The myth of basic science di Matt Ridley
- scienza di base e innovazione hanno una storia divergente. conta di più trafficare con la tecnologia che fare studi astratti
 - mito: la scienza spinge l innovazione che spinge i commerci. è piuttosto vero il contrario.
 - guarda alla storia: le scoperte scientifiche sono l effetto delle grandi innovazioni
 - l astronomia è fiorita ai tempi dei viaggi spaziali non viceversa. la ruminazione astratta viene dopo.
 - il mondo sarebbe stato diverso senza edison? no. altre 23 persone lo avrebbero ben rimpiazzato
 - con bell idem
 - la nota storia dell invenzione parallela di newton e leibnitz è la norma. una legge evolutiva stabilisce quando i tempi sono maturi
 - darwin wallace malthus
 - la tecnologia è un organismo che si evolve. è lei che trova i suoi inventori
 - nuova visione: la tecnologia è un essere autonomo
 - corollario: brevetti e premi nobel sono assurdi
 - il freno della proibizione ha qualche risultato se eliminiamo la concorrenza.
 - come non si puo' proibire la tecnologia non si puo' neanche incentivarla
 - l inventore è sopravvalutato
 - spesso costa più copiare che inventare
 - francis bacon: il padre dell idea che l'innovazione puo' essere creata o spenta. temeva la marina portoghese e chiedeva grandi investimenti alla corona gb.
 - corollario: i fondi governativi non servono alla scienza.
 - l ortodossia: robert solow: prima l innovazione poi la tecnologia. la storia suggerisce l opposto.
 - periodo tra 1880/1914. paesi gb+usa vs francia+germania. chi ha innovato di più? chi ha finanziato di più?
 - è stata la guerra a chiamar dentro lo stato nella ricerca bellica in gb e usa, non il desiderio di dare una base solida alla prosperità. e l economia non è cresciuta più rapidamente.
 - l' ocse con un certo imbarazzo: solo la ricerca privata impatta sulla crescita. 11970/1998
 - la ricerca pubblica spiazza quella privata, che è più produttiva.
 - ma internet e il bosone di higgs? non è quello il problema, difficile pensare che una massa di fondi andasse completamente a vuoto. anche le fabbriche sovietiche producevano. noi dobbiamo cercare chi ha una migliore produttività non chi produce.
 - conclusione: l innovazione viene da se basta lasciare che le menti più industriose traffichino con la tecnologia e possano interagire tra loro.
 
continua