STORIA DEL PENSIERO UNICO (su 18 righe)
Molti identificano il pensiero unico con il neoliberismo e il 
neoliberismo come un prodotto servito al mondo dalla Mont Pelerin 
Society.
Breve storia della MPS (4 righe): negli anni '40 o eri 
socialista o keynesiano (o un paria intellettuale). A quel “dinosauro” di 
Friedrich Hayek venne in mente di fondare la Mont Pelerin Society (dal nome del 
sito del suo primo incontro) per promuovere le idee del liberalismo classico 
(libero mercato + governo ridotto).
La strategia MPS esposta in 4 punti:
1) Promuovere il talento intellettuale.
2) Entrare nelle università ottenendo cattedre.
3) Diffondere una visione utopica (libertà e prosperità per 
tutti) insieme aI primi passi pratici che aprano una finestra di Overton (ad 
esempio, come deregolamentare l’industria aerea).
4) Tenersi pronti ad intervenire quando arriva una crisi. Milton 
Friedman: “c'è un'enorme inerzia, una tirannia dello status quo… Solo una crisi, 
reale o percepita, produce vero cambiamento. Quando si verifica questa crisi, le 
azioni intraprese dipendono dalle idee che “girano” intorno. Far girare quelle a 
noi care  è la nostra funzione di base: sviluppare alternative alle politiche 
esistenti, mantenerle vive e disponibili finché il politicamente impossibile 
diventi politicamente inevitabile.”.
Reazione primitiva degli avversari ideologici: “complotto!”. 
Reazione evoluta: “copiamo!”.
Che poi la strategia MPS non è che una scopiazzatura di Gramsci.