Visualizzazione post con etichetta teologia essenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teologia essenze. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2019

LA BANANA GIALLA

Una persona cieca, sorda e amorale potrà mai comprendere in modo oggettivo il mondo in cui vive?
Per la scienza sì: in fondo il mondo non ha colori, non produce suoni, non contiene una morale.
Per il senso comune no: pittura e musica, per esempio, esistono; così come esiste una morale. Chi potrebbe metterlo in dubbio?
Ecco, questo libro parteggia per il senso comune. E voi?
P.S. Ma come puo’ la scienza evitare di confrontarsi con realtà che al senso comune appaiono tanto evidenti? Facile: si limita a descrivere i comportamenti delle cose anziché le cose. Si limita ai “modi” trascurando le “essenze”.
Questo approccio ha avuto un successo dirompente negli ultimi secoli, molti filosofi hanno dichiarato guerra alle “essenze”, probabilmente per le sue implicazioni morali: trattasi di un concetto che porta con sé quello di natura, e quindi di perversione (o malattia). Esempio: la mela che per tutti è rossa, per Franco, daltonico, è verde. Chi la vede rossa potrebbe pensare a Franco come a un pervertito e perseguitarlo, oppure imporgli delle cure mediche, questo anche se Franco è contento di vedere il verde nelle mele e sta bene così com’è.
Tuttavia, si noti, che lo zelo dei filosofi che hanno osteggiato con tanto vigore le “essenze” appare eccessivo, e oggi sono in molti a segnalarlo. La vicenda di Franco ha a che fare con il colore delle mele, non con l'esistenza del colore. Direi che postulare l'inesistenza oggettiva dei colori significa far fuori il bambino con l'acqua sporca, ovvero far fuori il senso comune.

AMAZON.COM
Actuality and potentiality, substantial form and prime matter, efficient causality and teleology are among the fundamental concepts of Aristotelian philosophy of nature. Aristotle's Revenge argues that these concepts are not only compatible with modern science, but are implicitly presupposed by m...

https://feedly.com/i/entry/v0v+7Ya8tssIZvd3/pcnFRr3HwvY/5YK3FGc2t65c0Y=_16d707ea20c:23eaaba:889dc38f

lunedì 14 maggio 2018

TOMISTI VS HUMEANIANI

TOMISTI VS HUMEANIANI
La legge naturale dei tomisti è fondata su una metafisica essenzialista: ogni ente ha una sua destinazione finale, un suo fine ultimo. Lì risiede la sua essenza. La concezione rivale è quella esposta da Hume per cui dalle leggi della natura non si inferiscono leggi morali.

AMAZON.COM
The Catholic Church has in recent decades been associated with political efforts to eliminate the death penalty. It was not always so. This timely work reviews and explains the Catholic Tradition regarding the death penalty, demonstrating that it is not inherently evil and that it can be reserved...

Mi piaceVedi altre reazioni

lunedì 17 ottobre 2016

Why I Am Not an Objectivist Huemer, Michael - PRIMA PARTE

Notebook per
Why I Am Not an Objectivist
Huemer, Michael
Citation (APA): Huemer, M. (2014). Why I Am Not an Objectivist [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Nota - Posizione 1
i randiani derivano la loro etica da osservazioni oggettive obiezione: violano la legge di hume nn si passa impunemente dall essere al dover essere
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
five claims:
Evidenzia (giallo) - Posizione 36
I agree with 1, 2, 3, and 5.
Evidenzia (giallo) - Posizione 40
1. MEANING
Nota - Posizione 40
@@@@@@@
Evidenzia (giallo) - Posizione 41
failing to distinguish sense and reference.
Evidenzia (giallo) - Posizione 43
Oedipus, famously, wanted to marry Jocaste,
Nota - Posizione 43
ED
Evidenzia (giallo) - Posizione 43
The following sentence, in other words, describes what Oedipus both wanted and believed to be the case: (J) Oedipus marries Jocaste.
Nota - Posizione 45
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 46
The following sentence, then, describes what Oedipus did not want or believe to be the case: (M) Oedipus marries Oedipus' mother.
Nota - Posizione 47
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 48
if the meaning of a word is simply what it refers to, then "Jocaste" and "Oedipus' mother" mean the same thing. And if that is the case, then (J) and (M) mean the same thing. But then how could it be that Oedipus could believe what (J) asserts without believing what (M) asserts, if they assert the same thing?
Nota - Posizione 50
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 60
Thus, "Jocaste" and "Oedipus' mother" have the same reference, but different sense.
Nota - Posizione 60
CONCLUSIONW
Evidenzia (giallo) - Posizione 72
2. ANALYTIC & SYNTHETIC
Nota - Posizione 72
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 72
Objectivism's rejection of the analytic/synthetic distinction is based on the failure to distinguish the sense and the reference of a word.
Nota - Posizione 73
DISTINZIONE NEGATA
Evidenzia (giallo) - Posizione 88
There are sentences like "Every rectangle has 4 sides," "Every bachelor is male," "Every cat is a cat," etc., which certainly appear, prima facie, to have something in common and to be different in some way from "Every rectangle is blue," "Every bachelor is a slob," etc. Every philosopher is able to reliably classify certain specimens of each category and to produce indefinitely many additional examples each of 'analytic' and 'synthetic' propositions that have never been explicitly discussed by any other philosopher before ("Every dodecahedron has 12 faces"). Is this not strong evidence that there is some distinction here?
Nota - Posizione 92
EVIDENZA DELLA DISTINZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 94
If this is the case, what accounts for their intersubjective reliability?
Nota - Posizione 95
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 101
3. A PRIORI KNOWLEDGE
Evidenzia (giallo) - Posizione 102
A priori knowledge is that which is not empirical
Nota - Posizione 102
DEF
Evidenzia (giallo) - Posizione 104
I do not say that the concepts required to understand it are innate or formed without the aid of experience. I only maintain that a priori knowledge is not logically based on observations.
Nota - Posizione 105
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 113
we have a lot of a priori knowledge, to wit:
Nota - Posizione 114
ESEMPI
Evidenzia (giallo) - Posizione 114
3.1. LOGIC IS A PRIORI
Nota - Posizione 114
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 131
3.2. MATHEMATICS IS A PRIORI
Nota - Posizione 131
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 172
3.3. ETHICS IS A PRIORI
Nota - Posizione 172
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 173
(1) Moral principles are not observations. The content of every observation is descriptive.
Nota - Posizione 174
DESCRIZIONE E NORME
Evidenzia (giallo) - Posizione 199
(2) Moral principles can not be inferred from descriptive premises.
Nota - Posizione 199
FALLACIA NATURALISTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 209
the truth of Hume's Law,
Evidenzia (giallo) - Posizione 211
Communism causes poverty, makes people miserable, and takes away people's freedom. Therefore, communism is bad. The premise is apparently a descriptive and empirical fact, while the conclusion is evaluative. Assume the premise is true. My question: Does the conclusion follow from thatalone? No, the conclusion also depends upon the suppressed premises that poverty and misery are bad,
Nota - Posizione 214
ES
Evidenzia (giallo) - Posizione 216
Freedom is necessary to our survival. Therefore, freedom is good. Again, assume the premise is true, and ask, Does the conclusion follow from that alone? No, because the argument presupposes that survival is good, and that survival is good is an evaluative premise.
Nota - Posizione 219
Es
Evidenzia (giallo) - Posizione 220
want to live. Eating is necessary to live (and also will not interfere with anything else I want). Therefore, I should eat. This requires the assumption that I ought to act on my desires, and/or that my desire to live is a morally acceptable one.
Nota - Posizione 222
Es
Evidenzia (giallo) - Posizione 232
(iv) Social cooperation increases our evolutionary fitness. Therefore, we should cooperate. This presupposes that evolutionary fitness is good. One could try to prove this like so: (v) The process of evolution tends toward the survival of the fittest. Therefore, fitness is good. But this presupposes that survival is good and/or that what evolution tends towards is good.
Nota - Posizione 236
ES
Evidenzia (giallo) - Posizione 237
If one tries to show that x is good because it produces y, one must presuppose that y is good.
Nota - Posizione 237
C
Evidenzia (giallo) - Posizione 257
(b) Moral principles can not be inductively inferred from descriptive premises.
Nota - Posizione 258
NolzNo induzione
Evidenzia (giallo) - Posizione 265
3.4. THE NATURE OF A PRIORI KNOWLEDGE
Nota - Posizione 266
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 291
4. UNIVERSALS
Evidenzia (giallo) - Posizione 292
I have here two white pieces of paper. They are not the same piece of paper, but they have something in common: they are both white.
Nota - Posizione 293
BISNCO
Evidenzia (giallo) - Posizione 296
A universal is a predicable: that is, it is the kind of thing that can be predicated of something. A particular can not be predicated of anything.
Nota - Posizione 297
PREDICATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 311
Whiteness is not a concept; it is a color. When I have the concept of whiteness in my mind, I do not have whiteness in my mind (no part of my mind is actually white).
Nota - Posizione 312
COSA NN IDEA
Evidenzia (giallo) - Posizione 315
A universal can also be the subject of a judgement, and universals can possess properties of their own.
Nota - Posizione 316
PROP
Evidenzia (giallo) - Posizione 332
4.2. THE (REAL) PROBLEM OF UNIVERSALS
Nota - Posizione 332
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 333
(1) Do universals (as defined above) exist? (2) If not, why does it seem as if they do? (i.e., why do we have all these words and ideas apparently referring to them and knowledge apparently about them?) (3) If they do, does their existence depend on the existence of particulars? The people who answer #1 "Yes" are called "realists", and those who answer #1 "No" are called "nominalists". The nominalists then have to go on to answer #2. How they answer it determines what kind of nominalists they are. The realists have to go on to answer #3. Those who answer #3 "Yes" are called "immanent realists" (Rand: "moderate realists"), while those who answer #3 "No" are called "Platonic realists" or "transcendent realists".
Nota - Posizione 339
NOMINALISTI RESLISTI IMMANENTISTI REALISTI PLATONISTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 343
I am not going to try to refute nominalism here, because it is just obviously false. It is obvious that there is such a thing as whiteness, and that's all I have to say about that. (David Armstrong does a good job on it though in Nominalism and Realism.) It also seems clear to me that universals exist in particulars, and so immanent realism is true.
Nota - Posizione 346
IL NOMINALISMO È OVVIAMENTE FALSO
Evidenzia (giallo) - Posizione 379
5. MORE ON ETHICS
Evidenzia (giallo) - Posizione 379
5.1. THE VALUE OF LIFE
Evidenzia (giallo) - Posizione 380
Rand's attempted derivation of ethics is that it requires the evaluative presupposition that life is good, which has not been and cannot be inferred purely from observations.
Evidenzia (giallo) - Posizione 383
this view has the same problem as all attempts to bridge the is/ought gap,
Evidenzia (giallo) - Posizione 439
5.2. RAND'S DERIVATION (?) OF EGOISM
Evidenzia (giallo) - Posizione 479
5.3. IS EGOISM SELF-EVIDENT?
Evidenzia (giallo) - Posizione 494
5.3.1. THE USE OF HYPOTHETICAL EXAMPLES
Evidenzia (giallo) - Posizione 545
5.3.2. THE CASE OF THE HURRIED OBJECTIVIST
Evidenzia (giallo) - Posizione 621
5.3.3. EGOISM VS. RIGHTS
Evidenzia (giallo) - Posizione 653
5.3.4. EGOISM VS. THE INTRINSIC VALUE OF THE
Evidenzia (giallo) - Posizione 677
5.3.5. ARE THERE CONFLICTS OF INTEREST BETWEEN RATIONAL PEOPLE?
Evidenzia (giallo) - Posizione 697
5.3.6. THE FUNDAMENTAL CONTRADICTION OF EGOISM

essenze: riconoscere delle verità a priori è concessione necessaria per un pensiero essenzialista ma non lo implica. alla teologia essenzialista (deduttiva) si contrappone quella naturalista (induttiva) con un carattere scientifico.

lunedì 17 gennaio 2011

Meditazioni libertarie sul Vangelo del 16.1.2010

Vangelo secondo Giovanni 2, 1-11

In quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Non sembra decisivo il miracolo con cui Gesù inaugura i suoi prodigi: non salva vite, non guarisce malati. Molti potrebbero sottovalutarlo.

E' vero, il vino è gioia, ma una festa puo' essere formalmente perfetta anche senza gioia.

Forse però la forma non è tutto. Questo messaggio è importante visto che viviamo in un mondo che esalta le forme.

Il mondo puo' essere formalmente descritto dalla scienza in modo fedele anche senza bisogno di introdurre un "senso".

La "cosa" puo' essere "designata" da una parola in grado di descriverne tutte le funzioni formali senza far riferimento a cio' che è proprio della "cosa".

Si puo' dar conto del comportamento formale di un uomo senza far cenno alla sua libertà, trattandolo qundi come se fosse uno zombie.

Questi esempi propongono visioni soddisfacenti della realtà?

Il filosofo Swinbourne disse di aver scelto la fede confrontando le varie "teorie del tutto"; aggiunse di aver condotto il confronto avvalendosi dei medesimi criteri utilizzati per discriminare tra teorie scientifiche, ovvero: a parità di contenuto veritativo optare per la teoria che fornisce la spiegazione più semplice.

Cosa c' è di più semplice dell' "essenza"? Una conoscenza che rinuncia ad introdurre le essenze resta macchinosa ed estranea, puntare tutto sulla forma significa avere in mano un formalismo mostruosamente complicato che ci diventa presto estraneo.

Dunque la forma non è tutto, c' è anche l' essenza, e l' essenza della festa è la gioia. Gesù è venuto a salvare le essenze, a regalare gioia alle nostre feste.