Visualizzazione post con etichetta #feser falsificazione della fede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #feser falsificazione della fede. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

A note on falsification By Edward Feser


  • Antony Flew’s famous 1950 article “Theology and Falsification” posed what came to be known as the “falsificationist challenge” to theology.  A claim is falsifiable when it is empirically testable -- that is to say, when it makes predictions about what will be observed under such-and-such circumstances such that, if the predictions don’t pan out, the claim is thereby shown to be false.
  • As Popper himself emphasized, it is simply an error to suppose that all rationally justifiable claims have to be empirically falsifiable.  Popper intended falsificationism merely as a theory about what makes a claim scientific, and not every rationally acceptable claim is or ought to be a scientific claim... For example, the thesis of falsificationism itself is, as Popper realized, not empirically falsifiable.... Claims of mathematics and logic are like this too. ...
  • Now, the fundamental claims and arguments of theology -- for example, the most important arguments for the existence and attributes of God (such as Aquinas’s arguments, or Leibniz’s arguments) -- are a species of metaphysical claim.  Hence it is simply a category mistake to demand of them, as Flew did, that they be empirically falsifiable.
  • There is also the problem that, as philosophers of science had already begun to see at the time Flew wrote, it turns out that even scientific claims are not as crisply falsifiable as Popper initially thought.  Indeed, the problem was known even before Popper’s time, and famously raised by Pierre Duhem.  A scientific theory is always tested in conjunction with various assumptions about background conditions obtaining at the time an experiment is performed, assumptions about the experimental set-up itself, and auxiliary scientific hypotheses about the phenomena being studied.
  • the characteristically Aristotelian argument for God’s existence -- the argument from change to the existence of an unchanging changer of things (or, more precisely, of a purely actual actualizer of things) is grounded in the theory of actuality and potentiality, and thus in what natural science itself must take for granted

venerdì 15 aprile 2016

Cosa deve succedere perché si perda la fede?

Chi ha una fede ortodossa, ispirata ai principi di San Tommaso, difficilmente potrà mai vedere scossi i suoi fondamenti. Appellandosi a verità metafisiche, quanto succede nella realtà non lo tange. la sua fede è per così dire infalsificabile.

Per contro, chi ha una fede che parte dai fatti - per esempio io - ha anche una fede "ostaggio" dei fatti, nel senso che quel che accadrà potrebbe azzerare o esaltare la sua fede.

E andrei oltre: in via di principio qualsiasi cosa succeda al mondo fa aumentare o diminuire la mia fede (se solo avessi tempo di meditare su quell'evento). Alla fine di ogni giornata il termometro della mia fede segna una temperatura differente. Quando sono in vena di reminiscenze bibliche chiamo tutto cio' "la lotta con l'Angelo"

Provo allora a redigere sui due piedi un mio elenchino incompleto degli eventi in grado di incidere sulla mia fede quotidiana.

  1. discutere con un ateo ragionevole indebolisce la mia fede;
  2. il male naturale indebolisce la mia fede;
  3. riscontrare che nell'élite della società ci sono pochi credenti indebolisce la mia fede.
  4. quanto più tarda la fine del mondo, tanto più la mia fede vacilla;
  5. la teoria evoluzionista indebolisce la mia fede;
  6. Papa Francesco indebolisce la mia fede;
  7. la teoria inflazionistica dell'universo indebolisce la mia fede;
  8. la dottrina sociale della Chiesa indebolisce la mia fede;
  9. il potente influsso della genetica indebolisce la mia fede;
  10. constatare quanto sia utile le mia fede, finisce per indebolirla;
  11. la prospettiva di una "droga perfetta" indebolisce la mia fede;
  12. la stasi della scienza indebolisce la mia fede;
  13. alcune scoperte scientifiche (per esempio questa) indeboliscono la mia fede, altre (per esempio questa) la rafforzano;
  14. continua.