Istituzioni e cambiamento di Douglass North
- Istituzionalisti:
 - Buchanan: la politica vista come un mercato
 - Coase: il ruolo dei costi di transazione
 - North: le istituzioni nello sviluppo economico
 - Istituzioni vs organizzazione. Solo la prima nasce da una sensibilità culturale e riguarda regole prive di obbiettivi
 - North come storico quantitativo
 - Nn dare un ruolo eccessivo alla razionalità
 - Perchè nn si converge verso le istituzioni più efficienti? Perchè esistono dei costi di transizione elevati
 - Il miracolo dello scambio nn si realizza da sè necessita di una cornice istituzionale adeguata
 - Cap1 perchè nn tutti i paesi hanno le stesse istituzioni
 - L istituzione riduce l incertezza
 - La teoria neoclassica nn spiega la divergenza istituzionale. Alchian vedeva una convergenza evolutiva
 - Tesi: esiste un feedback tra istituzioni (regole) e organizzazioni (sfruttano le regole per ottenere un loro fine). Un feedback che può anche portare su path inefficienti
 - Cap2 il problema della cooperazione
 - Come si è superato il dilemma del prigioniero? I giochi ripetuti hanno portato alla nascita di istituzioni etiche più efficaci che hanno consentito un superamento.
 - La teoria dei giochi ci dice che l iteratività porta alla collaborazione dei razionale. Ma più spesso la coop è un frutto della cultura
 - La cooperazione volontaria è dunque possibile ma solo grazie alla cultura e alle istituzioni che crea. Se poi lo stato imita e rinforza una cultura preesistente tanto meglio
 - Cap3 critica alla scelta razionale
 - La storia: esempi chiari di cambiamento delle preferenze
 - Storia: esempi chiari di irrazionalità altruistica
 - Il so spiegare cosa stia sotto l ideologia comunista: un intrresse materiale dei proprietari. Ma cosa sta sotto l ideologia comunista di molti borghesi? Nn certo l interesse materiale
 - Cap4 costi di transazione
 - Scopo delle istituzioni è quello di ridurlo. Tre esiti possibili
 - 1 società con scambi personalizzati
 - 2 società con scambi anonimi
 - 3 società con scambi anonimi con garanzia di applicazione delle regole
 - Cap5 vincoli informali
 - Ideologia cultura religione convenzione tradizione concorrono a fissare le regole informali
 - Lo stesso ordinamento produce esiti diversi in società diverse. Da qui capiamo l importanza delle regole informali
 - Antropologia e regole informali
 - Accettare o no il duello. Alla luce delle regole formali meglio evitare ma laddove la cultura stabilisce che le dispute si risolvono col duello devo accettare
 - Andare o no in vacanza ai caraibi? No, non mi interessa. Ma se ne va del mio prestigio sociale devo andarci.
 - Le regole informali nascono per coordinare: vedi strada. Vedi serata per uscire nei locali.
 - La mente umana. Sapere come pensa l uomo ci dà conto sia delle istituzioni che della loro evoluzione anche se siamo lontani dall avere un modello in merito
 - Cap6 regole formali
 
continua