Visualizzazione post con etichetta ambrosetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambrosetti. Mostra tutti i post

giovedì 21 ottobre 2010

Perchè l' uomo è un essere speciale

Chimps and some other species have also demonstrated "theory of mind," which allows them to understand the thoughts or motivations of another creature. But they fall short of humans when considering secondary theory of mind – understanding what another person thinks of a third party... Empathy is also not unknown among chimp troops, as evidenced when members of a troop groom an "innocent bystander" that was pummeled by an aggressive alpha chimp. Yet humans can commonly extend empathy over time and space, even experiencing feeling on behalf of other species. People can understand the terror in the eyes of a horse in Picasso's Guernica painting, or even feel sympathy for the fictional blue-skinned Na'vi aliens of the 3D film "Avatar."...
Even rarer neurobiological problems exist... Certainly no chimp or baboon ever suffered from so-called Jerusalem syndrome. The bizarre instances of temporary insanity almost exclusively afflict devout Christians on pilgrimage to Jerusalem who tend to be traveling alone, jetlagged and experiencing disappointment with a modern Jerusalem that does not resemble their dreamy vision of the Holy Land. These individuals typically end up wrapping a white sheet around their naked bodies like a toga and preaching on street corners in the belief that they are the messiah or an apostle...

... Some people may still worry about neuroscientists slowly stripping away the uniqueness of humans and reducing human motivations and behaviors to equations or chemical formulas... Two reasons not to worry... First, explaining everything in purely mechanistic terms would not diminish our appreciation of classical music composed by Johann Sebastian Bach or the sight of a leaping gazelle, Sapolsky said. But he added that the second and more crucial reason to have no fear is that researchers will never somehow figure out an answer for everything... Every time neuroscience comes up with an answer, it's attached to 10 new questions, and nine of them are better than the original... that idea of science being meant to encourage a sense of mystery rather than cure seemed to infect the audience of scientists and laypeoplewhen it came time for questions.

L' idea per cui la scienza incoraggerebbe il senso del mistero (e quindi la sensibilità religiosa) mi piace e l' avevo già incontratta nelle parole del matematico Ambrosetti.

sabato 24 luglio 2010

Due buone ragioni

Il matematico Antonio Ambrosetti ci parla dei saggi antireligiosi che sono tornati di moda in questi ultimi anni, Odifreddi, Paulos...

Questi autori si definiscono spesso come "matematici", ma la cosa andrebbe controllata.

Prendiamo Paulos, pur insegnando matematica non lo si puo' certo definire un "matematico": ha pubblicato pochissimo (due lavori), con scarsi riscontri e in ambiti diversi da quello matematico.

La sua attività principale consiste nella cura di testi anti-religiosi e nella partecipazione a dibattiti televisivi.

Il caso di Odifreddi non si differenzia granchè.

Ambrosetti prosegue spiegando quando una persona puo' definirsi "matematico": un laureato che insegna al Liceo o all' Università è fuori dal consesso. almeno quanto un laureato in economia che lavora in banca non puo' essere considerato un "economista".

Bisogna invece partecipare attivamente e con risultati di sostanza alla ricerca matematica. Non basta qualche lavoro estemporaneo.

Infine Ambrosetti spiega perchè le dimostrazioni matematiche hanno poco a che vedere con l' esistenza o l' inesistenza di Dio: ogni dimostrazione implica assiomi indimostrati e dipende da quelli. ma ci sono anche ipotesi e definizioni a complicare la faccenda.

Se non siamo tutti atei o tutti credenti non è certo a causa dell' irrazionalità dilagante, manca un accordo unanime su assiomi, ipotesi e definizioni. Per evitare di essere stucchevoli, meglio lasciar perdere le "dimostrazioni".

Da ultimo Ambrosetti spiega perchè il suo lavoro di matematico (vero) lo ha avvicinato alla fede.

I motivi sono essenzialmente due.

1. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la finitezza delle nostre conoscenze: solo la mente divina possiede la conoscenza infinita.

2. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la non arbitrarietà della nostra conoscenza: solo un Dio puo' star dietro e condividere un significato tanto forte.

Non si tratta di dimostrazioni matematiche, è vero, ma sono comunque DUE BUONE RAGIONI per cui un matematico puo' sentirsi chiamato verso la fede.

Antonio Ambrosetti, Giovanni Prodi, Ennio De Giorgi - e mi fermo qui - sono forse le nostre menti matematiche più creative ed hanno seguito proprio quel richiamo.

Tutto cio' è rassicurante.

Antonio Ambrosetti - la matematica e l' esistenza di Dio - Lindau