Ricchezza francescana di Giacomo Todeschini
- Tesi: la concezione della povertà obbliga i francescani ad un linguaggio economico e a scoperte di ordine economico
 - Cap1 l ambiente di francesco
 - La rinuncia (costo opportunità) come valore di scambio
 - Come si può diventare poveri se poveri lo si è già?
 - Povertà nei consumi suprema virtù civica. I francescani prima dei calvinisti
 - Cristo: un povero creativo che moltiplicava i beni
 - Modello: il povero volontario figlio dei ricchi
 - Povertà e mobilità. Il povero come cercatore attivo cosmopolita e a contatto coi ricchi
 - Monastero: creato dal nulla dai poveri volontari
 - Più che povertà generosità.
 - Pietro di blois: disprezzo x i poveri passivi
 - Il povero meritevole: consuma poco produce molto
 - L accusa agli ebrei tesaurizzatori
 - I poveri di agostino: non chi si fida solo degli uomini e dei beni materiali, anche se ne è privo. Il ricco che nn si fida della sua ricchezza è povero
 - Il povero è chi dona anzichè lasciare eredità
 - Bernardo (cistercensi) vs cluny. Polemica su lusso e bellezza. Il lusso moltiplica i fedeli
 - Pauperismo di bernardo: ideale ascetico e operoso. Ha valore ciò che può produrre
 - L organizzazione come ricchezza
 - Cap2 francesco
 - Francesco: felice mercante prudente negoziatore
 - Povertà no denaro lavoro elemosina attivismo movimento
 - La povertà va fatta funzionare. Ripudio della ricchezza immobilizzata
 - Il denaro incommensurabile con la relazione
 - Contro la propr: uso affitto locazione noleggio
 - La cultura s interessa a francesco e al suo concetto di povertà: è un bene sociale? Fa circolare ricchezza?
 - La povertà come motore economico. Nasce il dibattIto sui possibili sensi del termine
 - paradosso: è l interdizione a maneggiare denaro che fa studiare la finanza. in fondo anche noi oggi maneggiamo poco denaro contante
 - vita in assenza di proprietà e uberizzazione dei servizi. minimizzazione dello spreco e pensiero economico
 - primo sdoganamento del lusso come simbolo di un potere, di una sacralità
 - studi: immobilizzazione sterile della ricchezza. il povero come esperto nella teoria del valore
 - business ethic: i francescani come capostipiti nel ramo
 - il francescano monaldo come primo sdoganatore dell'usura quando serve. intanto tommaso condannava.
 - un simbolo: pietro di giovanni olivi. pauperista estremo ed economista moderno. sue le migliori riflessioni sul prezzo di mercato come prezzo giusto.
 - olivi: prezzo desiderio necessità. la domanda conta. proto anti-marxismo
 - la privazione come misura della necessità
 - cap3 usare il mondo
 - domande: che valore produce un mercante? e un papa? come si valutano le persone. reputazione stima sociale.
 - olivi e la soggettività del valore. soggettività della rinuncia. povertà relativa.
 - olivi: scambio come lievito sociale. la chiesa autorizzata a commerciare il suo attivo
 - prima perorazione del mercato. olivi: in convento il valore della rinuncia è fissato dalla regola e dagli esperti. nel mondo laico è fissata dal mercato
 - olivi alle prese con oro acqua braccia e cervello
 - profitto mercantile: giustificato dal ruolo sociale dei prezzi
 - interessi: a volte pgo li considera un ringraziamento
 - la povertà dei frati che si liberano di tutto ha un equivalente nei mercanti che vendono tutto poi reinvestono tutto eccetera
 - una diatriba: prop terrieri contro mercanti. chi tassare di più? l odio del denaro è presto compensato dalla sue maggiori potenzialità. la dinamicità del denaro è vincente per olivi
 - altro problema: il mercante prestava al governo che diventava dipendente e vulnerabile ai suoi doveri. questi prestiti erano leciti? presto la logica dei prestiti privati si trasla sullo stato e si sdogana il debito pubblico
 - spesso la legittimità dell usura dipende dai soggetti coinvolti: chi presta? un mercante abituale con reputazione solida? allora è legittimato alla salvaguardia del capitale con gli interessi. l usuraio è colui che professionalmente guadagna denaro col denaro (speculatore e finanza restano dannati se non immediatamente riconducibili all ec reale)
 - cap4: simbiosi tra mercato e società
 - la costruzione della fiducia: corporazioni confraternite...
 - e gli ebrei con la loro finanza? usurai e quindi outsider?
 - Ebrei = usurai x la dedizione esclusiva alla finanza
 - Il finto mercante l inaffidabile l opportunista. Bernardino da siena. Ebrei donne oziosi. Richiesta di boicottaggio
 - Antisemitismo e corporativismo
 
CONTINUA