Visualizzazione post con etichetta progressismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progressismo. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2019

5—What about redistribution?

5—What about redistribution?
Note:5@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 991
Why eat an ice cream cone when someone in Malawi is starving?
Note:VECCHIA DIFFICILE QUESTIONE

Yellow highlight | Location: 993
our personal obligations toward the poor appear strong.
Note:UTILITARISMO IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 994
less than two dollars a day.
Note:SEVERAL BILION PEOPLE

Yellow highlight | Location: 994
millions of children died of preventable diseases such as diarrhea
Note:APRI GLI OCCHI

Yellow highlight | Location: 996
how far such obligations extend
Note:DOBBIAMO AIUTARE CHI STA PEGGIO...MA....

Yellow highlight | Location: 997
In contrast to utilitarianism, common sense morality typically suggests
Note:COMMON SENSE...UTILITARISM

Yellow highlight | Location: 999
Wealthy doctors should spend large parts of their careers, if not their entire careers, in African villages.
Note:SECONDO GLI UTILITARISTI

Yellow highlight | Location: 1,001
Wall Street wizard and then a wealthy philanthropist.
Note:CI SONO MODI ANCORA PIÙ GENIALI

Yellow highlight | Location: 1,002
Are you willing to value the interests of others on par with your own,
Note:SANTITÀ ASSURDA

Yellow highlight | Location: 1,003
a mother might have to abandon or sell her baby in order to raise money to send food to the babies of others.
Note:OBBLIGHI UTILITARISTICI

Yellow highlight | Location: 1,006
Most people would instead become a kind of utility slave,
Note:I NUOVI SCHIAVI

Yellow highlight | Location: 1,008
excessively demanding
Note:IL CONSEGUENZIALISMO

Yellow highlight | Location: 1,009
Peter Singer, who trumpet the call for greater sacrifice
Note:GLI INTEGRALISTI

Yellow highlight | Location: 1,010
I am a pluralist
Note:MEGLIO L ECLETTISMO

Yellow highlight | Location: 1,014
we’ll see that there are some strong and strict limits on our obligations to redistribute wealth,
Note:SE IL FRAME È QS...ANCHE L UTILITARISTA

Yellow highlight | Location: 1,015
siding with common sense morality,
Yellow highlight | Location: 1,017
the correct approach to our cosmopolitan obligations does not lead to personal enslavement
Note:L AOUTO È SEMPRE DOVUTO MA...

Yellow highlight | Location: 1,018
Most of us should work hard, be creative, be loyal to our civilization, build healthy institutions, save for the future, contribute to an atmosphere of social trust, be critical when necessary, and love our families. Our strongest obligations are to contribute to sustainable economic growth and to support the general spread of civilization, rather than to engage in massive charitable redistribution
Note:CONCLUSIONI ANTICIPATE

Yellow highlight | Location: 1,022
we should redistribute wealth only up to the point that it maximizes the rate of sustainable economic growth.
Note:IL NS DOVERE

Yellow highlight | Location: 1,029
Other benefits of redistribution stem from political improvements. Social welfare programs can buy the loyalties
Note:Assicurazione

Yellow highlight | Location: 1,030
social welfare programs make many citizens feel better about their state, again boosting public order as well as political consensus and stability.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,033
we should describe them as investments—and
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,035
an overly generous level of wealth transfer harms economic growth. Many people end up working less,
Note:Attenzione

Yellow highlight | Location: 1,036
if it is standard procedure to approach government for a handout, that will induce too much rent-seeking,
Note:Altro inconveniente

Yellow highlight | Location: 1,038
create urban cultures of dependency and crime,
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,039
non-infrastructure government spending is correlated positively with lower growth rates,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,041
Excess transfers are bad for another reason, namely that they make it harder to absorb high numbers of immigrants
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,043
resent it when some immigrants receive government benefits.
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,047
rather than redistributing most wealth, we can do better for the world by investing in high-return activities like supporting immigration
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,048
producing new technologies with global reach, such as cell phones
Yellow highlight | Location: 1,048
Many people mock the term “trickle-down economics,” but most social benefits do take a trickle-down form.
Note:Sgocciolamento

Yellow highlight | Location: 1,056
I favor pluralism rather than utilitarianism or common sense morality per se.
Note:Bottom line

Yellow highlight | Location: 1,059
now consider the question of why public and private ethical codes might differ so much in their recommendations.
Note | Location: 1,060
Altra questione da qui

Yellow highlight | Location: 1,060
mother is justified in looking after her own baby rather than selling it to send resources
Note:Nella sfera privata

Yellow highlight | Location: 1,061
Yet in the public sphere, it is widely believed that governments should be more impartial,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,062
not favor the interests of one particular baby over another,
Yellow highlight | Location: 1,064
But why should morality be so bifurcated?
Yellow highlight | Location: 1,066
This is actually just another application of Adam Smith’s classic principle of the division of labor. It’s easy to see why parents do best when they attend to their family priorities and governments do best when they institute a legal regime based on impartiality and the rule of law.
Note:Adam smith

Yellow highlight | Location: 1,072
the case for redistribution would be stronger if the world were going to end in the near future. If the time horizon is extremely short,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,075
imagine that the world were set to end tomorrow. There would be little point in maximizing the growth rate;
Yellow highlight | Location: 1,082
The attitude of historical pessimism is therefore one of the most important critiques of my arguments.
Yellow highlight | Location: 1,090
Many advocates of greater state spending—especially non-economists—seem to like the idea of a very low discount rate.
Note:Contraddizioni a sinistra... non puoi essere progressista, avere quindi tassi bassi, e voler spendere anziché investire ... per investire bene non devi redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,091
like our government to devote more resources to education, to infrastructure, and to improving the environment, all positions associated with the political left overall, at least in the United States. They see a lower discount rate as supporting all of these policies.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,094
They often favor market-based discount rates, which are relatively high, but when the topic is redistribution, they worry much more about the longer-term consequences.
Note:Contraddizione al contrario a destra... non puoi vedere alti tassi di sconto e non spendere...non puoi essere pessimista e non redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,097
A greater orientation toward the future is likely to increase the desirability of policies favoring a market economy, economic growth, and technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,108
Martin Luther King Jr. brought much good to the world
Note:Casi eccezionali

Yellow highlight | Location: 1,108
It would be fair to say that King did the right thing in choosing to pursue higher ideals rather than playing golf all day,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,114
so it’s not morally clear which individual is obliged to make the sacrifice.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,118
This becomes a problem of game theory,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,119
so that it is better if someone makes a sacrifice to achieve a socially valuable end, but it is worse if everyone sacrifices or tries to sacrifice to achieve that end.
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,125
the sacrificers should be the people most inclined to do so.
Note:Si torna al buon senso

Yellow highlight | Location: 1,138
In any case, individuals are more likely to sacrifice too little than too much, and too few individuals are willing to sacrifice much at all.
Note:Legge generale

Yellow highlight | Location: 1,140
We should strengthen our consciences, as well as social norms,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,143
Should money be redistributed to the rich?
Note:Tttttt

Yellow highlight | Location: 1,145
utilitarianism may support the transfer of resources from the poor to the rich. A talented entrepreneur, for instance, can probably earn a higher rate of return
Note:Controintuitivo

Yellow highlight | Location: 1,148
If we combine the trickle-down effect from the wealth of the wealthy with a zero rate of discount, it is easy to generate scenarios in which utilitarianism would recommend the redistribution of wealth to the wealthy.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,157
over a sufficiently long time horizon the poor will benefit
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,174
Our obligations to the elderly
Yellow highlight | Location: 1,177
while we should do a good deal to help the elderly, the logic of sustainable growth places limits on these obligations, too.
Note:Spoiler

Yellow highlight | Location: 1,180
“Why don’t we value human lives at replacement cost?”
Note:Poco da vivere

Yellow highlight | Location: 1,182
I’ve been thinking about that question for a long time because it challenges a lot of our moral intuitions.
Yellow highlight | Location: 1,186
So let’s say a human life is worth $4 million,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,187
but we can create another human life for about $10,000, say by subsidizing births
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,190
Virtually all of us would agree that $10,000—it could be even less—is not, in general, an adequate valuation of a life,
Note:Vccv

Yellow highlight | Location: 1,191
the life we would lose and the new life we would create would not be identical.
Note:Primo

Yellow highlight | Location: 1,192
replacing
Yellow highlight | Location: 1,194
Furthermore, failing to save the first life and investing in helping or creating another life are not usually causally related.
Note:Secondo

Yellow highlight | Location: 1,197
Still, replaceability should not be completely irrelevant to how we think about the value of a life.
Note:Ma

Yellow highlight | Location: 1,198
losing an irreplaceable civilization is a much greater tragedy than losing a civilization in a way which allows for the birth of a new and different one in its place.
Note:Civiltà

Yellow highlight | Location: 1,201
additional wealth that accumulates as a result of economizing on life-saving expenditures does lead people to buy safer cars,
Note:Esempi

Yellow highlight | Location: 1,204
this possibility lowers the value of spending a lot of money to extend a human life.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,208
My arguments therefore suggest a lower estimate of the value of a life, including an older life, than most other plausible frameworks, because replacement and replenishment of the civilizational flow are considered as one factor among many
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,211
To put it more concretely, today in the United States we are spending too much on the elderly and not enough on the young.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,218
Once-and-for-all changes vs. growth rate changes
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,220
such policies may yield some benefit in a once-and-for-all fashion; imagine increasing the power of all light bulbs for one year. Second, the new benefits may be ongoing and self-augmenting; imagine scientific policies that speed up the rate at which better light bulbs (or other innovations) are developed.
Note:Divide

Yellow highlight | Location: 1,226
To consider a simple example, many scientists believe that global warming will increase the number of virulent and persistent storms on our planet.
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,228
More generally, many environmental problems hurt our prospects for long-run sustained growth.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,230
In contrast to the threat of severe and ongoing storms, some of the costs of climate change take the form of one-time adjustments, such as the cost of relocating coastal settlements.
Note:Vcccc

Yellow highlight | Location: 1,237
The most prominent economic approach to growth, the Solow model,
Note:Tt

Yellow highlight | Location: 1,239
National output is the result of capital inputs,
Note:Cc

Yellow highlight | Location: 1,241
In this model, the primary way to increase ongoing growth is to induce a higher rate of technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,243
The Solow model helps us to understand the phenomenon of catch-up growth,
Yellow highlight | Location: 1,243
In the model, the rate of return on capital diminishes as the capital stock increases.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,256
In contrast to the Solow model, the increasing returns model suggests that growth begets more growth.
Note:Romer

Yellow highlight | Location: 1,257
In this view, larger economies should grow more rapidly than smaller economies,
Note:Divergenza

Yellow highlight | Location: 1,259
Ideas, and their non-rival nature, are often cited as the fundamental source of increasing returns.
Yellow highlight | Location: 1,266
Paul Romer,
Yellow highlight | Location: 1,269
To put these growth theories into my own terminology, the increasing returns model suggests that there are lots and lots of Crusonia plants
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,275
The increasing returns growth model will therefore make us more wary of non-growth-enhancing wealth redistribution than will the Solow growth model.
Yellow highlight | Location: 1,280
Individuals who believe in the increasing returns model should be much more skeptical of non-growth-enhancing redistribution than individuals who believe in the Solow catch-

giovedì 26 settembre 2019

PROGRESSISMO CRISTIANO

Caro progressista ateo, con tutto il tuo radicalismo puoi ambire giusto ad incarnare una timida eresia del cristianesimo. Lo respingi come una favoletta e poi attingi a piene mani ai suoi valori e alla sua visione.

Con Bergo in Vaticano, poi, neanche tanto eretico.

https://www.newstatesman.com/dominion-making-western-mind-tom-holland-review

martedì 17 luglio 2018

IL PROGRESSO NON ESISTE

IL PROGRESSO NON ESISTE
Ve lo ricordate il Libro della Giungla? Baloo è goloso di miele ma le sue scorte sono scarse poiché le api difendono strenuamente i loro alveari. Quando fa amicizia con Mowgli sfrutta l’intelligenza del suo amico umano in grado di escogitare mille trucchetti (tecniche) per ingannare le api. Conclusione: Baloo comincia a vivere nell’abbondanza ma non sa gestirla, passa di scorpacciata in scorpacciata facendo indigestioni che lo rendono ancora più triste rispetto a quando non conosceva il suo dotatissimo amico. A quanto pare l’intelligenza di Mowgli non ha giovato a Baloo che era abituato ad avere e a gestire X e non Y. Baloo ora sa produrre di più ma non gli serve a niente poiché non sa consumare di più. La produzione dipende ora dalla tecnica mentre la capacità di godere dall’evoluzione: sono due variabili che viaggiano a velocità differenti.
Il progresso puo’ dirsi un cambiamento per il meglio ottenuto attraverso le idee anziché attraverso l’evoluzione naturale. L’elemento cruciale qui sono le idee (ovvero la coscienza). La tecnica (ovvero le idee applicate) producono inevitabilmente un cambiamento accelerato rispetto all’evoluzione naturale. D’altro canto, il cambiamento nella nostra capacità di godere delle innovazioni è scandito proprio dall’evoluzione naturale. Da questa discrasia temporale nasce lo “spreco” del progresso.
Per negare questa tesi vengono in mente alcuni doni del progresso, per esempio l’allungamento della vita umana: chi puo’ considerarla uno spreco? Ma speranza di vita e benessere non sono la stessa cosa: gli animali dello zoo vivono più a lungo di quelli selvaggi ma siamo sicuro che sappiano godere di questo privilegio? Siamo sicuri che barattare taluni rischi con una vita più lunga arrechi una maggiore felicità? Altro esempio: l’alfabetizzazione. L’analfabeta vivrebbe oggi in un inferno ma l’alfabetizzazione generalizzata è il rimedio o la causa di questo inferno? Altro esempio: oggi sappiamo combattere lo scorbuto, ovvero quella terribile malattia che colpiva i marinai che affrontavano lunghi viaggi in mare. Tuttavia, i lunghi viaggi in mare sono un portato del progresso, in altre parole: il progresso ha solo rimediato ad un guaio del progresso. Altro esempio di progresso (morale): l’abolizione della schiavitù. Ma anche qui, la schiavitù, a suo tempo, fu un progresso, o perlomeno un portato di quel progresso che fu la rivoluzione agricola. Ancora una volta il progresso rimedia ad un guaio del progresso.
QUILLETTE.COM
I should start with a caveat. This article discusses an issue which reaches well beyond the scope of a couple of thousand words or so, and as such will provoke questions and challenges which cannot be addressed within these limits. The argument presented, being downstream of some more fundamental pr...
Mi piaceVedi altre reazioni

Does Progress Exist? Alex Smith

Does Progress Exist?
Alex Smith
Citation (APA): Smith, A. (2018). Does Progress Exist? [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia ( giallo) - Posizione 2
Does Progress Exist? By Alex Smith
Evidenzia ( giallo) - Posizione 12
isn’t to say that things can’t get better,
Nota - Posizione 12
IL FATTO CHE IL PROGRESSO NN ESISTA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 15
1) change, 2) which is for the better, and crucially 3) which is driven by humans rather than arrived at evolutionarily.
Nota - Posizione 16
DEFINIZIONE DI PROGRESSO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 18
The crucial difference is the presence of consciousness;
Nota - Posizione 18
L ARTIFICIOSO...L IDEA DI IDEA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 21
ability to ‘manually override’ our evolutionary template
Nota - Posizione 21
RITMI SUPERIORI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 23
man’s ideas not only contribute to evolution also act in opposition to it— since
Nota - Posizione 24
ASSUNTO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 27
After Point Zero we had ‘man as innovator,’
Nota - Posizione 28
PRIMA ANIMALE POI INNOVATORE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 30
‘mind and body’ of man isn’t able to adapt to the changes he makes in real time.
Nota - Posizione 30
L IDEA IPERA IN MODO PIÚ RAPIDO DELL EVOLUZIONE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 32
This rule applies no matter how good the idea seems at first glance,
Nota - Posizione 32
PRINCIPIO LATENTE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 36
The Jungle Book.
Nota - Posizione 36
Ttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 36
Baloo the bear loves honey, but his supply is very limited
Nota - Posizione 36
BALOO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 37
when he meets Mowgli, the human, he begs him to use his “tricks”
Nota - Posizione 37
MOWGLI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 38
Baloo gorges himself to the point of sickness.
Nota - Posizione 38
FINALE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 39
the bear is adapted to have X amount of honey, but not Y amount of honey.
Nota - Posizione 39
LEZIONE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 41
We are unable to rapidly create conditions better suited to the functioning of the human animal than those arrived at evolutionarily, and instead simply impair our functioning in an unpredictable ways.
Nota - Posizione 42
TEOREMA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 43
life expectancy.
Nota - Posizione 43
UN BENE REGALATOCI DAL PROGRESSO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 45
mitigation of mortal risk, which can even be achieved at the cost of general wellbeing.
Nota - Posizione 46
UN POSSIBILE TRADE OFF
Evidenzia ( giallo) - Posizione 46
animals in a zoo
Nota - Posizione 46
VIVONO DI PIÙ
Evidenzia ( giallo) - Posizione 60
it’s quite hard to make a case against literacy
Nota - Posizione 60
ALTRO ESEMPIO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 60
we live in a world where to be illiterate is to suffer.
Nota - Posizione 60
SEMBRA CHIARO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 61
this condition is answered by literacy, or caused by it.
Nota - Posizione 61
MA LA DOMANDA È UN ALTRA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 62
literacy has not been the ‘price of admission’
Nota - Posizione 62
X MOLTI...
Evidenzia ( giallo) - Posizione 64
literacy began to spread, it started to shape society to the point that it became non-optional.
Nota - Posizione 64
ARM TO RACE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 68
they simply introduced a form of inequality where none existed previously.
Nota - Posizione 68
TRA L ALTRO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 80
our triumph in overcoming the blight of scurvy on long sea voyages by providing sailors with limes to counter vitamin C deficiency.
Nota - Posizione 80
ALTRO PROGRESSO APPARENTE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 82
the problem was a side-effect of a man-made innovation in the first place— long sea voyages.
Nota - Posizione 83
LA CAUSA DELLA PIAGA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 84
We didn’t really achieve anything— we
Nota - Posizione 85
DI FATTO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 85
Consider, for instance, the abolition of slavery.
Nota - Posizione 86
ALTRO ESEMPIO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 87
slavery, rather than being a natural blight that we overcame, was in fact once upon a time a ‘progressive’ innovation,
Nota - Posizione 88
MA...
Evidenzia ( giallo) - Posizione 89
an unintended consequence of agriculture,
Nota - Posizione 89
Cccccccccccf
Evidenzia ( giallo) - Posizione 94
not to cease innovating, but to innovate with an eye on Point Zero
Nota - Posizione 94
COSA CI PORTIAMO A CASA

venerdì 9 marzo 2018

Una certa idea di progresso

Una certa idea di progresso

Considero il progresso come qualcosa che migliora la nostra condizione ma nello stesso tempo registro quanto sia difficile da realizzare: il nostro intuito davvero non ci aiuta a imboccare la strada giusta. Certo, è meglio vincere la lotteria che rompersi l’osso del collo, ma non poi così tanto meglio come ci suggerisce il nostro intuito. Nel giro di un anno i vincitori di lotterie milionarie e i paraplegici saranno tornati al loro livello base di felicità, la mente umana è straordinariamente sensibile ai cambiamenti di condizione, ma non altrettanto sensibile ai livelli assoluti.
In generale è altrettanto sorprendente constatare la scarsa attitudine dei soldi a commutarsi in progresso. Lo capisci subito pensando ai tuoi antenati: sei proprio sicuro che – loro, mille volte più poveri di te – fossero davvero così straordinariamente più infelici di te?
Probabilmente la scala sociale (status) conta molto più della ricchezza disponibile, ma a che ci serve allora una società capitalista se l’arricchimento che ci garantisce grazie alle continue innovazioni non si trasforma poi in un reale progresso della nostra condizione?
Forse allora una società del genere è meglio  difesa puntando sulle diversità sociali che fa emergere più che per la ricchezza generata. In una società come quella capitalista, in fondo, ciascuno di noi puo’ trovare la sua nicchia e realizzarsi, almeno in parte. Mia nonna, tanto per dire, vinceva regolarmente la gara delle torte dell’oratorio, e questo la rendeva felice. Insieme agli affetti famigliari le bastava: aveva trovato una sua nicchia.
Se cio’ che conta è lo status piuttosto che il reddito, allora il capitalismo è un gioco a somma zero poiché il mio status cresce solo abbassando il tuo. Ma come tutte le cose “ovvie” forse anche questa triste considerazione puo’ essere falsificata. Quel che conta realmente per il mio appagamento, infatti, non è solo il mio status reale ma anche e soprattutto il mio status per come lo percepisco, finché ciascuno di noi puo’ costruirsi un suo sistema di valori alternativo è concepibile che il mio status – per come lo vedo io – sia superiore al tuo e al contempo il tuo – per come lo vedi tu – sia superiore al mio.
La gente si suddivide così in vari gruppi, e ciascuno di questi gruppi si sente particolarmente importante. I cattolici si sentono superiori ai buddisti, per esempio, altrimenti si convertirebbero al buddismo. E viceversa, i buddisti si sentono superiori ai cattolici, cosicché cattolici e buddisti possono convivere felici, contenti e convinti della loro superiorità. Ma non c’è bisogno di tirare in ballo i grandi sistemi per capire il concetto: se a Natale quando la famiglia estesa si ritrova io mi sento bene perché vinco alla tombola, questa mia soddisfazione non inficia la tua che, avendo la passione per la politica, trai le tue soddisfazioni discutendone da competente nel gruppetto che non gioca a tombola e che si apparta regolarmente vicino al caminetto. Al mondo ci sono un’infinità di preti, presidenti di associazioni, farmacisti, capi dei vigili urbani, piccoli editori, filodrammatiche locali, campioncine di pallavolo… che traggono grandi soddisfazioni dai primati che colgono nel loro gruppo e dal fatto di avere dei valori che collocano il loro gruppo in posizione privilegiata.
Se un prete cattolico dà un particolare valore alla religione cattolica probabilmente considererà la sua condizione di prete un privilegio, si riterrà “superiore alla media”, e cio’ lo renderà in qualche modo felice.
Inoltre, se noi non siamo particolarmente soddisfatti della posizione che ricopriamo nel nostro gruppo possiamo trasferirci in un altro in cerca di miglioramenti.
Ma restano dei problemi, il caso dei “trasferimenti” forse mi facilita nell’esposizione: se noi ci trasferiamo, chi stava sopra di noi nel gruppo che abbandoniamo ora avrà meno gente sotto e quindi anche meno soddisfazione, d’altra parte le persone che ci metteremo “sotto” nel gruppo in cui approdiamo peggioreranno la loro condizione. Viene il dubbio che il gioco a somma zero sia comunque inevitabile anche in una società diversificata per gruppi. A questo punto diventa chiaro che occorre un certo bias percettivo ma anche e soprattutto una pluralità di valori a livello individuale nel gruppo stesso che frequento, in questo senso anche un “gruppo” in cui sono solo, in cui non ho nessuno sotto di me, potrebbe darmi delle soddisfazioni in termini di originalità.
Tiriamo le somme. La società capitalista genera una spaventosa ricchezza anche se probabilmente gran parte di questa ricchezza non si trasforma in progresso, se così stanno le cose è inutile difenderla continuando a rimarcare questa sua caratteristica. Per fortuna si tratta di una società multidimensionale che esalta il soggettivismo, la diversità, il politeismo dei valori, è la società che offre maggiori possibilità di “conversione”, quella in cui è più facile fondare dei “gruppi”, trasferirsi tra “gruppi” oppure coltivare una propria originalità. Se fosse davvero così la società capitalista resterebbe comunque difendibile come portatrice di progresso.

http://daviddfriedman.blogspot.it/2006/10/economics-of-status.html
https://meteuphoric.wordpress.com/2012/07/29/fragmented-status-doesnt-help/#respond
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

venerdì 20 ottobre 2017

Contro la civiltà


Contro la civiltà


Il conservatore non ama la politica.
Fa politica solo per ostacolare chi crede nella politica, ovvero il progressista.
È il progressista a credere nella politica, è lui acredere che il progresso venga da lì.
Anzi, il concetto stesso di progresso rinvia ad unmiglioramento ottenuto grazie alla politica.
Il conservatore, non credendo nella politica, dubita anche del progresso.
Per lui il progresso è un mito. Anche quello delle idee.
Questa mancata fede nel progresso in politica lo penalizza. A dir la verità  lo pone proprio fuori dai giochi.
L’idea di progresso è talmente scontata che chi la nega non comunica più col prossimo.
***
Ogni civiltà tende a considerarsi la migliore, tranne noi che siamo umili.
Umilissimi.
Tuttavia, anche noi adottiamo dei trucchetti per riferirci indirettamente alla nostra superiorità, penso appunto al concetto che abbiamo elaborato di “progresso”.
Diciamo che noi non siamo “i migliori” ma poi agiamo come se volessimo uniformare gli altri a noi dando per scontato che la nostra condizione è la più avanzata.
Il mito del progresso è il nostro modo per affermare la superiorità del nostro mondo su quello altrui.
C’è qualcosa che ci fa sentire “superiori”. Cosa? Essenzialmente il fatto che non torneremo mai indietro.
Ma questo non significa di per sé che è stato un bene “andare avanti”. Se la cosa sfugge conferiamo un vantaggio non da poco al pensiero progressista.
Il progressista ti dice: “vedi come oggi stiamo meglio?, vedi come sono migliorate le cose?, lo tocchi con mano anche tu considerando il fatto che non torneresti mai e poi mai indietro!”
Il reazionario casca subito nella trappola negando l’evidenza. Rivendicando un ritorno al passato si disconnette in modo palese dalla realtà, perde il contatto con i suoi simili, non riesce ad accettare una realtà chiara a tutti, ovvero che noi non torneremo mai e poi mai indietro!
Il buon conservatore invece sa che il rifiuto di tornare indietro è comunque compatibile con il fatto che sia stato un male “andare avanti”, e su questa compatibilità fonda la sua speculazione.
È un po’ come se ci avessero rapito e portati su una barca in mezzo al mare. Dopodiché il rapitore ci pone una domanda capziosa: “ti piace di più stare qui o tornare a casa tua? Se ti piace di più tornare sei libero di tornarci!”. Ovviamente 1) noi torneremmo volentieri a casa ma 2) sarebbe assurdo farlo visto che annegheremo nell’oceano.
Ma c’è di più. Concentriamoci su coloro che sono rimasti “indietro”. Perché gli zingari, per esempio, sono così restii ad integrarsi?
Ma non vedono come la nostra civiltà sia superiore e garantisca sia una maggiore prosperità che una maggiore libertà?
No, non lo vedono. Sono proprio pazzi.
La loro cecità ci inquieta.
Significa forse che la nostra civiltà non è così superiore come crediamo? Certo che un minimo di dubbio ce l’ho insinuano.
Chissà che la civiltà non sia un regresso rispettoalla barbarie, e questo nonostante sia fuori discussione un nostro ritorno al passato.
Altro esempio: i nativi americani sono stati per molto tempo a stretto contatto con una delle civiltà più prospere ed avanzate del pianeta, ovvero quella americana. Possibile che non si siano convertiti al progresso?
Possibile che non abbiano colto la superiorità del modus vivendi statunitense? Possibile che non abbiano bisogni che la modernità non sia in grado di soddisfare all’istante? Sono forse solo degliorgogliosi testardi che fanno finta di nulla o nel loro rifiuto c’è di più?
È decisamente sconcertante che preferiscano vivere in ghetti ripugnanti come le riserve piuttosto che accomodarsi in città avveniristiche.
E vabbè, peggio per loro. Non sono loro che mi interessano, siamo noi. Il fatto che questi selvaggi preferiscano arrangiarsi altrimenti forse significa che per loro  è meglio così, che sono più felici così.
Forse significa che il loro modo di vivere è migliore del nostro, Il che è decisamente inquietante.
Nel giudizio sul presente il fatto che “noi” non torneremmo mai indietro non può pesare di più rispetto al fatto che “loro” non vogliono “andare avanti”.
Sì noti poi che le cose non vanno sempre in questo modo. I cittadini dell’Unione Sovieticaconoscevano da lontano lo stile di vita occidentale e questa conoscenza ha contribuito in modo decisivo a far crollare un impero. In quel caso, evidentemente, quegli uomini, diversamente dagli zingari e dai nativi americani, volevano eccome “andare avanti”. Noi non vorremmo mai trovarci nelle loro condizioni e loro preferiscono cambiare e vivere secondo il nostro stile di vita. In questo caso sì che c’è concordanza, e quindi la superiorità del nostro stile di vita può essere affermata con maggiore sicurezza.
Potrei aggiungere il caso storico della “rivoluzione industriale“: dalle campagne di Londra i contadini affluirono spontaneamente a frotte in città per ingrossare la manodopera. Evidentemente, miglioravano la loro condizione.
Un altro caso è quello dell’immigrazione: l’immigrato parte spontaneamente!
***
Amish, zingari, pellerossa… ma non stiamo parlando di casi marginali? Di situazione scelte ad hoc per giungere alla conclusione desiderata?
Si potrebbe aggiungere benzina sul fuoco affermando che un secolo fa le donne   erano probabilmente più felici e più libere di oggi. Poiché quando parliamo di donne parliamo della metà della popolazione, la cosa comincia ad essere rilevante.
Ma forse ancora non basta, cerchiamo allora di concentrarci sul caso più generale concepibile da uno storico.
Nella storia dell’uomo cosa possiamo contrassegnare come  “progresso” per antonomasia? Quando possiamo dire che è cominciato? E, una volta individuata questa soglia, c’è stata resistenza ad oltrepassarla o tutti sono corsi oltre invidiando chi l’ha fatto per primo?
Certo, che se trovassimo una soglia che tutti ambissero a oltrepassare a che, una volta oltrepassata, non fomentasse nostalgie, l’esistenza del Progresso sarebbe  dimostrata una volta per tutte.
Cerchiamo di fare delle ipotesi.
Progresso fa rima con civiltà, che fa rima con città. La città: un insieme concentrato e ordinato di uomini, cose, animali e piante che convive in modo sedentario e pacifico.
Cosa c’è di più potente sul nostro pianeta che una città umana?
La città umana puo’ avere un solo nemico: un’altra città umana.
Il passaggio dell’uomo dai boschi – dove viveva in bande disperse – alla città puo’ ben definirsi il Progresso con la P maiuscola.
La città umana è qualcosa di relativamente recente, ha circa 6000 anni.
Ma forse anziché di città dovremmo generalizzare parlando di Stato, ovvero quell’istituzione che concentra, scheda e ordina la convivenza umana. Lo stato è il trionfo della ragione. E’ la ragione applicata alle relazioni umane.
La città degli uomini nasce essenzialmente inMesopotamia, quindi in tempi recentissimi, parliamo dell’ultimo 5% della nostra storia.
Se invece avessimo in mente la città moderna,quella fatta funzionare dell’energia fossile, allora dobbiamo datare il suo inizio a fine Ottocento, ovvero nell’ultimo 0,25% della nostra storia.
Sia come sia lo Stato si è rivelata un’istituzione talmente potente da consentire all’uomo dicambiare l’aspetto dell’ambiente che lo ospita. Un vero e proprio balzo per le sorti dell’umanità.
Lo scienziato del clima Paul Crutzen ha parlato di “Antropocene” per definire l’epoca storica in cui l’uomo diventa decisivo nel modellare l’ecosistema  in cui è immerso.
Ma quando inizia l’ Antropocene? Siamo sicuri che inizia con lo stato? Alcuni propongono come punto di inizio il primo test nucleare.
Altri pensano alla rivoluzione industriale e all’uso massiccio dell’energia fossile.
Altri ancora si rifanno alla disponibilità di alcuni mezzi come per esempio la dinamite o il bulldozer, che hanno facilitato l’opera trasformatrice dell’uomo.
In questi casi l’ Antropocene inizierebbe giusto qualche “minuto” fa.
Alcuni propongono allora di retrodatarlo alla scoperta del fuoco, il primo vero grande “attrezzo” dell’uomo.
In questo caso però torneremmo indietro di 400000 anni, in un periodo ben precedente la comparsa dello stesso homo sapiens. Un po’ troppo.
Dopo il fuoco fu l’agricoltura, apparsa circa 12000 anni fa, a segnare un punto di svolta importantissimo.
Ecco, ci siamo, con l’agricoltura comparve anche la città, o meglio, lo stato.
Un attimo dopo (circa seimila anni dopo) la comparsa dell’agricoltura entra in scena nella Mesopotamia meridionale il primo embrione di stato.
È questa la soglia cruciale! È qui che l’idea di progresso si concretizza nel modo più chiaro. E’ qui che entrano in scena tutti quei cambiamenti ai quali ci riferiamo con i concetti di “civiltà” e “progresso”. È qui che dobbiamo vedere a fondo come sono andate le cose per capire se il progresso dell’uomo è qualcosa di reale.
Come è stato possibile trasformare un cacciatore vagabondo in un cittadino con tutte le proprietà accatastate nei pubblici registri?
Possiamo veramente dire che questo passaggio sia stato un progresso? Che la domanda per un suo compimento esisteva ed era robusta?
Qui il lavoro degli storici è decisamente sviante, vediamo perché.
Da un punto di vista temporale, come dicevamo, la presenza dello stato nella storia umana è anomala: l’ homo sapiens apparve 200000 anni fa, 60000 anni fa usciva dall’Africa, 12000 anni fondava le prime comunità sedentarie e finalmente 6000 anni fa il primo Stato. Lo stato è estraneo al 95% della nostra storia. Un’ organizzazione umana fondata sulla raccolta delle tasse e sull’ innalzamento di mura comparve tra il Tigri e l’Eufrate all’incirca nel 3100 avanti Cristo. Ben quattro millenni dopo i primi segnali di agricoltura e vita sedentaria.
Questa origine recente è un problema per chi considera lo Stato come un’istituzione “naturale”,qualcosa a cui la marcia del progresso ci conduce inevitabilmente. Come mai la marcia del progresso, se è così naturale, ha ritardato tanto?
Nella narrativa degli storici l’agricoltura ha rimpiazzato un mondo selvaggio, primitivo, senza legge e violento, realizzando così il grande balzo dalla barbarie alla civiltà, dalla arretratezza al progresso. E’ da quel momento che inizia anche la Storia dell’uomo, o almeno la parte degna di essere raccontata nel dettaglio.
La superiorità del mondo formatosi “dopo il grande balzo” è sottointesa da un’elaborata mitologiamessa in piedi dagli storici.
Per molti è la vita sedentaria stessa ad essere superiore rispetto a quella nomade. Questo è scontato, non se ne parla neanche! I pesci non parlano dell’acqua in cui sono immersi.
Ma c’è qualcosa che turba l’armonia degli storici: non trovano quel che cercano, non trovano gente desiderosa di compiere “il grande balzo”, il desiderio del mondo “arretrato” di progredire.
Quel che trovano è solo un’inesplicabile e pervicace resistenza delle popolazioni primitive a civilizzarsi. Imbarazzante da sorvolare.
La vita sedentaria è sempre stata associata aschiavitù e malattia. E con una montagna di ragioni! Nessuno vuole ammalarsi, nessuno vuole schiavizzarsi.
Ma il mito del progresso è sbocciato nonostante tutto. Ha potuto contare su figure di spicco comeThomas Hobbes, John Locke, Giambattista Vico, Lewis Henry Morgan, Friedrich Engels, Herbert Spencer, Oswald Spengler e altri.
Roma era il bene, l’apice. I Celti e la Germania il regno delle tenebre, l’orrore da cui scappare.
Ma è innanzitutto l’archeologia a mettere in imbarazzo la narrativa degli storici. I popoli “selvatici” non erano certamente gente affamata che arrancava in condizioni disperate come sottointende certo folklore.
Possiamo ben dire che i cacciatori stessero benone in termini di dieta, di salute e di di tempo libero. Un benessere generalizzato.
Passare dai boschi alla città non era consigliabile in termini di analisi costi/benefici. A quanto pare i selvaggi facevano bene i loro conti.
Il mito dell’ Eden avrà un suo perché? Come mai viene collocato “prima”?
Senza contare quel che molti dimenticano, ovvero che parecchie forme di vita “sedentaria” erano già adottate in tempi precedenti all’agricoltura.
L’agricoltura stessa si associava spesso alla mobilità, una mobilità che si arrestava giusto il tempo di un raccolto.
Ancora oggi esistono molte varietà di frumento  selvatico, per esempio in Anatolia. E non dobbiamo stupirci se molti attrezzi agricoli precedono di parecchio l’agricoltura stabilizzatasi nei pressi delle città.
Anche l’addomesticamento delle bestie è rimesso in questione. A quanto pare risale ad epoche parecchio precedenti i primi insediamenti stabili dell’uomo. Si trattava di forme ibride di addomesticamento,  si trattava di animali né interamente selvatici, né interamente addomesticati.
Qualcuno potrebbe vedere queste forme di agricoltura e di allevamento come proto-agricoltura e proto-allevamento, cio’ non toglie che gli uomini le preferivano rigettando l’alternativa della città?
Come riferisce Guillermo Algarve: “l’uomo addomesticò piante e animali, ma le istituzioni che si diede per farlo al meglio addomesticavano l’uomo stesso… e poiché non tutti lo accettavano si dovette ricorrere ad una coercizione di massa”.
Ricordate il lavoro certosino di Robert Fogel?: nel XIX secolo la qualità della vita di un operaio bianco di Detroit era inferiore rispetto a  quella di un nero schiavo in Alabama. Attenzione quindi a non abusare dell’analisi utilitaristica trascurando la volontà reale dei protagonisti.
A noi la presenza di uno stato amministrato appare come una costante ineludibile. A questa illusionecontribuisce l’archeologia presa in considerazione dagli storici.
Forse a questo punto è bene soffermarsi un attimo sulla cosiddetta “illusione degli storici”.
Se costruisci i tuoi edifici con il sasso, l’archeologo avrà qualcosa da studiare e lo storico qualcosa di cui scrivere.
Se invece li costruisci con il legno ed il bambù, l’archeologo resterà a mani vuote e lo storico lascerà bianca la pagina che ti spetta.
Ma chi era interessato a costruire mastodontici e duraturi monumenti? Chi se non uno Stato intento a celebrare se stesso?
Ecco di cosa parliamo quando parliamo di bias  degli storici.
Se poi pensiamo alla scrittura il bias diventa ancora più aberrante.
Lo Stato ha bisogno di burocrazia e la burocrazia ha bisogno di infiniti registri. Deve tenere il conto dei suoi schiavi. Ma anche i cittadini comuni sono oggetti da schedare e contabilizzare in modo ordinato. Tributi, catasto, liste genealogiche, tutto deve restare, tutto deve fissarsi in uno scritto, tutto deve essere archiviato! Una coercizione programmata sarebbe impossibile senza un archivio permanente, lo sa bene anche il contribuente italiano del terzo millennio.
Dopodiché, per lo storico concentrato unicamente sui documenti scritti non resterà che una sola realtà da testimoniare, quella dello Stato! L’unica creatura umana degna di nota!
Per lo storico la nostra storia è fatta di stati. Per lo storico il nostro passato è lo stato, e tuttavia i primi stati apparsi nel sud della Mesopotamia, oppure in Egitto o lungo il Fiume Giallo erano affariniminuscoli sia dal punto di vista demografico che da quello geografico.
Delle cagatine, uno sputo sulla carta geografica, piccoli nodi di potere circondati da un vasto territorio abitato dai barbari che rappresentavano il 95% dell’umanità. Un 95% espulso dalla storia studiata alle elementari… ma anche all’università!
E anche se ci limitiamo agli ultimi 400 anni, almeno un terzo della popolazione non ha mai vissuto all’interno di uno Stato.
La stragrande maggioranza dell’umanità non ha mai pagato una tassa, e non sembra affatto leggendo il sussidiario.
Rischiamo tutti i giorni di sorvolare sul fatto decisivo che nella maggior parte del mondo non è mai esistito uno stato, fino a poco tempo fa.
Non solo, i primi stati solo raramente e per tempi brevi erano quei formidabili Leviatani che risultano da alcune esaltate descrizioni.
Disintegrazione, frammentazione, periodi oscuri erano la regola anche laddove sorgeva formalmente uno stato.
Incantati dai documenti che magnificano le dinastie noi pensiamo agli Stati come a blocchi monolitici in grado di controllare il territorio. Altro mito!
I quattro secoli di “periodo oscuro” della Grecia, quando i documenti scritti spariscono, sono praticamente una pagina bianca nei libri di storia, che invece dedicano capitoli interi all’ “era classica”. Già solo il fatto di poterne parlare la promuove automaticamente in “periodo di splendore”.
Per migliaia di anni dopo la sua creazione lo Stato non è mai stato una costante della nostra storia quanto piuttosto una variabile effimera. La storia dell’uomo è essenzialmente la storia di un essere che ha vissuto al di fuori dello Stato.
Niente di più comune, poi, che la “fuga” dallo Stato. Questo è imbarazzante per chi presenta lo Stato come un benefattore che elargisce la luce e la cività ad un’umanità ottenebrata.
Malattie, schiavitù e pulizia etnica erano una deprimente costante della presenza statale.
“Pulizia, pulizia”… lo Stato per nascere deve fare piazza pulita di ciò che lo precede, nel vero senso della parola. Senza ordine i registri non riescono a fotografare fedelmente la situazione e senza registri il burocrate e paralizzato.
Meglio adeguare i registri alle esigenze dell’uomo o l’umo alle esigenze dei registri? Ma ovviamente la seconda che hai detto!
La cultura delle piante e l’allevamento di animali hanno bisogno di spazi vasti e controllabili. Tutto deve essere riunito, concentrato, schedato.
Il fuoco, con il suo potere distruttivo, aiuta nel fare tabula rasa del paesaggio, aiuta nell’addomesticamento, nella registrazione e nella schedatura, nella contabilizzazione.
Il fuoco consente di cucinare i cibi di rendere digeribili piante prima indigeste, consente di rendere nutrienti alimenti prima non commestibili. Il fuoco, con la sua capacità di eclissare le presenze scomode, è un grande alleato delle mega-amministrazioni.
La vita nello Stato è molto più dura rispetto a quella fuori ma soprattutto è meno salubre. Nessuno, se non spinto dalla fame più nera o dalla coercizione, si sognerebbe mai di abbandonare i boschi, la caccia, la raccolta dei frutti o la pastorizia itinerante per dedicarsi al duro e insalubre lavoro dell’agricoltura. “La tèra l’è bassa!” dice un proverbio dei Celti contemporanei.
Lo Stato è luogo di “addomesticamento” e  di artificio.
Tra gli antropologi si dice: ” non conosciamo in che misura noi abbiamo addomesticato il cane o il cane ha addomesticato noi”. Il senso è chiaro: in un posto dove quasi tutti sono servi non si capisce mai bene chi è il servo di chi.
All’interno dello stato la parola d’ordine è “addomesticare”. Addomesticare la pianta, addomesticare l’animale, addomesticare l’uomo, addomesticare il territorio. Tutto deve essere domato. Uno sforzo che nella sua essenza consiste nel ridurre la varietà all’uniformità affinché si possa contabilizzare, tassare, amministrare, incasellare. Insomma, dominare.
Il nuovo assemblaggio di piante, animali e uomini crea un ambiente artificiale. È naturale pensare alla vita dell’agricoltore come ad una vita angusta dal punto di vista delle esperienze, dal punto di vista culturale e dal punto di vista rituale. Una vita nel complesso più povera rispetto a quella del suo predecessore.
La vita nello Stato è molto dura per chi non fa parte delle élite. Molto più dura di quella condotta fuori dalle sue mura. Coltivare il suolo è più oneroso che cacciare o raccogliere frutti. Non c’è ragione per cui un raccoglitore, se non forzato, debba spontaneamente optare per l’ingresso in quelle mura che sono di fatto le mura di un carcere.
Entrare nello Stato comporta un altro sacrificio, quello di rendersi più esposti alle malattie.Influenza, orecchioni, difteria e altre infezioniben note a tutti noi. Ma non al cacciatore!
Oggi la medicina ha fatto miracoli. Oggi non esistono più le epidemie di peste che annientavano metà della popolazione! Ma ricordiamoci sempre che questi miracoli sono stati compiuti contro nemici che prima non avevamo.
La peste “inventata” dallo Stato non è solo quella infettiva, è anche quella delle tasse. Una miriade di tributi che assume varie forme: la forma del grano, la forma del lavoro forzato e quella della coscrizione.
I primi stati si sono formati solo in ambienti dove la popolazione poteva essere rinchiusa da un deserto, da montagna o comunque da una periferia ostile. Oggi è rinchiusa dagli altri stati. Sul punto è illuminante il lavoro di Carneiro: “A theory of the origin of the state”.
Ma è l’agricoltura e la coltivazione del frumento il marchio di fabbrica dello Stato. La coltivazione di questa pianta può essere concentrata, è misurabile e quindi tassabile, richiede poi un cospicuo sforzo umano valorizzando così la schiavitù. Concentrazione, misurabilità, tassazione, schiavitù… non c’è stato senza frumento. Sarà un caso?
Tutti gli Stati classici si fondano sul grano. Non  c’è uno stato della manioca, del sego, della palma, della pianta del pane, della patata dolce, o della banana. Tutti gli stati sono stati del grano.
Il grano favorisce la produzione concentrata, favorisce la tassazione pro quota, l’appropriazione proporzionale, l’  immagazzinaggio, il razionamento e la catastizzazione dei territori.
Lo Stato si forma solo laddove mancano  diete alternative a quella basata sul frumento.
L’agricoltura stanziale non inventa né l’irrigazione, né l’addomesticamento delle mandrie, queste sono conquiste che spettano alle popolazioni pre-statuali. Ma l’agricoltura stanziale le perfeziona, le amplifica, le espande, le razionalizza.
I primi stati si sforzano di creare un paesaggio facilmente “leggibile”, misurabile è per lo più uniforme. Questo facilita la tassazione dei raccolti e il controllo di una popolazione che lavora a corvé.
Ma cos’è uno Stato in fondo? Guardiamo alla Mesopotamia: è un continuum istituzionale con uno staff amministrativo specializzato, con un centro monumentale, con delle mura, con un re e con un sistema di raccolta delle tasse. Nasce negli ultimi secoli del IV millennio prima di Cristo nelle valli alluvionali della Mesopotamia meridionale.
Nasce quindi successivamente rispetto alle prime coltivazioni del grano e ai primi allevamenti.
Dopo, lo stato si fa vivo in Egitto, nella Mesopotamia settentrionale e in molte valli indiane. Ma prolifica anche in Cina, a Creta, in Grecia, a Roma e nel nuovo mondo con i Maya.
Cosa serve allo stato per nascere?
Innanzitutto un tipo di ricchezza appropriabile emisurabile: la “rapina” parziale e in misura fissa fatta a tutti è più tollerata dallo schiavo. In questo senso il raccolto di grano è l’ideale. Poi serve una massa di persone (popolo) che lo coltivi su vasta scala. Una popolazione docile, che sopporti la schiavitù o comunque forme severe di servitù, che possa essere facilmente amministrata e spostata laddove ce n’è bisogno. Una popolazione uniforme, che si lasci registrare e schedare.
Varietà e diversità sono nemiche giurate dello Stato. Anche per questo le paludi rappresentano per lo stato un territorio ostile, il rifugio ideale dei transfughi.
E qui veniamo alla questione centrale, il ruolo della coercizione nello stabilire e mantenere gli antichi stati.
Se dimostriamo che la formazione dei primi stati è avvenuta con un largo uso della violenza possiamo confutare  teorici del “contratto” come Hobbes e Locke: per loro la vita fuori dello stato è “breve, violenta e crudele”. In queste condizioni è logico si scenda a patti: sicurezza contro libertà.
Ma nella storia di patti del genere, anche impliciti, non se ne vedono.
Si vedono solo rifiuti e resistenze. Ma soprattutto molte molte fughe.
I primi stati hanno spesso fallito nel tentativo di trattenere la loro popolazione presentandosi come estremamente fragili e soggetti a collasso da frammentazione.
L’istinto alla fuga è invece facilmente spiegato da chi non vede nello stato un progresso ma il regno del lavoro forzato.
La schiavitù era essenziale soprattutto per quel che riguarda i lavori pubblici, la costruzione degli edifici comunali, delle mura e delle strade.
La Grecia classica costituisce sia l’apoteosi della civiltà occidentale che l’apoteosi della schiavitù. La stessa cosa si può dire per Roma.
Che un’ampia fetta della popolazione greca e romana fosse detenuta contro la propria volontà è testimoniato dalle frequenti ribellioni degli schiavi.
Ma non si tratta solo di poche schiavi riottosi, intere popolazioni tentavano la fuga o quantomeno cercavano di nascondersi. Evidentemente la “civiltà” non allettava granché.
Owen Lattimore parlò delle mura cinesi come di un manufatto dalla doppia funzione: “ quella principale… rinchiudere i tartassati… e quella secondaria, scoraggiare gli assalti dei barbari…”.
A proposito di barbari, esistono anche loro. Sono i 4/5 dell’umanità. Per gli storici esistono solo quando attaccano la città.
È molto probabile che nell’epoca in cui lo Stato sorgeva era molto meglio essere barbari. Da barbari si viveva meglio, per questo i barbari non erano affatto allettati dal progresso.
Il territorio dei barbari è molto vario e disordinato, è una zona di caccia, di coltivazione improvvisata, di pesca provvisoria, di raccolta fugace e di pastorizia. Radici, tuberi e ben pochi campi fissi. E’ una zona di mobilità, in poche parole una zona impossibile da trattare amministrativamente, l’incubo di ogni burocrate esattore.
Il barbaro non è una categoria culturale ma una  categoria politica. Barbaro è colui che vive fuori dallo Stato, colui che non ha carta d’identità, che non è schedato, che non è amministrato, che non è accatastato, che “non risulta”. E così come non risulta al burocrate, non risulta nemmeno allo storico burocratizzato.
Il barbaro vive nel mondo del “nero”, del sommerso, non è registrato e non è proporzionato secondo alcuna misura. Nel suo  disordine il povero burocrate non trova punti di riferimento per poterlo incasellare. Il barbaro vive fuori da ogni mappa. Hic sunt leones.
Tra barbari e civilizzati è esistita per molto tempo una relazione tipica: la rapina.
Perché mai un barbaro dovrebbe coltivare un raccolto quando può semplicemente andare a prendersi i frutti coltivati in schiavitù dall’uomo sedentario?
In un certo senso è colpa dei civilizzati se i barbari godono di cattiva fama!
I raid nei confronti dello Stato erano la norma.
I pellerossa si accorsero ben presto che le vacche dei bianchi erano l’animale in assoluto più facile da cacciare!
Intanto, lo Stato che investe in sicurezza aumenta le tasse e abbisogna di più schiavi.
Ma i barbari non rapinavano e basta,commerciavano anche molto con lo stato, erano loro a fornire molti beni necessari come per esempio metalli, legna, minerali, pelli, medicinali, miele, sostanze aromatiche e altro ancora.
L’esito di questi commerci fu una civiltà ibridamolto diversa dalla dicotomia spesso rappresentata nella forma  civiltà/barbarie.
Thomas Barfield ha sostenuto che per ogni civiltà esiste una specie di “gemello barbaro”. L’esempio tipico è offerto dall’ oppida dei celti, una presenza costante alla periferia dell’impero romano.
Possiamo ben dire che l’era dei primi stati fu anche l’epoca d’oro dei barbari.
Ma la merce principale che si scambiavano barbari e civilizzati erano gli schiavi. Lo Stato ne era un insaziabile consumatore!
Seconda merce per importanza: il mercenario. Lo stato era uno stato guerriero e aveva bisogno già allora di quella che poi venne denominata “carne da cannone”. I cittadini erano ancora pochi e non soddisfacevano le esigenze del levitano, cosicché a fornire la “carne da cannone” erano spesso i barbari stessi che vendevano così i loro prigionieri di guerra.
***
Allo stato, per esistere, serve una massa di persone ma non serve la volontà della massa.
Acquisire e controllare una massa di persone è l’ossessione dei primi stati.
Una popolazione estesa di coltivatori seriali, ecco quello di cui abbisogna.
Lo stato è essenzialmente una macchina produttiva fatta di carne umana: più ce n’è meglio è.
Una massa di uomini addomesticati, un gregge, uno stormo. Questa è l’immagine più fedele dei primi stati.
Un gregge in grado di produrre un surplus a disposizione dell’ élite.
Che la “concentrazione” di carne umana sia il primo obbiettivo lo si vede ovunque. Prendi gli spagnoli nelle Filippine. Cosa sono le “reducciones” se non dei campi di concentramento adibiti a produzione?
Le stesse Missioni cristiane, come prima mossa all’atto dell’insediamento tendono a concentrare la popolazione dispersa.
Il concetto di surplus non è mai esistito fino all’invenzione recente dello stato.
Marshall Sahlins spiega che prima dello stato l’accesso alle risorse era libero per qualsiasi appartenente al gruppo. Ogni forma di coercizione assente. Nessun incentivo a “produrre” oltre al necessario per sopravvivere o per il proprio confort personale. Nulla era “conservabile“, prima.
A. V. Chayanov mostra che quando in un gruppo di cacciatori il rapporto lavoratori/non lavoratori si alza, il lavoro diminuisce.
Per ottenere il surplus che cercano, le élite  puntano sull’agricoltura e inventano lo stato, e con esso una serie infinita di forme del lavoro coercitivo: corvé, consegna forzata, schiavitù, debito vincolato, servitù, eccetera.
Ma c’è il rischio che la gente scappi o si nasconda, specie se i confini non sono ben presidiati. Che fare?
Mura e pene severe. Solo la proprietà della terra riuscirà a sostituire la schiavitù.
Ester Boserup è un autore di riferimento per testimoniare il doppio nesso tra stato e schiavitù.
Ma ogni stato antico aveva un “tasso naturale di fuga”. Veniva tollerato ben sapendo che la guerraera comunque uno strumento fenomenale per ripristinare il livello quantitativo degli schiavi.
Lo stato più potente, anche dal punto di vista militare, era lo stato con più popolazione asservita.
Il vero bottino di guerra erano gli uomini più che iterritori.
In linea con quanto detto le guerre senza sosta  in Mesopotamia aveva lo scopo essenziale di assemblare forza lavoro.
La guerra tipica secondo Seth Richardson era quella in cui “pesce grande mangia pesce piccolo“. L’obbiettivo era quello di radunare un gregge, di addomesticare i selvaggi dispersi sul territorio in una continua lotta per compensare gli schiavi fuggiti.
codici scritti ritrovati e custoditi nei musei iracheni hanno una sola preoccupazione: stabilire pene iperboliche per i fuggitivi e chi li aiutava.
La schiavitù non è stata inventata dagli stati ma, secondo Fernando Santos-Granaros, lo stato ne ha fatto la quintessenza del suo esistere.
Anche presso i pellerossa, per esempio, esisteva una schiavitù dei prigionieri, spesso temperata da una graduale assimilazione dello schiavo.
Il medio oriente ha conosciuto la sua schiavitù pre-statuale documentata da Adam Hochschild. Ma anche lì è con lo stato che esplode il fenomeno.
Ancora alle soglie del XIX secolo 3/4 della popolazione mondiale è schiava.
Nel sud est asiatico l’attività economica più redditizia era quella di mercante di schiavi.
Niente stato senza schiavi. Niente Grecia senza schiavi, a sostenerlo è stato Moses Finley.
Ad Atene 2/3 della popolazione era schiava.
La schiavitù era scontata mai nessuno tra quei saggi sollevò mai la questione della popolazione schiava.
Per Aristotele, una quota della popolazione, quasi tutta, mancando delle necessarie facoltà razionali, era   “naturalmente schiava”.
Sparta? Peggio mi sento… la quota di popolazione schiava qui cresce.
Sparta schiavizzava sul posto mantenendo gli schiavi “in situ”, venivano chiamati iloti.
Roma trasformò il mediterraneo in un emporio per gli schiavi.
Le guerre in Gallia procurarono un milione di schiavi. Soprattutto a questo Giulio Cesare dovette il suo trionfo.
Gli schiavi a Roma erano 1/3 della popolazione.
La schiavitù era talmente comune che gli schiavi costituivano un’unità di conto.
Gli schiavi erano trattati malissimo, molti sono raffigurati in ceppi e sottomessi fisicamente. Ma perché trattare così male una risorsa così preziosa? Perché era anche una risorsa abbondante.
Il rincorrersi tra popolazioni nomadi e cacciatori di schiavi era un po’ il classico guardia e ladridell’antichità.
Lo stato schiavista cresce a spese delle società non schiaviste. Lascia che queste ultime si occupino del futuro schiavo finché non è produttivo, poi lo prelevano e lo sfruttano nei suoi anni “migliori”.
Lo schiavo viene “sradicato” e isolato, in questo  modo è più controllabile.
Lo schiavo è una bestia e la sua riproduzioneassomiglia a quella delle bestie addomesticate. Ogni gregge ha pochi arieti e molti agnelli. Lo stesso si riscontra nella comunità degli schiavi. Sul mercato le femmine in età riproduttiva sono i pezzi più pregiati.
L’impiego prevalente degli schiavi è nei lavori pubblici. Bertold Brecht si chiedeva retoricamente: “chi costruì  la Tebe dalle sette porte?”. Ora sappiamo la risposta.
CONCLUSIONE
Bene, dopo amish, zingari, pellerossa e donne abbiamo fatto il “caso generale”, abbiamo individuato il “progresso umano per eccellenza”, ovvero il passaggio dalla vita “breve, violenta e brutale” alla vita “sicura” all’interno delle mura statali. Il passaggio dalla barbarie alla civiltà. Ma l’esito non sembra cambiare: nessun “barbaro” ha inteso o intende di fatto “progredire“, non solo, le sue ragioni per resistere sono più che solide e ben comprensibili anche a noi, lo abbiamo appena toccato con mano!
Conclusione: dopo questa passeggiata nella storia i dubbi che il Progresso sia un mito permangono e si rafforzano. Forse siamo stati davvero rapiti e confinati su una barca nell’ oceano, e ci permettiamo di dubitare se qualcuno ci fa notare che l’evento costituisce un progresso per il semplice fatto che non scendiamo da quella barca per tornare a casa di corsa.
civiltà