Visualizzazione post con etichetta denaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta denaro. Mostra tutti i post

martedì 11 giugno 2024

le virtù del denaro

Adam Smith scrisse notoriamente che

Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse. Questo passaggio viene quasi sempre citato come una dichiarazione della potenziale efficacia sociale dell'interesse personale. Ma notiamo la forza del suo suggerimento che la dipendenza dalla benevolenza altrui è moralmente degradante e, quindi, da evitare se possibile. Il rovescio della medaglia del legame con il denaro è, prima di tutto, la libertà e l'autodeterminazione che derivano dall'avere denaro. In secondo luogo, il fatto che le relazioni basate sul denaro non comportano la totale subordinazione di un individuo alla volontà di un altro. Ecco perché Hegel, che certamente apprezzava il ruolo dello Stato, ha insistito sul fatto che sostenersi guadagnandosi da vivere è uno dei modi più importanti in cui gli uomini si sentono autonomi. Quella che Hegel chiamava "l'etica della società borghese", comprende l'impegno a "sostenere se stessi attraverso la ragione e l'operosità".

https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2024/06/muller-on-capitalism.html?utm_source=feedly&utm_medium=rss&utm_campaign=muller-on-capitalism