Visualizzazione post con etichetta effetto serra il punto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta effetto serra il punto. Mostra tutti i post

martedì 8 luglio 2014

Riscaldamento globale, il punto


  1.  A cosa credere? Come stanno i fatti? A favore del fenomeno AGW si esprime la stragrande quantità degli scienziati senonché serpeggia anche in loro una certa ideologia catastrofista/ambientalista. Chi, come me, crede agli esperti ma non ai catastrofisti e agli ambientalisti, se la cava pensando che il fenomeno AGW  esiste anche se non nell' entità che ci vorrebbero far credere.
  2. Come affrontare un problema complesso? Ci sono quattro vie: 1) affiliati a un partito e milita 2) studialo con la tua testa 3) senti cosa dicono gli esperti 4) guarda come scommettono gli esperti e verifica le predizioni.
  3. Il problema con l' IPCC non è tanto che sbagli (e chi non sbaglia in questo campo!) ma che sbaglia sempre nello stesso senso.
  4. Il problema dei negazionisti è che non accettano scommesse, anche se la materia è l' ideale per scommettere.
  5. Il  97% degli scienziati pensa che esista l' AGW. Peccato che chi ha condotto questa ricerca, Cook, ha poi detto che il 97% degli scienziati affermava che "... il riscaldamento globale è una realtà e le attività umane ne sono la causa principale...". In realtà solo l' 1-2% dei lavori scientifici parla di "CAUSA PRINCIPALE". La maggior parte dei lavori considera l' attività umana tra le cause e non ne parla in termini di CAUSA PRINCIPALE.
  6. Le conseguenze positive del riscaldamento globale sono sempre trascurate nei modelli, e questo fa dubitare. Si dice che i sunk cost rendono trascurabili gli effetti positivi. Tuttavia 1) è  vero, occorre migrare per sfruttare le nuove occasioni, ma oggi spostarsi costa molto meno che un tempo e 2) i sunk cost sono rilevanti per cambiamenti repentini, noi abbiamo a che fare con cambiamenti lenti se non lentissimi.
  7. Il problema della sostenibilità entra nei programmi scolastici, qualche considerazione:
    1. Definizione: una soluzione non è sostenibile se la sua applicazione pregiudica le generazioni future.
    2. Problema: dovremmo conoscere il mondo delle generazioni future per attuare programmi sostenibili, in particolare dovremmo conoscere le preferenze di queste ultime: vogliono un mondo più comodo o più "verde"? O ancora: puo' darsi che le generazioni future non abbiano più acqua potabile che sgorgherà dai loro rubinetti. Ma tutto cio' è irrilevante se quelle generazioni potranno permettersi di acquistare acqua in bottiglia.
    3. Altro problema: se anziché considerare i danni alle generazioni future consideriamo i "danni netti", il tutto si riduce al classico calcolo costi/benefici. 
    4. Il più rilevante indicatore di sostenibilità è la capacità di fare utili senza sussidi.
    5. Chi non concorda col giudizio di mercato probabilmente considera solo i costi visibili, un caso classico è il km0: si guarda ai costi di trasporto ma non ai costi allocativi delle risorse (fare del centro di una grande città un campo di grano è uno spreco bell e buono).
    6. La sostenibilità alternativa al mercato (vedi riciclaggio) richiede una notevole regolamentazione e quindi spreco e corruzione.
    7. il calcolo della sostenibilità è troppo complesso per non essere affidato ai prezzi di mercato.
    Continua.
  8. Molti assumono "rischi catastrofici" del mancato intervento ambientale ma non i "costi catastrofici" del mancato sviluppo in caso d' intervento ambientale. E' normale tutto cio'?   D' altronde tutti noi, tutti i giorni abbiamo a che fare con conseguenze catastrofiche a bassa probabilità. La sluzione più prudente non è quasi mai considerata come ottimale. Non sempre la cosa migliore è "comprarsi un' assicurazione", dipnde dai costi.
  9. Nemmeno  si considerano i "benefici catastrofici": potremmo essere ad un passo dalla "foom AI" e non raggiungerla causa l' austerity da effetto serra, questo prolungherebbe per anni l' agonia del pianeta proprio mentre noi crediamo di salvarlo.
  10. Spesso gli ambientalisti trascurano l' analisi costi-benefici? Quanto ci costa in termini di PIL ogni grado di temperatura in più tra 100 anni? E quanto ci costa prevenirlo? E come fissare i tassi di sconto? Nordhaus presenta il suo lavoro sui "danni netti" concludendo che se non si fa nulla il conto sarà caro, e per farlo deve considerare come essenziali i costi catastrofici a bassa probabilità del mancato intervento trascurando quelli del mancato sviluppo. Eppure, prendendo i suoi stessi numeri, si evince che non far nulla per un secolo ci costerà lo 0.06% del PIL mondiale. Mettendo sulla bilancia i costi della politica viene da fare un elogio alla passività.
  11. Per chi non accetta una politica passiva ("non far niente"), il modo più razionale per affrontare il problema consisterebbe nell' istituzione di una carbon tax globale. Tuttavia una simile misura è utopica, meglio allora l' acquisto governativo sul mercato aperto di combustibile fossile (stockpiling): il prezzo della merce aumenterebbe, e aumenterebbe in tutto il mondo.
  12. Le soluzioni a livello regionale (es. carbon tax) potrebbero essere più dannose che utili: il prezzo dei carburanti fossili diminuirebbe in tutto il mondo spingendo i paesi senza normativa verso consumi più elevati.
  13. Qualsiasi misura governativa raccomandata per combattere il GW dovrebbe in ogni caso fare i conti con problemi di public choice.
  14. Molte politiche governative esacerbano il problema, penso solo ai parcheggi gratuiti e all' impossibilità di tariffare i consumi energetici secondo l' orario. Cominciamo con far cessare le politiche dannose prima di implementare quelle utili.
  15. Perché c' è tanta opposizione ambientalista verso il geoengineeiring o lo stockpiling o il nucleare pulito? Semplice, sono soluzioni che non cambierebbero il nostro stile di vita. Molti ambientalisti sono più interessati al nostro stile di vita che all' ambiente. L' ideologia in queste materie abbonda.
  16. Perché il Papa non dedica un' Enciclica al pericolo numero uno che minaccia la vita sul nostro pianeta: l'impatto con un asteroide? Eppure si tratta pur sempre di una minaccia ambientgale, eppure richiede per essere affrontato e superato uno sforzo comune. Già, purtroppo non richiede un cambio di stile di vita, quindi non interessa molto.
  17. L' adattamento ha almeno due vantaggi sulla prevenzione: 1) internalizza i benefici 2) aggredisce i fattori negativi lasciando intatti quelli positivi.
  18. La materia è divenuta preda del "politically correct". PC e onestà intellettuale non vanno mai d' accordo. Gli scambi di mail privata tra studiosi dell' IPCC ha rivelato collusioni su come presentare in modo "opportuno" i risultati delle ricerche e su come tenere in ombra certe ricerche dai risultati disturbanti.
  19. Nell' affare del riscaldamento globale sono coinvolti molti scienziati: economisti, climatologi, agronomi, ingegneri... Delle conclusioni sono possibili solo mettendo insieme il lavoro di più persone. Se si accetta l' approccio politically correct - e molti scienziati lo accettano - quello che potrebbe essere un' innocente disonestà è destinata a moltiplicarsi conducendo a distorsioni rilevanti http://daviddfriedman.blogspot.it/2014/11/implications-of-academic-dishonesty.html
  20. Negli ultimi vent' anni la temperatura terrestre ha cessato di alzarsi. Come spiegare questo fenomeno?
  21. A seconda del periodo considerato le conclusioni possono cambiare: il lasso 1500/2014 fa apparire il problema in tutta la sua gravità. Il periodo -40000/2000 fa apparire la nostra fase come nella norma.
  22. Ricordiamoci sempre del reverendo Bayes. Lanciando due volte in aria una moneta regolare, potrei ottenere due volte "testa". La probabilità è del 25% ma cio' non implica che se ottenessi due volte testa, allora la probabilità che la moneta sia truccata è del 75%! Questa premessa è per dire che, a volte, il modo in cui vengono rappresentati certi lavori scientifici che fanno uso di regressioni statistiche trae in inganno. Li si presenta in termini probabilistici: "la probabilità di X è dieci volte più grande della probabilità di Y!", eccetera. Una regressione collega un' evidenza disponibile (E) ad un' ipotesi di lavoro (I) stabilendo una relazione (R) tra le due cose. Per convenzione, si dice che questa relazione sia "statisticamente rilevante" quando la probabilità dell' ipotesi nulla (N) è inferiore al 5% (in alcuni casi dell' 1%). L' ipotesi nulla è l' ipotesi per cui non esiste alcuna relazione tra I ed E. Nel caso precedente, se ipotizziamo una moneta truccata, l' ipotesi nulla è che la moneta sia regolare. Diciamo che se p (N dato E) minore di 5, allora la relazione R è rilevante. Ma attenzione, dire che p (N dato E) minore di 5 non significa dire che p(E dato N) minore di 5! Le due probabilità non sono affatto collegate in modo così immediato, sono invece messe in relazione dalla probabilità che l' esperimento possa essere ripetuto, ovvero da una probabilità soggettiva espressa con la frazione pE/pN. In ogni lavoro statistico, è questa una probabilità ineliminabile visto che noi potremmo anche ripetere l' esperimento ma l' esito andrà di nuovo pesato da un "coefficiente di ripetiblità". Le regressioni, allora, non fissano delle probabilità, come sembrerebbero far capire talune divulgazioni. Come diceva il reverendo Bayes, la regressione non stabilisce ma aggiorna delle probabilità a priori, che sono sempre soggettive.
  23. La retorica dell' effetto serra alluviona i giornali. A proposito di alluvioni, perché anzichè tante chiacchiere sul "dissesto idrogeologico" non si fa mai cenno alla soluzione più semplice e meno costosa?: sturare i tombini e costruire gli argini.
  24. L' effetto serra scatena un problema etico: chi emette co2 è moralmente responsabile? La risposta non è facile, forse il co2, al netto di tutto, contribuisce a diminuire l' inquinamento. Esempio: l' energia solare e quella eolica possono esistere solo grazie a petrolio e carbone che riempiono i vuoti. Carbone e petrolio hanno migliorato di parecchio il nostro standard di vita. http://www.amazon.it/dp/B00INIQVJA/ref=cm_sw_r_fa_ask_wfJYI.15V0BTS
  25. Ancora sull' etica gw. L' esternalità di cui parliamo è risolvibile in termini di proprietà? No, poiché sono coinvolte troppe persone e i costi transazionali sarebbero troppo elevati. E' risolvibile in termini di responsabilità personale? No, perché non esiste un danno oggettivo, tanto più un danno oggettivo personalizzabile. Stando così le cose, non si intervenga. Analogia: la libertà di espressione. Perché noi riteniamo di non punire i discorsi offensivi? Questo argomento, contro la carbon tax ed ogni altro intervento governativo, riabilità l' importanza della propaganda culturale, per esempio a scuola. https://fahreunblog.wordpress.com/2013/04/08/rodot-zagrebelski-gino-strada-e-il-brutto-affare-di-steubenville/
  26. Una trattazione più completa del problema etico legato al gw: è importante distinguere deontologia e virtù: http://broncobilli.blogspot.it/2014/12/un-etica-per-i-cambiamenti-climatici.html
  27. Cio' che sappiamo della relazione tra co2 e temperature: sono correlate positivamente con una funzione logaritmica (che tende ad azzerare la relazione). Come poi la co2 interferisca con altri elementi naturali, i modelli in nostro possesso sono tutt' altro che accurati (vedi tutti gli errori e sempre nello stesso senso dell' ICPP).
  28. Retorica: spesso i difensori del gw utilizzano la tecnica del castello e della torre: sfruttano affermazioni difficilmente negabili (come per esempio quelle relative alla tendenza delle temperature e alla relazione tra co2 antropica e riscaldamento) per poi avanzarne altre molto problematiche, magari in tema di modelli previsionali o soluzioni. Nel momento in cui metti in discussione le seconde vieni fatto passare come negazionista, ovvero come negatore delle prime  http://www.amazon.it/dp/B00INIQVJA/ref=cm_sw_r_fa_ask_wfJYI.15V0BTS
  29. Motivazioni. Le motivazioni possono essere interiori o esteriori. Se pago mia figlia per lavare le stoviglie potrei darmi la zappa sui piedi perché mi appello a motivazioni esteriori (guadagno) anziché a quelle interiori, che in questi casi, di solito, sono più accentuate. Magari mia figlia ha voglia di sentirsi parte della famiglia e contribuendo volontariamente alle faccende di casa realizzerebbe un suo desiderio di compartecipazione, ecco allora che io ostacolo il suo progetto mettendo un prezzo alla sua opera. La motivazione interiore ha a che fare con la formazione della personalità: chi sono io? Chi ho voglia di essere? Nella mia lotta per l' identificazione costruisco le mie motivazioni interiori. Il contributo volontario alle faccende di casa diventa importante qualora intenda identificarmi con la mia famiglia, mentre invece dare un prezzo alla mia opera ostacola il mio desiderio profondo espellendomi di fatto dal nucleo familiare.  Le motivazioni interiori e quelle esteriori, quindi, sono spesso autoescludenti, come per esempio nel caso dei figli pagati per fare i lavori di casa. Di questa legge va tenuto conto anche quando parliamo di coscienza ambientale: se riciclo i miei rifiuti edifico la mia coscienza ambientale ma nel momento in cui mi sanzionano qualora non lo facessi, ecco che tutto il mio lavoro per formare una coscienza verde viene vanificato.
  30. Esperti. Alex Epstein sul pessimo track record degli esperti ambientali: “Si concentrano sui pericoli trascurando i benefici… Il fatto è che costoro sono esperti in quei settori in cui la continua produzione di CO2 genera allarme e pericoli (clima, oceani, ghiacci, eccetera)… Nessuno puo’ essere esperto di tutto e nessuno sa ora in quali settori la crescente emissione di CO2 genererà i maggiori benefici… Se negli anni passati avessimo seguito la ricetta di tagli energetici proposta dai “catastrofisti” oggi probabilmente non avremmo internet, la rivoluzione digitale, la sconfitta della povertà nel mondo… E, d’altro canto, chi si occupa di internet, di rivoluzione digitale e di povertà  difficilmente partecipava ieri al dibattito sugli effetti dei crescenti quantitativi di CO2 nell’ atmosfera… C’ era una voce ma giocoforza mancava l’altra cosicché il dibattito sotto gli occhi dell’ opinione pubblica risultava sbilanciato”. L' esperto va ascoltato ma poi va soppesato quel che puo' sapere.
  31. L' uomo. Per prendere delle scelte bisogna avere degli standard. Ebbene, molti ambientalisti non mettono l' uomo al centro, hanno anche altri valori: la natura selvaggia, per esempio.
  32. Statistiche. la statistica più trascurata: climate related deaths. Crollo verticale: 98% in 80 anni. https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206278993080887&set=a.1718977461419.2101737.1447752724&type=1&theater
  33. Il principio di pro-azione si pone come alternativa a quello di precauzione. Il primo privilegia la conoscenza, la simmetria (valutazione dei pro e contro di tutte le alternative), l' uomo sulla natura, i problemi vicini su quelli lontani, i problemi certi su quelli incerti. Naturalmente le ultime due priorità sono da assumere coeteris paribus Il principio di pro-azione si pone come alternativa a quello di precauzione. Il primo privilegia la conoscenza, la simmetria (valutazione dei pro e contro di tutte le alternative), l' uomo sulla natura, i problemi vicini su quelli lontani, i problemi certi su quelli incerti. Naturalmente le ultime due priorità sono da assumere coeteris paribus. http://econlog.econlib.org/archives/2007/02/the_proactionar.html
  34. In noi la morale è una risorsa limitata, se la investiamo qui ne avremo meno lì. Chi "compre verde" è più disposto a imbrogliare una volta fatta la spesa. Per approfondire questi test leggere Tyler Cowen EGL
  35. Rilassare i piani regolatori: più densità di popolazione meno utilizzo mezzi privati. Cowen EGL.
  36. Impronta ecologica. Ci vogliono cinque lauree per conoscere la propria, bisogna raccogliere diecimila info che a breve diventano obsolete. Meglio far lavorare i prezzi con una carbon tax
  37. L' inconveniente della carbon tax: ad un certo momento il governo deve stabilirne l' entità e i beneficiari, il che è operazione praticamente impossibile anche se l' uso più razionale della carbon tax consiste nell' acquistare energia fossile e lasciarla inutilizzata (vedi stockpile solution), in questo modo si evita una discesa dei prezzi che farebbe aumentare i consumi nei paesi che non applicano la tassa.
  38. Km 0. L' impatto ambientale del cibo è da imputare al trasporto solo per il 10%. I prodotti a Km 0 spesso richiedono una massa di microviaggi. La produzione a Km 0 per poter essere sufficientemente varia è spesso inefficiente e quindi più inquinante.
  39. Il cibo più inquinante è la carne rossa. Limitarne il consumo sarebbe sensato.
  40. Evitare i boicottaggi, non funzionano. Le multinazionali hanno già cattiva fama e chi vuole evitarle già le evita. Quando funziona abbassa i prezzi aumentando la domanda altrove. Più efficace concentrarsi nelle attività dove si opera in modo professionale per finanziare con gli extraprofitti le alternative alla soluzione che avremmo voluto boicottare.
  41. Le alternative al Pigou club: 1) negare le esternalità 2) negare il diritto ad un intervento governativo sulle esternalità 3) sostenere che il governo già interviene a sufficienza 4) prediligere interventi regolatori e di cap and trade 5) Public choice. IMHO: scelgo 2. La regola di fronte all' esternalità è la tolleranza, mica la tassazione. E' per questo che esiste il diritto di stampa o il diritto a professare una certa religione minoritaria che gli altri trovano assurda o a sposare una ragazza odiata dai genitori.
  42. Tassare le città costiere http://www.overcomingbias.com/2015/12/tax-coastal-cities.html
  43. le soluzioni convenzionale soffrono del TROPPO POCO (ci vorrebbe molto di più per avere un qualche effetto ) TROPPO TARDI (ormai la frittata è fatta anche ad emissione zero) TROPPO OTTIMISMO (non si cambiano i comportamenti schioccando le dita). Meglio una soluzione business as usual con il piano B della geoingegneria. vedi david leavitt
  44. Steven Landsburg su come deprogrammare i vostri bambini dall'indottrinamento ambientalista.
    • Il miglior modo x combattere la religione oggi consiste nel combattere l'ambientalismo: è lì che si concentrano i dogmi più irrazionali. Una regolare de-programmazione dei figli sembra necessaria... 
    • L'antidoto alle superstizioni è la scienza. L'antidoto all'ambientalismo è l'economia... 
    • IMHO: perchè se colpiamo un collega con un bastone diciamo che un gesto del genere è inammissibile anzichè dire che "bisogna portare rispetto x il bastone". Xché? Eppure qs ultima è la formula che utilizziamo quando danneggiamo il prossimo attraverso l'ambiente. Una forzatura tutt'altro che innocente. Un modo x dare la precedenza all'abiente sull'uomo. Perchè esiste l'anno della terra e nn l'anno del bastone?… 
    • L'errore dell'ambientalismo: anteporre la morale alle preferenze. Costruiamo un parcheggio o un parco? È un dilemma e la scienza propone alcuni metodi x risolverlo. L'ambientalismo, per contro, pensa di avere la Ragione dalla sua. Si obbietta che il profitto nn è una preferenza. E xchè mai? Oltretutto il profitto trasmette le preferenze dei consumatori... 
    • La retorica delle generazioni future: ma le g.f. preferiscono ereditare un bosco o i profitti accumulati negli anni da un parcheggio? la questione è aperta, inutile far finta di vederla chiusa... 
    • Senza l'assunto della "superiorità morale" nn si spiega la leggerezza dei verdi nell'argomentare... 
    • I verdi impugnano sempre qualche statistica ma dopo averla declamata saltano a conclusioni arbitrarie: le foreste stanno decrescendo, quindi ricicliamo. È + attendibile la conclusione contraria: vuoi più foreste? spreca + carta e i produttori creeranno + foreste. Ma l'ambientalista nn vuole + alberi, a lui interessa il rituale del riciclaggio, del sacrificio. Al fondo è un religioso... 
    • Pesticidi: sono cancerogeni ma abolirli fa collassare il consumo di frutta con effetti sulle malattie legate al cancro. Xché il verde guarda solo al primo effetto? Perchè è un sacerdote... 
    • Estinzione delle specie. Nn sappiamo bene cosa succede quando si estingue una specie, sperimentare sarebbe utile. In fondo ieri una nuova scimmia è stata scoperta in Amazzonia e la mia vita nn ne ha risentito molto. Ma i verdi si oppongono a priori... 
    • Xchè nn ricollocare le industrie + inquinanti nei paesi poveri? Staremmo tutti meglio. Eppure la proposta ha sollevato un coro d'indignazione e l'atteggiamento religioso ha prevalso: inquinare è peccato.... 
    • Il verde mira a convertire il tuo stile di vita. Le soluzioni che nn implicano qs conseguenza, x quanto efficaci, sono escluse a priori dal suo catechismo..… 
    • Quando il padre dice al figlio:"chiudi il rubinetto" la cosa ha un senso. Se a dirlo è il tuo amico verde -magari x mezzo di un politico- la cosa è assurda visto che tu paghi x l'acqua che consumi di conseguenza nn esiste spreco ma preferenza.... 
    • Ai bimbi viene insegnato a nn sprecare le risorse ma nn viene insegnato che anche il tempo è una risorsa... 
    • Xchè nn scambiare un pò di natura selvaggia in cambio di più confort. Con il trasporto pubblico risparmiamo ma l'auto privata è più comoda... 
    • L'economia - mettendo al centro la diversità umana- insegna la tolleranza... 
    • Come c'è l'esonero dall'ora di religione, dovrebbe esserci l'esonero dalle lezioni di ambientalismo
    continua
  45. Alex Epstein su gw
    • Il gw non è un problema così terrorizzante vista la ns capacità di progresso e adattamento.
    • I benefici dell' uso di ff compensano i rischi (IMHO: bisogna ragionare al margine, però). Ad ogni modo è ai ff che dobbiamo il nostro standard di vita.
    • Le fonti alternative di energia nn sono affidabili ma tichiedono sempre un'integrazione cospicua.
    • Le scorte sono abbondanti, il problema non sta lì.
    • Gli esperti hanno fallito le loro previsioni di 30 anni fa: ci attendeva la catastrofe e siamo invece migliorati in tutti gli aspetti della ns vita. Possiamo ancora fidarci di loro? Di certo dobiamo aggiornare il giudizio che ne abbiamo. 
    • Inquinamento e salute: viviamo meglio oggi che consumiamo + ff
    • Perché il catastrofista che perde le sue scommesse mantiene intatta la sua fama. Consigli disattesi: il consumo è raddoppiato... epico disastro? no epico miglioramento! 
    • Evidentemente nn sapiamo bene come agisce co2 nell'atmosfera... 
    • Nè intrrnet nè rivoluzione digitale seguendo le misure dei catastrofisti... 
    • Perchè l esperto fallisce? xchè si concentra sui rischi + che sui benefici d' altronde lui, quasi sempre, è un esperto di clima, ovvero dei potenziali pericoli. Purtroppo non sappiamo di cosa bisogna essere esperti x valutare i benefici visto che non sappiamo su quale settore della nostra vita impatteranno... 
    • Un indice eliquente: il "climate related death". Andiamo verso la catastrofe e lui diminuisce!... l' esperto va ascoltato ma va soppesato con quel che può sapere, difficilmente si soffermerà sui limiti della sua conoscenza. Inoltre, nessuno può essere esperto di tutto e in qs problematiche occorre connettere molti campi del sapere per guardare alla "big picture"... 
    • Il criterio principe: mettere sempre l'uomo al centro.
    continua
  46. Non si puo' negare che in chi minimizza le problematiche ambientale pesino le vicende intorno alla "bomba demografica": mezzo secolo di allarmismi rivelatisi infondati.
  47. L'IPCC molto probabilmente sovrastima le temperature future, questo perché adotta un modello che di fatto considera "eccezioni" le stasi registrati nell'ultimo secolo (1940-1970 e 2002-oggi) imputandole ad effetti di aereosol http://daviddfriedman.blogspot.it/2015/09/an-explanation-for-pattern-of-warming.html
  48. The Reign of Recycling  di JOHN TIERNEY
    • domanda: il r. aiuta la comunità e migliora l ambiente in cui viviamo ?...
    • in una fase iniziale il r. era costoso e sprecone. tuttavia si pensava che quella fosse una fase transitoria. oggi a 20 dagli inizi cosa possiamo dire?...
    • risposta: nn si vedono miglioramenti nè da un punto di vista ambientale nè da un punto di vista economico...
    • ancora oggi per il comune è  più conveniente mandare in discarica che riciclare....
    • il crollo nei prezzi delle materie prime dovuto al petrolio penalizza il riciclaggio...
    • la voglia di riciclare stagna. presso gli utenti più che presso gli amministratori...
    • dinamica: più il riciclaggio si raffina più crescono i costi e calano i benefici ambientali..
    • retorica: il riciclaggio è un bene in sè. dall asilo l indottrinamento è martellante....
    • es: se prima di riciclare una bottiglia la lavi il bilancio netto di anidride carbonica diventa negativo. e l epa raccomanda il lavaggio...
    • calcoli dell epa: nn ha senso riciclare più del 25% dei rifiuti...
    • può aver senso riciclare alcuni cartoni e alcuni metalli ma andare oltre ha poco senso. men che meno l umido...
    • manca spazio x le discariche? 1000 anni di rifiuti usa stanno nell'1% del territorio adibito a pascolo. si tratta oltretutto di spazi riutilizzabili. open usa di tennis...
    • problemi nimby? no. le comunità rurali sono ben felici di arrotondare...
    • le discariche moderne nn inquinano: il metano è catturato e riutilizzato...
    • inceneritori? sono la soluzione preferita in nord europa e giappone. figuriamoci....
    • il riciclaggio inquina: flotte di camion e operazioni di decompostaggio con i loro odori nauseabondi...
    • meno bisogno di costruire nuovi prodotti meno lavoro. molte comunità soffrono...
    • e il risparmio di co2? più del 90% deriva solo dai cartoni e da certi metalli tipo alluminio. il rimanente compensa appena i fattori inquinanti che produce...
    • quanto costa riciclare? molto. di sicuro con quella somma si possono fare moltissime cose più utili x l ambiente...
    • economia: il costo del lavoro aumenta quello delle materie diminuisce. 2 trend negativi x il riciclatore....
    • il pericolo maggiore: la sete degli amministratori che vogliono riciclare materie di valore sempre più basso...
    • conclusione: molto meglio x tutti tassare la co2 della spazzatura diretta in discarica (o,in presenza di una carbon tax, rimborsare chi ricicla. di certo aumenterebbe di molto raggiungendo l ottimo. la cosa migliore è dare un premio a chi ricicla lattine e carta...
    • xchè c è resistenza? la gente vuol sentirsi virtuosa. ha così poche possibilitá senza una religione
    continua 

    The Political Economy of Recycling Michael C. Munger Edwar Melissa Walsh Innes Steven E. Landsburg

    • Munger: zero waste è una politica irrazionale. anche quando l obiettivo primario è l ambiente...
    • hume: r. può essere efficiente se inserito in un mix. pagare la monnezza è una buona soluzione...
    • innes: responsabilizzare il produttore...
    • landsburg: nn facciamo di r. una questione moralistica. l unica morale è quella che rispetta i prezzi. le altre corrompono ma soprattutto instupidiscono
    continua
  49. l'immigrazione attenua il riscaldamento globale trasferendo consumatori da città inquinanti a città verdi.
  50. Plastic Bags Are Good for You di Katherine Mangu-Ward
    • un miracolo tecnologico da nobel: tanto sottili quanto resistenti
    • dopo di loro basta borse basta carta
    • 2007: parte la proibizione che presto diventerà una guerra. ma è giustificata?
    • ostruiscono le fogne? eppure costituivano solo lo 0.6% della spazzatura visibile.
    • soffocano gli animali marini? la seria minaccia è asserita da studi vecchi e improbabili
    • e l'effetto serra? e l'impronta biologica? per compensarla la carta deve essere usata 11 volte il cotone 131 volte. e questo postulando che la plastica non venga riutilizzata
    • e il riciclo? occupano poco spazio, il materiale di base con cui sono costruite è minimo.
    • l'igiene delle borse riutilizzabili è dubbia a dir poco
    conclusioni
  51. due verità riconosciute ormai anche a 1 The first is that, until now, fossil fuels have been good for humanity… 2 the second inconvenient truth: Nuclear power is the world’s most abundant and scalable carbon-free energy sourcesinistra: http://www.bostonglobe.com/opinion/2015/11/23/inconvenient-truths-for-environmental-movement/esDloe97894keW16Ywa9MP/story.html?event=event25
  52. The Bet di Paul Sabin
    • ehrlich: fisso al carson show ad evocare la catastrofe diventando celebrities
    • simon: a casina a mangiarsi le dita
    • problema: la sovrapopolazione ci porterá a carestie rovinose
    • eh converte nixon che fonda l epa
    • il legame tra cibo e demografia
    • la controidea di simon: benvenuta la crescita di uomini: piú uomini più idee
    • simon il convertito: temeva la bomba demogr
    • la scommessa semplice: 5 materie 10 anni prezzi su o prezzi giù? 1000 dollari
    • il great divide dell ambientalismo anni 70.
    • vince simon e i conservatori prendono coraggio
    • i precursori di eh: malthus
    • quelli di simon: goodwin e engels
    • reagan vs carter
    • il dilemma filisofico: cosa conta nella vita?
    • simon: solo l uomo e la sua felicitá. debito vs bentham
    • eh: la natura. l uomo è solo una parte in qs equilibrio
    • il dibattito attuale sul riscaldamento. cosa nn riproporre: la contrapposizione frontale. cosa riproporre: la passione il rigore e la chiarezza. imho: anche la scommessa come strumento epistemologico
    continua
  53. Thomas Schelling: tassare le città costiere (le più esposte al gw) per scoraggiare gli insediamenti (e costruire le dighe). Gli intervento di difesa sono sottovalutati rispetto agli interventi preventivi.
  54. Posso dire che l'ambientalismo è una bufala? Perché?
    Forse perché la temperatura del pianeta non si stia alzando?
    Forse perché su questo trend le attività umane non incidano in alcun modo?
    No, per altri motivi facili da capire se solo si fa la conoscenza dell’ “Ambientalista Standard” (AS). Una personalità a dir poco illuminante.
    Global-2-copy
    Dio è morto e la persona che più ne ha risentito è proprio lui.  Fortunatamente, dopo un periodo di sbandamento ha trovato Gaia e i computer dell’ IPCC, così la sua vita di misero laico alla deriva è rifiorita acquistando nuovo senso.
    Global-2-copy
    Eschimesi e beduini, ghiaccio e deserto, Toronto e Arizona. La civiltà umana fiorisce in tutte le condizioni ambientali, ne abbiamo prove continue dalla storia. Eppure l’ AS considera l’aumento di due gradi centigradi (tra un secolo) come la porta della Catastrofe.
    Dall’India all’Europa, dalla Scandinavia alle Americhe, l’uomo è sempre migrato in condizioni avverse migliorando la sua vita. Eppure l’AS sente incombere l’apocalisse qualora l’aumento di due centimetri del livello marino costringerà qualche riccone a trasferirsi dalla propria villa in Florida (tra un secolo).
    Nucleare, geoengeneering, carbon tax, cape and trade… le soluzioni fattive al riscaldamento globale non mancano. Ma provate solo a vedere la faccia dell’ AS quando vengono messe sul tappeto. Un mix di orrore e disgusto. E’ chiaro che l’AS non tolleri molto le alternative al “vegetarianesimo” o al “fare meno docce” o al “km 0”.
    AS vorrebbe tanto salvare l’umanità, ha in grande considerazione l’umanità. Peccato che consideri un po’ meno l’uomo, in particolare le sue capacità di adattamento. AS non ama la storia, che ha il torto di esaltare proprio queste capacità: lui guarda avanti, non indietro. Guarda al futuro, all’ Uomo Nuovo. Quello vecchio lo disturba, troppo poco mistico, troppo poco prevedibile, troppa inventiva, troppa resilienza.
    E che atteggiamento tiene AS nei confronti di “carbone & petrolio”? Odio, repulsa e un senso di degrado. Strano perché chi ama l’uomo dovrebbe alzare un altarino a “carbone & petrolio” visto quanto hanno migliorato le nostre vite, semmai dispiacersi del fatto che il loro utilizzo prolungato potrebbe – forse - comportare qualche inconveniente in un futuro piuttosto lontano.
    La materia è complessa, come ama dire chi ritiene di aver domato questa complessità. Anche per questo le poche previsioni verificabili segnalano errori, normale. Un po’ meno normale che si tratti di errori sempre nello stesso senso. La cosa non sembra però turbare troppo l’ AS, d’altronde nell’”ambiente” non mancano certo le variabili da reperire per giustificare le precedenti imprecisioni senza alterare le conclusioni. i modelli non vanno mai “corretti”, al massimo possono essere “integrati” affinché mantengano fedeli sempre la medesima direzione di marcia precedente.
    Gli AS sono molto interconnessi tra loro, si vedono, discutono, ma soprattutto si scambiano e-mail dove sottolineano il valore civile del “taroccamento dati” su queste delicate materie.
    AS ama le previsioni secolari, quelle in cui è lecito prevedere un po’ di tutto e dove l’irrazionalità religiosa puo’ travestirsi più facilmente da “principio di precauzione”.
    Alcuni teologi cristiani hanno teorizzato l’assenza dell’ Inferno. Nella teologia AS manca invece il Paradiso: gli eventi estremi considerati sono solo quelli negativi.
    L' AS affida le soluzioni alla Politica Attiva auspicando una fantomatica “grande riforma”, la Politica a sua volta sottolinea la ragionevolezza degli allarmi AS e come il buon senso ci inviti a considerarli. AS si sente gratificato da tanta considerazione (e dai fondi per la ricerca che riceve), il Politico si sente rafforzato dai nuovi poteri incassati per far fronte al mandato. Così tutti vissero felici e contenti. Per “tutti” intendo gli AS e i Politici.
    AS si concentra sulle “generazioni future”, vuole salvarle costi quel che costi. Il fatto che rischi (eufemismo) di impoverirle non rientra nel suo schema mentale, non rientra nemmeno nel suo lessico che, essendo cripto-teologico, contempla solo il termine “salvare”.
    Global-2-copy
    Ecco, conoscendo meglio la personalità dell’ “Ambientalista Standard” abbiamo più informazioni su come fare la tara al messaggio che passa dai media e dalle accademie.
    Bè, fatta la tara mi sembra si possa parlare di quasi-bufala. Perché non preoccuparsi degli asteroidi vaganti (spostando lì qualche fondo)? A conti fatti mi sembra una minaccia non meno concreta. 
  55. Dall'effetto serra alla pianificazione economica di AAVV
    • Prefazione di lomborg
    • 1 anno di kyoto costa quanto dotare il 3 mondo di acqua e strutture sanitarie
    • Secolo scorso: la temperatura è aumentata dello 0.6%. Esiste u a cesura netta col passato? Nn sembra prob
    • Sappiamo come si comporta la co2 nell atmosfera? No, ci sono problemi con l aerosol e il feedback delle nubi. I modelli ipcc sono ipotetici
    • Ipcc: 40 scenari. Un po' come dire: che ne so? 3 ci assicurano un mondo più ricco.
    • Tagliare drasticamente la co2 sarebbe molto più costoso che adattarsi, questo an he perchè le generazioni futura saranno molto più ricche
    • Kyoto senza il cape and trade inclusivo del terzo mondo: il mondo starebbe peggio. Il c&t globale è essenziale
    • La morale: ti interessa la vita umana? Investi nel terzo mondo più che sull ambiente
    • Intro antonio gaspari
    • Il clima si sta alzando?
    • La posizione delle stazioni di misurazione incide. Le misure satellitari sono recenti
    • Ci sono zone dell antartide col ghiaccio in espansione. I ghiacci si ritirano sulle alpi ma si espandono in nord europa.
    • L uomo incide?
    • La co2 creata dall uomo è solo il 4%
    • Il gw è necessariamente un dramma?
    • La copertura  erde del pianeta si espande da 20 anni a qs parte e anche per causa dell accresciuta co2 nell atmosfera
    • I climi secchi sono diventati più piovosi grazie al riscaldamento
    • Catastrofe in arrivo? L uomo è vissuto con climi ben più caldi: annibale e le alpi l uomo del similaum la groellandia elefanti e gazzelle in italia
    • Tesi: più fondi alla ricerca scientifica e meno a kyoto
    • Cap1 indur goklany
    • Tesi: meglio adattarsi che ridurre
    • Rendimento agricolo: aumenta col caldo
    • Morti dovuti alla temperatura esterna: minori nei paesi caldi
    • I danni e i morti x eventi estremi? diminuiti o stabili
    • Secolo scorso: secondo ogni misurazione concepibile il benessere umano è migliorato. Siamo alla goccia che farà traboccare il vaso.
    • Considerati 5 parametri nell analisi: 1 produzione di cereali 2 popolazione a rischio di malattie contagiose x il caldo 3 rischio di approvigionamento idrico 4 area forestale globale 5 eventi climatici estremi
    • Tesi: tolte le inondazioni costiere gli eventi significativi per il ns futuro nn sono certo quelli climatici
    • Kyoto: è indifferente x tutte le 5 categorie considerate
    • Due metodi d azione: 1 agire sull ultima goccia rintuzzandola per diminuire il rischio am ientale2 puntare all intero vaso guardando al rischio globale
    • Vantaggi di 2: 1 i benefici si vedono prima 2 i problemi sono molto meno aleatori
    • La ricchezza: migliora tutto. Per qs i paesi poveri sono più vulnerabili
    • Più diseguaglianze da gw? Più libero scambio per attenuarle
    • Con l adattamento più risorse disponibili per una riduzione mirata in futuro
    • Cap2 dominic standish il MOSE
    • Tesi: le preoccupazioni ambientali hanno ritardato il MOSE
    • Alternativa: sollevare le parti più basse della città. WWF
    • Alternativa: misure diffuse. Piccoli accorgimenti.
    • Opposizione al MOSE: nascono dal movimento antinucleare
    • Riscaldamento ambientale: le chiuse nn salveranno venezia
    • Perchè venezia affonda? Non per l innalzame to dei mari ma per la costruzione del polo di marghera
    • Per molto ambientalismo la natura è società e un intervento sulla natura è violenza in sè. Il principio di precauzione rappresenta un avversione al rischio radicale che nasconde un atteggiamento del genere
    • Ma venezia è l innaturalezza x eccellenza
    • Cap3 carlo stagnaro
    • Tesi: esistono incertezze scientifiche sul clima e incertezze soggettive sull economia
    • Italia: uno d1ei paesi più colpiti da kyoto e dei meno beneficiati
    • Riscaldamento globale: si concentra dal 10 al 45 e dal 75 a oggi. Come mai? Nn saperlo è indice che qualcosa ci sfugge, anche perchè le emissioni sono aumentate in modo costante.
    • Il ruolo dell attività solare
    • Ipcc: emanazione onu e gruppo d interesse evidente. Le sue analisi: inevitabili fiabe al pc
    • Le previsioni economiche: ancora più aleatorie. Nei modelli ipcc i pil sono convertiti ai valori di cambio, procedura inammissibile negli studi seri.
    • Congettura plausibile: esiti predeterminati e razionalizzazione nei modelli.
    • Mercato e innovazione: come valutarle su una distanza secolare? Impossibile
    • Domanda: cosa sarebbe successo nel 1950 se avessimo saputo che la popolazione mondiale sarebbe raddoppiata nei 30 anni successivi? Altro che kyoto.
    • Le società avanzate inquinano meno. Lo sviluppo diminuisce l inquinamento.
    • L imbarazzo degli ambientalisti: metà dell inquinamento avviene nei paesi poveri. Come includerli senza penalizzarli? Impossibile senza un imperialismo ecologico.
    • Kyoto? Solo un blando aperitivo
    • Il problema radicale: quali saranno le preferenze delle generazioni future?
    • Il problema etico di reisman: il danno o è del singolo o è della natura. Quando deriva dalla collettività è un danno naturale.
    • Quote: devono essere anche intranaziinali. In caso contrario meglio la carbon tax
    • Soluzioni di mercato o il mercato? Mercato:lo smog equivale ad un aggressione (la buona vecchia common law). Privatizzazione delle strade e responsabilizzazione.
    • Cap5 kendra okonski
    • Meglio occuparsi dei poveri o del clima?
    • I due partiti: 1 meno consumi 2 più efficienza energetica

    continua
  56. Eco imperialismo di Paul Driessen
    • Tesi:opporsi allo sviluppo causa morte tra i più poveri. Il caso della dissenteria.  L ambiente prima dell uomo
    • Ddt ogm biomassa
    • La lotta alle multinazionali... che pagano per scampare il pericolo. La massa di ricchezza spostata senza argomenti.
    • Lester brown paul elrich e il millenarismo delle sette. Il mito della grande madre terra. I nuovi barbari.
    • L eco primitivismo george zerzan fulco pratesi
    • David graber: nn siamo interessati all uomo o ad una particolare specie. L elogio della carestia. La presenza umana è sempre "troppa". Ambientalismo come candidato al totalitarismo del nuovo millennio.
    • Cap 1 la responsabilità dell impresa
    • L ipocrisia di bp. Investimenti verdi in perdita per calmare le proteste
    • Il costo delle politiche di responsabilità sociale d impresa scaricato sui consumatori e sui lavoratori più deboli
    • Usa e pubblicità menzognera. Le ong sono esenti
    • Denuncia di green peace: ormai l ambientalismo è stato sequestrato dalla politica e da un "no" a tutto
    • Cap 2 radici dell eco imperialismo
    • 1 Teoria sviluppo sostenibile:  soddisfare i propri bisogni senza compromettere la soddisfazione delle generazioni future
    • 2 Teoria del principio di precauzione: finchè nn è chiarita una pratica potenzialmente minacciosa bisogna astenersi dal porla in esserre.
    • 3 Teoria della responsabilità sociale: le imprese devono adeguarsi volontariamente ai due principi precedenti
    • 4Teoria partecipativa: chiunque è coinvolto negli effetti di una decisione deve partecipare nel prenderla
    • 4 blocca tutto. I chipko e la strada nel bosco per sfruttare la foresta. L opposizione di vandana shiva. Gli attacchi di greenpeace alla shell per proteggere gli ogoni nn si sa bene da cosa.
    • 2 blocca l innovazione
    • 3 sacrifica i più miseri sull altare dei più pasciuti
    • Cap 3 sterco di mucca forever
    • L ambientalista romanticizza la povertà
    • Cap 4 giocare con la fame
    • Zambia: 2mn di affamati. Gli usa spediscono 26000 di tonnellate di cereali ogm. Il presidente: meglio affamati che intossicati, e respinge. Gli americani consumano da anni quella merce: la metà dei loro cereali sono ogm
    • L europa minaccia di sanzioni i paesi africani che si mettono a trafficare con ogm
    • La biotecnologia che salva le banane ugandesi dal fungo. Rigettata: se voglio banane biotecnologiche vado negli usa, nn qui da me, dice il presidente mal consigliato.
    • Precauzione: nn sono più le autorità a dimostrare la dannosità di un prodotto o di un trattamento
    • Le farfalle monarca sono danneggiate dal grano ogm? E la digestione del topo bianco? I lussi occidentali creano morte in africa
    • Si punta sul biologico in africa (e sulla fame). Laboratori monsanto distrutti
    • La moderna biotech è solo un perfezionamento della pratica dell innesto e dell ibridazione. Come l auto un perfezionamento del carro
    • 3200 scienziati. 20 premi nobel. Associazione medica. Accademia francese delle scienze
    • Perchè il trial degli ogm deve essere più severo di quello dei farmaci.
    • L africa ha già perso il treno della prima rivoluzione verde, quella di barlaug, vediamo di...
    • Cap 5 zanzare sostenibili
    • 1 la malaria è uno dei più grandi mali 2 il DDT è efficacissimo
    • Quanta gente è stata sacrificata pur di battersi contro la multinazionale?
    • Cap 6 aziende sfruttatrici e prostituzione
    • Regole uniformi. Gioco equo, salari dignitosi. A volte sono concetti pericolosi per i poveri
    • Salari di fame? L alternativa: salari più bassi, malnutrizione, furto prostituzione...
    • Oxfam: o lavoro minorile o prostituzione o criminalità. In nepal boicottati i tappeti, inizia il bordello a cielo aperto.
    • Quanto paga la nike x cucire i palloni? Il salario più alto del pakistan
    • Cap 7 il miraggio dell energia rinnovabile
    • Eolico e uccelli. Il dilemma verde. Coprire la virginia di pale
    • Sole: uso intensivo del territorio. Generatori a gas cmq richiesti.
    • Amory lovins" se penso agli usi che ne faremo ritengo sia un disastro scoprire una fonte di energia pulita a basso costo".
    • Paul elrich: " dare alla società energia pulita a buon mercato sarebbe come dare una mitragliatrice in mano ad un idiota"
    • La semplice verità: le rinnovabili al momento nn sono pronte, rassegnamoci.
    • L esaurimento dell energia? Un giorno lontano. I prezzi ci avvertiranno, nn i catastrofisti
    • Cap 8 arricchirsi con l effetto serra
    • La principale fonte di finanziamento degli attivisti gw? BP e Shell. Ricatto o amore x il pianeta?
    • Molte compagnie sfruttano l allarme gw x fare profitti con le price discrimination
    • Le grandi compagnie anticipano la regolamentazione facendo grandi profitti (es: investimenti BP nel gas naturale). D'altronde sono le più informate
    • Richard Lindzen: studi politicizzati. Il caso delle mail. Macchie solari. Il medioevo. Riassunti ad hoc x i media. Riscaldate soprattutto le regioni fredde
    • Stephen schneider: dobbiamo colpire l immaginazione offrendo scenari paurosi.
    • Ghandi: la povertà è il peggior inquinante.
    • Kyoto: 1 costi altissimi 2 problemi risolti vicini allo zero. Si può fare ben poco senza coinvolgere i paesi poveri in via di sviluppo
    • Il nucleare e l idroelettrico potrebbe dare una mano, ma anche qui il verde radicale si oppone
    • Il consulente stephen pacala ppconsiglia bp di abbracciare le teorie gw x alzare i prezzi del petrolio senza doversi giustificare
    • Le politiche gw sono anche viste in chiave anti americana da moltj paesi europei. Qs xchè il consumo pro capite usa è maggiore
    • Policy: trasparenza nei bilanci delle ong. Scienziati indipendenti e nn a libro paga dei governi. Dibattiti pubblici.
    • Cap 9 verdi e verdoni
    • Il caso bp. Mai speso tanto in pubblicità x costruire un immagine ecologista. Mai trovato un filone pubblicitario a così alto rendimento.
    • E i locali che fanno? Spingono per le trivellazioni sui loro territori in modo da incassare le cospicue indennità.
    • Si chiama greenwashing: finanzi la lobby ambientalista, fai una campagna pubblicitaria e passi all incasso. Le vendite aumentano e gli ambientalisti ti lasciano in pace anche se nn sei diverso come fai credere.
    • Avete notato che l amore per il verde cresce al crescere del reddito?
    • Cap 10 frodi finanziarie
    • Fai una dichiaraziine ingannevole, i titoli crollano e passi all incasso
    • Ilfatto che trasparenza e controlli riservati alle imprese nn si applicano anche alle ong? Oggi una loro parola sposta mln di dollari, nn possono continuare ad essere delle scatole nere.
    continua
  57. parlando di gw etica, climatologi ed ambientalismo si mescolano spesso senza che ce ne accorgiamo, così tendiamo a dare peso alle parole di un esperto anche quando sono in realtà incentrate su una materia di cui nn è affatto esperto. Un esempio: recent survey of 365 economistswho publish in the field of climate change shows that a majority of them, 59%, think climate change will have a negative impact by 2025...Robert Murphy, whose post I will quote from liberally, doesn't quite get it right. He writesAs the numbers indicate, 59 percent--a solid majority--thought that climate change would be beneficial for the global economy at least through the year 2025. Moreover, 37 percent of the experts thought that climate change would be beneficial to the global economy until at least the year 2050....... Murphy quotes David Roberts, who's touting this survey as a case for immediate action, as follows: The median answer here is 2025, which is considerably earlier than many prominent economic models estimate. For instance, Tol's FUND model -- one of the three big models used in the field -- estimates that impacts will not be net negative until 2080..........
    So why do many of these economists go beyond some "prominent economic models?".......It's because of the weight they think should be given to benefits to future generations versus costs to current generations..... Murphy comments:......... Although they may have expertise on certain matters of analysis, professional economists have no claim to superior ethical standards than the community at large.
  58. The Proactionary Principle By Bryan Caplan
    • precazione vs proazione
    • punti del pro azione:
    • 1 privilegiare    ciò che migliora la  conoscenza anzichè ciò che la blocca
    • 1 bis riconoscere i limiti della conoscenza che impediscono la mera analisi utilitaristica costi/benefici
    • 2 simmetria: pesare i pro e i contro di tutte le azioni alternative
    • 3 privilegiare l uomo sulla natura
    • 4 privilegiare il vicino sul distante c.p.
    • 5 privilegiare il certo sull incerto c.p
    • ...
    • a neat essay by Max More defending a "Proactionary Principle" against the far more popular "Precautionary Principle."
    • 3. Triage: Give precedence to ameliorating known... over acting against hypothetical risks.
    • 4. Symmetrical treatment...Treat technological risks on the same basis as natural risks... Fully account for the benefits of technological advances.
    • 9. Prioritize
    • Esempi. (a) Give priority to risks to human and other intelligent life over risks to other species;
    • priority to immediate threats over distant threats;
    • concept of opportunity cost... progress you don't see...
    • ...
    • 1 Libertà di innovare
    • 2 Obiettività
    • 3 Comprehensiveness
    • 4 Apertura/Trasparenza
    • 5 Semplicità
    • 6 Verifica
    • 7 Trattamento simmetrico
    • 8 Proporzionalità
    • 9 Prioritizzazione
    • 10 Rinnovare e Rinfrescare
    • i. Il principio di proazione è basato sull'osservazione che, storicamente, le innovazioni tecnologiche più utili e importanti non erano né ovvie né ben comprese al momento della loro invenzione.
    • Il primo principio di More, libertà di innovare, piazzerebbe il peso della prova su quelli che propongono delle misure restrittive.
    continua
  59. Paul Sabin - The Bet - Introduction

    Paul Ehrlich, a thirty-seven-year-old biology professor at Stanford,Read more at location 109
    Ehrlich had made his name two years earlier with a blockbuster jeremiad, The Population Bomb.Read more at location 110
    Ehrlich warned in his book, predicting that hundreds of millions of people “are going to starve to death.”Read more at location 111
    a new environmentalism was dawning.Read more at location 114
    Nixon was about to create the Environmental Protection Agency.Read more at location 116
    in Urbana, Illinois, a little-known business administration professor named Julian Simon, also thirty-seven, watched Ehrlich’sRead more at location 121
    Carson asked Ehrlich about the relation between population growth and the food supply.Read more at location 122
    Ehrlich said it was “already too late to avoid famines that will kill millions.”Read more at location 123
    Yet to Julian Simon, the relation between population and food was anything but simple.Read more at location 125
    processed fish, soybeans, and algae could “produce enough protein to supply present and future needs, and at low cost.”Read more at location 126
    Simon and Ehrlich represented two poles in the bitter contest over the future that helped define the 1970s.Read more at location 131
    Simon’s increasing skepticism helped fuel a conservative backlash against federal regulatory expansion.Read more at location 133
    Ehrlich commented broadly on nuclear power and endangered species, immigration and race relations. He readily denounced “growthmanic economists and profit-hungry businessmen”Read more at location 136
    Meanwhile, Simon for years played the role of frustrated and largely ignored bystander.Read more at location 139
    in the late 1960s, Simon too had argued urgently in favor of slowing population growth.Read more at location 141
    Simon argued that more people meant more ideas,Read more at location 145
    Note: il cambio di rotta Edit
    Rather than sparking the world’s crises, population growth would help resolve them.Read more at location 145
    Simon titled his landmark 1981 tome, were The Ultimate Resource.Read more at location 146
    In 1980, Simon challenged Ehrlich in Social Science QuarterlyRead more at location 148
    Ehrlich agreed to bet Simon that the cost of chromium, copper, nickel, tin, and tungsten would increase in the next decade.Read more at location 150
    thousand-dollar wager:Read more at location 151
    five industrial metals, ten years, prices up or down.Read more at location 151
    Ehrlich’s conviction reflected a more general sense after the 1973 Arab oil embargoRead more at location 153
    Simon argued that markets and new technologies would drive prices down,Read more at location 154
    The outcome of the bet would either provide ammunition for Ehrlich’s campaign against population growth and environmental calamity or promote Simon’s optimism aboutRead more at location 156
    their bet resonated with the cultural clash occurring in the country as a whole.Read more at location 159
    The bet also captured the starkly different paths of Democrat Jimmy Carter and his Republican challenger Ronald Reagan in the 1980 election.Read more at location 159
    Ehrlich’s widely publicized fears about population growth revived the arguments of the Reverend Thomas Malthus,Read more at location 176
    Early critics of Malthus, however, such as the English philosopher William Godwin, anticipated Julian Simon’s critique of Ehrlich, mocking Malthus’s conviction that humanity was doomed to misery.Read more at location 185
    Other nineteenth-century critics of Malthus, such as Friedrich Engels, thought that agricultural productivity could be “increased ad infinitum by the application of capital, labour and science.”Read more at location 189
    What is the purpose of humans on earth? How should we measure the success of human societies?Read more at location 197
    Simon was influenced by the utilitarian philosophy of Jeremy Bentham,Read more at location 197
    Julian Simon welcomed continued population growth because it meant that more people could live productive and meaningful lives.Read more at location 199
    Simon did not speak in the elementary terms of “pain and pleasure.” But he also placed human welfare at the center of his moral universe.Read more at location 201
    Humanity, Ehrlich thought, could not serve as the measure of all things.Read more at location 204
    Humans needed to accept their proper role in a larger balance of nature on earth.Read more at location 204
    the bet epitomized the increasingly polarized rhetoric of American politics.Read more at location 208
    Underlying differences in social values and attitudes toward societal risk also often were left unacknowledged.Read more at location 212
    prominent political debates over climate change, for example, starting in the 1990s slipped into rhetorical ruts established in earlier debates over population growthRead more at location 213
    Instead of reading Paul Ehrlich’s clash with Julian Simon as a simple white hat–black hat morality tale, their story can move us beyond stereotyped portrayals of environmentalists and conservatives

    IntroductionRead more at location 107

    Note: ehrluch: fisso al carson show ad evocare la catastrofe diventando celebrities simon: a casina a mangiarsi le dita problema: la sovrapopolazione ci pirterá a carestie rovinose eh converte nixon che fonda l epa il legame tra cibo e demografia la controidea di simon: benvenuta la crescita di uomini: piú upmini più idee simon il convertito: temeva la bomba demogr la scommessa semplice: 5 materie 10 anni prezzi su o prezzi giù? 1000 dollari il great divide delk ambientalismo anni 70. vince simon e i conservatori prendono coraggio i precursori di eh: malthus quelli di simon: goodwin e engels reaganvs carter il dilemma filisofico: cosa conta nella vita? simob: solo l uomo e la sua felicitá. debito vs bentham eh: la natura. l uomo è solo una parte il dibattito attuale sul riscaldamento. cosa nn riproporre: la contrapposizione frontale. cosa riproporre: la passione il rigore e la chiarezza. imho: anche la scommessa come strumento epistemologico
  60. Contro la modellistica dei climatologi (Phil Magness). In a strange way, modern climatology shares much in common with the approach of 1950s Keynesian macroeconomics. It usually starts with a number of sweeping assumptions about the relation between atmospheric carbon and temperature, and presumes to isolate them to specific forms of human activity. It then purports to “predict” the effects of those assumptions with extraordinarily great precision across many decades or even centuries into the future. It even has its own valves to turn and levers to pull – restrict carbon emissions by X%, and the average temperature will supposedly go down by Y degrees. Tax gasoline by X dollar amount, watch sea level rise dissipate by Y centimeters, and so forth. And yet as a testable predictor, its models almost consistently overestimate warming in absurdly alarmist directions and its results claim implausible precision for highly isolated events taking place many decades in the future. These faults also seem to plague the climate models even as we may still accept that some level of warming is occurring.
  61. Bryan Caplan e l'ambientalismo
    • come formulare le scommesse su gw
    • cosa dicono gli esperti. il sondaggio ideale
    • 6 critiche alla retorica ambientalista CBA. prob&catastrofi. cheap tech. ideologia.
    • riconciliare scienziati e catastrofisti: il problema c è ma è anche pompato
    • Bias del low probability
    • ....
    • Why I Believe in Moderate Global Warming, But Lose No Sleep Over It
    • CAPIRE LA SCIENZA. examining the bets experts are willing to make is a great substitute for understanding what they are talking about.
    • CONTRO GLI SCETTICI. when Robin Hanson reports that global warming skeptics aren't betting, at least at reasonable odds, I infer that strong skepticism is cheap talk.
    • ATTENUANTE. I don't see the climate change bet as very interesting. Why not bet on world per-capita GDP and life expectancy in 2057 (or 2107) conditional on doing nothing
    • Global Warming: The Experts Speak
    • ESPERTI. Yes, I'm an elitist:
    • MODERAZIONE. The experts almost always lean in the way Al Gore says they would, but they rarely lean strongly.
    • SONDAGGIO TRA ESPERTI. Personally, I wish the survey measured the political views of the respondents, allowing us to test for ideological bias
    • The High Points of Superfreakonomics
    • CONTRO IL PIGOU CLUB. Dubner don't seem ready for the Pigou Club: …………….But when it comes to actually solving climate-change externalities through taxes, all we can say is good luck. Besides the obvious obstacles - like determining the right size of the tax and getting someone to collect it - there's the fact that greenhouse gases do not adhere to national boundaries...
    • The Cartoon Introduction to Climate Change
    • COSTI BENEFICI. 1. We can use cost-benefit analysis to put climate change in perspective... even high estimates are a small percentage of global GDP.... 2. Cost-benefit analysis is sensitive to discount rates.
    • DESIDERABILITY BIASInsurance is NOT a no-brainer. Yes, insurance sounds wonderful; that's Social Desirability Bias.....Bauman repeats the cliche that "It's a good idea to buy insurance, just in case."
    • RESILIENZA. 4. Leading techno-fixes really do look vastly cheaper than abatement... geoengineering,
    • EFFETTI PERVERSI. 5. National emissions regulations can have perverse global effects. Se i paesi avanzati riducono i consumi... price falls - encouraging further consumption in relatively dirty countries.
    • VOTO ESPRESSIVO. 6. Expressive voting is a big deal... showing commitment...rather than improving outcomes.
    • DOMANDA ALL AMBIENTALISTA. Costco.com sells a year's supply of dehydrated food for $1499.99. This product provides excellent insurance against a long list of natural and man-made disasters. Question: Have you bought it? If not, why not?
    • CATASTROFE. Low-probability catastrophes lurk around every corner, but the standard response seems to be, "Until I see concrete dangers, I'll take my chances."
    continua
  62. L'ambientalista scettico di Bjorn Lomborg 
    • Non è vero che l ambiente si sta degradando
    • Non è vero che le risorse naturali si stanno esaurendo
    • Non è vero che le ns città sono sempre più inquinate
    • Non è vero che le foreste stanno scomparendo
    • Previsione di Julian Simon:le condizioni di vita miglioreranno per la maggior parte della popolazione nella maggior parte dei paesi per la maggior parte del tempo per un periodo indeterminato. Ma molti continueranno a dire che quelle condizioni stanno peggiorando.
    • Prefazione
    • Lomborg: per lungo tempo esponente dell ala sinistra di greenpeace e professore di statistiche. Un giorno si è chiesto: perchè nn verificare le fonti di julian simon? Prime verifiche per lui sconvolgenti: l inquinamento dell aria nei paesi avanzati stava diminuendo. La fame nel mondo pure. La statistica può essere manipolata ma è anche l unico strumento di conoscenza che abbiamo.
    • Cap 1 LA SITUAZIONE STA' MIGLIORANDO
    • La litania ambientalista s incarna in un testo paradigmatico: the stateof the world di lester brown. "... come tutti sanno il pianeta gode di pessima salute...."... le risorse sono in via di esaurimento... la popolazione in continuo aumento è una minaccia... l acqua e l aria sono sempre più inquinate... le specie animali sono in pericolo... le foreste si riducono...
    • Lo stato reale: la situazione migliora anche se nn è ancora buona...
    • Antilitania:... le risorse energetiche sono ben lungi dall esaufirsi, c è cibo x tutti, la povertà si riduce e la vita media si allunga ovunque, il riscaldamento globale è in atto ma gli scenari più pessimisti sono irrealistici, decisioni radicali di riduzione della co2 sarebbero peggiore del male. L acqua e l aria sono sempre meno inquinate e le specie che vedremo sparire nella ns vita sono lo 0.7%. La maggior parte degli indicatori ci dice che la vita sul pianeta è migliorata moltissimo. La strada i trapresa è quella giusta.  La situazione va migliorando e chi propond altre strade spesso sbaglia.
    • I giudizi assoluti hanno poco senso. Bisobna confrontarsi col precedente. È la tendenza che fa testo,il resto è cherry picking.
    • Segnalare un problema ha poco senso se nn si stabiliscono e giustificano delle priorità.
    • Il punto focale deve essere sempre l uomo. Animali e piante vengono dopo. Concezio eantropocentrica.
    • Foreste: il mango forestale è aumentato dal 50 al 95. Ma ingenerale tutti iproblemi segnalati dal worldwatch institute wwi sono migliorati, tranne uno. È facile cogliere quanga ideologia pesa in qs ricerche. La tesi:l economia capitalistica deteriofa il pianeta
    • Esempio di politicizzazione delwwi. La prima causa di desgabilizzazione dell africa? Il mancato contrasto all aids dei paesi neoliberisti.
    • Altro esempio il wwf e gli incendi del 1997. Dramma. Realtà: fuoco sull 1 per cento delle foreste. Si parlò del 25% utilizzando trucchi statistici. Persino l onu smentisce il wwf sulle superfici forestali. Il che dice tutto. Ma anche due studi indipendenti dell università del sussex.
    • Hestved di greenpeace: se la gente non ha paura i verdi nn verranno mai presi sul serio.
    • Il prezzo delle energie rinnovabili: una bufala che sia inferiore a quello dei combustibili fossili. Wwi: l energia eolica può competere con l energia tradizionale.
    • L acqua: per i verdi manca in 30 paesi. In realtà il problema nn è la mancanza d acqua ma la mancanza di accesso all acqua. Il problema nn è dunque lo spreco. C è da aggiungere che considerando gli aumenti della popolazione anche l accesso è migliorato sensibilmente.
    • Wwi e greenpeace isolano un trend e affermano che se prosegue ci saranno guai. Ma questo è un truismo se nn si indica la soglia critica e quanto siamo distanti.
    • 1975. The cooling world. Si noti come vengano tralasciate tutte le conseguenze positive del raffreddamento. La metafora più usata è quella dell isola di pasqua . Una metaforaimpropria.
    • Lomborg usa lo stesso materiale di wwf wwi e greenpeace.
    • La scommessa lomborg brown sulla superficie forestale dal 1950 a oggi. Rifiutata.
    • Lomborg è consigliato di tacere: la gente poi sottovaluta. Ma tutto qs è anti democratico.
    • Tesi di alcuni: la paura ci ha spinto a migliorare il ns ambiente. Tesi debole: nei paesi prosperi l ambiente è migliorato ben prima dell avvento dell ambientalismo. La curva di kuznet è sempre stata valida.
    • Solo l evento fa notizia. La catastrofe. Esempio: la carestia tiopica del 1984.. una foto di bimbo agonizzante ed ecco l evento.
    • Julian simon: quando laviamo i oiatti il ns obiettivo è di ridurre lo sporco ad un livello accettabile non di pulirli.
    • Cap. 2 PERCHÈ TANTE CATTIVE NOTIZIE.
    • sondaggio: per quasi tutti l ambiente peggiora su quasi tutto. Spesso l ansia è più alta laddove si vive meglio. Conclusione: in qs ambiti la comunicazione è decisiva.
    • Il paradosso del ricercatore:se la tua ricerca nn evidenzia problemi nn avrai fondi per proseguire. Un esempio? Le pioggie acide: le teorie sulla defogliazione attirarono una marea di fondi. Quando si scoprì il rimedio fu anche chiaro che piogge acide e deforestazione nn erano affatto collegate.
    • L industria dei generatori di energia eolica. La classica lobby che finanzia ricerche. Le lobby sono ovunque.
    • Notizie. Quelle negative pesano di più. Conta l evento. La catastrofe. La foto che turba.
    • Il nino: danni per 4 mlrd di dollari. E i benefici per 19 mlrd?
    • Cosa amano i giornali? La partita buoni/cattivi e uno a cui dare la colpa.
    • CAP. 3 MISURARE IL BENESSERE UMANO.
    • Tesi: 1 la crescita demo sta rallentando 2 la povertà interessa per lo più le regioni rurali
    • L aumento di popolazione nel mondo arriva da solo 12 paesi.
    • Il problema nn è la densità: le aeree più ricche sono anche le più densamente popolate. Il problema è la produzione di ricchezza.
    • CAP 4 ASPETTATIVA DI VITA E SALUTE
    • CAP 5 FAME
    • CAP 6 PROSPERITÀ
    • Tesi: il ns modello 1 riduce leggermente la poverta relativa 2 riduce drasticamente la diseguaglianza di benessere 3 riduce sensibilmente la povertà assoluta 4 promette di ridurre la povertà assoluta.
    • CONCLUSIONI SENZA PRECEDENTI
    • CAP 7 ABBIAMO I GIORNI CONTATI?
    • Per molti nnostante il ns modello abbia conseguito diversi successi nn è sostenibile. Siamo destinati verso il burrone.
    • Sostenubilità: soddisfare i ns bisogni consentendo anche alle generazioni future di farlo.
    • CAP 9 AVREMO CIBO A SUFFICIENZA?
    • CAP 10 LE FORESTE STANNO SCOMPARENDO?
    • a livello globale sono costanti nell ultimo mezzo secolo.
    • La definizione di foresta è costantemente cambiata per avere i risultati desiderati
    • Nelle aree temperate l estensione delle foreste è aumentata.
    • I problemi sono nelle aree tropicali. I diritti di proprietà sono mal definiti e mal protetti.
    • Inoltre nei paesi poveri il legname è spesso l unica risorsa.
    • A volte la mancanza di energia fa ripiegare sulla legna.
    • Il mito dell amazzonia come polmone del mondo. C è molto marketing
    • L ossigeno prodottodalle piante nn supera di molto quello consumato dalla loro decomposizione. Cosicchè una foresta in equilibrio...
    • La carta è una minaccia? Il consumo complessivo di legno e carta è soddisfatto dal 5% del patrimonio forestale.
    • CAP 11 ENERGIA
    • il grido d allarme: il petrolio sta finendo.
    • Critica di robert solow al principio di sostenibilità: meglio chedersk se le generazioni future avranno più o meno opportunità di noi 7n generali (essere ri chi, per esempio, dà molte opportunità). Conoscenza e capitale contano piùdi una singola risorsa. Una società può consumare petrolio ma anche arricchirsi e sviluppare co oscenze grazie a quel consumo.
    • L età della pietra nn è finita x mancanza di pietre ma perchè eravamo troppo ricchi per accontentarci delle pietre.
    • Le crisi petrolifere nn hanno a che fare con la mancanza di petrolio ma con pruduzioni rallentate.
    • La tesi catastrofista:1 ci si riproduce a ritmi esponenziali 2 le risorse sono limitate. Malthus padre putativo.
    • Trascurati:1 il valore creativo della mente umana e 2 il valore segnaletico dei prezzi.
    • Energia nucleare:stagnante per la diatriba sulla sicurezza degli impianti. I materiali restano radioattivi per 100mila anni. La fusione nn sarà disponibile pri a del 2030.
    • Energia rinnovabile: no rischio esaurimento. L aumento di produzione in termini% è notevole ma le % sono piccole. Oggil 86% dell energia prodotta è non ri novabile. È energia costosa: il combustibile (vento sole) è solo una a parte del costo (la dereghlation poi ha diminuito il costo di gas petrolio). In origine il sostegnoalle rinnovabili era giustificato dal fatto cbe "il mercato scoprirà troppo tardi l esaurimento delle risorse". Ma qs ragione era sbagliata. Domani forse le rinnovabili ssaranno concorrenziali, oggi senza sostegni sono inaccessibili.
    • RISORSE NON ENERGETICHE
    • Simon vinse la sua scommessa. Ehrich scelse 5 materie prime ma ne avrebbe potute scegliere altte 5 e l esito nn sarebbe cambiato
    • Negli ultimi 150 anni i prezzi delle materie prime sono diminuiti dell 80 per cento
    • ACQUA
    • il problema dell acqua nn è la mancanza di acqua ma di tubi, quindi di prosperità e di capitalismo.
    • C è abbondanza d acqua. Noi consumiamo il 17 per cento dell acqua disponibile.
    • In alcuni paesi come l italia lo spreco dell acqua distribuita si avvicina all 80 per cento. Urge privatizzazione.
    • CONCLUSIONE: LA PROSPERITÀ ESISTE, DURERÀ, AUMENTERÀ, SI ALLARGHERÀ
    • Legenerazioni futuredovrebbero ringraziare
    • L I QUINAMENTO DELL ARIA
    • effetto kuznet:l aria delle ns città è sempre meno inquinata.
    • Tipico caso che ricchezza e ambiente nn sono sempre incompetizione: la drastica diminuzione dei fattori inquinanti si è avuta in concomitanza conla crescita.
    • PIOGGE ACIDE
    • untipico caso. Oggi sappiamo che nn erano poi così pericolose. Ogni tanto il mito è prontoa rispuntare.
    • ALLERGIE E ASMA
    • ipotesi dell igene:organismi più espostiai microbi sono anche più resistenti.
    • SPAZIO PER I RIFIUTI
    • premessa:la crescita dei rifiuti cresce di pari passo col pil.
    • Distinguiamo il problema dello spazio dal problema NIMBY
    • Senso delle proporzioni:tutti i rifiuti usa del XXI secolo potrebbero essere raccolti inunadiscarica grande come una frazione della contea di woodward in oklahoma.
    • riciclaggio: 1 il problema dello spazio nn esiste 2 il problema del risparmio nemmeno.
    • gli in eneritori producono energia termica
    • CONCLUSIONI: L I QUINAMENTO SI È ATTENUATO
    • LA PAURA DEGLI AGENTI CHIMICI
    • Ca cro e pesticidi. Chi si oppone agli ogm favorisce i direttamente i pesticidi.
    • BIODIVERSITÀ
    • Timori nn fondati sui fatti
    • Domanda: è il caso di porsi ancora il problema ora che l uomo può manipolare il dna degli organismi. Oggi esistono diverse genoteche dove alcune piante, anche se sparissero potrebbero essere riprodotte.
    • Ricordiamo che il 9t per cento delle specie inpericolo è costituita da scarafaggi, vermi microscopici ecc.
    • RISCALDAMENTO GLOBALE
    • i calcoli ipcc sono improntati allo scenario BAU piuttosto inverosimile.
    • gli scenari vengono considerati equivalenti. In realtà alcuni sono palesemente assurdi:assenza di sviluppo.
    • l effetto delle nubi nn è considerato.
    • l effetto delle macchie solari nn è ben considerato.
    • l interdipendenza cei solfati nn è ben considerata
    • gli scenari, se visti da vicino, presentano notevoli problemi. Foreste che crescono smisuratamente eccetera. Ad ogni modo i riscontri effettuati fanno registrare errori tutti con lo stesso segno
    • Le catastrofi ambientalj sembrano ben soppesate. L effetto dello sviluppo sulla risoluzione dei problemi ambientali sembrano minimizzate. Es. La probabilità di una soluzione instile beoeneneering sembra del tutto assente. Assente le soluzioni instile titanic: il problema dell iceberg è stato risolto con gli aerei e nn con un nuovo tagliaghiacci
    • la discussione sembra falsata da ambizio i politiche. Vedi beffa della fusione fredda.
    • Senza soluzioni di  mercato in stile commercio dei diritti, ogni soluzione è diseconomica
    • DISAGIO E POVERTÀ
    • il maggior problema è ancora la fame nel mondo.e la povertà. Anche se ci sono stati notevoli miglioramenti. L ambiente migliore è solo un modo molto indiretto per aggredire il problema.
    • CONCLUSIONI
    • Al Gore. Tipico catastrofista. Per lui la ns civiltà è il nazismo di ieri
    • Invece... abbiamo più tempo libero più sicurezza più istruzione più comodità più redditi più cibo vige più lunghe e più salute...
    • Salviamo al gore come memento e niente più
    • tesi di al gore: siamo migliorati facendo pagare un alto prezzo all ecosistema. Cultura del pessimismo
    • lester brown e al gore: unsenso di colpa calvanista
    • Un disprezzo per la creatività umana
    • aaron wildaski:la civiltà più ricca e sicura della storia è anche la più spaventata. Un paradosso. Poco cibo: un bel problemi. Tanto cibo:molti problemi.
    • la per ersione dei media e il loro amore per la catastrofe. È da loro che la scala delle priorità diventa irrazionale e i limiti assurdi della ns regolamentazione. Vedi tabella rischi p. 346. Allarme: ignorare le priorità ci fa commettere deglj omjcidi statistici.
    • OGM
    • Ottimi per la lotta alla malnutrizione: più economici, più resistenti.
    • L opposizione di greenpeace e amici della terra. 1 preoccupazione per la terra e 2 preoccupazione x la salute
    continua
  63. CHAPTER 24 WHY I AM NOT AN ENVIRONMENTALIST The Science of Economics Versus the Religion of Ecology - The Armchair Economist (revised and updated May 2012): Economics & Everyday Life by Steven E. Landsburg - #ildoveredideprogrammare #preferenzecattive? #profittoepreferenze #religioneomercatomancante? #conservaretuttotranneiltempo #ritoosostanza? #cosedanondire:mancasempreunmercato #inquinareipoveri #spreconinelladoccia #insegnareiltradeoff #cosavoglionolegenerazionifuture? #inquinare=peccare
  64. Ronald BaileyThe IPCC Mitigation report notes that the optimal scenario that it sketches out for keeping greenhouse gas concentrations below 450 ppm would cut future incomes by 2100 by between 3 and 11 percent... [P]rojected IPCC income losses that would result from doing nothing to adapt to climate change appear to be roughly comparable to the losses in income that would occur following efforts to slow climate change.  In other words, it appears that doing nothing about climate change now will cost future generations about the same as doing something now.
  65. l'ambientalista ragionevole ha ormai abbandonato l'analisi costi-benefici classica elaborado il "dismal theorem": quando rischi bassissimi di un danno altissimo sono presenti bisogna comq intervenire per eliminarli. Il lato debole di questa politica è che noi non l'adottiamo mai: per es. quanto spendiamo per ridurre il rischio già bassissimo che un asteroide collida con la terra? Quando i rischi sono così bassi è più ragionevole supporre che valgano anche in senso opposto: un invenzione imprevedibile potrebbe azzerrare completamente ogni problema ambientale o di altra natura.
  66. ci sono scelte ecologiche decisive che ci sfuggono. esempio: meglio i grattacieli o le villette a schiera? sul piano dell'impronta ecologica non si discute, meglio i primi! eppure c'è chi continua a pensare che rispettare la natura significa vivere tra gli alberi. la città è il più grande investimento verde che si possa fare. vedi edward glaeser the triumph of the city.
  67. L’incidenza dell’anidride carbonica sul clima è esagerata per il semplice fatto che l’anidride carbonica non è il principale gas serra, il metano contribuisce all’effetto serra 25 volte più dell’anidride carbonica. Ed in ogni caso il fattore più importante resta il vapore acqueo, ma i modelli del clima attuali non sanno come gestire il vapore acqueo e i diversi tipi di nuvole! Al contrario, l’inquinamento particellare prodotto negli ultimi decenni potrebbe avere raffreddato l’atmosfera schermando la radiazione solare. Fu quello il “raffreddamento” che negli anni Settanta aveva attirato l’attenzione degli scienziati, una tendenza che cominciò a invertirsi ai primi risultati nella diminuzione dell’inquinamento. In altre parole, la maggior parte del riscaldamento osservato negli ultimi decenni in realtà potrebbe essere dovuta a una buona gestione dell’inquinamento canonico.
  68. Persino il movimento del consumo "a KM 0", che propugna il consumo esclusivo di cibo prodotto in zona, fa la sua parte nel contribuire al riscaldamento globale. Uno studio recente di due ricercatori dell’Università Carnegie Mellon, Christopher Weber e Hulk Scott Matthews, ha evidenziato che l’acquisto di cibo «locale» in realtà aumenta le emissioni dei gas serra. Perché? Più dell’80% delle emissioni associate al cibo avviene nella fase produttiva e le grandi aziende sono molto più efficienti delle piccole fattorie. I trasporti rappresentano solo l’ 11% delle emissioni alimentari e la consegna dal produttore al dettagliante equivale solo al 4%