Visualizzazione post con etichetta musica commerciale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica commerciale. Mostra tutti i post

martedì 30 maggio 2017

Hit Parade

C’è qualcosa di impudico nel tentativo di osservare la fruizione di un prodotto estetico, si entra un po’ troppo nell’intimo delle persone. Un approccio alternativo considera solo i fattori più esteriori. E’ l’approccio prediletto da Gabriel Rossman nel suo Climbing the Charts: What Radio Airplay Tells Us about the Diffusion of Innovation. L’oggetto dell’indagine è la musica commerciale.
Nella musica commerciale la diffusione conta più della produzione, lo si vede ad occhio nudo limitandosi ad un’analisi dei costi:
… Rihanna's label assembled a dream team of songwriters, producers, vocal coaches, and song mixers at a cost of about $78,000 per song. However, this considerable figure was dwarfed by the million dollars it cost to promote a song, about a third of which went to radio promotion….
In questo senso le radio FM sono ancora centrali, questo ancora oggi in presenza dei nuovi media.
… record labels feel it is worth spending in excess of $300,000 to get a song played on the radio. Or perhaps it is better to note that radio airplay is still this valuable…
Il libro tenta di districare il complesso rapporto tra canzoni e radio. La prospettiva è interessante:
… study popular culture not from the perspective of what it means, but how it was made
Come si diffonde una musica commerciale presso il pubblico?
… This book's substantive concern of how songs become hits on the radio is part of a more general class of problems in social science known as the diffusion of innovation
La curva di diffusione è lo strumento principale impiegato:
… At the most basic level, one can study diffusion simply by drawing a graph and looking at its shape to see whether it is more concave or more s-shaped
FIGURA 1
FIGURA 2
Da cosa dipende la diffusione? Se è del tipo illustrato nella figura 1 da elementi esterni, se è del tipo illustrato nella figura 2 da un contagio interno:
… Contagious diffusion can only occur when someone who has experienced the innovation encounters someone who has not. Diffusion is slow early on because there are too few adopters who can promote the innovation… So you may be more likely to buy a book when it becomes a best seller because the book's popularity gives it more conspicuous placement in bookstores, even if you don't personally know a single individual who has read the book or have even observed strangers reading the book in public… the proportion of holdouts who adopt in each period is determined by how many actors are already using the innovation…
Se il motore della diffusione è esogeno (figura 1) il fatto che altri consumino il prodotto non incide sulla voglia di consumarlo.
… In contrast, in the first style a constant proportion of holdouts adopt in every period… For instance, the diffusion of tetracycline was mostly exogenous, the diffusion of hybrid corn almost perfectly endogenous, and the diffusion of postwar consumer appliances a compromise between the two patterns.
Un primo effetto della globalizzazione è quello di produrre sempre meno star di successo sempre maggiore, è l’”effetto rete”:
… through the wonders of electronic reproduction the total volume of fame does not diminish, but grows. That is, at each stage there are fewer successful artists, but those who are successful are so famous that the aggregate of fame increases as one moves downstream… massive inequality nicknamed the “superstar effect” which is made possible by the introduction of electronic reproduction…
Canzonette, mode, “effetto rete”… tutto sembra preludere ad una diffusione virale… e invece, sorpresa! La normale diffusione della musica commerciale è di tipo esogeno, quello illustrato dalla figure 1.
Rossman procede con dei “case study”:
… The central empirical concern of this book is how songs become popular on the radio, so a good place to start is by case study of a particularly successful song. In figure 2.1, I have graphed the diffusion curve for “Umbrella” by Rihanna… this concave growth pattern is consistent with an exogenous process and is entirely inconsistent with the s-shaped curves produced by an endogenous process. It is completely implausible to argue that radio stations decided to play this song because they were imitating each other, as its popularity simply happened too fast for stations to be attentive to each other… That we do not see an s-curve but rather a concave curve implies that this song did not spread across radio as an endogenous process of the kind so beloved by sociologists, popular science writers, and “viral marketing” consultants…  in general, pop songs have concave curves with the same shape that we see for “Umbrella… To explain how so many radio stations came to play “Umbrella,” we cannot resort to arguments about contagion or cascades… may be a trait of the song itself or it may be some actor who is influencing all of the radio stations…
La gente non vuole ascoltare la canzone famosa perché è famosa. Ma qual è allora la molla che fa scattare questa voglia? Vengono sondate due spiegazioni:
… explore two plausible explanations… The first is that stations have unsated demand for new music from pop stars and play songs as soon as they are available… The second is that the large companies who have dominated radio since deregulation coordinate the airplay of their properties…
Vediamo il caso della “voglia di Madonna…”. Ci sono problemi: la curva concava vale anche per i nuovi autori e poi ci sono i successi multipli, ovvero le canzoni tratte dallo stesso album che diventano successi in tempi diversi.
… We might imagine that when a beloved artist releases new music, radio stations would immediately jump at the chance to play it… There are two problems with this interpretation. First, unsated demand sounds plausible for explaining the diffusion of songs by established stars, but we would not imagine that radio stations were eagerly awaiting releases by hitherto unknown performers… contrary to the predictions of the unsated demand hypothesis, songs by unknown artists tend to diffuse by an exogenous pattern, though not as steeply or as widely as those by stars… A more severe problem for the unsated demand explanation is that it cannot explain why multiple songs from the same album become popular at different times… With few exceptions, radio stations began playing “Umbrella” in March, “Shut Up and Drive” in June, “Hate That I Love You” in late summer, and “Don't Stop the Music” within a few weeks of Christmas… If the reason that radio stations tend to start playing a song all at once was that they all gained access to it at the same time, this supposition fails to explain why most radio stations sat on “Hate That I Love You” and “Don't Stop the Music” for weeks or months after the songs became available and then suddenly began playing them during a very short time window…
C’è forse un “grande burattinaio” che governa dall’alto la diffusione presso le radio di certe canzoni?
… Since the simple fact of songs being made available to radio stations is not enough to explain the tremendous conformity of radio stations, we must look for an actor who coordinates radio. Who is it who decides which song is going to spread?…
Negli USA molti hanno fatto l’ipotesi della CCC.
… many people have a strong idea as to exactly who is the central actor who coordinates radio: Clear Channel Communications… The San Antonio-based company owns about one in ten of all commercial American radio stations…
Ma anche dividendo le radio in base alla proprietà, non si osserva alcun effetto virale, non esiste una correlazione particolarmente accentuata tra radio con-sorelle:
… To test this hypothesis, I plotted “Umbrella” again… but this time with a separate curve for each company with an appreciable number of Top 40 stations. As can be seen, the companies each show the same smooth exogenous diffusion curve. This result contrasts strikingly with what we would expect were decisions made at the chain level… no chain shows a step function… each chain shows a smooth diffusion… curves are essentially identical with only trivial and probably random discrepancies between the adoption times of stations in different chains… we can rule out the possibility of strong coordination at the chain
Riassuntino:
… we have seen that pop songs usually spread among radio stations in a way that is inconsistent with the stations imitating one another but is consistent with some central force influencing all of the stations. Because the same pattern applies to later singles on an album, the pattern cannot be explained by album release dates. Likewise, popular speculation attributes conformity among radio stations to corporate ownership, but we have strong evidence that corporate radio chains do not centrally coordinate the decision to add songs to radio playlists…
Ma forse il burattinaio risiede più in alto, non a livello delle radio ma a livello delle case discografiche.
… think of the long-running (but now defunct) trade journal Radio and Records and see the radio industry as part of a broader music industry that includes such actors as instrument manufacturers, live performance promoters and venues, and most important of all, the recorded music industry…
Il comportamento delle radio è decisiva per le case discografiche, controllarle in qualche modo è importantissimo:
… Consider that it is rare for a person to walk into WalMart or Best Buy or to log onto Amazon or iTunes and purchase music that they have never heard before… most of the time we buy music based on having been exposed to it through broadcast media, especially pop music radio… In short, airplay is a major determinant of sales… “There is no better guarantor of a band's success than a hit single on the radio luring listeners into record stores to buy the album.”… supposed impartiality of gatekeepers like radio stations makes their endorsements more valuable than advertising…
E’ chiaro che a questa stregua la casa discografica tenterà in tuttii modi di “ungere le ruote” presso le radio al fine di promuovere la sua hit. E’ il fenomeno che va sotto il nome di payola:
… The most basic practice is that record labels deluge radio programmers and other workers in the music industry with promotional copies of CDs in the hopes that they will be impressed by the music and give it airplay and other exposure… Ultimately though, the most direct way to get airplay is to bribe a radio station (or its employees) to play your music… The most direct form of payola is simply a quid pro quo where a station (or the station's staff) agrees to play a particular song in exchange for cashintellectual property rights, drugs, or sex
Molto spesso il fenomeno payola si risolve in un mero spreco di risorse: quando tutti lo attuano, nessuno ne beneficia. Per essere chiari: se tutte le case discografiche inviano campioni gratuiti dei dischi al DJ, quest’ultimo non si sentirà in dovere di favorire nessuno vanificando i doni.
Questo spiega anche il ciclo payola: parte la corruzione che via via diventa un puro spreco di risorse, a questo punto il sistema discografico fa scoppiare lo scandalo e comincia la pulizia, dopo qualche tempo a corruzione zero si ricomincia.
… The most fundamental question is why the payola market continually reestablishes itself and who benefits from the system… It makes sense for stations to accept this payola if they expect that the value of the bribe is greater than the loss of advertising… However, when payola is an accepted business practice it can be an implicit part of compensation which is fungible with direct station expenditures, and may even be preferable for management as it evades taxes… In any case, it's unlikely that a radio station would be asked to take a bribe to play a really unappealing record, since a reasonable record label wouldn't want to waste money promoting music that they know to be terrible… A bidding war for airplay breaks out and this eventually leads to rent dissipation, with the cost of payola equaling the marginal benefit of airplay and this cost being so high that nearly all profits from the recording industry are captured by broadcasting. At this point the volume of the illicit payola market attracts the interest of the state and/or the recording industry grows frustrated and attempts collective action. Whether by state or by trade group, such a response temporarily suppresses payola and brings the system full circle
Payola inizia come corruzione delle case discografiche e termina come ricatto delle radio: stare nel sistema non ti dà vantaggi ma stare fuori è la morte certa. Se tutti partecipano gli unici beneficiati sono i DJ: liberi di scegliere secondo il loro gusto e di incassare esentasse:
… Thus, payola is something that begins as a bribe paid by labels and artists, but can quickly end up as extortion demanded by broadcasters. A particular record company can benefit tremendously if it provides payola and its rivals do not… However, once payola becomes universal all the record companies pay a high price and have no net promotion advantage for doing so. This incentive structure is the familiar prisoner's dilemma, where an actor's best outcome is to cheat while its partner behaves, followed by them both behaving, followed by them both cheating, and worst of all is for the actor to behave while its partner cheats… The only solution to the prisoner's dilemma is collective action over repeated interaction, but even this is tenuous…
Le case discografiche potrebbero fare cartello e non pagare. Ma…
… Unfortunately for musicians and the record industry, cartels are extremely vulnerable to cheating
COMMENTO PERSONALE
A questo punto sappiamo che il modello di diffusione “esogeno” in alcuni momenti puo’ essere spiegato da payola ma in altri momenti no: per esempio quando payola non c’è, oppure quando è talmente diffusa da neutralizzare di fatto l’azione corruttrice delle case discografiche. Eppure la curva esogena è un fatto costante, a cosa attribuirla? Se escludiamo il contagio e la corruzione dall’alto non ci resta che dare un peso alla bellezza oggettiva del prodotto commerciale. I DJ e il pubblico la percepisce e la desidera, da qui popolarità e successo.

lunedì 8 maggio 2017

Il pessimista culturale

Chi è il pessimista culturale? E’ un tipo triste, demoralizzato per lo stato di degrado in cui versano la cultura e l’arte contemporanea e rimpiange continuamente un mitico passato.
Si occupa di lui Tyler Cowen nel saggio “Why Cultural Pessimism?”.
Se c’è una tesi che il pessimista culturale avversa è questa. La modernità per lui è una maledizione.
Ma da dove viene questo pessimismo? Magari dal semplice fatto che vede lungo e vede bene
… è possibile che il declino sia incipiente… è difficile dare giudizi in questa materia… il loro contenuto soggettivo è irriducibile… si va a sensazioni…
Ma qui non interessano ragioni e torti quanto le motivazioni possibili del pessimismo culturale.
Ci sono alcune illusioni cognitive a cui il pessimista culturale è particolarmente prono…
… ogni cambiamento sottende una perdita… molti pessimisti culturali identificano la “grande cultura” con la cultura che conoscono e hanno imparato ad amare… il cambiamento vanifica questa conoscenza e al pessimista non resta che cullarsi nell’illusione che “prima era meglio”… che il meglio è ciò che lui domina e non ciò che richiede uno sforzo supplementare di conoscenza…
Ma perché tanti pessimisti culturali in circolazione? In realtà sono sempre esistiti…
… i picchi della cultura sono brevi, i declini lunghi… vale per la tragedia greca, per il lied tedesco o per l’era dello swing… se le cose stanno in questi termini il tempo favorevole al lamento è più dilatato di quello favorevole all’entusiasmo…
Altra illusione cognitiva:
… noi confrontiamo il presente con il passato ma il presente è un istante mentre il passato un tempo infinito… di solito confrontiamo il meglio del passato scelto su periodi secolari con quanto ci rende disponibile il presente nel qui ed ota… un confronto necessariamente impari che porta a giudizi distorti…
Altra illusione cognitiva…
… siamo tutti molto più ignoranti sul presente che sul passato… questa ignoranza spesso fa il gioco del pessimista culturale… non conosciamo le eccellenze del presente…
Molti artisti che il pessimista culturale venera hanno al loro tempi incontrato ostacoli molto simili a quelli frapposti dal pessimismo culturale…
… i contemporanei di Chopin descrivevano la sua musica come una disturbante cacofonia…
A volte il pessimista culturale è genitore
… in casi del genere si manifesta un istinto di protezione e controllo verso la prole…
Baldassarre Castiglione (un ottimista culturale) forniva un argomento originale per metterci in guardia dal pessimismo culturale…
… secondo lui il pessimismo culturale derivava dall’indole della   vecchiaia... la malinconia e la nostalgia procurano rimpianto per una mitica età dell’oro… o anche solo della giovinezza…
Altro elemento da considerare…
… molti individui raggiungono il loro picco culturale in giovane età…  dai 15 ai 25 anni siamo molto più ricettivi… dopo abbiamo un calo d’interesse per le novità… in alcuni casi sviluppiamo una vera avversione… Aristotele nella Retorica parla dei vecchi come di cinici, sfiduciati e mentalmente chiusi alla cultura… Richard Posner distingue tra conoscenza esperienziale e abilità cognitiva fluida… le persone anziane posseggono solo la prima…
Ma spesso sono gli stessi artisti a criticare il loro tempo, in loro tutto questo è una forma di ribellismo…
… l’artista è frequentemente critico con il capitalismo… che poi è la modernità… e trasmette questo sentimento ostile  nella sua opera… la sua vicinanza ai critici simpatetici genera poi un contagio che trasforma il ribellismo in malinconia…
Ma perché l’artista è critico verso il capitalismo?…
… la cosa spesso deriva da precedenti amare esperienze… gli agenti non amano le novità, vorrebbero andare sempre sul sicuro… e le frustrazioni per i novellini sono molte… bisogna scendere continuamente  a compromessi… il mercato vincola necessariamente la libertà artistica poiché impone all’artista di tener conto anche degli altri (i fruitori)…  anche per questo molti artisti lo sentono come un nemico…
Thomas Hobbes ha una teoria alternativa…
… i pessimisti sono creatori modesti che invidiano e temono la concorrenza dei nuovi arrivati… quando Paul McCartney critica il rock contemporaneo… forse teme che i nuovi dischi  seppelliscano i suoi…
In merito Schonberg parlò chiaro…
…” chi considera la cultura dei nostri tempi come degradata… Spengler, Schenkers… lo fa solo perché cosciente della propria aridità creativa”…
C’è anche la versione straussiana del pessimismo culturale…
… la condanna della contemporaneità in questi casi è formulata per proteggere le masse da innovazioni radicali che non sono per tutti… la pratica del pessimismo è funzionale alla seleziona di un’ élite alla quale riservare i nuovi prodotti…
Alcuni critici deprecano l’eccessivo materialismo dell’arte moderna. Sensualità e depravazione hanno preso il sopravvento. Allan Bloom è il campione di questo approccio.
Altri invece vedono il declino nella desacralizzazione e nell’immoralità dell’arte commerciale…
… Irving Kristol, Daniel Bell… intendono promuovere l’agenda protestante con al centro l’etica del lavoro duro, del sacrificio e dell’astinenza… ma non è possibile realizzare il progetto senza l’aiuto dell’arte… e un’arte desacralizzata non è idonea alla funzione… il femminismo puritano di Catharine MacKinnon giunge agli stessi esiti… nel mondo blindato del politically correct l’arte commerciale è un’interferenza continua… ma anche la libertaria Ayn Rand  arriva da quelle parti ritenendo che l’arte debba rappresentare il mondo non com’è ma come dovrebbe essere…
A sinistra il pessimismo culturale si è incarnato nella scuola di Francoforte.
Ci si chiedeva increduli: perché la gente non si ribella all’opprimente capitalismo?
Unica risposta possibile: perché la cultura commerciale ti fa il lavaggio del cervello. Il “cattivo” di questa narrazione è la cultura commerciale, da qui il pessimismo culturale…
Nietzsche è forse l’anello di collegamento tra neoconservatori e francofortesi…
… per lui la massa è debole, da guidare… e distruttrice di ogni eccellenza…
Oggi la sinistra vede come rivoluzionaria l’arte innovativa e radicale… purché non sia supportata dal mercato. Un bel paradosso.
Alcuni considerano la cultura capitalista come omologante: le diversità ne uscirebbero schiacciate.
… anche costoro implicitamente venerano la staticità…
In realtà il mercato diffonde diversità anche se, questo è vero, rompe l’isolamento e l’incontaminato di alcune culture. Ma questo è un male?
Dietro molto pessimismo culturale c’è una forma mentis élitista
… William Gass… Neil Postman… Paul Fussell…
L’elitismo è anche l’assunto implicito degli statalisti: la cultura va sussidiata e noi stabiliamo chi deve ricevere.
Élitisti, puritani, neoconservatori, marxisti… Tutta gente che mette la politica sopra l’arte.
Alcuni pessimisti culturali lo sono di carattere…
… non si dovrebbe parlare di pessimismo culturale ma di semplice pessimismo…
Una domanda per i pessimisti…
… se la cultura è tanto regredita, come mai la cultura criticona rappresentata dai pessimisti culturali è così fiorente?…
Altro elemento: ognuno di noi ha bisogno di un nemico
… Gauguin aveva l’arte dei salons, i Clash Margaret Thatcher e i pessimisti culturali… con un nemico chiaro ci esprimiamo al meglio e ci sentiamo anche meglio…
In fondo il pessimista culturale ha una sua funzione
… George Bernard Shaw: per fare un Santo devi sentire l’avvocato del Diavolo…
Detto questo, il pessimismo è tutt’altro che innocuo…
… il pessimista culturale fornisce benzina alla censura… e all’esecrazione per intellettuali e artisti…
regimi totalitari hanno molto da dirci sull’ essenza dell’arte commerciale…
… la bandirono rimpiazzandola con cospicui sussidi statali a ciò che pochi eletti consideravano sublime e in grado di sostenere la religione della politica… un atteggiamento tipico da pessimismo culturale…
In genere, il pessimista culturale ha una concezione eccessivamente elevata dell’arte… nulla visto da vicino (e oggi la tecnologia ci consente di vedere tutto da vicino) può in realtà reggere i suoi standard: il suo vero orgoglio consiste nel professarli in pubblico…
… difficile incontrare pessimisti culturali per i quali l’arte non debba dirci la verità … ma piuttosto renderci più piacevole e istruttiva la giornata…

mercoledì 11 gennaio 2017

In lode della musica commerciale: da Bach ai Beatles.

È un capitolo della più vasta opera  "In lode della cultura commerciale", scritta da Tyler Cowen.
Partiamo allora col dire che nessuna arte è varia come la musica poiché nessuna arte come la musica è stata interessata da continui rivolgimenti nelle tecniche di creazione e diffusione del prodotto  finito: corti, mecenati, chiese, spartiti in stampa, elettricità, radio, elettronica, web.... molti fattori incidono sul tipo di musica che l'uomo fa e ascolta...
... I Beatles, il cui lavoro è costruito sulle tecniche di registrazione sonora in studio, si uniscono così al mercato musicale che ricomprende anche Beethoven, il cui lavoro è invece funzionale alla notazione su carta... la stampa ha diffuso la musica classica presso le famiglie borghesi e l'elettricità ha disseminato in tutte le case  il rock and roll... i campionamenti sonori ci regalano sia il rap che Karlheinz Stockhausen...
Nessuna altra arte conosce variazioni tanto ampie per fama, ricchezza e stile dei suoi protagonisti.
Ma è un'arte particolare anche per altri altri: nulla di più facile che avere un gusto musicale...
... molte persone non hanno una gran biblioteca... e nemmeno vanno spesso al museo... tuttavia, quasi tutti sviluppano un gusto musicale... la passione per la musica è universale... diversamente dalla letteratura o dalle arti visive possiamo consumarla anche lavorando, conversando o guidando... è molto frequente essere fruitori occasionali di musica...
D'altra parte, ci sono molte musiche a dir poco ostiche...
... in ambito musicale sono stati creati alcuni tra i meno accessibili prodotti della nostra cultura... alcune composizioni non sono decifrabili senza la dovuta preparazione e ascolti ripetuti... anche chi legge James Joyce con relativa dimestichezza spesso trova "doloroso" l'ascolto di Elliott Carter o Pierre Boulez...
Ma cosa è diventata la musica con la sua crescente commercializzazione? La tesi di fondo...
... quantità e diversità della proposta musicale hanno subito un' impennata una volta che le nuove tecniche di registrazione e la radio sono state introdotte... la riproducibilità meccanica dell'opera d'arte ha toccato la musica più che le altre arti ampliando confini e qualità specifiche...
Alcuni "pessimisti culturali" come Robert Frank e Philip Cook ritengono che nella musica come altrove siamo entrati nella società del "chi vince prende tutto", il che implicherebbe una maggior omologazione dei gusti. Ma forse la verità va esattamente in senso opposto: diversità, eterogeneità e incommensurabilità sono oggi più comuni che mai...
... la meccanizzazione della musica ha consentito ad artisti marginali di prosperare raggiungendo un pubblico particolare che prima non poteva essere contattato... in questo senso la riproducibilità dell'opera musicale spinge ad una sempre maggiore diversità culturale...
***************************
Vediamo più da vicino come  fiorisce la musica occidentale e come la sua storia si intreccia con la tecnologia...
... come molte arti occidentali anche le radici della musica affondano nel Rinascimento... un ruolo da protagoniste lo giocarono le chiese del nord est francese e dei Paesi Bassi... Dufay, Ockeghem, Desprez, Isaac... sono i campioni della musica sacra polifonica... da notare che francesi e fiamminghi operavano nelle città commercialmente più prospere d'Europa... parliamo quindi della musica di società commerciali...
Letteratura e polifonia...
... le sorti di letteratura e polifonia sono intrecciate fin dall'inizio... la diffusione delle musiche polifoniche richiedeva affinamento nella notazione musicale e nella relativa stampa dei codici...
Chi pagava?...
... i finanziamenti destinati alla musica erano esigui rispetto a quelli indirizzati verso la pittura... i musicisti dipendevano da chiese, corti o governi municipali, in questo senso non potevano vendere la loro opera...
Il mercato musicale a quei tempi...
... il mercato musicale era relativamente  fiacco... l'opera musicale non era nè durevole, nè riproducibile... la stampa degli spartiti era troppo complessa per decollare a pieno regime... non restava che vendere le performance singole ma si trattava pur sempre di eventi unici  costosi e quindi rari...
Al contrario, un dipinto  poteva essere venduto, posseduto: il quadro era un "bene privato". Non sorprende che il musicista, per quanto valente, fosse uno "straccione" rispetto al pittore affermato...
... i musicisti maggiori dell'epoca guadagnavano meno dei pittori e godevano anche di un prestigio sociale inferiore... Monteverdi è considerato da molti il più grande compositore a cavallo tra 500 e 600... nonostante questo non riuscì mai a trattare coi mecenati da una posizione di forza... Lasciò Mantova da povero in canna nonostante ventun anni di servizio continuato... solo a 46 anni conseguì una certa sicurezza finanziaria grazie alle nomine ottenute a Venezia... la patria della musica commerciale...
La risorsa dei musicisti era la mobilità geografica... "guadagnare con i piedi",,,
... molti franco-fiamminghi ricevettero offerte da corti straniere, specialmente dall'Italia, potendo così migliorare la loro paga e la loro sicurezza lavorativa...
In questo senso la Germania era il territorio ideale in cui lavorare....
... in epoca barocca la Germania, con le centinaia di municipalità autonome, diventò il paradiso dei musicisti itineranti...
Centinaia di municipalità autonome non costituiscono una privatizzazione dell'arte ma quasi...
... Schutz, J.S. Bach e Telemann si avvantaggiarono della decentralizzazione politica tedesca spostandosi di frequente per migliorare la loro condizione economica e non solo...
J.S. Bach...
... lavorò dapprima per la chiesa di Arnstadt in un impegno che si rivelò gravoso... il coro era scarso... i musicisti poco preparati e lazzaroni... uno di loro aggredì persino l'esigente Maestro prendendolo a bastonate... Bach trovò il modo di spostarsi a Muhlhausen, ma qui la paga era bassa e la fede prevalente pietista (Bach era luterano)... Bach riuscì infine a spostarsi presso la corte ducale di Weimar raddoppiando il suo salario... ma quando nel 1715 le regole mutarono, Bach prese atto della sua libertà diminuita e cercò di andare a Cothen... a Weimar tentarono di trattenerlo minacciando anche prigione e confino... ma Bach ebbe la meglio e riuscì a partire... in passato Ambrosius, il padre di Bach, era stato costretto a restare contro la sua volontà a Eisenach ma ora la condizione dei musicisti era in qualche modo migliorata... nel 1723 Bach finì alla corte di Lipsia dove scrisse molti capolavori sacri... ma si lamentava continuamente dei doveri extramusicali... tipo rendere servile omaggio alla nobiltà locale... un cruccio ulteriore era l'ignoranza musicale dei suoi datori di lavoro e la scadente qualità dei cantanti locali...
Bach andò dove lo portava il denaro, ogni sua mossa  era volta a migliorare la propria condizione materiale...
... i mercanti di Lubecca cominciarono a finanziare concerti organistici indipendenti da quelli della chiesa... Bach trasse vantaggio dal mercato dei concerti pubblici solo in età avanzata... quando sentì la prime frustrazioni lavorative presso la corte e la chiesa di Lipsia si rivolse per uno sfogo al Collegium Musicum, un'organizzazione privata dedita all'organizzaziine di concerti pubblici...
J.S. Bach era attento al portafoglio, anche se non può dirsi che se la passasse male...
... a Lipsia la paga era di 70.000 dollari del 1995... Bach poteva però  presiedere anche al servizio musicale dei funerali... da qui le sue lamentele per il calo della mortalità in città... ma Bach si dava da fare per arrotondare gli introiti con attività supplementari: matrimoni, inaugurazioni e commercio di strumenti musicali... spesso investiva il ricavato di questi extra per comprarsi l'esenzione da compiti ingrati fissati per contratto, come l'obbligo di tenere lezioni di latino...
Ma il vero musicista commerciale dell'epoca fu Georg Friederich Telemann...
... fu leader nella commercializzazione della musica tedesca dedicandosi in modo massiccio ai concerti pubblici... puntò sulla media alta borghesia di Francoforte e Amburgo riuscendo ad affrancarsi da mecenati oppressivi... Telemann iniziò l'opera di emancipazione della musica tedesca grazie al mercato, un'opera che Beethoven completò...
La scuola di Mannheim (Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Stamiz...)...
... molti di loro lavoravano a tempo pieno  per il pubblico... non dipendevano né da una Chiesa né da un Signore... sfruttando questa libertà creativa andarono oltre le consuete forme barocche sviluppando la moderna sinfonia e spianando la strada a Haydn e Mozart...
All' epoca comporre per soldi non era una vergogna ma la normalità...
... i paesi privi di grandi compositori prestigiosi, come l'Inghilterra, li importavano dietro offerte lucrose... Handel e Haydn furono tra le star che approdarono in terra d'Albione...
Roger Norrington su Handel...
... il Messiah fu scritto per denaro... Handel era quel che oggi definiremmo un compositore commerciale... se oggi fosse vivo probabilmente di dedicherebbe ai jingles della pubblicità...
Ma il paradiso della musica commerciale, almeno nel 700, era l'Italia, in particolare Venezia...
... l'opera italiana era il concerto pubblico più diffuso... a Venezia il primo teatro d'opera fu costruito nel 1637... gli spettacoli erano offerti a fine di lucro... zero sussidi... 125000 abitanti, 6 teatri d'opera attivi per 30 settimane l'anno...
L' inferno della musica commerciale era la Francia...
... in opposizione a Italia, Germania e Austria, la musica francese del 700 era controllata dallo stato... tramite l' Accademia Musicale di Francia fondata nel 1570... gli stili delle composizioni erano fissati da un canone predefinito e la musica quasi sempre volta a glorificare i Re... Il diritto a stampare spartiti veniva dato in licenza esclusiva ad un'impresa... Il compositore Lully fu nominato a capo dell' AMF nel 1672 stroncava sul nascere i lavori non conformi al suo gusto e sussidiava i suoi e quelli dei suoi accoliti...
Morale: laddove a Venezia si davano una dozzina di opere  nuove all'anno, a Parigi se ne dava una. Di Lully, naturalmente.
La stampa degli spartiti trasformò il mercato musicale del 700...
... ma la complicata notazione musicale era difficile da riprodurre e richiedeva tipi costosi... ciò fu la causa del lag tra diffusione di libri e di spartiti... all'inizio la pubblicazione era solo un modo per omaggiare il mecenate più che per rendere disponibilea terzi la composizione...
Telemann e C.P.E. Bach furono i primi a vendere spartiti in modo importante..
... la musica veniva poi eseguita a casa degli acquirenti... i compositori scrivevano per voce e tastiera avendo in mente questi fruitori... i temi principali erano semplici da comprendere... Telemann fece uscire anche una rivista che offriva in allegato spartiti destinati alle famiglie dietro sottoscrizione...
La nascita della classe borghese fu una manna per i musicisti...
... i membri della famiglia borghese suonavano musica dopo cena impiegando tastiere, voci e anche ridotte formazioni di archi... furono costoro ad alimentare il mercato degli spartiti... ma anche il mercato dei pianoforti... a metà 700 la maggior parte degli ordini veniva da questa utenza...
L' Hausmusik fu una tradizione particolarmente viva in Germania...
... l'intenso legame familiare rafforzava la sfera privata e intima in cui si realizzava al meglio l'apprendimento del linguaggio musicale... non a caso molti prominenti compositori del futuro mossero i primi e decisivi passi in questo ambiente... Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms...
***********************************
Con Mozart e Haydn la commissione privata rimpiazza definitivamente il mecenatismo...
... la domanda riguardava festival, firme di trattati, insediamenti di governi, matrimoni, funerali...
Haydn...
... servì presso la corte del principe Esterhazy... doveva procurare musiche secondo un piano prefissato... ma gli obblighi complementari erano asfissianti e andavano dall'abbigliamento alla capigliatura... a Haydn fu persino proibito di sposarsi e di viaggiare... la creatività del genio ne usciva frustrata... il Principe insisteva perchè il maestro moderasse la sua musica... la voleva meno tragica.... ma per molti era così anche meno interessante... il desiderio del principe di partecipare all'esecuzione spiega poi la mole di musica per baritono o viola... alla domanda "perchè nessun quintetto?" Haydn era solito replicare "perchè nessuno me l'ha ordinato"... ma nel 1779 Haydn svoltò diventando un compositore commerciale... lasciò Esterhazy per spostarsi a Londra... al suo ritorno a Vienna ebbero altri mecenati ma contrattò con loro da posizioni di forza... quando Nicolaus II criticò il suo modo di condurre il maestro poteva permettere di far notare che quelli erano affari suoi...
Wolfang Amadeus Mozart...
... come Haydn operò a Vienna, probabilmente la più ricca e commerciale tra le città della Germania... teatri, corti, chiese, ristoranti, bande... i committenti potenziali erano molti... inoltre era una città cattolica, quindi dall'atteggiamento positivo e aperto alla vita... dal 1772 al 1781 Mozart era Konzertmeister a Salisburgo ma le commissioni private ricevute erano molte... alla fine lasciò le sicurezze del posto pubblico per  perseguire attività più lucrative sul mercato delle commissioni a tempo pieno... a queste affiancava concerti pianistici e lezioni private... oltre a pubblicare e vendere la sua musica...
Il tenore di vita di Mozart...
... apparteneva alla classe medio alta... il classico caso che sfata il mito del musicista affamato... le crisi finanziarie di Mozart si manifestarono nella vecchiaia quando cadde malato e l'economia viennese fu colpita dalla sciagurata guerra con la Turchia che fece fuggire molta alta borghesia dalla città... ovvero molta potenziale clientela... nelle sue lettere Mozart esagerò non poco la sua povertà... negli anni di maggiore miseria il maestro guadagnava comunque tre volte il primario dell'ospedale viennese... e non rinunciò mai alla servitù... parliamo comunque di un soggetto spesso dedito a spese irresponsabili... quando nel 1791 morì aveva ordini da Londra, dalla Russia, da Amsterdam e dall' Ungheria... non fu mai seppellito nella fossa dei poveri, ricevette invece la sepoltura d'ordinanza imposta a tutti dall' imperatore Giuseppe...
Chiusura: Requiem e Flauto Magico erano commissioni private, meglio ricordarlo...
... se Mozart non divenne più celermente un musicista commerciale la causa fu soprattutto il padre la cui mentalità apparteneva ad un' era diversa... ma nel 1780 ci fu la svolta e la musica mozartiana cominciò a circolare nei canali di mercato... fu da allora che emerse la figura del musicista serio.... prima ad essere noto era soprattutto il bambino prodigio e il concertista...
******************
Diciassettesimo e Diciottesimo secolo non conoscevano la distinzione tra musica alte e musica bassa... 
... le composizioni disponibili mescolavano tra loro un lato semplice e uno profondo... la cultura del volgo e quella delle élites non era separata... la tradizione dell' Hausmusik forniva un background comune a pubblico e musicisti... la centralità del concerto pubblico imponeva una certa semplicità musicale... il pezzo doveva catturare al primo ascolto, massimo al secondo... un terzo ascolto non era disponibile...
C'era poi il mercato della musica su carta...
... l' acquisto degli spartiti era demandato ai  membri più anziani della famiglia, spesso della generazione del compositore... in questi secoli non è alle viste alcun conflitto generazionale...
Quando si realizza allora lo split tra "alto" e "basso"?...
... gli ultimi lavori di Beethoven... sonate pianistiche e quartetti d'archi... segnano uno spartiacque... si tratta di opere molto interessanti ma che il pubblico ascoltò con sconcerto e rifiuto... poichè Beethoven era un musicista benestante tirò dritto per la sua strada...
Nell' ottocento il mercato della musica si sviluppò ulteriormente...
... da un lato il classicismo tedesco divenne romanticismo e la pratica dei concerti si dilatò ulteriormente... dall'altro in Italia l' opera "capitalistica" di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi impazzava... personalità come List divennero simili a eroi della cultura europea creando carriere che preannunciavano quelle delle grandi rockstar del novecento...
La sempre maggior diversità degli approcci fece emergere alcune mode originali, per esempio quella del revival...
... Mendelssohn e Zelter recuperarono la musica del passato - fino ad allora si ascoltava solo musica dei contemporanei- mettendo in scena un Bach riveduto e corretto... portato fuori dalle Chiese e fatto approdare nei concerti pubblici...
Un altro punto di svolta fu costituito da Bramhs...
... molte sue opere erano troppo complesse per essere suonate in casa... le rimostranze dei suoi produttori si fecero sentire... la produzione bramhsiana andò così dividendosi in due filoni ben distinti...ma non rinunciò alla sua ricerca...  tant'è che Schoenberg lo inserisce tra i suoi precursori...
La visione  di un Wagner si scostava dalla norma, la sua grandiosità abbisognava di copiosi finanziamenti per essere realizzata...
... il principe Ludwig contribuì a finanziare l'opera wagneriana... la sua musica richiedeva interpreti specialisti e veniva creata per una singola rappresentazione da tenersi in un luogo deputato come Bayereuth... il massimo dell'anticommerciale... la sua era una nuova religione estranea a quella tradizionale, al mercato e alla famiglia...
Sravinsky e Schoenberg capovolsero i canoni della musica...
... il primo  stravolse i ritmi, il secondo le armonie...
Nel caso del tedesco il timore per l'inquinamento del mercato affiorò in forme allora originali ma che oggi sono quelle standard...
... Schoenberg non vendette mai la sua musica... lavorò prima in banca poi come direttore d'orchestra... ma la sua attività principale fu quella di insegnante... ricevette assistenza da molte fondazioni... la sua visione era elitaria, dava concerti senza pubblicità per un pubblico selezionato all’ingresso... era irritato sia dal mercato che dai sussidi governativi... vedeva intromissioni ovunque...
Ma il disprezzo per il pubblico è un tratto comune anche nelle avanguardie successive. Queste parole di  John Cage sono sintomatiche...
... " se il pubblico accetta la mia musica significa che devo andare oltre fino al punto in cui la rifiuterà"...
****************************
Fu a cavallo tra 8/900 che arrivò la rivoluzione tecnologica che trasformò la musica...
... la musica registrata fu disponibile dai tardi anni 70 dell'ottocento... e il fonografo fu disponibile dal 1910... negli anni 20 la radio era un elettrodomestico disponibile in molte case e destinato a proliferare...
La rivoluzione aiutò a finanziare e a far conoscere nuove musiche. L'alto e il basso si separarono ulteriormente e la musica colta prese la via delle avanguardie esoteriche. Ma il cambiamento decisivo delle innovazioni tecnologiche fu un altro...
... registrazione e radio esaltarono l'esibizione originale dell’artista relegando in secondo piano l'aspetto compositivo... fiorirono una miriade di generi come il rock and roll o il country che trasmettevano la loro visione estetica grazie alla personalità e al talento di un artista specifico che entrava a pieno titolo a far parte dell' "opera"... l'interpretazione specifica era tutto...
La registrazione è come una foto che eterna il qui ed ora...
... si tratta di performance che non possono essere replicate a casa o codificate sulla carta... molti lavori registrati nemmeno possono essere riprodotti dal vivo... i Beatles a un certo punto trovarono insensato proseguire la loro attività concertistica e la cosa è perfettamente comprensibile...
La musica classica fino all'800 non disponeva di radio e registratori...
... i compositori affinarono le loro abilità in ciò che poteva essere accolto sulla carta...
Ma "la carta" si estingueva rimpiazzata dall'elettricità che esaltava la personalità riconoscibile di un artista specifico raccontando di disco in disco la sua parabola. Era questa storia a divenire spettacolo… 
... il musicista intrattiene il pubblico con la sua performance e la sua personalità che il circuito radio o dei dischi provvede a recapitare a basso costo in tutte le case...
Altro effetto della riproducibilità: musiche sconosciute affiorano...
... il blues è una musica già esistente nell'800 ma viene conosciuta dai più dopo l'avvento dei dischi...
La musica classica tradizionale venne oscurata dall'avvento del performer...
... i consumatori sembrano prediligere chi riesce ad esprimersi con minori mediazioni mettendo in luce una personalità carismatica...
La riproducibiltà dell'opera creò abbondanza facendo nascere la doppia esigenza 1) di distinguersi (originalità) e 2) di sfruttare i nuovi suoni (sound).
Alcuni protagonisti della classica "annusarono" la crisi irreversibile del modello tradizionale cercando una terza via...
... un violinista come Nigel Kennedy esprime bene il dilemma dei musicisti classici...la  voglia di rendere il proprio genere più appetibile attraverso vestiti appariscenti e trovate inattese... il tentativo di rendere protagonista un interprete... tuttavia in pochi riuscirebbero a distinguere Kennedy da Perlman o Zukerman... mentre tutti distinguono i Rolling Stones dai Led Zeppelin... il rock offre dei sound più originali proprio perché nasce specificatamente in funzione delle tecnologie che esaltano il suono e la sua diffusione artificiale...
Dagli anni sessanta cominciò ad estendersi la gamma degli effetti sonori...
... overdubs, riverberi, multi tracce, campionamenti, elettronica, manipolazioni varie... Sgt Pepper richiese 700 ore di mixaggio e 40.000 sferline di costi di registrazione... il più importante strumento musicale degli ultimi 70 anni è stato senza dubbio lo studio di registrazione... molti eroi del rock hannomun viso scomosciuto ai più, si tratta di virtuosi dello studio di registrazione..i creatori del giusto "sound"... per esempio Phil Spector...
La registrazione dei suoni e la loro riproduzione cambia la natura del genio musicale...
... nessun artista rock può competere con la vastità della produzione di un Bach o di un Beethoven... una canzone di tre minuti e mezzo come "Good Vibration" cc dei Beach Boys ha richiesto sei mesi di studio di registrazione e novanta ore di registrazioni per essere ultimata... i primi 4 album di Brian Eno - non più di un'ora l'uno - sono bastati a consacrarlo come un'icona rock...
Ma c'è un altro motivo che giustifica la produzione ridotta dei musicisti nell'era dell'elettricità...
... la musica espressa nella performance registrata si fondano sull'ispirazione più che sulle abilità compositive... mentre le seconde permangono nel capitale umano, la prima spesso si estingue... sono pochi i rocker che danno il loro meglio in età avanzata... il caso di Paul Simon è eccezionale... di solito si peggiora...
In molti c'è la percezione che la qualità musicale sia peggiorata...
... non bisogna giudicare con parametri vecchi la musica del nostro tempo... la musica moderna, per esempio, ha molte più figure di spicco... una volta una manciata di grandi figure bastava a riempire secoli di storia della musica... negli ultimi 50 anni le personalità musicali sono innumerevoli e agiscono in campi diversissimi... non basterebbe una vita per conoscerne una piccola frazione...
Forse il jazz media bene tra musica prima maniera e seconda maniera...
... il jazz si avvalse delle moderne registrazioni ma allo stesso tempo si limitava a riportare le performance live... i suoi autori erano prolifici quanto i classici ma allo sfesso tempo esprimevano personalità seducenti a tutto tondo come John Coltrane o Charlie Parker...
Registrazione e radio influirono anche sull'educazione musicale...
... quando Beethoven studiava Bach doveva basarsi solo sulle partiture... Mozart ebbe accesso solo a un limitatissimo numero di generi musicali... un'educazione musicale così ristretta contribuì a preservare un senso di purezza incontaminata che più che una scelta era un esito obbligato... Bix Beiderbecke e Benny Goodman... al contrario... ascoltarono le registrazioni dei loro precursori e costruirono su quelle il loro stile... i Rolling Stones studiarono il loro suono  ispirandosi al blues del delta del Mississippi, una tradizione tra le molte a cui potevano avere accesso dal loro quartiere londinese...
Beethoven poteva studiare giusto Mozart e Bach e giocoforza continuava su quella strada, ma oggi...
... i compositori di oggi possono ascoltare dai dischi un'enorme varietà di stili... gente  come Philip Glass e Steve Reich prendono spunto dal rock and roll, dal jazz, dalla musica indiana, dalla musica dei Pigmei come dalla tradizione Congolese... le sperimentazioni nello studio di registrazione dei Beatles erano insite nel lavoro di Stockhausen... La Monte Young è stata una musa per i Velvet Underground... la produzione alternativa dei Sonic Youth deve molto a Glenn Branca e Harry Pratch... mondi diversi si toccavano e ciò che succede è sempre meno prevedibile...
Lo studio di registrazione ha cambiato i metodi compositivi...
... Brian Wilson compose il suo "Pet Sound" direttamente su nastro riversando poi il lavoro così ottenuto su disco...
Interessanti musicisti contemporanei come Christian Marclay, Bob Ostertag, Otomo Yoshide, Martin Tetrault, David Shea, Tristan Perich e altri compongono direttamente partendo da fonti sonore preregistrate (cd, nastri, giradischi...)... la carta è praticamente sparita dal loro lavoro di musicisti.
*****************************
La musica classica ha perso il suo posto centrale ma non è certo morta...
... autori come Bach, Mozart e Beethoven non sono mai stati tanto accessibili... mai hanno avuto un pubblico vasto come quelll di oggi...
Oggi la musica di ieri può essere fruita in condizione ideali...
... le sale da concerto oggi hanno tutte le comodità... prima si giungeva al concerto dopo ore di viaggio... anche per ottimizzare i costi gli eventi musicali duravano fino a  5/6 ore con tutti i relativi cali di attenzione... i pisolini... ascoltatori e animali andavano e venivano nel bel mezzo delle sinfonie... i sedili mancavano spesso della minima comodità... cibo, bevande e conversazione venivano spartite nel corso dell'esecuzione... il direttore assiemava singoli movimenti, meadley o anche solo melodie famose e decontestualizzate... quasi mai un lavoro veniva eseguito nella sua interezza... il direttore si limitava a segnare il tempo...
Ma è la facile accessibilità alla musica del passato a rendere il nostro tempo speciale...
... anche brani del passato di importanza del tutto secondaria sono disponibili in diverse versioni... i concerti brandenburghesi sono disponbili in più di dodici interpretazioni differenti...  i maggiori distributori  propongono oltre hai  22.000 titoli di classica... un cd da riascoltare per tutta la vita costa spesso come un panino... con il web poi questo conteggio diventa vano: tutto o quasi è a portata di click...
Ma anche la diversità ci guadagna...
... nella periferia di qualsiasi città trovi facilmente l'opera integrale di oscuri autori come Aho, Pousser o Scelsi...
La classica cerca anch'essa di recuperare il terreno perduto puntando sull' innovazione...
... abbiamo assistito al fenomeno della terza sinfonia di Gorecki... del CD Chant... personaggi eccentrici come il violinista Nigel Kennedy o l'organista CamEron Carpenter... la crescente frequenza con cui i dischi di classica ospitano pezzi contemporanei... di questa "nuova" classica fa parte la presentazione di nuovi strumenti...  si punta su un sound originale, proprio come il rock... la registrazione con strumenti originali testimonia come l'estetica della performance abbia contagiato il mondo della classica... Chi ascolta trova soddisfacente  identificare un Gardiner, un Herreweghe, un Harnoncourt... gente che punta molto sul sound... in epoche precedenti invece, i compositori non esitavano a stravolgere la strumentazione originale... quando Bach suonava Palestrina aggiungeva fiati, organi e altro ancora  senza pensarci due volte...
Ma c'è anche una classica contemporanea, non dimentichiamola...
... le opere contemporanee forniscono una ricca varietà di stili ed estetiche... e chi le stronca spesso è solo perchè le giudica con i criteri del passato... poche opere del passato sono altrettanto drammatiche che "Einstein on the Beach" di Glass... Robert Ashley  in "Privates Lives" sostituisce il canto con il parlato dando un quadro dell'America degno di Whitman e Faulkner, recuperando stilemi del jazz, del boogie, del piano bar e lasciandoci con un senso di bellezza e trascendenza verso gli oggetti quotidiani... Stockhausen e Xenakis usano le percussioni per esplorare le potenzialità del rumore... mentre Cage spesso mira ad un sognante esotismo... Reich e Feldman esplorano la viariazione microscopica e progressiva per creare un senso di appagamento e calma nell'ascoltatore...
Secondo il pessimista culturale, ai compositori contemporanei mancano molte doti che in passato erano moneta corrente...
... perchè meravigliarsene?... Mozart non possedeva l'abilità contrappuntistica di Bach e Beethoven non aveva la naturalezza seducente di Mozart... se Elliott Carter non ha la capacità di costruire melodie che aveva Schubert, possiede pur sempre un superiore senso dell'orchestrazione e della tessitura... Stockhausen comprende i principi organizzativi dell'opera meglio di un Tchaicowsky anche se la potenza passionale di quest'ultimo non sarà mai alla sua portata...
Il pessimista culturale insiste che la musica contemporanea ha solo una dimensione negativa... è distruttiva, nichilista...
... in realtà non mancano nemmeno oggi approcci celebrativi verso la vita... energia e ottimismo sono presenti in dosi massicce, per esempio, in Harry Pratch, certo Luciano Berio,  Conlon Nancarrow, John Cage...  il pessimista culturale parla di musica contemporanea e pensa solo al serialismo dei post-weberniani... a lui manca quindi la conoscenza adeguata della materia, ma non è una lacuna bensì una necessità... una conoscenza adeguata manca a tutti noi proprio per l'enorme varietà dell'offerta... senza dire che anche nel serialismo non mancano composizioni divertenti da ascoltare... molte di Stockhausen... Pli selon Pli di Boulez...
Ma la classica contemporanea non sfonda sul mercato... non piace... è artefatta...
... vero...  il 90% della musica classica che si ascolta appartiene al passato...
Perchè?
... la formazione non avviene più in famiglia ma nei conservatori e nelle università... in famiglia la musica ha ceduto il passo ad altri intrattenimenti... la tv...  cosicchè si scrive per il professore, per i critici, per il piccolo gruppo di fans, per i colleghi... inoltre, nel mondo ricco e globalizzato si può facilmente raggruppare su scala planetaria un gruppo disperso di appassionati molto particolari e scrivere per loro... in generale diciamo che si produce per gli specialisti...
Lo specialista trionfa ovunque nel mondo del lavoro delle società ricche, non  si vede perché la stessa sorte non debba verificarsi nel mondo della musica. E infatti si verifica...
... Il seminale articolo di Milton Babbitt  "The Composer as Specialist" è un manifesto del nuovo mondo musicale...
Se dispiace questa distanza dal pubblico un primo rimedio è quello di non finanziare l'avanguardia; molte astrusità nascono anche dal fatto che ci si può permettere a priori di non pensare ad un pubblico: in forma estrema anche questo atteggiamento può essere nocivo...
***********
Un pessimista culturale come Allan Bloom vede la musica di oggi come depravata e disordinata, ma spesso accuse del genere tradiscono una mancanza di familiarità...
... la musica contemporanea  offre una straordinaria varietà di indirizzi... ma se proprio volessimo estrarne un messaggio omogeneo potremmo dire che incoraggia la libertà,  l'individualismo,  il non conformismo e un'attitudine scettica verso l'autorità...
Nazisti e Sovietici concedevano senza problemi l'ascolto illimitato di Bach e Mozart ma ebbero chiare difficoltà a sdoganare il jazz o il blues. In un certo senso i regimi autoritari centrarono il bersaglio meglio di molti critici musicali... E non si tratta di un'eccezione...
... un censore come Savonarola fu uno dei più perspicaci interpreti dell'arte fiorentina rinascimentale... allo stesso modo l' apparatchicks sovietico fu una raffinata analista del rock and roll... compresero presto che il rock è una musica capitalista, individualista, consumista... e quindi una minaccia del totalitarismo... in Cecoslovacchia  il punk rock venne visto come un tentativo di infiltrazione manipolativa dei capitalisti... John Lennon - comunista confesso - fu uno dei propagandisti più efficaci del capitalismo nel mondo... è corretto tutt'altro che ironico che il suo supposto inno comunista "Imagine" venga suonato in forma di Muzak nei magazzini Nordstrom per accompagnare al meglio gli acquisti dei consumatori a passeggio tra le merci patinate...
Il pessimista culturale vede la musica classica come segno di salute sociale e il rock come segno di degrado...
... non esiste alcuna correlazione empirica tra supporto alla musica classica e sviluppo sociale e culturale di un paese... Gran Bretagna e USA, per contro, hanno fornito terreno fertile sia alla musica commerciale che alle libertà individuali... un caso?... la musica classica è fiorita specialmente in quelle terre che ci hanno poi dato i totalitarismi più sanguinosi... le abilità musicali coltivate in Germania nel privato della famiglia... hausmusik... erano impiegate con meno successo in generi popolari che chiedevano invece personalità spiccata...la Germania non ebbe tradizione di music hall o vaudeville... o cabaret... terreno fertili per umorismo e avanguardie sarcastiche... i totalitarismi non amano il burlesco e l'umoristico e in alcune lande i loro nemici erano meno numerosi che in altre...
Il pessimista culturale vede la musica contemporanea come una serie di canzonette destinate al macero...
... dovremmo tenere a mente che molte di queste canzonette hanno già passato il test del tempo, un indicatore significativo di profondità e qualità... ormai i classici del rock hanno mezzo secolo e oltre... eppure Chuck Berry, James Brown, i Beatles... attraggono ancora un gran numero di ascoltatori intelligenti...
L'espressione "musica popolare" è doppiamente ingannevole...
... Mozart e Beethoven erano a loro volta molto popolari presso i contemporanei, e orgogliosi di esserlo... allo stesso tempo molte band rock ritenute importanti come Velvet Underground o My Bloody Valentine non sono mai state molto popolari...
Il pessimista culturale denuncia la rozza semplicità della musica commerciale...
...  con questo modo di procedere bisognerebbe allora prendere sul serio il partigiano della classica hindustana quando dice che le creazioni musicali dell'occidente sono meno complesse e meno profonde dei suoi amati raga, anche se l'affermazione ha alcuni fondamenti musicologici qualora ci concentrassimo unicamente sui parametri che lui reputa degni di essere presi in considerazione...
Dipende allora tutto dai parametri che si considerano...
... l'affermazione che la musica del passato sia più complessa è dubbia... almeno quanto quella che indica nei raga una musica più complessa e profonda della nostra classica... la musica commerciale del XX secolo ha una sua originale complessità nei ritmi, nella produzione sonora, nel montaggio in studio, nella strumentazione, nei timbri ("sound") e in una quantità di caratteristiche che nella musica passata si presentano in modo uniforme, meno variato o inesistente... ma anche in senso strettamente musicologico le canzoni di Jerome Kern... Duke Ellington, Thelonious Monk, Beatles... non sono meno "complesse" di un lieder di Schubert... ne scrisse 700 molti dei quali  mai ascoltati in quanto mere variazioni su formule precostituite... "Bill", "Take the A Train", "Crepuscule with Nellie", "A day in a life"... sono davvero creazioni inferiori?... non direi...
C'è infine, a complemento, un'ultima considerazione in tema: la complessità in fondo non è altro che una somma di semplicità assemblate tra loro. Un tempo avevamo pochi “pezzi” disponibili per questo Lego e l'assemblaggio era demandato all'artista (a cui si chiedeva un capolavoro onnicomprensivo). Oggi, anche per lo specialismo dilagante di cui sopra,  i pezzi del Lego sono reperibili ovunque nelle forme più impensabili ed è il consumatore che se li cerca e se li monta come crede: è lui a creare complessità facendo convivere semplicità differenti. "Cultura come playlist", potremmo chiamarla...
Keith_Moon_of_The_Who