Visualizzazione post con etichetta #friedman armi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #friedman armi. Mostra tutti i post

venerdì 3 marzo 2023

 https://feedly.com/i/entry/mJnsy3URuZ92Zh19I45RqysFYXr9EiFtEDLIa5p1D1g=_186a3f4cbc4:5c260b:e07de6e4


Cambiamento climatico (per chi lo considera un problema serio): quali sono i principali effetti positivi del cambiamento climatico?

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post.

Fertilizzazione con CO2, che aumenta sostanzialmente la resa delle colture C3 e riduce il fabbisogno idrico sia per le colture C3 che per quelle C4.

Un notevole aumento della superficie terrestre in un intervallo di temperatura compatibile con l'insediamento umano e l'agricoltura.

Riduzione della mortalità dovuta al freddo. Il riscaldamento globale provoca un aumento delle basse temperature più di quelle alte, quindi da questo punto di vista è sbilanciato a nostro favore. Il cambiamento climatico potrebbe ridurre la mortalità totale correlata alla temperatura, ma questo è incerto.

Riduzione dei costi di riscaldamento.

Allungamento della stagione di crescita.

Prevenire la fine dell'attuale periodo interglaciale (questo è un effetto positivo di bassa probabilità/alto valore)

martedì 26 dicembre 2017

Lo schema fisso della discussione sulle armi

Quando si parla di armi la discussione segue sempre uno schema abbastanza fisso.
Qualcuno dice, sappiamo che le restrizioni sulle armi funzionano perché gli stati uniti, che hanno meno restrizioni, hanno anche un tasso di omicidi molto maggiore rispetto a Paesi con più restrizioni come per esempio il Canada e l'inghilterra.
A questo punto qualcuno risponde che gli Stati Uniti hanno comunque meno omicidi rispetto a Paesi con leggi restrittivi come Brasile e messico.
Un approccio più promettente è quello di confrontare i tassi di omicidio all'interno dello stesso paese prima e dopo l'approvazione di una legge restrittiva.
In questo senso L'Inghilterra è un caso di scuola. La prima restrizione risale al 1903. Altre leggi restrittive sono del 1926. Poi 1937, 1968, 1988, 1997 e2006. Guardando poi l'evoluzione nei tassi di omicidio è difficile pensare che le leggi restrittive sull'uso delle Armi abbiano pesato.
A volte emerge qualche statistica in cui sembra di poter cogliere un'influenza delle leggi restrittive, ma raramente si tratta di evidenze solide.