Soldi e campagne elettorali - Riccardo Mariani: 
'via Blog this'
Visualizzazione post con etichetta finanziamenti ai partiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanziamenti ai partiti. Mostra tutti i post
giovedì 17 dicembre 2015
giovedì 23 luglio 2015
Viktor Zaslavsky sul PCI nel dopoguerra
- Tesi: la Svolta di Salerno (decisione di collaborare con le altre forze) nn fu un atto autonomo di Togliatti ma fu dettato da Stalin...
 - Reperiti documenti che attestano fino a pochi momenti prima la volontà contraria di Togliatti e di altri dirigenti, la convocazione a Mosca del medesimo, l'ordine di Stalin di virare strategia e l'esecuzione di quell'ordine...
 - Prima dell'accesso ai documenti secretati la storiografia tradizionale inquadrava la "svolta" come il primo atto indipendente da Mosca...
 - Critica di Canfora: fu una scelta tormentata, i tentennamenti di Togliatti vanno compresi...
 - L'intervento dei Sovietici in Ungheria era stato sollecitato e approvato dal PCI. IL fatto che Calfora farcisca d'insulti questa osservazione di per sé non poi così decisiva la dice lunga sul muro di documentazione che una critica seria e svolta nel merito dovrebbe scalare...
 - Z. era stupefatto dalla buona reputazione del PCI in Italia. Fu attaccato in modo scorretto non nel merito ma nella persona tacciata di anti-comunismo viscerale...
 - Mosca nel dopoguerra finanziò Nenni e poi la sua corrente a sinistra infine il PSIUP. Poi il PSI attinse con la DC alle partecipazioni statali per tentare infine con Craxi una forma di "autonomismo finanziario" che terminò con mani pulite...
 - Berlinguer e la questione morale. B. nn era ipocrita, la qm di cui parlava nn aveva nulla a che fare col finanziamento ai partiti o la legalità (il PCI esisteva grazie al flusso di risorse da Mosca). Era invece legata ad una condanna di consumismo ed edonismo...
 - Il dott. Vincenzo Palmieri. Partecipò alle riesumazioni di Katyn subendo l'ostracismo del PCI x la sua onestà intellettuale...
 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)