https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid028zMZrAVAvGs4XTudp31vx7bGUnRfLWw8hPAJQ7pFEgKycm1vKiJoLLNB3BvvCcPvl?__cft__[0]=AZWlly942n0NVKNHn6OBtNNiLbpLZj8Ez-xSp_zrWbBE_zfl6nMUGtatd7epAH4Ns2rqTXhamuqWfPFmO13l0_wMrtU9ZpvTVHKwlOHXaTNujo61HqpjIEPgC-PgA4JqPjCHOZF_X5v2G5rOlZA3RAwv&__tn__=%2CO%2CP-R
Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post
lunedì 26 agosto 2024
venerdì 7 giugno 2019
ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE PER LA CULTURA
ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE PER LA CULTURA
Al momento la mia preferita è questa: "l'arte di fare le cose giuste per le ragioni sbagliate".
[... e da qualche parte c'è sempre qualche razionalista frustrato che valutando le ragioni sbagliate inferisce indebitamente che si sta facendo la cosa sbagliata....]
Non so però se mi sono spiegato. So quel che dico solo perché ho in mente una serie di esempi, forse è meglio che gli inserisca nella sezione dei commenti :-).
Un grazie a Rita Vergnano
La cultura dello squalo SAGGIO
La cultura dello squalo
Ricordo di aver letto dei tabù della gravidanza nelle isole Figi; alle donne incinte è vietato mangiare carne di squalo. Sembra che in effetti gli squali contengono sostanze chimiche che possono causare difetti al nascituro. Le donne però non sanno perché non mangiano gli squali e quando gli antropologi hanno chiesto loro una ragione, alla fine hanno deciso che era perché i loro bambini sarebbero nati con la pelle di squalo piuttosto che con la pelle umana. Come spiegazione lascia molto a desiderare. Come mai puoi ancora mangiare altri pesci? Una minima familiarità con la biologia dimostra che questo modo di pensare è inaccettabile. Tuttavia, se qualche ragazza Fijiana iconoclasta, intelligente e indipendente intuisse qualcosa del genere, avrebbe magari infranto il tabù con buone ragioni ma suo figlio sarebbe stato a rischio.
Nel donare la Ragione agli uomini, Dio (o l’evoluzione) ha corso un bel rischio. Deve darcene abbastanza per capire come funziona la tradizione culturale ma non abbastanza da metterla in discussione solo a tempo debito. Non esiste un modo per andare a colpo sicuro. Così, nella sua testa, ogni uomo trasporta una bomba ad orologeria, qualcosa che puo’ consentirgli in ogni momento di avere idee geniali e fatali al contempo.
La cultura della manioca
La cultura della manioca
Nelle Americhe, dove la manioca è stata coltivata per la prima volta, gli uomini hanno privilegiato le varietà amare per migliaia evitando però ogni forma di avvelenamento cronico da cianuro, un inconveniente che ci attenderemmo conoscendo bene la pianta.
Nell’Amazzonia colombiana, ad esempio, i Tukanoan usano una tecnica di lavorazione multi-fase e assai dispendiosa che comprende il raschiare, il grattugiare e infine il lavare le radici per separare meticolosamente la fibra, l’amido e il liquido. Una volta realizzata la separazione, il liquido viene fatto bollire ottenendo una bevanda, ma la fibra e l’amido devono “riposare” per almeno altri due giorni prima di essere cotti e mangiati. Tali tecniche di lavorazione sono fondamentali per la sopravvivenza di popoli che vivono in posti dove altre colture risultano improduttive.
Tuttavia, nonostante la loro utilità, una persona ragionevole avrebbe difficoltà a capire la tecnica di disintossicazione. Considera la situazione dal punto di vista dei bambini e degli adolescenti che stanno imparando la lavorazione di cui sopra. Parti dall’assunto che non hanno mai visto una persona avvelenata proprio perché la tecnica funziona. E anche qualora il trattamento fosse inefficace, così da generare casi di gozzo o problemi neurologici, sarebbe comunque difficile riconoscere il legame tra questi inconvenienti della salute e il pasto a base di manioca.
Le varietà a basso contenuto di cianuro sono in genere bollite, ma l’ebollizione da sola è insufficiente per prevenire effetti duraturi sulla salute. L’ebollizione, tuttavia, elimina o riduce il gusto amaro e previene i disturbi più visibili (ad es. diarrea, disturbi dello stomaco e vomito). Quindi, se uno ha fatto la cosa apparentemente di buon senso limitandosi a bollire la manioca, il suo compito sembrerebbe finito. Poiché il compito a più fasi dell’elaborazione della manioca è lungo, arduo e noioso, attenersi ad esso è certamente poco intuitivo. Le donne di Tukanoan trascorrono circa un quarto della giornata a trafficare intorno alla manioca, quindi questa è una tecnica decisamente costosa per loro.
Consideriamo ora cosa potrebbe comportare se una madre autodidatta di Tukanoan decidesse di abbandonare qualsiasi passaggio faticoso e apparentemente non necessario. Potrebbe esaminare criticamente la procedura che le è stata trasmessa dalle generazioni precedenti e concludere che l’obiettivo della procedura è rimuovere il gusto amaro. Potrebbe quindi sperimentare procedure alternative riducendo alcuni dei passaggi più laboriosi o lunghi. Avrebbe scoperto che con un processo più breve e molto meno laborioso, poteva rimuovere il sapore amaro e rimuovere gli inconvenienti più visibili. Adottando questo protocollo semplificato, avrebbe avuto più tempo per altre attività, come prendersi cura dei propri figli. Naturalmente, anni o decenni dopo, la sua famiglia avrebbe iniziato a sviluppare i sintomi dell’avvelenamento cronico da cianuro. Pertanto, la riluttanza di questa madre ad accettare per fede le pratiche che le erano state tramandate dalle precedenti generazioni si tradurrebbe in malattia e morte prematura per i membri della sua famiglia. L’apprendimento individuale qui non paga, e le intuizioni personali sono fuorvianti. Il problema è che i passaggi di questa procedura sono opachi: un individuo non può facilmente dedurre le loro funzioni, interrelazioni o importanza. L’opacità causale di molti adattamenti culturali ha avuto un grande impatto sulla nostra psicologia.
All’inizio del diciassettesimo secolo, i portoghesi trasportarono per la prima volta manioca dall’America del Sud all’Africa occidentale. Tuttavia, non hanno trasportato i secolari protocolli di lavorazione indigeni o l’impegno sottostante all’utilizzo di tali tecniche. Poiché è facile da piantare e fornisce alte rese in aree sterili o soggette a siccità, la manioca si diffuse rapidamente in tutta l’Africa e divenne un alimento base per molte popolazioni. Le tecniche di elaborazione, tuttavia, non sono state prontamente rigenerate. Ecco, anche dopo centinaia di anni, l’avvelenamento cronico da cianuro rimane un grave problema di salute in Africa.
L’eterna lotta tra cultura e ragione. SAGGIO
L’eterna lotta tra cultura e ragione.
La Prussia del XVIII secolo non ci ha regalato solo la benedizione di Kant ma anche la maledizione della “silvicultura scientifica”.
I razionalisti illuminati notarono che i contadini, quei coglioni, si limitavano ad abbattere gli alberi della foresta a casaccio o comunque sulla base di criteri oscuri legati a tradizioni poco intellegibili legati alla cultura locale. Così hanno elaborato un piano: eliminare tutte le foreste e sostituirle piantando copie identiche di abete norvegese (l’albero a più alto rendimento di legname nell’unità di tempo) in una griglia rettangolare e uniforme. In questo modo diventava possibile procedere abbattendo centinaia di alberi in poco tempo e massimizzando la produzione di legname. Ma qualcosa andò male. L’ecosistema impoverito non poteva più ospitare gli animali selvatici e le erbe medicinali che sostenevano i villaggi circostanti, causando così il collasso economico di intere regioni. Come se non bastasse, le file interminabili di alberi identici erano un perfetto terreno di diffusione per le malattie delle piante e gli incendi boschivi. Anche i complessi processi ecologici che sostanziavano il suolo smisero di funzionare, così dopo una generazione gli abeti rossi norvegesi cominciarono a crescere rachitici e malnutriti. Eppure, per qualche motivo, tutte le persone coinvolte nel progetto ebbero carriere fulgide e la “silvicoltura scientifica” si è diffusa in Europa e poi nel mondo. Sapete dirmi perché?
Ecco, questo schema si ripete con regolarità sospettosa attraverso la storia, non solo nei sistemi biologici ma anche in quelli sociali.
Le città organicamente evolute tendevano ad essere composte da vicoli bui, negozi piccoli e strade sovraffollate. Il razionalismo urbano ha avuto un’idea migliore: partendo da una tabula rasa predisporre una griglia rettangolare uniforme su cui allineare brutali palazzi giganteschi e identici separati da ampi viali, il tutto suddiviso in distretti attentamente raggruppati in zone omogene. Ma per qualche ragione, ogni volta che queste nuove città sono state costruite, la gente le odiava e faceva tutto il possibile per trasferirsi in periferie che ancora conservavano i “difetti” delle vecchie città rase al suolo. E ancora, per qualche strano motivo i pianificatori del disastro sono stati regolarmente promossi con tutti gli onori e hanno diffuso le loro tecniche distruttive in tutto il mondo. Alle campagne è stata riservata una sorte simile. I vecchi villaggi contadini, evoluti in modo organico, tendevano a moltiplicare la confusione accumulando allevamenti eterogenei e piccole culture diversificate in modo inefficiente su appezzamenti angusti e scomodi. I moderni razionalisti scientifici hanno avuto un’idea migliore: gigantesche fattorie collettive meccanizzate dedite alla mono-cultura ad alto rendimento appositamente concepite e disposte in spaziose griglie rettangolari equidistanti. Eppure, per qualche ragione, queste gigantesche fattorie collettive avevano rendimenti inferiori per ettaro rispetto ai vecchi metodi tradizionali, e ovunque prendessero forma, la loro presenza era seguita puntualmente da carestie e fame di massa. Ma anche qui, per qualche motivo i governi hanno continuato a sponsorizzare i metodi più “moderni”, sia che si trattasse di collettivi socialisti nell’URSS, di grandi corporation agricole negli Stati Uniti, o di tentacolari piantagioni di banane nel Terzo mondo.
Gli stili di vita tradizionali di molti nativi dell’Africa orientale erano nomadi, e implicavano una strana agricoltura a base di “taglia e brucia” da condurre su intricati appezzamenti nella giungla secondo una sconcertante varietà di regole ad-hoc. I moderni razionalisti scientifici dei governi africani (sia coloniali che post-coloniali) hanno avuto un’idea migliore: reinsediare gli indigeni nei villaggi, dove potevano fruire di servizi moderni come scuole, pozzi, elettricità e griglie rettangolari equidistanti. Eppure per qualche ragione, questi villaggi continuarono a fallire: i raccolti venivano abbandonati, le loro economie crollarono e i loro abitanti scomparivano trovando asilo nella giungla. Ma per qualche motivo i governi africani continuarono a cercare di riportare i nativi e farli rimanere nei villaggi anche con la forza.
F meditazioni sulla tradizione
mercoledì 5 giugno 2019
Le ragioni del caribù e i pregiudizi della Ragione SAGGIO
Le ragioni del caribù e i pregiudizi della Ragione
Durante la caccia al caribù, i Naskapi del Labrador devono decidere dove andare. Il buonsenso consiglia di andare dove si è già fatta buona caccia, o dove amici e vicini hanno recentemente notato dei caribù. Tuttavia, la situazione in cui si trovano è simile al famoso gioco del “matching pennies”: i caribù non desiderano l’incontro e i cacciatori sì. Se un cacciatore mostra di avere una qualche strategia, tipo tornare dove ha fatto bottino in precedenza, allora per il caribù sarà più facile evitarlo e sopravvivere. In casi come questo la miglior strategia di caccia richiede randomizzazione delle decisioni.
E’ l’evoluzione culturale, non il calcolo, che fa emergere la strategia più efficiente. Tradizionalmente, i cacciatori di Naskapi decidono dove cacciare affidandosi alla cosiddetta “divinazione”: credevano che le ossa della spalla del caribù potessero indicare la via da seguire. Nel loro rituale la scapola veniva riscaldata sui carboni ardenti in un modo che causava la formazione di screpolature e punti bruciati del tutto casuali. Il prodotto finale veniva poi letto come una sorta di mappa con un orientamento prestabilito. Questi rituali di divinazione possono aver fornito un rozzo dispositivo di randomizzazione che ha aiutato i cacciatori a schivare i loro “pregiudizi razionali”.
Scott Aaronson ha scritto molto su quanto sia facile prevedere le persone che decidono di procedere a casaccio. Poniamo che ti sia chiesto di scegliere più volte “testa o croce”: è molto semplice costruire un programma in grado di prevedere nel 70-80% dei casi cosa sceglierai (in genere il soggetto tende a sottovalutare le ripetizioni tipo testa-testa-testa-testa…). In questi casi, per essere davvero imprevedibili, la cosa migliore è avere una monetina e “delegare” a lei la scelta facendosi sostituire, esempio: se la lancio ed esce testa dirò “testa”. Ecco, i riti legati alla divinizzazione realizzano proprio un appalto del genere.
Mi viene in mente che i romani osservavano il volo degli uccelli per decidere quando e dove attaccare. Questo mi ha sempre colpito: ma davvero i generali rischiavano la vita di migliaia di soldati (nonché la loro reputazione) solo perché avevano notato uno strano uccello spiccare il volo proprio proprio la mattina dell’attacco? Ora posseggo un embrione di risposta: la guerra è un classico esempio in cui la strategia casuale può essere utile. Quando stai decidendo se attaccare il fianco destro o sinistro del nemico, è importante che il nemico non possa predire la tua decisione e inviare lì le sue truppe migliori. Se siete dei tipi prevedibili – e Scott Aaronson ci assicura che lo siete sempre, anche quando decidete di procedere a caso – la cosa migliore è esternalizzare la vostra decisione affidandovi, magari, proprio a quello strano uccello che avete visto stamattina.
CONCLUSIONE
I razionalisti si chiedono sempre: come mai le persone non ragionano di più?
Come mai anche se fatti e logica comprovano ripetutamente che qualcosa non puo’ funzionare, la gente continuerà a farla?
L’antropologia culturale ci fornisce una risposta: praticamente per tutta la storia, l’uso della ragione conduce alla morte. Per questo allora la usiamo poco: per sopravvivere!
Una persona ragionevole avrebbe capito molto presto che le ossa sbruciacchiate di un caribù sono un oracolo inefficiente per prevedere il futuro. Avrebbe quindi abbandonato la divinazione, fallito nella caccia e morto di fame.
venerdì 7 settembre 2018
LA VITA DELLE IDEE
Iscriviti a:
Post (Atom)