- Tema: come interagiscono la domanda e l'offerta d'odio? Quest'ultima si sostanzia in storie criminali con protagoniste le minoranze da esorcizzare. Qui si propone un modello...
 - L'odio tra diversi è fonte di mille guai: violenza, corruzione, egoismo...
 - L'odio è + volatile di quel che si creda...
 - L'odio è rivolto per lo più verso chi ci somiglia...
 - L'odiatore vuole essere coerente: l'odiato deve essere rappresentato come un criminale...
 - Ma dal punto di vista oggettivo nn esiste una relazione tra crimini e odio. E in effetti le storie propalate sono false o comunque non rappresentative (imprenditoria dell'odio)...
 - Il metodo Goebbles: ripetere una bugia la trasforma in verità...
 - Esiste una domanda d'odio: è costituita dalla platea di tutti coloro che nn hanno interesse ad approfondire le storie proposte...
 - Le politiche che riducono i contatti (anti-immigrazione segregazione) fomentano l'odio e si auto-alimentano...
 - Le politiche ridistribuzioniste incrementano l'odio tra gruppi: i ricchi si sentono derubati, i poveri si sentono vittime del sistema. L'esempio è quello degli afro-amrricani destinatari dei molti suissidi federali...
 - L'anti-semitismo moderno parte dal pretesto religioso e serve x opporsi al socialismo degli intellettuali ebrei...
 - In medio oriente gli usa appoggiano i liberali, nemici giurati dei fondamentalisti. Da qui la costruzione dell'odio...
 - Tesi: nn esiste odio senza motivazioni politico-economiche....
 
Visualizzazione post con etichetta glaeser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glaeser. Mostra tutti i post
giovedì 9 luglio 2015
Glaeser studia l'imprenditoria dell'odio
Iscriviti a:
Commenti (Atom)