Visualizzazione post con etichetta universo infinito eterno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta universo infinito eterno. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2024

identità multipla

Huemer pensa che molto tempo dopo che il mio cuore si sarà fermato, molto tempo dopo che il mio cervello si sarà dissolto nel terreno e sarà stato divorato da insetti, batteri e serpenti, io risorgerò, in un tempo e in un luogo diversi. Vede, Huemer pensa che io sia solo un'anima e che l'anima si aggancerà a un altro corpo.Cosa diavolo è un'anima? È una cosa non fisica che dovrebbe fondare l'identità personale.Le esperienze non esistono solo nel vuoto: vengono vissute da qualcuno. La cosa che rende le sue esperienze vissute da lei è che sono vissute dalla sua anima.Huemer ha un argomento affascinante per la conclusione che la reincarnazione avviene. Si tratta di fare appello ad alcune premesse. 

Io esisto ora (controverso!). 

Se il passato o il futuro sono infiniti e non c'è reincarnazione, le probabilità che io esista ora sarebbero pari a zero. Il passato o il futuro sono infiniti. Quindi esiste la reincarnazione.se non c'è reincarnazione, allora si vive una sola volta. Ma se si vive una sola volta, quali sono le probabilità che lei sia vivo in questo particolare anno? Beh, sarebbe vivo in uno degli infiniti anni, il che significa che le probabilità di essere vivo in questo anno in particolare sono 1 diviso l'infinito. 1 diviso per l'infinito = 0.se esiste la reincarnazione, non è terribilmente improbabile che lei sia vivo in questo anno in particolare.Ciò che è più interessante, però, è che si può utilizzare l'argomento di Huemer per sostenere che l'anima può agganciarsi a più corpi contemporaneamente - che si può essere in più luoghi allo stesso tempo. L'argomento è il seguente: 

Io esisto qui. 

Se lo spazio è infinito e non posso essere in più luoghi contemporaneamente, le probabilità che io esista qui sarebbero pari a zero. 

 Lo spazio è infinito. 

 Quindi posso essere in più luoghi contemporaneamente.

Beh, se posso essere in un solo posto, allora sarò in un posto casuale in un universo infinitamente grande. Ma le probabilità che io mi trovi in questa particolare parte dell'universo infinitamente grande sono uno diviso per l'infinito, cioè zero. Quindi, se posso essere in un solo posto contemporaneamente, le probabilità che io sia qui sono pari a zero; quindi, il fatto che io sia qui è una prova infinitamente forte che non posso essere in un solo posto contemporaneamente.Forse dovremmo pensare che il sé non esiste davvero in un senso robusto,Potremmo evitare l'enigma pensando che l'universo sia di dimensioni finite. 4) Infine, possiamo semplicemente abboccare all'amo e accettare che l'anima possa trovarsi in più corpi contemporaneamente.

https://benthams.substack.com/p/huemers-argument-for-reincarnation

domenica 2 giugno 2024

anima eterna la pena dell'inferno

La pena eterna dell'inferno è costituzionale?
Probabilmente sì poiché il peccato dei dannati è eterno. Per fare questa affermazione occorre accettare il fatto che il tempo sia infinito nel passato e infinito nel futuro, un'ipotesi generalmente accettata dagli scienziati. Poi basta accettare il fatto che tu (candidato alla dannazione) ora esista, cosa accettata dalla generalità delle persone. Bene, poiché nell'infinito passato è praticamente certo che tu sia esistito vivendo la vita di dannazione che stai vivendo ora, il fatto che tu esista ora vivendo la vita di dannazione che stai vivendo, significa che la tua vita è "ripetibile" (*). Se sei "ripetibile" è praticamente certo che nell'infinito futuro ripeterai la tua vita infinite volte peccando infinite volte. Ma un peccato infinito di tal sorta merita una punizione infinita. Insomma, se esisti sei immortale e, in quanto immortale, peccatore eterno. Certo, occorre accettare che tutti questi infiniti "tu" siano la stessa persona ma mi sembra difficile negarlo poiché questi soggetti non si limitano ad essere semplici cloni l'uno dell'altro ma vivono la stessa identica vita.
(*) Non tutte le serie infinite sono ripetibili. Per esempio, se conti all'infinito non sei costretto a ripetere alcun numero.
p.s. qui trascuro la funzione rieducativa della pena poiché in un simile contesto è chiaramente insensata.


Se esistono ora sei immortale.

https://parrhesia.substack.com/p/huemers-reincarnation-argument-is


Premessa: esiste una probabilità iniziale non nulla che le persone siano ripetibili (possono avere più vite).

Inoltre, la probabilità che lei sia vivo ora, dato che le persone sono ripetibili, è non zero.

Prove: Lei è vivo adesso.

Affermazione: la probabilità che lei sia vivo ora, dato che le persone sono irripetibili e che esiste un passato infinito, è zero. Spiegazione approssimativa: c'erano infinite opportunità per lei di esistere nei secoli precedenti, che, se le persone sono irripetibili, le avrebbero impedito di esistere ora.

Quindi, se il tempo futuro è infinito tu esisterai ancora infinite volte.

martedì 28 maggio 2024

perforazione dell induismo

https://wollenblog.substack.com/p/the-evidence-for-hinduism



Prologo: se si crede nel deserto retributivo (un punto che discuterò nella sezione IV), allora il karma è direttamente previsto dal teismo, poiché si prevede che un Dio giusto dia alle persone i loro giusti meriti, sia in questa vita che nella prossima.

Argomenti. 


Per iniziare, ecco due fatti sull'Induismo che contano debolmente a suo favore (arriveranno cose più forti, lo prometto): È grande.La lezione generale è: più una religione è diffusa, più prove si hanno della sua verità. Non una prova decisiva, certo, ma una prova. Quindi, il fatto che l'Induismo sia la terza religione più grande - con il 15% della popolazione mondiale e 1,2 miliardi di membri - lo pone accanto al Cristianesimo e all'Islam come uno dei grandi contendenti.È antico: Qui si applica una logica simile, ma questa volta l'Induismo ottiene l'oro e non il bronzo. L'Induismo è la più antica religione vivente.dal momento che, a priori, ci si aspetta che la verità di Dio sia disponibile per una parte maggiore della storia che per una parte minore della storia, a parità di condizioni.se Dio ha creato tutte le persone possibili, ciò rende la probabilità della sua esistenza pari a 1, poiché lei è una persona possibile. Al contrario, se Dio ha creato un numero inferiore di persone, la probabilità che lei esista è inferiore a 1.Ma se Dio ha creato tutte le persone possibili, allora non solo ha creato un numero infinito di persone come lei e me; ha anche creato un numero infinito di persone sufficientemente potenti, buone e sagge, che soddisfano il concetto di Dio con la 'g' minuscola.

"Dio crea tutte le creature possibili a cui potrebbe dare una buona vita".Ora, ecco la parte interessante: se pensiamo, su basi antropiche, che Dio abbia creato tutte le possibili creature coscienti a cui potrebbe dare una buona vita, è plausibile che tra queste possibili creature ci siano creature estremamente potenti, estremamente consapevoli ed estremamente buone, in virtù delle loro caratteristiche intrinseche. E intuitivamente, fintanto che queste creature sono sufficientemente consapevoli, potenti e buone, soddisferanno il concetto di divinità con la lettera 'g'.

assumendo il teismo, la teoria più intrinsecamente probabile che fa sì che ciò accada è quella in cui Dio ha creato tutte le creature possibili, compreso un pantheon di dei. Tutto questo sembra sospettosamente indiano.Anche se Dio avesse creato altri esseri altrettanto potenti, intelligenti e buoni di lui, questi non conterebbero come Dei con la 'G' maiuscola, poiché sono stati creati e un Dio deve essere increato;Forse Dio non poteva creare altri Dei per ragioni logiche, perché così facendo avrebbe creato un irrisolvibile 'paradosso della pietra' ("Può Dio #1 creare una pietra così pesante che Dio #2 non può sollevarla? Se sì, allora Dio #2 non è onnipotente, e se no, allora Dio #1 non è onnipotente");A condizione che il tempo sia infinito in entrambe le direzioni, lei, caro lettore, ha una prova antropica quasi certa che si è reincarnato un numero infinito di volte nel passato e che si reincarnerà un numero infinito di volte nel futuro. Questo è stato dimostrato da Michael Huemer nel suo recente articolo su Nous, Existence is Evidence of Immortality.se il tempo è infinito in entrambe le direzioni, lei esiste ora, ma la sua esistenza non si ripete attraverso infinite vite, la probabilità che lei esista ora sarebbe 0, dal momento che - dato il tempo infinito - o si è già verificato nel passato, con probabilità 1 (dopo di che non potrebbe più verificarsi, dato il presupposto che lei non è ripetibile), o non si è mai verificato affatto. In entrambi i casi, la probabilità che lei esista ora sarebbe 0. Ma lei esiste ora. Quindi, deve essere esistito in infinite vite.Perché è intuitivo che il tempo sia infinito? Beh, come scrive Huemer: [L'idea di un inizio del tempo mi sembra metafisicamente impossibile, in modo simile a quella di un bordo dello spazio. Per qualsiasi posizione nello spazio, ha senso chiedersi che cosa si trova, ad esempio, un metro a sinistra (anche se la risposta è che non c'è nulla). Se ci fosse un bordo dello spazio, cosa succederebbe se ci si avvicinasse e si cercasse di guardare oltre il bordo?Quando cerchiamo di immaginare questo, ci troviamo a cercare di immaginare un luogo in cui non c'è spazio, il che è ovviamente impossibile. L'idea di uno spazio delimitato è perfettamente coerente dal punto di vista matematico; semplicemente non sembra che lo Spazio, cioè tutto lo spazio, possa avere questa struttura.A volte si suggerisce che Dio, esistendo al di fuori del tempo, abbia creato il tempo. Ma nemmeno Dio potrebbe farlo, perché qualsiasi atto di creazione - o qualsiasi altra azione o evento - presuppone un momento in cui l'atto o l'evento può avere luogo. Si può identificare, naturalmente, una struttura matematica coerente che contenga un primo tempo; ma non sembra che il Tempo, cioè tutto il tempo, possa avere questa struttura.la reincarnazione huemeriana non si sposa bene con la teologia indù: secondo l'induismo, lo scopo principale della nostra vita è la moksha, o liberazione, cioè l'uscita dal ciclo delle rinascite. Se la moksha è considerata definitiva, allora, data la prova di Huemer, possiamo dedurre con probabilità 1 che non la raggiungeremo mai, poiché, con probabilità 1, continueremo a reincarnarci per sempre, sempre e sempre.La mossa migliore è quella di rivedere un po' la moksha: Forse non sfuggiremo mai al ciclo delle rinascite in modo permanente, ma forse lo sfuggiremo per periodi di tempo ridicolmente lunghi, così lunghi che potrebbero essere giustamente considerati come 'eternità'.Secondo me, la migliore scommessa del teista è dire che ognuno di noi preesisteva alla nostra vita terrena e, prima di nascere, ha acconsentito a che Dio permettesse che il male si abbattesse su di noi (dopo di che ha cancellato la nostra memoria - di nuovo, con il nostro permesso - e ci ha mandato nel mondo). Ho scritto di più su questa teodicea qui.la reincarnazione implica la preesistenza,Beh, se si crede nel deserto - una parola che qui significa: la dottrina etica secondo cui è intrinsecamente buono per i malfattori essere danneggiati in proporzione alle loro malefatte o vizi, e intrinsecamente buono per i benefattori essere beneficiati in proporzione alla loro virtù o alle loro buone azioni - allora, dato che, dati gli altri obiettivi di Dio (la costruzione dell'anima, il permesso di un libero arbitrio moralmente significativo, ecc.), potrebbe non essere in grado di soddisfare le richieste del deserto in questa vita, ci aspettiamo che soddisfi le richieste del deserto nella prossima vita. Da qui, il karma.Ecco due linee di prove molto discusse a favore del teismo: Le esperienze religiose. Un numero enorme di persone sincere e sane di mente riferiscono di aver vissuto esperienze in cui sembra che stiano sperimentando un essere divino.Consenso comune. Come discusso in precedenza, se molte persone credono in qualcosa, questa è una prova che è vera. Poiché la maggior parte del mondo crede in un essere divino, questa è banalmente una prova di un essere divino.L'Induismo raccoglie questi dati di consenso comune in modo più naturale rispetto a qualsiasi altra religione mondiale: prevede l'esistenza di un Dio, di una pluralità di divinità e non è una religione esclusivista (tradizionalmente intesa), il che significa che musulmani, cristiani, ebrei e mormoni entrerebbero realmente in contatto con il divino durante le loro pratiche devozionali.le prove del consenso comune sono più forti quando la credenza comunemente accettata è stata raggiunta in modo indipendente, da gruppi che non hanno avuto contatti tra loro. Questo rende l'argomento del consenso comune, ad esempio, per il Dio abramitico, e solo per quel Dio, particolarmente debole, poiché la credenza diffusa nel Dio abramitico è riconducibile alla stessa radice storica: lo zio Abe. Al contrario, l'Induismo è sostenuto da una diffusa credenza teistica, politeistica e animistica, gran parte della quale è nata in modo indipendente in comunità separate.

Molti indù, soprattutto i Vaisnava, pensano che Dio si sia incarnato e abbia interagito con noi sotto forma di una serie di avatar. (In questa visione, gli avatar non sono creazioni divine distinte, ma sono forme assunte da Dio stesso).

Sulle impossibilità metafisiche.

Sulle impossibilità metafisiche.


Perché l'universo è eterno sia nel passato che nel futuro? Molto semplicemente perché non riesco nemmeno ad immaginare un inizio e una fine. Cosa c'è prima dell'ìnizio? Cosa c'è dopo la fine? Questo genere di confini è assurdo... e quindi non esiste. E' (metafisicamente) impossibile. Allo stesso modo Dio non puo' essere semplice (come afferma la teologia classica). Come puo' una persona stare fuori dal tempo? Un triangolo puo' ma una persona no. Quindi Dio puo' essere infinito, eterno (e per i nostri scopi questo è sufficiente) ma non fuori dal tempo. Fuori dal tempo no. Questo è troppo. Troppo per l'immaginazione e quindi per la realtà delle cose.


Poi ci sono anche altri argomenti ma a me basterebbero questi. Le impossibilità metafisiche sono un rasoio che, al confronto, quello di Occam è davvero spuntato.