Visualizzazione post con etichetta principio conservazione fenomenica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta principio conservazione fenomenica. Mostra tutti i post

venerdì 31 maggio 2024

Cosa distingue Scienza e Filosofia.

Qualcuno conosce una buona teodicea per la sofferenza animale? Come giustificare cio' che sopporta un pollo in allevamento intensivo? Mi sembra un compito ben più ostico rispetto all'elaborazione delle teodicee tradizionali, tutto sommato convincenti.



Cosa distingue Scienza e Filosofia.


Un tempo ben poco: Galileo si riteneva un filosofo (naturale). A me piace questa immagine: la Scienza è una luce che come ogni punto luminoso produce intorno a sè una zona di oscurità. La filosofia si applica a questa zona oscura. E nota che quanto più la luce si ingrandisce, tanto più l'area oscura si ingrandisce. Una scienza avanzata richiede molta filosofia. Con la meccanica quantistica, tanto per dire, il filosofo puo' lavorare una vita intera.

Poi c'è un metodo più pragmatico per separare e riconoscere le due discipline: il Principio di Conservazione Fenomenica (PCF: quello secondo il quale le cose sono come sembrano, fino a prova contraria) è irrilevante per la scienza ma quasi sempre decisivo per la filosofia. Irrilevante per la scienza perché spesso nella scienza le apparenze sono già da tempo dietro le nostre spalle. Ma soprattutto perché chi le nega non puo' farlo senza provare/verificare cio' che dice, cosicché il principio diventa tautologico. Decisivo per la filosofia perché un buon filosofo puo' accumulare una serie di argomenti a supporto di tesi bizzarre ma quasi mai "dimostrarle vere". Quando "provare" è molto difficile, stabilire a chi spetta l'onere della prova diventa decisivo, e il PCF adempie in modo eccellente a questo compito