Visualizzazione post con etichetta hume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hume. Mostra tutti i post

lunedì 26 agosto 2019

HL CHAPTER 1 Induction and the Problem of Induction

CHAPTER 1 Induction and the Problem of Induction
Note:1@@@@@@@@@@Storia della scienzaw...bacone...hume...induttivismo

Yellow highlight | Page: 3
We had both taken a lot of physics, so we both knew rationally that this was a pendulum and the ball would stop before it hit me
Note:MANZI METTE LA FACCIA DOVE HA RILASCIATO UN PENDOLO

Yellow highlight | Page: 3
But it was still deeply counterintuitive not to flinch.
Note:I DUE SAPERI...CON LA TESTA E CON IL CORPO

Yellow highlight | Page: 3
science allows us to overrule our experience
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Page: 4
The Origins of the Scientific Method
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Page: 4
Francis Bacon’s text Novum Organum,
Note:GURU

Yellow highlight | Page: 4
Scholastic natural philosophy against which Bacon was reacting.
Note:REAZIONW

Yellow highlight | Page: 4
They viewed any material body as comprising both an inert substratum of primary matter and a quality-bearing essence—its
Note:VISIONE SCOLASTICA.....LA NATURA DI X...LA SUA ESSENZA....MOLTEPLICITÀ DELLE ESSENZE

Yellow highlight | Page: 4
There is some “essence” of the bowling ball that makes it different from the loaf of bread.
Note:ESEMPIO

Yellow highlight | Page: 4
In Physics, he asked by way of example why front teeth regularly grow sharp, and back teeth broad, in a fashion that is good for an animal. He claimed that we must go beyond just the interaction of particles, because it cannot simply be coincidence
Note:I MATERI DI ARISTOTELE....TUTTO PREORDINATO AD UN FINE

Yellow highlight | Page: 4
“the end, that for the sake of which a thing is done.”
Note:Cccccccccccc

Yellow highlight | Page: 4
essence of the animal causes interacting particles to organize themselves differently
Note:Ccccccccccccc

Yellow highlight | Page: 5
Bacon’s central argument was not exactly that this was wrong, but rather that it was impractical.
Note:IRROMPE BACONE

Yellow highlight | Page: 5
scientists would be more productive if they ruled questions about things like final causes to be out of bounds;
Note:Cccccccccccc

Yellow highlight | Page: 5
considering such questions to be metaphysics rather than physics.
Note:NATURA ED ESSENZE

Yellow highlight | Page: 5
that human life be endowed with new discoveries and powers.”
Note:LI SCOPO DELLA SCIENZA X BACONE...ERA ANCHE UN POLITICO

Yellow highlight | Page: 6
nature is extraordinarily complicated as compared to human mental capacities,
Note:LA NATURA NN RIENTRA BENE IN UN PIANO.....PER QS L IDEA SCOLASTICA NN FUNZIONAVA

Yellow highlight | Page: 6
The second element of his theory was his belief that humans tend to overinterpret data into unreliable patterns and therefore leap to faulty conclusions,
Note:ALTRO ELEMENTO CONTRO IL PARADIGMA SCOLASTICO

Yellow highlight | Page: 6
The result was a closed intellectual system whose adherents spent their energies in ceaseless argumentation based on false premises, rather than seeking new information.
Note:ESITO SCOLASTICO

Yellow highlight | Page: 7
Bacon proposed a new method (novum organum) that would start with the meticulous construction of factual knowledge as a foundation for belief
Note:NUOVO ORGANO

Yellow highlight | Page: 7
He called this method induction.The
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Page: 7
he was expressing the viewpoint that scientists should proceed as if they are pure materialist reductionists,
Note:AS IF

Yellow highlight | Page: 8
The ultimate goal of Baconian science is not philosophical truth; it is improved engineering.
Note:ESPULSIONE DELLA FILISOFIA

Yellow highlight | Page: 8
Bacon had a clear understanding of the roles of what today we call basic and applied research. Although he saw the ultimate goal of science as material benefit, he believed that, paradoxically, focusing on slowly building sufficient experimental knowledge to develop general physical laws (“experiments of Light”), rather than trying to immediately solve specific practical problems (“experiments of Fruit”),
Note:SCIENZA DI BASE

Yellow highlight | Page: 9
he asserted the primacy of careful experiments as the initial building blocks of scientific knowledge.
Note:L ESPERIMENTO MATERIALE

Yellow highlight | Page: 9
Bacon’s degree of focus on experimentation at the expense of theorizing can be caricatured.
Note:RESTA PICO DI BACONE.....MA NN MINIMIZZIAMO

Yellow highlight | Page: 9
It was not until many years later that the concept of the controlled experiment (carefully changing only one potential causal factor and observing the result) was more rigorously distinguished from nonexperimental observation than in Bacon’s somewhat impressionistic “verified, weighed, and counted” description.
Note:ESPERIMENTO E OSSERVAZIONE

Yellow highlight | Page: 10
Bacon attempted to define a process of scientific experimentation and inference, but in this he failed; the detailed method he proposed has not been used by scientists in practice. He was never able to explain exactly how the induction of general physical laws from individual observations should work at an algorithmic or logical level.
Note:IL FALLIMENTO DI BACON...IL COMPITO ERA IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Page: 10
“the logic of scientific discovery.”
Note:SOLO CON POPPER SO DELINEERÀ UNA CERTA LGICA

Yellow highlight | Page: 10
The Problem of Induction
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Page: 10
skeptical British philosopher David Hume focused on the problem of how we can generalize from a finite list of instances
Note:ARRIVA LO SCETTICONE

Yellow highlight | Page: 10
An Enquiry Concerning Human Understanding.
Note:OPERA

Yellow highlight | Page: 10
“simple enumeration” is not what we’re after, that the development of cause-and-effect rules is central to practical knowledge:
Note:SOLO LE TEORIE FANNO CONOACENZA

Yellow highlight | Page: 11
we can never be sure of a cause-and-effect rule developed through induction.
Note:CONCLUSIONE DEL TACCHINO

Yellow highlight | Page: 12
how do we know that the connection between these chemicals and health will continue in the future?
Note:IL FUTURO È APERTO

Yellow highlight | Page: 12
to the extent that my belief in a particular cause-and-effect relationship relies on induction, this belief must always remain provisional.
Note:INSICUREZZA CONGENITA

Yellow highlight | Page: 12
This might seem like the kind of thing that only a philosopher with too much time on his hands could care about, and in fact, Hume was careful to ridicule the seemingly airy-fairy nature of his concern before his readers could do it for him.
Note:IL PROB DELL INDUZIONE...UN PROB SECONDARIO

Yellow highlight | Page: 12
The Problem of Induction becomes a practical problem when we begin to depart from the arena in which common sense works.
Note:IL SENSO COMUNE

Yellow highlight | Page: 14
The Problem of Induction can be restated usefully as the observation that there may always be hidden conditionals to any causal rule that is currently believed to be valid.
PROBLEMA INDUZIONE => VARIABILI NASCOSTE QUINE DEHUM

venerdì 14 dicembre 2012

Senso comune, ovvero il razionalismo intuizionista

Partiamo dicendo che la ragione non implica solo il principio di non-contraddizione ma anche quello di evidenza.

Proseguiamo facendo notare che un argomento valido implica due alternative: o si accettano le conclusioni o si rifiutano le premesse.

Concludiamo dicendo che lo scetticismo è irrazionale: accetta conclusione strampalate pur di conservare premesse forse valide ma perlomeno dubbie.

Dando peso all' evidenza, la ragione non si esaurisce in una questione di "argomenti" ma implica "onestà". Che cosa reputo evidente? Per rispondere devo essere accurato e onesto (introspezione). Quando sorgono contraddizioni devo chiedermi dove sta l' evidenza più probabile facendo appello alla mia onestà introspettiva.

Lo scettico ammette di non poter vivere in base ai suoi principi. Ma questa è un' ammissione decisiva che intacca la razionalità della sua dottrina! Adesso capiamo meglio cosa intendere con il termine coerenza: non si tratta solo di logica ma anche di pratica. Tutto attiene alla ragione.

Difendere il senso comune non significa difendere il pragmatismo: la convenienza puo' essere differente per ciascun soggetto, la verità del senso comune, per contro, deve essere la medesima.

http://econfaculty.gmu.edu/bcaplan/commonsense.pdf

martedì 11 dicembre 2012

Contro Hume e Kant (dici poco?!)

Hume e Kant si opposero alla teologia naturale, la consideravano insensata. Swinburne si sente in dovere di rispondere loro.

Secondo Hume le idee del nostro intelletto sono un prolungamento dei sensi e quelle per cui il prolungamento non è chiaro sono idee sensate. Hume amava l' induttivismo.

M l' approccio di Hume presenta almeno un paio di problemi: 1. fino a che punto si puo' generalizzare l' induttivismo? 2. come è lecito combinare le sensazioni in modo da scartare le idee insensate?

Se l' induttivismo è sufficientemente generalizzabile allora anche l' idea di Dio (oggetto inosservabile) diventa lecita. In secondo luogo, sembra che l' unico modo lecito per combinare le idee sia quello d evitare incoerenze. Ma che idea è l' idea di incoerenza? Di sicuro anch' essa deve derivare da intuizioni sensibili generalizzabili a oltranza. Ma la generalizzazione a oltranza rende lecita l' idea di Dio.

Gli agomenti di Hume non sembrano dunque ostacolare il percorso della teologia naturale.

E nemmeno quelli di Kant, che sono per lo più derivati da Hume.

Kant si focalizzò per lo più nella negazione dell' argomento ontologico: sebbene stia in piedi, si sostenne, basta cambiare le premesse per poterlo rovesciare. Ma un argomento tanto facilmente rovesciabile non è valido. La premessa su cui si concentrò la furia analitica di Kant è noto: l' " esistenza" non è una proprietà dell' ente. Con una premessa del genere Anselmo salta in aria (e anche Godel).

Kant ragionava in termini di conoscenza (deduttiva) e non in termini probabilistici. Guardacaso la teologia naturale si concentra sulle probabilità. L' approccio kantiano è dunque fallato in partenza poichè presuppone che chi argomenta sostenendo l' esistenza divina lo fa sempre a partire dall' argomento ontologico. Un errore fatale per lui e per la schiera di filosofi suoi seguaci.

http://users.ox.ac.uk/~orie0087/pdf_files/General%20untechnical%20papers/Why%20Hume%20and%20Kant%20were%20mistaken%20in%20rejecting%20natural%20theology.rtf


sabato 22 gennaio 2011

Botta e risposta

Botta:

Gentile Direttore, abbiamo letto il suo fondo di mercoledì scorso, «L’immagine dell’Italia e la dignità delle istituzioni», dove testualmente affermava: «Una donna che sia consapevole di essere seduta sulla propria fortuna e ne faccia - diciamo così - partecipe chi può concretarla non è automaticamente una prostituta. Il mondo è pieno di ragazze che si concedono al professore per goderne l'indulgenza all'esame o al capo ufficio per fare carriera. Avere trasformato in prostitute le ragazze che frequentavano casa Berlusconi, non è stata (solo) un'operazione giudiziaria, bensì (anche) una violazione della dignità di donne la cui sola colpa era quella di aver fatto, eventualmente, uso del proprio corpo». Noi pensiamo che sia inaccettabile pensare che "la fortuna" di una ragazza risieda in una o più parti anatomiche da offrire al potente di turno, sia esso un professore o un politico, e che il mondo sia pieno di persone che s'impegnano per raggiungere risultati e far carriera conservando la propria dignità. Legittime tutte e due le scelte: noi sosteniamo la seconda.

Massimo Alberizzi, Antonella Baccaro, Marco Castoldi, Federico Cella, Alessandra Coppola, Emilia Costantini, Laura Cuppini, Fabio Cutri, Claudio Del Frate, Paola Di Caro, Andrea Fanti, Paolo Foschi, Gianna Fregonara, Federico Fubini, Sara Gandolfi, Marco Imarisio, Mariolina Iossa, Irene Lasalvia, Andrea Laffranchi, Marco Letizia, Giuseppina Manin, Michele Manno, Paolo Mereghetti, Alessandra Muglia, Carlotta Niccolini, Manuela Pelati, Gaia Piccardi, Carmen Plotino, Franca Porciani, Luisa Pronzato, Paolo Rastelli, Simona Ravizza, Sara Regina, Monica Ricci Sargentini, Orsola Riva, Maria Laura Rodotà, Ilaria Sacchettoni, Annachiara Sacchi, Fiorenza Sarzanini, Edoardo Sassi, Elisabetta Soglio, Paolo Tomaselli, Giuseppe Toti, Stefania Ulivi, Luca Valdiserri, Silvia Vedani, Rossella Verga, Paolo Virtuani, Luca Zanini, Cecilia Zecchinelli.

... e risposta:

Se la funzione di un (ex) direttore è (anche) quella di fare opera maieutica sui propri (ex) redattori vi dirò che voi confondete un giudizio di fatto – che nella storia le donne siano state sempre consapevoli di stare sedute sulla propria fortuna e alcune l’abbiano volentieri «condivisa»; una ironica citazione letteraria per non usare un’espressione più cruda - con uno di valore (è giusto sia così). Machiavelli ne sarebbe inorridito; io non ne sono sorpreso perché questo è un errore in cui incorrono spesso gli italiani che - non avendo letto né Machiavelli, né Croce, né Bobbio - se la prendono col mondo come è e ne sognano uno dove, per restare al caso, le donne (certe donne) non la danno in nome di un’Etica collettiva, manco a dirlo «condivisa», e tutti vivono felici, contenti e virtuosi. Invece, ahimè, non è così. Io ho solo scritto che una donna dovrebbe essere libera di usare il proprio corpo come crede – «l’utero è mio e me lo gestisco io», l’antica e legittima rivendicazione femminista della quale ora ci si scorda perché a esserne partecipe è il Caimano – rispondendone solo alla propria coscienza, senza per questo essere marchiata come una puttana. Il mio era un principio liberale; non un invito a darla.

Piero Ostellino

Viviamo in un paese e in un tempo dove si ha sempre la sensazione che un buon argomento non basti, che attiri poche firme. Perchè?

Qualcuno dice che siamo entrati nell' era della "stronzata", io preferisco altre ipotesi. Sta di fatto che la domanda ha tutta l' aria di essere ancora inevasa.

giovedì 17 giugno 2010

L' argomento di Mr. Reid: il trionfo del buon senso

Poche rughe, nonostante i secoli. Senz' altro il più solido in circolazione per giustificare la base razionale della credenza religiosa.

Eccolo servito.

Credenziali: tappò la bocca ad Hume. Basta?