https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid041prZzvu3Hx3UWKZu4yYNTPDji19FvemPYrqoHmFq2cPCSzU9WDRFa4hZoUmUkKgl?__cft__[0]=AZXm5yQgSpUzIUu7bvIElQZVdHJY6Arv2DNMbDfyUPMcYwCc4gPW_PJmVvrV72GlPNgUVu1O4IvJFGkiHJIoEmQWrCrEdKssEocZvpBu6GVZqslwQWCfD6nPPuxejYxj4s6-lrVF0W6NsykNRAjgf-81tkFsQ1wWi9-S0wYLKZMasMJnItNbFbKVcKooyT9nAOA&__tn__=%2CO%2CP-R
Visualizzazione post con etichetta #anomaly enhancement. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #anomaly enhancement. Mostra tutti i post
lunedì 22 settembre 2025
martedì 16 luglio 2019
ALLA RICERCA DEL CATALOGO PERFETTO DEI BAMBINI IMPERFETTI
ALLA RICERCA DEL CATALOGO PERFETTO DEI BAMBINI IMPERFETTI
Quando sceglieremo nostro figlio su un catalogo e potremo programmarlo in grembo (o in provetta), si porranno alcuni problemi etici non di poco conto. Cosa dovremmo fare quando c'è un conflitto tra i genitori e società?
Ad esempio, supponendo che un certo grado di diversità cognitiva nella popolazione aiuti a risolvere problemi complessi, ecco che questa caratteristica diventa un bene pubblico. Anche il mantenimento di un rapporto equilibrato tra i sessi, o la conservazione di un livello adeguato di immuno-diversità possono essere considerati alla stessa stregua.
Facciamo un esempio più concreto: supponiamo che gli estroversi tendano ad avere più amici, più partner sessuali e riportino una soddisfazione soggettiva leggermente superiore rispetto agli introversi. Tuttavia, gli introversi, con tutte le loro fatiche a socializzare, risultano più propensi a risolvere in modo creativo problemi importanti (di portata generale) quando vengono lasciati da soli. Nella misura in cui è possibile, i genitori propenderanno per avere bambini estroversi (e quindi più appagati), anche se è socialmente vantaggioso che non vi sia carenza di introversi.
Le regole sono la soluzione? Tre motivi per dubitarne:
1) Regole complesse avvantaggiano i potenti creando ingiuste diseguaglianze. Ad esempio, il turismo medico è già fiorente per trapianti e maternità surrogata, è probabile che molti ricorrano a questa soluzione anche in vista di una modifica genetiche o una selezione degli embrioni.
2) Troppe leggi marginalizzano le norme sociali, che sono più sensibili alle condizioni locali.
3) I regolatori hanno i loro pregiudizi. Spesso mancano delle informazioni necessarie per trovare una distribuzione socialmente ottimale dei tratti, e in ogni caso mancano degli incentivi adeguati per implementarla.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/bioe.12585
https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16bf9b6df78:1050de6:f32ac903
Quando sceglieremo nostro figlio su un catalogo e potremo programmarlo in grembo (o in provetta), si porranno alcuni problemi etici non di poco conto. Cosa dovremmo fare quando c'è un conflitto tra i genitori e società?
Ad esempio, supponendo che un certo grado di diversità cognitiva nella popolazione aiuti a risolvere problemi complessi, ecco che questa caratteristica diventa un bene pubblico. Anche il mantenimento di un rapporto equilibrato tra i sessi, o la conservazione di un livello adeguato di immuno-diversità possono essere considerati alla stessa stregua.
Facciamo un esempio più concreto: supponiamo che gli estroversi tendano ad avere più amici, più partner sessuali e riportino una soddisfazione soggettiva leggermente superiore rispetto agli introversi. Tuttavia, gli introversi, con tutte le loro fatiche a socializzare, risultano più propensi a risolvere in modo creativo problemi importanti (di portata generale) quando vengono lasciati da soli. Nella misura in cui è possibile, i genitori propenderanno per avere bambini estroversi (e quindi più appagati), anche se è socialmente vantaggioso che non vi sia carenza di introversi.
Le regole sono la soluzione? Tre motivi per dubitarne:
1) Regole complesse avvantaggiano i potenti creando ingiuste diseguaglianze. Ad esempio, il turismo medico è già fiorente per trapianti e maternità surrogata, è probabile che molti ricorrano a questa soluzione anche in vista di una modifica genetiche o una selezione degli embrioni.
2) Troppe leggi marginalizzano le norme sociali, che sono più sensibili alle condizioni locali.
3) I regolatori hanno i loro pregiudizi. Spesso mancano delle informazioni necessarie per trovare una distribuzione socialmente ottimale dei tratti, e in ogni caso mancano degli incentivi adeguati per implementarla.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/bioe.12585
https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16bf9b6df78:1050de6:f32ac903
Iscriviti a:
Commenti (Atom)