Visualizzazione post con etichetta risorgimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorgimento. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2019

I PIEMONTESI RISARCISCONO

I PIEMONTESI RISARCISCONO

Ammettiamo che l’unità d’Italia sia stata compiuta ai danni dei meridionali, i quali ora chiedono un risarcimento al nord. Come potrebbero sostenere tale pretesa?

Supponiamo che Giovanni venga erroneamente privato della sua libertà – diciamo che la polizia posiziona in modo fraudolento le sue impronte digitali sulla scena di un crimine per ottenere la condanna. Dopo aver passato anni in prigione, questa ingiustizia viene alla luce. Giovanni avrebbe senza dubbio diritto a una compensazione finanziaria significativa. Questa compensazione sarebbe finanziata dai contribuenti, anche se non avevano commesso loro l’ingiustizia. Inoltre, se Giovanni dovesse morire in prigione, sarebbe diritto dei figli ricevere il risarcimento, anche se non erano loro le vittime che hanno subito l’ingiustizia.

Ovviamente ci sarebbe molto di più da dire sulle riparazioni, ma prendo questo caso per affrontare due delle principali obiezioni: (1) i cittadini non dovrebbero pagare per ingiustizie che non hanno commesso e (2) non è richiesto un risarcimento perché le vittime originali dell'ingiustizia non possono essere risarcite.

lunedì 1 febbraio 2016

L'asino di buridano di Gianfranco Miglio


L'asino di buridano di Gianfranco Miglio
  • Intro
  • La difficoltà delle riforme nasce dal ns risorgimento
  • Domani: basta costituzioni ma pluralità di statuti raccordati dalla giurisprudenza
  • Cap 1 risorgimento
  • Nord: dall xi secolo: borghesia urbana e mercanti. Poi lotte intestine e signorie
  • Sud: regni ereditari e latifondo. Poco commercio molta avvocatura.
  • Tutte unità indipendenti. Da tenere a mente quando si cfr con la germania, un caso ben diverso
  • Settecento: invasione giacobina e reastaurazione asburgica (il lombardo veneto fornisce il 25 per cento degli introiti asburgici)
  • L ammirazione per napoleone: giovani, avvocati senza cause con un infarinatura intellettuale.
  • I nuovi ricchi si affermano in piemonte. Cavour: utilitarista mercatista speculatore giocatore.
  • 2 miti: 1 nazionalismo e 2 parlamentarismo
  • L unità nn nasce da una guerra che ci vede uniti nello stesso destino. Anche i sacrifici sono molto relativi.
  • I gruppi politici della nuova nazione: raggruppamenti clientelari e fluttuanti. Trasformismo e consociativismo al posto dell alternanza
  • consociativismo: modello molto costoso (bisogna dare una fetta a tutti) in mancanza di uniformità
  • i protagonisti: un elite precariamente acculturata
  • come strutturare l amministrazione? l idea minghetti: regioni + consorzi. Poche regioni forti con possibilità di consorziarsi. idea molto moderna. si scatenarono gli "italiani" nazionalisti (maggioranza in parlamento) spalleggiati dalla retriva burocrazia subalpina che ambiva all egemonia: uno stato troppo fragile per permettersi la proposta minghetti ritirate da ricasoli
  • soluzione amministrativa: 59 (poi 69) province spezzettate, 8000 municipi e, nella sostanza, tutto nelle mani dei boiardi dell amministrazione centrale (piemontese). minghetti (lo statista più colto) si ritira e finisce l epoca della destra storica
  • meridione. d'azeglio e jacini contrari all'annessione. troppa distanza di economia e di costumi. ma i nemici erano troppi: 1 i garibaldini e 2 i restauratori lealisti
  • il re: il mezzogiorno ci darà la carne da cannone per i ns eserciti
  • fu una vera guerra civile. i briganti: ex ufficiali in rotta dell esercito borbonico. una resistenza duro che richedette legislazione straordinaria: la legge pica militarizzò tutto il sud. minghetti mitigò redistribuendo terre demaniali sequestrate (e spesso ricomprate dagli ex prop). alla fine il mezzogiorno cedette e in parlamento si trovò rappresentato dai latifondisti
  • Secessione naturale dal 1870: milioni di meridionali emigrati all estero
  • Antropologia: lombroso sergi ferri... l uomo meridionale è diverso: ubbidisce alle persone nn alle norme astratte. Il primo è tipico delle civiltà antiche e medievali (mafia camorra), il secondo delle civiltà mercantili (lex mercatoria)
  • Nelle scelte economiche il sud venne spesso sacrificato. Il liberismo stroncò le industrie nascenti colà. Le ferrovie del nord gravarono anche sui contribuenti meridionali. i treni e i trasporti facili, poi, fecero crollare i prezzi dei prodotti agricoli. Nella guerra doganale con la francia vennero protette le industrie del nord a detrimento del sud.
  • Le città crescono e la corruzione dilaga. Crispi primo duce. Il regime parlamentare si salva per miracolo
  • Attentato bresci:facilmente comprensibile, ormai il regime era praticamente una dittatura e bava beccaris sparava per le strade.
  • giolitti: relativa tranquillità ma centralizzazione ulteriore. Italia dei prefetti. Trattato con la spagna: favorito il nord a discapito dei vini meridionali. Giolitti: uomo cinico senza un progetto ma esperto nel galleggiare in un paese corrotto.
  • Prima guerra: tentennamenti farseschi. Poi viene buona la carne da cannone meridionale mandata a bagnare il carso col suo sangue. I reduci disoccupati saranno l ossatura del fascismo
  • Fascismo. Specializzato in finte soluzione la trovò anche per il sud arretrato: tutti assunti nello stato. Comincia la grande epopea del burocrate meridionale.
  • costituzione. Coacervo di contraddizzioni e compromessi: italia una e indivisibile e promosso il più ampio decentramento. De gasperi nn apprezzava la costituzione, era prob un conservatore monarchico. I ritardi nell attuazione nascondono una voglia di cambiare. Per mantenere e aggiornare il compromesso nasce la partitocrazia
  • Sud: si consolida un gruppo sociale forte specializzato nell incanalare il flusso degli aiuti
  • enrico mattei. Il ras della politica economica, finanziava tutti i partiti. È probabilmente all origine del malgoverno dell economia, trattava i ministri come subalterni ai suoi ordini.
  • boom. Il settore pubblico era forte ma molto meno forte di prima, quindi le cause erano essenzialmente due: 1 ricostruzione 2 iniziativa privata
  • regioni. Quelle a statuto speciale erano degli armistizi. Nelle altre nn credeva nessuno anche se i cattolici facevano la finta per stare nella tradizione di sturzo. Entità ben diverse da quelle ipotizzate da minghetti. Dietro di loro nè volontà popolare nè studio approfondito. Oggi sono grosse provincie buone per aiutare il governo nell amministrazione. Oggi servono alla rendita politica più che all autonomia. 
  • Terrorismo. Ottimo pretesto per un ulteriore compromesso e per far esplodere la spesa pubblica: sanità pensioni ecc. Debito dal 38 al 100 di fine anni 80. E poi inflazione, tanta inflazione
  • cap 2 un vero ordinamento federale
  • Punto decisivo: equilibrio tra il centro e le parti. Il contratto prevale sulla sovranità
  • statuto speciale: un buon esempio di resistenza alle lusinghe federali.
  • no al federalismo comunale: i municipi sono troppi. Meglio le macroregioni
  • direttorio: un governo ristrettissimo formato da membri eletti dalle macroregioni. 5 6 uomini. Si occupa di difesa e giustizia. E forse di altre materie in via concorrente
  • macroregioni: governate come ritengono opportuno
  • fisco:  tributi locali dei comuni. Tributi ordinari dells macroregione. Lo stato compartecipa
  • I parlamenti stanno nelle macroregioni. Eleggono i loro rappresentanti in prop stemperata alla popolosità che vanno all assemblea federale che è competente per le materie di spettanza
  • il senato federale è ad elezione diretta di tutti i cittadini, si occupa solo dei principi fondamentali della costituzione su propria iniziativa
  • chiarimento: l ass fed legifera tramite il senato a cui dà delega legislativa e di cui approva i disegni di legge o li rimanda indietro con richiesta di modifiche. Se il senato approva con maggioranze qualificate i suoi disegni questi diventano legge
  • la costituzione è soggetta a revisione periodica.
continua

lunedì 21 dicembre 2015

Breve corso di storia patria di AAVV


  • Cap1 l unità vittorio mathieu
  • Le 2 menti: camillo e crispi. Il legame: la massoneria
  • La vera unità: il burocrate meridionale rimpiazza il travet
  • Il via libera di gladstone nel mediterraneo. La gb + che il piemonte
  • I siciliani pronti a tradire napoli. Garantite le gerarchie sociali in sicilia
  • I massoni alla corte di franceschiello minarono compensarono l incomprensione popolare che si unì alla resistenza di Ruffo di Calabria
  • Tesi: l italia nacque da congressi di vienba che cambiò il regno di napoli (solido) in regno delle due sicilie (sfaldato)
  • L alternativa più prob.: italia federale. Già tentata nel 48 con pio ix
  • Contro la vulgata: gli italiani esistevano dal 1300: superpotenza
  • Patriota: colui che si batteva x gli ideali francesi nn per la sua terra. Foscolo Nievo.
  • L italia unita nn è mai stata potente quanto venezia o lo stato della chiesa o toscana o milano
  • Cap2 rivoluzione industriale in italia sergio ricossa
  • Die illuminismi: quello scozzese produsse watts quello francese napoleone e le sue carneficine
  • Pietro sella. Il ns watts frenato in tutti i modi. L italia parte tardi
  • Fine della destra storica: parte il protezionismo agricolo: agricoltori benestanti prezzi cari e poca dedizione all industria
  • Il socialista mussolini nn fa che proseguire qs programma di protezione e autarchia tramite beneduce.
  • Oggi altri ostacoli: le crociate anticonsumiste
  • Cap3 giolitti cosimo ceccuti
  • L errore di bava beccaris e l attentato di bresci. Una destra ottusa e Un varco x la sinistra liberale di giolitti: la repressione nn fa fronte al marxismo dilagante
  • Progressività tributaria e piccola propr. Legislazione sociale
  • Dall uninominale al proporzionale
  • Verso il suffragio universale
  • Giolitti toglie terreno all estrema sinistra
  • Opportunista e pragmatico: nazionalizzazioni cassa mezzogiorno
  • Albertini: la prosa al potere
  • Il suo gradualismo connaturato lo rese contrario alla guerra
  • L intesa? Un patto difensivo che nn ci obbliga a nulla. Neutralismo tentennone che irrita i volontaristi alla d'annunzio
  • Il decollo industriale del nord. La fiat e giolitti
  • Giolitti: in italia modernità impossibile senza lo stato
  • Stato/chiesa: x g.due ordini diversi e separati. Formula ambigua x evitare la contrapposizione alla crispi
  • Gli oppositori: einaudi de marco pareto. Rutti liberisti filo inglesi
  • Nazionalismo e guerra in libia
  • La strategia anrifascista giolittiana: riassorbire con contentini. Aveva funzionato coi marxisti nn funzionò coi fasci
  • Bilancio: problemi insoluti ma maggiore inclusione. Una luce positiva su Centralismo e burocrazia. Forse la ns maledizione.
  • Cap4 la prima guerra di sergio romano
  • Sequenza: 1 omicidio di ferdinando 2 l austria detta condizioni alla serbia 3 serbia chiede aiuto alla russia 4 germania chiede a russia di nn mobilitare 5 russia mobilita e germania invade il belgio neutrale 5 gb entra per la nwutralità violata
  • Il ruolo delle ferrovie nazionalizzate x raggruppare e ammassare
  • La coscrizione obbligatoria
  • Industria e stato: armi e crony capitalism
  • Dai sovrani della guerra utile agli eletti della guerra ad oltranza
  • L italia entra con gli alleati tradendo l intesa. Ha ottenuto peomesse allettanti: trento trieste la dalmazia
  • Dopo il piave sovrani di vecchio stampo avrebbero negoziato
  • Nn saper fare la pace. Il disastroso wilson e i suoi diritti umani. Il timidone nicola e i comunisti mai compresi
  • Cap5 fascismo paolo nello
  • Fascismo diciannovista: un interventismo da sinistra. Il programma della uil. I conservatori arrivarono ben dopo
  • Sconfitta elettorale e apertura alla piccola borghesia. Pragmatismo.
  • Dopo il 20 l era delle spedizioni punitive: giovanissimi coltivatori ex combattenti
  • Nasce il partito milizia. Riposizionamento a destra
  • Marcia su roma. Nn una rivoluzione ma una specie di sciopero che produsse un governo di coalizione spostato a destra
  • Cap6 fascismo francesco perfetti
  • Il primo mussolini: liberale. Liberismo in economia maggioritario in politica
  • Matteotti: fatto fuori dai fascisti tradizionali di dinistra: farinacci
  • Rocco: nuova legalità dopo gli attentati al duce
  • Dopo la gran riforma: fine del liberismo. Entra l iri
  • Cultura: l idea del corporativismo
  • Elezioni del 34: anni del consenso
  • Politica estera: realismo machiavellico. Politica del peso determinante
  • Mai stato totalitario. Mancò 1 terrore di massa 2 campi concentramento. Anche se ci fu la politicizzazione della società e la religione civile
  • Guerra e antisemitismo. Appiattimento sulla germania. Fone del consenso
  • Rsi: un ritorno alle origini anticapitalistiche
  • Cap7 resistenza parlato
  • Mito: identità tra antifascismo e resistenza
  • Anti: 1 liberali 2 fasci dissidenti che facevano appelli al "fratelli in camicia nera"
  • Resistenza: giovani di leva vogliosi di fuggire la guerra. salò impose coscrizione obbligatoria
  • legame stretto tra pci e fascismo di sinistra
  • scioperi e caduta regime: legame lasco. furono scioperi economici. confutata la tesi di spriano
  • caduta, reali ragioni: rapporto con i militari e con il re
  • zero insurrezione popolare. molta zona grigia: de felice
  • italo calvino e la casualità della scelta partigiana. probabile visto la comune formazione dei due fronti
  • casualità: l amico. l evento di sangue, la vicinanza. fenoglio: l amore per la letteratura inglese
  • mito abbattuto: resistenza come mito fondante
  • analisi esemplate: 1 giornate di napoli 2 rasella 3 stazzena
  • la resistenza in mano all'azionismo: liquidare il fascismo ma anche tutto il passato. palingenesi. aria nuova, forze nuove. nuova coscienza civile. nuovo pilastro per un paese nuovo. pedagogia giacobina: la resistenza invera il risorgimento. pedagogia gentiliana: il fascismo invera il risorgimento
  • accettazione della categoria totalitarismo: al fine di accomunare fascismo e nazismo
  • strategia: nessun nemico a sinistra. conseguenze: avvallo al mito della resistenza
  • cap8 la repubblica giuseppe bedeschi
  • partito d'azione: 1 croce 2 parri. 1: fascismo parentesi 2: resistenza palingenesi
  • partito d'azione 1 lussu 2 la malfa. 1: socialismo 2: prograssismo
  • partito d'azione: ircocervo che implode continuamente
  • comunisti: il paese nn è maturo per la rivoluzione. l'ordine di mosca
  • comunisti: la democrazia conduce al socialismo
  • chi finanzia i comunisti? chi tesse la tela?
  • socialisti: nenni butta a mare turati e consegna il partito ai comunisti
  • cattolici: dossetti contro de gasperi. de gasperi: 1 taglia ogni legame con comunisti e socialistyi 2 chiama all economia einaudi e la malfa tagliando con la dottrina sociale della chiesa
  • De gasperi più vicino ai liberali prefascisti che alla ds
  • Dossetti l pira moro: urss più vitali di usa. Ad ogni modo: equidistanza
  • Dossetti: usa verso un nuovo fascismo
continua







mercoledì 23 marzo 2011

domenica 20 febbraio 2011

Convitato di pietra

San Remo ha celebrato i 150 dell' unità d' Italia; Beningni è stato all' apice dell' omaggio ma tutta la rassegna è ruotata attorno alla ricorrenza. "Stiamo uniti" è il motto-tomentone riproposto a raffica dall' indomito Gianni Morandi (a me il Gianni piace anche se mi rendo conto che l' aspetto lo avvicina alla mummia di un diciottenne degli anno 60 rinvenuta nel 3015 dopo lo scioglimento dei ghiacciai alpini).

In questo contesto Luca e Paolo hanno lasciato cadere dal palco il monito solenne di Antonio Gramsci, quello in cui l' eterno prigioniero richiamava gli italiani all' impegno in politica.

Senonchè, Gramsci appariva come un convitato di pietra al festone sanremese: se mai ci fu un critico veemente del nostro Risorgimento, questi coincide proprio con il pensatore sardo.

A lui e a Sereni dobbiamo la costruzione di un formidabile arsenale intellettuale da cui puo' ancora oggi attingere ogni aspirante anti-italiano.

Con "Scritti sul Risorgimento", a cui è d' affiancare "Capitalismo nelle campagne" di Emilio Sereni, fecero le pulci alla "gloriosa epopea".

Perfino nomi come Croce e Chabod non seppero raccogliere la sfida e reagirono in modo scomposto e sostanzialmente inoffensivo allo sfregio subito dai valori patriottici.

Solo lo storico Rosario Romeo seppe più tardi opporsi e neutralizzare la critica marxista date e numeri alla mano. Risorgimento e Capitalismo è il libro che condensa il suo sforzo intellettuale in merito.

Ne parlo perchè lo sto leggendo in questi giorni.

L' episodio non fa che prolungare il mio stupore quando constato con quanto puntiglio chi fino a ieri gridava "dagli al fascista" se spuntava da qualche parte un' innocente bandierina italiana, oggi si mette sull' attenti e si scioglie in lacrime come una prefica all' attacco di quella cabaletta da strapazzo che è il nostro inno.


sabato 9 ottobre 2010

Celebrazioni distratte

L' Italia è unita da 150 anni, intanto il macrosopico divario tra Nord e Sud arrovella da sempre gli intellettuali e li coinvolge in quella che è stata chiamata la "questione meridionale".

In genere si pensa che il divario ci sia sempre stato e che l' Unità d' Italia non sia stata in grado di colmarlo.

Errato.

Paolo Malanima e Vittorio Daniele, con un lavoro certosino di ricostruzione, testimoniano quanto sia scorretto pensare che al momento dell' Unità d' Italia il Sud fosse economicamente più arretrato del Nord. Il divario sarebbe interamente un portato della storia unitaria, qualcosa che non esisteva prima del 1861 e si sarebbe prodotto solo dopo.

Che belle le cerimoniose parole dei "celebranti", il Presidentone da dietro il "muro" delle sue medaglie metaforiche manda in sollucchero militari e patriottardi d' ogni risma.

Eppure anche i fatti mantengono un loro fascino discreto.

O no?

http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf

sabato 18 ottobre 2008

Come costruire il futuro dell' Italia

Risorgimento e Resistenza, i due puntelli della Repubblica Italiana che saltano regolarmente. Ma perchè non riescono a fissarsi? Ne parla Augias e noi di Fahreunblog gli parliamo dietro.

Si finisce per spettegolare un po' su questa vetusta colonna della Rai.

sabato 1 marzo 2008

Perchè in Italia il senso dello Stato è precario

Qualcuno risale alla litigiosità degli staterelli pre-moderni. Ma ci sono mille contoesempi per non considerare quella condizione come decisiva, pensiamo solo alla Germania o ai territori anseatici.

Pesano di più le due guerre Civili a cui siamo stati sottoposti. La seconda, al cadere dell' ultimo conflitto mondiale, trascina ancora oggi il suo strascico ideologico.

Ma è soprattutto la prima, che giace nel dimenticatoio, ad aver inciso. Parlo di quella guerra a tutto tondo che viene fatta passare come "fenomeno del brigantaggio". Sentiamo l' insospettabile Miglio in merito:

"...nel '60 le bande brigantesche prendono il carattere di unità combattenti per una guerra legittima; raggiungono e talvolta superano le mille unità, hanno struttura militare a tutti gli effetti, con tanto di trombe, tamburi e bandiere; spesso sono capeggiati da ex ufficiali dell' esercito borbonico, hanno reparti di cavalleria, ospedali da campo, carreggi e servizi, erano insomma un' armata da campo che combattè nei dieci anni a seguire una sanguinosa guerra civile contro gli invasori, spesso prendendo a modello i Mille di Garibaldi... la prova fu molto dura e il meridione subì la stretta della legislazione speciale...


...più tardi, il Sud conoscerà la sua vera secessione, prenderà nome di "migrazione transoceanica". Numeri: nel 1861 gli italiani residenti all' estero erano 220.000, nel 1914 erano tra i 5 e i 6 milioni (popolazione complessiva 35 milioni). Nel 1927 si raggiunse la cifra di 9 milioni. Sebbene il fenomeno coinvolgesse anche il Nord (veneti e popolazioni alpine) il grande serbatoio era costituito dalle genti meridionali..."


"...i progetti federalisti di Minghetti fallirono miseramente, il Sud subì la centralizzazione amministrativa, anche se più tardi fu proprio l' incorporamento nella burocrazia statale a fungere da assimilatore efficiente...intanto la redistribuzione delle terre fu un bluff...le terre appena redistribuite venivano immediatamente riacquistate dai primitivi proprietari...si noti che, nonostante autorevoli pareri negativi, il sud fu "annesso", serviva "carne da cannone"...Nell' Italia post unitaria, tutte le volte che le circostanze richiederanno strette economiche, sarà il Meridione ad essere sacrificato a vantaggio del Nord...il liberismo originario comportò la caduta delle barriere doganali a tutto svantaggio della debolissima industria meridionale che sparì presto nel nulla...anche i finanziamenti delle prime sperimentali reti ferroviarie gravarono prevalentemente sulle spalle dei contribuenti meridionali...il debito pubblico per le campagne militari piemontesi si ripartiva ora anche su di loro...la facilitazione dei trasporti fu la causa della grande crisi agricola del 1873..il conflitto doganale con la Francia (1887-1892) si risolse con l' accoglimento delle richieste avanzate dall' industria settentrionale: nuove barriere doganali. Pagò il Sud, i capitali volarono tutti verso l' Industria protetta...Nel 1906 il Ministro Fortis stipulò un trattato con la Spagna per facilitare le esportazioni dell' Industria, il trattato danneggiava pesantemente, manco a dirlo, l' enologia del nostro mezzogiorno...potremmo andare avanti ma per ora basta così..." Miglio: L' Asino di Buridano.


Naturalmente si ritenne di sanare questi pasticci con mille forme di assistenzialismo spuntato. Il doppio effetto riportato fu quello, alla lunga, di spazientire una massa di contribuenti ormai slegata da un lontanissimo passato e, sull' altro versante, di creare forme di dipendenza spesso abbinata ad una tollerata attività criminosa volta alla ripartizione dei sussidi.