Quando l' economista approfondisce una questione, molti provano un senso di estraneità e di spavento. C' è chi fa finta di capire, chi rinuncia a capire, chi si fa congestionare dal rancore, chi sbuffa infastidito e chi semplicemente scappa.
Purtroppo l' economista è tenuto a pensare in modo semplice e sulla base dei fatti; la maggior parte di noi si ritrova solo se immerso nell' abituale confusione (i giornali piacciono proprio per quello). La confusione generalizata ci libera la favella che correndo a ruota libera ci fa sentire meglio.
Conta anche che l' economista sia tenuto a pensare in modo razionale, e la maggior parte di noi si orienta solo se circondata dalla rassicurante compagnia delle proprie distorsioni cognitive.
Non è certo un caso se nel mondo, in genere, la gente non riesce a pensare l' economia.
In Italia, poi, le cose vanno ancora peggio che altrove.
Qui, per esempio, Robin Hanson rifette sul significato della parola "sessismo".
Si chiede, tra l' altro, come evitare che ce ne sia troppo poco.
Una questione importante, ma sul punto è difficile avere risposte da chi non comprende nemmeno la domanda.
Purtroppo, chissà perchè, chi ha sempre in bocca quella parole non s' impegna poi tanto per affrontare quesito del genere, forse non sente l' urgenza.
O forse è troppo smaliziato per non sapere quanto la ragione rallenti le "grandi manovre".
Il fascino pragmatico dei "come" non puo' essere intralciato da dei prosaici "perchè".
Per fortuna, qua e là, vaga ramingo qualche economista, novello "povero di spirito".
Visualizzazione post con etichetta Robin Hanson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robin Hanson. Mostra tutti i post
giovedì 24 febbraio 2011
martedì 18 gennaio 2011
Una risonanza non si nega a nessuno
Mi sono occupato di una paziente di 23 anni che aveva sofferto per lunghi mesi di dolori alla schiena prima che un neurologo le prescrivesse una risonanza magnetica, aspettandosi un' ernia al disco. Ho trovato invece un cancro alle ovaie espanso fino alla spina dorsale... La paziente, sottoposta ad un impegnativo intervento chirurgico e ad una massiccia chemioterapia, è stata curata dalla provvidenza...
Dr. Mark Siegel
Per capire cosa sia la Sanità oggi bisogna capire questo: praticamente tutti gli esami potrebbero essere in qualche modo decisivi, anche se quasi sicuramente saranno inutili. Lo stesso dicasi per la consultazione degli specialisti.
Aggiungo solo che trattasi di esami molto costosi, e neanche gli specialisti si fanno pagare due lire.
Tutto cio' è un portato dell' abbondanza: ieri non esistevano queste possibilità e non esistevano quindi nemmeno tutti i problemi connessi all' abbondanza.
Una volta il mondo era più semplice: per le infezioni c' erano gli antibiotici e per certe malattie c' era la vaccinazione. Il resto non era granchè e si poteva anche crepare in pace.
Visto come stanno le cose, la cura si trasforma puntualmente in un inferno per il budget di chi si affida al principio di precauzione, e in campo sanitario questo bias è diffusissimo. Se poi, come dice Hanson, la spesa sanitaria è diventata essenzialmente "segnale" del prendersi cura...!
Fare o non fare un esame? La razionalità obbliga a calcoli complessi e innaturali (alberi di probabilità, bayes a manetta...). Meglio allora lasciarla perdere ed affidarsi al principio di precauzione.
Se nel 2011 dite ad un medico: "questo è il tuo paziente, sta male, esegui diagnosi e terapia", lui sarà facilmente in grado di giustificare la spesa di una fortuna, e lo farà senza indugio, specie se lo minacciate con possibili denunce qualora fallisca nell' intento.
L' abbondanza ci ha messo in crisi, siamo all' angolo.
Tutto sommato l' Europa riesce ancora a porre un freno a questa deriva poichè l' accesso alle cure e agli esami non è libero ma razionato tramite l' intermediazione del medico. Un noto primario ebbe a dire in un' eloquente intervista: "il governo ci dica qual è il budget e noi medici ci adegueremo". Parole sante che spiegano bene come funziona da noi.
Oltretutto, anche i "segnalatori" più indefessi si tranquilizzano se il loro "medico di fiducia" non ordina certi esami.
Ma gli USA, essendo un paese libero, hanno un accesso libero alle cure: paga l' assicurazione.
E si capisce allora come la spesa sanitaria sia esplosa: quando tizio si ammala si presenta dal medico e chiede di essere curato, poichè il conto verrà saldato dall' assicurazione, il metodo si sbizzarisce, le uniche statistiche che avrà in testa sono quelle relative alle denunce di malpractice.
Cresce la spesa, cresce il costo dell' assicurazione, crescono i non assicurati.
D' altra parte, che gli americani godano di maggiori cure mediche non è poi così evidente perchè, al margine, il miglioramento in termini di salute (e minor sofferenza) è minimo, specie se la domanda di queste cure ha uno scopo segnaletico; inoltre, la speranza di vita negli USA è relativamente bassa a causa dello stile di vita che intrattengono, ed è facile far confusione. Eppure, la maggiore quantità e qualità dell' offerta sanitaria d' oltreoceano sembra un dato acquisito grazie a molti studi.
Per carità, una domanda così forte di "salute" ha anche aspetti positivi: gran parte dell' innovazione nel settore si finanzia su quel mercato, l' unico nel mondo che tiri veramente. Noi europei in questo siamo free rider che campano da decenni importando i frutti del dinamismo yankee.
Al mercato non si puo' rinunciare, pena l' immobilismo.
Come rimediare?
Fare in modo che il malato paghi anche di tasca sua: alzare la franchigia lasciando che l' assicurazione copra solo eventi catastrofici (sopra i 30.000 euro?). Insomma, trasformare la "copertura dei costi sanitari" - ora incentivata in vari modi - in una vera "assicurazione sanitaria".
Ho riferito velocemente quanto mi è rimasto dopo la lettura di Arnold Kling: crisi d' abbondanza. Un libro che consiglio per capire cosa sia la sanità oggi nel mondo e come funzioni. In caso contrario, quando va bene, siamo nelle mani di una noiosa anedottica scandalistica à la Gabanelli/Lucarelli, quella che punta tutto sulla scena del delitto.
Dr. Mark Siegel
Per capire cosa sia la Sanità oggi bisogna capire questo: praticamente tutti gli esami potrebbero essere in qualche modo decisivi, anche se quasi sicuramente saranno inutili. Lo stesso dicasi per la consultazione degli specialisti.
Aggiungo solo che trattasi di esami molto costosi, e neanche gli specialisti si fanno pagare due lire.
Tutto cio' è un portato dell' abbondanza: ieri non esistevano queste possibilità e non esistevano quindi nemmeno tutti i problemi connessi all' abbondanza.
Una volta il mondo era più semplice: per le infezioni c' erano gli antibiotici e per certe malattie c' era la vaccinazione. Il resto non era granchè e si poteva anche crepare in pace.
Visto come stanno le cose, la cura si trasforma puntualmente in un inferno per il budget di chi si affida al principio di precauzione, e in campo sanitario questo bias è diffusissimo. Se poi, come dice Hanson, la spesa sanitaria è diventata essenzialmente "segnale" del prendersi cura...!
Fare o non fare un esame? La razionalità obbliga a calcoli complessi e innaturali (alberi di probabilità, bayes a manetta...). Meglio allora lasciarla perdere ed affidarsi al principio di precauzione.
Se nel 2011 dite ad un medico: "questo è il tuo paziente, sta male, esegui diagnosi e terapia", lui sarà facilmente in grado di giustificare la spesa di una fortuna, e lo farà senza indugio, specie se lo minacciate con possibili denunce qualora fallisca nell' intento.
L' abbondanza ci ha messo in crisi, siamo all' angolo.
Tutto sommato l' Europa riesce ancora a porre un freno a questa deriva poichè l' accesso alle cure e agli esami non è libero ma razionato tramite l' intermediazione del medico. Un noto primario ebbe a dire in un' eloquente intervista: "il governo ci dica qual è il budget e noi medici ci adegueremo". Parole sante che spiegano bene come funziona da noi.
Oltretutto, anche i "segnalatori" più indefessi si tranquilizzano se il loro "medico di fiducia" non ordina certi esami.
Ma gli USA, essendo un paese libero, hanno un accesso libero alle cure: paga l' assicurazione.
E si capisce allora come la spesa sanitaria sia esplosa: quando tizio si ammala si presenta dal medico e chiede di essere curato, poichè il conto verrà saldato dall' assicurazione, il metodo si sbizzarisce, le uniche statistiche che avrà in testa sono quelle relative alle denunce di malpractice.
Cresce la spesa, cresce il costo dell' assicurazione, crescono i non assicurati.
D' altra parte, che gli americani godano di maggiori cure mediche non è poi così evidente perchè, al margine, il miglioramento in termini di salute (e minor sofferenza) è minimo, specie se la domanda di queste cure ha uno scopo segnaletico; inoltre, la speranza di vita negli USA è relativamente bassa a causa dello stile di vita che intrattengono, ed è facile far confusione. Eppure, la maggiore quantità e qualità dell' offerta sanitaria d' oltreoceano sembra un dato acquisito grazie a molti studi.
Per carità, una domanda così forte di "salute" ha anche aspetti positivi: gran parte dell' innovazione nel settore si finanzia su quel mercato, l' unico nel mondo che tiri veramente. Noi europei in questo siamo free rider che campano da decenni importando i frutti del dinamismo yankee.
Al mercato non si puo' rinunciare, pena l' immobilismo.
Come rimediare?
Fare in modo che il malato paghi anche di tasca sua: alzare la franchigia lasciando che l' assicurazione copra solo eventi catastrofici (sopra i 30.000 euro?). Insomma, trasformare la "copertura dei costi sanitari" - ora incentivata in vari modi - in una vera "assicurazione sanitaria".
Ho riferito velocemente quanto mi è rimasto dopo la lettura di Arnold Kling: crisi d' abbondanza. Un libro che consiglio per capire cosa sia la sanità oggi nel mondo e come funzioni. In caso contrario, quando va bene, siamo nelle mani di una noiosa anedottica scandalistica à la Gabanelli/Lucarelli, quella che punta tutto sulla scena del delitto.
mercoledì 17 novembre 2010
Riflettere per anni
Parlando di Robin Hanson:
"... ancora secondo Robin, i soldi che le società avanzate spendono per l' assistenza sanitaria sono sprecati. Giacchè i medici uccidono tante persone quante ne salvano, vivremmo altrettanto a lungo anche senza di loro. Tutto questo sa un po' di follia ma il fatto è che i dati, oltre un certo livello, non mostrano alcuna correlazione, sia a livello internazionale che a livello nazionale, tra spesa sanitaria e aspettativa di vita...
... Bryan Caplan, altro mio amico e collega, la mette così: "Quando l' economista tipo mi illustra la sua ultima ricerca, la mia reazione standard è "Ah... forse". Poi l' accantono per sempre. Quando è Robin Hanson a illustrarmi la sua ultima ricerca, la mia reazione standard è: "No, impossibile". Poi ci rifletto per anni".
Tyler Cowen - No crac.
"... ancora secondo Robin, i soldi che le società avanzate spendono per l' assistenza sanitaria sono sprecati. Giacchè i medici uccidono tante persone quante ne salvano, vivremmo altrettanto a lungo anche senza di loro. Tutto questo sa un po' di follia ma il fatto è che i dati, oltre un certo livello, non mostrano alcuna correlazione, sia a livello internazionale che a livello nazionale, tra spesa sanitaria e aspettativa di vita...
... Bryan Caplan, altro mio amico e collega, la mette così: "Quando l' economista tipo mi illustra la sua ultima ricerca, la mia reazione standard è "Ah... forse". Poi l' accantono per sempre. Quando è Robin Hanson a illustrarmi la sua ultima ricerca, la mia reazione standard è: "No, impossibile". Poi ci rifletto per anni".
Tyler Cowen - No crac.
sabato 23 ottobre 2010
Accordarsi nel disaccordo
La gente ama discutere ma quasi sempre non va d' accordo, magari persino su questioni dove pensa siano implicate delle verità oggettive.
Non solo, capita spesso che più discuta più profondi divengano i disaccordi.
Sono infiniti gli argomenti problematici: Dio, la morale, il calcio, l' influenza dei media sul voto alle elezioni, la meccanica quantistica, l' altezza dell' uomo che è appena passato, la bellezza di Isabelle Huppert...
La gente non va d' accordo, e magari, dopo aver constatato il disaccordo, non è nemmeno imbarazzata; stranamente non stupisce. Si è abituata ad avere opinioni divergenti.
E' del parere che il disaccordo sia un esito del tutto naturale, anche tra "specialisti". La gente trova un suo "equilibrio" nel disaccodo; in altre parole: concorda nel fatto di non concordare.
Ci si stringe cavallerescamente la mano nel rispetto reciproco: si concorda nel disaccordo e si vive appagati.
Eppure, chi ha approfondito la questione trova stravagante che una discussione possa concludersi così.
Di più, la teoria ci dice chiaramente che un equilibrio del genere è impossibile (Teorema dell' impossibilità di Aumann).
Si puo' solo essere d' accordo di essere d' accordo, ma non si puo' essere d' accordo di non essere d' accordo.
[.. Inutile riprendere la teoria ufficiale (avevo già dedicato un post al tema), per capire in modo intuitivo come procede basti considerare come in una comunità di persone ragionevoli lo sport delle scommesse fatichi a prendere piede: se c' è qualcuno che accetta la scommessa che propongo, allora c' è qualcosa che non va nelle credenze che stanno alla base della mia proposta...]
Per capire poi dove risieda la fonte dei disaccordi, basta verificare l' ipotesi violata tra quelle che Aumann pone a base del suo teorema.
Due persone, Giovanni e Giuseppe, disputano su un argomento. Se:
H1. G&G sono bayesiani... se:
H2. G&G sono honest-truth-seeking... se:
H3. G&G hanno "conoscenza comune" (sanno esattamente cosa pensa l' altro)... se:
H4. G&G hanno "principi comuni" (credono la stessa cosa se informati nello stesso modo)...
... allora G&G devono per forza di cose giungere nel merito ad un accordo su tutta la linea. E lo stesso quando passano alla questione successiva. E via così all' infinito, finchè non saranno d' accordo su tutto.
Perchè allora nel mondo reale, nonstante la logica, la gente non concorda e sembra pacificata nel rispettivo dissentire? Evidentemente qualche ipotesi non tiene.
H1 stabilisce semplicemente che i due disputanti siano ragionevoli. Se Giuseppe ammettesse di non esserlo, saremmo a cavallo, la spiegazione è bell' e pronta. Ma penso che tra i contendenti, pochi siano disposti a tanto.
Di H2 avevo già accennato dicendo che puo' avere un peso. Ma, in genere, chi non è un "honest-truth-seeking" finisce in qualche modo per ammetterlo, anzi, per rivendicarlo, e le cose si chiariscono. Certo, magari si evita la definizione di "disonesto" per ripiegare verso una terminologia più edulcorata.
Ad ogni modo H2 puo' essere sempre una pista da battere per trovare l' accordo pieno: nella discussione che precedeva Davide ha detto di essere ben felice di fare da custode al "tabù" dello schiavismo (ha ragione è una funzione sociale preziosissima), e questo è stato estremamente illuminante.
Neanche H3 presenta grandi problemi: due honest-truth-seeking, nel corso della discussione, arriveranno presto a condividere la propria conoscenza. A meno che qualcuno sia reticente, se non bugiardo. Ma se G&G sono honest-truth-seeking, difficilmente saranno reticenti.
Inoltre, due honest-truth-seeking, se discutono intimamente, realizzeranno prima o poi quella che i logici chiamano "conoscenza profonda": io so cio' che tu sai che io so che tu sai che io so... Una conoscenza essenziale per il teorema.
H4 sembra davvero essere l' ipotesi cruciale. Ma decifrare H4 è meno semplice di quanto si pensi.
G&G possono avere "principi diversi" ed essere entrambi ragionevoli?
Ponete il caso di due giudici che con le stesse identiche informazioni a disposizione sono chiamati a giudicare lo stesso caso. Ammettiamo poi che le loro sentenze finali divergano in modo antitetico.
Se rispondiamo di "sì" alla domanda appena posta dobbiamo anche tollerare il fatto che entrambe le sentenze possano essere sia conclusive che perfettamente valide.
Una concessione che turberebbe chiunque.
Eppurre per molti - chiamiamoli "discrezionalisti" - avere punti di partenza differenti è lecito, in sè non viola alcuna norma razionale.
In un certo senso la posizione dei "discrezionalisti" ci sembra di comprenderla: chi parte da premesse differenti giungerà a conclusioni differenti. Attenzione però a non lasciarsi sedurre da una simile cosiderazione, significherebbe travisare H4, ovvero non aver compreso cosa intendiamo per "principio".
Ogni "principio" responsabile del dissidio tra Giovanni e Giuseppe puo' essere a sua volta messo in discussione e cessare così di essere un "principio" che differenzia le posizioni dei due.
Dopo la discussione, infatti, per effetto ancora una volta del teorema di Aumann, non esisterà più un disaccordo sulla validità di quello che prima Giovanni e Giuseppe consideravano un "principio" divisorio.
Per questo dicevo che l' interpretazione di H4 (comunemente nota come CPA = common priors assumption) non è immediata.
Alla fine della fiera c' è solo un principio che mette tutti "d' accordo sul disaccordo" esistente, ed è il principio: "Io sono infallibile".
Da notare che da un principio del genere si puo' coerentemente costruire un florilegio di verità del tipo: "Io sono infallibile e io dico X".
Se Giovanni sostine il principio per cui "Giovanni è infallibile" e Giuseppe sostiene il principio per cui "Giuseppe è infallibile", i due probabilmente non andranno d' accordo su una certa questione ma potranno stringersi la mano perchè sono d' accordo sulla fonte del proprio disaccordo.
[E' lo stesso motivo per cui se Giovanni si sente infallibile troverà il modo di scommettere con il Giuseppe che si sente infallibile, anche se entrambi sono e si riconoscono individui razionali]
In effetti se Giovanni e Giuseppe si ritengono infallibili, eludono il teorema di Aumann e si presentano al pubblico come due persone perfettamente razionali che hanno concluso una discussione mantenendo il proprio disaccordo.
Possiamo considerare due persone del genere piuttosto "presuntuose"? Beh, direi di sì.
Mi sembra di poter chiudere affermando che la maggior parte dei disaccordi deriva da insincerità e da presunzione.
Sai che scoperta.
E la cura?
L' introspezione è l' unica che mi viene in mente.
POSTILLA
La Chiesa Cattolica nel postulare l' infallibilità papale è presuntuosa?
Sembrerebbe proprio di sì.
Ma faccio notare solo un elemento a discarico: il teorema di Aumann è eluso da chi postula la propria infallibilità ma non per questo disdegna l' infallibilità in quanto tale.
Anzi, il terema di Auman ci dice che una volta concluse le discussioni avremo a disposizione una verità determinata in modo infallibile.
O meglio, ci si è avvicinati alla verità il più possibile, il che lo possiamo questa volta affermare in modo infallibile e concordemente. Non è certo presuntuoso usare qui quell' aggettivo!
Certo, occorre avere un briciolo di fede nel fatto che la ragione umana, se correttamente esercitata, possa avvicinarsi alla verità.
Certo, bisogna che si chiuda la "Discussione Universale" e che convergano, come necessariamente devono convergere, tutte le opinioni degli uomini ragionevoli.
Ma il Papa non è a capo del "cattolicesimo"? Ma "Cattolico" non significa proprio "universale"?
Bene, spero che questi siano indizi che ci consentano di elaborare un' interpretazione feconda del termine "infallibile", sarebbe un' interpretazione facilmente comprensibile alla ragione ma soprattutto alternativa ad un' interpretazione ben più problematica.
Un link con link interessanti: http://www.overcomingbias.com/2006/12/agreeing_to_agr.html
Non solo, capita spesso che più discuta più profondi divengano i disaccordi.
Sono infiniti gli argomenti problematici: Dio, la morale, il calcio, l' influenza dei media sul voto alle elezioni, la meccanica quantistica, l' altezza dell' uomo che è appena passato, la bellezza di Isabelle Huppert...
La gente non va d' accordo, e magari, dopo aver constatato il disaccordo, non è nemmeno imbarazzata; stranamente non stupisce. Si è abituata ad avere opinioni divergenti.
E' del parere che il disaccordo sia un esito del tutto naturale, anche tra "specialisti". La gente trova un suo "equilibrio" nel disaccodo; in altre parole: concorda nel fatto di non concordare.
Ci si stringe cavallerescamente la mano nel rispetto reciproco: si concorda nel disaccordo e si vive appagati.
Eppure, chi ha approfondito la questione trova stravagante che una discussione possa concludersi così.
Di più, la teoria ci dice chiaramente che un equilibrio del genere è impossibile (Teorema dell' impossibilità di Aumann).
Si puo' solo essere d' accordo di essere d' accordo, ma non si puo' essere d' accordo di non essere d' accordo.
[.. Inutile riprendere la teoria ufficiale (avevo già dedicato un post al tema), per capire in modo intuitivo come procede basti considerare come in una comunità di persone ragionevoli lo sport delle scommesse fatichi a prendere piede: se c' è qualcuno che accetta la scommessa che propongo, allora c' è qualcosa che non va nelle credenze che stanno alla base della mia proposta...]
Per capire poi dove risieda la fonte dei disaccordi, basta verificare l' ipotesi violata tra quelle che Aumann pone a base del suo teorema.
Due persone, Giovanni e Giuseppe, disputano su un argomento. Se:
H1. G&G sono bayesiani... se:
H2. G&G sono honest-truth-seeking... se:
H3. G&G hanno "conoscenza comune" (sanno esattamente cosa pensa l' altro)... se:
H4. G&G hanno "principi comuni" (credono la stessa cosa se informati nello stesso modo)...
... allora G&G devono per forza di cose giungere nel merito ad un accordo su tutta la linea. E lo stesso quando passano alla questione successiva. E via così all' infinito, finchè non saranno d' accordo su tutto.
Perchè allora nel mondo reale, nonstante la logica, la gente non concorda e sembra pacificata nel rispettivo dissentire? Evidentemente qualche ipotesi non tiene.
H1 stabilisce semplicemente che i due disputanti siano ragionevoli. Se Giuseppe ammettesse di non esserlo, saremmo a cavallo, la spiegazione è bell' e pronta. Ma penso che tra i contendenti, pochi siano disposti a tanto.
Di H2 avevo già accennato dicendo che puo' avere un peso. Ma, in genere, chi non è un "honest-truth-seeking" finisce in qualche modo per ammetterlo, anzi, per rivendicarlo, e le cose si chiariscono. Certo, magari si evita la definizione di "disonesto" per ripiegare verso una terminologia più edulcorata.
Ad ogni modo H2 puo' essere sempre una pista da battere per trovare l' accordo pieno: nella discussione che precedeva Davide ha detto di essere ben felice di fare da custode al "tabù" dello schiavismo (ha ragione è una funzione sociale preziosissima), e questo è stato estremamente illuminante.
Neanche H3 presenta grandi problemi: due honest-truth-seeking, nel corso della discussione, arriveranno presto a condividere la propria conoscenza. A meno che qualcuno sia reticente, se non bugiardo. Ma se G&G sono honest-truth-seeking, difficilmente saranno reticenti.
Inoltre, due honest-truth-seeking, se discutono intimamente, realizzeranno prima o poi quella che i logici chiamano "conoscenza profonda": io so cio' che tu sai che io so che tu sai che io so... Una conoscenza essenziale per il teorema.
H4 sembra davvero essere l' ipotesi cruciale. Ma decifrare H4 è meno semplice di quanto si pensi.
G&G possono avere "principi diversi" ed essere entrambi ragionevoli?
Ponete il caso di due giudici che con le stesse identiche informazioni a disposizione sono chiamati a giudicare lo stesso caso. Ammettiamo poi che le loro sentenze finali divergano in modo antitetico.
Se rispondiamo di "sì" alla domanda appena posta dobbiamo anche tollerare il fatto che entrambe le sentenze possano essere sia conclusive che perfettamente valide.
Una concessione che turberebbe chiunque.
Eppurre per molti - chiamiamoli "discrezionalisti" - avere punti di partenza differenti è lecito, in sè non viola alcuna norma razionale.
In un certo senso la posizione dei "discrezionalisti" ci sembra di comprenderla: chi parte da premesse differenti giungerà a conclusioni differenti. Attenzione però a non lasciarsi sedurre da una simile cosiderazione, significherebbe travisare H4, ovvero non aver compreso cosa intendiamo per "principio".
Ogni "principio" responsabile del dissidio tra Giovanni e Giuseppe puo' essere a sua volta messo in discussione e cessare così di essere un "principio" che differenzia le posizioni dei due.
Dopo la discussione, infatti, per effetto ancora una volta del teorema di Aumann, non esisterà più un disaccordo sulla validità di quello che prima Giovanni e Giuseppe consideravano un "principio" divisorio.
Per questo dicevo che l' interpretazione di H4 (comunemente nota come CPA = common priors assumption) non è immediata.
Alla fine della fiera c' è solo un principio che mette tutti "d' accordo sul disaccordo" esistente, ed è il principio: "Io sono infallibile".
Da notare che da un principio del genere si puo' coerentemente costruire un florilegio di verità del tipo: "Io sono infallibile e io dico X".
Se Giovanni sostine il principio per cui "Giovanni è infallibile" e Giuseppe sostiene il principio per cui "Giuseppe è infallibile", i due probabilmente non andranno d' accordo su una certa questione ma potranno stringersi la mano perchè sono d' accordo sulla fonte del proprio disaccordo.
[E' lo stesso motivo per cui se Giovanni si sente infallibile troverà il modo di scommettere con il Giuseppe che si sente infallibile, anche se entrambi sono e si riconoscono individui razionali]
In effetti se Giovanni e Giuseppe si ritengono infallibili, eludono il teorema di Aumann e si presentano al pubblico come due persone perfettamente razionali che hanno concluso una discussione mantenendo il proprio disaccordo.
Possiamo considerare due persone del genere piuttosto "presuntuose"? Beh, direi di sì.
Mi sembra di poter chiudere affermando che la maggior parte dei disaccordi deriva da insincerità e da presunzione.
Sai che scoperta.
E la cura?
L' introspezione è l' unica che mi viene in mente.
POSTILLA
La Chiesa Cattolica nel postulare l' infallibilità papale è presuntuosa?
Sembrerebbe proprio di sì.
Ma faccio notare solo un elemento a discarico: il teorema di Aumann è eluso da chi postula la propria infallibilità ma non per questo disdegna l' infallibilità in quanto tale.
Anzi, il terema di Auman ci dice che una volta concluse le discussioni avremo a disposizione una verità determinata in modo infallibile.
O meglio, ci si è avvicinati alla verità il più possibile, il che lo possiamo questa volta affermare in modo infallibile e concordemente. Non è certo presuntuoso usare qui quell' aggettivo!
Certo, occorre avere un briciolo di fede nel fatto che la ragione umana, se correttamente esercitata, possa avvicinarsi alla verità.
Certo, bisogna che si chiuda la "Discussione Universale" e che convergano, come necessariamente devono convergere, tutte le opinioni degli uomini ragionevoli.
Ma il Papa non è a capo del "cattolicesimo"? Ma "Cattolico" non significa proprio "universale"?
Bene, spero che questi siano indizi che ci consentano di elaborare un' interpretazione feconda del termine "infallibile", sarebbe un' interpretazione facilmente comprensibile alla ragione ma soprattutto alternativa ad un' interpretazione ben più problematica.
Un link con link interessanti: http://www.overcomingbias.com/2006/12/agreeing_to_agr.html
mercoledì 20 ottobre 2010
Il progressista che guarda all' indietro
In genere si pensa che i Conservatori si rifacciano ai valori della tradizione mentre i progressisti guardino in avanti desiderosi di innovare.
Il solito Robin Hanson con argomenti creativi scompagina le carte in tavola: i progressisti in realtà sarebbero impegnati in modo più o meno cosciente a recuperare una tradizione più antica mentre i conservatori supporterebbero una tradizione in erba (meno di 10.000 anni), quella dell' Uomo Agricolo.
La Tradizione con la "T" maiuscola, quella vera, quella più antica, sarebbe quella dell' Uomo Raccoglitore.
Ecco una descrizione del progressista/raccoglitore:
"... these folks eat a healthier more varied diet, and get better exercise. They more love nature, travel, and exploration, and they move more often to new communities. They work fewer hours, and have more complex mentally-challenging jobs. They talk more openly about sex, are more sexually promiscuous, and more accepting of divorce, abortion, homosexuality, and pre-marital and extra-marital sex. They have fewer kids, who they are more reluctant to discipline or constrain. They more emphasize their love for kids, and teach kids to more value generosity, trust, and honesty. These folks care less for land or material posessions, relative to people. They spend more time on leisure, music, dance, story-telling and the arts. They are less comfortable with war, domination, bragging, or money and material inequalities, and they push more for sharing and redistribution. They more want lots of discussion of group decisions, with everyone having an equal voice and free to speak their mind. They deal with conflicts more personally and informally, and more prefer unhappy folk to be free to leave. Their leaders lead more by consensus..."
Ed eccone una del conservatore/agricolo:
"... these folks travel less, and move less often from where they grew up. They are more polite and care more for cleanliness and order. They have more self-sacrifice and self-control, which makes them more stressed and suicidal. They work harder and longer at more tedious and less healthy jobs, and are more faithful to their spouses and their communities. They make better warriors, and expect and prepare more for disasters like war, famine, and disease. They have a stronger sense of honor and shame, and enforce more social rules, which let them depend more on folks they know less. When considering rule violators, they look more at specific rules, and less at the entire person and what feels right. Fewer topics are open for discussion or negotiation... these folks believe more in good and evil, and in powerful gods who enforce social norms. They envy less, and better accept human authorities and hierarchy, including hereditary elites at the top , women and kids lower down, and human and animal slaves at the bottom. They identify more with strangers who share their ethnicity or culture, and more fear others. They have more murder and are less bothered by violence in war, and toward foreigners, kids, slaves, and animals. They more think people should learn their place and stay there. Nature’s place is to be ruled and changed by humans..."
Forse che i valori tipici di un' umanità povera, nomade e improduttiva siano destinati a tornare nell' era dell' abbondanza?
Il solito Robin Hanson con argomenti creativi scompagina le carte in tavola: i progressisti in realtà sarebbero impegnati in modo più o meno cosciente a recuperare una tradizione più antica mentre i conservatori supporterebbero una tradizione in erba (meno di 10.000 anni), quella dell' Uomo Agricolo.
La Tradizione con la "T" maiuscola, quella vera, quella più antica, sarebbe quella dell' Uomo Raccoglitore.
Ecco una descrizione del progressista/raccoglitore:
"... these folks eat a healthier more varied diet, and get better exercise. They more love nature, travel, and exploration, and they move more often to new communities. They work fewer hours, and have more complex mentally-challenging jobs. They talk more openly about sex, are more sexually promiscuous, and more accepting of divorce, abortion, homosexuality, and pre-marital and extra-marital sex. They have fewer kids, who they are more reluctant to discipline or constrain. They more emphasize their love for kids, and teach kids to more value generosity, trust, and honesty. These folks care less for land or material posessions, relative to people. They spend more time on leisure, music, dance, story-telling and the arts. They are less comfortable with war, domination, bragging, or money and material inequalities, and they push more for sharing and redistribution. They more want lots of discussion of group decisions, with everyone having an equal voice and free to speak their mind. They deal with conflicts more personally and informally, and more prefer unhappy folk to be free to leave. Their leaders lead more by consensus..."
Ed eccone una del conservatore/agricolo:
"... these folks travel less, and move less often from where they grew up. They are more polite and care more for cleanliness and order. They have more self-sacrifice and self-control, which makes them more stressed and suicidal. They work harder and longer at more tedious and less healthy jobs, and are more faithful to their spouses and their communities. They make better warriors, and expect and prepare more for disasters like war, famine, and disease. They have a stronger sense of honor and shame, and enforce more social rules, which let them depend more on folks they know less. When considering rule violators, they look more at specific rules, and less at the entire person and what feels right. Fewer topics are open for discussion or negotiation... these folks believe more in good and evil, and in powerful gods who enforce social norms. They envy less, and better accept human authorities and hierarchy, including hereditary elites at the top , women and kids lower down, and human and animal slaves at the bottom. They identify more with strangers who share their ethnicity or culture, and more fear others. They have more murder and are less bothered by violence in war, and toward foreigners, kids, slaves, and animals. They more think people should learn their place and stay there. Nature’s place is to be ruled and changed by humans..."
Forse che i valori tipici di un' umanità povera, nomade e improduttiva siano destinati a tornare nell' era dell' abbondanza?
lunedì 18 ottobre 2010
Nuove religioni, nuovi profeti, nuovi peccatori
Viviamo tempi grami, il paradigma religioso è sottoposto a furibondo rinnovamento, nuovi credenti si affollano intorno a noi, conferme viventi della profezia di Chesterton (dove manca la fede abbonda la creduloneria).
E con le nuove religioni, sfilano a capo chino segnati a dito anche i nuovi peccatori.
Dopo il Dio del Deserto, c' è toccata la famigerata Dea-Ragione. Ma se quella rappresentava la padella, la brace ci si para oggi dinnanzi nelle vesti della potente Dea-Salute.
Una lucente lettera scarlatta viene ogni giorno stampigliata sulle carni degli obesi: questi figli del demonio, con la loro sola nefanda presenza bestemmiano e profanano la Dea ai piedi della quale si affollano armati fino ai denti i veri devoti del nostro tempo, quelli dal sentimento più barbaro e refrattario al dubbio. Bisogna punire gli impuri - ovvero aiutarli, che spesso è la stessa cosa. Bisogna "liberarli" facendo conoscere loro la Verità: conoscere per deliberare.
Ma perchè, chiede timidamente il razionalista autistico, non implementiamo piuttosto un vasto programma governativo per la conversione di massa al Dio biblico della Tradizione, visto che ormai è appurata una robusta correlazione tra fede canonica e salute fisica?
Non sia mai! L' ateo, così bright ed energico, non funziona come vittima sacrificale, e poi faremmo rientrare in campo un Dio concorrente, meglio infastidire l' obeso (che è anche statisticamente povero ed esteticamente ributtante; l' estetica e la religione, si sa, si rinforzano a vicenda).
Mille volte meglio... un milione di volte meglio impalare l' obeso: è schifoso e deforme come il naso adunco di una strega reduce dal sabbah.
Vada per lui allora, partiamo pure con la crociata salvifica... anche se gli studi si affastellano dimostrando che le armi predilette da chi partecipa alla progetto di redenzione siano come minimo spuntate. Non è facile rassegnarsi al fatto che Diete & Moto, le strategie previste, funzionino all' incirca quanto l' aglio e il paletto di faggio. Ma questi sono particolari.
Quando una flebile speranza ci dice che con uno sforzo sovrumano potremmo giusto far rientrare nel peso forma chi è in leggero sovrappeso, ecco spuntare il dubbio che "essere in leggero sovrappeso" sia quanto mai salutare.
Se la lotta all' obesità è un mito ricorrente, poco male: ogni religione ha i suoi miti.
Non sarà mai che i panzoni vogliono restare tali e non hanno affatto voglia di essere convertiti, per quanto ne dicano loro stessi. In fondo già Becker e Murphy ci avevano spiegato che le dipendenze (droga, fumo, gioco e altri stravizi) in genere sono scelte perfettamente razionali.
Non sia mai che il peccatore la pensi diversamente da noi, non sia mai che abbia gusti che si discostano dai nostri. Non sia mai, anche perchè l' integralista non riesce a concepire che al mondo esistano "gusti" diversi dai suoi. la cosa lo indigna.
Con incongruenze del genere figuriamoci chi ci va per primo a nozze.
"When an entire society is told that thinner is better and studies everywhere agree diets don't work, it's time to take a look at the assumptions behind the messages..."
Humans clearly attend closely to status, an important part of status is dominance, and a key way we show dominance is to tell others what to do. Whoever gets to tell someone else what to do is dominating, and affirming their own status. But we are also clearly built to not notice most of our status moves, and so we attribute them to other motives... So we tend to think we tell others what to do in order to help them, and not to dominate them. In particular we tend to think we tell fat folks what to do, and control their behavior, because this will help those fat folks... Yet it is completely crazy to imagine that fat folks have not yet heard that fat might be unhealthy or unattractive. Believe me, they’ve heard! If they are choosing to be fat, they are doing so reasonably informed of the consequences. Our constant anti-fat “public health” messages are not at all kind – such messages just serve to put fat folks down, and lift the rest of us up.
Robin Hanson
Paul Campos - The Obesity Myth
p.s. chi vuol saperne qualcosa in più clicchi qui e qui.
La punch line è dedicata ai legislatori così solerti nel tutelare la dieta dei bambini: I know, I know . . . it's for the children! I am very fond of children. But I do not actually think that they are some sort of master race in whose name anything at all can be justified. And if I did, I'd be a lot more worried about, oh, abortion, than McDonalds ads.
Tradotto: che ne dite di non accanirvi sulla forfora quando avete un tumore al cervello da curare?
E con le nuove religioni, sfilano a capo chino segnati a dito anche i nuovi peccatori.
Dopo il Dio del Deserto, c' è toccata la famigerata Dea-Ragione. Ma se quella rappresentava la padella, la brace ci si para oggi dinnanzi nelle vesti della potente Dea-Salute.
Una lucente lettera scarlatta viene ogni giorno stampigliata sulle carni degli obesi: questi figli del demonio, con la loro sola nefanda presenza bestemmiano e profanano la Dea ai piedi della quale si affollano armati fino ai denti i veri devoti del nostro tempo, quelli dal sentimento più barbaro e refrattario al dubbio. Bisogna punire gli impuri - ovvero aiutarli, che spesso è la stessa cosa. Bisogna "liberarli" facendo conoscere loro la Verità: conoscere per deliberare.
Ma perchè, chiede timidamente il razionalista autistico, non implementiamo piuttosto un vasto programma governativo per la conversione di massa al Dio biblico della Tradizione, visto che ormai è appurata una robusta correlazione tra fede canonica e salute fisica?
Non sia mai! L' ateo, così bright ed energico, non funziona come vittima sacrificale, e poi faremmo rientrare in campo un Dio concorrente, meglio infastidire l' obeso (che è anche statisticamente povero ed esteticamente ributtante; l' estetica e la religione, si sa, si rinforzano a vicenda).
Mille volte meglio... un milione di volte meglio impalare l' obeso: è schifoso e deforme come il naso adunco di una strega reduce dal sabbah.
Vada per lui allora, partiamo pure con la crociata salvifica... anche se gli studi si affastellano dimostrando che le armi predilette da chi partecipa alla progetto di redenzione siano come minimo spuntate. Non è facile rassegnarsi al fatto che Diete & Moto, le strategie previste, funzionino all' incirca quanto l' aglio e il paletto di faggio. Ma questi sono particolari.
Quando una flebile speranza ci dice che con uno sforzo sovrumano potremmo giusto far rientrare nel peso forma chi è in leggero sovrappeso, ecco spuntare il dubbio che "essere in leggero sovrappeso" sia quanto mai salutare.
Se la lotta all' obesità è un mito ricorrente, poco male: ogni religione ha i suoi miti.
Non sarà mai che i panzoni vogliono restare tali e non hanno affatto voglia di essere convertiti, per quanto ne dicano loro stessi. In fondo già Becker e Murphy ci avevano spiegato che le dipendenze (droga, fumo, gioco e altri stravizi) in genere sono scelte perfettamente razionali.
Non sia mai che il peccatore la pensi diversamente da noi, non sia mai che abbia gusti che si discostano dai nostri. Non sia mai, anche perchè l' integralista non riesce a concepire che al mondo esistano "gusti" diversi dai suoi. la cosa lo indigna.
Con incongruenze del genere figuriamoci chi ci va per primo a nozze.
"When an entire society is told that thinner is better and studies everywhere agree diets don't work, it's time to take a look at the assumptions behind the messages..."
Humans clearly attend closely to status, an important part of status is dominance, and a key way we show dominance is to tell others what to do. Whoever gets to tell someone else what to do is dominating, and affirming their own status. But we are also clearly built to not notice most of our status moves, and so we attribute them to other motives... So we tend to think we tell others what to do in order to help them, and not to dominate them. In particular we tend to think we tell fat folks what to do, and control their behavior, because this will help those fat folks... Yet it is completely crazy to imagine that fat folks have not yet heard that fat might be unhealthy or unattractive. Believe me, they’ve heard! If they are choosing to be fat, they are doing so reasonably informed of the consequences. Our constant anti-fat “public health” messages are not at all kind – such messages just serve to put fat folks down, and lift the rest of us up.
Robin Hanson
Paul Campos - The Obesity Myth
p.s. chi vuol saperne qualcosa in più clicchi qui e qui.
La punch line è dedicata ai legislatori così solerti nel tutelare la dieta dei bambini: I know, I know . . . it's for the children! I am very fond of children. But I do not actually think that they are some sort of master race in whose name anything at all can be justified. And if I did, I'd be a lot more worried about, oh, abortion, than McDonalds ads.
Tradotto: che ne dite di non accanirvi sulla forfora quando avete un tumore al cervello da curare?
Etichette:
campos,
chesterton,
dipendenza,
gary becker,
kevin murphy,
mcardle,
obesità,
paternalismo,
Robin Hanson,
status
domenica 29 agosto 2010
Israel vs. Dr. House
Il nuovo libro di Israel è chiaro fin dal titolo: "Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone".
In fondo per Israel la medicina è una pseudo-scienza, non c' è nulla di più sbagliato che trattarla come una scienza vera e propria.
E' per questo che il valore dell' opera medica risiede in gran parte nella vicinanza umana tra i protagonisti (medico e paziente in primis).
Cerco d' immaginarmi un approccio alternativo e mi viene in mente il Dr. House, uno che non perde tanto tempo con il paziente per andare subito al sodo.
Diagnosi, terapia e prognosi, ecco il trittico in cui esprime al meglio il suo genio medico.
Non vedo con regolarità il telefilm, ma Diana forse mi ha edotto quanto basta.
L' arbitro non sospetto di questo match potrebbe essere Robin Hanson.
Penso seriamente che Robin su quel ring alzerebbe il braccio a Israel. E questo nonostante sia una persona molto diversa da lui: umanista l' uno, transumaniano l' altro.
Inizierebbe il suo arbitraggio sentendo le ragioni dei contendenti.
Il Dr. House punta al sodo? Ma per Hanson in queste faccende il "sodo" non esiste, e i numeri sembrano parlare chiaro.
Il Dr. House punta tutto sulla cura? Ma per Hanson noi non andiamo tanto dai medici per curarci, e i numeri sembrano confermarlo.
Direi che a questo punto occorre precisare.
Se noi andassimo negli ospedali per curarci dovremmo concludere che la Sanità è un fallimento, un immenso spreco di risorse.
Certo, esistono alcune tecniche di base ultra verificate, esistono strumentazioni decisive per la diagnosi, esistono medicine imprescindibili che salvano una marea di vite umane che ieri sarebbero andate perdute, ma quel che noi di solito chiamiamo "Sanità" è l' immenso placebo che sta attorno a questo nocciolo duro.
Così pensa Hanson, e i numeri sembrano dargli ragione (è inevitabile per chi guarda prima ai numeri e poi taglia un vestito su misura per loro).
Ma perchè tanto "spreco" visto che non siamo degli stupidi?
Evidentemente noi chiediamo altro alla Sanità, e non solo semplici cure.
Hanson pensa che medico e Sanità ci servano per dimostrare quanto ci "prendiamo cura" di noi stessi e degli altri.
L' importante non è tanto curare (20%) ma prendersi cura (80%).
Per "curare" non occorrerebbe certo l' imponente spiegamento di forze che ostenta il settore sanitario un po' in tutto il mondo!
Il sovrappiù trova quindi la sua spiegazione nell' ipotesi hansoniana, infatti il placebo non cura nulla ma lascia intatto lo "sforzo per la cura", ovvero cio' che ci sta davvero a cuore.
Se quel che ci interessa veramente è produrre quello sforzo, la mastodontica Sanità moderna viene proprio incontro a questo bisogno.
La mia storia recente mi ha fatto frequentare ospedali da mane a sera: Hanson ne esce confermatissimo.
Alla solita domanda: "devo fare anche questo per il bene della piccola?", il più onesto rispondeva ambiguamente: "guardi... non è che sia poi... comunque lei lo faccia... un domani non avrà rimorsi di coscienza".
Tradotto: "guardi, è praticamente certo che non serve a un cazzo, ma lei, visto che farlo è pur sempre un sacrificio, visto che è pur sempre qualcosa di oneroso, visto che è pur sempre qualcosa in più... lei lo faccia in modo un domani da essere sempre a posto con la coscienza".
Altri medici e altre ostetriche rispondono invece in modo magari anche deciso... ma in perenne contraddizione tra loro. E tu resti lì, a soppesare le loro contraddizioni.
Nella Sanità l' imperativo è "fare il massimo" e in particolare "far fare il massimo" per i bambini.
Tre quarti delle cose che fanno e ti fanno fare non servono a "curare" ma a "fare il massimo".
Tu per caso sei un tale che non ha intenzione di "fare il massimo" per il suo bambino? E allora pedala.
Fare quel che serve è routine noiosa da infermieri, "fare il massimo" è roba per geni, roba per il Dr. House. Senonchè gli effetti del "massimo" sono avvolti da nebbie più spesse di quelle che cingono l' Olimpo.
E allora, una volta smascherata la mitologia del "massimo" cosa si può davvero aggiungere alla semplice cura del malato?
Bè, l' unico modo sensato di impreziosire una cura diagnosticabile anche dall' infermiere consiste nel profondere un impegno per un contatto più umano e rasserenante con il malato e il bisognoso in genere.
Diamo alle cose l' importanza che hanno sulla base dei fatti come li conosciamo oggi: 20% alla cura, 80% al prendersi cura; e lasciamo da parte la mitologia del "dare il massimo".
Insomma, assist di Hanson, gol di Israel.
P.S. Lungi da Hanson pensare che la medicina non sia utile (scienza o pseudoscienza che sia).
In altri termini: quel 20% dello sforzo che coincide con la cura è utilissimo e salva la vita, come dicevo.
Ma poi c' è l' 80% restante.
House sembra investirlo ancora sulla pura "cura", ma secondo i dati di Hanson, si schianta contro un muro: la cura non dà più nulla, è una zucca da cui non puoi spremere altro sangue.
Eppure noi uno sforzo supplementare, che è poi l' 80% dello sforzo complessivo, lo pretendiamo.
Evidentemente non abbiamo bisogno di cure - visto che sono inefficaci e noi non siamo tanto stupidi da non capirlo - abbiamo bisogno che "ci si prenda cura".
Proprio oggi la Sara pensava di avere problemi alla ferita (suppurava). In realtà non era nulla di grave, il dott. montoli l' ha vista e l' ha tranquillizzata.
Al momento del congedo abbiamo chiesto se dovevamo disinfettarla con regolarità. Lui, colto un po' di sorpresa, ha detto di farlo pure.
La risposta corretta sarebbe stata "fate quel che volete" ma se avesse risposto correttamente noi LO AVREMMO GIUDICATO MALE. Evidentemente non eravamo in cerca solo di "risposte corrette".
Facciamo un altro esempio: vai dal medico, lui ti visita e ti dice l' essenziale. Poi tu gli fai altre mille domande e lui si sente in dovere di rispondere anche se ormai l' essenziale è stato detto e tutto il resto è superfluo. Ma se avesse risposto con un' alzata di spalle alle tue numerose domande TU PROBABILMENTE LO AVRESTI GIUDICATO MALE.
In fondo per Israel la medicina è una pseudo-scienza, non c' è nulla di più sbagliato che trattarla come una scienza vera e propria.
E' per questo che il valore dell' opera medica risiede in gran parte nella vicinanza umana tra i protagonisti (medico e paziente in primis).
Cerco d' immaginarmi un approccio alternativo e mi viene in mente il Dr. House, uno che non perde tanto tempo con il paziente per andare subito al sodo.
Diagnosi, terapia e prognosi, ecco il trittico in cui esprime al meglio il suo genio medico.
Non vedo con regolarità il telefilm, ma Diana forse mi ha edotto quanto basta.
L' arbitro non sospetto di questo match potrebbe essere Robin Hanson.
Penso seriamente che Robin su quel ring alzerebbe il braccio a Israel. E questo nonostante sia una persona molto diversa da lui: umanista l' uno, transumaniano l' altro.
Inizierebbe il suo arbitraggio sentendo le ragioni dei contendenti.
Il Dr. House punta al sodo? Ma per Hanson in queste faccende il "sodo" non esiste, e i numeri sembrano parlare chiaro.
Il Dr. House punta tutto sulla cura? Ma per Hanson noi non andiamo tanto dai medici per curarci, e i numeri sembrano confermarlo.
Direi che a questo punto occorre precisare.
Se noi andassimo negli ospedali per curarci dovremmo concludere che la Sanità è un fallimento, un immenso spreco di risorse.
Certo, esistono alcune tecniche di base ultra verificate, esistono strumentazioni decisive per la diagnosi, esistono medicine imprescindibili che salvano una marea di vite umane che ieri sarebbero andate perdute, ma quel che noi di solito chiamiamo "Sanità" è l' immenso placebo che sta attorno a questo nocciolo duro.
Così pensa Hanson, e i numeri sembrano dargli ragione (è inevitabile per chi guarda prima ai numeri e poi taglia un vestito su misura per loro).
Ma perchè tanto "spreco" visto che non siamo degli stupidi?
Evidentemente noi chiediamo altro alla Sanità, e non solo semplici cure.
Hanson pensa che medico e Sanità ci servano per dimostrare quanto ci "prendiamo cura" di noi stessi e degli altri.
L' importante non è tanto curare (20%) ma prendersi cura (80%).
Per "curare" non occorrerebbe certo l' imponente spiegamento di forze che ostenta il settore sanitario un po' in tutto il mondo!
Il sovrappiù trova quindi la sua spiegazione nell' ipotesi hansoniana, infatti il placebo non cura nulla ma lascia intatto lo "sforzo per la cura", ovvero cio' che ci sta davvero a cuore.
Se quel che ci interessa veramente è produrre quello sforzo, la mastodontica Sanità moderna viene proprio incontro a questo bisogno.
La mia storia recente mi ha fatto frequentare ospedali da mane a sera: Hanson ne esce confermatissimo.
Alla solita domanda: "devo fare anche questo per il bene della piccola?", il più onesto rispondeva ambiguamente: "guardi... non è che sia poi... comunque lei lo faccia... un domani non avrà rimorsi di coscienza".
Tradotto: "guardi, è praticamente certo che non serve a un cazzo, ma lei, visto che farlo è pur sempre un sacrificio, visto che è pur sempre qualcosa di oneroso, visto che è pur sempre qualcosa in più... lei lo faccia in modo un domani da essere sempre a posto con la coscienza".
Altri medici e altre ostetriche rispondono invece in modo magari anche deciso... ma in perenne contraddizione tra loro. E tu resti lì, a soppesare le loro contraddizioni.
Nella Sanità l' imperativo è "fare il massimo" e in particolare "far fare il massimo" per i bambini.
Tre quarti delle cose che fanno e ti fanno fare non servono a "curare" ma a "fare il massimo".
Tu per caso sei un tale che non ha intenzione di "fare il massimo" per il suo bambino? E allora pedala.
Fare quel che serve è routine noiosa da infermieri, "fare il massimo" è roba per geni, roba per il Dr. House. Senonchè gli effetti del "massimo" sono avvolti da nebbie più spesse di quelle che cingono l' Olimpo.
E allora, una volta smascherata la mitologia del "massimo" cosa si può davvero aggiungere alla semplice cura del malato?
Bè, l' unico modo sensato di impreziosire una cura diagnosticabile anche dall' infermiere consiste nel profondere un impegno per un contatto più umano e rasserenante con il malato e il bisognoso in genere.
Diamo alle cose l' importanza che hanno sulla base dei fatti come li conosciamo oggi: 20% alla cura, 80% al prendersi cura; e lasciamo da parte la mitologia del "dare il massimo".
Insomma, assist di Hanson, gol di Israel.
P.S. Lungi da Hanson pensare che la medicina non sia utile (scienza o pseudoscienza che sia).
In altri termini: quel 20% dello sforzo che coincide con la cura è utilissimo e salva la vita, come dicevo.
Ma poi c' è l' 80% restante.
House sembra investirlo ancora sulla pura "cura", ma secondo i dati di Hanson, si schianta contro un muro: la cura non dà più nulla, è una zucca da cui non puoi spremere altro sangue.
Eppure noi uno sforzo supplementare, che è poi l' 80% dello sforzo complessivo, lo pretendiamo.
Evidentemente non abbiamo bisogno di cure - visto che sono inefficaci e noi non siamo tanto stupidi da non capirlo - abbiamo bisogno che "ci si prenda cura".
Proprio oggi la Sara pensava di avere problemi alla ferita (suppurava). In realtà non era nulla di grave, il dott. montoli l' ha vista e l' ha tranquillizzata.
Al momento del congedo abbiamo chiesto se dovevamo disinfettarla con regolarità. Lui, colto un po' di sorpresa, ha detto di farlo pure.
La risposta corretta sarebbe stata "fate quel che volete" ma se avesse risposto correttamente noi LO AVREMMO GIUDICATO MALE. Evidentemente non eravamo in cerca solo di "risposte corrette".
Facciamo un altro esempio: vai dal medico, lui ti visita e ti dice l' essenziale. Poi tu gli fai altre mille domande e lui si sente in dovere di rispondere anche se ormai l' essenziale è stato detto e tutto il resto è superfluo. Ma se avesse risposto con un' alzata di spalle alle tue numerose domande TU PROBABILMENTE LO AVRESTI GIUDICATO MALE.
venerdì 18 giugno 2010
Strategie per difendersi dal postulante armato
Finiti i soldi che gli altri vogliono darci, tutti noi ci mettiamo in caccia dei soldi che non vogliono darci. Come prevede la "legge del bar", il capuccino finisce sempre prima della brioche, dobbiamo quindi trovare altre tazze in cui puciare.
Considerato che ormai le democrazie hanno adottato il principio per cui "la legge non è uguale per tutti", il modo più onorevole per "puciare" consiste nel puntare su una "leggina" su misura. E se proprio serve una foglia di fico, c' è sempre la solita parolina passpartout che apre (scardina) tutte le porte: "utilità sociale".
Ma sostenere che, guardacaso, proprio quello che facciamo noi è di "utilità sociale" non è facile, ci vuole una certa faccia tosta, molti potrebbero vergognarsi.
In questo periodo la "faccia tosta" più in voga è quella di professori e ricercatori in genere. Anche nel corso della recente manovra si è chiesto a tormentone di risparmiare la ricerca.
Ma quando è un professore che chiede soldi per l' Università o un ricercatore per la ricerca, io resto piuttosto perplesso; il mio primo pensiero, prima ancora che ai dati, va alla figura metaforica del bottegaio che loda la sua merce.
Il secondo va agli studi numerosi ma mai pienamente convincenti sulla vera utilità dei servigi resi da tali personaggi.
Se la credibilità di certi lavori che esaltano la "ricerca" fosse da prendere sul serio, allora sapremmo con certezza pressochè assoluta che la pena di morte è un deterrente efficacissimo (15/20 vite salvate per ogni esecuzione) e che "more gun less crime" tutta la vita!
Ma nonostante la debolezza delle pezze giustificative presentate, è difficile trovare materiale a discredito di tali studi, visto che dovrebbe essere fornito proprio dalla lobby che ne sarebbe colpita.
Eppure qua e là, di tanto in tanto, qualcosa affiora:
"... spending on science is one of the best ways to generate jobs and economic growth, say research advocates. But … the evidence behind such claims is patchy..."
Vale la pena, specie per i più invasati, di leggee tutto.
n.b. visto a cosa serve l' economia!
Considerato che ormai le democrazie hanno adottato il principio per cui "la legge non è uguale per tutti", il modo più onorevole per "puciare" consiste nel puntare su una "leggina" su misura. E se proprio serve una foglia di fico, c' è sempre la solita parolina passpartout che apre (scardina) tutte le porte: "utilità sociale".
Ma sostenere che, guardacaso, proprio quello che facciamo noi è di "utilità sociale" non è facile, ci vuole una certa faccia tosta, molti potrebbero vergognarsi.
In questo periodo la "faccia tosta" più in voga è quella di professori e ricercatori in genere. Anche nel corso della recente manovra si è chiesto a tormentone di risparmiare la ricerca.
Ma quando è un professore che chiede soldi per l' Università o un ricercatore per la ricerca, io resto piuttosto perplesso; il mio primo pensiero, prima ancora che ai dati, va alla figura metaforica del bottegaio che loda la sua merce.
Il secondo va agli studi numerosi ma mai pienamente convincenti sulla vera utilità dei servigi resi da tali personaggi.
Se la credibilità di certi lavori che esaltano la "ricerca" fosse da prendere sul serio, allora sapremmo con certezza pressochè assoluta che la pena di morte è un deterrente efficacissimo (15/20 vite salvate per ogni esecuzione) e che "more gun less crime" tutta la vita!
Ma nonostante la debolezza delle pezze giustificative presentate, è difficile trovare materiale a discredito di tali studi, visto che dovrebbe essere fornito proprio dalla lobby che ne sarebbe colpita.
Eppure qua e là, di tanto in tanto, qualcosa affiora:
"... spending on science is one of the best ways to generate jobs and economic growth, say research advocates. But … the evidence behind such claims is patchy..."
Vale la pena, specie per i più invasati, di leggee tutto.
n.b. visto a cosa serve l' economia!
giovedì 29 aprile 2010
Homo Hypocritus
Nel fare unici e 730 mi corrono tra le mani montagne di fatture mediche e scontrini farmaceutici. Montagne.
Pare che alcune persone passino dal medico un giorno sì ed uno no, la farmacia è per molti adulti quello che per i bambini è il negozio dei giocattoli. C' è chi ama cazzeggiare davanti al PC e chi lo fa in ambulatorio. E' chiaro che tutto cio' ha ben poco a che fare con la salute.
Lo scollamento tra spesa sanitaria e salute ha nella mia vita molteplici conferme.
Vi faccio sentire la nostra ginecologa solo qualche giorno fa: "... forse sarebbe meglio fare anche gli esami X e Y... più che altro per non avere nessun senso di colpa qualora dovesse succedere che...".
Capito? Gran parte degli esami verrebbero prescritti per una questione psicologica, e proprio per una questione psicologica io, se devo essere sincero, non mi sento di declinarli. Ringrazio dio di aver incontrato un medico che parla chiaro.
Le forbici di Tremonti sono in cerca di qualcosa da "tagliare". Cavolo, consiglio vivamente di guardare alla spesa sanitaria, si potrebbe dimezzare se solo la psicologia cedesse spazio alla razionalità.
Ma se non spendiamo per curarci per cosa spendiamo?
Robin Hanson dice che spendiamo per segnalare (a noi e agli altri) la cura che abbiamo di noi stessi: siamo diligenti nella cura della nostra persona, ci piace dirlo e dircelo.
I veri motivi non li so, per ora mi basta sapere che non spendiamo (molto) per curarci.
Ma il giochino del rovesciamento motivazionale non si limità alla "salute".
C' è chi spiega la società mettendo al centro l' egoismo dell' uomo (parlo degli economisti).
C' è chi punta tutto sull' invidia.
Che non sia invece l' ipocrisia il sole attorno al quale orbitano tutti i pianeti?
Le cose si fanno e non si dicono, i più allenati riescono a non dirle neanche a se stessi. Siamo degli ipocriti che inseguono X per catturare Y; se tra noi c' è un uomo rosso anzichè blu, meglio non farne parola, chi sa tacere presto riuscirà anche a non vedere, l' evoluzione spesso premia questo genere d' ipocrisia.
Davide direbbe "in base a quale diritto parli delle intenzioni altrui"?
La risposta sarebbe facile: in base al diritto di avere delle idee.
In fondo però concordo con lui: si risulta antipatici non prendendo sul serio le motivazioni altrui.
Allora non resta che affrontare la questione empiricamente, e quella montagna di coriandoli che esce dalle farmacie e che ci tocca sommare meticolosamente in questo periodo è già una piccolissima prova.
Pare che alcune persone passino dal medico un giorno sì ed uno no, la farmacia è per molti adulti quello che per i bambini è il negozio dei giocattoli. C' è chi ama cazzeggiare davanti al PC e chi lo fa in ambulatorio. E' chiaro che tutto cio' ha ben poco a che fare con la salute.
Lo scollamento tra spesa sanitaria e salute ha nella mia vita molteplici conferme.
Vi faccio sentire la nostra ginecologa solo qualche giorno fa: "... forse sarebbe meglio fare anche gli esami X e Y... più che altro per non avere nessun senso di colpa qualora dovesse succedere che...".
Capito? Gran parte degli esami verrebbero prescritti per una questione psicologica, e proprio per una questione psicologica io, se devo essere sincero, non mi sento di declinarli. Ringrazio dio di aver incontrato un medico che parla chiaro.
Le forbici di Tremonti sono in cerca di qualcosa da "tagliare". Cavolo, consiglio vivamente di guardare alla spesa sanitaria, si potrebbe dimezzare se solo la psicologia cedesse spazio alla razionalità.
Ma se non spendiamo per curarci per cosa spendiamo?
Robin Hanson dice che spendiamo per segnalare (a noi e agli altri) la cura che abbiamo di noi stessi: siamo diligenti nella cura della nostra persona, ci piace dirlo e dircelo.
I veri motivi non li so, per ora mi basta sapere che non spendiamo (molto) per curarci.
Ma il giochino del rovesciamento motivazionale non si limità alla "salute".
C' è chi spiega la società mettendo al centro l' egoismo dell' uomo (parlo degli economisti).
C' è chi punta tutto sull' invidia.
Che non sia invece l' ipocrisia il sole attorno al quale orbitano tutti i pianeti?
Le cose si fanno e non si dicono, i più allenati riescono a non dirle neanche a se stessi. Siamo degli ipocriti che inseguono X per catturare Y; se tra noi c' è un uomo rosso anzichè blu, meglio non farne parola, chi sa tacere presto riuscirà anche a non vedere, l' evoluzione spesso premia questo genere d' ipocrisia.
Davide direbbe "in base a quale diritto parli delle intenzioni altrui"?
La risposta sarebbe facile: in base al diritto di avere delle idee.
In fondo però concordo con lui: si risulta antipatici non prendendo sul serio le motivazioni altrui.
Allora non resta che affrontare la questione empiricamente, e quella montagna di coriandoli che esce dalle farmacie e che ci tocca sommare meticolosamente in questo periodo è già una piccolissima prova.
lunedì 29 marzo 2010
Uomini annodati
L' altruismo autentico è merce rara, difficile rintracciarlo ai giorni nostri. Difficile anche solo escogitare una procedura per individuarlo quando c' è. Eppure qualche esperimento si puo' fare.
Alice sa di poter donare ai poveri "attraverso lo specchio".
Lo specchio ha virtù strabilianti: chi dà, dà un euro; chi riceve, ne riceve mille.
Unico vincolo: con lo specchio si dona solo a persone lontane.
Spesso Alice è preda dello sconforto e del pessimismo, vede il suo dono manipolato e sviato da intermediari malvagi. Quando pensieri tanto foschi l' assillano, preferisce astenersi da ogni beneficienza.
Altre volte però si sente magnanima, benchè si rifiuti fermamente di donare attraverso lo specchio; in questi casi le logiche che segue la sua generosità mutano di volta in volta. Eccone un campionario limitato.
1. "lavoro sodo e contribuisco all' economia mondiale dando tutta me stessa: questo è il mio apporto".
2. "dono all' Ospedale locale, conosco chi ci lavora e in fondo una donazione vale l' altra, l' importante è farla".
3. "prediligo il consumo critico e quando compro il caffè ho in mente la foresta pluviale".
4. "perchè donare a chi è distante? Molto meglio beneficiare il mio vicino".
...
Qualsiasi sia la logica seguita da Alice, difficile pensare a lei come ad una persona altruista: come potrebbe esserlo veramente chi preferisce dare "uno" anzichè "mille"?
Ma forse al mondo il vero altruismo non esiste, infatti tutti noi abbiamo a disposizione uno specchio e anzichè 1 potremmo dare 1.000.
Il nome di questo specchio si chiama Interesse Composto e ci chiede solo di donare a persone bisognose che esisteranno in un lontano futuro. Ma chi è veramente altruista non pensa al "dove" e al "quando", pensa semmai al "quanto", pensa a "dare di più" secondo le proprie possibilità: lo specchio e l' Interesse consentono di dare molto di più.
Ben Franklin donò l' irrisoria cifra di 1.000 sterline alla città di Boston. Solo che lo fece nel 1790 e non donò semplicemente a "Boston" ma alla Boston del 1990. Il beneficiario passò all' incasso di... oltre duemilioni di dollari!
Chiudo con la domanda più scottante: visto che la nostra testa è quella di Alice e non certo quella di Ben Franklin, visto cioè che non ci annodiamo al prossimo per altruismo, perchè mai lo facciamo?
Alice sa di poter donare ai poveri "attraverso lo specchio".
Lo specchio ha virtù strabilianti: chi dà, dà un euro; chi riceve, ne riceve mille.
Unico vincolo: con lo specchio si dona solo a persone lontane.
Spesso Alice è preda dello sconforto e del pessimismo, vede il suo dono manipolato e sviato da intermediari malvagi. Quando pensieri tanto foschi l' assillano, preferisce astenersi da ogni beneficienza.
Altre volte però si sente magnanima, benchè si rifiuti fermamente di donare attraverso lo specchio; in questi casi le logiche che segue la sua generosità mutano di volta in volta. Eccone un campionario limitato.
1. "lavoro sodo e contribuisco all' economia mondiale dando tutta me stessa: questo è il mio apporto".
2. "dono all' Ospedale locale, conosco chi ci lavora e in fondo una donazione vale l' altra, l' importante è farla".
3. "prediligo il consumo critico e quando compro il caffè ho in mente la foresta pluviale".
4. "perchè donare a chi è distante? Molto meglio beneficiare il mio vicino".
...
Gemelli annodati (altre allucinazioni di John Jacobsmeyer)
Qualsiasi sia la logica seguita da Alice, difficile pensare a lei come ad una persona altruista: come potrebbe esserlo veramente chi preferisce dare "uno" anzichè "mille"?
Ma forse al mondo il vero altruismo non esiste, infatti tutti noi abbiamo a disposizione uno specchio e anzichè 1 potremmo dare 1.000.
Il nome di questo specchio si chiama Interesse Composto e ci chiede solo di donare a persone bisognose che esisteranno in un lontano futuro. Ma chi è veramente altruista non pensa al "dove" e al "quando", pensa semmai al "quanto", pensa a "dare di più" secondo le proprie possibilità: lo specchio e l' Interesse consentono di dare molto di più.
Ben Franklin donò l' irrisoria cifra di 1.000 sterline alla città di Boston. Solo che lo fece nel 1790 e non donò semplicemente a "Boston" ma alla Boston del 1990. Il beneficiario passò all' incasso di... oltre duemilioni di dollari!
Chiudo con la domanda più scottante: visto che la nostra testa è quella di Alice e non certo quella di Ben Franklin, visto cioè che non ci annodiamo al prossimo per altruismo, perchè mai lo facciamo?
mercoledì 24 marzo 2010
Disegnando nuovi incastri famigliari
1. Ogni donna nasce con 300.000 ovuli. Dopo i 30 anni gliene resta il 12%, dopo i 40 il 3%.
2. I rischi di diabete gestazionale, ipertensione, anomalie cormosomiche, autismo crescono con l' età della mamma.
3. I figli di mamme anziane riscuotono un maggiore successo socio-economico. Ma se introduciamo variabili quali reddito ed istruzione familiare, il legame con l' età svanisce.
4. La maternità tardiva stronca anche la carriera meglio avviata.
5. Le maternità non volute si concentrano in giovane età. Un figlio indesiderato spesso è causa di povertà.
Se questo è il quadro, come disegnare un piano razionale?
Forse, per avere una nuova ed efficace riforma familiare, qualche tradizione andrebbe rispolverata e qualche innovazione introdotta.
SCHIZZO IPOTETICO: sposarsi e filiare tra i 16-22 anni. Riprendere gli studi successivamente e intraprendere la propria carriera in modo lineare.
Per rendere la proposta concreta basta poco.
STRUMENTO 1: trasferimenti di reddito nella famiglia verticalmente allargata.
STRUMENTO 2: scuole e università in grado di gestire e valorizzare la sospensione degli studi.
Veniamo alle conseguenze dell' incastro parentale proposto.
EFFETTO 1. Figli più sani.
EFFETTO 2. Figli più numerosi.
EFFETTO 3. Figli inattesi meno numerosi: l' età critica coincide con quella in cui i figli si cercano.
EFFETTO 4. Meno bamboccioni: ci si sposa e si esce di casa presto.
EFFETTO 5. Meno asili: genitori, nonni e bisnonni più numerosi ed energici.
EFFETTO 6. Meno pensioni: i vecchi hanno un nugolo di giovani in forze che pensano a loro.
EFFETTO 7. Famiglie più estese, compatte e solidali: nonni e bisnonni sono cruciali nel dare aiuto alimentando l' obbligazione morale di figli e nipoti.
EFFETTO 8. meno ghetti nel ciclo di vita: oggi si "studia" nella giovinezza e poi non si prende più in mano un libro per l' intera vita.
EFFETTO 9. Carriere più lineari e (quindi) reddito famigliare maggiore.
EFFETTO 10. Meno discriminazioni sul lavoro: si assume e si responsabilizza con la certezza che la donna non avrà figli, oggi c' è la certezza contraria.
EFFETTO 11: Meno divorzi? Non saprei dire, non ho dati in merito... ma forse "crescendo insieme"...
2. I rischi di diabete gestazionale, ipertensione, anomalie cormosomiche, autismo crescono con l' età della mamma.
3. I figli di mamme anziane riscuotono un maggiore successo socio-economico. Ma se introduciamo variabili quali reddito ed istruzione familiare, il legame con l' età svanisce.
4. La maternità tardiva stronca anche la carriera meglio avviata.
5. Le maternità non volute si concentrano in giovane età. Un figlio indesiderato spesso è causa di povertà.
Se questo è il quadro, come disegnare un piano razionale?
Forse, per avere una nuova ed efficace riforma familiare, qualche tradizione andrebbe rispolverata e qualche innovazione introdotta.
SCHIZZO IPOTETICO: sposarsi e filiare tra i 16-22 anni. Riprendere gli studi successivamente e intraprendere la propria carriera in modo lineare.
Per rendere la proposta concreta basta poco.
STRUMENTO 1: trasferimenti di reddito nella famiglia verticalmente allargata.
STRUMENTO 2: scuole e università in grado di gestire e valorizzare la sospensione degli studi.
Veniamo alle conseguenze dell' incastro parentale proposto.
EFFETTO 1. Figli più sani.
EFFETTO 2. Figli più numerosi.
EFFETTO 3. Figli inattesi meno numerosi: l' età critica coincide con quella in cui i figli si cercano.
EFFETTO 4. Meno bamboccioni: ci si sposa e si esce di casa presto.
EFFETTO 5. Meno asili: genitori, nonni e bisnonni più numerosi ed energici.
EFFETTO 6. Meno pensioni: i vecchi hanno un nugolo di giovani in forze che pensano a loro.
EFFETTO 7. Famiglie più estese, compatte e solidali: nonni e bisnonni sono cruciali nel dare aiuto alimentando l' obbligazione morale di figli e nipoti.
EFFETTO 8. meno ghetti nel ciclo di vita: oggi si "studia" nella giovinezza e poi non si prende più in mano un libro per l' intera vita.
EFFETTO 9. Carriere più lineari e (quindi) reddito famigliare maggiore.
EFFETTO 10. Meno discriminazioni sul lavoro: si assume e si responsabilizza con la certezza che la donna non avrà figli, oggi c' è la certezza contraria.
EFFETTO 11: Meno divorzi? Non saprei dire, non ho dati in merito... ma forse "crescendo insieme"...
martedì 16 marzo 2010
Strani abbracci
Uno strano abbraccio avvinghia l' Etica e l' Efficienza.
Il guaio dell' utilitarismo è che non è mai utile... per tutti. Altrimenti chiuderemmo baracca & burattini.
La cosa sembra chiara. Servono davvero degli esempi? Pesco dal mazzo: abolire il comunismo in Nord Corea sarebbe bello ed efficiente. Ma non per Kim Jong-Il.
Tappo la falla inventandomi un "feliciometro", ma i feliciometri non funzionano mai. La falla si allarga e la barca dell' utilitarsmo affonda.
Come confrontare il segno meno di Dittatore & Scagnozzi, con il segno più del Coreano medio? Pantano generale.
E qui la morale entra in ballo... se non volete che entri in ballo l' irrazionalità.
Prsento i miei due articoli di fede in merito: 1. i "feliciometri" più prudenti, dovrebbero confermare l' intuizione etica (amen!); 2. se l' efficientismo è pieno di limiti, l' etica è piena di dogmi, si discute poco da quelle parti; l' utilitarismo, al contrario, pur non arrivando a niente, alimenta lo scambio e il cambio di idee, cerchiamo quindi di gettare solo l' acqua sporca.
Da notare che chi sottoscrive il primo articolo, corre spedito a firmare in calce al secondo. Purchè i puntini vengano messi sulle i. Chi nicchia sul primo, raggela tremebondo di fronte al secondo.
Mi sembra comunque l' accrocco migliore per far convivere questi due vicini tanto litigiosi quanto preziosi per animare la vita del nostro piccolo e meraviglioso condominio.
link
P.S. A proposito, vedo che il buon berlic ogni tanto butta l' occhio dalle nostre parti e mi affretto a consigliare il suo blog. Ricordo che il post a cui si aggancia il presente mi fu ispirato da un piccolo scambio con lui. Mi sembrava giusto integrare il tutto con un match tra pesi massimi.
Il guaio dell' utilitarismo è che non è mai utile... per tutti. Altrimenti chiuderemmo baracca & burattini.
La cosa sembra chiara. Servono davvero degli esempi? Pesco dal mazzo: abolire il comunismo in Nord Corea sarebbe bello ed efficiente. Ma non per Kim Jong-Il.
Tappo la falla inventandomi un "feliciometro", ma i feliciometri non funzionano mai. La falla si allarga e la barca dell' utilitarsmo affonda.
Come confrontare il segno meno di Dittatore & Scagnozzi, con il segno più del Coreano medio? Pantano generale.
E qui la morale entra in ballo... se non volete che entri in ballo l' irrazionalità.
Prsento i miei due articoli di fede in merito: 1. i "feliciometri" più prudenti, dovrebbero confermare l' intuizione etica (amen!); 2. se l' efficientismo è pieno di limiti, l' etica è piena di dogmi, si discute poco da quelle parti; l' utilitarismo, al contrario, pur non arrivando a niente, alimenta lo scambio e il cambio di idee, cerchiamo quindi di gettare solo l' acqua sporca.
Da notare che chi sottoscrive il primo articolo, corre spedito a firmare in calce al secondo. Purchè i puntini vengano messi sulle i. Chi nicchia sul primo, raggela tremebondo di fronte al secondo.
Mi sembra comunque l' accrocco migliore per far convivere questi due vicini tanto litigiosi quanto preziosi per animare la vita del nostro piccolo e meraviglioso condominio.
link
P.S. A proposito, vedo che il buon berlic ogni tanto butta l' occhio dalle nostre parti e mi affretto a consigliare il suo blog. Ricordo che il post a cui si aggancia il presente mi fu ispirato da un piccolo scambio con lui. Mi sembrava giusto integrare il tutto con un match tra pesi massimi.
giovedì 17 dicembre 2009
Il denaro come maschera
Il nostro agire è motivato quasi sempre dal conseguimento o dalla difesa di uno status.
D' altronde, agire per conseguire o difendere uno status, degrada il nostro status.
Ecco che diventa estremamente utile una maschera che non freni l' azione ma copra le reali motivazioni.
Spesso i soldi sono la maschera più impermeabile: facendo credere che lo facciamo per i soldi evitiamo di ergerci moralmente al punto di essere sospetti.
D' altronde, agire per conseguire o difendere uno status, degrada il nostro status.
Ecco che diventa estremamente utile una maschera che non freni l' azione ma copra le reali motivazioni.
Spesso i soldi sono la maschera più impermeabile: facendo credere che lo facciamo per i soldi evitiamo di ergerci moralmente al punto di essere sospetti.
mercoledì 16 dicembre 2009
Il fumo uccide. Forse.
Mi ricordo ancora della Signorina Cuorisolitari, una tipa vogliosa di "convolare" al più presto. Ma era anche una persona con la testa sulle spalle, cercava un compagno affidabile e i suoi conti li sapeva fare.
Di solito usciva il Giovedì e il Sabato, in occasione di queste serate incontrava due gruppi di potenziali consorti, i primi frequentavano la palestra, gli altri l' ambiente di lavoro.
Da fonti accurate sapeva che per conoscere un ragazzo intelligente alle feste del Giovedì, doveva approcciare uomini barbuti. Era una semplice questione di probabilità. Per le feste del sabato, invece, era bene puntare sui pelati. Barbuti il Giovedì e pelati il Sabato, gli altri venivano snobbati. Davanti al barbuto del Giovedì era tutta sorrisetti e mossettine, gelo con i glabri. Al Sabato faceva la scema con i pelati rimanendo fredda con i capelloni.
Quando fu lei ad organizzare la festa decise di invitare tutti, sia gli amici del Sabato che quelli del Giovedi. Cercò di capire se era meglio puntare sui barbutio e sui pelati ma da un rapido calcolo si accorse che solo cercando la compagnia di un capellone glabro massimizzava le probabilità di stare con una persona intelligente. Eppure erano sempre le stesse persone! Le probabilità
***
Qualcosa del genere accade ripensando agli esperimenti medici condotti sui fumatori. Quasi tutti segnalano una solida correlazione tra fumo attivo e morte. Poi, quando confrontiamo la speranza di vita dei fumatori con quella dei non-fumatori, le differenze sono irrilevanti.
Forse sui pacchetti di sigarette onestà vorrebbe si stampasse la noiosissima e illeggibile tiritera "Il fumo provoca il cancro ai polmoni", comunque meglio dell' alternativa ben poco dissuadente: "Il fumo uccide. Il non-fumo pure".
link
Di solito usciva il Giovedì e il Sabato, in occasione di queste serate incontrava due gruppi di potenziali consorti, i primi frequentavano la palestra, gli altri l' ambiente di lavoro.
Da fonti accurate sapeva che per conoscere un ragazzo intelligente alle feste del Giovedì, doveva approcciare uomini barbuti. Era una semplice questione di probabilità. Per le feste del sabato, invece, era bene puntare sui pelati. Barbuti il Giovedì e pelati il Sabato, gli altri venivano snobbati. Davanti al barbuto del Giovedì era tutta sorrisetti e mossettine, gelo con i glabri. Al Sabato faceva la scema con i pelati rimanendo fredda con i capelloni.
Quando fu lei ad organizzare la festa decise di invitare tutti, sia gli amici del Sabato che quelli del Giovedi. Cercò di capire se era meglio puntare sui barbutio e sui pelati ma da un rapido calcolo si accorse che solo cercando la compagnia di un capellone glabro massimizzava le probabilità di stare con una persona intelligente. Eppure erano sempre le stesse persone! Le probabilità
***
Qualcosa del genere accade ripensando agli esperimenti medici condotti sui fumatori. Quasi tutti segnalano una solida correlazione tra fumo attivo e morte. Poi, quando confrontiamo la speranza di vita dei fumatori con quella dei non-fumatori, le differenze sono irrilevanti.
Forse sui pacchetti di sigarette onestà vorrebbe si stampasse la noiosissima e illeggibile tiritera "Il fumo provoca il cancro ai polmoni", comunque meglio dell' alternativa ben poco dissuadente: "Il fumo uccide. Il non-fumo pure".
link
mercoledì 9 dicembre 2009
Why Women Have Sex?
Why Women Have Sex?
Cosa conta veramente?
1) l' odore del partner
2) il suo status sociale
3) il suo senso dell' umorismo
4) il giudizio che le altre donne danno di lui
5) la necessità di mandare messaggi ad altri
6) la voglia di apparire sessualmente esperte (tacca sulla cintura)
7) l' istinto competitivo con le altre donne
8) la curiosità (diverse età, diverse etnie, diverse dimensioni...)
9) la necessità di selezionare un buon partner e un buon padre (il rapporto sessuale è una miniera d' informazioni)
Se queste sono le ragioni, si capisce come i rapporti diminuiscano una volta sposati (e anche perchè l' orgasmo non sia così centrale).
Urge una teoria sul sesso nel matrimonio.
Provvede Hanson:
Marriage is a deal men enter into part to get sex, but... Most parts of the deal, such as who earns and spends how much, who does what chores, where they live, and so on, become entrenched in stable habits, which are hard to change from day to day. But due to complex female sexuality, the man is supposed to accept the sex part of the deal fluctuating from day to day and year to year for unknown and unexplained reasons.
So the wife is less committed to her sex part of the deal than the husband is to most of his parts. The wife can implicitly threaten to withhold sex for last minute demands, but even if he meets those demands she may still decline. And if she is not in the mood there is little he can threaten to withhold at the last minute that is of comparable value. Without kids he might threaten to leave the marriage, but that is a dangerous game to play...
E il motivo "faccio l' amore con lui perchè gli voglio bene"?
Già, e come mai nessuna si fidanza e fa l' amore con il barbone puzzolente che chiede l' elemosina sotto i portici per poi andare a dormire nel tombino? Tranne eccezioni, ovviamente. E pure lì, come non intravvedere una certa civetteria.
Macchiati dal peccato originale non possiamo eludere le cause materiali. Il "voler bene" è una causa spirituale e, al contrario delle altre, non puo' essere verificata. Cio' non significa certo che non esista e abbia un ruolo. Ma sulla coscienza e sulle motivazioni intrinseche possiamo giusto dire che esistono e poco più. Già, esistono, ma possono essere pesate solo in sede di giudizio divino.
Cosa conta veramente?
1) l' odore del partner
2) il suo status sociale
3) il suo senso dell' umorismo
4) il giudizio che le altre donne danno di lui
5) la necessità di mandare messaggi ad altri
6) la voglia di apparire sessualmente esperte (tacca sulla cintura)
7) l' istinto competitivo con le altre donne
8) la curiosità (diverse età, diverse etnie, diverse dimensioni...)
9) la necessità di selezionare un buon partner e un buon padre (il rapporto sessuale è una miniera d' informazioni)
Se queste sono le ragioni, si capisce come i rapporti diminuiscano una volta sposati (e anche perchè l' orgasmo non sia così centrale).
Urge una teoria sul sesso nel matrimonio.
Provvede Hanson:
Marriage is a deal men enter into part to get sex, but... Most parts of the deal, such as who earns and spends how much, who does what chores, where they live, and so on, become entrenched in stable habits, which are hard to change from day to day. But due to complex female sexuality, the man is supposed to accept the sex part of the deal fluctuating from day to day and year to year for unknown and unexplained reasons.
So the wife is less committed to her sex part of the deal than the husband is to most of his parts. The wife can implicitly threaten to withhold sex for last minute demands, but even if he meets those demands she may still decline. And if she is not in the mood there is little he can threaten to withhold at the last minute that is of comparable value. Without kids he might threaten to leave the marriage, but that is a dangerous game to play...
E il motivo "faccio l' amore con lui perchè gli voglio bene"?
Già, e come mai nessuna si fidanza e fa l' amore con il barbone puzzolente che chiede l' elemosina sotto i portici per poi andare a dormire nel tombino? Tranne eccezioni, ovviamente. E pure lì, come non intravvedere una certa civetteria.
Macchiati dal peccato originale non possiamo eludere le cause materiali. Il "voler bene" è una causa spirituale e, al contrario delle altre, non puo' essere verificata. Cio' non significa certo che non esista e abbia un ruolo. Ma sulla coscienza e sulle motivazioni intrinseche possiamo giusto dire che esistono e poco più. Già, esistono, ma possono essere pesate solo in sede di giudizio divino.
giovedì 3 dicembre 2009
Far finta di amare la vita grazie al cancro
Non mi aspetto che la mutua "passi" le cure crioniche, eppure, come abbiamo visto, i motivi razionali per farlo non mancherebbero.
Poichè su queste questioni a contare è la razionalità politica, dobbiamo deporre le nostre speranze e non farci illusioni. Infatti:
1. Parliamo di trattamenti con effetti sulla lunga distanza, una distanza che non viene considerata nella razionalità del politico destinato a transitare velocemente sulla scena; come ben sappiamo, solo il privato è lungimirante.
2. Nonostante certa retorica, noi non amiamo la vita al punto di desiderarne un prolungamento probabilistico, per quanto esso sia godibile in perfetta salute.
3. Le probabilità di successo dei trattamenti misurate sulla distanza secolare sono piuttosto basse (10-15%); i costi, invece, non sono poi così irrisori. Certo, c' è la possibilità di andare oltre il secolo, ma...
Le prime due giustificazioni sono accettabili, la terza decisamente meno. Alla luce di pochi esempi appare subito quanto sia abborracciata.
Basta dare un' occhiata al lussuoso ed inutile trattamento che già oggi la mutua passa per "curare" il cancro.
Qulasiasi persona razionale, per quanto benestante, declinerebbe l' invito a farsi curare qualora debba pagare di tasca propria.
... When it comes to cancer care, we’re not getting what we pay for. … Few cancer clinical trials are designed to “cure” patients. They are commonly aimed at … an extension of average survival from 5 months to 6 months...
... the treatments alone cost more than $15,000 a month, yet on average add only a few months to survival...
I frequently ask my students and peers if there is a cancer drug today that they would pay for out of pocket if they had to. … After a long pause, someone invariably will say “Gleevec,” … a true magic bullet!
Una montagna di soldi per garantire - forse - qualche mese di vita da passare tra le sofferenze o completamente rincoglioniti. Per contro, quando si tratta di dare una chance reale all' immortalità, facce scandalizzate.
Spiegazioni per tutto cio'? Forse dobbiamo far finta di amare la vita e ci serve un pretesto.
link
Poichè su queste questioni a contare è la razionalità politica, dobbiamo deporre le nostre speranze e non farci illusioni. Infatti:
1. Parliamo di trattamenti con effetti sulla lunga distanza, una distanza che non viene considerata nella razionalità del politico destinato a transitare velocemente sulla scena; come ben sappiamo, solo il privato è lungimirante.
2. Nonostante certa retorica, noi non amiamo la vita al punto di desiderarne un prolungamento probabilistico, per quanto esso sia godibile in perfetta salute.
3. Le probabilità di successo dei trattamenti misurate sulla distanza secolare sono piuttosto basse (10-15%); i costi, invece, non sono poi così irrisori. Certo, c' è la possibilità di andare oltre il secolo, ma...
Le prime due giustificazioni sono accettabili, la terza decisamente meno. Alla luce di pochi esempi appare subito quanto sia abborracciata.
Basta dare un' occhiata al lussuoso ed inutile trattamento che già oggi la mutua passa per "curare" il cancro.
Qulasiasi persona razionale, per quanto benestante, declinerebbe l' invito a farsi curare qualora debba pagare di tasca propria.
... When it comes to cancer care, we’re not getting what we pay for. … Few cancer clinical trials are designed to “cure” patients. They are commonly aimed at … an extension of average survival from 5 months to 6 months...
... the treatments alone cost more than $15,000 a month, yet on average add only a few months to survival...
I frequently ask my students and peers if there is a cancer drug today that they would pay for out of pocket if they had to. … After a long pause, someone invariably will say “Gleevec,” … a true magic bullet!
Una montagna di soldi per garantire - forse - qualche mese di vita da passare tra le sofferenze o completamente rincoglioniti. Per contro, quando si tratta di dare una chance reale all' immortalità, facce scandalizzate.
Spiegazioni per tutto cio'? Forse dobbiamo far finta di amare la vita e ci serve un pretesto.
link
mercoledì 7 ottobre 2009
Psicologia del terzomondismo
Lo si sente dire spesso: è l' ignoranza del "diverso" ad alimentarne la paura e l' odio.
Quanto sia lacunosa una simile posizione lo ricaviamo dal fatto che quella contraria è ancor più vera e più documentata: maggiori informazioni abbiamo dell' "altro" e più lo disprezziamo.
Non solo. La tesi contraria è anche più facilmente spiegabile: amare l' "altro" ci rende più amabili e compensa le nostre insicurezze. Inoltre, finchè l' "altro" se ne sta ben lontano, difficilmente "sfrutterà" il nostro amore imponendoci dei costi.
link
Quanto sia lacunosa una simile posizione lo ricaviamo dal fatto che quella contraria è ancor più vera e più documentata: maggiori informazioni abbiamo dell' "altro" e più lo disprezziamo.
Non solo. La tesi contraria è anche più facilmente spiegabile: amare l' "altro" ci rende più amabili e compensa le nostre insicurezze. Inoltre, finchè l' "altro" se ne sta ben lontano, difficilmente "sfrutterà" il nostro amore imponendoci dei costi.
link
martedì 14 luglio 2009
Laurea insensata
Il fatto che molti proseguano gli studi costituisce uno spreco di energie e di risorse per le nostre società?
Per la maggior parte delle persone il problema non si pone, un solido pregiudizio parla per loro: no! E' semmai vero il contrario.
Qualcuno approfondisce e giunge al "no" canonico con buoni argomenti.
Ma molti cominciano a sussurrare di sì!
Beninteso, parliamo di istruzione superiore: intraprenderla rende allo studente in termini di compensi (college premium)- specie all' estero - ma rende ben poco in termini di produttività. La società non trae vantaggi dalla massa di "laureati". I fatti parlano chiaro, la preparazione di chi lavora difficilmente puo' dirsi un frutto degli anni dedicati allo studio.
Il fatto è che "studiare" serve per farsi un' "immagine" più che per coltivare le proprie competenze. Insomma, frequentare certi corsi "fa figo", come indossare certe griffe. Anche la ditta imbottita di laureati e "masterizzati" strapagati la si spiega solo pensandola intenta a coltivare il proprio look. L' alternativa è che siamo di fronte a degli stupidi che buttano i loro soldi.
Gran parte dei nostri "universitari" potrebbe essere immediatamente dirottata senza danno nel mondo del lavoro. Detto sottovoce: sono anche individuabili abbastanza facilmente e senza grandi costi (a 16 anni IQ e test psicometrici sono ottimi predittori del futuro di questi ragazzi).
La mia esperienza è abbastanza conforme a quanto detto: nella sostanza le mie competenze e la mia intelligenza sarebbero le stesse anche senza nessun studio superiore. Volendo essere meno drastici diciamo che tutto si sarebbe potuto ridurre a qualche mese di frequenza. Eppure sono i miei titoli a garantirmi certe entrate. C' è anche un minimo di deferenza se sciorino il mio curriculum. Mi chiedo solo perchè gli altri abbiano dovuto pagare la mia Università solo per consentirmi oggi di avere un po' più di autostima e di indossare un "abito" più elegante.
P.S. Teorie alternative: Università come agenzia matrimoniale, Università come indottrinamento. Università come marchio.
P.S. link
P.S. contro la "visione romantica" di katz e Goldin.
Per la maggior parte delle persone il problema non si pone, un solido pregiudizio parla per loro: no! E' semmai vero il contrario.
Qualcuno approfondisce e giunge al "no" canonico con buoni argomenti.
Ma molti cominciano a sussurrare di sì!
Beninteso, parliamo di istruzione superiore: intraprenderla rende allo studente in termini di compensi (college premium)- specie all' estero - ma rende ben poco in termini di produttività. La società non trae vantaggi dalla massa di "laureati". I fatti parlano chiaro, la preparazione di chi lavora difficilmente puo' dirsi un frutto degli anni dedicati allo studio.
Il fatto è che "studiare" serve per farsi un' "immagine" più che per coltivare le proprie competenze. Insomma, frequentare certi corsi "fa figo", come indossare certe griffe. Anche la ditta imbottita di laureati e "masterizzati" strapagati la si spiega solo pensandola intenta a coltivare il proprio look. L' alternativa è che siamo di fronte a degli stupidi che buttano i loro soldi.
Gran parte dei nostri "universitari" potrebbe essere immediatamente dirottata senza danno nel mondo del lavoro. Detto sottovoce: sono anche individuabili abbastanza facilmente e senza grandi costi (a 16 anni IQ e test psicometrici sono ottimi predittori del futuro di questi ragazzi).
La mia esperienza è abbastanza conforme a quanto detto: nella sostanza le mie competenze e la mia intelligenza sarebbero le stesse anche senza nessun studio superiore. Volendo essere meno drastici diciamo che tutto si sarebbe potuto ridurre a qualche mese di frequenza. Eppure sono i miei titoli a garantirmi certe entrate. C' è anche un minimo di deferenza se sciorino il mio curriculum. Mi chiedo solo perchè gli altri abbiano dovuto pagare la mia Università solo per consentirmi oggi di avere un po' più di autostima e di indossare un "abito" più elegante.
P.S. Teorie alternative: Università come agenzia matrimoniale, Università come indottrinamento. Università come marchio.
P.S. link
P.S. contro la "visione romantica" di katz e Goldin.
venerdì 24 aprile 2009
Quando è il solipsismo a salvare l' esperienza
L' esperienza si può comunicare?
Probabilmente esiste un nucleo centrale dell' esperienza che non è comunicabile, anche se disponiamo di un linguaggio raffinato. Penso al piacere, al dolore... alla parte più emotiva e profonda. Per quanto un artista sia grande, fallirà nel tentativo di rendere tutto ciò con la vividezza che ci regala il vissuto.
Un discorso diverso bisognerebbe fare per il contenuto meramente informativo dell' "esperienza". Qui qualche dubbio è lecito, qui la condanna al solipsismo è tutt' altro che scontata.
Ammettiamo pure che non ci siano residui solipsistici. In aggiunta consideriamo di vivere in un' era con un' intensità mediatica senza precedenti. Inoltre disponiamo di strumenti raffinati per trasmettere informazioni (statistiche, tabelle, realtà virtuale...). Qualora il contenuto informativo di un' "esperienza" sia "comunicabile", che scopo avrebbe fare ancora esperienze a fini conoscitivi? Sarebbe molto più sensato attingere altrove quel contenuto. Con sistemi informativi tanto economici ed ipertrofici l' esperienza a fini conoscitivi (viaggi, frequentazioni, pratica...) si svaluta irrimediabilmente.
Chissà se potrà mai essere vera, per esempio, un' affermazione di questo tipo: chi si documenta sull' Africa potrebbe avere una "conoscenza" del continente più accurata rispetto a chi ci va regolarmente vivendo a fondo la sua esperienza.
Mi hanno fatto riflettere le parole di Davide su Robin Hanson "... mi sembra un fuori di testa che passa il suo tempo a pensare, seduto su una poltrona, e con assai poche esperienze vissute davvero..."
In effetti Robin non sembra molto concentrato sulla "sperimentazione". Non essendo nemmeno coinvolto nelle conclusioni a cui giungerà (è l' incarnazione di un' imparzialità atarassica), i "dati" materiali dell' esperienza se li fa passare dallo "scienziato anonimo". Uno vale l' altro, purchè ci sia il timbrino dell' accademia in modo da evitare discussioni alle quali sarebbe completamente disinteressato.
Ma non è di Robin e delle sue idee (specie di quelle più selvagge) che voglio parlare. Mi chiedo solo se davvero così facendo, ovvero ragionando sul contenuto informativo di un' esperienza comunicata e non vissuta, il suo lavoro rimanga seriamente pregiudicato in partenza.
P.S. Solo una parola sulla personalità di Robin, che effettivamente, nel leggerlo, sembra un automa insensibile. Mi ha fatto impressione come Caplan si è rivolto a lui nel preambolo di una contesa accademica che li vedeva contrapposti: "... Despite his moral views, Robin is an incredibly nice, decent person. He wouldn’t hurt a fly. To know Robin is to love him. Robin Hanson, you complete me!... ". Parole che raramente echeggiano in Università, specie tra colleghi. Per gli amanti della fisiognomica eccolo su blogginhead...
Probabilmente esiste un nucleo centrale dell' esperienza che non è comunicabile, anche se disponiamo di un linguaggio raffinato. Penso al piacere, al dolore... alla parte più emotiva e profonda. Per quanto un artista sia grande, fallirà nel tentativo di rendere tutto ciò con la vividezza che ci regala il vissuto.
Un discorso diverso bisognerebbe fare per il contenuto meramente informativo dell' "esperienza". Qui qualche dubbio è lecito, qui la condanna al solipsismo è tutt' altro che scontata.
Ammettiamo pure che non ci siano residui solipsistici. In aggiunta consideriamo di vivere in un' era con un' intensità mediatica senza precedenti. Inoltre disponiamo di strumenti raffinati per trasmettere informazioni (statistiche, tabelle, realtà virtuale...). Qualora il contenuto informativo di un' "esperienza" sia "comunicabile", che scopo avrebbe fare ancora esperienze a fini conoscitivi? Sarebbe molto più sensato attingere altrove quel contenuto. Con sistemi informativi tanto economici ed ipertrofici l' esperienza a fini conoscitivi (viaggi, frequentazioni, pratica...) si svaluta irrimediabilmente.
Chissà se potrà mai essere vera, per esempio, un' affermazione di questo tipo: chi si documenta sull' Africa potrebbe avere una "conoscenza" del continente più accurata rispetto a chi ci va regolarmente vivendo a fondo la sua esperienza.
Mi hanno fatto riflettere le parole di Davide su Robin Hanson "... mi sembra un fuori di testa che passa il suo tempo a pensare, seduto su una poltrona, e con assai poche esperienze vissute davvero..."
In effetti Robin non sembra molto concentrato sulla "sperimentazione". Non essendo nemmeno coinvolto nelle conclusioni a cui giungerà (è l' incarnazione di un' imparzialità atarassica), i "dati" materiali dell' esperienza se li fa passare dallo "scienziato anonimo". Uno vale l' altro, purchè ci sia il timbrino dell' accademia in modo da evitare discussioni alle quali sarebbe completamente disinteressato.
Ma non è di Robin e delle sue idee (specie di quelle più selvagge) che voglio parlare. Mi chiedo solo se davvero così facendo, ovvero ragionando sul contenuto informativo di un' esperienza comunicata e non vissuta, il suo lavoro rimanga seriamente pregiudicato in partenza.
P.S. Solo una parola sulla personalità di Robin, che effettivamente, nel leggerlo, sembra un automa insensibile. Mi ha fatto impressione come Caplan si è rivolto a lui nel preambolo di una contesa accademica che li vedeva contrapposti: "... Despite his moral views, Robin is an incredibly nice, decent person. He wouldn’t hurt a fly. To know Robin is to love him. Robin Hanson, you complete me!... ". Parole che raramente echeggiano in Università, specie tra colleghi. Per gli amanti della fisiognomica eccolo su blogginhead...
Iscriviti a:
Post (Atom)