https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02axsZfdQ7pZsbqT3ESTi4bdy3tRN7yzZUNx1ncir3ERVERM8WR31BNuoRK9cfjz2hl?__cft__[0]=AZWLbxDxiCuusw41cTYw9hVpLiwrlsZU7qUxGsBEAlaIsk_qFFOEIskfk2NZzlPsvkQaZBX3GohWLRzcpxEcOskM8slai6R2JqPbY1wxS3sXuRAnIKRXRjx7KUyeK9QD-0FB9vplspOdpGI8k177iRoA&__tn__=%2CO%2CP-R
Visualizzazione post con etichetta privatizzazione austerità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta privatizzazione austerità. Mostra tutti i post
martedì 15 luglio 2025
mercoledì 22 gennaio 2020
ABBASSO LE RIFORME, VIVA L'AUSTERITA'
ABBASSO LE RIFORME, VIVA L'AUSTERITA'
Le riforme per il libero mercato (pensione complementare, sanità convenzionata, scuole paritarie...) pongono almeno due rischi: 1) se qualcosa va male è sempre colpa del mercato e si ritorna subito allo statalismo più bieco. 2) Si accompagnano sempre a regolamentazioni bizantine.
Invece di spingere per riforme "costruttive" del libero mercato, i libertari dovrebbero concentrarsi sull'austerità: tagliare la spesa a scuola, sanità e contrarre le prestazioni previdenziali alzando l'età pensionabile. Il pubblico si rivolgerebbe spontaneamente agli attori privati vivificando il mercato. L'austerità ha un doppio vantaggio: meno regole ma soprattutto, se qualcosa va storto, la colpa è del governo che ha deciso di non spendere.
martedì 13 novembre 2012
Dallo stato alla società
Da tenere a mente:
1. E' più importante la "velocità" o la "maniera"?
2. il burocrate non sa "calcolare", e non è solo questione di mega pc, le informazioni sono disperse ed ineffabili non sono "dati". Di più, a volte si formano contestualmente all' azione (lezione Mises/Hayek).
3. Il burocrate manca d' incentivi (lezione Friedman/Buchanan).
4. distinguiamo tra privatizzazione e esternalizzazione: nel secondo caso manca la concorrenza. Se una funzione statale è dannosa, conseguirla in modo efficiente peggiora le cose: l' esternalizzazione delle prigioni ha consentito di persistere nel perseguimento dei victimless crime. Per l' autentica privatizzazione ci manca la parola, che ne dite di "devolution"?
5. come effettuare le privatizzazioni? In ordine preferenziale: 1. vendere e abbassare le tasse con il ricavato; 2. dare azioni a tutti 3. dare azioni ai lavoratori dell' impresa privatizzata
6. Non tutto è privatizzabile come auspicato. Vedi solo il caso delle strade.
http://www.cato-unbound.org/2012/10/01/sheldon-richman/from-state-to-society/
1. E' più importante la "velocità" o la "maniera"?
2. il burocrate non sa "calcolare", e non è solo questione di mega pc, le informazioni sono disperse ed ineffabili non sono "dati". Di più, a volte si formano contestualmente all' azione (lezione Mises/Hayek).
3. Il burocrate manca d' incentivi (lezione Friedman/Buchanan).
4. distinguiamo tra privatizzazione e esternalizzazione: nel secondo caso manca la concorrenza. Se una funzione statale è dannosa, conseguirla in modo efficiente peggiora le cose: l' esternalizzazione delle prigioni ha consentito di persistere nel perseguimento dei victimless crime. Per l' autentica privatizzazione ci manca la parola, che ne dite di "devolution"?
5. come effettuare le privatizzazioni? In ordine preferenziale: 1. vendere e abbassare le tasse con il ricavato; 2. dare azioni a tutti 3. dare azioni ai lavoratori dell' impresa privatizzata
6. Non tutto è privatizzabile come auspicato. Vedi solo il caso delle strade.
http://www.cato-unbound.org/2012/10/01/sheldon-richman/from-state-to-society/
martedì 5 giugno 2012
Verso la privatizzazione
… attraverso l’ austerità.
http://econlog.econlib.org/archives/2010/09/austerity_for_l.html
Iscriviti a:
Post (Atom)