Visualizzazione post con etichetta rustichini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rustichini. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2011

La diseguaglianza fa male alla salute?

C' è un libro che ha fatto molto parlare di sè: The Spirit Level:

Why Greater Equality Makes Societies Stronger - Richard Wilkinson e Kate Pickett.


Tesi 1: la diseguaglianza fa male alla salute.

Tesi 2: se andiamo verso la diseguaglianza ci ammaleremo.

Commento (ironico?):






    ... if the authors took their analysis literally, they might suggest direct manipulations of inequality: send the richest people—or, probably more efficiently, the poorest people—out of the country or the state. Inequality would go down and well-being would go up. Alternatively, leave the inequalities as they are, but devise ways to hide them from people—censor the media, say (no more Lifestyles of the Rich and Famous)—so that people do not know their relative positions. That should, according to The Spirit Level, bring down crime, disease, obesity, and so forth. The authors do not go in these directions, and these are, of course, not plausible solutions in a democratic society. But they are the logical implications of The Spirit Level’s explanation...



Per Norberg:






    ... the book does not prove (1) and it does not even try to argue for (2)...



Interessante anche Rustichini:






    ... il centro del libro è un esame di correlazioni in diversi paesi fra disuaglianza del reddito o della ricchezza, e una serie di indicatori. Per esempio: salute fisica, salute mentale, uso di droghe, educazione, violenza, gravidanza fra minori. Che queste correlazioni ci siano veramente, quanto sono robuste fa parte del dibattito che ho citato. Non è neppure chiaro che abbiano considerato tutte le variabili: per esempio gli autori non parlano del suicidio, dove la correlazione va nella direzione opposta (più disuguaglianza meno suicidi)... ... la letteratura economica, in ogni caso, dimostra che questa relazione non c'è. Per esempio, nel suo survey... Angus Deaton conclude: ''Non è vero che disuguaglianza del reddito di per sé è una causa importante del livello di salute pubblica. Non c'è una relazione robusta fra lunghezza della vita attesa e disuguaglianza del reddito nei paesi ricchi, e la correlazione che si trova quando si guarda a stati e città degli USA è quasi certamente dovuta a variabili che sono correlate con disuguaglianza del reddito, ma non la disuguaglianza di per se'... ... Ora, il dibattito fino ad ora è stato tutto sulle correlazioni. Io posso aggiungere a questo dibattito una osservazione. Che le preferenze "profonde" siano universalmente a favore della uguaglianza è, in questa letteratura, fondato su una deduzione (gli hunter and gatherers dovevano per forza essere egualitari) che procede da una assunzione (l'evoluzione è ferma da dieci mila anni e più) ed è basata su una finzione (noi siamo, per struttura psicologica, hunters and gatherers). Però che le preferenze siano universali è una ipotesi testabile. Per esempio basta guardare alla distribuzione del fattore di personalità (dei Five Factors) che si chiama Agreebleness, la cosa più vicina a preferenza per l'uguaglianza. La distribuzione ha una forma quasi normale, a campana, ben diversa da quella che si avrebbe se ci fosse sostanziale uniformità...

venerdì 4 febbraio 2011

La grande battaglia contro le preferenze altrui

Provate a pensarci, quasi tutte le battaglie civili moderne contro le "discriminazioni" possono essere ridotte a battaglia contro le "preferenze" di un sotto-gruppo sociale.

Recentemente, anche grazie all' effetto-lipperini, ci siamo appassionati alle battaglie tra donne.

Abbiamo visto che se le donne del gruppo A cedono volentieri alla lusinga di veder apprezzata la loro bellezza, ecco che spuntano le donne del gruppo B pronte a stigmatizzare questa preferenza (caso Avallone).

Se le donne del gruppo A sono inclini a risolvere i loro problemi materiali mediante forme di prostituzione, ecco che le donne del gruppo B si indignano dando l' assalto a questa preferenza "degenerata" e da cambiare al più presto (caso Ruby).

[Potrei proseguire parlando delle donne a cui piace dedicarsi alla famiglia, di quelle che non amano la vita lavorativa, di quelle che rifuggono dalla competizione. Costoro saranno bersaglio indiretto di chi ha preferenze opposte o comunque diverse]

Nella forma le combattive femministe cercheranno di non mettere sul banco degli accusati le loro sorelle, ma nella sostanza sarà così.

Attenzione, sebbene queste guerre intestine siano fomentate dall' ardore moralista, non si possono escludere motivazioni egoistiche: se nella società s' imponesse lo stereotipo della donna/puttana, tanto per dire, le donne non-puttane potrebbero risentirne da un punto di vista pratico. Se nella società s' imponesse lo stereotipo della bellezza femminile, potrebbero ricevere un danno coloro che non puntano su quell' "argomento".

Ad ogni modo, di fronte ad una battaglia "contro le preferenze" altrui ci si deve porre per lo meno un paio di domande.

1. Si possono modificare?

2. Se sì, bisogna farlo?

RISPOSTA A 1.

Se la "preferenza" è genetica si sappia che un 40-60% dei nostri tratti caratteriali è influenzabile dall' ambiente (fonte 1). Ma la teoria standard (fonte 2) ci dice che per avere una vera mutazione genetica delle preferenze "profonde" del gruppo, se non vogliamo procedere come si fa per selezionare le razze canine, occorrono dai 10.000 a 500.000 anni. Di recente qualcuno (fonte 3) ha avanzato l'ipotesi che ne bastino qualche migliaio.

Morale: ne sappiamo veramente poco.

RISPOSTA A 2.

se mai la risposta al quesito precedente fosse un sonoro "sì" i casini sopraggiungerebbero inesorabilmente al quesito successivo. C' è da prendersi la testa fra le mani: infatti, se le preferenze cambiano, il metro per valutare se il cambiamento è un miglioramento del benessere è già venuto a mancare.

Corollario impertinente: perchè le donne del gruppo tal dei tali anzichè "combattere" per il cambiamento delle preferenze altrui non si adoperano per cambiare le proprie? Con la loro battaglia testimoniano indirettamente la possibilità che le preferenze possano cambiare e seguendo l' impertinente suggerimento l' esito non muterebbe.

***

Conclusione teorica: se anche potessimo cambiare le "preferenze" del nostro vicino, non avrebbe comunque senso farlo.

Conclusione pratica: molte battaglie contro la discriminazione vanno combattute a testa bassa, se ci si ferma a pensare si è perduti.

p.s. su questi argomenti un autore stimolante è Aldo Rustichini.

giovedì 21 ottobre 2010

Santa "Maria", patrona di tutte le bambine

Forse che le donne hanno sul lavoro rendimenti inferiori perchè scarsamente idenee a misurarsi in un clima competitivo?

Qualcuno dice di sì.

Ma ora, almeno nel mondo degli studenti, possiamo integrare quanto sappiamo con ulteriori suggerimenti...

"... If we tell the students that the competition is “not a race,” or if we use language arts questions instead of math questions, then we find no evidence of a male advantage in any round of competition... This suggests that the existence of the male advantage depends crucially on the framing of the competition as a race, and only exists for certain tasks..."

http://www.voxeu.org/index.php?q=node/5697

Resta da capire come dissociare credibilmente la "competition" dalla "race" affinchè le disposizioni femminili non siano da ostacolo alla resa finale. Non sempre è possibile.

Faccio quattro osservazioni osservazioni in merito:

1. nell' assumere personale una politica efficiente tiene conto del gap per favorire la donna qualora sia poi chiamata a lavorare in assenza di pressioni competitive oppure qualora tali pressioni possano essere mascherate da frame opportuni.

2. laddove non esistono frame di sorta a copertura delle pressioni compoetitivi, una politica efficiente vedrà prevalere l' uomo. Purtroppo questi casi riguardano per lo più posizioni di vertice e di dirigenza.

3. se questo gap è solo culturale e quindi colmabile, allora evviva Maria De Filippi che con i suoi programmi diffonde una cultura della competizione anche presso le ragazzine.

4. come spiegare il comportamento di chi da un lato non crede in un gap profondo e dall' altro invoca una limitazione delle situazioni competitive?

giovedì 14 ottobre 2010

Donne e competizione

Molte sono le ragioni addotte per spiegare la persistenza di questo divario [nella partecipazione al lavoro e nei compensi percepiti sul lavoro]. Per esempio, una spiegazione naturale e' che le pratiche di discriminazione rimangono, anche se ora sono meno evidenti, piu' sottili. Una seconda spiegazione e' che le donne preferiscono (o devono) posporre o addirittura non fare investimenti sulle proprie capacità per ragioni familiari. Senza voler nulla togliere a queste possibili spiegazioni, è stata avanzata recentemente una nuova ipotesi secondo la quale la differenza persistente tra uomini e donne potrebbe essere spiegata dal diverso atteggiamento assunto in contesti competitivi: gli uomini avrebbero una spinta più forte delle donne a raggiungere prestazioni superiori. Questa ipotesi e'stata sottoposta a una verifica sperimentale... dopo le suddette verifiche...cosa si può tentare di concludere? Dagli esperimenti parrebbe che uomini e donne, anche non della stessa eta' , reagiscono diversamente di fronte alla competizione, e che gli uomini hanno, per una qualche ragione, maggiori stimoli delle donne. Le ragioni per spiegare queste differenze possono essere diverse... comunque la differenza sembra esserci ed e' importante.

Aldo Rustichini - Donne, competizione e lavoro - La Voce

giovedì 2 settembre 2010

Due "no"

Nel post precedente la discussione con Diana ci ha spinto su territori interessanti.

Si sentiva chiaramente la pressione di due domande:

1) Si possono modificare in modo determinante le preferenze delle persone?

2) Ci sono casi in cui ad un governo conviene farlo?

Una bella coppia di "no" è la mia risposta.

Ma è una risposta soddisfacente? Tenterò di mostrare come sia la risposta ottima da dare.

In genere la psicologia evolutiva tende a considerare la "preferenza" come un portato genetico e ambientale.

Se accettiamo questa visione le "preferenze", almeno in via teorica, sarebbero dunque determinabili anche dall' esterno: basta intervenire sulla genetica e sull' ambiente.

Poichè le preferenze di un soggetto riguardano la sua natura profonda, accettare questa visione implica la necessità di abbracciare una visione materialistica dell' uomo.

Ma una simile filosofia è carica di contraddizioni e inevitabilmente produce contraddizioni a go go.

A parità di tutto il resto il buon senso fa preferire una filosofia alternativa, una filosofia coerente: per esempio quella che postula le preferenze come "date", come il frutto cioè dell' interiorità umana.

Ma "tutto il resto" è davvero immutato? Oppure l' approccio empirista mi garantisce soluzioni alternative e più "convenienti" a taluni problemi?

E' proprio di questo che si occupa la seconda domanda, una domanda che sta a cuore all' economista.

Si potrebbe infatti pensare che la manipolazione delle preferenze potrebbe convenire e richiedere un intervento governativo, in quel caso sarebbe stupido negare di poterla realizzare.

Per comprendere questa possibilità basterebbe un esperimento mentale.

Ammettiamo che con una vaccinazione noi ci garantiamo una prole "più felice".

Al fine di garantire una società futura più felice il governo potrebbe imporre questa vaccinazione.

Un governo prudente potrebbe consentire l' astensione dalla vaccinazione dietro compilazione di un modulo.

Certo, "compilare un modulo" non è un costo eccessivo, ma proprio dicendo questo di cosa ci accorgiamo?

Ci accorgiamo che non esistono incentivi distorti che impediscano alla gente di vaccinarsi senza alcun intervento governativo, ciascuno di noi probabilmente desidera figli felici.

Poichè l' economista che è in noi ci garantisce che l' interento governativo è insensato, possiamo permetterci il lusso di conservare il postulato delle preferenze "date", ovvero il postulato classico per cui la soluzione del libero mercato è in genere la più efficiente.

Il postulato delle preferenze "date" ci consente a sua volta di rispondere "no" alla prima domanda.

Ottimo! In questo modo possiamo far nostra una filosofia coerente allontanando le tentazioni di una filosofia altamente contraddittoria e ripugnante al buon senso come quella empirista.

Ma il postulato delle "preferenze date" ci impone poi di rispondere "no" anche alla seconda domanda.

Fortunatamente, come abbiamo visto, una simile risposta non presenta inconvenienti di sorta: l' efficienza è ugualmente garantita.