Visualizzazione post con etichetta robert trivers folly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robert trivers folly. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2020

L'INCONSCIO MAMMESCO.

L'INCONSCIO MAMMESCO.

Una volta messo da parte Freud, resta comunque da chiarire a che cavolo serva l'inconscio. Quello sì che non possiamo metterlo da parte.
E' innegabile che l'inconscio talvolta guidi le nostre azioni. Non sarebbe meglio che la natura avesse affidato questo compito unicamente al cervello? Perché escludere la coscienza quando si tratta di prendere certe scelte? Siamo forse "costruiti" male?
Certo, per decidere ogni cosa in coscienza ci occorrerebbe un grande cervellone in grado di sopportare enormi carichi cognitivi, ma non è quello il motivo per cui la natura ha preso altre vie. No. Agire inconsciamente ci dà dei vantaggi strategici. Affidarsi all'istinto è infatti una garanzia che offriamo ai terzi: se faccio qualcosa perché manipolato da una "forza esterna", tutti avranno la garanzia che adempierò alle mie promesse volente o nolente. Se la faccio perché decido di farla, il tradimento sarà sempre dietro l'angolo, gli altri lo sapranno e non mi accorderanno la loro fiducia.
Molta della nostra comunicazione si basa sui "segnali", la presenza dell'inconscio fornisce segnali non falsificabili, quelli di maggior valore! E' questo il motivo per cui la natura ha "inventato" l'istinto.
L'istinto della vendetta, per esempio, è garanzia di pace tra gli uomini. Certo, la vendetta crea tanti guai, ci sono faide interminabili con una scia di sangue spaventosa. Condanniamo pure la vendetta ma non l'istinto della vendetta, perché a questo istinto dobbiamo molto. Chi pianifica un crimine verso di noi si trattiene poiché sa per certo che questo istinto guiderà la mia reazione al di là do ogni mio calcolo. Meglio quindi lasciarmi in pace!
L'inconscio è un modo per delegare certi compiti a "terzi" senza possibilità di revoca. Gli altri lo constatano e cessano di sospettare un ripensamento. Un po' come fanno i governi quando delegano la politica monetaria ai tecnici. E' il modo in cui i politici fanno capire ai terzi che la moneta di un paese è affidabile poiché non verrà mai stampata per a go go per vincere le elezioni. L'istinto di vendetta è un po' il banchiere centrale dell'anima.
Era difficile far ragionare mia mamma, e questo comportava molti inconvenienti, specie quando era malata. Ti diceva A, e poi faceva B, era più forte di lei, era come dominata da certi istinti "mammeschi" irrefrenabili. Eppure, devo riconoscere, che per tutta la vita quella sua ottusità ha costituito per me una grande garanzia di protezione: potevo contare su di lei, so che non poteva fare altrimenti.

giovedì 26 settembre 2019

BURATTINAI DI SE STESSI

BURATTINAI DI SE STESSI

L'autoinganno è sorprendentemente utile nella vita di tutti i giorni. Uno studio psicologico sui nuotatori agonisti ha scoperto che quelli con una valutazione più oggettiva di se stessi rendevano meno in vasca. Un altro studio, questa volta sulle coppie sposate, ha scoperto che i matrimoni più felici erano quelli in cui i coniugi avevano una percezione confusa delle opinioni reciproche. La vita scorre più liscia se non riusciamo a vederne le rughe.

http://timharford.com/2019/09/we-are-all-potential-victims-of-the-con-artist/

venerdì 22 marzo 2019

Pseudo-scienza sarai tu!

Pseudo-scienza sarai tu!

DOVE PROPONGO QUESTA TESI: LA SCIENZA E' TALE SOLO SE NOIOSA
L’economia è una favola scritta al computer o un’ attendibile mappatura dell’interazione sociale?
La sociobiologia è una fantasia nazista o l’ipotesi migliore su piazza?
L’antropologia è più simile a un tarocco o a un algoritmo?
la psicologia? Il compagno di banco di Recalcati è il mago Otelma o Richard Feynman?
Perché tutte queste discipline non sembrano “cumulare” conoscenza? Perché non si evolvono nel consenso tipico che regna tra fisici e chimici? Forse perché i loro adepti sono come gli stregoni che nascono e muoiono con incorporata la medesima dotazione?
Cercherò di non perdere troppo tempo con le astrazioni per concentrarmi su alcune “scienze” specifiche, ovvero quelle che ho appena elencato sopra.
Qui non vorrei ricorrere a concetti analitici per rispondere ma ad un metodo “naturale”. Guardiamo cosa fanno gli scienziati e di cosa si occupano per capire chi sono. In un certo senso utilizzo la scienza per capire se certa pseudo-scienza puo’ essere considerata scienza. Lo so, è un serpente che si morde la coda, ma forse è il meglio che abbiamo a disposizione. 
Ecco allora 60 spunti di riflessione sul tema.
L'immagine può contenere: 2 persone
  1. E’ legittimo attendersi che la conoscenza sia tanto più deviata quanto più è in grado in questo modo di compiacere chi è in una posizione di potere. La conoscenza che ti occorre per far atterrare un missile, tanto per dire, non dovrebbe essere troppo “distorta”, a nessuno interessa procurare un disastro aereo (terroristi islamici a parte). Ecco, l’enorme successo della scienza pura deriva innanzitutto dal fatto di non toccare interessi sensibili.
  2. Legge generale: tanto maggiore è il contenuto sociale di una disciplina, quanto maggiori saranno i pregiudizi che infestano chi la pratica. Si tratta di pregiudizi in buona fede, sia chiaro. Di autoinganni. La medicina contro gli autoinganni trasforma un sapere in un sapere scientifico. Ma non sempre questa medicina esiste.
  3. Se certi saperi avanzano a passo di lumaca spesso si dà la colpa alla “complessità”. In effetti puo’ anche essere che la complessità intrinseca dei fenomeni sociali impedisca un rapido progresso scientifico, ma la fisica moderna è molto complessa e le sue scoperte vengono alla luce ben più rapidamente e con un consenso esteso.
  4. Un’ alternativa alla complessità: le posizioni ideologichepregiudiziali degli studiosi influenzano e bloccano le nuove conoscenze.
  5. Chi ha la precedenza tra giustizia e verità? Ortodossia: occorre ricavare una teoria della giustizia dalla migliore teoria della verità a nostra disposizione.
  6. Il rischio sempre in agguato: il pregiudizio inconscio verso una posizione etica solleciterà pregiudizi cognitivi nell’atto di ricerca della verità.
  7. Esempio di oggetti d’indagine sempre a rischio: a livello micro: matrimonio, famiglia, lavoro; a livello macro: società, guerra, ecc.
  8. Tesi: la scienza deve il suo successo al fatto di disporre di espedienti che eliminano la pratica dell’autoinganno.
  9. Esempio, prendiamo il famoso teorema di Godel, inizia con una serie di definizioni precise.
  10. Nelle scienze sociali intere sottodiscipline prosperare negli interstizi creati da espressioni mal definite. Puo’ capitare che si discuta per ore sulle razze senza aver definito in modo preciso il concetto. Chi è razzista? Boh. Chi è sessista? Boh. Eppure ci si accapiglia.
  11. Un primo espediente utilizzato contro i rischi di autoinganno: ripetere i processi per vedere se l’esito è sempre il medesimo. A questo riguardo si capisce meglio l’importanza della precisione: descrizioni precise consentono di verificare ripetizioni precise.
  12. Quando raddrizzare le antenne. Le bufale – tipo la psicanalisi – aborrono senza motivo apparente i test sperimentali.
  13. Regola convenzionale: quando le ripetizioni fallite eccedono il  5% dei tentativi effettuati la relazione supposta è considerata invalida (in campo medico si scende all’1%).
  14. Un espediente complementare per evitare auto-inganni è quello di “sperimentare” sulle sperimentazioni, ovvero compilare delle meta-analisi sui lavori eseguiti  per verificare quali generalizzazioni statisticamente valide possono ricavarsi.
  15. Il secondo espediente contro l’autoinganno consiste nella capacità di predire il futuro. Esempio, la luce è davvero curvata dalla gravità (secondo quanto predetto da Einstein); si riscontrò che in un’eclissi di sole la posizione apparente delle stelle sullo sfondo più prossimo era realmente alterata dalla gravità del sole.
  16. Naturalmente la predizione non deve essere razionalizzazione. La bellezza della previsione di Einstein sta nel fatto che non potesse assolutamente sapere nulla circa la sua verifica.
  17. Terzo espediente contro l’autoinganno: la scienza propriamente detta richiede che, quando possibile, la conoscenza sia costruita su quella preesistente.
  18. La conoscenza scientifica è unitaria e ha all’incirca questa struttura: La fisica si basa sulla matematica, la chimica sulla fisica, la biologia sulla chimica e, in linea di principio, le scienze sociali sulla biologia. Ok?
  19. L’incastro sarebbe questo: la matematica conferisce rigore alla fisica, la fisica fornisce alla chimica un modello atomico preciso e la chimica fornisce alla biologia un modello molecolare esatto. E la biologia cosa dovrebbe fornire alle scienze sociali? Molto.
  20. In fisica il contenuto sociale è minimo, per questo è difficile autoingannarsi, per questo la fisica  è il prototipo della scienza esatta: che differenza fa per la vita di tutti i giorni se l’effetto gravitazionale del mesone mu è positivo o negativo?
  21. Cio’ non significa che anche i fisici siano soggetti a tentazioni: potrebbero enfatizzare l’importanza e il valore del loro lavoro fantasticando una “teoria del tutto”.
  22. Altra connessione storica: l’utilità sociale della fisica è principalmente connessa alla guerra. Il fisico è spesso un costruttore di bombe. Quando leggo che nove miliardi di euro vengono spesi per un “supercollider” in cui particelle minuscole verranno accelerate a velocità incredibili per poi scontrarsi, io penso alle bombe. Questo interesse, è chiaro, orienta la ricerca e potrebbe anche sbilanciarla.
  23. Una buona legge empirica: maggiore è il contenuto sociale di una disciplina, più lentamente si svilupperà. E’ chiaro che psicologia, sociologia, antropologia ed economia hanno implicazioni dirette sulla nostra concezione di vita e sulla vita sociale ben più pesanti rispetto alla fisica.
  24. E la biologia? Per oltre un secolo la biologia ha visto il mondo al contrario: la selezione naturale avrebbe favorito  ciò che era buono per il gruppo o per la specie, quando in realtà favoriva ciò che è buono per l’individuo!
  25. Dietro l’errore, come sempre, c’era un’ideologia: la teoria sbagliata poteva essere utilizzata per giustificare il comportamento individuale sostenendo che tale comportamento è di fatto utile per l’intera specie.
  26. Prendiamo il classico caso dell’infanticidio maschile, studiato per la prima volta nelle scimmie langure dell’India (ma presente in oltre 100 specie animali). Dapprima, la pratica è stata interpretata come un meccanismo di controllo della popolazione a beneficio di tutti.
  27. L’interpretazione oggi è molto diversa: dal momento che l’accudimento di un piccolo inibisce l’ovulazione della madre, l’omicidio del bambino rende subito pronta la madre per una nuova gravidanza. Ma in alcune popolazioni, ben il 10% di tutti i giovani viene ucciso da maschi adulti. In casi del genere la specie ne risente e il suo interesse non sembra affatto allineato a quello del singolo maschio omicida. Inoltre, queste morti non sono correlate alla densità di popolazione, per cui spiegarle come una forma di controllo demografico è assurdo. Senza dire che il successo dei maschi aggressivi potrebbe diffondere solo aggressività nella specie.
  28. Altro esempio spesso portato a sostegno dell’anti-individualismo: le relazioni intra-familiari, in particolare quelle tra madre e figlio. Eppure sappiamo che anche la relazione più intima fa emergere conflitti: già nella formazione della placenta, l’organismo della madre spesso non aiuta il tessuto fetale dell’ “invasore”. E che dire delle amorevoli coppie di pennuti inseparabili? Diciamo per esempio che le percentuali di paternità adulterine sono superiori al 20%.
  29. Gli antropologi razionalizzarono la guerra stessa come favorita dall’evoluzione perché anch’essa era un dispositivo di regolazione della popolazione. Altro pregiudizio ideologico.
  30. Anche l’individualismo ha i suoi problemi. Esempio: come spiega l’altruismo? Problemi del genere sono superati, non sembra affatto impossibile che emerga in certe condizioni speciali in cui l’altruista viene premiato dal gruppo.
  31. L’economia è una scienza? Risposta veloce: no. L’economista agisce come uno scienziato e pontifica come uno scienziato, ha sviluppato un apparato matematico impressionante e si è riservato anche un premio Nobel, ma l’economia non è una scienza.
  32. Oltre ad aver problemi con il “secondo espediente”, manca del tutto del terzo. Fallisce nel fondarsi sulla conoscenza preesistente (nel suo caso la biologia).
  33. L’economia parte col piede giusto: “l’individuo massimizza”. Sì, ma cosa? E qui entra in circolo: l’utilità. E cos’è l’utilità? Cio’ che l’individuo massimizza. La specificazione empirica di tutte le funzioni di preferenza mediante una misurazione sul campo è senza speranza.
  34. Eppure la biologia ha una risposta ben precisa che l’economia si ostina a trascurare: l’individuo massimizza il numero della sua progenie sopravvissuta più gli effetti (positivi e negativi) sul successo riproduttivo dei parenti… Trascurare la conoscenza preesistente fa perdere all’economia una serie di collegamenti cruciali.
  35. Uno sforzo recente da parte dell’economia per collegarsi con le discipline sottostanti è l’ economia comportamentale che collega psicologia evoluzionista ed economia. Bene? Non sempre, anche questi economisti speso compiono errori marchiani.
  36. Esempio di errore: assumere che il nostro comportamento si sia evoluto in contesti simili a quelli dei  laboratori dove gli scienziati fanno i loro giochetti. Mi spiego meglio, tutti conoscono il gioco dell’ultimatum, un gioco nel quale spesso le persone rifiutano una divisione ingiusta di denaro con altri anonimi (ad esempio, l’80% del proponente e il 20% del destinatario) rimettendoci la loro quota. Interpretazione sbagliata: l’uomo non è egoista. Interpretazione corretta: l’uomo si è evoluto in contesti di giochi ripetuti in cui il rifiuto dosato è una strategie egoisticamente vincente.
  37. L’economista medio lo riconosci subito: l’ infatuazione per lamatematica lo attanaglia a discapito dell’attenzione per la realtà. Come potrebbe rimediare? Prestando più attenzione alle scienze, in particolare alla biologia e quindi alla psicologia evoluzionista. La cosa è chiara da 30 anni ma la lentezza della disciplina ad aggiornarsi in senso scientifico è esasperante.
  38. E che dire della capacità predittiva dell’economista? Quando c’è non è molto affidabile visto che quando il politico di turno da lui consigliato fallisce non fa che ripetere: “il nostro consiglio è stato buono, andava applicato più radicalmente”. Tipico dello scienziato senza laboratorio.
  39. Passiamo all’antropologia culturale: la disciplina fece una tragica svolta a sinistra verso la metà degli anni ’70.
  40. Cos’era successo? Nei primi anni ’70, una potente teoria socialeemerse dalla biologia e una varietà di argomenti furono affrontati seriamente per la prima volta: la teoria della parentela, comprese le relazioni genitore / prole, l’investimento genitoriale relativo e l’evoluzione delle differenze sessuali, il rapporto tra i sessi, l’altruismo reciproco, il senso di giustizia e così via.
  41. Il dilemma degli antropologi di allora. Prima opzione: accettare le nuove scoperte, padroneggiarle e rimodellare  la propria disciplina lungo le nuove direttive. Seconda opzione: rifiutare tutto e tirare a campare.
  42. Considera il dilemma da un punto di vista esistenziale: hai investito vent’anni della tua vita nel dominio dell’antropologia sociale e hai anche maturato certe convinzioni genuine, ora che fai, rinunci a tutto? No, la scelta da fare era chiara a tutti e fu fatta da tutti. D’altronde, anche nelle facoltà di fisica è ben noto che il progresso avanza – quando avanza – solo grazie ai funerali!
  43. Gli antropologi sociali hanno raccolto la sfida ribattezzando il loro campo “antropologia culturale” per escludere in modo più esplicito la rilevanza della biologia. Ora non eravamo più organismi sociali ma culturali.
  44. Non solo, la loro scelta fatta fu presentata come morale: dare peso alla biologia avrebbe comportato una forma di determinismo biologico (la genetica avrebbe influenzato la vita quotidiana), i cui effetti ultimi sarebbero stati il fascismo, il razzismo, il sessismo, lo specismo e altri odiosi “ismi”.
  45. Tuttavia, questa è anche una scelta che pone fuori la disciplina dall’ambito scientifico: una volta rimossa la biologia dalla vita sociale umana, che cos’hai? Parole. Neanche un linguaggio, solo parole in libertà. Esito: 35 anni buttati all’aria.
  46. Di conseguenza, la maggior parte dei dipartimenti di antropologiaoggi è composta da due sezioni completamente separate, in cui, come ha affermato taluno, il primo pensano che gli altri siano nazisti e gli altri pensano dei primi che siano idioti.
  47. Due parole sulla psicologia. Negli anni ’60, gli psicologi spesso negavano esplicitamente l’importanza della biologia. Ad Harvard non frequentavano neanche un corso su queste materie.
  48. Questo consentì di insistere su teorie senza basi. Esempio, la teoria dell’apprendimento formulava affermazioni di vasta portata e non plausibili sulla capacità del rinforzo di plasmare in modo adattivo ogni comportamento.
  49. Fortunatamente, a psicologia si è sempre concentrata sull’individuo, il che costituisce un punto di contatto con la biologia. Recentemente si è sviluppata una scuola di psicologia evoluzionistica e fa sperare in un approccio scientifico.
  50. Il metodo della psicologia sociale era quello dell’intervista, o della somministrazione di questionari in cui la gente si raccontava. E’ chiaro che in questi casi le forze dell’inganno e dell’auto-inganno – o, come vengono a volte chiamate, dell’ auto-presentazione e dell’auto-percezione – sono gigantesche e sviano tutto il lavoro minandolo alle fondamenta, ovvero consegnandolo all’ideologia degli pseudo-scienziati di turno.
  51. Due parole sulla psicanalisi. Freud intendeva costruire una scienza dell’auto-inganno. Il fondamento empirico per gli sviluppi nel campo era una cosa chiamata “tradizione clinica”, in sostanza ciò che gli psichiatri si raccontavano dopo aver bevuto un drink dopo una giornata di lavoro.
  52. Concetti centrali come “invidia del pene” o “complesso di Edipo” avevano come base le esperienze e le asserzioni condivise tra gli psicoanalisti su ciò che accadeva durante la psicoterapia.
  53. Per carità, la psicoanalisi ha prodotto anche concetti da salvare, esempio: rimozione, proiezione, autodifesa dell’ego… Ma anche molta fuffa, esempio: es, ego, super-ego…
  54. La teoria freudiana dello sviluppo psichico era incentrata sull’attrazione sessuale che i genitori esercitano sui figli nella famiglia nucleare, quando sappiamo ormai che quasi tutte le specie di animali sono selezionate per evitare la consanguineità, che ha reali costi genetici, e che tutte le specie hanno meccanismi evolutivi come l’esposizione precoce tra genitori e fratelli che provoca disinteresse sessuale e minimizza i rischi di incesto.
  55. Se proprio deve esserci attrazione sessuale in famiglia il nesso dovrebbe essere capovolto rispetto a quello freudiano: i padri potrebbero avere un guadagno evoluzionistico avendo un figlio dalla figlia sufficiente a compensare il costo genetico, ma è improbabile che la figlia possa trarre un beneficio sufficiente nella relazione col padre per compensare il suo costo genetico!
  56. Anche l’Edipo ha scarsissimo fondamento biologico: la selezione sarebbe debole nell’accoppiamento del figlio con la madre e ci sono ottime ragioni per mostrare deferenza al genitore (specialmente per i geni materni di un maschio).
  57. L’impostazione di Freud ha un difetto, oltre ad essere scientificamente infondata, finisce per accusare le vittime. Il bambino che magari ha problemi seri li vede ricondotti alla sua attrazione sessuale verso i genitori. Il caso dell’ “uomo-lupo” parla chiaro, uno psicotico con seri problemi a cui Freud somministrò la sua classica diagnosi senza tenere in minimo conto il fatto che da bambino venisse regolarmente bastonato e legato tutte le notti al suo letto dal papà.
  58. Freud stesso era un tipo bizzarro: cocainomane, credeva che il numero ventinove avesse un ruolo decisivo sulle nostre vite, oltre a ritenere che il pensiero potesse viaggiare istantaneamente su grandi distanze senza l’uso di dispositivi elettrici.
  59. L’atteggiamento di Freud nei confronti della verifica sperimentale: “la ricchezza di osservazioni personali attendibili su cui poggiano le mie asserzioni, le rende in qualche modo indipendenti dalla verifica sperimentale”. Le affermazioni di uno scienziato vero (Feynman) sullo stesso tema: “non importa quanto sia bella la tua ipotesi, o quanto sia intelligente la tua formulazione o quanti siano i tuoi meriti passati; se l’esperimento non è d’accordo con te, tu hai torto. Questo è tutto”.
  60. Bottom line. La tentazione tipica che pervade lo pseudo-scienziato: non geni ma individui, non individui ma gruppi, non gruppi ma specie, non specie ma ecosistemi, non ecosistemi ma l’intero universo…
Consiglio di lettura per approfondire: Robert Trivers: Self-Deception and the Structure of the Social Sciences

CHAPTER 13 Self-Deception and the Structure of the Social Sciences

CHAPTER 13 Self-Deception and the Structure of the Social Sciences
Note:13@@@@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Page: 303
social biology and the social sciences, economics, cultural anthropology, and psychology.
Note:LE MATERIE TRATTATE

Yellow highlight | Page: 303
we expect knowledge to be more deformed, the more deformation is advantageous to those in control.
Note:ASPETTATIVA

Yellow highlight | Page: 303
If you are trying to land a missile
Note:OPERAZIONE NN INQUINATA DA DALLE NTERESSI

Yellow highlight | Page: 303
the enormous success of science
Note:INTEREST FREE

Yellow highlight | Page: 303
the greater the social content of a discipline, especially human, the greater will be the biases
Note:LEGGE GENERALE

Yellow highlight | Page: 304
It may be that the intrinsic complexity of social phenomena impedes rapid scientific progress, but modern physics is very complex, and its findings were unearthed
Note:NN È LA COMPLESSITÀ CHE BLOCCA

Yellow highlight | Page: 304
Another possibility regarding the development of social disciplines is that a prior moral stance regarding a subject may influence the development of theory and knowledge
Note:ALTERNATIVA

Yellow highlight | Page: 304
PRECEDENCE OF JUSTICE OVER TRUTH?
Note:Ntttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 304
we will derive a theory of justice from our larger theory of the truth.
Note:L ORTODOSSIA

Yellow highlight | Page: 304
an unconscious bias toward an unjust stance will invite cognitive biases in favor of this stance.
Note:IL RISCHIO SEMPRE IN AGGUATO

Yellow highlight | Page: 304
at the microlevel, marriage, family, job; at the macrolevel, society, war, etc.
Note:MATERIE SEMPRE A RISCHIO

Yellow highlight | Page: 305
SUCCESS OF SCIENCE IS BASED ON ANTI-SELF-DECEPTION DEVICES
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Page: 305
Famous mathematical proofs (Godel’s theorem) begin with a set of all the symbols used and what they mean.
Note:DEFINIZIONI CHIARE

Yellow highlight | Page: 305
entire subdisciplines may flourish in the interstices of poorly defined words.
Note:NELLE SS

Yellow highlight | Page: 305
repeating work to see whether the same results emerge.
Note:PRIMO ESPEDIENTE DELLA VERA SC

Yellow highlight | Page: 305
full-time hoaxes, such as psychoanalysis, preclude experimental tests
Note:RADDRIZZA LE ANTENNE

Yellow highlight | Page: 305
exact description permitting exact repetition
Note:RIPETIAMO

Yellow highlight | Page: 305
data that can be generated by chance more than 5 percent of the time are rejected as unreliable.
Note:CONVENZIONE

Yellow highlight | Page: 305
1 percent
Note:NELLA RICERCA MEDICA

Yellow highlight | Page: 305
meta-analyses can be performed on large numbers of related studies to see what statistically valid generalizations
Note:IN PIÙ

Yellow highlight | Page: 306
The acid test of science is its ability to predict the future,
Note:EPEDIENTE DUE

Yellow highlight | Page: 306
light really is bent by gravity (per Einstein); in an eclipse of the sun, the apparent position of stars in the nearby background was altered by the sun’s gravity.
Note:ESEMPIO

Yellow highlight | Page: 306
ants produce a 1:3 ratio of investment in the sexes (unlike almost all other animals)
Note:ALTRO ESEMPIO

Yellow highlight | Page: 306
“predictions” lack any foreknowledge,
Note:NON RAZIONALIZZARE

Yellow highlight | Page: 306
This is the beauty of Einstein’s prediction
Note:OVVIO NN POTESSE SAPERE

Yellow highlight | Page: 306
Science asks that, whenever possible, knowledge be built on preexisting knowledge.
Note:TERZO ESPEDIENTE

Yellow highlight | Page: 306
Physics rests on mathematics, chemistry on physics, biology on chemistry, and, in principle, the social sciences on biology.
Note:STRUTTURA UNITARIA DELLE SCIENZE

Yellow highlight | Page: 307
mathematics gave physics rigor, physics gave chemistry an exact atomic model, and chemistry gave biology an exact molecular model. And biology?
Note:LA GRANDE CONNESSIONE

Yellow highlight | Page: 307
You would think it would have much to give
Note:LA BIOLOGIA HA MOLTO DA DARE ALLE SS

Yellow highlight | Page: 307
THE MORE SOCIAL THE DISCIPLINE, THE MORE RETARDED ITS DEVELOPMENT
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Page: 307
What difference does it make for everyday life whether the gravitational effect of the mu meson is positive or negative?
Note:IN FISICA NIENTE AUTOINGANNI

Yellow highlight | Page: 307
Physicists will overemphasize the importance and value of their work to others.
Note:UNICA TENTAZIONE...TEORIA DEL TUTTO

Yellow highlight | Page: 307
their social utility, in my opinion, is primarily connected to warfare.
Note:CONNESSIONE TRA FISICA E SOCIETÀ

Yellow highlight | Page: 307
build bigger bombs,
Note:Cccccc

Yellow highlight | Page: 307
When I read of nine billion euros spent on a supercollider in which tiny particles are accelerated to incredible speeds and then run into one another, I think “bombs.”
Note:SUPERCOLLIDER

Yellow highlight | Page: 307
the greater the social content of a discipline, the more slowly it will develop,
Note:UNA BUONA LEGGE

Yellow highlight | Page: 308
psychology, sociology, anthropology, and economics have direct implications for our view of ourselves and of others,
Note | Page: 308
PURTROPPO

Yellow highlight | Page: 308
SELF-DECEPTION IN BIOLOGY
Note:Ttttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 308
natural selection favored what was good for the group or the species, when in fact it favors what is good for the individual
Note:PER UN SECOLO LA B HA VISTO.IL MONDO AL CONTRARIO

Yellow highlight | Page: 308
This theory also can be used to justify individual behavior by claiming that such behavior serves group benefit
Note:FORSE SOTO L ERRORE C ERANO MOTIVAZIONI SOCIALI

Yellow highlight | Page: 308
take the classic case of male infanticide, first studied in depth in the langur monkeys of India,
Note:UN EZSEMPIO CHE RIGUARDA 100 SPECIE

Yellow highlight | Page: 308
was rationalized as a population-control mechanism
Note:PRIMA INTERPRET

Yellow highlight | Page: 308
Since a nursing infant inhibits its mother’s ovulation, murder of the infant brought the bereaved mother into reproductive readiness quicker,
Note:INTERPRETAZIONE CORRETTA...EGO

Yellow highlight | Page: 309
In some populations, as many as 10 percent of all young are murdered by adult males
Note:LA SPECIE A VOLTE NE RISENTE...GLI INTERESSI NN SONO ALLINEATI

Yellow highlight | Page: 309
These deaths are unrelated to population density
Note:INOLTRE

Yellow highlight | Page: 309
Perhaps the success of aggressive males spreads genes only for aggressiveness,
Note:INOLTRE

Yellow highlight | Page: 309
Close relationships are also easily imagined to be conflict-free.
Note:ALTRO ESEMPIO DI ANTI INDIVIDUALISMO

Yellow highlight | Page: 309
Even in the formation of the placenta, the mother does not help the invading fetal tissue
Note:MA L IPOTESI È INFONDATA

Yellow highlight | Page: 309
rates of extra-pair paternity exceeding 20 percent were regularly reported.
Note:TRA LE AMOREVOLE COPPOE DEI VOLATILI INSEPARABILI

Yellow highlight | Page: 310
Anthropologists soon rationalized warfare itself as favored by evolution because it too was such a nifty population-regulation device.
Note:ALTRO ESEMPIO DI ERRORE X PREGIUDIZI

Yellow highlight | Page: 310
Of course, at the individual level, altruism is a problem to explain and requires special conditions, such as kinship or reciprocal relations, with internal conflict in both cases.
Note:IL CASO RISOLTO DELL ALTRUISMO

Yellow highlight | Page: 310
IS ECONOMICS A SCIENCE?
Note:Tttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 310
The short answer is no.
Note:SI SARÀ GIÀ CAPITO

Yellow highlight | Page: 310
Economics acts like a science and quacks like one—it has developed an impressive mathematical apparatus and awards itself a Nobel Prize each year—but it is not yet a science.
Note:PRETESE

Yellow highlight | Page: 310
It fails to ground itself in underlying knowledge (in this case, biology).
Note:COSA MANCA

Yellow highlight | Page: 310
What are we trying to maximize?
Note:L EC PARTE CON LA DOMANDA GIUSYA

Yellow highlight | Page: 310
what is utility? Well, anything people wish to maximize.
Note:POI ENTRA IN CIRCOLO

Yellow highlight | Page: 311
determining all of the preference functions by measurement in all the relevant situations is hopeless from the outset,
Note:UN LAVORACCIO INAFFIDABILE

Yellow highlight | Page: 311
individual’s inclusive fitness, that is, the number of its surviving offspring plus effects (positive and negative) on the reproductive success of relatives, each devalued by its relatedness to them.
Note:EPPURE LA BIOLOGIA HA UNA RISPOSYA

Yellow highlight | Page: 311
economists miss out on a whole series of linkages that may be critical.
Note:ESITO DI QS TRASCURAYEZZA

Yellow highlight | Page: 312
One recent effort by economics to link up with allied disciplines is called behavioral economics, a link with psychology that is most welcome.
Note:UNA FLEBILE SPERANZA

Yellow highlight | Page: 312
assume that our behavior evolved specifically to fit artificial economic games. To imagine how bizarre this is, consider the ultimatum game
Note:ERRORE RICORENTE ANCHE TRA GLI EC EVOLUZIONISTI

Yellow highlight | Page: 312
People often reject unfair offers of a split of money by anonymous others (for example, 80 percent to the proposer and 20 percent to the recipient)
Note:INTERPRET ERRATA: SEGNO DI GENEROSITÀINTERPRET CORRETTA: STRATEGIA INTERNALIZZATA VALIDA IN CONTESTO DI GIOCHI RIPETUTI

Yellow highlight | Page: 313
infatuation with beautiful mathematics at the cost of attention to reality.
Note:UN BIAS DI MOLTA ECONOMIA

Yellow highlight | Page: 313
they should pay attention to—and this has been obvious for some thirty years now—is biology, in particular evolutionary theory.
Note:COME RIMEDIARE

Yellow highlight | Page: 313
“Our advice was good but you failed to follow it closely enough.”
Note:DI FRONTE ALLE POLITICHE FALLIMENTARI

Yellow highlight | Page: 313
CULTURAL ANTHROPOLOGY
Note:Tttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 313
Cultural anthropology made a tragic left turn in the mid-1970s
Note:LA GAFFE

Yellow highlight | Page: 313
in the early 1970s, strong social theory emerged from biology and a variety of subjects were addressed seriously for the first time: kinship theory, including parent/offspring relations, relative parental investment, and the evolution of sex differences, the sex ratio, reciprocal altruism and a sense of fairness, and so on.
Note:COS ERA SUCCESSO

Yellow highlight | Page: 314
accept the new work, master it, and rewrite their own discipline along the new lines,
Note:PRIMA OPZIONE X OGNI ANTROPOLOGO

Yellow highlight | Page: 314
reject the new work and protect their own expertise (such as it was).
Note:SECONDA OPZ MOLTO PIÙ FACILE

Yellow highlight | Page: 314
You have invested twenty years of your life in mastering social anthropology.
Note:CONSIDERA LA SCELTA DA UN PUNTO DI VISTA EC ED ESISTENZIALE

Yellow highlight | Page: 314
Even in physics, it was famously said that the field advanced one funeral at a time—
Note:NELL ACCADEMIA SI SA

Yellow highlight | Page: 314
the social anthropologists rose to the challenge, even renaming their field “cultural anthropology” to more explicitly rule out the relevance of biology in advance. Now we were no longer social organisms but cultural ones.
Note:IL PARADOSSO

Yellow highlight | Page: 314
Out of biological thinking flowed biological determinism (the notion that genetics influences daily life), whose downstream effects included fascism, racism, sexism, heterosexism, and other odious “isms.”
Note:GIUST MORALE

Yellow highlight | Page: 314
Once you remove biology from human social life, what do you have? Words. Not even language,
Note:TUTTAVIA

Yellow highlight | Page: 315
Thirty-five wasted years and counting.
Note:ESITO

Yellow highlight | Page: 315
As a result, most US anthropology departments consist of two completely separate sections, in which, as one biological colleague put it, “they think we’re Nazis and we think they are idiots”
Note:NN UNIVERSITÀ

Yellow highlight | Page: 315
PSYCHOLOGY
Note:Tttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 315
In the 1960s, psychologists often explicitly disavowed the importance of biology.
Note:ALLA LARGA DALLA SCIENZA

Yellow highlight | Page: 315
No biology was required.
Note:HARVARD

Yellow highlight | Page: 315
learning theory made far-reaching and implausible claims about the ability of reinforcement to mold all behavior adaptively.
Note:UN AMBITO CHE PRODUSSE PARECCHI ERRORI

Yellow highlight | Page: 316
On the positive side, psychology has always concentrated on the individual
Note:UN ASPETTO CHE AIUTÒ

Yellow highlight | Page: 316
Recently a school of evolutionary psychology has developed, while psychology has been increasingly integrated with other areas of biology,
Note | Page: 316
SPERANZA

Yellow highlight | Page: 316
method was that of self-reports, or questionnaire-answering behavior—what people say about themselves.
Note:IL METODI INAFFIDABILI DELLA PSICH SOCIALE

Yellow highlight | Page: 316
For one thing, forces of deceit and self-deception—or call them issues of self-presentation and self-perception, if you prefer—loom large.
Note:PRIMO RISCH

Yellow highlight | Page: 317
PSYCHOANALYSIS: SELF-DECEPTION IN THE STUDY OF SELF-DECEPTION
Note:Ttttttttttttt

Yellow highlight | Page: 317
science of self-deception
Note:LA PRETESA DI FREUD

Yellow highlight | Page: 317
the empirical foundation for developments in the field was something called clinical lore, essentially what psychiatrists told one another over drinks after a day’s work.
Note:LA PARTE EMPIRICA?

Yellow highlight | Page: 317
the basis was shared experiences, assumptions, and assertions among psychoanalysts about what went on during psychotherapy
Note:LA BASE DI CONCETTO COME L INVIDIA DEL PENE O IL COMPLESSO D EDIPO

Yellow highlight | Page: 317
denial, projection, reaction formation, ego defense mechanism, and so on,
Note:CONCETTI DA SALVARE

Yellow highlight | Page: 317
id
Note:CONCETTI DA BUTTARE

Yellow highlight | Page: 317
ego
Note:Ccccccc

Yellow highlight | Page: 317
superego
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Page: 317
Almost all species of animals are selected to avoid close inbreeding, which has real genetic costs, and they have evolved mechanisms—for example, early exposure to parents and siblings causes sexual disinterest—that minimize inbreeding.
Note:TEORIA DELO SVIILUPO PSICH...INCENTRATA SULLE ATTRAZIONI SESS IN FAMIGLIA...FIGLI GENOT

Yellow highlight | Page: 318
fathers may gain in relatedness by forcing sex on a daughter (and therefore a child) sufficient to offset the genetic cost, but the daughter is unlikely to benefit sufficiently in relatedness to offset her cost.
Note:E POI....CASOMAI POTREBBE ESSERE VERO IL CONTRARI

Yellow highlight | Page: 318
selection would be weak at best, the one ending her reproduction while the other is beginning his, and there are other very good reasons for showing deference to one’s mother (especially for a male’s maternal genes).
Note:ATTRAZIONE DI EDIPO

Yellow highlight | Page: 318
He was also obtuse to harsh parental treatment as a cause of offspring malfunction.
Note:SI FINISCE X ACCISARE LE VITTIME

Yellow highlight | Page: 318
One of Freud’s celebrated analyses was that of “Wolf Man,”
Note:LO PSICOPATICO A CUI SI DIAGNOSTICO UNO SVILUPPO PSICHICO PROBLEMATICO...IN REALTÀ ERA REGOLARMENTE BASTONATO DAL PADRE

Yellow highlight | Page: 318
cocaine abuse
Note:FREUD...UN TIPO STRANO

Yellow highlight | Page: 318
the number twenty-nine played a recurring and decisive role in human life,
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Page: 318
thought could be transported instantaneously across wide distances without the use of electrical devices,
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Page: 319
The wealth of dependable observations on which these assertions rest, make them independent of experimental verification.
Note:FREUD SULLE VERIFICHE FATTUALI DELLA TEORIA...

Yellow highlight | Page: 319
It doesn’t matter how beautiful the guess is, or how smart the guesser is, or how famous the guesser is; if the experiment disagrees with the guess, the guess is wrong. That’s all there is to it.
Note:FEYMAN SULLO STESSO NPUNTO

Yellow highlight | Page: 319
SELF-DECEPTION DEFORMS DISCIPLINES
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Page: 319
Not genes but individuals, not individuals but groups, not groups but species, not species but ecosystems, and, with a little extra energy, not ecosystems but the entire universe.
L ERRORE PIÙ COMUNI