La proprietà intellettuale è un furto? AAVV
- Intro di cesare galli
 - 2 critiche al copy:
 - 1 altri sarebbero arrivati in tempi successivi
 - 2 stoppata ogni innovazine derivativa. Forse la più importante.
 - Differenza tra copy e prop. materiale: solo per quest ultima esiste scarsità del bene.
 - Alternativa: 1 statalizzazione con aste 2 brevetti a scadenza 3 contrattualizzazione
 - Cap3 henry lepage
 - Brevetto: premio conferito all innovatore attraverso un monopolio naturale
 - Conclusione: l analisi economica dà risultati ambigui e differenziati x settore. Meglio allora l analisi filosofica del problema.
 - Il male: nn copiare ma appropriarsi in modo fraudolento.
 - Locke: l uomo è proprietario del proprio lavoro dei propri pensieri.
 - Se stendo lamia idea su un foglietto e mi viene rubato il foglietto, allora l atto deprecabile è il furto nn la copia
 - Se costruisco una casa originale prospiciente la strada...
 - Conclusione:nessuno nasce col diritto a nn essere copiato
 - Alternative al brevetto:
 - 1 investendo in anticipo l inventore guadagna ugualmente
 - 2 storicamente molte invenzioni anche senza copy. La curiosità umana si scatena anche senza compensi
 - 3 la pubblicità finanzia il prodotto creativo in alternativa al copy
 - 4 ricorso al segreto di fabbrica e a discipline contrattuali
 - Argomenti pro brevetto:
 - 1 stimola l innovazione
 - 2 rende pubbliche le innovazioni a scadenza
 - 3 abbatte i costi di transazione della contrattualistica in alternativa
 - Contro brevetti
 - 1 società ingiusta
 - 2 ostacolano l innovazione cumulativa
 - 3 difficile misurare il tasso di innovazione. Nessuno sembra aver dimostrato che i brevetti aiutano
 - 4 rischio: troppi in investimenti in ricerca.
 - Cap4 tom palmer
 - Copy: proprietà su oggetti ideali. Ma esistono gli oggetti ideali? Una questione metafisica
 - 2 approccia difesa del copy:
 - 1 difesa dei frutti del lavoro
 - 2 difesa della dignità(chi inventa e si vede copiato subisce un umiliazione)
 - Utilitarismo: alcuni rivendica alcuni negano
 - Teoria del fascio:la prop è un fascio di diritti. Se il fascio è opportunamente calibrato emerge un copy
 - Se il fondamento filosofi o della prop è la prop di se stessi allora la approp dell idea di un altro nn viola il fondamento
 - Il diritto al copy viola anche la libertà contrattuale e nn emerge da alcun contratto. Sembra proprio un diritto incoerente.
 - Cap5 richard epstein
 - Locke: la prop ci rende liberi
 - Critica di rawls: meglio fo darsi sul contratto per nn dare troppo spazio alla fortuna
 - Critica a rawls: con lusioni ambigue su tutto. Meglio la chiarezza dei giusnatutalisti alla locke. E poi, se nn merito io chi merita? Nota: l utilitarista epstein opta per l utile chiarezza del giusnaturalista
 - Sì è vero, il copy ha fondamenta filosofiche precarie. Ma neanche la prop materiale è molto più salda: senza l utilitarismo della chiarezza la ritica dirawls sarebbe vincente
 
continua