venerdì 28 marzo 2008

Corto circuiti: contro l' "aziendalizzazione" della scuola in nome della...responsabilità!? (3)

Girgio Israel ci dedica ancora parte del suo tempo. E ce lo fa pesare un casino, ma lui è fatto così. intanto noi, finchè il grasso cola, ce lo succhiamo. Eccolo, più spinoso e tormentato che mai.

Claudio Magris: «... l’imperante economicismo, che crede di poter trasformare di colpo le università in imprese, produce l'effetto contrario. L’impresa ha la sua logica e la sua peculiarità e proprio per questo non ogni cosa è un’impresa. Una famiglia, una fabbrica di scarpe e una brigata alpina devono essere tutte gestite con oculatezza economica, senza sprechi e facendo quadrare i bilanci, ma senza scordare che il fine della fabbrica di scarpe e il profitto, il quale invece per la famiglia e per la brigata alpina – e anche per l’università – è un mezzo necessario per realizzare altri fini. La Fiat è un’azienda, l’Italia o la Chiesa no, e ciò non significa sottovalutare la dignità della Fiat. Una cultura d’impresa inoltre non si crea per decreto o vezzo intellettuale. Le università americane hanno dei patrimoni che investono, ma non passano tutto il tempo a parlare di investimenti, anche quando è il momento di parlare di filologia classica o di odontoiatria. Da noi invece le università, strangolate dalla povertà di mezzi che spesso le priva delle più elementari attrezzature scientifiche e assordate dall’aziendalismo ideologico, parlano solo di soldi senza produrli».

Lei continua a fare un discorso autoreferenziale. Concepisce, forse senza rendersene conto, l'azienda come l'unica dimensione possibile e quindi si chiede - ovviamente - come la scuola possa non esserlo.

«Quanto al “senso” del termine “aziendalizzazione”, con tutti i miei limiti, penso di conoscerlo abbastanza visto che lo impiego all’ interno della disciplina che lo ha coniato», Già ma provi a uscire un momento da questo contesto e a chiedersi se esistano altre dimensioni che in esse non rientrano. Se lei cita un economista sull'aziendalizzazione di agenzie pubbliche e lo applica alla scuola, da per scontata la tesi... È un elementare circuito logico.

«Mi rimane invece il dubbio che il senso originario abbia subito delle storpiature nel passare in altri “ambiti”, magari distanti dalla disciplina che lo impiega nel senso originario». Già, ma perché deve per forza passare in altri ambiti?... Provi a cambiare occhiali e a chiedersi se il mondo non contiene per caso qualcosa di più che aziende.

«Quindi la scuola non ha né obiettivi pubblici né obiettivi privati da perseguire?»

Sì, ma non sono obbiettivi assimilabili alla produzione di oggetti o al conferimento di servizi. È trasmissione di educazione e di cultura, che non sono oggetti o servizi, tantomeno misurabili in termini monetari.

«Quindi la scuola non produce né costi né benefici? Quindi in ambito scolastico è superflua ogni forma d’incentivo?»

Sa che una condizione necessaria non è anche sufficiente? Altro elementare errore logico. Aspetti che sono tipici dell'azienda - e magari la definiscono - non è detto che bastino a definire la scuola o la Chiesa. Per esempio un insuccesso scolastico di un alunno non implica affatto un fallimento della scuola o un errore dell'insegnante, come credono invece certi ottusi tecnocrati che stanno in tal modo deresponsabilizzando studenti e famiglie.

«Quindi nella scuola non c’ è possibilità di individuare uno scambio tra corpo docente e allievi?»

Sì, ma è un rapporto di persone che non si riduce minimamente a uno scambio di merci o di servizi. Sto per andare a lezione e so di non prestare affatto un servizio, ed è proprio per questo che potrò essere un buon insegnante.

«Quindi nella scuola non ha senso il tentativo di progettare azioni razionali anche solo in forma limitata?»

Ho passato una vita a lavorare sul concetto di razionalità e quello di cui lei parla, legato alla filosofia utilitarista, è una aspetto minimale e ridottissimo delle funzioni della ragione. Mi viene voglia di citare il discorso di Ratisbona....

«Oppure in questo ambito non ha alcun senso “misurare” le grandezze a cui accennavo e una misura vale l’ altra?»

Non ci sono grandezze che si misurano, ci sono soltanto "giudizi" qualitativi intersoggettivi che possono, riflettendo l'esperienza dell'insegnante, esprimersi in limitate forme quantitative. La misurazione delle qualità è una cialtronata fallimentare di quella pseudoscienza che va sotto il nome di docimologia.

«Se le nostre scuole sono dei diplomifici in cui irrompono genitori isterici è per altri motivi (obbligatorietà della scuola, valore legale del titolo di studio, fallimento dell' utenza pubblicas, mancanza di un college premium sul mercato del lavoro…) »

Questa - me lo lasci dire - è una sciocchezza assoluta che dimostra che lei non ha la minima idea di cosa accade nel mondo della scuola e dell'università e delle loro funzioni sociali. Bisognerebbe rendere la scuola non obbligatoria?... Ma per favore...

«io “chiedevo”, e senza alcuno spirito polemico »

Vede, non mi dica che non sono disponibile a impiegare tempo per rispondere. Ma non pensa che anche lei dovrebbe impiegare qualche tempo a leggere quello che è stato scritto sulla scuola, modestamente e senza pregiudizi, invece di pensare di poter risolvere i massimi sistemi con quattro chiacchiere? Non dico leggere i miei libri, ma per esempio quelli che ho citato nell'articolo su L'Occidentale e tanti altri scritti. E non bollare le riflessioni di Hannah Arendt come superate (dachi, poi?) senza neppure averle lette né sapere di cosa parlano.
Vede - e non la prenda come polemica, vista l'attenzione che le sto dedicando - questi atteggiamenti sono anche un termometro di come si sia perso il senso di cos'è la cultura.
Che è in primo luogo: riflessione, lettura, modestia, non credere di poter traslare le proprie conoscenze dappertutto come chiave del mondo, uscire dal proprio guscio.

Anche finod (la cui storia non conosco) ha ritenuto di prendere la parola, ecco il suo contributo:

io trovo tutto questo un po' surreale: "il genitore (utente) andrebbe semmai a prendere a schiaffi il professore perché suo figlio non ha superato i test di ammissione dell’ Università prestigiosa (prodotto avariato)"... ma in un caso del genere questo genitore non dovrebbe prendere a schiaffi (mi auguro metaforici) suo figlio al posto del professore? O magari se stesso, perché ha spinto suo figlio a cercare di entrare in una facoltà per cui non è portato?

Ora la mia replica.



Caro Finod, quindi tu “trovi surreale” un sistema d’ incentivi per cui un genitore chieda alla scuola frequentata dal figlio di fornire una preparazione adeguata allo stesso affinchè costui possa affrontare preparato i test d’ ammissione in un’ Università prestigiosa?

Cosa vorresti in alternativa, forse che il genitore chieda il pezzo di carta e faccia la piazzata se non l’ ottiene? E’ questo un mondo reale e fornito dei corretti incentivi.

Caro professore. Mi scusi se accenno ad un paio di risposte anche si in difetto rispetto alla lettura completa della sua produzione.

Le chiedo solo di considerare gli argomenti. Quanto al tono, non posso parlarle direttamente, ma le assicuro che è modesto e umile come vuole lei.

Il fatto che l’ economista rivendichi un suo dominio intellettuale sulle altre discipline è un fatto tecnico, mica una questione di modestia personale.

L’ azienda ha come FINE la realizzazione di un profitto. Vero (anche se Magris non mi sembra sia sul punto una fonte particolarmente autorevole).

Il profitto è correlato con la soddisfazione del consumatore (il nostro prossimo).
La soddisfazione del nostro prossimo è legata ai suoi FINI.

In ultima analisi tutto è legato ai fini del consumatore.

Nel caso della scuola il consumatore è costituito dal SOGGETTO PUBBLICO e dalle FAMIGLIE.

Il “profitto” della scuola è dunque legato in ultima analisi AI FINI DEL SOGGETTO PUBBLICO E DELLE FAMIGLIE.

Cosa c’è è che non va? Non è proprio il mondo che vogliamo quello in cui vengono serviti al meglio i fini del soggetto pubblico e delle famiglie?
L’ azienda NON E’ AFFATTO L’ UNICA DIMENSIONE POSSIBILE (quindi non colgo l’ accusa di autoreferenzialità)!!

Tanto per fare qualche esempio. Se i soggetti in ballo in questo gioco fossero “sistematicamente irrazionali” (e molti psicologi lo sostengono), l’ incentivazione e la responsabilizzazione avrebbero effetti perversi, sarebbe assurdo insistere su una logica aziendale. Se i benefici forniti dalla scuola non fossero in qualche modo “misurabili” non avrebbe alcun senso “aziendalizzare”. Se il soggetto pubblico è afflitto da storture istituzionale ed esprime delle volontà che nulla hanno a che fare con la produzione di beni pubblici, allora sarebbe addirittura pericoloso “aziendalizzare” (poiché l’ agenzia è particolarmente efficiente nel servire l’ utenza, sarebbe ancora più minacciosa qualora i desideri dell’ utenza fossero distorti). Se la struttura delle relazioni nella realtà che si vuole “aziendalizzare” è di tipo “one shot”, allora meglio rinunciarvi o agire con la massima prudenza. Se invece l’ interazione tra i soggetti implicati è continua ed evolutiva, allora il terreno è più fertile…

Potrei proseguire ma mi fermo qui.

Cinque esempi che ci indurrebbero a rinunziare, penso che siano sufficienti per scrollarmi di dosso una volta per tutte l’ accusa di autoreferenzialità.
Non c’ è alcun "circuito logico perverso" visto che formulo delle ipotesi verificabili che se verificate porterebbero ad abbandonare il progetto.
Potrei fare degli esempi. Facciamo il caso della difesa, il quinto requisito è problematico, Cio’ rende l’ “aziendalizzazione” sconsigliabile se non sotto molti vincoli.

Lei dice che la “trasmissione di cultura” non è assimilabile a un servizio. Sarebbe così se un’ operazione del genere non fosse misurabile in alcun modo. Se i soggetti utenti (Pubblico+famiglie) non potessero in nessun modo valutare l’ arricchimento che deriva da simili relazioni. Se non esistessero proxy credibili in merito. Vede come non sono affatto autoreferenziale?

Ho citato alcune caratteristiche che assimilano la scuola ad un’ azienda (con utenza pubblica). Lei dice che sbaglio poiché considero solo le “condizioni necessarie”. Ma questo è semplicemente falso, io considero quel pacchetto di condizioni “necessario E sufficiente” per procedere con forme di aziendalizzazione. Ripeto: un’ azienda con UTENZA PUBBLICA (oltreché privata).

A proposito di “problemi con la logica”, c’ è un passaggio abbastanza chiaro.

Io dicevo: “«Se le nostre scuole sono dei diplomifici in cui irrompono genitori isterici è per altri motivi (obbligatorietà della scuola, valore legale del titolo di studio, fallimento dell' utenza pubblica, scarsa considerazione del curriculum scolastico sul mercato del lavoro, mancanza di un college premium sul mercato del lavoro…) »

Al che lei mi risponde: “…questa è una sciocchezza… bisognerebbe forse rendere la scuola non obbligatoria…”.

E’ una reazione completamente incongrua rispetto alla mia affermazione, mi mette in bocca qualcosa che non ho detto nè implicato.

Se dico che l’ “obbligatorietà della scuola” (magari fino a 18 anni) CONTRIBUISCE, in misura che non specifico, ANCHE al presentarsi di inconvenienti (il genitore reagisce perché vuole il figlio al lavoro e vede nella scuola una resistenza), lei, senza un nesso, mi rimprovera quasi di voler abolire l’ obbligatorietà! E' come se lamentandomi di un mal di testa lei mi dicesse che sono pazzo a volermela tagliare. Il mio sguardo si farebbe interrogativo.

Naturalmente il progetto di costruire delle Agenzie per la fornitura di servizi pubblici non è fondato esclusivamente su una razionalità utilitarista (come lei sembra affermare). Anzi, il ruolo principale è rivestito da razionalità differenti, di stampo evolutivo, un certo grado di autonomia serve proprio a quello (sull’ aziendalizzazione evolutiva vedi Simon, Hayek…e mi limito ai primi due Nobel che rammento e che si sono dedicati a questo tema).

Vede professore, “traslare le proprie conoscenze in altri ambiti” non mi sembra affatto presuntuoso, specie se in passato molti successi ci hanno arriso.

Le parlavo dell’ Agenzia delle Entrate. Faccio ora un altro esempio.

All’ economista recentemente, davanti allo sfacelo della giustizia, è stato richiesto - da qualche folle lei penserà - di “entrare in tribunale” (come ha già fatto da molto tempo nei paesi che ci sopravanzano).

Nel farlo ovviamente si avvale di esperti del settore. A loro chiede “ha senso dire che una procura funziona meglio di un’ altra”, “ha senso dire che un giudice lavora meglio di un altro”, “quali sono le proxy migliori per identificare l’ eventuale gap”...?

E’ dalle risposte dell’ esperto che imposta il suo modello, un modello per modificare l’ attuale realtà de-aziendalizzata (che piace a tantissimi: carriera uguale per tutti, aumenti a pioggia degli stipendi…).

A queste domande si puo’ tranquillamente rispondere che una certa grandezza NON E’ MISURABILE, l’ economista potrebbe convenire e rassegnarsi rinunciando. Assurde sono invece le reazioni che vedono in questo interessamento (richiesto da terzi che difficilmente sono in completa malafede) un’ interferenza, magari avendo in mente una concezione ante guerra dell’ economia.