How the catholic church built the western civilisation di Thomas Woods
- Cap1 la tradizione
 - La tradizione cattolica ha un vantaggio sulle altre ( greca romana germanica illuministica): le contiene tutte in sè e prende il meglio da ciascuna senza radicalizzazioni.
 - Il medioevo è un xiodo oscuro x tutti tranne che x gli studiosi del medioevo
 - Scienza letteratura diritto legge internazionale università economia, in tutto c è lo zampino della CC. Forse anche x qs san benedetto è il patrono d europa
 - e con la scienza? geologia, archeologia, sismologia, ragionieria, astronomia... vai a vedere chi ha fondato queste discipline e trovi un prete. vai poi a vedere chi ha finanziato di più la ricerca nella soria e ci trovi la chiesa. non sono buone premesse per chi sostiene la tesi dell'incompatibilità.
 - Cap1 basso medioevo
 - Bill durand: il regresso culturale? Colpa dei barbari nn della cc
 - Barbari: popoli rurali e nomadi. Dawson: la cc introdusse legge, diritto (la grande conq romana) e umanità evangelica in popoli dediti al saccheggio e alla guerra permanente
 - La conversione dei barbari e la loro civilizzazione. Carlomagno: arte e istruzione incoraggiata intorno alle cattedrali. Recuperate le sette arti liberali (quadrivium + trivium). La rinascienza carolingia.
 - Dopo carlomagno la cc diventa protagonista in prima persona mentre imperversano le invasioni di magiari vichinghi e islamici. Molte scuole e spesso il papa es silvestro è l uomo più colto in circolazione
 - Pochi lo sanno: solo un paio di scritti latini ci sono pervenuti in originale. Il resto è tutta opera degli alacri monaci
 - Cap2 come i monaci salvarono la civiltà
 - origini del monachesimo: in opposizione all'eremitaggio. l uomo necessita una comunità
 - benedetto: un moderato contro le pratiche estreme dell'est
 - attività curate nei monasteri: agricoltura, lavoro manuale, pulizia dei boschi, allevamento, distillazione bevande, irrigazione, acquedotti, uso intensivo delle macchine, metallurgia (i cistercensi erano consulenti ricercati), fabbricatori di orologi,
 - la ragioneria e il controllo delle attività
 - monasteri e amore per la scrittura. copisti indefessi.
 - l' amore per la carità. aiuto indefesso agli ultimi
 - cap4 università
 - nulla del genere in grecia e a roma.
 - caratteri: 1 posesso di testi propri 2 programmi ben definiti 3 titolo finale 4 durata minima dei corsi
 - 83: le università cattoliche fondate prima della riforma
 - chiesa: fonda e/o protegge l u. e chi ci lavora.
 - materie. arti liberali, filosofia, teologia. legge, medicina...
 - la ragione al centro, altro che "appello alle autorità"
 - i campioni: anselmo, tommaso, abelardo, pietro lombardo,
 - ricerca relativamente libera (edward grant). david lindberg: biginning of western science
 - discussione pubblica e dibattito logico
 - cap5 la chiesa e la scienza
 - galileo? praticamente un caso unico (newman)
 - prendi copernico: un prete le cui teorie circolavano senza censure. lo stesso galileo non subiva censure di sorta inizialmente, papa urbano si complimentava col suo lavoro.
 - la discordia. chiesa: il sistema copernicano è un ipotesi probabile, forse la più probabile. galileo: l ipotesi copernicana è vera e provata (dalle marree, per esempio). galileo: le scritture vanno corrette o reinterpretate
 - jerome langford: galileo credeva di aver ragione. falso che non fu ascoltato. molti erano d'accordo con galileo ma attendevano più prove.
 - il torto di galileo: rifiutare ogni compromesso e credere di essere nel vero incondizionatamente mettendosi su un terreno teologico
 - il torto della chiesa: troppo sensibile alle pressioni accademiche (scienziati ostili al pisano) e protestanti (poca adesione ai testi sacri). Bellarmino: nn possiamo subire l'accusa di trascurare i testi.
 - l'innovazione interpretativa era tutt altro che tabu. bellarmino tommaso albertto il grande
 - il decreto di censura fu limitato a galileo. boschovich, per esempio, continuò a usare il sistema copernicano senza interferenze
 - pierre duhem stanley jaki:l idea che l universo sia ordinato e i numeri reggano tutto. Che l uomo sia un essere razionale
 - l universo è separato da dio e quindi studiabile in sè. Contro: panteismo e derivati.
 - animismo: una pluralità di dei che agiscono in competizione disordinata. Nei greci l animismo predominava.
 - islam: molte menti eccellenti ma costantemente osteggiate proprio dall islam. Allah nn può essere limitato da una legge. I miracoli cattolici sono rari
 - tommaso: l esperienza come barriera alle astrazioni
 - Buridano e il moto inerziale: l idea di ununico sistema fisico
 - la cattedrale di chartre: un centro del sapere: logica matematica astronomia. Il caso del vuoto, dell universo eterno o creato, del moto inerziale
 - molti scienziati credenti ma anche molti scienziati preti: roger bacon alberto il grande, robert grosseteste, nicolaus steno, charles bossut, gianbatgista riccioli, athanasius kirch er, francesco maria grimaldi rover boscovich, louis odenbach, giovanni keplero,
 - cap6 arte
 - qui il ruolo della CC è meno contestato e del tutto inattaccabile
 - Ottavo e nono secolo: guerra all iconoclastia, la cc come baluardo. Nessun dipinto del profeta. L incarnazione pesa. Giovanni di damasco:trattato delle immagini divine
 - contro il purismo sterile di catari e manichei
 - i protestanti nn furono da meno. Calvino l incazzato.
 - Le cattedrali medievali: bellezza ordine simmetria proporzionalità. Dio come architetto razionale.
 - agostino e il de musica
 - Panofsky: scolastica e cattedrali: una relazione diretta
 - rinascimento: 1 molte innovazioni artistiche avvennero prima vedi giotto 2 fuori dall arte stagnazione rinascimentale (letteratura scienza) rinascimento e irrazionalismo:astrologia caccia alle streghe 3 il secolarismo avanza ma l arte resta in gran parte religiosa.
 - rinascimento e irrazionalismo: magia alchimia streghe terrore.
 - Rinascimento e machiavelli: la politica come realismo cinico.
 - Kenneth clark: la religiosità di molti artisti e il mecenatismo della cc
 - l illustrazione delle sofferenza (crocifissione). Scuola di espressività.
 - chiaroscuro, prospettiva, forme geometriche: arte e scienza sempre insieme. Dove c è grande arte c è grande scienza
 - Cap7 legge internazionale
 - I crimini di colombo e soci (veri e presunti) destarono cmq una crisi di coscienza elaborata soprattutto da cc
 - I protagonisti: antonio de motesinos (rep dominicana). francisco de vitoria (tutti gli uomini nascono liberi e uguali). Domingo de soto.. luis de molina. Bartolomeo de las casas (contro sepulveda nel dibattito sulla tutela).
 - aristotele: esistono popoli schiavi per natura.
 - regola: il rifiuto della fede nn giustifica la guerra (vitoria). Tommaso: la fede è unatto della volontà. Concilio di toledo: no al battesimo forzoso degli ebrei
 - Legge divina, diritti naturali... la premessa ideale indisponibile ai pagani
 - Il re ferdinando cede alle pressioni:legge di burgos, legge di valladolid
 - i diritti umani e l onu nn fanno che riprendere quell insegnamento.
 - hobbes: nessun limite all autorità del tiranno. Per machiavelli lo stato è unente moralmente autonomo
 - conclusio e: se oggi critichiamo gli eccessi spagnoli nel nuovo mo do lo facciamo con gli strumenti concettuali forgiati dalla cc spagnola di quel tempo.
 - cap8 cc ed economia... rinvio a chafuen
 - cap9
 - La cc inventa la carità. Prima la filantropia era solo una forma di promozione personale. Assurda se anonima. Per gli antichi l atarassia era un pregio (stoici). Pietà era una patologia del debole.
 - Il cattolico e l antico di fronte allo straniero bisognoso.
 - giovanni crisostomo fonda gli ospedali. Prima, se esistevano, erano realtà sporadiche e precarie.
 - carestie e pestilenze prima e dopo l influsso cattolico.
 - I crociati e gli ospedali da campo. Ordine degli ospedalieri.
 - ospedali e scuole statali in francia (e italia)? Un semplice esproprio alla cc.
 - cap10 cc e la legge
 - Un condannato a morte de e restare sano, solo così potrá pentirsi. Harold berman parte da qui x dire: la ns tradizione legale ha radici nella teologia.
 - Confusione tra chiesa e stato: da constantino la chiesa è perito nn fa leggi e nn le applica.
 - separazione cc e stato. Per papa gregorio l imperatore era una persona qualsiasi
 - la legge canonica: modello per i sistemi giuridici di tutta europa. Per breman: il primo sistema legale completo nella storia d occidente. Fondato su costumi, coscienza e diritto naturale.
 - le materie in cui il canone ha dettato legge: matrimonio proprietà eredità procedura civile (al posto di ordalie e tribunali speciali). Intenzionalità nel crimine (al posto della resp oggettiva).
 - Nel diritto i romani erano avanti. La cc ha 1 innovato rispetto a loro e 2 restaurato il loro.
 - matrimonio: consenso, no al matrimonio con bambini. fattori estenuanti
 - sant anselmo e il principio teologico della proprzionalità della pena. Violata la legge di dio bisogna risarcire dio: depersonalizzazione
 - i diritti naturali e la loro radice medievale. Brian tierney contro chi sostiene una radice nel 17 secolo. La stessa idea di "diritto individuale" è cattolica: il decretum di graziano
 - il dibattito tra francescani dopo la morte del fondatore. 1spiritualisti: avanti con la povertà assoluta 2 altri: la prop è naturale, anche cristo e gli apostoli la detenevano.
 - cap11 cc e morale
 - infanticidio: comune a roma e in grecia. A roma mancava il 30% delle donne
 - suicidio. Comune e lodato tra gli stoici.
 - la condanna dei gladiatori.
 - la condanna dei duelli
 - i semi per la condanna della schiavitù
 - il concetto di guerra giusta. Prima nn c'era. Francisco suarez e francisco de vito contro machiavelli per cui lo stato nn è giudicabile eticamente.
 - morale sessuale: condanna della promiscuità, del tradimento coniugale. Dalla parte delle donne: e le donne divennero preponderanti nella comunità cattolica. Insulto ai cattolici: "una religione da donne".
 - Conclusione: un mondo senza dio
 - sarebbe nichilista
 - sarebbe pessimista
 - chesterton: sarebbe credulone (il trionfo dell ideologia conferma)
 - un mondo con arte brutta. E in gran parte la cosa è confermata. Trionfo del caotico dell assurdo e del gioco insensato. Narcisismo e vuota voglia di scioccare
 
continua