Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2018

10 idee che hanno colpito saku

https://medium.com/@m0nologuer/people-from-whom-i-have-heard-an-interesting-theory-this-year-da7acfe31542

lunedì 21 maggio 2018

Le mie idee

In vita mia non ne ho avute molte, diciamo un paio...

1. vuoi fermare la secolarizzazione? combatti il welfare. In realtà Iannaccone ha aperto la via.

2. Fisco. Fai pagare i servizi pubblici a chi puo' permetterselo (scuola, sanità, tribunali...). Anche questa poco originale.

3. Il complottismo nasce in presenza di esoterismo. Il secondo è diffuso e razionale, il primo raro e difficile. Ma più in generale: legame tra politicamente corretto, esoterismo e complottismo.

4. collegare l'astensionismo ai limiti di governo (es: limiti sul budget). Un governo votato da pochi potrà fare poche cose.

sabato 7 gennaio 2017

Are Ideas Getting Harder to Find? Nicholas Bloom

Notebook per
IdeaPF
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2016). IdeaPF [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Are Ideas Getting Harder to Find? Nicholas Bloom
Evidenzia (giallo) - Posizione 14
1. Introduction
Nota - Posizione 14
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
Economic growth arises from people creating ideas, and the long-run growth rate is the product of two terms: the effective number of researchers and the research productivity of these people
Nota - Posizione 18
X CRESCITA E IDEE
Evidenzia (giallo) - Posizione 19
research effort is rising substantially, while research productivity is declining sharply.
Nota - Posizione 20
X EVIDENZA EMPIRICA DERL FENOMENO
Evidenzia (giallo) - Posizione 21
Moore’s Law,
Evidenzia (giallo) - Posizione 21
the empirical regularity that the number of transistors packed onto a computer chip doubles approximately every two years.
Nota - Posizione 22
x LEGGE DI MOORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 23
a rate that has been remarkably steady for nearly half a century.
Nota - Posizione 23
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 23
this growth has been achieved by putting an evergrowing number of researchers to work on pushing Moore’s Law forward. In particular, the number of researchers required to achieve the doubling of chip density today is more than 25 times larger than the number required in the early 1970s.
Nota - Posizione 24
x SEMPRE PIÙ RICERCATORI
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
our case studies include agricultural productivity (corn, soybeans, cotton, and wheat) and medical innovations.
Nota - Posizione 29
x ALTRI DUE SETTORI
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
Idea TFP for seed yields declines at about 5% per year. We find a similar rate of decline when studying the mortality improvements associated with all cancers and with breast cancer.
Nota - Posizione 31
X CANCRO
Evidenzia (giallo) - Posizione 31
Finally, we examine firm-level data from Compustat
Nota - Posizione 31
STUDIO STATISTICO
Evidenzia (giallo) - Posizione 32
idea TFP is declining in more than 85% of the firms in our sample. Averaging across firms, idea TFP declines at a rate of 12% per year.
Nota - Posizione 33
X ESIYO
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
While existing varieties run into diminishing returns, perhaps new varieties are always being invented to stave this off.
Nota - Posizione 35
X POSSIBILITÀ DI COMPENSAZIONI
Evidenzia (giallo) - Posizione 37
To examine this case, we consider idea TFP for the economy as a whole. We once again find that it is declining sharply: aggregate growth rates are relatively stable over time, while the number of researchers has risen enormously.
Nota - Posizione 38
X TENDENZA CONFERMATA NELL EVONOMIA GLOBALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
We find that idea TFP for the aggregate U.S. economy has declined by a factor of 48 since the 1930s, an average decrease of more than 5% per year.
Nota - Posizione 40
x FACTOR 48
Evidenzia (giallo) - Posizione 41
How is this possible?
Nota - Posizione 42
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 42
declines in idea TFP must be offset by increased research effort,
Evidenzia (giallo) - Posizione 50
2. Idea TFP and Aggregate Evidence
Nota - Posizione 50
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 50
2.1. The Conceptual Framework
Nota - Posizione 51
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 77
2.2. Aggregate Evidence
Nota - Posizione 77
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 79
consistent evidence
Evidenzia (giallo) - Posizione 79
idea TFP is declining at a substantial rate in virtually every place we look.
Nota - Posizione 80
x EVIDENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 80
This finding raises a natural question, however, which no doubt has occurred to you already: what if there is sharply declining idea TFP within each product line, but the main way that growth proceeds is by developing ever-better new product lines? First there was steam power, then electric power, then the internal combustion engine, then the semiconductor, then gene editing, and so on. Maybe there is limited opportunity within each area for productivity improvement
Nota - Posizione 81
x DUBBIO? NUOVE LINEE DI PRODOTTO?
Evidenzia (giallo) - Posizione 86
Maybe idea TFP is declining within every product line, but still not declining for the economy as a whole because we keep inventing new products.
Nota - Posizione 87
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 95
For the U.S. economy as a whole, exponential growth rates in GDP per person since 1870 or in total factor productivity since the 1930s— which are related to the left side of equation (3)— are relatively stable or even declining. But measures of research effort— the right side of the equation— have grown tremendously. When applied to the aggregate data, our approach of looking at “idea TFP” is just another way of making this same point.
Nota - Posizione 98
x CONSIDERARE L INSIEME
Evidenzia (giallo) - Posizione 113
the overall trend is clear.
Evidenzia (giallo) - Posizione 122
3. Refining the Conceptual Framework
Nota - Posizione 122
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 146
3.2. “Lab Equipment” Specifications
Nota - Posizione 146
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 197
3.3. Heterogeneous Goods and the Lab Equipment Specification
Nota - Posizione 198
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 220
3.4. Stepping on Toes
Nota - Posizione 220
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 238
4. Moore’s Law
Nota - Posizione 238
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 238
One of the key drivers of economic growth during the last half century is Moore’s Law: the empirical regularity that the number of transistors packed onto an integrated circuit serving as the central processing unit for a computer doubles approximately every two years.
Nota - Posizione 240
x COS È
Evidenzia (giallo) - Posizione 244
A doubling time of two years is equivalent to a constant exponential growth rate of 35 percent per year.
Nota - Posizione 245
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 252
Many commentators note that Moore’s Law is not a law of nature but is instead a result of intense research effort: doubling the transistor density is often viewed as a goal
Nota - Posizione 253
x COME VEDERLA
Evidenzia (giallo) - Posizione 253
We measure research effort by deflating nominal R& D expenditures of key semiconductor firms by the nominal wage of high-skilled workers,
Nota - Posizione 254
x PROXY RD
Evidenzia (giallo) - Posizione 256
The striking fact, shown in Figure 4, is that research effort has risen by a factor of 25 since 1970. This massive increase occurs while the growth rate of chip density is more or less stable:
Nota - Posizione 257
x ESDITO
Evidenzia (giallo) - Posizione 259
TFP has fallen by this same factor of 25, an average rate of 7.3 percent per year.
Nota - Posizione 259
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 275
4.1. Caveats
Nota - Posizione 275
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 285
5. Agricultural Crop Yields
Nota - Posizione 285
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 286
historical importance of agriculture
Evidenzia (giallo) - Posizione 288
Crop R& D is generally broken down into research on biological efficiency (crossbreeding and bioengineering), mechanization, management, protection and maintenance, and post-harvest (see, for example, Huffman and Evenson (2006)).
Nota - Posizione 289
x INNOVAZIONE AGRICOLA
Evidenzia (giallo) - Posizione 310
yields across these four crops roughly doubled between 1960 and 2015.
Nota - Posizione 311
x STUDIATI 4 RACCOLTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 312
Yield growth has averaged around 1.5 percent per year since 1960 for these four crops, but with ample heterogeneity.
Nota - Posizione 313
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 319
The effective number of researchers has grown sharply since 1969, rising by a factor that ranges from 3 to more than 25, depending on the crop and the research measure.
Nota - Posizione 320
x ADDETTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 320
TFP has fallen sharply for agricultural yields:
Evidenzia (giallo) - Posizione 327
On average, idea TFP declines for crop yields by about 6 percent per year using the narrow definition of research and by about 4 percent per year using the broader definition.
Nota - Posizione 328
x ESITO
Evidenzia (giallo) - Posizione 328
6. Mortality and Life Expectancy
Nota - Posizione 328
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 329
Our third collection of case studies examines the productivity of medical research.
Nota - Posizione 330
x TERZO SETTORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 339
arithmetic growth provides a better description of the time path of life expectancy. Since 1950, U.S. life expectancy at birth has increased at a relatively stable rate of 1.8 years each decade, and life expectancy at age 65 has risen at 0.9 years per decade.
Nota - Posizione 341
x SPERANZA DI VITA
Evidenzia (giallo) - Posizione 345
“record female life expectancy”— the life expectancy of women in the country for which they live the longest— has risen at a remarkably steady rate of 2.4 years per decade ever since 1840.
Nota - Posizione 346
x DONNE SPERANZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 349
6.1. New Molecular Entities
Nota - Posizione 350
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 351
the number of new molecular entities (“ NMEs”) approved by the Food and Drug Administration. NMEs are new drugs,
Nota - Posizione 351
x PRIMA VARIABILE
Evidenzia (giallo) - Posizione 357
pharmaceutical R& D spending
Evidenzia (giallo) - Posizione 362
Research effort rises by a factor of 9, while idea TFP falls by a factor of 11 by 2007 before rising in recent years so that the overall decline by 2014 is a factor of 5. Over the entire period, research effort rises at an annual rate of 6.0 percent, while idea TFP falls at an annual rate of 3.5 percent.
Evidenzia (giallo) - Posizione 369
6.2. Mortality
Nota - Posizione 369
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 402
Idea TFP for our medical research applications is computed as the ratio of years of life saved to the number of publications.
Nota - Posizione 403
x PRODUTTIVITÀ IDEE
Evidenzia (giallo) - Posizione 404
Idea TFP rises until the mid 1980s and then falls. Overall, between 1975 and 2006, idea TFP for all cancers declines by a factor of 1.2 using all publications and a factor of 5.9 using clinical trials. The declines for breast cancer are even larger, as shown in Table 2.
Nota - Posizione 406
x ESITO SUL CANCRO
Evidenzia (giallo) - Posizione 428
7. Idea TFP in Firm-Level Data
Nota - Posizione 428
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 428
The case studies considered so far are useful for many reasons already explained. However, at the end of the day, they are just case studies, and one naturally wonders how representative they are of the broader economy.
Nota - Posizione 430
x SI PUÒ GENERALIZZARE?
Evidenzia (giallo) - Posizione 432
Declining idea TFP for corn or semiconductors could in this view simply reflect a further composition bias.
Nota - Posizione 432
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 432
To help address these concerns, we turn to Compustat data on publicly-traded firms. The strength of these data is that they are more representative than the case studies, but of course they too have limitations.
Nota - Posizione 434
x A LIVELLO DI IMPRESA
Evidenzia (giallo) - Posizione 435
As a measure of the output of the idea production function, we use decadal averages of annual growth in sales revenue, market capitalization, and employment within each firm.
Nota - Posizione 436
x PROXY PRODUZIONE IDEE
Evidenzia (giallo) - Posizione 437
Why would growth in sales revenue, market cap, or employment be informative about a firm’s production of ideas? This approach follows a recent literature emphasizing precisely these links.
Nota - Posizione 438
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 452
use of sales revenue or employment to measure fundamental productivity.
Evidenzia (giallo) - Posizione 456
To measure the research input, we use a firm’s spending on research and development from Compustat.
Nota - Posizione 457
x R D INPUT
Evidenzia (giallo) - Posizione 478
what we see in Table 3 are steady, rapid declines in firm-level idea TFP across all samples, at growth rates that range from -8.8% to -14.5% per year for multiple decades. Put differently, and reporting the results using sales revenue as a baseline, idea TFP declines by an average factor of 3.9 for firms that we can compare across only two decades, by a factor of 9.2 across firms we can compare across three decades, and by a factor of 40.3 across firms that we can compare across our entire 4 decade sample, between 1980 and 2015.16
Nota - Posizione 479
x ESITO
Nota - Posizione 482
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 492
heterogeneity across firms is impressive and somewhat reminiscent of the heterogeneity we see in our case studies. Nevertheless, it is clear from these histograms that there is essentially no evidence that constant idea TFP is a good characterization of the firm-level data.
Nota - Posizione 494
x GENERALIZZAZIONE: PIÙ DIFFICILE AVERE IDEE
Evidenzia (giallo) - Posizione 515
8. Discussion
Nota - Posizione 515
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 516
The evidence presented in this paper concerns the extent to which a constant level of research effort can generate constant exponential growth, either in the economy as a whole or within relatively narrow categories, such as a firm or a seed type or a health condition. We provide consistent evidence that the historical answer to this question is no:
Nota - Posizione 516
x RISULTATI OTTENUTI. RIPETIZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 522
A natural question is whether or not these empirical patterns can be reproduced in a general equilibrium model of growth.
Nota - Posizione 523
x MODELLO GENERALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 565
One way in which the overall interpretation of the evidence in this paper could be wrong is if there is indeed declining idea TFP in every sector, but the entire increase in aggregate R& D occurs in making quality/ productivity improvements for individual varieties.
Nota - Posizione 567
x QUANTITÀ CONOSCIUTA MA QUALITÀ?
Evidenzia (giallo) - Posizione 570
Nevertheless, this loophole is one that future research may wish to consider.
Nota - Posizione 571
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 574
9. Conclusion
Nota - Posizione 575
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 575
A key assumption of many endogenous growth models is that a constant number of researchers can generate constant exponential growth.
Nota - Posizione 576
x L ASSUNTO CONFUTATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 577
idea TFP is falling sharply everywhere we look.
Evidenzia (giallo) - Posizione 578
TFP falls in half every 13 years
Evidenzia (giallo) - Posizione 578
ideas are getting harder and harder to find.
Evidenzia (giallo) - Posizione 579
U.S. must double the amount of research effort searching for new ideas every 13 years to offset the increased difficulty
Nota - Posizione 580
x IN ALTRI TERMINI

lunedì 6 aprile 2009

L' utile idiota scova l' evasore

Il matematico de Finetti, dopo una serie di calcoli, arrivò a considerare il Lotto una tassa sugli imbecilli. Solo una scelta irrazionale ci spinge a giocare (e a pagare).

Purtroppo grava prevalentemente sui poveri (le statistiche sono univoche). Il bello è che in questi anni si è pensato di girare gli introiti verso le "attività culturali", ovvero verso un servizio fruito prevalentemente dai ceti abbienti (le statistiche sono univoche).

Così alla tassa sugli imbecilli assommiamo la ridistribuzione più imbecille che ci sia: quella che trasferisce verso i ricchi le risorse dei poveri.

Tanta irrazionalità potrebbe essere perlomeno sfruttata per la lotta all' evasione facendo di ogni scontrino un biglietto della lotteria. Il montepremi sarebbe pari ad una quota delle tasse raccolte. A Taiwan hanno già cominciato.

Funziona? I dubbi sarebbero fugati se il metodo fosse sostitutivo anzichè integrativo, ma per fare cio' bisognerebbe licenziare una quota dei controllori battuti dall' efficienza ritrovata.

Particolari nell' articolo di Massarenti sul 24 ore.

martedì 15 aprile 2008

L' economia ovunque

Diana ha sganciato un siluro in testa agli econimisti.

Poco male, sono una sparuta minoranza di cui possiamo disinteressaci.

Peccato che diverse schegge rischino di raggiungere anche altri poveri innocenti.

Diciamolo chiaramente: l' attacco diventa stimolante e meritevole di reazione se il bersaglio non fossero gli economisti in senso stretto ma coloro che guardano al mondo con un cervello "da economisti". Parlo dunque di barbieri, camionisti, professori di estetica, sacerdoti, disoccupati... una folla eterogenea che adotta una certa ottica.

Un' ottica da noi poco apprezzata, al punto che qualcuno si è spinto ad affermare che i popoli nordici, rispetto a noi, "hanno un cervello naturalmente predisposto per l' economia". Il link non lo trovo, mi sia consentito di procedere oltre.

Non so se si possa azzardare tanto. Adesso però mi viene da fare un esempio un po' forte. Speriamo che nessuno si offenda.

Lo conoscete voi il mitico Saviano? Con il suo best seller di qualche anno fa ci meravigliava e c' impauriva tutti mettendo in scena lo spettacolo della malavita meridionale: avida, calcolatrice e sfruttatrice. Un mondo caricaturale e violento, deformato dalla voglia sfrenata di massimizzare i profitti. Un mondo governato da perfide "logiche capitaliste" che viveva a suo agio nella contiguità con altri e all' apparenza meno inquietanti aspetti del capitalismo ufficiale.

Il mitico Saviano, descrivendo le cose in questo modo, non sembra particolarmente vicino alla sensibilità dell' economista. Altrimenti quella che per spaventarci meglio chiamava "logica capitalista", la chiamerebbe molto più semplicemente..."logica". Al limite se proprio non resistesse alle tentazioni di aggettivare potrebbe aggiungere... "umana".

Ora, anche altri popoli hanno i loro "Saviano".

Interessante vedere i "saviano" di quei popoli etichettati come "economisti naturali".

Si chiamano, per esempio, Sudhir Venkatesh e scrivono libri come: Gang Leader for a Day: A Rogue Sociologist Takes to the Streets.

Infiltratosi nelle gang giovanili, il Saviano a stelle e strisce, scopre i meccanismi con cui la gang giovanile risponde razionalmente all' ambiente circostante. I metodi organizzativi assomigliano a quelli di una corporation e, poichè mancano praticamente tutti i mezzi della corporation, si creano delle ingegnose procedure sostitutive.

Lo stesso fa Peter Moskos nel suo: Cop in the Hood: My Year Policing Baltimore's Eastern District. Questa volta vengono indagate le dinamiche della corruzione e dello scarso rendimento di un dipartimento di polizia. Siamo di fronte a demoni e lazzaroni? No, siamo di fronte a gente che risponde in modi perfettamente spiegabili a delle sollecitazioni esistenti.

Saviano direbbe che i Gang leader e i poliziotti corrotti adottano "logiche capitaliste". Agitando ad arte queste parole potrebbe evocare fantasmi terribili a cui le menti dei non-economisti sono particolarmente sensibili. Sembra quasi pensare che un ridimensionamento del capitalismo ufficiale possa guarire le perversioni della malavita. Al delinquente verrebbe a mancare un prezioso serbatoio di idee.

Al contrario, Moskos e Venkatesh descrivono cose non troppo dissimili per concludere che sia i gang leader che i poliziotti corrotti tengono una condotta "spiegabile", ovvero ragionevole.

Con una conclusione del genere i due autori finiscono per rassicurarci, non siamo di fronte a mostri ma a persone poco distanti da noi che rispondono ad incentivi. Visto che non siamo degli "economisti naturali" potremmo dire che rispondono a tentazioni che a noi vengono risparmiate.

Non dobbiamo operarle al cervello, dobbiamo mettere in piedi un ambiente con i giusti incentivi. In altre parole: anche qui ci vuole un economista!

Attenzione, non che Saviano sia colpevolista. In fondo le colpe del delinquente non spiccano neanche nel suo reportage. Con i cattivi esempi che esibisce la società ufficiale, è difficile aspettarsi dal criminale qualcosa di diverso. Se invece saprà rinunciare ai propri egoismi e diventare buono, per lui si spianerà la strada della santità. Operazione facilitata se intorno a lui fiorisce l' esempio di una bontà diffusa. Quello che ci vuole è un esempio di generosità e magnanimità e non un ambiente che premia certi comportamenti. Premia? Non siamo mica economisti noi!

Morale: da una parte abbiamo il cantastorie moralista, dall' altra gli scienziati sociali, ovvero gli "economisti".
***
Indossando gli occhiali dell' economista vediamo subito alcune cose:
  1. gli incentivi funzionano;
  2. le persone sono mediamente ragionevoli;
  3. le persone sono mediamente egoiste;
  4. le persone hanno mediamente la medesima moralità;
  5. le persone hanno mediamente i medesimi gusti;
  6. le persone tendono, mediamente, a non variare troppo i loro gusti nel tempo;

Sulla base di queste premesse l' economista comincia a darsi ragione di cio' che osserva.

Non potrà liquidare nessun argomento tirando in ballo "i gusti", nemmeno la moralità puo' essere messa al centro delle sue spiefazioni, i comportamenti bizzarri sono banditi e così via.

Anche per questi vincoli il barbiere "economista" ha una spiegazione di buon senso.

***

Molti guardano al barbiere "economista" come ad un tipo da imitare. In effetti alcune ragioni che portano acqua al suo mulino ci sono. Il suo approccio e fuoriero di stimoli e sviluppi. magari non è quello giusto ma riesce più di altri a lanciare provocazioni che difficilmente cadono nel vuoto.

Toglieno ogni limite all' arroganza, svolgerò qualche congettura circa le motivazioni per cui l' economia ha in mano buone carte per candidarsi a disciplina intellettualmente dominante nell' ambito delle scienze.






  1. Il suo individualismo metodologico le consente una riduzione congeniale al modo di pensare dell' uomo moderno (diritti individuali...).
  2. L' economia fa eleggere i Presidenti.

  3. Il suo individualismo metodologico consente facili connessioni con l' etica.
  4. La marginalizzazione dell' etica lo preserva da posizioni fondamentaliste.
  5. Sapere mettere le mani nella cassetta degli attrezzi economici rende interessante la lettura di almeno due articoli di giornale su tre. Non ti annoi mai!
  6. L' economista immagina spesso individui con medesimi diritti e gusti non troppo dissimili. Questa visione viene avvolta facilmente in un' aurea di universalismo.
  7. Mettendo l' accento sulla razionalità dell' agente consente di privilegiare la spiegazione della realtà rispetto alla sua descrizione. Questo è un vantaggio decisivo rispetto alle scienze naturali.
  8. Postulare la razionalità dell' agente è un modo di pensare una solida base naturale che accomuna l' umanità. L' uomo moderno trae conforto da una simile petizione.

  9. Mettendo al centro l' individuo e le sue intenzioni costruisce facili agganci con filosofia e religione.

  10. L' allungamento costante dei periodi con dati a disposizione, rende meno vulnerabile l' economista all' accusa che da sempre lo smonta: quello di essere uno scienziato "senza laboratorio".

  11. La disponibilità crescente di macchine macina-numeri consente elaborazioni prima impensabili, soprattutto in tema di scenari simulati.

  12. Ci sono i dati di fatto: l' economia si è intrufolata con successo in ambito giuridico, sociologico, politico.
  13. Se le condizioni affinche possa applicarsi il ragionamento economico sono quelle di cui sopra, allora l' economia è ovunque e dove non c' è presto arriverà.

  14. L' economia ha saputo metabolizzare al meglio gli attacchi subiti dalla psicologia. Lo psicologo mette sul suo banchetto varie ipotesi cognitive, l' economista si serve a seconda delle sue intenzioni e costruisce i suoi modelli esattamente come faceva nel caso di operatori razionali. Il paradigma non è stato sconvolto. Inoltre la sostituzione dei modelli con le simulazioni (più adatte a intelligenze multiple) è stata un' innovazione degli economisti. Diversi economisti si sono guadagnati il loro Nobel per lavori nell' ambito delle scienze cognitive (penso a Herbert Simon), evidentemente non si sono limitati a ricevere passivamente approcci differenti.

  15. Gli economisti litigano un casino. Questo fa scrollare la testa agli scettici che pensano: "...questa scienza non sa cosa dirci...". Ma sull' 80% delle questioni anche Krugman o Stiglitz concordano con Mankiw o Cowen. E' che sul restante 20% si monta sempre una cagnara tale da oscurare tutto il resto.

  16. E poi c' è una motivazione che basterebbe da sola: l' economista ordina il lavoro di tutti gli altri scienziati. Non è colpa sua, è semplicemente l' oggetto dei suoi studi.

mercoledì 2 aprile 2008

De-donmilanesizzare la scuola. Riforme

    Lettera ad un politico. Una ventina di spintarelle nella direzione giusta. Ormai, in questo settore, fa paura parlare di riforme**.

    1. Buoni per facilitare la scelta della scuola. Ma seri, in modo da avvicinare il costo medio di un alunno nella scuola statale di oggi (3/4.000 euro). In alternativa molto subordinata la piena detraibilità dalle imposte.
    2. Esami solo in entrata.
    3. Un minimo di libertà didattica. E diamo un po' di libero sfogo a questi pedagoghi. Il direttore ha pur sempre la facoltà di cacciare i più invasivi.
    4. Aumentare gli esami con commissari esterni.
    5. Congegnare esami bipartiti: una parte centralizzabile, una parte caratteristica dell' istituto.
    6. Valutare le scuole (valutazione diretta, profitto matricole - anche i licei hanno il test... ). In GB apri la pagina internet e trovi le scuole ordinate per merito da istituti indipendenti. Non dico di arrivare a quel punto ma... Istituti di valutazione già ci sono. Per esempio il codice IRIS di Giuseppe Lo Nostro dell' università di Genova. Anche l' INVALSI dovrebbe essere reso operativo in modo serio. Il politecnico di milano pubblica il politest top school. In Trentino esiste un comitato ufficiale per la valutazione scolastica. Il modello è la Finlandia, si vuole stimolare una gara al miglioramento tenndo presente i punti di partenza. L' Eurydice parla chiaro: l' Italia è l' unico paese dove le scuole scampano a qualsiasi valutazione. In Svezia, Rep.Ceca, portogallo e Islanda la pagella è pubblica. In Norvegia e Finlandia è di competenza delle autorità locali. Nel Regno Unito spetta ad un ente privato indipendente.
    7. Attenzione alla qualità e alla quantità dei test.
    8. Valutare la scuola sui miglioramenti tarando il contesto e la curva di progressione naturale;
    9. Attenuare il valore giuridico del titolo.
    10. Bilanciare i due modelli classici di scuola. Dal merito oggettivo (modello continentale: scuola servizio pubblico con obiettivi e programmi prefissati che tutti devono raggiungere pena bocciatura) al merito adattivo (varietà dell' offerta e programmi personalizzabili modello nord europeo). Vaciago, sole 26/3/08 p.4 (nota che il secondo modello puo' essere temperato dalla pedagogia di cui sopra mentre il primo dall' autonomia).
    11. Una certa autonomia delle assunzioni.
    12. Una certa autonomia dei programma.
    13. Finanziamento correlato alle performances e alla capacità attrattiva (con misurazione delle iscrizioni fuori distretto).
    14. Prevedere la possibilità di appaltare interi istituti a staff privati (charter).
    15. Allentare l' obbligatorietà offrendo alternative.
    16. Possibilità di istituire esami di ammissione anche nelle scuole pubbliche (con gli evidenti limiti legati all' obbligatorietà).
    17. Possibilità di stabilire rette anche per gli istituti pubblici.
    18. Fissazione di un tiket scolastico flessibile.
    19. Possibilità di contrattualizzare gli studenti fissando percentuali sugli stipendi futuri.
    20. Dilatare il periodo di studi con la possibilità di sovrapporlo a quello lavorativo.
    21. Incentivare anche materialmente il profitto degli studenti (vedi qui Mele e Lacetera sugli incentivi monetari, vedi anche altrove nel blog).
    22. Possibilità di Home Schooling.
    23. Possibilità di Charter school (scuole fondate in piena autonomia dai genitori con finanziamenti e valutazione pubblica).
    24. Possibilità per la scuola di stipulare autonomamente contratti con imprese ed altri soggetti.
    25. Eliminare ogni discriminazione di trattamento tra profit e non profit.
    26. Reintrodurre il voto in condotta. Per alcuni la scuola è praticamente solo disciplina.
    27. Budget dei voti (Landsburg p.156).
    28. Alzare le tasse nell' università (Perotti): 1) cessa il Robin Hood alla rovescia 2) maggior controllo dell' utenza che se ne va portandosi via i danè 3) più risorse.
    29. Alzare le tariffe d' iscrizione alla scuola per chi puo' permetterselo: maggior controllo sociale.
    30. Centralizzare la correzione degli esami (vedi andrea ichino 24 ore 23.7.2008 p.1). Non aver paura dei test a risposta multipla (qualche argomento dall' ETS)).
    31. Ed Glaeser: migliori insegnanti, ovvero: 1) stipendi più alti 2) misurazione prestazioni 3) selezione ai presidi.





    32. ...
    ... rileggendo a distanza di anni constato che la mia fiducia nei test è diminuita (punto 6). Li manterrei ma con un ruolo accessorio. La valutazione di insegnanti e scuole meglio affidarla al mercato. E se di quella valutazione siamo scettici, siamo scettici della società in cui viviamo, perché la scuola serve per preparare i nostri ragazzi alla vita sociale. Vediamo allora di riformare quella.

    giovedì 27 marzo 2008

    Idee sulla scuola. Non dico da realizzare ma almeno da avere in testa






    Una ventina di spintarelle nella direzione giusta. Ormai, in questo settore, fa paura parlare di riforme.

    1. Buoni per facilitare la scelta della scuola. Ma seri, in modo da avvicinare il costo medio di un alunno nella scuola statale di oggi (3/4.000 euro). In alternativa molto subordinata la piena detraibilità dalle imposte.
    2. Un minimo di libertà didattica. E diamo un po' di libero sfogo a questi pedagoghi. Il direttore ha pur sempre la facoltà di cacciare i più invasivi.
    3. Aumentare gli esami con commissari esterni.
    4. Congegnare esami bipartiti: una parte centralizzabile, una parte caratteristica dell' istituto.
    5. Valutare le scuole (valutazione diretta, profitto matricole - anche i licei hanno il test... ). In GB apri la pagina internet e trovi le scuole ordinate per merito da istituti indipendenti. Non dico di arrivare a quel punto ma... Istituti di valutazione già ci sono. Per esempio il codice IRIS di Giuseppe Lo Nostro dell' università di Genova. Anche l' INVALSI dovrebbe essere reso operativo in modo serio. Il politecnico di milano pubblica il politest top school. In Trentino esiste un comitato ufficiale per la valutazione scolastica. Il modello è la Finlandia, si vuole stimolare una gara al miglioramento tenndo presente i punti di partenza. L' Eurydice parla chiaro: l' Italia è l' unico paese dove le scuole scampano a qualsiasi valutazione. In Svezia, Rep.Ceca, portogallo e Islanda la pagella è pubblica. In Norvegia e Finlandia è di competenza delle autorità locali. Nel Regno Unito spetta ad un ente privato indipendente.
    6. Attenzione alla qualità e alla quantità dei test.
    7. Attenuare il valore giuridico del titolo.
    8. Bilanciare i due modelli classici di scuola. Dal merito oggettivo (modello continentale: scuola servizio pubblico con obiettivi e programmi prefissati che tutti devono raggiungere pena bocciatura) al merito adattivo (varietà dell' offerta e programmi personalizzabili modello nord europeo). Vaciago, sole 26/3/08 p.4 (nota che il secondo modello puo' essere temperato dalla pedagogia di cui sopra mentre il primo dall' autonomia).
    9. Una certa autonomia delle assunzioni.
    10. Una certa autonomia dei programma.
    11. Finanziamento correlato alle performances e alla capacità attrattiva 8misurazione delle iscrizioni fuori distretto.
    12. Prevedere la possibilità di appaltare interi istituti a staff privati.
    13. Allentare l' obbligatorietà offrendo alternative.
    14. Possibilità di stabilire rette anche per gli istituti pubblici.
    15. Fissazione di un tiket scolastico flessibile.
    16. Possibilità di contrattualizzare gli studenti fissando percentuali sugli stipendi futuri.
    17. Dilatare il periodo di studi con la possibilità di sovrapporlo a quello lavorativo.
    18. Incentivare anche materialmente il profitto degli studenti (vedi qui Mele e Lacetera sugli incentivi monetari, vedi anche altrove nel blog).
    19. Possibilità di Home Schooling.
    20. Possibilità di Charter school (scuole fondate in piena autonomia dai genitori con finanziamenti e valutazione pubblica).
    21. Possibilità per la scuola di stipulare autonomamente contratti con imprese ed altri soggetti.
    22. Eliminare ogni discriminazione di trattamento tra profit e non profit.




    23. ...

    mercoledì 6 febbraio 2008

    Selezionare l' organigramma di Fahre - utopie/bussola

    Criterio facile facile per selezionare l' organigramma direzionale Rai/Cultura. In particolare il personale di Fahre.

    1. Selezionare come pare a voi 200 nomi "papabili" per assumere ruoli d' indirizzo nelle trasmissioni culturali di Radio Rai.


    2. Selezionare 100 fantomatici Provibiri in grado di coprire tutto lo spettro politico.


    3. A ciascuno dei Provibiri deve essere concesso di eliminare un nominativo. I "papabili" resteranno quindi in 100.


    4. Organizzare un mercato delle scommesse. Ciascun titolo sarà costituito dall' abbinamento di un nome con una Parte Politica.


    5. Alla vigilia delle elezioni la borsa-fahre esprimerà delle quotazioni. I nominativi prescelti saranno quelli che minimizzeranno il differenziale delle quotazioni relative ai titoli dove compare il loro nominativo.


    6. Tutti i papabili esprimeranno pubblicamente il loro voto. A quel punto tutte le scommesse verranno pagate e incassate.


    7. La qualità è garantita dal punto 1.


    8. Il radicalismo è scongiurato dal punto 2


    9. L' imparzialità è garantita dal punto 5. Facciamo l' esempio di un fazioso come potrebbe essere Cimatti o Sinibaldi. Quand' anche superino il punto 2. Avranno quote bassissime sui titoli in cui appaiono abbinati al centro-sinistra e altissime sui rimanenti. Con quei differenziali saranno senz' altro scartati.


    10. L' onestà è garantita dal punto 6. Nessuno scommetterà mai su candidati per cui è elevata la probabilità che tengano comportamenti opportunistici.


    Ovviamente ci sono diverse cose da mettere a punto: come raffinare il punto 1? Come raffinare il punto 2? Come definire il concetto di parte-politica di cui al punto 4? Come garantire l' esternazione pubblica di cui al punto 6? Eccetera. In ogni caso comincia ad intravedersi un barlume di democrazia economica.

    sabato 2 febbraio 2008

    Cittadinanza negoziabile

    Idea bizzarra, al limite del provocatorio. Eppure a sua difesa possono essere protocollati alcuni argomenti.
    1. Facilitare la concessione del voto agli immigrati o garantirlo a tutti gli italiani all' estero? Chi è più interessato alle buone sorti del Bel Paese? Arduo dilemma che cesserà d' importunarci adottando la misura in esame.


    2. Politiche di privilegio sarebbero ostacolate dalle speculazioni inevitabili che si produrrebbero sul titolo della "cittadinanza". Cio' significa poco welfare, poca redistribuzione e, più in generale, maggiore astrattezza delle leggi.


    3. Politiche estese da parte dei governi verranno arginate dalle possibili speculazioni sul titolo della cittadinanza, nonchè dalla inevitabile selezione avversa che verrebbe a prodursi su quei mercati.


    4. Eventuali inconvenienti in materia fiscale sono solo apparenti visto che un sistema fiscale si impernia su concetti quali quello di residenza e di territorialità del reddito.


    5. I rischi alla democrazia potrebbero essere facilmente attenuati impedendo di cumulare titoli di cittadinanza.


    6. La negoziabilità del voto soffre di molti inconvenienti. Piuttosto che rinunciarvi, la negoziabilità della cittadinanza offre un' alternativa allettante. Non dimentichiamoci che nel pacchetto diritti/doveri del cittadino, il diritto di voto è preminente.


    7. Diversamente da quanto si crede, per essere implementata, una politica di tal fatta non richiede "universalità".


    8. Le quotazioni del titolo di cittadinanza offrono un criterio di valutazione della politica utilizzabile in diversi modi come alternativa al voto e alle imperfezioni di questo strumento.


    9. Jus sanguinis o Jus Solis? Altro dilemma che possiamo finalmente tralasciare. La cittadinanza dei figli si uniforma alla "titolarità" dei genitori.


    10. Verrebbe sollecitato un sentimento cosmopolita e pacifista. Il patriottismo più arcigno e retrivo subirebbe un colpo ulteriore. In assenza di "patriottismo coatto" taluni appelli al bene pubblico e al pubblico interesse perderebbero la loro presa. Anche la psicologia vuole la sua parte.
    11. Introdurre diversi gradi di cittadinanza. Un movimento verso l' ottimo paretiano.



    Addendum. Variazione sul tema: vendere ai clandestini il diritto di restare.

    sabato 26 gennaio 2008

    Falsificare una decisione Etica. Alla ricerca di un Popper per la nostra morale

    Facile per Popper elaborare il confetto di falsificazione. Facile dovendo trattare con teorie interessate alle conseguenze materiali e alla loro predizione.

    Ma con le scienze etiche come la mettiamo? Sono scienze aprioristiche, sono perlopiù disinteressate alle conseguenze, per qualcuno nemmeno sono scienze.

    Io, mi si consenta, continuo a chiamerle così visto che ritengo la verità di un comandamento sul genere del "non uccidere" qualcosa di diverso rispetto ad un atto di fede cieca o ad un condizionamento culturale.

    La tentazione di adottare un principio etico per convenienza è forte, specialmente nell' immediatezza dei fatti, specialmente se siamo toccati direttamente dalle conseguenze di una decisione. E' forte in quanto sappiamo che non riceveremo mai una smentita sulla nostra buona fede poichè nessuno potrà mai indagare la nostra interiorità.

    Sulla scorta di queste poche considerazioni propongo quindi un criterio per la valutazione delle teorie etiche:

    "per la falsificazione di un principio etico hanno particolare importanza le abiure che riceve da parte di persone che l' hanno sostenuto e praticato in passato".

    Poichè con la pratica di un' etica puo' interferire il calcolo delle conseguenze, è altamente significativo se, a distanza di tempo, quando svanisce o si allenta la presa degli interessi contingenti, interviene un' abiura.

    Esempio: una teoria etica sull' aborto riceve una forte conferma se adottata in seguito ad un' abiura.

    Rimanendo in tema d' aborto, e mantenendo la sensibilità che ci ha condotto ad enunciare il principio, dovremmo anche aggiungere che sul tema la teoria etica formulata da una donna - che, in quanto tale, è più direttamente interessata dalle conseguanze pratiche - sarà meno attendibile di quella formulata da un individuo di sesso maschile.

    lunedì 21 gennaio 2008

    Meglio elitisti o populisti? Dipende quali incentivi sono all' opera

    Come dovrebbe collocarsi sul discrimine qua sopra posto un sedicente liberale?

    La questione è aperta e da entrambi i fronti partono colpi di mortaio di rara efficacia. Alcuni argomentano efficacemente a favore della prima risoluzione, e noi italiani non possiamo che rimanere sensibili a quell' orientamento vista anche la nostra tradizione (Pareto, Mosca, Michels...e chi più ne ha, più ne metta). Di fatto sono i "pochi" che fanno avanzare il carro. Se un regime libertario produce delle differenze che si consolidano non rammarichiamocene, c' è un motivo ben preciso che la teoria spiega e la storia illustra. E' la premessa migliore per procedere più speditamente e non rimanere intrappolati nella mediocrità.

    Altri accumulano una caterva di ragioni per esaltare la saggezza del popolino minuto. Il mattoncino che ciascuno apporta è prezioso per costruire quella grande muraglia che è la vox populi. E il messaggio pronunciato da un simile soggetto collettivo custodisce un tesoretto. Le decisioni lasciate al popolo si dimostrano quantomai efficaci rispetto ai cervellotici e velleitari progetti del singolo, quasi sempre elaborati senza tener conto della mostruosa complessità che crea il contesto in cui siamo provvisoriamente ospitati.
    ***

    Di fronte a queste portentose macchine argomentative, chi se la sente di buttarne una dalla Torre? Allora diamoci una mossa per salvare capra e cavoli, ingegnamoci a progettare una qualche forma di coordinamento tra i due approcci: fino ad un certo punto varrà A, e da lì in poi subentrerà B.

    Comincio io e dico:

    FINCHE' GLI INCENTIVI SONO EFFICACI TENIAMOCI BUONO IL POPULISMO, NEL MOMENTO IN CUI SI PERDONO (DECISIONI PUBBLICHE) AFFIDIAMOCI A QUEL PARTICOLARE SUFFRAGIO LIMITATO CHE E' IL PARERE DELL' ESPERTO".



    Se ci si sbilancia troppo verso l' elitismo, ecco che appare sensata la proposta di selezionare una piccola elites che si prenda cura di tutti con amorevole paternalismo. Perchè la missione possa compiersi con il minimo sforzo sarebbe d' uopo rimuovere quell' estensione universale dei diritti, così fastidiosa in effetti. Quanto ai criteri di selezione possono essere i più vari, a partire dalla semplice forza.

    Ma non esageriamo con la correzione "populista", altrimenti ci vedremmo costretti a richiedere l' apporto di tutti qualsiasi decisione sia in ballo. Una specie di panta-democrazia.
    ***

    Il popolo-bue sarà pure bue. Ma chi meglio di lui è in grado di costruire solidi e flessibili trampolini da cui l' atleta super-dotato spiccherà il suo balzo armonioso? Teniamocela stretta questa capacità di fare massa critica intorno ad alcuni luoghi comuni che nessun teorema potrà mai dimostrare come ottimali ma che offrono una logistica ragionevole a chi intende dare l' assalto al cielo. Non facciamo che volontà riformatrici, magari portatrici di chissà quali esiti di una presunta scienza sociale, stravolgano quei punti di equilibrio che il gregge presidia pascolandoci sopra in tranquillità.

    Ma teniamoci pure stretti quei pochi temerari che tentano e sbagliano e poi ritentano e riescono staccandosi dalla massa. Lasciamo pure che la massa li guardi dal basso in alto rodendosi il fegato, non lasciamoci infervorare da chissà quale malriposto senso della giustizia. Di fronte ad esempi luminosi persino la massa si accorgerà delle piste battute da quelle avanguardie, i vantaggi diventeranno sempre più palesi e tutti si muoveranno nella direzione più promettende sradicati dalle comode inerzie che sempre impasoiano chi nasce avversissimo ad ogni rischio, chi nasce per vivere al quattro per cento.

    Ora chiedo, quale sistema di assemblaggio delle preferenze rispetta la doppia esigenza che ho perso tanto tempo a descrivere?

    Mi sembra ovvio, è il sistema libertario, l' unico che limita l' ipertrofico entusiasmo riformatore degli autoproclamatisi "illuminati" e che, al contempo, attraverso i meccanismi di mercato, smussa le derive massificanti della democrazia creando disuguaglianze anche notevoli dove il merito ha una discreta parte nel selezionare premiandola un' elite innovativa in grado di influire nel mondo dettando passo e direzione.