Visualizzazione post con etichetta peter leeson wtf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peter leeson wtf. Mostra tutti i post

giovedì 17 gennaio 2019

COME TI FREGA IL MEDIOEVO

COME TI FREGA IL MEDIOEVO

A prima vista è quell’epoca in cui per 4 secoli gli intelletti più raffinati hanno creduto che per stabilire la colpevolezza di un’ imputato bastasse spingerlo a raccattare un anello gettato nell’acqua bollente di un pentolone. Se si ustionava era colpevole, se restava illeso innocente.

Che ridere.

Poi scopri che: 1) la fede era diffusa 2) l’ammissione alla procedura cavillosa 3) le sentenze quasi tutte di innocenza, 4) gli infedeli (ebrei, mussulmani…) non ammessi, 5) le procedure somministrate da una casta come quella sacerdotale avvolta da mille misteri.

Ora, immaginatevi un colpevole: non chiederà mai l’ordalia… smascherando così la sua colpevolezza. La chiederà invece con forza l’innocente che verrà scagionato dall’acqua tiepida immessa dai sacerdoti in gran segreto.

Ergo, in un mondo senza i mezzi per fare indagini degne di questo nome la giustizia era ugualmente assicurata dal genio. Ancora una volta il genio del medioevo ci ha fregato.

giovedì 1 marzo 2018

L'illuminista ottuso

Che l’ordalia, l’oracolo, il sacrificio umano, la maledizione, la superstizione, la vendita della moglie all’asta, la danza della pioggia, la possessione demoniaca e persino il tifo ultras siano o siano state pratiche razionali, non ci vuole molto a capirlo.

Ci vuole giusto un illuminista particolarmente ottuso per nutrire dubbi in merito.

Step right up! Get your tickets for WTF?! An Economic Tour of the Weird! This rollicking tour through a museum of the world's weirdest practices is guaranteed to make you say, "WTF?!" Did you know that "preowned" wives were sold at auction…
AMAZON.COM

mercoledì 10 gennaio 2018

3. L 'asta delle mogli

Inghilterra. 1700/1800. Vendere  la moglie all'asta è pratica comune.
Principio. I potenziali guadagni derivanti dal commercio Non restano sempre potenziali.
Regole dell'asta? Le stesse del bestiame. Unica eccezione il diritto di veto della merce venduta.
Pubblicità nei giornali locali. Patate le virtù della merce.
Compresi anche in natura. L'alcol era molto utilizzato.
Le donne vendute sembravano soddisfatte. Volevano uscire dal vecchio matrimonio. Spesso i mariti erano uomini spregevoli, ubriaconi e misantropi.
Perché l'asta? Perché i divorzi erano difficili, Specie per le donne. Inoltre le donne non potevano stipulare contratti o disporre di proprietà.
Matrimonio lui poteva picchiare lei nei limiti della ragione. Le relazioni sessuali erano dovuto a richiesta di lui. Suo dovere era provvedere al supporto di lei.
La condizione di nubilato non era nemmeno tenuto in considerazione. Le prospettive di impiego di una Nubile erano deboli, lo stipendio molto basso.
Sono toglie che la il matrimonio per amore fosse comune.
Divorzio consentito solo per crudeltà o minaccia della vita. Nei fatti lui poteva lasciare lei ma lei non poteva lasciare lui. Occorreva un atto del parlamento. Il costo del processo era enorme e per lei gli ostacoli erano enormi.
Funzione pratica dell' asta. Consentire alle donne infelici di uscire dal loro matrimonio.
Teorema di Coase applicato indirettamente. Lei non poteva disporre di risorse Insomma volevo delle risorse di un terzo
Orazio e Aida sono marito e moglie, Carlo e l'amante di lei.
Orazio ama Aida con un sentimento quantificabile in cinque.
L'amore di Aida verso Orazio è quantificabile in - 7.
L'amore di Carlo verso Aida è quantificabile in 6.
L'amore di Aida verso Carlo e quantificabile in 1.
Carlo compra Aida come moglie offrendo 5,5.
Orazio beneficia di 0,5, Carlo beneficia di 0,5 e Aida beneficio di 8. Tutti sono più contenti.
Vendite all'asta delle mogli migliorava il Welfare delle mogli.
Chi comprava? Spesso l'amante. Per questo molti affari si concludevano senza asta pubblica.
Quando finisce il fenomeno? Quando cambiano le leggi. Quando diventa più facile per lei disporre dei suoi averi e quando le prime norme sul divorzio vengono introdotte.
Vendita all'asta non è legale Ma viene tollerata. I coniugi diventano bigami di fatto ma nessuno ci fa caso.
Lezione, il proibizionismo non lascia fatto inerti parte. Il divieto di divorzio viene ho girato con le aste.

***
Orazio e Aida sono marito e moglie, Carlo è l'amante di lei.
Orazio ama Aida con un sentimento quantificabile in 5.
L'amore di Aida verso Orazio è quantificabile in - 7.
L'amore di Carlo verso Aida è quantificabile in 6.
L'amore di Aida verso Carlo è quantificabile in 1.
Carlo compra Aida come moglie offrendo a Orazio 5,5.
Orazio beneficia di 0,5, Carlo beneficia di 0,5 e Aida beneficia di 8. Tutti sono più contenti.
Nell'Inghilterra tra XVIII e XIX secolo la vendita all'asta delle mogli era comune. Avveniva con le stesse regole del bestiame, unica eccezione: il diritto di veto della merce venduta.
Era un modo per consentire alle donne infelici di uscire dal matrimonio.
Ma non potevano divorziare? No, di fatto la donna non poteva divorziare.
Ma non poteva pagare direttamente lei? No, la donna sposata non disponeva di beni e non aveva la capacità giuridica di concludere contratti.
Ma non poteva scappare? No, a quel tempo la donna sola aveva scarsa possibilità di sopravvivenza, era considerata una lavoratrice debole e inaffidabile, cosicchè il suo stipendio era molto inferiore a quello dei mariti.
Fortunatamente, l' istituto della vendita all'asta garantiva un welfare anche alle mogli infelici.

giovedì 9 novembre 2017

Saggezza delle superstizioni (6): la danza della pioggia.

Saggezza delle superstizioni (6): la danza della pioggia.

Ancora da piccolo, nel corso della “lunga estate calda”, mi capitava di partecipare a processioni parrocchiali organizzate per “far piovere”.
Una specie di “danza della pioggia” cattolica.
Francamente, non saprei dire quanti fedeli credessero realmente all’efficacia di un simile strumento, eppure l’incredulità non sminuiva l’entusiasmo.
Forse pesava l’aspetto folkloristico: finalmente qualcosa di diverso!
Forse pesava l’aspetto provocatorio: i laiconi a bocca aperta arano uno spasso da vedere.
Forse pesava l’aspetto sociale: segnalavamo a chi era colpito dalla siccità che eravamo tutti consapevoli del problema.
Forse pesava l’aspetto psicologico: era uno sfogo contro una frustrazione da impotenza. Un modo per dire “accidenti!”.
Forse pesava la fede: alcuni pensavano realmente che Dio si sarebbe scomodato per quisquilie del genere.
Forse pesava l’aspetto tradizionale: roba del genere appartiene al nostro passato lombardi.
Ecco, è proprio partendo dalla tradizione che possiamo capire meglio le motivazioni sotto simili gesti.
***
A partire dal tardo medioevo fino al XVII secolo medioevo queste pratiche erano routine dalle nostre parti.
L’agricoltura era attività decisiva e cio’ che turbava i raccoltiandava esorcizzato dallo stregone, ovvero dal prete.
Il nemico era la siccità, ma più spesso le bestiacce che mandavano tutto in malora. All’epoca non esistevano pesticidi.
Forse per questo la danza della pioggia era soppiantata da una pratica molto più capillare e singolare: i “processi agli animali”.
Sì, si processavano le bestiacce.
Venivano prese e messe fisicamente sul banco degli imputati, poi si istruiva un vero dibattimento con tanto di accuse formali.
L’imputato – per esempio un topo – doveva essere processato vivo, e il processo doveva essere un “giusto processo” come direbbe la commissione parlamentare.
Per almeno 250 anni in alcune parti di Francia, Italia e Svizzera esistevano corti giudiziarie specializzate nel giudicare insetti, roditori e ogni genere di parassita.
I giudici convocavano le lumache con atti ufficiali per accusarle di “invasione territoriale”.
Esistevano consulenti legali per le locuste e difensori di maggiolini.
La base giuridica per procedere era solida: anche le bestiacce sono creature di dio, e quindi dotate di personalità giuridica.
Le condanne spaziavano dall’esilio alla scomunica, e potevano colpire gli uccelli come le cavallette.  Tutto era “processabile”.
A volte il colpevole era soggetto ad anatema o a maledizione.
Queste cose non avvenivano nell’epoca più oscura della civiltà occidentale ma nel basso medioevo e in epoca umanistico-rinascimentale, e riguardavano le zone più ricche e laboriose dell’ Europa continentale.
Anche se emanava ordinanze destinate ai grilli, anche se proponeva patteggiamenti tra contadini e scarafaggi, la magistratura ecclesiastica preposta non era una manica di folli, tutt’altro. Si trattava di chierici seri e dotati di istruzione e reputazione solida.
Se si consultano i registri di allora tutto ci appare una barzelletta, ma il rigore e la correttezza con cui cio’ che leggiamo è redatto, ci fuga subito il dubbio.
L’epoca d’oro del processo ai vermi: tra il 1400 e il 1600.
Lo strumento più utilizzato per perseguire i parassiti era laclass action. La città di Chiavenna ne imbastì una memorabile contro i bruchi accusandoli di aver violato i confini dei campi comunali.
Un tipico caso lombardo: popolo vs locuste.
L’ accusa era un rappresentante della comunità stressata e tutto avveniva sotto l’alto patronato del vescovo.
La sequela attesa era all’incirca questa: processo+condanna+incantesimo+intervento divino liberatorio.
In genere si cominciava con un’ordinanza per fermare l’invasione, e poi, se l’accusa era meritoria, si procedeva con le condanne e gli anatemi rituali. Se l’accusa veniva invece reputata insussistente, si liquidava l’attore consigliandolo di pregare (“dì su un quai pater-ave-gloria”), o di finanziare una processione, o di intensificare la sua fede.
Una specie di pesticida soprannaturale.
Assurdo? Non poi così tanto se comparato ai metodi laici: “far prendere un bagno ad un gatto rognoso e cospargere l’acqua sui campi infettati”. Oppure: “uccidere un buon numero di ranocchi, cospargerli di cenere e concimare i campi infettati con quelli”. Oppure: “catturare un campione rappresentativo di roditori, castrarli e liberarli tra gli altri”. Oppure: “appendere ad un traliccio una fesa d’aglio sul lato est del campo”.
Quando nulla funziona, l’uomo ragionevole va in chiesa.
La difesa accordata alle bestiacce era di prima qualità. Bartholomé Chassenée, insigne giurista dell’epoca, si fece le ossa difendendo orde di ratti.
L’argomento difensivo più utilizzato: “anche loro sono creature divine con il diritto di godere dei frutti della terra”.
Un altra difesa canonica consisteva nell’annullare la condanna: l’invasione parassitaria era stata minima o inesistente.
Molti scagionamenti si ebbero per vizi di forma: gli avvocati degli animali (specie quelli dei topi) erano abilissimi nel rilevarli.
Altra strategia (meno efficace, però): “i parassiti sono incapaci di intendere e di volere”.
Un difensore arrivò addirittura a ventilare lo stato clericaledelle lumache, il che dava loro taluni privilegi.
Taluni passeri vennero di fatto scagionati per difetto di notifica nella scomunica (che doveva portare il bollo ufficiale della Chiesa Cattolica di Roma).
Tutto era molto complicato e rigoroso, a cominciare dalla correttezza e incorruttibilità del collegio giudicante. Un apprendista potrebbe imparare molto leggendo questi atti di alta giurisprudenza.
***
E’ strano tutto questo ardore di un’istituzione lucida e razionale fino al cinismo come la Chiesa Cattolica. Ma unamotivazione forse la si puo’ trovare.
All’inzio dell’epoca moderna la chiesa era titolata ad esigere dai contribuenti la cosiddetta “decima”. Si trattava di una tassa ecclesiale.
La base imponibile era la produzione agricola effettiva.
Si trattava di una tassa molto difficile da esigere. Il controllo della produzione era problematico e le elusioni frequenti. Il calcolo delle quantità sempre vago e surrettizio.
I trucchi per evadere erano “1001” come diceva un vecchio proverbio.
Il contadino poteva “aprire” campi in nero. O nascondereparte del suo raccolto. O destinarlo a finto consumo personale (era esente). Oppure poteva falsamente convertirele coltivazioni su prodotti esentati o privilegiati. Oppure poteva presentare quantità “non divisibili” in modo da speculare sui resti (per convenzione non tassabili).
Insomma, senza un’adeguata compliance la raccolta della decima sarebbe stata fallimentare.
In questi casi cosa si fa?
Si indottrina. Si punta cioè sui sensi di colpa.
E’ una mossa classica.
Mia mamma non poteva controllare ovunque andassi, se volevo drogarmi avrei potuto farlo facilmente, figuriamoci fumare. E quindi giù con l’indottrinamento: la droga fa male, ti distrugge, guarda che fine ha fatto Carletto… a scuola c’era persino un corso intensivo sui mali del fumo, dell’alcol e della droga. C’erano foto impressionanti!
Se voglio che mia figlia lavi i piatti non posso costringerla a suon di botte o con altri ricatti (lo dice il pedagogista). Cosa mi resta? L’indottrinamento. Ovvero, fare in modo che se lei non collabora ai lavori di casa senta un certo senso di colpa.
Se vogliamo combattere le molestie sessuali l’arma giuridica è spuntata, tutti lo vedono, specialmente quelli che non hanno ancora ben capito cosa sia una molestia sessuale. Occorre allora puntare sull’indottrinamento.
L’economista parla di costi interni: quando non ci sono quelli esterni, o sono minimi, non resta che puntare su quelli interni.
Detto in modo ancora più semplice: se qualcosa è sbagliata basterebbe proibirla, perché perdiamo allora tempo in prediche? Semplice: perché proibire a volte è impossibile o eccessivamente costoso.
L’evasione della decima è “impossibile” da proibire, occorre quindi creare un’adesione spontanea.
All’epoca – chi aveva questo obbiettivo, ovvero la chiesa – puntava meno sull’indottrinamento e più sul soprannaturale.
L’indottrinamento di oggi non è che il soprannaturale di ieri.
Dio era onnisciente e onnipotente: poteva sapere e punire.
Si arrivò addirittura ad annoverare il pagamento della decima tra i comandamenti!
Si arrivò a dire che la decima era un debito verso dio, e non verso la chiesa (Concilio Laterano IV). Un modo per considerare l’evasore un apostata.
E’ chiaro che la gente, per pagare, doveva credere a questa maledizione dell’evasore. nel momento in cui si infiltrava il dubbio, scattava l’evasione.
Nel tardo medioevo la fede nella chiesa ha un nemico ben preciso: gli eretici.
Si va verso la riforma e la chiesa sente il suo monopoliominacciato: la salvezza delle anime (e del fisco) è in pericolo.
In questo senso, gli eretici più insidiosi erano i valdesi di Lione.
Perché? Perché erano praticamente dei cattolici, la loro dottrina era ortodossa… tranne per quel che riguarda l’autorità ecclesiastica, che non riconoscevano. L’unica regola che violavano era quella di predicare (senza permesso papale).
La loro presenza mette particolarmente in dubbio l’autoritàecclesiastica. Di fatto erano dei cattolici anarchici.
I valdesi erano “donatisti”: per loro il sacramento puo’ essere somministrato da chiunque. Si noti che la loro dottrina sostanziale è cattolica (non si può attaccarli su questo punto), la loro eresia si concentra unicamente sulle “persone” e sulla loro autorità. Quel che contestano è il monopolio, ma questo costituisce una vera minaccia alla complinace fiscale.
I valdesi denunciavano la corruzione dei chierici, per loro evadere la decima non era peccato perché dio non ci ha mai ordinato di pagarla. Le scomuniche su questa disobbedienza, per loro, non avevano alcun effetto.
Non credevano neanche nel purgatorio: un pretesto dei chierici per preci a pagamento ed altre pratiche corruttive.
La risposta cattolica ai valdesi: primo, assimilarli alle streghe e condannarli alla stessa fine. Secondo, istruire processi ai parassiti.
La loro epoca d’oro, il XV secolo, è l’epoca d’oro di tali processi.
Ricordiamo che l’intento della chiesa era quello di collegare l’evasione alla sfiga. Vuoi evadere? Attento perché la sfiga ti colpirà.
Questo nesso veniva continuamente ripetuto nei processi, era il chiodo più battuto.
Le condanne inflitte alle bestiacce, tanto per cominciare, sono le medesime di quelle inflitte agli evasori: scomunica e anatema. La similitudine è scoperta.
Non solo: nelle sentenze di condanna alle locuste veniva esplicitamente raccomandato agli attori di pagare meticolosamente tutte le tasse.
Il processo era quindi occasione di “predica” fiscale.
Ma le cose non si esaurivano in una predica, occorreva ancherafforzare la fede in quanto veniva detto. E qui veniamo al cuore della faccenda.
Dopo la condanna giudiziaria inflitta agli insetti poteva succedere che gli insetti abbandonassero i campi o morissero.
In questo fortunato casi, grande trionfo della chiesa, grande irrobustimento della fede e… valdesi maramao!
Il fatto cruciale è che insetti e roditori sono itineranti, quando hanno devastato un campo se ne vanno altrove.
E’ la legge del meteo: se è bello, pioverà. In altri termini: se piove, verrà il bello.
Una legge che qualsiasi fattucchiera conosce a menadito.
Basta tirare avanti il processo fino a che “il tempo cambia”. Quando sta per cambiare, si impartisce la maledizione che lo farà cambiare.
Allungando i tempi aumentavano per la chiesa le probabilità di successo. E i mezzi per allungare la broda non mancavano.
La qualità della difesa serviva anche a questo: doveva essere in grado di produrre argomenti che necessitassero “un attento (e prolungato) esame”.
Si tirava avanti mesi e mesi a piacimento. Poi arrivava l’inverno, si pronunciavano gli anatemi, e le cavallette sparivano d’incanto.
Problema: i contadini non sono scemi. Anche loro conoscono la “legge del meteo”. Anche loro sanno che le cavallette congelano d’inverno.
E la chiesa non è una fattucchiera qualsiasi: sa benissimo che i contadini sanno.
Morale: più un processo si trascina, meno convincente sarà. Più un processo è breve, più convincente sarà.
La chiesa è posta di fronte ad un dilemma: fare processi convincenti ma rischiosi o poco convincenti ma sicuri? Su questa scala si era tenuti a scegliere.
Ma c’è un’altra variabile: la fede contingente dei credenti(che è poi la compliance dei contribuenti).
Questa dipendeva da tempo e luogo.
Se la fede è alta, come nel medioevo, il processo puo’ essere lungo quanto si vuole. Anzi, non c’è nemmeno bisogno di farlo: il richiedente puo’ essere liquidato invitandolo a fare penitenza recitando un numero extra di preghiere.
Se la fede è nulla, come tra gli eretici, il processo non si tiene in quanto mai verrà richiesto da nessuno.
Ma tra questi due estremi c’è un’area grigia di fede minacciata dall’eresia. E’ la fede di chi sta nella tenaglia tra eresia e ortodossia.
Qui per la chiesa, molto spesso, il rischio vale la candela: fare processi credibili (di durata limitata) rischiando anche un finale poco onorevole può essere conveniente. La fede è in pericolo e questo tentativo di recupero diventa l’unico modo per salvarla.
Un modello matematico sarebbe in grado di isolare sulla carta un’area geometrica in cui fare processi ai maggiolini diventa la scelta più razionale a disposizione dell’agente.
Quando e dove si verifica concretamente questa situazione?
Per esempio in Lombardia tra XV e XVII secolo.
Tra questi boschi la minaccia eretica è sempre stata forte e dopo, dalla Svizzera, è arrivata quella luterana.
La teoria è confermata dai fatti? Bisognerebbe capire quei territori in cui l’evasione della decima era più alta e confrontarli con quelli in cui si tenevano i processi.
Ma i dati diretti mancano, l’evasione è stimata ma non a livello comunitario.
L’unica proxy disponibile dell’evasione è l’eresia: più eretici => meno fede => più evasione.
E con questa proxy i conti quadrano, almeno stando ai dati attinti dal volume di Edward Payson Evans: “The Criminal Prosecution and Capital Punishment of Animals”.
I processi ad animali si concentrano a Berna, Costanza, Borgogna, Alpi del Rodano, Lombardia, Canton Vaud, Lucerna, Neuchatel, regione del Jura…
Tutti posti dove cattolici e valdesi si fronteggiano apertamente.
Poi i valdesi confluirono nei calvinisti eccezion fatta per alcune piccole comunità piemontesi. E, da quel momento, i processi alle cavallette si registrano solo in Piemonte.
Sui tempi – confrontando processi alle streghe (5725 casi) e agli animali (62 casi) – troviamo un nesso molto simile.
Il campione è necessariamente piccolo ma la correlazione solida. Forse abbiamo davvero scoperto davvero il segretodella “danza della pioggia”.
Si noti, lo ricordo ancora, che il “primitivismo” delle credenze non spiega nulla: parliamo delle regioni più avanzate del continente. E i preti di quelle parti, non erano certo più pazzi di quelli che stavano altrove.
Nelle precedenti puntate (ordalia e oracolo) abbiamo visto come i pregiudizi costruiscano un ordine sociale desiderabile, ora, andiamo oltre e scopriamo come istituzioni senza senso possano essere utilizzate per promuovere un salutare pregiudizio decisivo nella caccia agli evasori.
rain-3

mercoledì 8 novembre 2017

8 Fighting Solves Everything

8 Fighting Solves Everything
Note:8@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Page: 156
Many kinds of fights are auctions of one sort or another, and vice versa.
Note:ASTA COME LOTTA... LA SIMILITUDINE

Yellow highlight | Page: 158
Legal representatives in England used to beat each other with these to resolve property disputes.
Note:USANZA INGLESE BATTERSI PER RISOLVERE LA DISPUTA

Yellow highlight | Page: 158
trial by battle—
Note:IL NOME DELLA PRATICA

Yellow highlight | Page: 158
their lawyers don’t fight to the death.
Note:OGGI IL RUOLO DELL AVVOCATO È DIFFERENTE

Yellow highlight | Page: 158
For over a century,
Note:DURATA DEL PROCESSO COMBATTESNTE

Yellow highlight | Page: 158
“champions,”
Note:I RAPPR

Yellow highlight | Page: 158
The vanquished lost his cause and, if he were unlucky, his life.
Note:SORTE DEL XDENTE

Yellow highlight | Page: 158
1179,
Note:FINO A

Yellow highlight | Page: 158
one person challenged another’s claim to a piece of land by bringing a legal action called a “writ of right.”
Note | Page: 158
LA PROCEDURA

Yellow highlight | Page: 158
A colorable claim was necessary
Note:LA RICHIESTA DOVEVA ESSERE ACCETTATA... NN ARBITRARIA

Yellow highlight | Page: 158
there was no guarantee the crown would fulfill his request
Yellow highlight | Page: 158
These “screens” helped prevent bogus property challenges
Note:FILTRO... IMPERFETTO

Yellow highlight | Page: 159
pretend to divine the identity of a disputed parcel’s true owner through judicial combat.
Note:CHE FARE IN MANCANZA DI ULTERIORI INFO?… OVVIO

Yellow highlight | Page: 159
God favored the rightful disputant’s
Yellow highlight | Page: 159
If the court couldn’t establish
Yellow highlight | Page: 159
there should be a battle”
Yellow highlight | Page: 160
law permitted plaintiffs to hire champions,
Note:IN AFFITTO

Yellow highlight | Page: 160
Eleventh- and twelfth-century arenas were makeshift; later ones were specially constructed for the purpose.
Note:L ARENA...PRIMA IMPRO... POI UN VERO SPETTACOLO

Yellow highlight | Page: 161
killing his adversary or forcing him to cry “craven”—an act of submission.
Note:COME VINXE L ATTORE

Yellow highlight | Page: 161
pushing a stalemate until nightfall.
Note:UN RISULTATO IN PIÙ X L IMPUTATO

Yellow highlight | Page: 161
If he survived, he paid a £3 fine for perjury and “lost his law”:
Note:LO SCONFITTO

Yellow highlight | Page: 161
these trial by battle fights were really just auctions
Note:TORNIAMO ALLA SIMILITUDINE

Yellow highlight | Page: 162
“But that doesn’t make sense—because of the Coase theorem.”
Note:OBIEZIONE

Yellow highlight | Page: 162
if the cost of trading is low, trade between people will move property rights
Note:PERCHÈ NN COMMERCIARE ANZICHÈ SCANNARSI?

Yellow highlight | Page: 162
if the cost of trading is low.
Note:CONDIZ NN SODDISFATTA

Yellow highlight | Page: 163
cost of trading land in Norman England was very high,
Note:CASO SPECIFICO

Yellow highlight | Page: 163
“Why was it so hard to trade land
Note:DUBBIO

Yellow highlight | Page: 163
Because of feudalism.
Note:IL FEUDALESIMO LEGAVA LA PROP A MOLTI ALTRI DOVERI

Yellow highlight | Page: 163
in this system was both a tenant of some lord and a lord some tenant(s),
Note:SI POSSIEDE LA TERRA GRAZIE A UN GARANTE CGE CI PROTEGGE E A LUI SI DEBBONO SERVIZI DI OGNI SORTA

Yellow highlight | Page: 163
what one person did with his land could have major repercussions
Note:INCONVENIENTE

Yellow highlight | Page: 163
Land sales could take two forms: “substitution,
Note:DUE TRASFERIMENTI ALTERNATIVI ALLA VENDITA TIPICI DEL MEDIOEVO...VENDITA QUOTE O SUBAFFITTO

Yellow highlight | Page: 163
and “subinfeudation,”
Yellow highlight | Page: 163
like selling a condo
Note:LA SOST. COME VENDITA DI QUOTE

Yellow highlight | Page: 164
a tenant who subinfeudated his land sold some (or all) of it to a buyer but remained a tenant
Note:INFILTRAZIONE

Yellow highlight | Page: 164
sort of like subleasing an apartment.
Yellow highlight | Page: 164
threatened the interests of two feudal associates of would-be land sellers: their heirs and their lords.
Note:TOCCATI MOLTI INTERESSI DALLA VENDITA

Yellow highlight | Page: 164
if the buyer was less competent
Note:LA PERSONA DELL ACQ NN È INDIFFERENRE... QUESTO CREA INTOPPI... RICHIEDE UN BENEPLACITO

Yellow highlight | Page: 164
escheat: lords’ right, under certain circumstances, to their dead or legally indisposed tenants’ land.
Note:IN PIÙ... PRELAZIONE

Yellow highlight | Page: 164
A still bigger concern for lords was the possibility that a tenant might grant his land to a religious house,
Note:ALTRO PERICOLO

Yellow highlight | Page: 164
The only services they were obligated to provide were spiritual
Note:PRIVILEGI

Yellow highlight | Page: 164
to get their heirs’ and lords’ consent
Note:RICHIESTO AMPIO CONSENSO

Yellow highlight | Page: 165
“Multiple consents required
Yellow highlight | Page: 165
They made Anglo-Norman land rights sticky.
Yellow highlight | Page: 165
it was important for judges to assign disputed property
Note:MOLTE DISPUTE

Yellow highlight | Page: 165
solution to this problem was trial by battle.
Yellow highlight | Page: 165
spending on champions
Note:L OFFERTA NELL ASTA

Yellow highlight | Page: 165
higher bid bought him a better champion.
Yellow highlight | Page: 165
champions developed reputations
Yellow highlight | Page: 165
William of Copeland,
Note:CAMPIONISSIMO

Yellow highlight | Page: 165
Robert of Clopton,
Yellow highlight | Page: 166
higher prices.
Yellow highlight | Page: 166
abbot of Glastonbury, for example, paid thirteenth-century champion Henry of Fernberg £20
Note:L ABATE

Yellow highlight | Page: 166
In contrast to the medieval land market, the market for champions was fluid.
Note:MERCATI PARALLELI

Yellow highlight | Page: 166
purchasing several champions, especially the better ones, shrank the other litigant’s choices,
Note:ALTRA STRATEGIA DEI DANAROSI

Yellow highlight | Page: 166
Mary’s of York, Meaux hired seven champions “at great cost.”28 His goal: to “monopolise the market”
Note:SCOPO

Yellow highlight | Page: 167
Eustace is a more productive farmer than Osbert; he can make more money from the land, so he values it more.
Note:ALLOCAZIONE EFFICIENTE

Yellow highlight | Page: 167
Trial by battle’s violent auction identifies the disputant who values the contested property more
Note:CHI OFFRE DI PIÙ

Yellow highlight | Page: 168
Medieval credit markets were far less developed than modern ones, and it’s unclear whether they made loans to legal contestants seeking champions.
Note:OFFRIRE A CREDITO?...UN ALTERNATIVA X TALENTUOSI SQUATTRINATI

Yellow highlight | Page: 168
“Battle seems to have been barred between people of widely differing status.”
Note | Page: 168
CONDIZ NECESSARIA... SALVAGUARDIA DIRITTI INDIVIDUALI

Yellow highlight | Page: 168
I’m having trouble seeing why the legal system would use violent auctions
Note:XCHÈ LA VIOLENZA?

Yellow highlight | Page: 168
why not just auction
Yellow highlight | Page: 169
To answer it, it’s useful to think about fraudulent lawsuits
Note:PROCESSI TAROCCHI

Yellow highlight | Page: 169
people who live in fear of being extorted by bogus legal claims won’t invest in their property,
Note:UN PROB DEI PROCESSI INAFFIDABILI

Yellow highlight | Page: 169
A central source of fraudulent lawsuits in an auction that allocates disputed property rights is the bids that litigants pay. Somebody gets those bids.
Note:BUSTARELLE... A CHI VANNO? QUANDO LA MAGISTRATURA È CORROTTA...

Yellow highlight | Page: 169
In a regular auction, if the bid collectors are judges, they might ignore the absence of basic evidence
Note:IL RISCHIO

Yellow highlight | Page: 169
violent auctions could reduce the number of bogus claims relative to a regular auction
Note:FALSI MINIMIZZATI

Yellow highlight | Page: 170
an auction in which two contestants bid on a prize, both have to pay whatever they bid, and the winner, rather than always being the person who bids more, can sometimes be the person who bids less.
Note:IL TIPO DI ASTA DI CUI PARLIAMO.... BEN DIVERSA DA QUELLA INGLESE

Yellow highlight | Page: 170
How much will the bid collector collect in this kind of auction? Less than he collects in the regular kind.
Note:IN CHE ASTA SI SPENDE MENO?

Yellow highlight | Page: 170
contestant who values the prize less has no incentive to bid lower
Note:NELL INGLESE

Yellow highlight | Page: 171
the contestant who values the prize less has an incentive to bid lower than his maximum.
Note:NELL ASTA DI GUERRA...SAPENDO CHE SI SPENDERÀ IN OGNI CASO

Yellow highlight | Page: 171
wins the prize probabilistically.
Note:IN PIÙ IL PREZZO È A RISCHIO...QUINDI SARÀ INF

Yellow highlight | Page: 171
uncertainty reduces the benefit of making higher bids,
Yellow highlight | Page: 171
that’s the basic idea
Yellow highlight | Page: 171
which meant fewer fraudulent lawsuits.
Yellow highlight | Page: 171
If illegitimate land disputes had been rampant, hiring champions on retainer probably would’ve been too.
Note:EVIDENZA INDIRETTA SUPLLA SCARSA FRAUDOLENZA

Yellow highlight | Page: 172
because the higher bidder doesn’t always win the auction, trial by battle also allocates the disputed property right to the wrong disputant sometimes.
Note:IMPERFEZIONE...TRADE OFF

Yellow highlight | Page: 173
At this point, both parties knew the trial’s likely outcome.
Note:PERCHÈ NN TRANSARE DOPO LA SCELTA DEI CAMPIONI? O CON LA SCELTA GIÀ DELINEATA

Yellow highlight | Page: 173
They could save time and expense
Yellow highlight | Page: 173
in most cases, that’s exactly what they did.
Yellow highlight | Page: 173
“Determination of the issue by battle actually fought out . . . was . . . a rare exception, in the writ of right.”
Note:LA BATTAGLIA EFFETTIVA ERA QUASI UN ECCEZ

Yellow highlight | Page: 173
after their champions entered the arena
Note:IL MOMENTO

Yellow highlight | Page: 175
It doesn’t explain why a violent auction was used instead of a nonviolent one.
Note:DUBBIO

Yellow highlight | Page: 175
why not have disputants hire runners
Yellow highlight | Page: 175
you’re greatly exaggerating the human cost of trial by battle.
Note:NON ESAGERIAMO

Yellow highlight | Page: 175
Anglo-Norman legal system had rules that protected champions
Yellow highlight | Page: 175
The law required combat with far less lethal weapons,
Yellow highlight | Page: 176
Trial by battle’s “submission rule” limited combat-sustained damage further still.
Note:MI ARRENDO!!!

Yellow highlight | Page: 176
Medieval Englishmen enjoyed watching champions fight
SPETTACOLO@@@@@@@