LA VIRTU’ DELLA SPANNA
Nel 1952 Harry Markowitz elaborò un sofisticato metodo per 
selezionare un portafoglio titoli ottimale. Diceva all’incirca così: “se investi 
in ombrelli e occhiali da sole starai bene con qualsiasi il tempo”. Poi aggiunse 
qualche particolare che gli valse il Nobel nel 1990.
Che i particolari aggiunti non fossero poi così rilevanti lo si 
capì quando rese noto il suo personale portafoglio: 50% azioni, 50% 
obbligazioni.
Ironia della sorte il portafoglio personale di Harry si rivelò 
superiore a quello del Nobel Markowitz. Quest’ultimo, infatti, funziona bene 
quando si hanno sufficienti informazioni. Ma che significa “sufficienti 
informazioni”? Di solito si lavora con le serie storiche (= guardando al 
passato). “Quanto passato” fornisca “sufficiente informazione” nessuno lo sa. 
Anche se molti pensano ad un lasso di almeno… 500 anni.
Insomma, meglio andare a spanne.