Cio' che i cristiani intendono dire non puo' essere identificato con le loro raffigurazioni mentali. Detto questo qualcuno potrebbe proporre: e allora non possiamo toglierle di mezzo? Costoro non hanno notato che quando, per seguire il loro tentativo, accantonano immagini antropomorfe riescono solo a sostituirle con immagini ancora più ingenue. "Non credo in un dio personale - dice qualcuno - ma in una grande forza spirituale". La parola "forza" lascia spazio a tutti i tipi di immagine che abbiano a che fare con venti, onde, elettricità e gravità. "Non credo ad un dio personale - dice un altro - ma credo che tutti facciamo parte di un grande Essere. Costui ha solo scambiato l' immagine di un padre buono con quella di un gas o di un liquido di vasta estensione. Ha perso o guadagnato? A una ragazza che conoscevo, i genitori di "mente elevata" avevano insegnato che Dio era la sostanza perfetta. Più tardi capii che la piccola vedeva Dio come un enorme budino. Volenti o nolenti se vogliamo parlare di cose che trascendono i nostri sensi dobbiamo farlo ricorrendo all' immagine di oggetti sensibili. L' assurdità delle immagini non implica affatto l' assurdità delle dottrine e, dopotutto, l' uomo è quanto di più elevato incontriamo nella nostra esperienza sensoriale.
C.S. Lewis
Dedicherei il pensierino ad Odifreddi, l' unico teologo (naturalmente improvvisatosi tale sui due piedi) che se nei testi legge "... si assise alla destra del Padre..." pensa davvero che il Padre abbia una destra e una sinistra, anzi, pensa che il Padre abbia uno sgabello a destra e uno sgabello a sinistra... e magari cerca pure di avvistare gli sgabelli con il telescopio. Poi, quando non li vede, dice che l' umanità è un branco di cretini, tranne lui e qualche suo amico che gira sempre con il telescopio sotto braccio. Il tutto con la serenità che sa mantenere chi non è mai sfiorato dal dubbio.
Visualizzazione post con etichetta odifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta odifreddi. Mostra tutti i post
lunedì 2 agosto 2010
martedì 24 novembre 2009
Odifreddi in ginocchio
Al buon Odifreddi non difetta la sensibilità religiosa, chi non lo legge per partito preso potrebbe trasalire nel venirne a conoscenza.
E' più che disposto ad accettare una presenza divina, anzi, sembra non poterne fare a meno.
La prova teologica che più lo seduce è quella teleologica: poichè esiste un ordine, esiste anche un ordinatore.
Il buon Odi potrebbe apporre qui un bel punto e recarsi in una Chiesa monoteista qualsiasi.
Malauguratamente prosegue i suoi ragionamenti scortato questa volta da Leibniz. L' insigne tedesco, speculando sul concetto di "ordine", così si pronuncia:
... supponiamo che qualcuno segni sulla carta una quantità di punti a caso... sarebbe sempre possibile ricavare una curva geometrica che passi per tutti quei punti ed esprimere poi quella stessa curva mediante un' equazione. In qualsiasi modo Dio avesse creato il mondo, il mondo sarebbe stato sempre "regolare"...
Odifreddi ne ricava dunque che Dio non è l' ordinatore ma piuttosto l' ordine. Dio non è che la descrizione matematica dell' universo.
Il passo successivo è agevole e consiste nella "divinizzazione" della matematica. Lo spirito religioso latente nello scrittore impone che qualcosa debba essere divinizzato.
In realtà, a quanto colgo, Leibniz ci dice che l' universo è sempre spiegabile in astratto, da cio' non possiamo ricavare che sia sempre prevedibile.
Anzi, nel caso fatto dal filosofo non lo è per definizione.
Qualora l' universo fosse prevedibile, e non solo spiegabile, dall' osservazione di L. non ricadrebbero talune conseguenze e la prova teleologica potrebbe essere ripristinata nella sua forma tradizionale, quella che divinizza il "programmatore" anzichè il "programma" (... e a Odi toccherebbe andare a Messa).
Pensare l' Universo come "prevedibile" è un atto di fede, su questo non ci piove. Ma è un atto di fede sensato oppure è degno solo di un "cristiano" "cretino"?
Bè, avendo un' idea per quanto vaga di cosa sia la Scienza, sappiamo che quello è l' atto di fede per eccellenza che compie ogni scienziato appena indossa il camice ed entra in laboratorio. Che senso avrebbe infatti la sua dedizione per il lavoro se solo fosse scettico su questo punto?
Ecco allora una prima conclusione: siccome la Scienza è una forma di sapere particolarmente autorevole nella società contemporanea, possiamo concludere che l' atto di fede di cui sopra è sensato, anzi, probabilmente è il più sensato che abbiamo a disposizione oggi.
Odi, in ginocchio!
E' più che disposto ad accettare una presenza divina, anzi, sembra non poterne fare a meno.
La prova teologica che più lo seduce è quella teleologica: poichè esiste un ordine, esiste anche un ordinatore.
Il buon Odi potrebbe apporre qui un bel punto e recarsi in una Chiesa monoteista qualsiasi.
Malauguratamente prosegue i suoi ragionamenti scortato questa volta da Leibniz. L' insigne tedesco, speculando sul concetto di "ordine", così si pronuncia:
... supponiamo che qualcuno segni sulla carta una quantità di punti a caso... sarebbe sempre possibile ricavare una curva geometrica che passi per tutti quei punti ed esprimere poi quella stessa curva mediante un' equazione. In qualsiasi modo Dio avesse creato il mondo, il mondo sarebbe stato sempre "regolare"...
Odifreddi ne ricava dunque che Dio non è l' ordinatore ma piuttosto l' ordine. Dio non è che la descrizione matematica dell' universo.
Il passo successivo è agevole e consiste nella "divinizzazione" della matematica. Lo spirito religioso latente nello scrittore impone che qualcosa debba essere divinizzato.
In realtà, a quanto colgo, Leibniz ci dice che l' universo è sempre spiegabile in astratto, da cio' non possiamo ricavare che sia sempre prevedibile.
Anzi, nel caso fatto dal filosofo non lo è per definizione.
Qualora l' universo fosse prevedibile, e non solo spiegabile, dall' osservazione di L. non ricadrebbero talune conseguenze e la prova teleologica potrebbe essere ripristinata nella sua forma tradizionale, quella che divinizza il "programmatore" anzichè il "programma" (... e a Odi toccherebbe andare a Messa).
Pensare l' Universo come "prevedibile" è un atto di fede, su questo non ci piove. Ma è un atto di fede sensato oppure è degno solo di un "cristiano" "cretino"?
Bè, avendo un' idea per quanto vaga di cosa sia la Scienza, sappiamo che quello è l' atto di fede per eccellenza che compie ogni scienziato appena indossa il camice ed entra in laboratorio. Che senso avrebbe infatti la sua dedizione per il lavoro se solo fosse scettico su questo punto?
Ecco allora una prima conclusione: siccome la Scienza è una forma di sapere particolarmente autorevole nella società contemporanea, possiamo concludere che l' atto di fede di cui sopra è sensato, anzi, probabilmente è il più sensato che abbiamo a disposizione oggi.
Odi, in ginocchio!
Iscriviti a:
Post (Atom)