Visualizzazione post con etichetta teodicea animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teodicea animali. Mostra tutti i post

venerdì 31 maggio 2024

il male per gli animali

Perché i soggetti religiosi sono così sensibili alla sofferenza umana e così refrattari alla sofferenza animale?

La ragione vera è il loro culto della Tradizione, che declassa parecchio la sofferenza animale. La ragione che mi piace immaginare è che non hanno una buona teodicea per i polli. Le più convincenti giustificazioni del male non si applicano ai polli cotti in padella. Il male è una conseguenza della libertà, il male consente di sviluppare le virtù, il male fa fiorire la relazione... Tutto vero, ma anche ridicolo se applicato ai polli. Eliminate queste giustificazioni non resta che la funzione karmica: Dio stabilisce la sua giustizia distribuendola su più vite grazie alla reincarnazione. Tuttavia, anche qui c'è un intoppo, forse ancora peggiore. Se il Karma è tutto, allora un pollo in allevamento intensivo come minimo è stato Gengis Khan nella sua vita passata, e, inutile dirlo, si merita tutto quel che gli tocca subire.





se Dio esiste e la reincarnazione è reale (affermazioni di cui ho anche difeso o collegato le difese, non si preoccupi, non sono uno psicopatico), ci aspetteremmo che stabilisca una legge karmica e la faccia rispettare con il pugno di ferro. Il karma, nella sua forma più difendibile, è fondato sul deserto morale.1 Quando Dio applica il karma, dà alle persone ciò che meritano, moralmente, per le scelte fatte in questa vita o in quelle passate.Se questo è vero, spiega almeno una parte della sofferenza che le persone e gli animali sopportano in questa vita.In genere pensiamo all'allevamento in fabbrica come a una pratica ripugnante, perché presumiamo che tutti gli animali che vi sono sottoposti siano innocenti. Ma se immaginassimo che si tratta di Gengis Khan - un signore della guerra barbaro che ha violentato e ucciso a migliaia - se immaginassimo che è lui ad essere costretto a vivere la vita di milioni di miserabili polli come punizione per i suoi crimini, penseremmo all'allevamento di fabbrica non come una rovina per la società umana, ma come un faro del successo giudiziario umano!Ma quali potrebbero essere queste altre ragioni? Le teodologie tradizionali suggeriscono una serie di ragioni per cui Dio potrebbe permettere la sofferenza: La sofferenza permette ai sofferenti di sviluppare diverse virtù. (Per esempio, il pericolo autentico ci permette di mostrare un vero coraggio). Soffrire con gli altri potrebbe permettere di avere rapporti più profondi con loro nell'aldilà.Il problema è che questi tipi di teodicee sono notoriamente difficili da applicare alla sofferenza degli animali. I polli, ad esempio, sono plausibilmente troppo semplici dal punto di vista cognitivo per sviluppare la virtù nella loro breve e tortuosa vita, e non è nemmeno probabile che sviluppino relazioni significative nelle loro gabbie in modo tale da rendere la loro sofferenza degna di nota nell'aldilà.Ecco quindi la preoccupazione: più sono le teodologie non karmiche che non si applicano alle galline da batteria, più è probabile che le ragioni karmiche siano in gioco, secondo il teismo.In altre parole, se crede nel karma basato sul deserto e non vede come le teodologie non karmiche possano plausibilmente funzionare per i polli allevati in fabbrica, dovrebbe proporzionalmente aumentare la sua fiducia nell'affermazione che l'allevamento in fabbrica è buono, perché è più probabile che i polli vengano geneticamente modificati, scuoiati, impacchettati e macellati perché vengono giustamente puniti.