LA QUESTIONE TRANS (spiegata a me stesso)
giovedì 13 novembre 2025
trans
giovedì 16 ottobre 2025
cos'è la coscienza? definitivo
vedi il post dove tove k. parla del libro di jaynes (coscienza bicamerale)
TONI SUL PIANEROTTOLO
Il miglior modo di comprendere cos'è la coscienza, e forse l'unico, è chiedersi a cosa serve.
Serve da FRENO agli automatismi.
Il freno serve al pensiero "lento", spesso connesso all' INTELLIGENZA.
Il contrario del freno è l'automatismo che può presentarsi nella storia come istinto o "VOCE" o "SOGNO".
Ciò significa che la coscienza è una funzione ADATTIVA: esiste in gradi differenti nel tempo e nello spazio, a seconda delle pressioni evolutive. In passato molte civiltà si sono legate a sciamani psicotici che sentivano le "voci" (vedi ATZECHI). Era efficiente farlo.
La coscienza, per come è descritta, è un LUSSO recente, poiché l'urgenza di agire è irrinunciabile per alcune creature in alcuni ambienti. Bisogna anche dedicare molte energie alla riflessione cosciente, ciò significa che vanno sottratte altrove.
Il freno serve a reperire INFO, un bene particolarmente importante laddove il soggetto affronta ambienti molto VARIABILI.
La coscienza si lega alla libertà, ovvero all'imprevedibilità (RANDOMIZZAZIONE), che in molti giochi è una strategia vincente.
La valorizzazione dell'informazione si massimizza con la conoscenza dispersa e dialogante, ovvero con la creazione dell'INDIVIDUO. Per questo coscienza e auto-coscienza sono collegate.
Concludo con una domanda: Toni (il mio cagnolino) è cosciente? Viene a tutti di rispondere affermativamente, poiché la coscienza assicura diritti e ciò significherebbe mettere al sicuro ciò che mi è caro. Se invece mi attengo alle considerazioni esposte, allora devo ammettere che in lui la coscienza va e viene. Ho in mente una particolare situazione. Premessa: Toni mi segue ovunque, e segue ovunque entusiasta qualsiasi essere umano in casa, ladri compresi. Ora, questa passione per i bipedi fa sì che la cosa più temuta da lui al mondo è essere chiuso – ovvero isolato dagli uomini – nella stanza al piano terra che gli riserviamo quando usciamo. D'altronde, il picco della sua FELICITÀ è quando esce con noi a passeggio. Che fare allora quando sente che ci stiamo preparando a uscire indossando i cappotti nell'androne dopo aver sceso le scale interne. Carcere o passeggiata? Toni è combattuto: se ne sta sull'AMMEZZATO ad indagare le nostre intenzioni. Un tempo lo fregavi ma oggi non più, se la decisione è "carcere in lavanderia" devi usare il PROSCIUTTO, altrimenti mica lo freghi. Ad ogni modo, fissando Toni che se ne sta indeciso sul PIANEROTTOLO è forte la tentazione di pensare che stia pensando.
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0VcAv9otpa86Woene15yqkkSYyuvgGwo8yPGDyDZfsjqchogD18uaQPwtNmmrsPJl?__cft__[0]=AZUb13XrKE_LCtKUi6UT1GV1MWKviIkqmbRXXPztgXAusc2Dt6NpEyUbb4fI0CusVU6STroyjiDH_pBqsJ7vbapETjpZoC6b0EAgPvYgcEmnyiRpH0cNIY_Y_rCCeTWxgmyV21zhNpRvkxOHlSoazBq4dwWb4wx11QasVXmVtT-0lLADm9JL0-fOoYUIm5NNmVw&__tn__=%2CO%2CP-R
lunedì 16 settembre 2024
malattia mentale
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02qq2RgQqsqRysBhFDBEdgDZTc1Nt9Tu9k6hPj6Jc6x5pM5Tr7JGb3iruhBxYGxjWHl?__cft__[0]=AZVZWdfQcu6gtOtZz1qZYT6LqW_TNgYqQmHb9y2BefJrISNMKmPXYjhjpFGbG2P6zvaLeKmpYPUSxqlVZ4WWDRuj-OYTf3NqrRSumAinqEW1vTiGAhRG36omU3NVMl03QRyBDia8q4uNp73ngikm5fUL&__tn__=%2CO%2CP-R
giovedì 2 marzo 2023
mercoledì 2 novembre 2022
QUANDO LA SELEZIONE NON SELEZIONA (perché siamo pieni di autistici, schizofrenici, omosessuali...)
Supponiamo di misurare un tratto su una scala da 1 a 10, dove 10 è il punto in cui hai un disturbo mentale debilitante. Se il valore di fitness ottimale per quel tratto è 5, i valori elevati del tratto scompaiono quasi subito dal pool genetico. Ma se il valore di fitness ottimale è 9, in ogni generazione appariranno molti soggetti con valore 10.
https://feedly.com/i/entry/hbTZV+BuJ7BbtHroKVkB1Vs/vLWiE6ouxLIjd5FEv5M=_18432e4f9f3:5eb11e:4fb599db
giovedì 16 gennaio 2020
LIBERA SCELTA
Quando supera il test della "pistola alla tempia".
venerdì 8 novembre 2019
L'INCOMMENSURABILE
#Amazon
martedì 26 marzo 2019
L’ABOLIZIONE DELLA MALATTIA
Secondo questo schema gli alcolizzati sono persone che considerano il consumo di bevande alcoliche più prezioso dell'armonia familiare. Se potessero cambiare queste preferenze forse lo farebbero, tuttavia preferiscono continuare a bere forte nonostante la sofferenza delle loro famiglie.
Lo stesso vale per il depresso: ha magari una famiglia amorevole e una carriera di successo, ma vuole comunque uccidersi.
Negli anni '70 gli psichiatri classificavano l'omosessualità come un disturbo mentale. Io avrei obbiettato: disturbo mentale? No, è solo una “preferenza estrema, socialmente disapprovata”. Mi avrebbero risposto: pensi davvero che la gente scelga di essere gay? Qui va chiarita una cosa: essere gay significa preferire sessualmente le persone del proprio sesso. Questo non implica che i gay vogliano sentirsi in questo modo. Se esistesse un pulsante di conversione da gay a etero molti gay lo avrebbero azionato, almeno nel mondo intollerante degli anni sessanta.
Non è un gioco di parole, ci sono implicazioni di sostanza. Innanzitutto, le persone con preferenze estreme possono fare scelte alternative. Le persone con avversione al prezzemolo sono comunque in grado di mangiarlo, gli alcolisti sono in grado di smettere di bere. I depressi possono astenersi dal suicidio e gli omosessuali dai rapporti con partner dello stesso sesso. Questo è fondamentalmente diverso dalla mia incapacità di vivere 150 anni.
Inoltre, le persone con preferenze estreme restano comunque sensibili agli incentivi: gli alcolisti rispondono alle tasse sugli alcolici e alla pressione della famiglia. I genitori depressi spesso ritardano il suicidio fino a quando i loro figli sono cresciuti. E non ho motivo di pensare che certe “cure” dell’omosessualità possano avere degli effetti.
Inoltre, le persone con preferenze estreme possono comunque “lavorare” sulle loro preferenze, possono trovare modi più costruttivi per farvi fronte. Ad esempio, se sei estremamente depresso nonostante il grande successo di carriera, dovresti sperimentare modi nuovi di vivere, viaggiare, uscire dalla routine. Chissà che la cosa non ti giovi.
Alla malattia puo’ essere applicato lo stesso schema della normalità: anch’io vorrei essere meno pigro, più paziente, più estroverso, più amorevole, più ambizioso o più perseverante. Cio’ non significa che sia malato.
https://www.econlib.org/the-depression-preference/
martedì 19 giugno 2018
SOCIOLOGIA DELLA MEDICALIZZAZIONE
mercoledì 11 ottobre 2017
La salute non è tutto SAGGIO
La salute non è tutto
- Il malato presenta un’ alterazione biologica di qualche tipo.
- La condizione del malato è involontaria.
- La malattia è rara.
- La malattia è spiacevole.
- La malattia è “discreta”: l’umanità puo’ essere divisa tra “malati” e “sani”(*).
- La malattia si cura con medicine e terapie scientifiche(scoperte o da scoprire).


