Visualizzazione post con etichetta psicologia evoluzionistica diseguaglianza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia evoluzionistica diseguaglianza. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2019

QUEST'UOMO + CORRUZIONE + hl The Joyful Contrarianism of Gordon Tullock Michael Munger

https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16d21ca88e0:41dfa45:235c00fd

LA CORRUZIONE FUNZIONA ABBASTANZA BENE. NON TOCCATELA SE NON SAPETE COME SOSTITUIRLA.

Immaginate un burocrate che intenda accelerare delle pratiche, viste le sue forze limitate potrebbe procedere arbitrariamente ma invece decida di agire sulla base delle bustarelle che gli vengono sottoposte dagli interessati. Questo comportamento tutelerà il bene collettivo? In buona parte sì poiché a spuntarla saranno le imprese più efficienti anziché il mero caso o la simpatia personale. Questo a patto che tutte partecipino all'asta delle bustarelle, ovvero a patto che la corruzione sia sufficientemente tollerata da non intimorire nessuno.

Alla fine i sistemi che funzionano meglio sono quelli che tollerano la corruzione, oppure quelli che la debellano del tutto. I problemi sorgono quando si è in una posizione a metà tra questi estremi.

Si noti che il lato sexy della corruzione è anche il suo lato più preoccupante: quanto più la corruzione è efficiente, tanto più diventa difficile debellarla. Il motivo è chiaro: ci guadagnano tutti o quasi.

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1465-7287.1996.tb00619.x

Quest'uomo, in nome della guida prudente, propose in commissione sicurezza di collocare al centro del volante uno stiletto con la punta rivolta verso l'autista.
The Joyful Contrarianism of Gordon Tullock
Michael Munger
Citation (APA): Munger, M. (2019). The Joyful Contrarianism of Gordon Tullock [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
The Joyful Contrarianism of Gordon Tullock By Michael Munger
Nota - Posizione 3
@@@@corruzione...mercato evoluzione...irrazionalità...populismo
Nota - Posizione 3
@@@@corruzione...mercato evoluzione...irrazionalità...populismo
Evidenzia (giallo) - Posizione 5
put bayonets in steering wheels, praises political corruption as "working out rather well," and thinks that competition can be harmful and should be discouraged?
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
Safety Regulations
Nota - Posizione 17
Tttttttt
Nota - Posizione 17
Tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
Should governments mandate more safety in products?
Evidenzia (giallo) - Posizione 18
weigh reduced injuries— the "human toll"— against increased cost,
Nota - Posizione 18
LA BILANCIA
Nota - Posizione 18
LA BILANCIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 19
The idea that perfect safety is morally undesirable,
Evidenzia (giallo) - Posizione 24
the only way to make cars completely safe is to park them and throw away the keys. Driving is dangerous.
Evidenzia (giallo) - Posizione 25
Tullock's contribution
Nota - Posizione 25
Tttttt
Nota - Posizione 25
Tttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 27
The state can only mandate the safety of the car. Ultimately, the driver's behavior determines the risk of driving.
Evidenzia (giallo) - Posizione 28
the "Peltzman Effect,"
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
the government "subsidizes" accidents by mandating airbags,
Evidenzia (giallo) - Posizione 31
Safer cars mean more injuries.
Evidenzia (giallo) - Posizione 32
Tullock's famous counterproposal was to place a long, sharp dagger firmly in the center of the steering column.
Nota - Posizione 32
LA PROPOSTA
Nota - Posizione 32
LA PROPOSTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 35
The risk of injury is jointly determined by the behavior of all the people who are driving in a particular area.
Nota - Posizione 36
QUEL CHE STA SOTTO LA PROVOCAZIONE
Nota - Posizione 36
QUEL CHE STA SOTTO LA PROVOCAZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 37
safety "improvements" subsidize risk-taking,
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
Safety regulations have negative externalities.
Nota - Posizione 39
LA TROVAYA... E QUI AVEVA RAGIONE
Nota - Posizione 39
LA TROVAYA... E QUI AVEVA RAGIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 40
According to the American Automobile Association, there have been substantial increases in driver aggressiveness since 2000,
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
This problem is borne out in the real "national sport" of America, NASCAR. Starting in 1988, the racing entity imposed "restrictor plates" as a safety measure, limiting the airflow into an engine
Evidenzia (giallo) - Posizione 47
But two refereed journal articles, one in the Southern Economic Journal in 2004 by J.B. O'Roark and W.C. Wood, and one in 2010 in Public Choice by A.T. Pope and R.D. Tollison, concluded that safety improvements had increased the number of crashes
Evidenzia (giallo) - Posizione 57
NASCAR fans come for the racin', but they stay for the wreckin'. Using a "safety" rationale— particularly one that really does reduce injuries slightly— as a means of increasing the number of wrecks makes a lot of economic sense.
Nota - Posizione 58
NN SONO STUPIDI
Nota - Posizione 58
NN SONO STUPIDI
Evidenzia (giallo) - Posizione 58
If the authorities really wanted to prevent accidents, NASCAR would put big daggers in steering columns, not little tapered spacers in carburetors.
Nota - Posizione 60
Ttttttt
Nota - Posizione 60
Ttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 60
Corruption
Evidenzia (giallo) - Posizione 61
comparing (a) the honest services and choices of a public official with (b) actions "corrupted" by considerations that are not legitimate.
Nota - Posizione 62
LA COMPARAZIONE INFONDATA
Nota - Posizione 62
LA COMPARAZIONE INFONDATA
Evidenzia (giallo) - Posizione 65
Suppose, though, you are an entrepreneur in a developing nation and you have a good idea for a new company. It normally takes six months to have a telephone or internet line set up, because the state monopoly utility company is notoriously inefficient. But if you pay lagay (" speed money" in Tagalog), or if you khilana para (" feed him" in Hindi), a happily willing, competent work crew will be there tomorrow. Who will actually cough up the cash? Whoever values the service most.
Nota - Posizione 69
IL CASO DI CORRUZIONE EFFICIENTE
Nota - Posizione 69
IL CASO DI CORRUZIONE EFFICIENTE
Evidenzia (giallo) - Posizione 69
In a system with bad rules or limited state capacity, tacit endorsement of corruption improves the working of the system. The more inefficient the system, the greater the efficiency increase in the near term,
Evidenzia (giallo) - Posizione 75
those with control over the resources and thus access to the rents will start competing— very likely by offering bribes of their own— to maintain their lucrative positions.
Nota - Posizione 76
IL VERO DANNO DELLA CORRUZIONE È CHE SE TUTTO VA BENE SI FORMA UN EQ CHE IMPEDISCE PASSI VERSO L EFGICIENZA
Nota - Posizione 76
IL VERO DANNO DELLA CORRUZIONE È CHE SE TUTTO VA BENE SI FORMA UN EQ CHE IMPEDISCE PASSI VERSO L EFGICIENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 86
The purchase of government jobs usually is thought to be corrupt, but in some cases, it has worked out quite well."
Evidenzia (giallo) - Posizione 89
All we need to do is suggest that developing nations cultivate corrupt systems and voilà! Problem solved.
Evidenzia (giallo) - Posizione 91
In China, he said, officials write laws with the explicit expectation of selling "permits"
Nota - Posizione 91
VENDITA DELLE INDULGENZE
Nota - Posizione 91
VENDITA DELLE INDULGENZE
Evidenzia (giallo) - Posizione 113
For Tullock, the really interesting question is not why so many governments are corrupt. Instead, the puzzle is how any government manages to solve this problem and avoid corruption.
Evidenzia (giallo) - Posizione 116
The U.S. Internal Revenue Code is replete with relatively high income tax rates, at least on paper. But as each industry or investment group pays its "bribe" to Congress by organizing voting support, making campaign contributions, and the like, the actual rates to which it is subject are reduced, often sharply, via esoteric subsidies, tax credits, or deductions.
Nota - Posizione 118
INDULGENZE
Nota - Posizione 118
INDULGENZE
Evidenzia (giallo) - Posizione 118
In the early 16th century, Martin Luther recognized this kind of corruption in the Catholic Church.
Evidenzia (giallo) - Posizione 124
Our understanding of the temptations of corruption, especially in developing nations— he called it "the transitional gains trap"
Nota - Posizione 126
Ttttttttttt
Nota - Posizione 126
Ttttttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 126
Bio-Economics
Evidenzia (giallo) - Posizione 135
the "coherence" produced by evolution is not the same as efficiency, equity, or any other admirable property. One of the most coherent, and persistent, arrangements of matter on Earth are the insects called "cockroaches." No one would claim they are good. They just are.
Nota - Posizione 137
SCARAFAGGIO ED EVOLUZIONE EFFICIENTE
Nota - Posizione 137
SCARAFAGGIO ED EVOLUZIONE EFFICIENTE
Evidenzia (giallo) - Posizione 137
institutional structures of domination and control may be persistent features of political economies that survive. But that tells us nothing about whether these features are desirable.
Nota - Posizione 139
SE UNA COSA DURA È BUONA?
Nota - Posizione 139
SE UNA COSA DURA È BUONA?
Evidenzia (giallo) - Posizione 139
for nonhuman species, markets are not available as an institutional context for interaction. That would appear to imply that biology and economics are separate,
Nota - Posizione 140
MERCATO E EVOLUZIONE
Nota - Posizione 140
MERCATO E EVOLUZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 141
Tullock thought that was wrong.
Nota - Posizione 142
LE ISTITUZIONI NN SONO MAI IDEALI...
Nota - Posizione 142
LE ISTITUZIONI NN SONO MAI IDEALI...
Evidenzia (giallo) - Posizione 155
Tullock's point was that evolution selected for behavior that is clever "as if" the creatures were clever, even though they were not.
Nota - Posizione 156
CREATURE IN GAMBA
Nota - Posizione 156
CREATURE IN GAMBA
Evidenzia (giallo) - Posizione 162
Tullock thought that creatures which have developed highly specialized, precisely adapted behaviors may be more fragile, in the sense that they may have limited ability to adjust even to small changes in the environment.
Evidenzia (giallo) - Posizione 173
another paper, called "The Edge of the Jungle"
Evidenzia (giallo) - Posizione 175
It turns out smaller lions often engage in threatening behavior toward larger lions in an attempt to secure food.
Nota - Posizione 176
BLEFFARE
Nota - Posizione 176
BLEFFARE
Evidenzia (giallo) - Posizione 177
If the larger lion "calls the bluff," engaging in the fight is likely to end badly for the smaller lion.
Nota - Posizione 178
Cccccc
Nota - Posizione 178
Cccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 178
What, then, leads smaller lions (sometimes) to not back down?
Nota - Posizione 178
ENIGMA
Nota - Posizione 178
ENIGMA
Evidenzia (giallo) - Posizione 179
"Individuals make threatening noises about things that they want for rational calculations. The actual serious fighting… however, requires temporarily behaving in what is an irrational way.
Nota - Posizione 180
RAZONALI O NO?
Nota - Posizione 180
RAZONALI O NO?
Evidenzia (giallo) - Posizione 181
a built-in, hereditary reaction pattern such that you will, on occasion, behave irrationally may be quite rational in the long run."
Nota - Posizione 182
STRATEGIA DEL FOLLE
Nota - Posizione 182
STRATEGIA DEL FOLLE
Evidenzia (giallo) - Posizione 182
"Hard-wired" emotional responses can allow animals to engage in behavior that is evolutionarily advantageous but difficult to sustain under a regime of purely "rational" decision making in any particular situation.
Nota - Posizione 184
TIPICO DELLA PSIC EV
Nota - Posizione 184
TIPICO DELLA PSIC EV
Evidenzia (giallo) - Posizione 184
if the larger animal thinks I might go crazy and fight anyway, he'll leave me alone.
Nota - Posizione 185
SPIEHA
Nota - Posizione 185
SPIEHA
Evidenzia (giallo) - Posizione 186
This kind of argument was also developed by Friedrich Hayek,
Evidenzia (giallo) - Posizione 189
Within groups, selfish individuals beat altruistic individuals, but groups of altruists beat groups of selfish individuals.
Nota - Posizione 190
WILSON...CPMPETIZIONE TRA GRUPPI
Nota - Posizione 190
WILSON...CPMPETIZIONE TRA GRUPPI
Evidenzia (giallo) - Posizione 190
individual selection promoted sin, while group selection promoted virtue."
Nota - Posizione 190
Ccccc
Nota - Posizione 190
Ccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 191
Emotions allow us to suspend our rationality and act in the interests of the group.
Nota - Posizione 191
A CHE SERVONO LE EMOZIONI?
Nota - Posizione 191
A CHE SERVONO LE EMOZIONI?
Evidenzia (giallo) - Posizione 193
someone who tries to cut in line will likely experience shame— a
Nota - Posizione 194
COSA CI FA RISPETTARE LE NORME ANCHE SENZA POLIZIA
Nota - Posizione 194
COSA CI FA RISPETTARE LE NORME ANCHE SENZA POLIZIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 205
This capacity for human social cooperation is what makes civilization possible, but it is also a psychological hook that demagogues can use to catch mass populations.
Nota - Posizione 206
DEMAGOGIA
Nota - Posizione 206
DEMAGOGIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 206
his particular genius lay in his ability to make men willing to die for little pieces of ribbon.
Nota - Posizione 207
NAPOEONE
Nota - Posizione 207
NAPOEONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 208
'And Then What?'
Nota - Posizione 208
Ttttttttt
Nota - Posizione 208
Ttttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 216
He walked up and stared at me sideways through thick glasses, wheezing: "You don't make sense." Here we go. "Why don't I make sense, Gordon?" "Because you have long hair. So you must be a leftist. But you are carrying an umbrella. So you must be a conservative. You don't make sense."
Nota - Posizione 218
SEI SENZA SENSO...
Nota - Posizione 218
SEI SENZA SENSO...

mercoledì 4 ottobre 2017

Ma perché il socialismo ancora non si leva dalle palle?

Ma perché il socialismo ancora non si leva dalle palle?

Quante popolazioni nel corso della storia sono state prima illuse poi impoverite e rese infelici dall’idea socialista? Ormai possiamo tranquillamente dire: innumerevoli.
Nelle sue forme più truci, quelle marxiste, il socialismo non si è limitato ad impoverire, ha letteralmente gareggiato con il nazismo nell’ evocare Satana in terra. E poiché più seduttivo del suo concorrente, ha potuto spingersi anche oltre.
Eppure, ancora oggi nel 2017, non si leva dalle palle!
Combina i suoi casini, sparisce per un breve lasso di tempo, e poi ritorna più vispo che mai.
Da Hugo Chavez a Jeremy Corbyn fino Papa Francesco lo zombie del socialismo sembra indistruttibile.
E trova sempre una “Radio Tre” o una “Repubblica” che subodorandolo all’orizzonte accorre sollecita con la bombola dell’ossigeno per rianimarlo.
Ma perché questa scoraggiante resistenza, che eguaglia solo il male prodotto nella storia?
C’è chi dice che noi il socialismo ce l’abbiamo nella testa, che è un baco inestirpabile dalla nostra rete neuronale. Siamo cablati per essere dei “socialisti naturali”. Il nostro cervello penserebbe in termini di “eguaglianza” e raddrizzarlo è impresa non meno vana del raddrizzar banane.
Ecco, è a questo punto che voglio entrare nel merito: siamo davvero una specie egualitaria? La nostra biologia ci rende altruisti? Quali sono le basi evoluzionistiche della nostra morale profonda?
Spiegare l’altruismo su vasta scala è sempre stato un cruccio degli psicologi evoluzionisti. Il modello che alla fine si è affermato è quello della “selezione tra gruppi”.
La competizione tra geni si traduce in competizione tra individui e quest’ultima in competizione tra gruppi. Un gruppo vincente richiede anche individui altruisti.
Ma come evolvono cultura e geni?
Chi in passato si è posto questi interrogativi è sempre stato trattato male. I riferimenti al darwinismo sociale sono percepiti come “reazionari”, se non fascisti. Ma lo sdoganamento è stato inevitabile e oggi costituiscono il cuore delle scienze sociali.
Forse perché in questo ambito anche “certa sinistra” ha trovato le sue brave “pezze d’appoggio”.
Una conclusione avanzata di frequente è che noi siamo una specie “egalitarista” nell’animo. Per buona parte della nostra storia siamo vissuti in formazioni con ethos altamente egalitario come quelle dei cacciatori/raccoglitori.
Da qui la preoccupazione di un liberale come Friedrich August von Hayek per il quale l’idea di mercato non si sarebbe mai potuta veramente imporre nella società umana.
È fondata la cosiddetta “preoccupazione-Hayek”? Probabilmente non del tutto. Vediamo meglio.
L’ipotesi più considerata: siamo evoluti da primati che vivevano in piccole formazioni non particolarmente inclini alla socializzazione, caratterizzate da una forte gerarchia litigiosa, specialmente tra i maschi. Un maschio Alfa in cima alla piramide assoggettava – finché durava – una sequela di subordinati.
La politica della scimmia-uomo era probabilmente una politica di dominio. Le società che si agglutinavano erano esili e dispotiche.
Ma a un certo punto le cose cambiarono, le relazioni tra i nostri antenati divennero socialmente più intense, crebbe la capacità di cooperare. Ma quando avvenne questo cambiamento? La risposta è oggetto di dispute.
In Israele sono state rinvenute carcasse che risalgono ad un epoca tra i 200.000 e i 400.000 anni fa. Si tratta di prede smembrate da uomini, a quanto pare le carni non venivano distribuite, ognuno prendeva per sé, lo si evince dai tagli approssimativi e diversificati. Il modello di pasto era altamente individualistico.
Prede simili sono state rinvenute anche per epoche più recenti, prima di 200000 anni fa, e mostrano un sezionamento delle carni più accurato, probabilmente realizzato da un’unica persona  che poi distribuiva i pezzi simili agli altri. Gli uomini erano evidentemente sulla strada dell’ egalitarismo.
Di fronte a queste evidenze è lecito congetturare che la svolta verso società più uguali avvenne circa 200000 anni fa.
Assumendo che l’uomo moderno è apparso circa 40000 anni fa, prima del neo-individualismo della rivoluzione agricola, ci sono 6000/8000 generazioni per fissare nel nostro cervello un sentimento socialista. Più che sufficienti, direi.
In quest’epoca, nota come tardo Pleistocene, l’uomo si muoveva in bande da 25-150 elementi e la sua vita può essere ricostruita abbastanza fedelmente. Inoltre, la ricostruzione può ricevere conferme dallo studio di organizzazioni sociali primitive che ancora oggi sopravvivono con modalità presumibilmente simili.
Ebbene, l’ egalitarismo di queste formazioni sociali sembrerebbe appurato. La risorsa più preziosa era la carne, che veniva distribuita in modo paritario tra i membri del gruppo.
Ma l’ egalitarismo non può essere solo constatato, può essere anche spiegato.
Innanzitutto serviva per gestire il problema della “varianza”.
L’attività di caccia può dare esiti differenti di giorno in giorno. A volte si preda una quantità di cacciagione superiore alle necessità di consumo, altre volte si preda quel che si consuma, e altre volte ancora non si preda nulla. Mettendo in comune le prede si diversificano i rischi riducendoli per tutti.
L’uomo è l’unica specie animale ad  aver adottato questa semplice e geniale soluzione al problema della “varianza”.
Ma c’è una seconda funzione, l’eguaglianza serviva a sopprimere ogni “segnale di dominanza”. Si trattava di una forma di “resistenza” contro i bulli. Ricordiamoci sempre che la competenza nella cooperazione si è sviluppata a questo fine.
I nostri antenati, più che del socialismo, erano preoccupati di resistere e tarpare i tentativi di dominanza di un potenziale maschio alfa.
Contro i potenziali bulli una serie di sanzioni sociali ben precise era costantemente in vigore.
Anche nelle popolazioni primitive del nostro tempo, la modestia del cacciatore è proverbiale. Un uomo torna dalla caccia con un bottino esuberante. La prima cosa che fa è nasconderlo e sedersi al suo solito posto in silenzio. Dopodiché, gli viene chiesto: “hai trovato qualcosa oggi?”. E lui risponde di no. Poi, dopo qualche secondo, riprende: “giusto qualcosina ma poca roba”. Gli altri ridacchiano perché hanno già capito. Solo alla fine, pressato dalle richieste e con discrezione si decide a mostrare la sua “magnifica preda”.
Perché tanto modestia? Perché bisogna far passare il messaggio: “io sono un abile cacciatore, molto più abile di te, ma non ho nessuna intenzione di metterti sotto il mio tallone”
L’ethos egualitario in questi casi è un antidoto contro le gerarchie e la dominanza del maschio alfa, non una via al socialismo, non un imperativo morale.
Ma come siamo arrivati dalla scimmia-uomo gerarchica all’eguaglianza?
Grazie all’abilità umana nella cooperazione.
Quando nel gruppo esiste un esemplare chiaramente più forte degli altri, impone la sua legge, è normale: noi restiamo pur sempre degli egoisti. È il caso dei gorilla, per esempio. Nella società umana questo non è avvenuto per la nostra grande capacità di coalizzazione. Il candidato al dominio veniva contrastato da un forte gruppo coeso e doveva cedere nelle sue pretese. Naturalmente, questa dinamica comportava il pesante costo di un conflitto. L’ ethos egalitario era un modo per tagliare alla radice il costo del conflitto. Rompere l’egalitarismo segnalava l’intenzione di tornare alla gerarchia, una tentazione che doveva essere repressa all’istante per evitare conflitti più onerosi. Rompere l’egalitarismo era un modo per innescare l’inizio delle procedure di coalizione.
Naturalmente, c’è anche da dire che il costo del conflitto è particolarmente diseconomico quando tra gli individui non esistono chiare differenze nelle potenzialità. Man mano che nella specie le differenze di produttività tra gli esemplari si riducono, ad un certo punto scatta una soglia oltre la quale il costo del conflitto diventa diseconomico e la convenzione dell’eguaglianza diventa ottimale.
Inutile dire che le abitudini iterate per lungo tempo tendono poi a diventare coscienza. L’abitudine all’eguaglianza si trasforma presto in ethos egalitario.
Boehm e Lee hanno argomentato in modo convincente che l’ethos egualitario delle popolazioni primitive non è di stampo collettivista. La motivazione non è quella di redistribuire le ricchezze ma quella di prevenire la tirannia. Il valore da salvaguardare non è quello per cui tutti debbano avere come gli altri ma quello dell’ autonomia individuale. Il motto delle popolazioni primitive potrebbe essere: “che ognuno sia padrone di se stesso”. Non esistono capi, e se esistono non si mostrano, la loro influenza è sottile e indiretta. Le popolazioni primitive sono animate da un amore autentico per la libertà personale. Hanno un sacro terrore dell’autorità esterna.
Il nostro antenato è caratterizzato quindi da un’ ambivalenza di fondo, proviene da scimmie egoiste che vivevano in società gerarchiche ma possiede un forte sentimento egualitario in virtù della sua vita da cacciatore nomade. Ha tentazioni autoritarie ma ha anche sviluppato strategie per resistere all’assoggettamento. L’egalitarismo rientra tra queste strategie, è a pieno titolo un mezzo di controllo sociale.
Il nostro antenato non è particolarmente vocato ad aiutare il suo prossimo ma è particolarmente attento a che il suo prossimo non abbia pretese di dominio.
Di fronte all’ egalitarismo dell’uomo primitivo possiamo allora fare due ipotesi. La prima: gli uomini hanno un particolare gusto per l’eguale distribuzione delle risorse. La seconda: gli uomini hanno la tendenza a resistere contro il dominio di un’autorità.
Nello studio del tardo Pleistocene scopriamo che la prima ipotesi non manca di supporto, dobbiamo ammetterlo. L’esigenza di controllare la varianza della dispensa rientra tra queste.
Anche le sperimentazioni fatte con il cosiddetto gioco dell’ultimatum sembrano confermare.
Senonché, proprio guardando più da vicino quanto succede nel gioco dell’ultimatum, scopriamo cose interessanti. A quanto pare l’uomo, più che all’uguaglianza, è interessato alrispetto corretto delle regole. Sono le regole che garantiscono la sua autonomia. Se c’è questo rispetto fondamentale si tende ad accettare anche un esito diseguale.
Per capire meglio questo concetto guardiamo ai nostri giorni. Le forti diseguaglianze di reddito ci provocano una sensazione sgradevole, inutile negarlo. Ma alcune più di altre.
Per esempio, lo stipendio stratosferico di Cristiano Ronaldo non distrae la nostra ammirazione del magnifico atleta. Tendiamo a considerare meritato il suo compenso faraonico: Cristiano Ronaldo si esibisce tutti i giorni davanti ai nostri occhi sui campi di calcio mostrando il suo valore e quindi mostrando che si “guadagna” il pane. Ce l’abbiamo sempre “vicino a noi”. Al contrario, lo stipendio di un manager ci sembra esoso: “ma che cazzo fa un manager per meritarsi tanto?”.
In sintesi, quando noi verifichiamo che una regola è stata rispettata correttamente ci tranquillizziamo. La diseguaglianza ci disturba invece quando non è accompagnata da trasparenza. Così nell’ ultimatum game, così nella vita.
Il mercato è un meccanismo di regole con esiti a volte fortemente diseguali. Chi conosce l’esistenza di queste regole, chi vive la cultura di mercato sa che la diseguaglianza può essere legittima ed è più propenso ad accettarla. Chi invece non conosce i meccanismi di mercato oppure non si fida di quei meccanismi vedrà la diseguaglianza come un sintomo di abuso.
L’ “egalitarismo” per noi è segno di correttezza nel rispetto delle regole più che un esito auspicabile di per sé.
Se nel tardo Pleistocene un cacciatore si presentava con una quantità di prede 10 volte quella del comune mortale i suoi compagni erano turbati. Ma perché? Non perché avesse più di loro ma perché questo era un chiaro segno che il cacciatore “ricco” avesse rubato il suo bottino a qualcun altro. Era il furto e l’abuso a preoccupare, non la diseguaglianza.
E così oggi, temiamo la diseguaglianza perché rinvia a possibili abusi e non perché costituisca un’ ingiustizia di per sé.
Se così stanno le cose, c’è una speranza che un giorno il socialismo si levi dalle palle (insieme a Radio Tre). Quanto più il capitalismo sarà trasparente e capace di ingenerare fiducia, tanto più il socialismo diverrà improponibile anche dal punto di vista morale.
Cos’è il mercato se non un gioco con delle regole? Nel momento in cui le regole sono rispettate, l’uomo è disposto ad accettare il suo esito e la rivendicazione morale socialista potrà essere accantonata: noi ereditiamo dai nostri antenati una psicologia individualista,  non ereditiamo il senso dell’eguaglianza come fine in sé.
L’eguaglianza è una sonda per segnalare potenziali abusi, nel momento in cui può essere sostituita da strumenti migliori la potremo finalmente gettare nell’immondezzaio della storia con un grande sospiro di sollievo.
Conoscere meglio la cultura del mercato ci aiuterà a superare le resistenze del nostro ethos egualitario e a silenziare i campanelli d’allarme che suonano ogni volta che siamo posti di fronte a una disparità.
A guardar bene, ci sono tanti egalitarianismi: c’è quello dei risultati, quello delle opportunità e quello dei diritti. Fissarsi sul primo non ha senso quando gli altri due sono disponibili ed accettati. L’unica vera minaccia al nostro amore per l’uguaglianza è l’abuso di chi viola le regole del gioco, e questo vale sia nella società di mercato che in quella socialista.
socialismo