Difendere il capitalismo dai capitalisti di Luigi Zingales
- tag finanza
 
- percorso: i benefici della finanza. come nasce la finanza e come si sviluppa. cosa fare per limitare i rischi
 
- intro
 
- i poveri sono poveri anche perchè vivono in paesi poveri dove un finanziamento di pochi dollari è un sogno. chi demonizza la finanza se lo ricordi
 
- chi fa guerra alla finanza innovativa: le élite e gli scottati - il capitalista affermato e il disoccupato
 
- il momento più pericoloso: la cura alle recessioni
 
- tesi convenzionale: la finanza si sviluppa dove ci sono istituzioni adatte
 
- haiti nel 1790 era il paese più ricco del mondo. il search fund non sarebbe mai nato in francia o germania. le istituzioni giuste non le porta la ricchezza.
 
- la vera minaccia: il potere politico concentrato (e le relazione istituite con gli altri potentati)
 
- storia della finanza, tre fasi: 1 democrazia (alleanza re e popolo) e rispetto proprietà 2 apertura all'estero per domare i signorotti locali 3 alleanza signorotti e disagiati per limitare aperture e competizioni
 
- fase 1. in molti paesi la relativa libertà del popolo è stata combattuta dai signori locali con una duplice strategia: 1 poca educazione 2 poca finanza
 
- in altri paesi il re era in guerra con i signorotti e neutralizzava qs strategie
 
- esempio di banche connesse alla politica: il giappone. esempio contrario: svizzera e hong kong. guardacaso paesi minuscoli
 
- Fase3: l alleanza tra disagiati ed establishment. Storia: il consenso sui mercati è sempre a rischio
 
- Oggi: le insidie dell antiglobal
 
- Cap1 finanza benefica
 
- Lo speculatore come parassita. Tom wolfe shakespeare zola dickens
 
- Problemi della finanza: 1 caso 2 ignoranza 3 disonestà. Incertezza adverse selection moral hazard. La torannia delle garanzia
 
- Più garanzie appropriabili più prestiti
 
- Tutela dei beni necessari. Crollo dei prestiti ai poveri
 
- De soto: mistery of capital
 
- Tirannia delle conoscenze e trasparenza informativa
 
- Soluzione socialista: concentrare ulteriormente la ricchezza e metterla nelle mani dello stato
 
- Alternativa: competizione. Si diversifica e si corrono meno rischi. Risolto il probl dell incertezza
 
- La decentraluzzazione risolve anche il prol dell ignoranza: hayek docet
 
- Contro la disonestà: leggi buone rospettate e un etica del lavoro e della competizione
 
- Cap4 scandali
 
- Prezzi e investitori ingenui
 
- Se sei così bravo perchè nn sei ricco? Emh
 
- Innovazione e confusione
 
- Bolle: 1 effetti redistributivi perversi e 2 investimenti maldirezionati
 
- Finanza e innovazione valgono qs squilibri? Prob sì
 
- Chi manda i banchieri alla ghigliottina poi ne cerca altri avidamente
 
- La finanza ci libera dall eredità
 
- Prima la libertà o prima l istituzione?
 
- Tesi: liberty first. La competizione migliora le istituzioni
 
- Cap 6 il governo domato storia
 
- La finanza nasce con la rule of law e la prop. Come si affermano qs iatituzioni
 
- 2 tesi: 1 dialettica re/ariatocrazia gb 2 frammentazione politica continente
 
- I templari come primi banchieri. Guerra e finanza
 
- Il governo dei mercanti: firenze genova amburgo venezia
 
- Governi e infrastrutture: la sec la consob gli standard contabili
 
- I due inconvenienti dello stato: 1 lavora male e spiazza l eventuale lavoro del peivato 2 collude col privato
 
- Il paese burocratizzato è anche sottosviluppato finanziariamente. La causa è la stessa
 
- Valori borghesi democrazia e voglia di arricchire il proprio paese
 
- Parte III
 
- il domino dei mercati: se uno si chiude gli altri si chiudono. Guerra e depressione nobili pretesti
 
- meriti del gold standard: garanriva l apertura dei commerci
 
- Guerra e centralizzazione. Economia di comando
 
- Depressione: nazismo fasciamo e new deal
 
- Ricetta: 1 frammentazione politica 2 patrimoniale 3 corporate governance x proteggere l investitore 4 tassa di successione 5 reddiro minimo
 
conclusioni