Visualizzazione post con etichetta povertà meritevoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta povertà meritevoli. Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2017

Behavioral Economics and Perverse Effects of the Welfare State

behavioral
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2017). behavioral [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Behavioral Economics and Perverse Effects of the Welfare State Scott Beaulier and Bryan CaplanÃ
Evidenzia (giallo) - Posizione 5
profitable for the poor to behave in the short term
Nota - Posizione 6
NEL MONDO MODIFICATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 6
mask these longterm losses
Evidenzia (giallo) - Posizione 7
We tried to provide more for the poor and produced more poor instead.
Nota - Posizione 7
L EFFETTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 24
student does not get a better education because he is at a more prestigious school.
Nota - Posizione 24
I NERI DI SOWELL
Evidenzia (giallo) - Posizione 28
Yes, giving money to the poor reduces their incentive to enter the workforce,
Nota - Posizione 29
LA TEORIA STANDARD...WELFARE COME MALE SOCIALE... NON MALE PERSONALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
Butthis hardly shows that it makes the poor worse off!
Nota - Posizione 30
cccccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
the ‘traditional conservative critique of the welfare statey’
Nota - Posizione 34
CRITICA CONS AL WELFARE
Evidenzia (giallo) - Posizione 67
behavioral economics can reinvigorate arguments about the perverse effects of the welfare
Nota - Posizione 68
RINVIGORIRE
Evidenzia (giallo) - Posizione 75
II. PERVERSE EFFECTS OF THE WELFARE STATE?
Nota - Posizione 75
tttttttrr
Evidenzia (giallo) - Posizione 102
poor sometimes pay more in taxes than they get in benefits;
Nota - Posizione 102
PRIMA CRITICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 102
another appeals to inter- or intra-family externalities.
Nota - Posizione 103
SECONDO ONDA CRITICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 103
blames government for somehow leading its ‘beneficiaries’ astray.
Nota - Posizione 104
TERZA CRITICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 105
III. A BEHAVIORAL RETHINKING OF THE TRADITIONAL CONSERVATIVE CRITIQUE
Nota - Posizione 105
ttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 110
The first is judgmental biases.
Nota - Posizione 110
DUE FILONI...IL PRIMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 110
self-control problems.
Nota - Posizione 110
SECONDO
Evidenzia (giallo) - Posizione 116
Judgmental Biases
Nota - Posizione 116
tttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 117
beliefs predictably at odds with established empirical facts
Nota - Posizione 117
GIUDIZI IN OPPOSIZIONE AI FATTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 118
selfserving bias and biased risk estimates.
Nota - Posizione 118
DUE SOTTO CATEGORIE....VEDI DOPO
Evidenzia (giallo) - Posizione 119
unrealistically optimistic and overconfident
Nota - Posizione 119
SELF SERVING
Evidenzia (giallo) - Posizione 123
put too much emphasis on small risks and not enough on large ones.
Nota - Posizione 124
TIPICO NELLA VALUT DEI RISCHI
Evidenzia (giallo) - Posizione 124
highly publicized events
Evidenzia (giallo) - Posizione 128
women may underestimate their probability of pregnancy
Nota - Posizione 128
I BIAS E I POVERI.... DOVE CONTANO. .IL CASO DELLA MAMMA SINGLE
Evidenzia (giallo) - Posizione 128
they might underestimate the difficulty of raising a child
Nota - Posizione 129
SECONDO INCONTRO
Evidenzia (giallo) - Posizione 130
A simple numerical example
Nota - Posizione 130
ESEMPIO NUMERICO
Evidenzia (giallo) - Posizione 137
affirmative action in higher education.
Evidenzia (giallo) - Posizione 137
unrealistically optimistic about their probability of success,
Nota - Posizione 138
TROPPO OTTIMISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 138
choose an opportunity beyond their capabilities.
Nota - Posizione 138
CONSEGUENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 139
he was admitted on his own merits:
Nota - Posizione 139
IL PENSIERO DISTORTO SOTTOSTANTE
Evidenzia (giallo) - Posizione 140
3.2. Self-Control Problems
Nota - Posizione 140
ttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 140
poor, to put it bluntly, are lazy and short-sighted
Evidenzia (giallo) - Posizione 152
A person lacking in self-control predictably regrets his choices.
Nota - Posizione 152
PENTIRSI...DIFFERENZA BIAS E PREFERENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 154
When a neoclassical actor with a high discount rate ignores long-run consequences, it is not a difficult decision.
Nota - Posizione 154
SEGNALE DELLA DECISIONE DIFFICOLTOSA
Evidenzia (giallo) - Posizione 177
Self-control problems could also easily amplify the perverse effects
Nota - Posizione 177
EFFETTO PERVERSO DEL WELFARE
Evidenzia (giallo) - Posizione 184
IV. THE POOR DEVIATE MORE
Nota - Posizione 184
tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 185
Giving a person more choices
Nota - Posizione 185
DARE DI PIÙ È TENTARE DI PIÙ
Evidenzia (giallo) - Posizione 186
when government assistance expands the choice sets of the disadvantaged, it can make recipients worse off.
Nota - Posizione 187
QUINDI.....
Evidenzia (giallo) - Posizione 189
Existing literature provides good reasons to think that the deviations of the poor from the standard neoclassical model are especially pronounced.
Nota - Posizione 190
L AMPLIFICAZIONE È MAGGIORE X CHI È A RISCHIO POVERTÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 195
4.1. Quantitative Evidence
Nota - Posizione 196
ttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 196
over-eating, drinking, smoking, drug use, and retirement planning
Nota - Posizione 197
COMPORTAMENTI A RISXHIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 198
deviant behavior is much more pronounced among the poor.
Evidenzia (giallo) - Posizione 210
poor also deviate more in their sexual behavior.
Evidenzia (giallo) - Posizione 226
4.2. Accounting for the Deviation
Nota - Posizione 226
tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 227
Perhaps the simplest mechanism is general intelligence. The average IQ of the poor is well below normal,
Nota - Posizione 227
PERCHÈ I POVERI DEVIANO?
Evidenzia (giallo) - Posizione 235
lower intelligence amplifies judgmental biases and lack of self-control.
Evidenzia (giallo) - Posizione 239
link between low intelligence and crime:
Nota - Posizione 239
ALTRA MATEIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 270
A high discount rate may well be part of the story,
Nota - Posizione 271
UNA SPIEGA ALTERNATIVA... DEL DOMAN NON V È CERTEZZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 274
culture of poverty literature.
Nota - Posizione 274
DEL DOMAN NN V È CERTEZZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 274
even doubling the income of the poor would have little effect on long-term poverty.
Nota - Posizione 275
MA.... CHI ESCE VI RIENTRA... E ALLORA?
Evidenzia (giallo) - Posizione 282
V. POLICY IMPLICATIONS
Nota - Posizione 282
ttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 285
We must consider the cost to the recipients as well as the cost to the donors.
Nota - Posizione 286
L APPROCCIO COMPORTAMENT AGGIUNGE UN COSTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 289
the case for reducing the size of welfare benefits,
Nota - Posizione 289
POLICY
Evidenzia (giallo) - Posizione 299
additional cost
Evidenzia (giallo) - Posizione 299
Neoclassical economics would have to label our reasoning ‘paternalistic.’
Nota - Posizione 300
PATERNALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 300
possibility of hurting people by expanding their choice
Evidenzia (giallo) - Posizione 309
restrict even the choice set remaining to the poor under laissez-faire.
Nota - Posizione 310
SI ARRIVA AL PROIBIZIONISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 310
different government policies, but not necessarily for less government.
Nota - Posizione 311
CONSEGUENZA DEL COMPORTAMENTISMO...QUINDI
Evidenzia (giallo) - Posizione 311
the fixed costs of government programs.
Nota - Posizione 311
LE SCELTE DI MERCATO XLOMENO NN COSTANO
Evidenzia (giallo) - Posizione 337
It is wise to pursue paternalistic reasoning cautiously (Glaeser 2006).
Nota - Posizione 337
RISCHI DEL PATERNALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 338
The danger you pose to yourself is probably trivial compared to the danger of living under the veto of a randomly selected behavioral economist.
Nota - Posizione 339
PERICOLO TIRANNIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 340
curtailing the generosity of existing programs is a low-risk,
Nota - Posizione 340
UN MODO PER ANDARCI PIANO
Evidenzia (giallo) - Posizione 341
our analysis is equally relevant for private charity.
Nota - Posizione 341
PRIVATI
Evidenzia (giallo) - Posizione 342
distinction between the ‘deserving’ and the ‘undeserving’ poor (Himmelfarb 1991).
Nota - Posizione 343
DISTINZIONE ESSENZIALE

“… E non andarteli a bere”

“… E non andarteli a bere”

Il titolo riproduce il vano disclaimer con cui mia mamma elargiva le sue cento lire di elemosina al “Chili”, lo scemo del villaggio. Naturalmente, dopo cinque minuti d’orologio, il “Chili” faceva il suo ingresso trionfale al circolino.
pov3
La distinzione tra poveri meritevoli e poveri non meritevoli infastidisce molti ma è rilevante sia in senso morale che in senso pratico.
Sì, anche in senso pratico: chi aiuta un povero non meritevole finisce spesso per danneggiarlo, e di questo dovrebbe tenerne conto.
Alleviare le sofferenze di un bisognoso generando ulteriori bisogni non è il massimo.
Tuttavia, il “buon Samaritano” sembra disinteressato a questo particolare: sarà cheaiutare appaga soprattutto chi aiuta, e questo a molti basta.
pov1
Puntiamo la nostra attenzione sul quel meccanismo ambizioso messo a punto dall’uomo moderno per realizzare l’ideale di fratellanza, quella roba che va sotto il nome di welfare state.
L’impresa è ad alto rischio, difficile negarlo. Una società che aiuta i suoi poveri rischia di creare un esercito di burocrati. Una società che aiuta i suoi poveri meritevoli rischia di creare un esercito di parassiti. Una società che aiuta i suoi poveri non meritevoli rischia di creare un esercito di kamikaze. Intendo concentrarmi sull’ultimo caso.
pov2
Il povero non meritevole è colui che compie scelte sbagliate. Ha una percezione distorta del mondo in cui vive, e chi lo aiuta amplifica questa distorsione. È vulnerabile a tentazioni distruttive, che chi lo aiuta rende ancora più seducenti.
pov4
Tutti noi commettiamo errori ma il povero non meritevole ne commette una caterva impressionante, la sua vita è una sequela di errori. Gli errori del povero non meritevole sono a volte errori di valutazione, altre volte errori nell’autocontrollo delle emozioni.
Nel primo caso il povero molto semplicemente convive con credenze incompatibili con i fatti.Insiste nel vedere la realtà delle cose secondo la sua convenienza del momento (self serving bias)… e alla fine a piegarsi è lui, non la realtà delle cose.
Altre volte non ha una chiara percezione dei rischia cui va incontro. Di solito, poi, esibisce un’ eccessiva fiducia in se stesso, oltre che unottimismo irrealistico. Tende a dare troppo peso ai piccoli rischi e a trascurare i grandi. Richiama alla mente quell’umanità che, soggiogata dai telegiornali, teme di più l’ attentato terroristico che l’infarto.
pov5
Ma in che modo queste falle cognitive facilitano l’impoverimento?  In molti modi, facciamo l’esempio della mamma single, la condizione umana più esposta in assoluto alla povertà. Una donna del genere a suo tempo probabilmente ha sottostimato i rischi di rimanere incinta. Inoltre, probabilmente sottostima ancora i costi relativi all’accudimento e all’educazione di un bambino.
pov6
Mi spiego meglio con un esempio numerico che riguarda la tentazione del “bere”. Bere superalcolici ci dà un certo piacere ma comporta anche un costo notevole sul lungo periodo. Quantifichiamo il beneficio in €5000 e il costo in €10000. In queste condizioni nessuno beve. Nessuno, nemmeno il povero non meritevole il cui giudizio distorto abbassa i costi da €10000 a €7000. Poniamo adesso di aiutare l’alcolizzato con un premio prevedibile e quantificabile nella somma di €2500. Si tratta di un aiuto che anche se previsto non incide sulle decisioni del povero meritevole poiché il costo di €10000 resta un deterrente alla bottiglia. Tuttavia, non è più un deterrente per il povero non meritevole affetto da inguaribile ottimismo. Ora a lui conviene farsi una bella bevuta. Ecco quindi che il nostro aiuto ha di fatto nuociuto a chi intendevamo aiutare.
La medesima logica si applica nel caso delle “quote riservate” all’università. Uno studente problematico probabilmente sovrastima le sue capacità, se noi lo incoraggiamo in questa distorsioni percettiva concedendogli un facile accesso a scuole prestigiose e esigenti, faremo di lui un condannato all’abbandono scolastico.
Altro esempio. Sappiamo che il divorzio è un passaggio estremamente oneroso, molto spesso chi è coinvolto collassa in una condizione di  povertà. Ma a rischiare  di più sono i “poveri non meritevoli”, ovvero coloro che della realtà hanno un’immagine distorta volta a minimizzare i rischi. Incoraggiarli mettendo loro la strada in discesa è come dare una spintarella a chi sta sull’orlo del baratro.
pov7
Aiutare chi è dissennatamente ottimista e minimizzatore sistematico dei rischi finisce peraumentare la confusione che costui ha in testa e, in concreto, rende la sua vita ancora peggiore.
Ma i poveri, oltre a commettere errori nella valutazione dei fatti, sono anche pigri e poco lungimiranti, un po’ lo abbiamo già visto negli esempi. Probabilmente, queste caratteristiche non sono vere alla lettera ma derivano da uno scarso autocontrollo.
pov9
Perché parlare di scarso autocontrollo quando potremo parlare di preferenze originali?
In primo luogo perché persona di cui parliamo si pente delle scelte che ha preso. Certo, questo comportamento potrebbe essere una strategia per ottenere aiuti a costo zero ma potrebbe anche essere l’atteggiamento sincero di chi riconosce solo a posteriori di aver scelto male.
Un altro segnale da cui percepiamo lo scarso autocontrollo è la difficoltà con cui certi soggetti prendono le loro decisioni. Chi molto semplicemente preferisce drogarsi nonostante gli alti costi prende la sua decisione senza essere dilaniato dal dubbio. Chi va in confusione di fronte ad una scelta cruciale mostra una sofferta resistenza prima di imboccare la via sbagliata delle gratificazioni immediate. Si resiste, si resiste… ma poi si cade in tentazione.
pov8
Gli ambiti dove il povero sceglie male sono innumerevoli e riguardano il cibo, l’alcol, il fumo, le droghe, ma anche i risparmi. Quando è implicato illungo periodo lui perde la bussola.
Se una persona sceglie  male per scarso autocontrollo l’ultima cosa da fare è ampliare il suoventaglio di scelte. Ma questo è proprio cio’ che fa di solito chi lo aiuta.
Perché i poveri non meritevoli sono molto più soggetti degli altri questi errori? Probabilmente perché sono meno intelligenti degli altri, il quoziente intellettivo dei poveri è al di sotto di quello normale. La scarsa intelligenza amplifica gli errori di giudizio e allenta l’autocontrollo. C’è anche un collegamento empirico tra scarsa intelligenza e ricerca di gratificazioni immediate (crimine, gioco, prostituzione…). Il discorso delle preferenze estreme può avere un ruolo ma non può chiudere la discussione.
Qualcuno parla invece di cultura della povertà: “visto che non ho altre consolazione mi faccio un goccio”. Questa spiegazione ha un problema: perché i poveri che escono dalla loro condizione, magari perché il loro reddito raddoppia”, poi vi ripiombano?
pov10
Che fare? È chiaro che se l’aiuto danneggia la prima cosa da fare è ridurlo.
Ad ogni modo, nell’ aiutare una persona, oltre al rischio di parassitismo, ora dobbiamo considerare il rischio kamikaze. C’è un costo addizionale.
Se uno studente sovrastima le sue capacità non ha senso rinforzare questa sua illusione facilitando il suo accesso ad università prestigiose ed esigenti.
Problemi di questo tipo non implicano necessariamente un minor intervento governativo ma un diverso intervento governativo.
Tuttavia, la nostra impostazione ci mette a rischio paternalismo: una persona sbaglia e occorre “correggerla”.
D’altronde, se la scelta mette in crisi chi manca di autocontrollo, anche le scelte che scaturiscono dal libero mercato rappresentano un problema e avrebbe un senso limitarle con politiche proibizioniste.
A questo punto meglio ricordarsi che anche i costi del paternalismo possono essere elevati. Primo, richiedono politiche attive e quindi unaburocrazia destinata prima o poi a vivere di vita propria. Secondo, i danni che puoi provocare a te stesso sono un’inezia rispetto ai danni che provoca un paternalista fuori di testa.
In questi casi la via più prudente è quella di mezzo: non incoraggiamo le scelte sbagliate del “povero non meritevole” senza giungere ad esautorarlo con forme di paternalismo che sono sia poco dignitose che pericolose. E se proprio vogliamo aiutare concentriamoci privilegiamo i poveri meritevoli.
Come individuarli? Mah, nel nostro caso penso chela povertà degli immigrati sia più “meritevole” di quella nostrana, deriva da un ambiente oggettivamente difficoltoso più che da una sequela di errori nelle scelte fatte. 

mercoledì 16 dicembre 2015

Ricchezza francescana di Giacomo Todeschini


Ricchezza francescana di Giacomo Todeschini
  • Tesi: la concezione della povertà obbliga i francescani ad un linguaggio economico e a scoperte di ordine economico
  • Cap1 l ambiente di francesco
  • La rinuncia (costo opportunità) come valore di scambio
  • Come si può diventare poveri se poveri lo si è già?
  • Povertà nei consumi suprema virtù civica. I francescani prima dei calvinisti
  • Cristo: un povero creativo che moltiplicava i beni
  • Modello: il povero volontario figlio dei ricchi
  • Povertà e mobilità. Il povero come cercatore attivo cosmopolita e a contatto coi ricchi
  • Monastero: creato dal nulla dai poveri volontari
  • Più che povertà generosità.
  • Pietro di blois: disprezzo x i poveri passivi
  • Il povero meritevole: consuma poco produce molto
  • L accusa agli ebrei tesaurizzatori
  • I poveri di agostino: non chi si fida solo degli uomini e dei beni materiali, anche se ne è privo. Il ricco che nn si fida della sua ricchezza è povero
  • Il povero è chi dona anzichè lasciare eredità
  • Bernardo (cistercensi) vs cluny. Polemica su lusso e bellezza. Il lusso moltiplica i fedeli
  • Pauperismo di bernardo: ideale ascetico e operoso. Ha valore ciò che può produrre
  • L organizzazione come ricchezza
  • Cap2 francesco
  • Francesco: felice mercante prudente negoziatore
  • Povertà no denaro lavoro elemosina attivismo movimento
  • La povertà va fatta funzionare. Ripudio della ricchezza immobilizzata
  • Il denaro incommensurabile con la relazione
  • Contro la propr: uso affitto locazione noleggio
  • La cultura s interessa a francesco e al suo concetto di povertà: è un bene sociale? Fa circolare ricchezza?
  • La povertà come motore economico. Nasce il dibattIto sui possibili sensi del termine
  • paradosso: è l interdizione a maneggiare denaro che fa studiare la finanza. in fondo anche noi oggi maneggiamo poco denaro contante
  • vita in assenza di proprietà e uberizzazione dei servizi. minimizzazione dello spreco e pensiero economico
  • primo sdoganamento del lusso come simbolo di un potere, di una sacralità
  • studi: immobilizzazione sterile della ricchezza. il povero come esperto nella teoria del valore
  • business ethic: i francescani come capostipiti nel ramo
  • il francescano monaldo come primo sdoganatore dell'usura quando serve. intanto tommaso condannava.
  • un simbolo: pietro di giovanni olivi. pauperista estremo ed economista moderno. sue le migliori riflessioni sul prezzo di mercato come prezzo giusto.
  • olivi: prezzo desiderio necessità. la domanda conta. proto anti-marxismo
  • la privazione come misura della necessità
  • cap3 usare il mondo
  • domande: che valore produce un mercante? e un papa? come si valutano le persone. reputazione stima sociale.
  • olivi e la soggettività del valore. soggettività della rinuncia. povertà relativa.
  • olivi: scambio come lievito sociale. la chiesa autorizzata a commerciare il suo attivo
  • prima perorazione del mercato. olivi: in convento il valore della rinuncia è fissato dalla regola e dagli esperti. nel mondo laico è fissata dal mercato
  • olivi alle prese con oro acqua braccia e cervello
  • profitto mercantile: giustificato dal ruolo sociale dei prezzi
  • interessi: a volte pgo li considera un ringraziamento
  • la povertà dei frati che si liberano di tutto ha un equivalente nei mercanti che vendono tutto poi reinvestono tutto eccetera
  • una diatriba: prop terrieri contro mercanti. chi tassare di più? l odio del denaro è presto compensato dalla sue maggiori potenzialità. la dinamicità del denaro è vincente per olivi
  • altro problema: il mercante prestava al governo che diventava dipendente e vulnerabile ai suoi doveri. questi prestiti erano leciti? presto la logica dei prestiti privati si trasla sullo stato e si sdogana il debito pubblico
  • spesso la legittimità dell usura dipende dai soggetti coinvolti: chi presta? un mercante abituale con reputazione solida? allora è legittimato alla salvaguardia del capitale con gli interessi. l usuraio è colui che professionalmente guadagna denaro col denaro (speculatore e finanza restano dannati se non immediatamente riconducibili all ec reale)
  • cap4: simbiosi tra mercato e società 
  • la costruzione della fiducia: corporazioni confraternite...
  • e gli ebrei con la loro finanza? usurai e quindi outsider?
  • Ebrei = usurai x la dedizione esclusiva alla finanza
  • Il finto mercante l inaffidabile l opportunista. Bernardino da siena. Ebrei donne oziosi. Richiesta di boicottaggio
  • Antisemitismo e corporativismo
CONTINUA









mercoledì 24 settembre 2014

Ritratto del povero

Jason Collins Reviews Scarcity http://www.arnoldkling.com/blog/jason-collins-reviews-scarcity/

giovedì 20 giugno 2013

Poveri non meritevoli

Pinocchio e la nozione di "povero non meritevole": A chiedere l'elemosina si vergognava: perché il suo babbo gli aveva predicato sempre che l'elemosina hanno il diritto di chiederla solamente i vecchi e gl'infermi. I veri poveri, in questo mondo, meritevoli di assistenza e di compassione, non sono altro che quelli che, per ragione d'età o di malattia, si trovano condannati a non potersi più guadagnare il pane col lavoro delle proprie mani. Tutti gli altri hanno l'obbligo di lavorare: e se non lavorano e patiscono la fame, tanto peggio per loro.
Mi piace ·  ·  · pochi secondi fa ·