Visualizzazione post con etichetta familismo amorale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta familismo amorale. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2022

 https://feedly.com/i/entry/hbTZV+BuJ7BbtHroKVkB1Vs/vLWiE6ouxLIjd5FEv5M=_1851ae745fd:458e67b:d8b4f5e5

mercoledì 24 febbraio 2016

2. THEORIES THAT DON’T WORK

2. THEORIES THAT DON’T WORK
THE LAY OF THE LAND
  • The first country to experience sustained economic growth was England—or Great Britain,
  • Industrialization in England was soon followed by industrialization in most of Western Europe and the United States. English prosperity also spread rapidly to Britain’s “settler colonies” of Canada, Australia, and New Zealand.
  • If you instead make a list of the poorest thirty countries in the world today, you will find almost all of them in sub-Saharan Africa.
  • Go back fifty years, and you’ll find an identical ranking. .... One hundred years: same thing. One hundred and fifty years: again the same. So it is not just that the United States and Canada are richer than Latin America; there is also a definite and persistent divide between the rich and poor
  • While there is a lot of persistence in the patterns of prosperity we see around us today, these patterns are not unchanging or immutable.
  • most of current world inequality emerged since the late eighteenth century, following on the tails of the Industrial Revolution.
  • First... Americas, for example, the ranking we see for the last hundred and fifty years was completely different five hundred years ago.
  • Second, many nations have experienced several decades of rapid growth, such as much of East Asia since the Second World War and, more recently, China....The Soviet Union is an even more noteworthy example, growing rapidly between 1930 and 1970, but subsequently experiencing a rapid collapse.
  • THE GEOGRAPHY HYPOTHESIS
  • Montesquieu ...argued that people in tropical climates tended to be lazy and to lack inquisitiveness
  • The theory that hot countries are intrinsically poor, though contradicted by the recent rapid economic advance of countries such as Singapore, Malaysia, and Botswana, is still forcefully advocated by some, such as the economist Jeffrey Sachs.
  • The modern version...emphasizes not the direct effects of climate on work effort or thought processes, but two additional arguments: first, that tropical diseases, particularly malaria,... and second, that tropical soils do not allow for productive agriculture.
  • World inequality, however, cannot be explained by climate or diseases, or any version of the geography hypothesis. Just think of Nogales. ...U.S.-Mexico border....
  • If the geography hypothesis cannot explain differences between the north and south of Nogales, or North and South Korea, or those between East and West Germany
  • it is not true that the tropics have always been poorer than temperate latitudes. As we saw in the last chapter, at the time of the conquest of the Americas by Columbus, the areas south of the Tropic of Cancer and north of the Tropic of Capricorn, which today include Mexico, Central America, Peru, and Bolivia, held the great Aztec and Inca civilizations.
  • People in South Asia, especially the Indian subcontinent, and in China were more prosperous than those in many other parts of Asia and certainly more than the peoples inhabiting Australia and New Zealand.
  • some of the great premodern civilizations, such as Angkor in modern Cambodia, Vijayanagara in southern India, and Aksum in Ethiopia, flourished in the tropics,
  • Tropical diseases obviously cause much suffering and high rates of infant mortality in Africa, but they are not the reason Africa is poor. Disease is largely a consequence of poverty .... England in the nineteenth century was also a very unhealthy place,
  • The other part of the geography hypothesis is that the tropics are poor because tropical agriculture is intrinsically unproductive.
  • as we’ll show, the prime determinant of why agricultural productivity—agricultural output per acre—is so low in many poor countries, particularly in sub-Saharan Africa, has little to do with soil quality. Rather, it is a consequence of the ownership structure of the land
  • Another influential version of the geography hypothesis is advanced by the ecologist and evolutionary biologist Jared Diamond. He argues that the origins of intercontinental inequality at the start of the modern period, five hundred years ago, rested in different historical endowments of plant and animal species....In some places, such as the Fertile Crescent in the modern Middle East, there were a large number of species that could be domesticated by humans....made it very attractive for societies to make the transition from a hunter-gatherer to a farming lifestyle. ..Population density grew, allowing specialization of labor,
  • Though Diamond’s thesis is a powerful approach to the puzzle on which he focuses, it cannot be extended to explain modern world inequality.
  • we now need to explain why the Mexicans and Peruvians inhabiting the former lands of the Aztecs and Incas are poor. While having access to wheat, barley, and horses might have made the Spanish richer than the Incas, the gap in incomes between the two was not very large. The average income of a Spaniard was probably less than double that of a citizen of the Inca Empire. ... Today the average Spaniard is more than six times richer than the average Peruvian.
  • The story of Nogales highlights another major problem in adapting Diamond’s thesis:...Peru and Mexico were undoubtedly more prosperous than those parts of the Americas that went on to become the United States and Canada.
  • Diamond’s thesis...argues, following the historian William McNeill, that the east–west orientation of Eurasia enabled crops, animals, and innovations to spread from the Fertile Crescent into Western Europe,
  • It should also be clear that Diamond’s argument, which is about continental inequality, is not well equipped to explain variation within continents—a
  • it doesn’t explain why the Industrial Revolution happened in England rather than, say, Moldova.
  • Diamond himself points out, China and India benefited greatly from very rich suites of animals and plants, and from the orientation of Eurasia. But most of the poor people of the world today are in those two countries.
  • Before 1492 it was the civilizations in the central valley of Mexico, Central America, and the Andes that had superior technology and living standards to North America or places such as Argentina and Chile.
  • institutions imposed by European colonists created a “reversal of fortune.”
  • THE CULTURE HYPOTHESIS
  • The culture hypothesis, just like the geography hypothesis, has a distinguished lineage, going back at least to the great German sociologist Max Weber, who argued that the Protestant Reformation and the Protestant ethic it spurred played a key role in facilitating the rise of modern industrial society
  • Africans are poor because they lack a good work ethic,
  • America latina. suffer from some “Iberian” or “mañana” culture. Of course, many once believed that the Chinese culture and Confucian values were inimical to economic growth, though now the importance of the Chinese work ethic as the engine of growth in China, Hong Kong, and Singapore is trumpeted.
  • Is the culture hypothesis useful for understanding world inequality? Yes and no.
  • Let us go back to Nogales. As we noted earlier, many aspects of culture are the same north and south of the fence.
  • it is not a surprise that Mexicans lack trust when their government cannot eliminate drug cartels or provide a functioning unbiased legal system.
  • L'eterna promessa. Kongo came into intense contact with the Portuguese after it was first visited by the mariner Diogo Cão in 1483. At the time, Kongo was a highly centralized polity by African standards,l.... Thanks to the Portuguese, the Kongolese learned about the wheel and the plow... They were very quick to adopt one venerable Western innovation: the gun. ...There is no sign here that African values or culture prevented the adoption of new technologies and practices. ... Yet these promising economic experiments were obliterated not by African culture or the inability of ordinary Africans to act in their own self-interest, but first by European colonialism and then by postindependence African governments....The real reason that the Kongolese did not adopt superior technology was because they lacked any incentives to do so. They faced a high risk of all their output being expropriated ....In fact, it wasn’t only their property that was insecure. Their continued existence was held by a thread....Il..exporting slaves was so much more profitable......it might be true today that Africans trust each other less than people in other parts of the world. But this is an outcome of a long history of institutions which have undermined human and property rights in Africa.
  • Though it may be true that predominantly Protestant countries, such as the Netherlands and England, were the first economic successes of the modern era, there is little relationship between religion and economic success. France, a predominantly Catholic country, quickly mimicked the economic performance of the Dutch and English in the nineteenth century, and Italy is as prosperous as any of these nations today.
  • Maybe the cultural factors that matter are not tied to religion but rather to particular “national cultures.” Perhaps it is the influence of English culture ....Yes, Canada and the United States were English colonies, but so were Sierra Leone and Nigeria.
  • perhaps it is not English versus non-English that matters but, rather, European versus non-European.
  • A greater proportion of the population of Argentina and Uruguay, compared with the population of Canada and the United States, is of European descent....Japan and Singapore never had more than a sprinkling of inhabitants of European descent.... China, despite many imperfections in its economic and political system, has been the most rapidly growing nation of the past three decades.
  • There are of course differences in beliefs, cultural attitudes, and values between the United States and Latin America, but just like those that exist between Nogales, Arizona, and Nogales, Sonora, or those between South and North Korea, these differences are a consequence of the two places’ different institutions and institutional histories.
  • THE IGNORANCE HYPOTHESIS
  • ignorance hypothesis, which asserts that world inequality exists because we or our rulers do not know how to make poor countries rich. definition proposed by the English economist Lionel Robbins
  • the more that market failures go unaddressed, the poorer a country is likely to be.
  • African countries are poorer than the rest of the world because their leaders tend to have the same mistaken views
  • Un esempio. the sustained economic decline that soon set in in Ghana ...This endless stream of economically irrational developments was not caused by the fact that Nkrumah or his advisers were badly informed or ignorant of the right economic policies. They had people like Killick and had even been advised by Nobel laureate Sir Arthur Lewis, who knew the policies were not good. What drove the form the economic policies took was the fact that Nkrumah needed to use them to buy political support and sustain his undemocratic regime.
  • if ignorance were the problem, well-meaning leaders would quickly learn
  • Consider the divergent paths of the United States and Mexico. Blaming this disparity on the ignorance of the leaders of the two nations is, at best, highly implausible.
  • The experience of Ghana’s prime minister in 1971, Kofi Busia,...As with Nkrumah, his economic policies were adopted not because he was “ignorant” and believed that these policies were good economics or an ideal way to develop the country. The policies were chosen because they were good politics, enabling Busia to transfer resources to politically powerful groups, for example in urban areas,
  • ignorance hypothesis....comes readily with a suggestion about how to “solve” the problem of poverty: if ignorance got us here, enlightened and informed rulers and policymakers can get us out and we should be able to “engineer” prosperity
  • Yet Busia’s experience underscores the fact that the main obstacle to the adoption of policies that would reduce market failures and encourage economic growth is not the ignorance of politicians but the incentives
  • When nations break out of institutional patterns condemning them to poverty and manage to embark on a path to economic growth, this is not because their ignorant leaders suddenly have become better informed or less self-interested or because they’ve received advice from better economists. China, for example, is one of the countries that made the switch
  • It was politics that determined the switch from communism and toward market incentives in China, not better advice or a better understanding of how the economy worked.
  • Most economists and policymakers have focused on “getting it right,” while what is really needed is an explanation for why poor nations “get it wrong.” Getting it wrong is mostly not about ignorance or culture. As we will show, poor countries are poor because those who have power make choices that create poverty. They get it wrong not by mistake or ignorance but on purpose.
  • Traditionally economics has ignored politics, ....We will argue that achieving prosperity depends on solving some basic political problems.
continua

venerdì 18 settembre 2015

La famiglia è una sola Giuliano Guzzo

Giuliano Guzzo sulla famiglia tradizionale
  • Studiosi apprezzati come Pierpaolo Donati difendono ancora il primato della famiglia tradizionale...
  • Di cosa parla il libro?: 1) dell'universalitá del matrimonio 2) delle differenze tra coppie sposate e di fatto 3) del divorzio 4) della teoria gender...
  • Tesi: x quanto la f. nn sia una realtà statica costituisce pur sempre la società naturale di riferimento nella convivenza umana...
  • Le virtù della f.t.: educa al meglio i figli fornendo una base stabile affettiva e solidaristica...
  • Familismo amorale: sembrerebbe in realtà che laddove i valori familiari sono più forti sia più forte anche la solidarietà di gruppo...
  • IMHO: nn è detto che la "solidarietà infragruppo" sia sempre un valore positivo, potrebbe essere l'humus x la legge del clan...
  • Ma xchè allora il matrimonio sembra funzionare meno di ieri? Per il contesto economico e istituzionale oltrechè x una campagna diffamatoria...
  • Il relativismo familiare è un sottoprodotto del relativismo etico combinato con l'individualismo...
  • IMHO: mettere in competizione la ft con altri modelli viene definito "destrutturare la ft"...
  • Oggi: laddove c'è amore c'è famiglia. Ma la natura offre un cemento più potente di un sentimento effimero. Oltre ai cattolici gli evoluzionisti sembrano essere rimasti gli ultimi a riconoscerlo...
  • Tutto oggi è visto in chiave edonistica: la famiglia è posta al servizio del singolo e nn viceversa. Ma in qs modo si costruisce ben poco. Tutto diventa mercato anzichè dovere...
  • Se il matrimonio è un contratto al servizio dei ns piaceri allora la durata delle relazioni è pregiudicata, anche i figli sono un intralcio che induce infelicità e la bassa natalità dell'occidente sta a testimoniarlo se ce ne fosse bisogno...
  • L'amore, che nella sua essenza è rischio e dono irrazionale di sè, viene espunto dalle ns esistenze...
  • Tuttavia, vivere da soli è un lusso molto vicino allo spreco, il che fa del single il consumatore perfetto: il consumatore sprecone, una manna x le multinazionali...
  • IMHO: in realtà, nella nostra società "single is a luxury"- Qui si rimette in gioco la questione del matrimonio tradizionale come contratto razionale, prima lo si negava, ora lo si afferma. Più corrente la teorizzazione paternalista: i deboli compiono scelte miopi spingiamoli verso una famiglia che più li salvaguardi. Perchè n lo si fa? Forse xchè nn si vogliono offendere i protetti?...
  • Universalismo: nella storia il modello di ft si è imposto ovunque, pur nelle varianti che conosciamo. Non sarà un caso. Solo ora il modello sembra minacciato...
  • IMHO: in realtà è alquanto dubbio che il modello fesse adottato nelle comuntà dei cacciatori\raccoglitori (quelle da cui ereditiamo il cervello
  • Associare ft, matrimonio e chiesa cattolica è l'ultimo pregiudizio accettabile...
  • Tesi 1: ft è un istituto naturale...
  • Nel paleolitico sembra evidente la spartizione dei ruoli...
  • IMHO: il che però nn implica necessariamente ft...
  • Antico Egitto: altri esempi di ft immuni dall'influenza cristiana. Ammesse anche unioni tra consanguinei..
  • Presso i greci la ft era venerata. Molte tragedie illustrano la maledizione che colpisce chi profana il matrimonio. Aristotele parla chiaramente di società naturale...
  • La Grecia è importante perchè: 1) Gesù doveva ancora nascere e 2) il fenomeno dell'omosessualità era conosciuto e in buona parte sdoganato...
  • Nel mondo romano valga per tutti Cicerone: il matrimonio e la famiglia costituiscono il nucleo della società...

  • Arricchimenti del cristianesimo: 1) proibizione dell'incesto 2) indissolubilità 3) valorizzazione del consenso femminile...
  • Persino fustigatori della civiltà borghese come Karl Marx riconobbero la naturalezza del matrimonio...
  • Tesi 2: ft è un istituto universale, nn appartiene in esclusiva al solo occidente...
  • George Murdock (antropologo): la ft appartiene agli universali della civiltà umana...
  • Il punto forte di ft: risolvere contemporaneamente i 4 problemi: sessuale, economico, educativo, riproduttivo...
  • Peter Laslett: classificò la famiglia e si spinse ad affermare che quella nucleare permeava anche le civiltà pre-moderne...
  • Claude Levi Strauss: ft è "frequentissima"…
  • Max Weber e Talcott Parsons, Mircea Eliade, Eric Hobsbawn si unirono al coro: ft è universale...
  • Obiezione: puoi considerare ft un universale solo se ne adotti una definizione lasca...
  • Vero, ma basterebbe anche quella che segue. Matrimonio: riconoscimento sociale del rapporto sessuale di una coppia e del suo diritto di avere figli e allevare la prole...
  • Esistono cmq alcune comunità prive della famiglia, sebbene nn siano sempre esperienze felici: comuni, kibbutz, tribu indiane...
  • Ok, ma non sembrano funzionare molto e in un modo o nell'altro embrioni di famiglia tendono a ricrearsi anche in quelle comunità.
  • definizione di famiglia: il luogo in cui siamo amati per quello che siamo e non per quello che facciamo. è l'ambiente educativo migliore. https://www.youtube.com/watch?v=ESZUd-eOytI
continua

martedì 24 marzo 2015

Banfield

Banfield riteneva che il familismo amorale (pensare sola a sé e alla propria famiglia) fosse la causa del sottosviluppo economico del meridione d' Italia. La famiglia, e l' egoismo sottostante, come causa di tutti i guai. A questa tesi si contrappone quella classica di Smith: "non dalla benevolenza...". Dove si annidano le cause della povertà? Ambiente, genetica, etica o istituzioni. Banfield punta sull' etica, Smith sulle istituzioni. Una cosa è certa, ciascuno di noi puo' puntare su uno dei quattro cavalli ma è solo sul quarto che conviene agire: 1) costa meno 2) interagisce col terzo (se la lungimiranza paga presto si diventerà lungimiranti e la famiglia è da sempre un canale privilegiato di trasmissione dei vcalori).

sabato 4 settembre 2010

giovedì 2 settembre 2010

La Pastasciutta

Se ti fai una parstasciutta al ristorante, il ristorante batte lo scontrino, il PIL del paese cresce e al telegiornale dicono quanto l' Italia è ricca.

Se la mamma ti fa la pastasciutta non batte nessuno scontrino, il PIL del paese non cresce e al telegiornale raccontano quanto siamo poveri.

Italia ricca e Italia povera... Minzolini bara... tele Kabul... cadono i governi, succede un quarantotto.

Ma nella realtà non è successo proprio nulla: tu hai mangiato sempre la stessa pastasciutta!

Ecco il maggior difetto del PIL.

Il fatto è che, nello specifico, in Italia si fanno un mucchio di "pastasciutte", talmente tante che il nostro PIL andrebbe aumentato di UNA VOLTA E MEZZA.

Qui in Italia siamo moooolto più ricchi di quel che appare nei confronti internazionali commentati dai TG.

Ma la ricchezza prodotta in famiglia non sembra far notizia.

Forse perchè la famiglia la si vuol rompere per mandare tutti al lavoro, ovvero dove non si muove foglia senza che si batta uno scontrino, così da non sfigurare quando si leggono le statistiche del PIL. Amen.

Di queste cose parla Ichino nella sua conferenza.

Anche lui la famiglia la vorrebbe rompere per mandare le donne al lavoro, ma perlomeno non omette l' essenziale premessa.

link alla conferenza.

Ichino bacchettato.

martedì 13 aprile 2010

Tutti d' amore e d' accordo?

Quando cuciniamo gli spaghetti facciamo un lavoro il cui valore non viene incluso nel PIL.

A quanto pare gli italiani cucinano quintali di "spaghetti". Molti di più dei loro cugini europei. Alesina & Ichino accumulano una montagna di numeretti che non lasciano scampo.

Il nostro PIL andrebbe dunque alzato, e non di poco. Evviva! O no?

Sembra di no visto che da considerazioni simili Alesina e Ichino sono partiti per scrivere un libro che ha molto diviso (e che io ho appena letto); alcuni hanno visto nella loro fatica un attacco ai valori famifgliari (ripassatevi gli articoli del sussidiario e ne avrete una pallida idea).

Quanto c' è di vero e quanto c' è di equivocato? Gongolarsi stando in famiglia è davvero un inconveniente? Farsi gli spaghetti anzichè andare al ristorante depotenzia l' economia? La libertà è un veleno per i valori famigliari?

Ma facciamo dei casi concreti: le gabbie salariali.

Con le gabbie salariali il differenziale tra gli stipendi pubblici del Nord e quelli del Sud aumenterebbe (in Lombardia la vita è più cara che in Calabria) incentivando flussi migratori: i figli cercherebbero lavoro lontano da casa.

Le gabbie salariali sono dunque una minaccia per l' unità famigliare? A me pera proprio di no. La famiglia è solo chiamata a scelte di responsabilità.

Altro esempio: la privatizzazione dell' educazione superiore.

Privatizzare diminuirebbe le tasse ma costringerebbe ad una gestione efficiente le Università. Cio' significa che probabilmente sparirebbero le Università a Varese, a Novara e a Trapani, sedi secondarie ed altamente inefficienti. Ci sarebbero senz' altro più fuori sede.

Una misura del genere puo' essere considerata contro i valori della famiglia perchè costringe il pargolo a lasciare la casa natale? E, di converso, la politica precedente puo' essere considerata una "politica famigliare" virtuosa? La mia risposta è ancora "no". La politica liberale pone semplicemente la famiglia di fronte ad una scelta, l' altra la compie in sua vece.

Nei casi precedenti la famiglia era tenuta assieme non da "valori" ma da una comodità "artefatta" che avrei quasi voglia di definire "furba". Il "mercato" è il test ideale per saggiare se ci troviamo di fronte a "valori" non di facciata.

Potrei fare altri esempi come i precedenti e alla fine la risposta sarebbe sempre "no". Chiuderei poi con l' unica conclusione possibile: poichè la libertà non fa male alla Famiglia, il libro di A&I non minaccia i valori famigliari.

Purtroppo, in alcune parti del libro, sono "A&I" stessi ad alimentare l' equivoco richiamandosi al "familismo amorale" (fenomeno per cui ci si fida solo dei famigliari) e al modo in cui interferirebbe nella formazione di capitale sociale. Ma esistono dei veri motivi per temerlo?

Di sicuro non esistono motivi logici: la fiducia non è un bene finito; se confido nei miei famigliari cio' non m' impedisce, se mi conviene, di dare fiducia anche al "foresto". Se dunque abbiamo a che fare con popolazioni ragionevoli siamo rassicurati.

E forse abbiamo proprio a che fare proprio con popolazioni ragionevoli visto che il "familismo amorale" è storicamente giustificato dalla presenza costante di "foresti" ostili. Sono A&I stessi a dircelo e a produrre esempi circostanziati.

A&I ci fanno poi odiare il "familismo amorale" facendoci notare come sia caratteristico delle Mafie. Ma per le Mafie quel codice di condotta è altamente razionale: chi più di loro è immerso in un ambiente esterno ostile (quello della legalità statuale). Anche in quel caso siamo dunque di fronte ad un' intelligenza che funziona.

La presenza di soggetti razionali, quindi, ci impedisce di temere oltremisura il "familismo amorale".

E poi, non è forse vero che in america i conservatori tradizionalisti sono di gran lunga i più generosi verso il prossimo? più coesone famigliare, più generosità verso l' esterno.

Sull' argomento mi sembra inutile proseguire, almeno in questa sede.

Un' altra questione equivoca è quella per cui A&I al quoziente famigliare preferirebbero la detassazione del lavoro femminile.

Si tratta di una posizione "contro" i valori della famiglia? E' una misura che trasformerebbe tutte le nostre donne in Chelsea Girl?

Calma, leggiamo piuttosto come si chiude il libro per capire come è inquadrata la faccenda:

"... ma forse gli italiani non vogliono che le donne lavorino in massa sul mercato, e allora non si lamentino se il PIL ufficiale è più basso... è il prezzo da pagare per avere tante "regine della casa"..."

Ei, ma se le cose stanno così c' è una risposta che mette tutti d' amore e d' accordo (A&I + i difensori ad oltranza della famiglia): "e chi si lamenta?"!

Volendo poi propinarci a tutti i costi la loro soluzione fiscale, decisamente la parte più indigesta del libro, A&I sarebbero costretti ad insistere sul concetto ventilato a p. 69, quello della "libera scelta non corrispondente alle preferenze": le donne farebbero e continuerebbero per senmpre a fare spontaneamente cose che in realtà non vorrebbero fare. Con una zavorra del genere non si fa molta strada.