Visualizzazione post con etichetta ridistribuzionismo etico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ridistribuzionismo etico. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2019

LA RAZIONALITA' DI GESU'

LA RAZIONALITA' DI GESU'
Se le vite umane hanno tutte pari valore, allora una mamma dei paesi ricchi dovrebbe abbandonare suo figlio per dedicarsi ai bambini poveri. Questo, almeno, secondo ragione, ma non secondo buon senso.
Esiste un modo per conciliare le due cose e uscire dall'imbarazzo? Forse sì, ma solo se si guarda al "lungo periodo" e alle generazioni future.
In questo caso, qualora ognuno di noi si dedichi a ciò per cui è più portato - nel caso della mamma accudire il proprio figlio - si contribuirà a creare un mondo più prospero da lasciare in eredità alle generazioni future.
In questo caso, il sacrificio delle sparute generazioni presenti, avvantaggerà le ben più nutrita schiera di quelle future, mandando in pari la "bilancia etica". La terra crescerà più ricca e florida a tutto vantaggio della maggioranza che la abiterà in futuro.
Naturalmente tutto questo ragionamento sta in piedi se un futuro non ci sarà, qualora la fine sia immanente tutto cade. In questo caso la ragione prevarrebbe necessariamente sul buon senso. Pensate solo a una figura come quella di Gesù Cristo, il suo insegnamento morale è stato giudicato da molti come assurdo e distruttivo poiché chiedeva, per esempio, di rinunciare ad ogni possesso e di rompere ogni legame familiare. Ma per quanto appena detto comprendiamo come diventi razionale se inquadrato in una prospettiva apocalittica, che in effetti era quella adottata da Gesù Cristo e dalle prime comunità cristiane.
Per chiudere vorrei evidenziare la curiosa contraddizione di cui al titolo. Fateci caso, le persone più concentrate sul futuro - ovvero i progressisti - sono anche quelle che più promuovono politiche sociali orientate al presente, ovvero politiche ridistributive e altre politiche di ostacolo alla crescita economica. D'altro canto, le persone che più "vedono nero", ovvero i conservatori pessimisti, sono anche quelle più sensibili a politiche orientate al futuro, ovvero alla crescita economica e più disposti a rinunciare al welfare in favore della generazione presente.

AMAZON.COM
Growth is good. Through history, economic growth, in particular, has alleviated human misery, improved human happiness and opportunity, and lengthened human lives. Wealthier societies are more stable, offer better living standards, produce better medicines, and ensure greater autonomy, greater fu...
Commenti
Scrivi un commento...

martedì 12 novembre 2019

5—What about redistribution?

5—What about redistribution?
Note:5@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 991
Why eat an ice cream cone when someone in Malawi is starving?
Note:VECCHIA DIFFICILE QUESTIONE

Yellow highlight | Location: 993
our personal obligations toward the poor appear strong.
Note:UTILITARISMO IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 994
less than two dollars a day.
Note:SEVERAL BILION PEOPLE

Yellow highlight | Location: 994
millions of children died of preventable diseases such as diarrhea
Note:APRI GLI OCCHI

Yellow highlight | Location: 996
how far such obligations extend
Note:DOBBIAMO AIUTARE CHI STA PEGGIO...MA....

Yellow highlight | Location: 997
In contrast to utilitarianism, common sense morality typically suggests
Note:COMMON SENSE...UTILITARISM

Yellow highlight | Location: 999
Wealthy doctors should spend large parts of their careers, if not their entire careers, in African villages.
Note:SECONDO GLI UTILITARISTI

Yellow highlight | Location: 1,001
Wall Street wizard and then a wealthy philanthropist.
Note:CI SONO MODI ANCORA PIÙ GENIALI

Yellow highlight | Location: 1,002
Are you willing to value the interests of others on par with your own,
Note:SANTITÀ ASSURDA

Yellow highlight | Location: 1,003
a mother might have to abandon or sell her baby in order to raise money to send food to the babies of others.
Note:OBBLIGHI UTILITARISTICI

Yellow highlight | Location: 1,006
Most people would instead become a kind of utility slave,
Note:I NUOVI SCHIAVI

Yellow highlight | Location: 1,008
excessively demanding
Note:IL CONSEGUENZIALISMO

Yellow highlight | Location: 1,009
Peter Singer, who trumpet the call for greater sacrifice
Note:GLI INTEGRALISTI

Yellow highlight | Location: 1,010
I am a pluralist
Note:MEGLIO L ECLETTISMO

Yellow highlight | Location: 1,014
we’ll see that there are some strong and strict limits on our obligations to redistribute wealth,
Note:SE IL FRAME È QS...ANCHE L UTILITARISTA

Yellow highlight | Location: 1,015
siding with common sense morality,
Yellow highlight | Location: 1,017
the correct approach to our cosmopolitan obligations does not lead to personal enslavement
Note:L AOUTO È SEMPRE DOVUTO MA...

Yellow highlight | Location: 1,018
Most of us should work hard, be creative, be loyal to our civilization, build healthy institutions, save for the future, contribute to an atmosphere of social trust, be critical when necessary, and love our families. Our strongest obligations are to contribute to sustainable economic growth and to support the general spread of civilization, rather than to engage in massive charitable redistribution
Note:CONCLUSIONI ANTICIPATE

Yellow highlight | Location: 1,022
we should redistribute wealth only up to the point that it maximizes the rate of sustainable economic growth.
Note:IL NS DOVERE

Yellow highlight | Location: 1,029
Other benefits of redistribution stem from political improvements. Social welfare programs can buy the loyalties
Note:Assicurazione

Yellow highlight | Location: 1,030
social welfare programs make many citizens feel better about their state, again boosting public order as well as political consensus and stability.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,033
we should describe them as investments—and
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,035
an overly generous level of wealth transfer harms economic growth. Many people end up working less,
Note:Attenzione

Yellow highlight | Location: 1,036
if it is standard procedure to approach government for a handout, that will induce too much rent-seeking,
Note:Altro inconveniente

Yellow highlight | Location: 1,038
create urban cultures of dependency and crime,
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,039
non-infrastructure government spending is correlated positively with lower growth rates,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,041
Excess transfers are bad for another reason, namely that they make it harder to absorb high numbers of immigrants
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,043
resent it when some immigrants receive government benefits.
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,047
rather than redistributing most wealth, we can do better for the world by investing in high-return activities like supporting immigration
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,048
producing new technologies with global reach, such as cell phones
Yellow highlight | Location: 1,048
Many people mock the term “trickle-down economics,” but most social benefits do take a trickle-down form.
Note:Sgocciolamento

Yellow highlight | Location: 1,056
I favor pluralism rather than utilitarianism or common sense morality per se.
Note:Bottom line

Yellow highlight | Location: 1,059
now consider the question of why public and private ethical codes might differ so much in their recommendations.
Note | Location: 1,060
Altra questione da qui

Yellow highlight | Location: 1,060
mother is justified in looking after her own baby rather than selling it to send resources
Note:Nella sfera privata

Yellow highlight | Location: 1,061
Yet in the public sphere, it is widely believed that governments should be more impartial,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,062
not favor the interests of one particular baby over another,
Yellow highlight | Location: 1,064
But why should morality be so bifurcated?
Yellow highlight | Location: 1,066
This is actually just another application of Adam Smith’s classic principle of the division of labor. It’s easy to see why parents do best when they attend to their family priorities and governments do best when they institute a legal regime based on impartiality and the rule of law.
Note:Adam smith

Yellow highlight | Location: 1,072
the case for redistribution would be stronger if the world were going to end in the near future. If the time horizon is extremely short,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,075
imagine that the world were set to end tomorrow. There would be little point in maximizing the growth rate;
Yellow highlight | Location: 1,082
The attitude of historical pessimism is therefore one of the most important critiques of my arguments.
Yellow highlight | Location: 1,090
Many advocates of greater state spending—especially non-economists—seem to like the idea of a very low discount rate.
Note:Contraddizioni a sinistra... non puoi essere progressista, avere quindi tassi bassi, e voler spendere anziché investire ... per investire bene non devi redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,091
like our government to devote more resources to education, to infrastructure, and to improving the environment, all positions associated with the political left overall, at least in the United States. They see a lower discount rate as supporting all of these policies.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,094
They often favor market-based discount rates, which are relatively high, but when the topic is redistribution, they worry much more about the longer-term consequences.
Note:Contraddizione al contrario a destra... non puoi vedere alti tassi di sconto e non spendere...non puoi essere pessimista e non redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,097
A greater orientation toward the future is likely to increase the desirability of policies favoring a market economy, economic growth, and technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,108
Martin Luther King Jr. brought much good to the world
Note:Casi eccezionali

Yellow highlight | Location: 1,108
It would be fair to say that King did the right thing in choosing to pursue higher ideals rather than playing golf all day,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,114
so it’s not morally clear which individual is obliged to make the sacrifice.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,118
This becomes a problem of game theory,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,119
so that it is better if someone makes a sacrifice to achieve a socially valuable end, but it is worse if everyone sacrifices or tries to sacrifice to achieve that end.
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,125
the sacrificers should be the people most inclined to do so.
Note:Si torna al buon senso

Yellow highlight | Location: 1,138
In any case, individuals are more likely to sacrifice too little than too much, and too few individuals are willing to sacrifice much at all.
Note:Legge generale

Yellow highlight | Location: 1,140
We should strengthen our consciences, as well as social norms,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,143
Should money be redistributed to the rich?
Note:Tttttt

Yellow highlight | Location: 1,145
utilitarianism may support the transfer of resources from the poor to the rich. A talented entrepreneur, for instance, can probably earn a higher rate of return
Note:Controintuitivo

Yellow highlight | Location: 1,148
If we combine the trickle-down effect from the wealth of the wealthy with a zero rate of discount, it is easy to generate scenarios in which utilitarianism would recommend the redistribution of wealth to the wealthy.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,157
over a sufficiently long time horizon the poor will benefit
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,174
Our obligations to the elderly
Yellow highlight | Location: 1,177
while we should do a good deal to help the elderly, the logic of sustainable growth places limits on these obligations, too.
Note:Spoiler

Yellow highlight | Location: 1,180
“Why don’t we value human lives at replacement cost?”
Note:Poco da vivere

Yellow highlight | Location: 1,182
I’ve been thinking about that question for a long time because it challenges a lot of our moral intuitions.
Yellow highlight | Location: 1,186
So let’s say a human life is worth $4 million,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,187
but we can create another human life for about $10,000, say by subsidizing births
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,190
Virtually all of us would agree that $10,000—it could be even less—is not, in general, an adequate valuation of a life,
Note:Vccv

Yellow highlight | Location: 1,191
the life we would lose and the new life we would create would not be identical.
Note:Primo

Yellow highlight | Location: 1,192
replacing
Yellow highlight | Location: 1,194
Furthermore, failing to save the first life and investing in helping or creating another life are not usually causally related.
Note:Secondo

Yellow highlight | Location: 1,197
Still, replaceability should not be completely irrelevant to how we think about the value of a life.
Note:Ma

Yellow highlight | Location: 1,198
losing an irreplaceable civilization is a much greater tragedy than losing a civilization in a way which allows for the birth of a new and different one in its place.
Note:Civiltà

Yellow highlight | Location: 1,201
additional wealth that accumulates as a result of economizing on life-saving expenditures does lead people to buy safer cars,
Note:Esempi

Yellow highlight | Location: 1,204
this possibility lowers the value of spending a lot of money to extend a human life.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,208
My arguments therefore suggest a lower estimate of the value of a life, including an older life, than most other plausible frameworks, because replacement and replenishment of the civilizational flow are considered as one factor among many
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,211
To put it more concretely, today in the United States we are spending too much on the elderly and not enough on the young.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,218
Once-and-for-all changes vs. growth rate changes
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,220
such policies may yield some benefit in a once-and-for-all fashion; imagine increasing the power of all light bulbs for one year. Second, the new benefits may be ongoing and self-augmenting; imagine scientific policies that speed up the rate at which better light bulbs (or other innovations) are developed.
Note:Divide

Yellow highlight | Location: 1,226
To consider a simple example, many scientists believe that global warming will increase the number of virulent and persistent storms on our planet.
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,228
More generally, many environmental problems hurt our prospects for long-run sustained growth.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,230
In contrast to the threat of severe and ongoing storms, some of the costs of climate change take the form of one-time adjustments, such as the cost of relocating coastal settlements.
Note:Vcccc

Yellow highlight | Location: 1,237
The most prominent economic approach to growth, the Solow model,
Note:Tt

Yellow highlight | Location: 1,239
National output is the result of capital inputs,
Note:Cc

Yellow highlight | Location: 1,241
In this model, the primary way to increase ongoing growth is to induce a higher rate of technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,243
The Solow model helps us to understand the phenomenon of catch-up growth,
Yellow highlight | Location: 1,243
In the model, the rate of return on capital diminishes as the capital stock increases.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,256
In contrast to the Solow model, the increasing returns model suggests that growth begets more growth.
Note:Romer

Yellow highlight | Location: 1,257
In this view, larger economies should grow more rapidly than smaller economies,
Note:Divergenza

Yellow highlight | Location: 1,259
Ideas, and their non-rival nature, are often cited as the fundamental source of increasing returns.
Yellow highlight | Location: 1,266
Paul Romer,
Yellow highlight | Location: 1,269
To put these growth theories into my own terminology, the increasing returns model suggests that there are lots and lots of Crusonia plants
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,275
The increasing returns growth model will therefore make us more wary of non-growth-enhancing wealth redistribution than will the Solow growth model.
Yellow highlight | Location: 1,280
Individuals who believe in the increasing returns model should be much more skeptical of non-growth-enhancing redistribution than individuals who believe in the Solow catch-

UNA BUSSOLA ETICA IN TEMPI GRAMI. - capitolo redistribuzione

UNA BUSSOLA ETICA IN TEMPI GRAMI.
Non capisco come tu possa leccare il tuo gelato senza sensi di colpa quando in Malawi c'è un bimbo che muore di fame.
Se vuoi aumentare la felicità nel mondo i tuoi obblighi verso i diseredati appaiono decisamente enormi. Ti rendi conto o no?
Miliardi di persone campano con meno di due dollari al giorno, milioni di bambini muoiono per malattie banali come la diarrea. E tu lecchi il tuo gelato. Cosa rispondi? Per non fare scena muta potresti attingere ai suggerimenti di questo libro.
Che fare, dunque? Certo, esiste il dovere di aiutare chi sta peggio, ma fino a che punto? Dovrei forse rinunciare al mio gelato? Il buon senso mi dice di no ma un freddo "calcolo della felicità" dice invece di sì.
Secondo l'utilitarista integrale un dottore occidentale dovrebbe spendere gran parte della sua carriera in un villaggio africano e il mago di Wall Street devolvere il 90% dei suoi introiti ai bambini del terzo mondo. Ma siamo davvero disposti a considerare la felicità altrui alla pari della nostra? Oppure questo genere di santità ci appare piuttosto folle? Una mamma dovrebbe davvero lasciare o vendere il suo bambino per dedicarsi a chi muore di fame? Se fosse così vivremmo tutti come "schiavi del bene". Non è questa un'etica troppo esigente per essere corretta? Eppure tra i filosofi gli integralisti del bene non mancano, faccio un nome noto: Peter Singer.
Ma forse utilitarismo e buon senso si possono coniugare in modo che il secondo mitighi le esagerazioni del primo e ci liberi dalle odiose "catene del bene" che ci schiavizzerebbero.
In questa sintesi che propone il libro la maggior parte di noi potrebbe/dovrebbe continuare a lavorare sodo, a essere creativo, a essere fedele alla nostra civiltà, a edificare istituzioni sane, a risparmiare per il futuro, a contribuire a un'atmosfera di fiducia sociale, a essere critico quando necessario e ad amare la propria famiglia. I nostri maggiori obblighi, detto in due parole, sarebbero quelli di contribuire a una "crescita economica sostenibile" e di supportare la diffusione generale della civiltà, piuttosto che impegnarsi nella filantropia radicale.
La crescita economica di lungo periodo dovrà essere allora la nostra bussola, dovremo agire avendo come obbiettivo la sua massimizzazione. In questo senso i programmi di assistenza sociale potrebbero essere visti e valutati come modo per compattare la società e rendere più leali i cittadini. Farebbero sentire meglio le persone contribuendo indirettamente all'ordine pubblico, al consenso e alla stabilità. In altre parole, sarebbero veri investimenti più che trasferimenti di ricchezza.
In quest'ottica, un trasferimento di ricchezza massiccio danneggerebbe la crescita di lungo periodo, molte persone lavorerebbero meno, per esempio. Sarebbe poi necessaria una gigantesca burocrazia con tutto quel che ne consegue. Si creerebbe inevitabilmente una cultura urbana della dipendenza con ripercussioni sulla criminalità e il sommerso. Non è solo teoria, i dati empirici ci dicono che una spesa pubblica alta nelle non-infrastrutture si correla a bassi tassi di crescita. Ma c'è un'altra ragione per evitare le redistribuzioni massicce: ostacolano l'immigrazione. Quando l'immigrato accede al welfare scatena di fatto il risentimento di molti, e parte così la contestazione per limitare gli accessi da fuori. Meglio allora avere più immigrati e meno welfare, e lo dico dal punto di vista utilitaristico, ovvero di chi aspira al bene massimo.
Le società ricche servono, dobbiamo prenderne atto. Servono a tutti, anche alle società povere. Molti, a partire dal Papa, deridono la "teoria dello sgocciolamento" (trickle down theory) ma gran parte dei benefici che ricevono i paesi poveri cadono proprio dalla tavola imbandita di paesi ricchi, chiedetevi un po' come mai sui barconi hanno tutti il telefonino, da dove arriva? Dallo "sgocciolamento"! La polemica contro il lusso è stata persa da tempo dai suoi detrattori, il lusso ha una sua funzione, è un'avanguardia sperimentale per beni che poi saranno di tutti, quello che oggi hanno i super-ricchi tra dieci anni lo avremo noi e senza super-ricchi forse non lo avrà mai nessuno. Saranno contenti gli invidiosi ma non le persone ragionevoli.
Informazioni su questo sito web
AMAZON.COM
Growth is good. Through history, economic growth, in particular, has alleviated human misery, improved human happiness and opportunity, and lengthened human lives. Wealthier societies are more stable, offer better living standards, produce better medicines, and ensure greater autonomy, greater fu...

venerdì 28 giugno 2019

ALTRUISMO RAZIONALE: AIUTARE GLI ULTIMI RINVIANDO TUTTO IL PIU' AVANTI POSSIBILE.

ALTRUISMO RAZIONALE: AIUTARE GLI ULTIMI RINVIANDO TUTTO IL PIU' AVANTI POSSIBILE.

La persona generosa e razionale, invece di donare denaro in beneficenza, lo investie in banca a interesse composto, quindi lo dona in beneficenza il più tardi possibile (appena prima di morire, e possibilmente anche dopo affidandolo ad un trust). L'interesse è più alto della crescita PIL e i poveri saranno sempre con te.

Allo stesso modo, il politico razionale che crede di poter beneficiare davvero gli ultimi redistribuendo risorse con la tassazione, la rinvierà il più possibile: oggi esenzione totale per il big business e tassazione pesante tra un secolo. Le grandi imprese sanno come investire in modo fruttuoso i loro soldi: se semini bene oggi, il tuo raccolto di tassatore sarà abbondante domani. I poveri, tanto, saranno sempre con te, non devi avere fretta e cadere nellatentazione narcisistica di esibire qui ed ora la tua generosità.

https://slatestarcodex.com/2013/04/05/investment-and-inefficient-charity/


sabato 11 agosto 2018

IL WELFARE STATE E’ MORALMENTE GIUSTIFICATO?

IL WELFARE STATE E’ MORALMENTE GIUSTIFICATO?
Puo’ anche darsi che esista il dovere etico di aiutare gli ultimi, almeno quando sono tali senza loro colpa ma questo non significa che il welfare sia giustificato. Anzi, l’ eventuale esistenza di questo dovere suona piuttosto come una condanna: un welfare nazionale diffuso, infatti, ostacola l’accoglienza degli stranieri, ovvero dei veri poveri, peggiorando di fatto la loro condizione.
AMAZON.IT
Macerata, Liberlibri, 1992, 8vo brossura pp. 95

giovedì 5 novembre 2015

Etica della redistribuzione di Bertrand de Jouvenel

Etica della redistribuzione di Bertrand de Jouvenel
  • Bdj privilegia le premesse etiche ai disincentivi
  • I sentimenti di colpa dei privilegiati
  • L invidia degli ultimi.
  • Il cfr interpersonale delle utilità è impossibile e insensato.
  • Se l esigenza è così sentita xchè se ne occupa lo stato?
  • Un ceto in espansione: i professionisti della r.
  • Un beneficio per i più poveri o per i burocrati.
  • R nn è socialismo x cui r deriva da un amore fraterno
  • Contraddizione socialismo: disprezzo dei beni ma stretta regolamentazione.
  • R nn è assistenza primaria ma si basa su tesi egalitariste. La prima deriva dallo scandalo della povertà.
  • Gesù al giovane ricco: devi dare. Non disse mai ai poveri: dovete prendere.
  • La fonte biblica: il giubileo
  • Il prototipo: la redistribuzione delle terre. Si r il capitale nn il reddito.
  • Due premesse dubbie: 1 la dis è un male di x sè e 2 deve occuparsene lo stato.
  • Obiezioni
  • 1 il feliciometro nn esiste
  • 2 se esistesse le conseg morali sarebbero disastrose
  • 3 implica centralizzazione e burocrazia
  • 4 ci sono problemi di conoscenza. Dove sta l equilibrio di rawls.
  • I penalizzati: la famiglia: è spiazzata
  • La f è un intralcio poichè al suo interno avviene una r in aggiunta che sconvolge i piani.
  • La famiglia nn come agenzia educatrice ma come addetta al mantenimento.
  • Penalizzati: i volontari e il gratuito. Ma la civiltà dipende da qs atteggiamento mentale.
  • Tesi: r esiste x legittimare le burocrazie.
continua

venerdì 4 settembre 2015

Libertarianism, from A to Z by Jeffrey A. Miron - Redistribuzione


Jeffrey Miron sulle misure ridistributive del reddito
  • 3 metodi d'intervento contro le diseguaglianze: sussidi anti-povertà, progressività fiscale, regolamentazione privilegiata...
  • I sussidi antipovertà sono difficili da contestare. Il loro costo, inoltre, è modesto. La modalità preferita di erogazione è la "Negative Income Tax"...
  • La progressività nelle imposte nn convince: come giustificare per esempio la redistribuzione dai ricchissimi ai ricchi? E poi la tassazione concentrata sui più ricchi è più distorsiva poichè x loro è più facile rinunciare al lavoro o agli investimenti produttivi. C'è anche una falla comunicativa: si crea l'idea  x cui il povero sia tale x colpa del ricco...
  • Intervenire con regole ad hoc sui mercati ha effetti ambigui: prendi solo la legge sul salario minimo, tra le sue vittime ci sono proprio i più poveri...
continua

martedì 16 giugno 2015

Alcuni motivi per non redistribuire la ricchezza

In ordine sparso:
  1. Gli incentivi contano
  2. Il governo è inefficiente
  3. I costi del risentimento pesano
  4. Esiste un effetto dotazione per cui chi perde soffre più di quanto non goda chi guadagna
  5. Probabilmente l'utilitarismo è falso e redistribuire rappresenta un rischio etico
Continua

venerdì 27 aprile 2012

Lingue virtuose

Se penso alle tasse, un secondo dopo, come del resto qualsiasi liberale, penso automaticamente alla natura dei governi:

… while government is, in principle, able to do some good… the problem is that the circumstances under which it is able to do so are very narrowly limited, difficult to foresee, and prone to exaggeration by politically interested factions…

Sono troppo prosaico, vero?

Fortunatamente la maggioranza, ovvero l’ autoproclamata “parte migliore del Paese”, con a capo quel po’ po’ di presidentone che allo strumento non sbaglia mai una nota (lo strumento assomiglia a un trombone), è dominata da istinti ben più nobili: alla parola “tasse” associa (e urla) la parola “equità” (*).

La retorica dell’ “equità” fiscale straborda da radio, tv e giornali: è sempre così quando spadroneggiano i governi del “tiriamo a campare” (Andreotti, Ciampi-Amato, Monti) (**): pagare le tasse è un dovere etico, e ancor più è un dovere che paghi il benestante, in modo da redistribuire le fortune e venire in soccorso a coloro che “non ce la fanno”.

In tutto cio’ c’ è qualcosa di curioso: spesso sono i “ricchi” a sostenere che i “ricchi” devono contribuire di più.

Ma c’ è anche qualcosa di sconcertante: perché costoro, se credono veramente a cio’ che dicono, invece di formulare appelli urbi et orbi corrugando il volto pensoso, non firmano assegni circolari e li inviano spontaneamente al Ministero del Tesoro sotto forma di beneficienza?

Se non si ricordassero dove hanno messo la penna faccio notare che è sulla scrivania al solito posto!

I virtuosismi fatti con la lingua lasciano sempre uno strano retrogusto: all’ ammirazione, chissà perché, si mescola lo schifo.

LINGUA

Riformulo senza tanti sarcasmi: perché chi vuole più “solidarietà a suon di tasse” non comincia a trasferire nei forzieri statali un cospicuo contributo spontaneo come suggerisce loro quella coscienza che tengono linda sempre in vetrina?

Insomma, perché mai i governi di tutto il mondo sono surclassati dalle organizzazioni concorrenti quanto a donazioni ricevute?

Tutto cio’ non è sentito come imbarazzante? Non è percepito come la stigmate dell’ ipocrisia sulla “campagna per l’ equità”?

C’ è chi ritiene che in fondo i governi possano far fronte al loro fabbisogno grazie allo strumento coercitivo.

Sappiamo già che questa risposta è logicamente fallata.

C’ è invece chi invoca il famigerato “dilemma del prigioniero”, quello per cui è ragionevole fare qualcosa solo se la fanno tutti; invocazione particolarmente fuori posto quando si tratta di solidarizzare con chi è più in difficoltà:

… the fundamental question is: “Why is government’s share of the voluntary donations market so damn small?” All genuinely charitable donations suffer from the Prisoners’ Dilemma…

Despite widespread nationalist and statist sentiments, Uncle Sam’s share of the charity market is microscopic – less than .001%.

How very odd.

Suppose you start a new charity to provide free haircuts for hippies.

You only manage to raise the money to pay for three haircuts a year.

The Prisoners’ Dilemma might explain why people aren’t more generous with their money in general. But the Prisoners’ Dilemma doesn’t explain why the other charities raise so much more money than yours.

If you ask “Why don’t people give more money to my charity?,”the best answer is that people hold your charity in low esteem…

most people know that there are better and more efficient ways of using their money to help other people than giving it to government…

… Most tiny charities can say their donations are low because few have heard of them, or because most who have don’t have a visceral scene of what they real y do. But everyone knows about government debt, and a lot about what it pays for…

Quello “schifo” che sentivamo è dunque dovuto all’ ipocrisia che lubrifica le lingue e blocca le azioni.

Ma non fermiamoci qui: l’ ipocrisia del benestante che invoca tasse eque senza versarle già oggi volontariamente sul conto corrente del Tesoro (farlo è possibile!) è pur sempre un buon argomento contro l’ equità (sbandierata) in quanto tale:

1. Lots of people say that X is wrong.

2. But these people almost always do X.

3. Therefore, even the opponents of X don’t really believe X is wrong.

4. So X probably isn’t really wrong.

This fleshed-out Argument from Hypocrisy is hardly airtight. But it’s not supposed to be. Like most good arguments, the point of Argument from Hypocrisy is not to evoke absolute certainty, but to tilt your probabilities. Widespread hypocrisy about X really is a reason to disbelieve X. A pretty good reason, in fact…

La mia impressione è che chi punta sulle tasse sia soprattutto colui che campa consumando tasse, altro che equità. Un’ ascoltatina di straforo alla “fauna telefonante” di Prima Pagina fugherebbe ogni dubbio in merito.

Ma giova anche la lettura di “Repubblica”, il tipico rotocalco con un culto addirittura estetico delle tasse (“la bella tassa”): Pansa lo definisce un giornale in ostaggio a migliaia di “professoresse ululanti”. Ecco, soffermiamoci solo per un attimo sul tipo antropologico della “professoressa ululante”: il suo stipendio non è stellare ed è comunque messo insieme grazie alle nostre tasse. Perché mai dovrebbero inaridire la fonte ultima dei loro introiti, che per conseguenza diventa la “fonte ultima” anche per il tabloid di Piazza Fochetti? Ovvio che la “professoressa ululante” e il suo foglio di riferimento amino le tasse, e il senso civico in questo idillio non ha alcuna parte.

Tuttavia è pur vero che il reddito medio di chi legge “Repubblica” resti comunque più elevato del reddito medio della cittadinanza comune, e magari ha anche fonti ben diverse dalla solita: ebbene, in questo caso non si puo’ parlare di ipocrisia atta a mascherare un mero interesse di bottega.

Probabilmente trattasi solo di ipocrisia atta a mascherare una cosmesi ideologica ad uso e consumo delle anime belle: sia come sia, ora lo sappiamo, si puo’ sempre rispondere: “vuoi più tasse? Fai un bonifico e pagatele, altrimenti rimetti la lingua in bocca e taci!”.

Matt Zwolinski et al. - Want Higher Taxes? Pay Them Yourself – bronko edizioni.

(*) la sponsorizzazione più maldestra del concetto di “equità” l’ ho ascoltata ieri da Lerner: “bisogna prendere i soldi laddove ci sono”. La stessa logica ladronesca della banda del buco, insomma. Imbarazzante.

(**) che è sempre meglio che “tirare le cuoia”, come osservava il più consapevole della compagnia.