Morale: la faute a Voltaire!
E' proprio vero, solo un inglese coglie ed esprime al meglio la scelleratezza dei lumi e della Rivoluzione Francese.
Il motivo è semplice: il popolo inglese si è modernizzato e ha esportato nel mondo la modernità.
[... Noi, in fondo, oggi viviamo nel mondo (democrazia + libero mercato) inventato dall' inghilterra...]
E ha fatto tutto cio' nel culto della Tradizione.
I Francesi hanno scelto un' altra via, la via di Voltaire e Bartali: "... è tutto sbagliato, è tutto da rifare...".
Il ribrezzo per quei metodi è stato espresso una volta per tutte da Edmund Burke.
E anche da Grace Elliott, vera eroina del film.
La tempra di Rossella Ohara rediviva: al posto di Atlanta, Parigi.
Una Parigi ricostruita in studio proprio come Atlanta. Fondali inerti che vengono vivificati dai meravigliosi dialoghi di Rohmer.

Ovvero il Nobile, colui che avrebbe voluto/dovuto reggere i fili di una transizione sfuggita di mano.
Grace, al contrario di Rossella, forse non riceve l' iniziazione dai tragici eventi ma, esattamente come lei è Nobildonna che sa conversare, intuire, pensare, trovare le parole... Ma sopratutto non sa trattenere a lungo le emozioni, la maschera costruita per i salotti nobiliari non agisce su di lei in modo perverso. Forse anche per questo sa mantenere la sua dignità nell' umiliante confronto con i "rappresentanti della Ragione", ovvero la suburra invasata.