https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02EhbT7gGpju5rHwNMDLyhGx2pggPf31qaMwNafi46ArPJEwZzFAzkTiwjb4oKEbewl?__cft__[0]=AZXPg_QRZWZqe_vAkw8spaIdOvBqUkkTYP9sX3ZvAm_OFBRRzSL0B-StUy6rVSFa_959Nuvj0gENoGocQZGxKClDL9wbZWMOJTwpaAvBapwRkGLUw4Qapi3n6tjL-WmpSrFpGS0_QA9Vb8tXWLRQ9STOH32pq-88ns422ULykq2XuQ&__tn__=%2CO%2CP-R
mercoledì 4 settembre 2024
giovedì 30 maggio 2024
conferenza discorso
lunedì 11 novembre 2019
PARLARE DI POLITICA
venerdì 2 agosto 2019
LA DISCUSSIONE FACEBOOK
12) DA DOVE PARTIRE. Ricorda che ogni argomento ha la sua letteratura. Ovvero, esiste un gruppo di persone che lo ha studiato tutta la vita. Ricordatelo quando cerchi di farti un’idea in quei pochi secondi in cui sei chiamato a dire la tua. La cosa migliore, quindi, è pronunciarsi solo dopo aver consultato questi autori, almeno un paio, almeno uno. Col web si puo’. In caso contrario, massima prudenza.
12) ACCORDO. Ricorda sempre che ogni discussione razionale termina con un accordo. Ma un accordo nel merito, non un accordo su dove si è in disaccordo. Se l’accordo manca, o non c’è stime e fiducia tra gli interlocutori o la discussione non è terminata.
sabato 22 settembre 2018
7 CONSIGLI PER DISCUTERE TRA MASCHI
giovedì 8 marzo 2018
PIU' SIMILI DI QUEL CHE SI CREDE
Se chi discute rabbiosamente, magari insultandosi, dovesse dirimere la questione formulando una scommessa si accorgerebbe che le rispettive posizioni Non sono affatto così distanti.
venerdì 21 aprile 2017
Parlare di politica
lunedì 7 gennaio 2013
Tecniche di discussione con chi non la pensa come noi
http://www.arnoldkling.com/blog/it-is-sometimes-appropriate/
venerdì 9 novembre 2012
Le parole e le cose
LEGGERE
http://tongue-tied2.blogspot.it/2006/05/lakoff-deconstructed-by-john-ray-m.html
venerdì 19 ottobre 2012
Perché non andiamo d’ accordo?
Ci sono molte discussioni su cui non si riesce a raggiungere un accordo stabile, e questo per quanto si rispetti l’ interlocutore. A volte si finisce per accordarsi sul proprio disaccordo. Peccato che il disaccordo di due individui affini sia impossibile a prescindere dalla materia oggetto di discussione, e la cosa è rigorosamente dimostrabile.
Chiariamo cosa s’ intende per “affinità”? Giovanni e Giuseppe sono affini se Giovanni messo nei panni di Giuseppe agirebbe e penserebbe come quest’ ultimo. E viceversa.
Passa un’ auto, a Giovanni sembra rossa a Giuseppe viola.
Con il nostro bel teorema alla mano possiamo fare una previsione certa: nella discussione che segue tra i due si troverà un accordo sul colore dell’ auto. Magari sarà il colore sbagliato, ma di sicuro ci sarà accordo.
Come si procede? Semplice: basterà stilare una serie finita di ipotesi circa quanto è accaduto, dopodiché ciascuno dei due protagonisti stimerà ciascuna delle ipotesi in campo aggiornando poi la sua credenza in base a ai “fatti nuovi”, ovvero alle stime dell’ altro. Aggiornamento dopo aggiornamento si addiverrà necessariamente ad un accordo: si badi bene che non esiste necessariamente un sentiero di convergenza (Giuseppe non sa come cambierà la stima di Giovanni). Per dimostrare che l’ accordo è l’ unica posizione di equilibrio basta notare che solo quando le due stime coincidono non richiedono aggiornamento e quindi introduzione di fatti nuovi.
Non basta però l’ affinità e l’ onestà degli interlocutori, occorre anche la “conoscenza profonda” di queste caratteristiche; ovvero, Giuseppe e Giovanni devono essere onesti, in più Giuseppe deve credere all’ onestà di Giovanni e deve credere che Giovanni creda alla sua onestà e deve credere che Giovanni creda che lui crede all’ onestà di Giovanni, eccetera. Lo stesso deve valere a parti invertite. Se questa sequela non va all’ infinito, ciascuno dei due non prenderà come sincera e omogenea la stima data dall’ altro e quindi anche in caso di coincidenza casuale delle opinioni ci saranno sempre dei motivi per aggiornarle e farle divergere.
***
Nella vita di tutti i giorni, però, i disaccordi sono molti. Forse l’ accordo richiede tempi troppo lunghi per essere raggiunto. Oppure la persistenza dei disaccordi è spiegabile diversamente:
1. non siamo affini;
2. non siamo onesti di proposito;
3. non siamo onesti perché ci autoinganniamo;
4. pensiamo che almeno una motivazione tra 1, 2 e 3 sia plausibile e all'opera anche nell'altro.
5. pensiamo che che almeno una motivazione tra 1,2,3 e 4 sia plausibile e all'opera anche nell'altro;
.
.
.
n. pensiamo che almeno una motivazione tra 1,2,3,4… e (n-1) sia plausibile e all'opera anche nell'altro.
Tutte le “n” motivazioni date probabilmente giocano un ruolo ma il mio intuito punta su 1 oltreché su quelle comprese tra 4 e n: noi siamo molto più diversi di quel che crediamo comunemente, o perlomeno qualcuno lo crede, o perlomeno qualcuno crede che altri lo credono, o perlomeno qualcuno crede che altri credano che qualcuno lo crede…. Purtroppo 1 e 5-n implicano una conseguenza spiacevole: anche se esiste una realtà oggettiva e anche se qualcuno la afferra, difficilmente potrà mai comunicarla a chi intende “convertire” se non stabilisce un clima di “fiducia abissale” e la fiducia prescinde dall’ arsenale degli argomenti.
Letture:
http://mercatus.org/sites/default/files/publication/Are_Disagreements_Honest_-_WP.pdf
http://jasonfbrennan.com/RatioScepticism.doc
http://www.philosophyetc.net/2012/10/unreliable-philosophy.html
lunedì 14 novembre 2011
Pensar narrando
…we should be suspicious of stories. We’re biologically programmed to respond to them. They contain a lot of information. They have social power. They connect us to other people. So they’re like a kind of candy that we’re fed when we consume political information, when we read novels. When we read nonfiction books, we’re really being fed stories.…So what are the problems of relying too heavily on stories? You view your life like “this” instead of the mess that it is or it ought to be.…narratives tend to be too simple. The point of a narrative is to strip it way, not just into 18 minutes, but most narratives you could present in a sentence or two. So when you strip away detail, you tend to tell stories in terms of good vs. evil, whether it’s a story about your own life or a story about politics.…As a simple rule of thumb, just imagine every time you’re telling a good vs. evil story, you’re basically lowering your IQ by ten points or more. If you just adopt that as a kind of inner mental habit, it’s, in my view, one way to get a lot smarter pretty quickly…Another set of stories that are popular - if you know Oliver Stone movies or Michael Moore movies [… o un’ inchiesta della Gabanelli?…]. You can't make a movie and say, "It was all a big accident." No, it has to be a conspiracy, people plotting together, because a story is about intention. A story is not about spontaneous order or complex human institutions which are the product of human action but not of human design. No, a story is about evil people plotting together. So you hear stories about plots, or even stories about good people plotting things together, just like when you're watching movies. This, again, is reason to be suspicious…… leggi tutto.
lunedì 31 ottobre 2011
Ciarpame
Perché avere idee quando ci si puo’ limitare a emettere “profumi”?
Perché esprimersi con chiarezza quando ci si puo’ limitare a essere “bravi comunicatori”?
Perché avere un “pensiero” quando si puo’ avere una “narrativa”?
Perché fare i filosofi quando si puo’ fare i “filosofi francesi”?:
Roger Scruton sulla nota combriccola (da: Del buon uso del pessimismo - Lindau):
Sulla scia di Althusser un fiume di linguaggio pomposo fluì dal ventre della storia, che all’epoca si trovava nella rivista di sinistra ‘Tel Quel’. Questa rivista pubblicava saggi di Derrida, Kristeva, Sollers, Deleuze, Guattari e un altro migliaio di autori, tutti creatori di ciarpame intellettuale, del quale si capiva chiaramente solo un aspetto, vale a dire la sua qualità di ’sovversione’ rivoluzionaria. Il loro stile vaticinante, in cui le parole vengono scagliate come incantesimi piuttosto che utilizzate come argomentazioni, ispirarono innumerevoli imitatori nelle facoltà umanistiche di tutto il mondo occidentale. [...] Scrittori come Derrida, Kristeva e i loro successori più recenti come Luce Irigaray e Hélène Cixous dovrebbe essere letti semplicemente come militanti di sinistra. E le loro sciocchezze, riportate nelle note e nelle bibliografie di migliaia di riviste accademiche – fra le quali la più importante è la ‘Modern Language Review’ – sono state depositate in quantità degne di Augia su ogni possibile spazio disponibile dei programmi di studi. Il risultato di questo sforzo concertato di rendere inespugnabile la posizione di sinistra è stato un disastro intellettuale, paragonabile all’incendio della biblioteca di Alessandria, o alla chiusura delle scuole della Grecia”.
mercoledì 7 settembre 2011
Perché ragioniamo
The answer, according to Mercier and Sperber, is that reasoning was not designed to pursue the truth. Reasoning was designed by evolution to help us win arguments. That's why they call it The Argumentative Theory of Reasoning. So, as they put it, and it's here on your handout, "The evidence reviewed here shows not only that reasoning falls quite short of reliably delivering rational beliefs and rational decisions. It may even be, in a variety of cases, detrimental to rationality. Reasoning can lead to poor outcomes, not because humans are bad at it, but because they systematically strive for arguments that justify their beliefs or their actions. This explains the confirmation bias, motivated reasoning, and reason-based choice, among other things."
http://econlog.econlib.org/archives/2010/08/not_robin_hanso.html
mercoledì 13 luglio 2011
Le metafore contano… ma non troppo.
Katja Grace minimizza Lakoff.
George Lakoff has argued that metaphors underlie much of our thought and reasoning:
The science is clear. Metaphorical thought is normal. That should be widely recognized. Every time you think of paying moral debts, or getting bogged down on a project, or losing time, or being at a crossroads in a relationship, you are unconsciously activating a conceptual metaphor circuit in your brain, reasoning using it, and quite possibly making decisions and living your life on the basis of your metaphors. And that’s just normal. There’s no way around it! Metaphorical reason serves us well in everyday life. But it can do harm if you are unaware of it.
A different bike path by Moominmolly
Images also seem to play a big part in most people’s thought. For instance when I think ‘I should go home soon before it gets dark’ there are associated images of my hallway and a curve of the bike path in evening light. I wonder how much the choice of such images influences our behaviour. If the image was of my sofa instead of my hallway, would I be more motivated? If the word ‘dog’ brings to mind an image of a towering beast I saw once, am I less likely to consider purchasing a dog of any kind than if it brings to mind something rabbit sized? If ‘minimum wage’ brings to mind a black triangle of dead weight loss, am I less likely to support a minimum wage than if it brings to mind an image of better paid workers (assuming my understanding of economics and society are the same)? This seems like something people must have studied, but I can’t easily find it.
It seems likely to me that such images would make some difference. If it is so, perhaps I should not let the important ones be chosen so arbitrarily (as far as my conscious mind is concerned).