Visualizzazione post con etichetta hitler monaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hitler monaco. Mostra tutti i post

martedì 4 marzo 2025

MONACO

 MONACO

MONACO
La conferenza di Monaco è assurta a simbolo di codardia delle nazioni libere, un evento che diede ad Hitler il via libera per attaccare. Ma questa è solo la visione prevalente e, come tutte le visioni prevalenti, appare come più prevalente di quanto sia. Altri storici la considerano invece come il capolavoro diplomatico di Neville Chamberlain (presumibilmente il primo ministro britannico più calunniato del XX secolo). La chiarezza del trattato permise di smascherare senza ambiguità le intenzioni della Germania ponendo con forza le basi dell'alleanza vincente, basi talmente solide da riuscire a coinvolgere persino paesi distanti come gli USA, anche il contadino dell'Idaho era in grado di capire il tradimento di Hitler, e quindi di supportare uno sforzo bellico all'apparenza bizzarro. Purtroppo, non aprì gli occhi all'URSS ma cosa si poteva chiedere di più al buon Neville?
p.s. Ne parlo perché ogni tre per due l'argomento vene rispolverato ancora oggi.
p.s. Link disponibili solo in privato al costo di 5 euro l'uno

https://mankind.substack.com/p/quick-take-everything-you-think-you

mercoledì 11 dicembre 2024

monaco

 https://mankind.substack.com/p/quick-take-everything-you-think-you


1. La Conferenza di Monaco del 1938 non fu un disastro, ma un'abile mossa di Neville Chamberlain che espose la natura disonesta di Hitler.
2. Chamberlain non scelse il "disonore" ma fece una scelta strategica basata sulle realtà geopolitiche del tempo, tra cui la riluttanza della Francia e degli Stati Uniti ad intervenire, l'impossibilità di un'alleanza con l'URSS e la mancanza di supporto popolare per una guerra.
3. L'analogia tra Monaco 1938 e le crisi moderne, come l'invasione russa dell'Ucraina, è errata e pericolosa, poiché ignora le differenze cruciali nel contesto storico e geopolitico.
4. La narrazione comune di Monaco 1938 è un esempio di propaganda postbellica che distorce la realtà degli eventi e le motivazioni di Chamberlain.
5. Churchill e altri critici di Chamberlain non compresero la complessità della situazione e le limitate opzioni disponibili nel 1938.
6. L'intervento in Cecoslovacchia nel 1938 avrebbe probabilmente portato a una sconfitta degli Alleati e avrebbe rafforzato la posizione di Hitler in Europa.
7. La decisione di Chamberlain di cedere i Sudeti permise di smascherare Hitler come un bugiardo e un aggressore, preparando il terreno per la futura resistenza contro la Germania nazista.
8. L'Occidente, nel caso dell'Ucraina, ha commesso l'errore opposto a quello che viene attribuito a Chamberlain, scegliendo la guerra invece di una soluzione diplomatica, con conseguenze potenzialmente disastrose.
9. La cattiva interpretazione della storia, come nel caso di Monaco 1938, può avere gravi conseguenze sulla politica contemporanea.
10. Oltre alla questione di Monaco, anche altri eventi storici chiave della Seconda Guerra Mondiale, come l'inizio del Blitz e la resa del Giappone, sono spesso oggetto di miti e distorsioni.
Il punto 10 fa riferimento a due miti comuni riguardo alla Seconda Guerra Mondiale, oltre a quello di Monaco, che vengono spesso presentati in modo semplicistico e impreciso:
* **Il mito che i nazisti abbiano iniziato il Blitz:** La narrativa popolare dipinge spesso la Germania nazista come la sola responsabile del bombardamento indiscriminato delle città durante la guerra. In realtà, mentre la *Luftwaffe* bombardò Londra e altre città britanniche, la Royal Air Force britannica iniziò per prima a bombardare obiettivi civili in Germania, anche se con minore intensità. L'autore suggerisce che questa tattica britannica mirava a provocare una risposta tedesca, che avrebbe poi giustificato l'intervento britannico e suscitato la simpatia americana.
* **Il mito che le bombe atomiche abbiano costretto il Giappone alla resa, salvando milioni di vite:** Questo mito sostiene che l'uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki sia stato l'unico fattore determinante per la resa del Giappone, evitando così un'invasione terrestre che avrebbe causato innumerevoli vittime da entrambe le parti. Questa interpretazione minimizza altri fattori cruciali che contribuirono alla decisione giapponese, come l'entrata in guerra dell'Unione Sovietica e il deterioramento delle condizioni interne del Giappone. L'autore implica che il mito delle bombe atomiche come "salvatrici" serve a giustificare il loro utilizzo e a minimizzare le conseguenze devastanti per la popolazione civile giapponese.

giovedì 5 settembre 2024

evviva monaco evviva chamberlin

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02NuRYsAw5Kk5pxLZaD58BA7CfQYLN4P7a4b6m6RZaoicUgdHjGJPXN5a381V87Jswl?__cft__[0]=AZV2x1_k7Mc2lB3T-nVRFJ3gAnlYqgkI5bbKu75h1HgiLCERwJwR8avLa62NvGqj5MWz5BEpZMuDlSjwmZHz0_t1lSCX8Z1yk6WcJxlEkxbh2Tzf8TIz5QRNx2cz5WFY5D4UCBDdESz3VeBoYHX8QDnxNfwMDqQYMpGbJRi8qLWRHA&__tn__=%2CO%2CP-R