- Tag: epistemologia neopositivismo dualismo senso comune uomo/animale tempo identità dio sacro scienze sociali
 - Biografia: giunto alla filosofia assetato di sapere la trovai piena di sofismo postmoderno inconcludente. Foucault lo stregone.
 - Cap1 perchè
 - Il dubbio serviva x spingere la curiositá. Oggi è un punto d arrivo senza costrutto. Nn si fonda una cultura sul dubbio
 - L alternativa è spesso un razionalismo astratto estraneo all uomo. Il campione: bertrand russell
 - Il senso comune è stato l obbiettivo da sovvertire. Si poteva farlo xchè era verotà condivisa. Ma oggi? Il dubbio ha eroso tutto
 - Lo scetticismo ci ha corrotto. Compito della filosofia: riprisrinare il senso comune
 - Scienza/filosofia. Scienza: una catena causale che sfocia nell inosservabile. Qui subentra la filosofia
 - Neoposit: il tentativo di rendere insensata la catena. Nn ha senso ciò che nn può essere verificato. Tipo il principip di verif
 - Perchè? Spiegazioni: causa e ragione. La s. si occupa di cause ma oltre un certo livello servono le ragioni quindi la f.
 - La filosofia salva le apparenze e solo un superficiale nn giudica dalle apparenze.
 - Cap.2 verità
 - Molta filos negativa ha combattuto la v ma dopo frege dsppiamo che noente verità niente senso.
 - Spiegate la verità: nn si può usare il linguaggio x mettersi tra linguaggio e mondo. Senso comune. Corrispondenza.
 - Alternative: coerenza e idealismo assoluto
 - Alternativa foucauld: verità decisa da chi comanda
 - Sintesi: pensiamo con i xchè che emergono da un ragionamento che necessita linguaggio che si organizza intorno alla verità che corrisponde ad una realtà.
 - Cap3 il demone
 - Realtà: il mondo è reale o un demone mi imbroglia? Senso comune e stoltezza di chi vi rinuncia: è stupido rinunciare ad un mezzo di conosc quando è l unico
 - Verità sintetiche a priori. Le più importanti x kant
 - Cap4 dualismo
 - Fitche: siamo intrappolati nella ns mente l unica cosa che esiste oggettivamente. Idealismo oggettivo. Solipsismo.
 - Il senso comune rompe il solipsismo e ci apre alla dimensione pubblica
 - Ma cosa distingue l uomo?
 - Cap5 persona
 - Il compito della filosofia: riportare l uomo sul piedistallo
 - cosa distingue uomo e animale? il desiderio di giustificare cio' che si fa (e quindi di vincolarsi per il futuro)
 - atti estranei all'animale: scelta, critica, humor, immaginazione, bellezza, simbolo,
 - la persona è libera, cosciente e intenzionata
 - Identità. Contro parfott x cui l identità è una convenzione. Così anche diritti e doveri lo diverrenbero. Guerra alle soluzioni insensate
 - Cap6 il tempo
 - Ambiguità del tempo. L adesso come concetto contradditorio
 - Agostino: so e nn so
 - Bergson: i due tempi
 - Platone inventa il fuori dal tempo
 - Problema: come può stare qlcs fuori dal tempo? Es dio
 - Soluzione di spinoza: esistono due modi x vedere una cosa. Sub specie eternitatis
 - Critica di leiblitz: manca un principio di individuazione
 - Ma io chi sono? Esisto fuori dal tempo? Pur attratto da principi atemporali es etici o di identità nn riesco a immaginarmi fuori dal tempo
 - Imho: x designare quell intersezione tra tempo e nn tempo meglio parlare di eternità piuttosto che atemporalità
 - Cap7 dio
 - il filosofo che non si occupa di dio è poco interessante e quando scrive scrive per il collega su riviste trascurate da chi si preoccupa della brevità della vita
 - religione: rito+credenza. ci puo' essere la prima senza la seconda e viceversa
 - Durkenheim: la religione nasce per unire in comunità. pochi ne dubitano
 - spinoza contro il dio antropomorfo. uscire dal tempo ci rende tutto meno comprensibile. solo il dio personale risponde alle ns necessità
 - arg ontologico di anselmo. kant lo critica: l'esistenza nn è un predicato. ma anselmo richiede davvero che l'esistenza sia un predicato?
 - sacro: un oggetto che rinvia ad un soggetto. chi dissacra de-soggettivizza e de-responsabilizza
 - cap8 libertà
 - la libertà è sia evidente che necessaria (responsabilità colpa innocenza...). solo la filosofia libera l'uomo, la scienza è impotente
 - guardare l uomo come a un robot mette a rischio la ns socialità
 - non potrà mai esistere una scienza dell'uomo. l'unico discorso sull uomo è filosofico
 - cap9 moralità
 - dall illuminismo in poi prende piede la legge astratta (deontologia)
 - prima la morale era legata alla simpatia, alla pietà. diciamo alle virtù inculcate
 - principi naturali: uguaglianza formale. i diritti vanno rispettati. i doveri ottemperati.
 - utilitarismo: ottimo ma solo se inquadrato in una cornice etica. es: default
 - cap9 sesso
 - una donna fa l amore con un uomo e poi scopre che non è suo marito. si suicida. capite quanto conta il sesso?
 - sesso: voglio te. questo te è una persona. l'importanza di distinguerla dall oggetto. compito della filosofia è sottolineare la distinzione e la gravità del non conoscerla
 - contro posner: per lui il sesso è l'eccitazione di alcuni organi. così definito si finisce fuori tema
 - nel sesso conta la virtù. contro il dibattito contemp che si concentra sui diritti
 - educazione sessuale: trattare il proprio corpo come sacro
 - cap10 musica
 - la musica è un oggetto intenzionale
 - oggetto intenzionale: lo percepiamo solo se vogliamo percepirlo
 
continua