Visualizzazione post con etichetta nancy rosenblum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nancy rosenblum. Mostra tutti i post

lunedì 12 giugno 2017

Una difesa dela militanza

The Moral Distinctiveness of ‘Party ID’ By Nancy Rosenblum
***
The canonical history of political thought is a record of relentless opposition to parties as institutions and moral disdain for partisans. Parties do have one classic defender, Edmund Burke.
IL PARTITO: ISTITUZIONE ODIATA
On the Side of the Angels: An Appreciation of Parties and Partisanship
UN LIBRO A DIFESA
one is that parties are “unwholesome parts” that disfigure what should be a perfectly unified political community; another accepts political pluralism but sees parties as fatally divisive, magnifiers or creators of cleavage and conflict.
TASSONOMIA DEGLI ANTI PARTITO
Whether the aspirational perspective is subversive Socratic questioning, Humean impartiality, or a transcendent “view from nowhere,” it is the antithesis of a partisan perspective.
LA FILOSOFIA DA SEMPRE CONTO LA MILITANZA
Proponents of democratic deliberation, for example, favor specially created deliberative polls and citizens’ juries removed from conventional political arenas, with participants chosen to represent “lay citizens and nonpartisans.”
UN' ALTERNATIVA
that parties are convenient mechanisms for “reducing the transaction costs” of democracy while still insisting that voters should be nonpartisan.
QUEL CHE SI CONCEDE AL PARTITO
The Luster of Independence
A “no preference” response on a survey of political attitudes is widespread throughout advanced democracies, but the proud self-designation “independent” is unique to the United States. The positive moral resonance of independence here owes to a civic ideal of self-reliance as a virtue in economic and social life.
LA SUPERIORITÀ MORALE DELL' INDIPENDENZA
In Judith Shklar’s formulation: citizens [must] “be independent persons in both their political and civil roles, who give and withdraw their votes from their representatives and political parties as they see fit.”
JUDITH SHKLAR
To be clear: the core of independence as a political identity today is antipartisanship rather than antipartyism.
PARTITI E PARTIGIANI
“Escape from the Deadly Groove”
Progressives introduced the influential view that where the partisan is seduced or bought, the independent is a free agent. The supporters of party organizations were characterized as ignorant, inert, set in some “deadly groove”
L'ORIGINE PROGRESSISTA DEL VALORE DELL'INDIPENDENZA
“Far from being more attentive, interested, and informed, independents tend as a group to have somewhat poorer knowledge of the issues, their image of the candidates is fainter, their interest in the campaign is less, their concern over the outcome is relatively slight.”… “Pure independents” are the least interested in politics, the most politically ignorant, the lightest voters.
L'EVIDENZA: INDIPENDENZA=INDIFFERENZA
Partisans spend more not less time attending to politics and have more hooks for taking in new information. Unanchored, independents’ considerations are more likely to be chaotic and ad hoc than partisans’. They participate less.
UN CONFRONTO SPIETATO
For one, “escape from the deadly groove” does not make the independent bravely Thoreauian… There is no warrant for casting independents as Humean impartial observers, either…
There is no warrant for casting independents as Humean impartial observers, either
Nor is there warrant for viewing independents as peculiarly sensitive to Mill’s “half-truths” and to the dynamic by which every position derives its utility from the deficiencies of the other, so that truth is “a question of the reconciling and combining of opposites… and it has to be made by the rough process of a struggle between combatants fighting under hostile banners.”
LA FUGA DAI PARTITI NON È SUFFICIENTE
independents are cast as the beneficiaries and carriers of the corrections that emerge from the clash of objections by “persons who actually believe them, who defend them in earnest, and do their utmost for them.”
L' INDIPENDENTE COME PARASSITA DEL MILITANTE
Weightlessness
“We partisans” organize and vote with allies, not alone. If Ignazio Silone is right that the crucial political judgment is “the choice of comrades,” independents do not make it. Independents are as detached from one another as they are from parties. They are not sending a coordinated message… Independents do not assume responsibility for the institutions that organize public discussion… Atomism is an overworked metaphor, but it applies to independents:
GLI INDIPENDENTI NON SI COORDINANO E NON HANNO PESO
Teddy Roosevelt warned against “the deification of independence,” and what he called “mere windy anarchy” is the perennial anxiety of those who imagine independents as the hope for democratic reform.
TEDDY ROOSVELT CONTRO GLI INDIPENDENTI
I’ll give the last word on this point to Edmund Burke, who said it first: “In a connexion, the most inconsiderable man, by adding to the weight of the whole, has his value, and his use; out of it, the greatest talents are wholly unserviceable to the publick.”
BURKE SULL'ARGOMENTO
Inclusiveness
At its most basic, partisanship is identification with Democrats from Florida to California and with political competition at every level of government. No other political identity is shared by so many segments of the population as measured by socioeconomic status or religion, and partisans are not clumped tightly together on an ideological spectrum.
LA MILITANZA TI IDENTIFICA
Comprehensiveness
The second element of an ethic of partisanship and ground for appreciation is attachment to others in a group with responsibility for telling a comprehensive public story about the economic, social, and moral changes of the time, and about national security.
LA MILITANZA TI COORDINA DANDO RILEVANZA AL TUO SFORZO
Inclusiveness and a comprehensive account of what needs to be done are only possible if “we partisans” demonstrate the disposition to compromise. Compromise with fellow partisans acknowledges the larger “we.” We have only to think of political purists to underscore compromisingness as a moral disposition.
LA MILITANZA TI INSEGNA A RINUNCIARE ALLA TUA PUREZZA
The Achievement of Partisanship
drawing the lines of division and shaping the system of conflict that orders democratic deliberation and decision.
IL LAVORO DEL MILITANTE
Creating lines of division is the achievement of partisanship, the heart of introducing “power into the political world.” Politically salient positions are unlikely to be cast as Mill’s “serious conflict of opposing reasons” unless partisans do the work of articulating lines of division and advocating on the side of the angels.
GREAT DIVIDE
“the clash of political beliefs, and of the interests and attitudes that are likely to influence them,” which Rawls and other political philosophers concede is “a normal condition of human life,”
MOLTI TEORICI MINIMIZZANO LA COSTRUZIONE DEL GREAT DIVIDE
parties crystallize, coagulate, synthesize, smooth down, and mold. Creativity in politics is rarely a subject of political theory, and then it is identified with founding moments or constitutional design, higher law-making or transformative social movements, and not with “normal politics.”
MAURICE DUVERGER SU QUESTO PUNTO
The Moral Distinctiveness of ‘Party ID’
While thinking they should speak to everyone, partisans do not imagine they speak for the whole or that their victory is anything but partial and temporary.
IL MILITANTE HA COSCIENZA DI ESSERE PARTE
Skeptics of my appreciation of partisanship can be forgiven today. For several decades, party leaders often appear to want to destroy one another as an effective and legitimate opposition— even to the extent of trying to criminalize political differences.
LA CRIMINALIZZAZIONE DELL’AVVERSARIO POLITICO GIUSTIFICA IL DISPREZZO VERSO I PARTITI
What we need is not independence or bipartisanship or post-partisanship but better partisanship.
DI COSA ABBIAMO BISOGNO
Responses on Political Theory, Idealism, and Extremism - Partisanship and Political Theory
democratic politics cannot be carried on by men and women who take the independent or impartial standpoint democratic theorists typically invoke as most likely to produce good public reasoning and fair outcomes.
DIFENDERE I PARTITI È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA. POCHE ALTERNATIVE
the dominant strands: deliberative theory, neo-republicanism, and “epistemic democracy.”… If they allow that parties are a practical necessity for organizing elections and legislatures, partisan citizens are not.
TRE CONCEZIONI CONTEMPORANEE. NESSUNA METTE AL CENTRO IL PARTITO
One of the main thrusts of Angels is the intersection between partisanship and deliberation— an absolutely crucial question in a “mixed regime.” I argue that parties themselves are arenas for deliberation; the internal workings of parties require it… Consider a moderate position that democratic theorists might take. If we understand the value of parties in the Millian sense of shaping lines of political division and staging “trial by discussion” (where does this fit in Fishkin’s typology?), we could assign partisans a modest role….
LA MILITANZA SI SPOSA BENE CON LA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
As Nadia Urbinati emphasizes in an earlier response to Angels, ideally parties are stable institutions that create ongoing connections between partisans and representatives.
I PARTITI FACILITANO LA COMUNICAZIONE
Leave aside my view that all politics is partisan whether or not there is a formal party system. Leave aside my view that wherever we have pluralism we will have partisanship, again, even if we do not have parties.
LA PARTIGIANERIA È INESTIGUIBILE
democratic theory today has little to do with political organization or action. It has little to do with the day-to-day business of building political associations, setting political agendas, choosing comrades, or influencing electoral and policy outcomes.
LE TEORIE CONTEMPORAMEE NON CRITICANO IL PARTITO. LO TRASCURANO
respondents have picked up on my juxtaposition of partisanship and independence. In addition, I create another division: between partisanship and other forms of political association— social movements, interest groups, “public-interest” advocacy groups, and voluntary associations in civil society that episodically enter politics.
A COSA CONTRAPPORRE IL PARTITO?
Partisans take sides on comprehensive matters of national interest. Many partisans are also advocates of particular issues, but as partisans they are more. So zealousness on behalf of a party is different from uncompromising zeal on behalf of guns or consumer protection.
MA IL PARTITO RESTA UNIVERSALISTA
One of the important aspects of parties in comparison with other forms of political association is that they are relatively open and changeable:
IL PARTITO È CONTENDIBILE
Lindsey believes that partisanship has evolved from concrete, personal political loyalty toward an affiliation based on ideology, and he judges this an improvement.
LA DEGENERAZIONE DEI PARTITI E’ INNEGABILE
After all, the origin of important European parties (socialists, Christian Democrats) was quite different; as a generalization, European parties began as ideological parties and are converging increasingly on American-style umbrella parties.
AMERICANIZZAZIONE O EUROPEIZZAZIONE? PARITO PRAGMATICO O IDEOLOGICO?
Good Enough vs. Ideal Citizens and Partisans
he echoes the disparagement of partisans on the basis of bias, ignorance, and inattention to the public interest. I’ll address the question of zeal or extremism in the next section. But how many responses from contributors address partisanship specifically, rather than citizens in general who have run amok and are selfish, inattentive to the public interest, lazy, ignorant, or biased?… It is not hard to build up a discouraging list of negatives, summed up by Larry Bartels as “unenlightened self-interest.”
L'OBIEZIONE DI LINDSAY
The comparative question is whether partisans are better or worse than others on the score of ignorance, bias, and falling off from virtue. Empirical studies suggest that on every dimension they are better than nonpartisans.
LA VERA QUESTIONE… E LA RISPOSTA EMPIRICA
The common thrust is that attitudes do shape party id, and that changing political attitudes alter political orientation. Partisanship is active, alive to the connection between preferences or attitudes and party positions. Revisionists have absolved partisans of the arbitrariness of the claim that “partisans are partisan because they think they are partisan.” Whatever deficiencies political scientists uncover, the appeal of revisionism is to tie party id to reflection on experience and responsiveness to events and therefore to undercut “blind partisanship.”
UNA VERSIONE RIVEDUTA E CORRETTA DEL PARTIGIANO: IL PARTIGIANO È SINCERO E INTERESSATO
Partisans do absorb information and revise opinions and don’t reflexively view party leaders or programs in a positive light. The “biased learning” hypothesis is rejected by Green, Palmquist, and Schickler.
IN FONDO ANCHE UN MILITANTE IMPARA. ANCHE IL MILITANTE, DENTRO DI SE’, SA QUALI SONO I SUOI PUNTI DEBOLI
“we can expect a disjuncture between what voters think of parties and the degree to which they identify with partisan groups.” As some readers will doubtless recognize from their own experience, partisan hearts and minds are not always in sync.
CUORE E TESTA DEL MILITANTE
“I believe there is an inverse relationship today between one’s commitment to both the truth and the public interest and one’s commitment to partisanship.”
OBIEZIONE: IL PARTIGIANO NON È MAI PARTIGIANO DELLA VERITÀ
Understanding Extremism
Lindsey also brings up zealousness— always a simmering element of anti-partisanship.
L'ACCUSA: PARTIGIANI=> ESTREMISTI
We should not allow this concern to trump our concern for the more widespread, enduring, and dangerous phenomenon of apathy and disengagement.
ATTENZIONE: TERZISTI=>APATICI
One example of this mindset is the faith often seen in the ability of random citizens in nonpolitical contexts to arrive at policy decisions in the public interest.
UNA FEDE INGENUA
Extremism, I argue, is a deviation from the three elements of my ethics of partisanship. Specifically, extremism refers to failure to take responsibility for mobilizing voters.
L'ESTREMISMO IN REALTA’ È UNA VIOLAZIONE DELL ETICA MILITANTE
the values or positions that partisan extremists advance are not necessarily outside the mainstream or off-center, as the spatial model would suggest. Extremism is a matter of modality. “Extremism” says that values and programs are advanced in a temper, at a register, and in a mode that is unyielding.
L’ESTREMISMO E’ SOLO UNA MODALITA’. ESISTE ANCHE L’ESTREMISMO QUALUNQUISTA
COMMENTO PERSONALE
Non so se accogliere la contrapposizione proposta “partigiano/indifferente”. Mi sembra più naturale il confronto tra modalità diverse di affrontare la politica, in questo senso chi non partecipa sta fuori. Inoltre, ci sono molti modi di impegnarsi nella vita civile, l’impegno politico è solo uno tra i tanti possibili. Per la gran parte di noi è auspicabile un impegno civile alternativo: per esempio arricchirsi facendo bene il proprio lavoro.  Detto questo, anche “creare un interesse” puo’ essere un valore. Io stesso, se mi guardo indietro, registro il fatto che la passione nasce spesso da una militanza, per quanti errori possa portarsi dietro un atteggiamento fazioso. Esempio: uno si avvicina al calcio grazie al tifo, e poi magari diventa un vero intenditore. Diciamo allora che occorre distinguere tre gradi di relazione con la politica: 1) indifferenza 2) militanza 3) indipendenza. Il terzo grado è il più nobile e – nel mondo ideale – il più diffuso. Ma per giungervi bisogna passare quasi sempre per il secondo.

lunedì 14 gennaio 2013

In lode del fazioso

La professoressa Nancy Rosenblum ha recentemente dato alle stampe un libro in cui si rivaluta la partigianeria politica: o di qua o di là.
E’ decisamente un’ operazione azzardata visto che mai come oggi l’ osservatore indipendente dei fatti politici è ricercato e apprezzato:
… Il disgusto per il partigiano si diffonde rapidamente e ovunque… da più parti la sua è ritenuta una forma “degradata” di cittadinanza… non mancano giudizi aspri che lo vogliono ora ignorante, ora inerte, ora succube dei leader e via dicendo… una persona dedita a sfigurare cio’ che altrimenti sarebbe una comunità politica perfettamente unita… e anche chi non giunge a questi eccessi, ovvero chi accetta di buon grado una consistente dose di pluralismo, considera comunque la partigianeria come un fattore divisivo creatore di conflitti… chi lo demonizza esalta poi la figura dell’ Indipendente mettendone in luce la superiorità etica…
Non è un caso che tutti gli esperti di settore anelino all’ indipendenza e a un certo ecumenismo:
… la continua interrogazione socratica e l’ imparzialità huemaniana sono quanto di più raccomandabile per l’ analista… anche i semplici votanti vengono spinti a fronteggiare i problemi politici con mentalità non-partisan… laddove i giudizi del “fazioso” vengono considerati squilibrati e minati da continue distorsioni percettive, quelli dell’ “imparziale” vengono raffigurati come limpidi, empirici e ragionati…
Peccato che tesi del genere non reggano un serio scrutinio:
… ben lungi dall’ essere più attenti, interessati e informati, gli “indipendenti”, come gruppo, tendono ad avere una conoscenza più approssimativa dei problemi politici, un’ immagine infantile delle personalità politiche, il linguaggio della politica spesso è per loro un gergo incomprensibile, il loro interesse al dibattito è inferiore così come inconsistenti sono le loro preoccupazioni sull’ esito di molte vertenze… L’ “indipendente puro” è la figura meno interessata alla politica… il più ignorante in merito… nonché, tra i votanti, il più superficiale… Tutto cio’ è perfettamente plausibile, se ci pensate: il militante spende molto più tempo nell’ approfondimento e ha anche più agganci quando si tratta di reperire informazioni… Il pragmatismo dell’ Indipendente -  nascosto dietro la maschera di un generico “interesse civico” -  è spesso caotico e sfocia in soluzioni ad hoc quasi sempre dannose per la costruzione di un sistema coerente… come se non bastasse, molte volte la sua posizione “equilibrata” sfrutta opportunisticamente i precedenti e fertili conflitti originati dalle varie fazioni…
A cio’ si aggiunge l’ incapacità di incidere, così tipica del Terzista:
… Ignazio Silone aveva ragione nel dire che l’ essenza del giudizio democratico sta nella “scelta dei compagni”… L’ Indipendente non coglie questa essenza quando, geloso della propria originalità, recalcitra allorché è chiamato a “coordinarsi” con il prossimo… si consegna così a un atomismo che, da un lato lo esonera dalle responsabilità del compromesso, ma dall’ altro lo rende, sì puro, ma anche irrilevante…
D’ altro canto, il settario:
… con il suo rifiuto della visione altrui pone linee chiare di demarcazione, accettando il conflitto delle idee s’ impegna a regolarlo sempre meglio, mette a fuoco i punti di dissenso ma anche quelli di possibile convergenza… in mancanza di partigiani i benefici della dialettica faticherebbero a emergere soffocati da un magma di visioni indistinte e mai in chiara opposizione l’ una con l’ altra…
Ma che dire a chi ci fa notare quanto il Partigiano tenda ad adottare acriticamente il Vangelo della sua tribù rifiutando spesso l’ evidenza palmare che confuta certe credenze? Secondo chi sostiene l’ accusa, il Partigiano rischia sempre di essere passivo ed eterodiretto.
… molti di questi difetti si riscontrano anche nell’ Indipendente, si riscontrano in chiunque professi una propria ideologia, e vale la pena qui di ricordare che “essere indipendenti” non significa essere svincolati dall’ ideologia ma piuttosto costruirsene una su misura… del resto il supporto ideologico sembra essenziale alla comprensione del reale, per dirla con le parole di Shumpeter: “l’ ideologia ci nasconde gran parte della realtà ma senza ideologia saremmo del tutto ciechi”… quanto alla presunta “passività” dell’ affiliato, recenti ricerche hanno dimostrato come le organizzazioni politiche siano sensibili alle preferenze latenti dei membri e anche più elastiche di quanto si pensi nel cambiare la posizione ufficiale in conformità con l’ opinione ufficiosa nel frattempo diffusasi tra i militanti…
Altro dubbio: ma la partigianeria non rischia di fomentare l’ estremismo?
… No. L’ estremismo deleterio non ha nulla a che vedere con le specifiche posizioni politiche di un partito ma piuttosto con la condotta di una frangia di militanti… l’ estremismo è un epifenomeno che emerge allorché si fa strada la frustrazione di non poter mobilitare dei voti, e questo diventa tanto più probabile quanto più si indeboliscono i partiti… gli estremisti spesso hanno una piattaforma accettabile [molti condividono gran parte dei volantini delle BR]… l’ estremismo è una prassi, non un’ idea…
Secondo molti se la faziosità politica dovesse diffondersi il Paese resterebbe bloccato, sono gli “indipendenti” a renderlo dinamico e sempre pronto a invertire la rotta. Sbagliato:
… Hillygus e Shields, nel loro libro “Chi persuadere?” hanno dimostrato che a cambiare voto sono per lo più ex partigiani delusi prima ancora che gli indipendenti. Come se non bastasse, è qui il caso di affermare che su molte “issue” il partigiano la pensa in difformità con il suo partito [si parla degli USA]…
La faziosità fomenta l’ interesse, ok, ma c’ è da chiedersi se davvero un’ “interesse” tanto morboso sia preferibile la quieta apatia di molti indipendenti:
… su questo punto pesano le contingenze. Al momento attuale vedo l’ apatia come la maggior fonte distorsiva del sistema. Colpisce soprattutto i poveri, sono loro a non votare e, come ha dimostrato uno studioso del calibro di Larry Bartels, la struttura delle preferenze dei poveri è molto differente rispetto a quella degli altri gruppi sociali, cio’ significa che una gran parte della società non è rappresentata nel voto democratico…
Conclusione:
… non abbiamo bisogno di più indipendenza ma di una sempre più leale partigianeria con un agone efficiente dove far competere idee contrapposte…
D’ altronde, era chiaro fin dall’ inizio che per la Rosenblum il tratto partigiano è consustanziale alla democrazia:
… il luogo comune per cui un sistema democratico intelligente e funzionante richieda ai suoi membri indipendenza di giudizio e spirito non fazioso è palesemente falso… nel mio libro ho intenzione di proporre la “militanza” come primario valore democratico ed etico…
partig
Convinti? Io non del tutto. Penso che almeno un paio di critiche restino inevase, e per me sono quelle decisive.
Prima.
Chiediamoci: cosa serve affinché emerga la preziosa “wisdom of the crowd”, che è poi il sale di ogni democrazia?
Indipendenza di giudizio.
Cosa mina innanzitutto l’ appartenenza zelante a una Chiesa?
L’ indipendenza di giudizio.
Conclusione: nell’ aggregare i giudizi abbiamo bisogno di tutti i generi di errore affinché si elidano meglio tra loro. La partigianeria ci spinge pericolosamente a fare lo stesso errore degli altri, e questo puo’ essere un guaio.
Spesso, diciamolo, un’ ignoranza capronesca, specie se umile, è molto meglio di un cervello all’ ammasso.
Secondo.
Il “partigiano” coltiverà anche una grande passione civile dedicando molto tempo all’ informazione e all’ approfondimento delle varie “issue”, non sembra però che questo gli giovi granché quando forma le sue credenze. I bias cognitivi lo perseguitano più di quanto non facciano con l’ indipendente.
Sul punto, a me piace portare questo esempio sull’ effetto serra, lo traggo da Andrew Gelman:
… su un campione di soggetti intervistati, il 19% dei Repubblicani con un’ istruzione superiore credeva che le attività umane fossero la causa del riscaldamento globale, mentre si saliva al 75% tra i democratici, sempre limitandosi a quelli in possesso di laurea o titolo superiore… se invece non consideriamo in alcun modo il grado di istruzione la percentuale dei Repubblicani sale al 31% e quella dei democratici scende al 52%! A prima vista un risultato del genere è parecchio strano: verrebbe naturale pensare che quanto più elevata è l’ istruzione, tanto più si converge sul consenso scientifico, magari i laureati sono più scettici e meno creduloni ma qui tra Rep. e Dem. c’ è un movimento opposto nelle percentuali. Eppure, se guardiamo a questi dati da un’ altra angolazione, tutto prende senso: tra i laureati la percentuale di militanti è molto più elevata che tra i non-laureati e questo è confermato dalle ricerche che riscontrano una maggiore “polarizzazione” politica tra gli “istruiti”. Nel caso di specie, quindi, la forte divergenza sarebbe da attribuire a bias ideologici…
Non da ultimo, diciamolo, il Partigiano è spesso persona sgradevole, la sua “sordità” infastidisce. Va bene, è giusto riconoscergli una “funzione sociale”, ma questa spetta anche alla prostituta e all’ usuraio, passare dal “riconoscimento” all’ elogio è un salto mortale doppio, c’ è il rischio di rompersi il collo.
Certo comunque che se giudico dalla mia esperienza i sorprendenti dati della Rosenblum escono abbastanza confermati.
Di fronte a qualsiasi diatriba ritrovo puntualmente tre gruppi di persone: 1) gli indipendenti superficiali che affrontano il problema giusto al bar come pretesto per socializzare 2) i militanti che hanno una passione morbosa e che cercano di realizzarsi come paladini della verità 3) gli indipendenti sofisticati tutti indaffarati nell’ attribuire priorità e pesi in modo da bilanciare torti e ragioni.
Chi appartiene alla categoria 1 offre solo un interesse simulato e fuggevole alle questioni, i problemi non vuole risolverli ma solo scacciarli dalla propria mente, oppure esibire in pubblico la propria personalità, oppure li usa come pretesto per socializzare. Il passaggio da 1 a 2 si compie, in genere, quando siamo toccati personalmente da cio’ di cui parliamo. Il passaggio da 2 a 3 comincia quando cessa la paura del “nemico” – il che va di pari passo con una crescente sicurezza delle proprie posizioni - e si desidera approfondire il suo punto di vista, magari per meglio rintuzzarlo.
Vogliamo quantificare questi tre gruppi? Fatto cento il campione, il gruppo 1) conta settanta membri, il 2) venticinque e il 3) cinque.
Bè, se i numeri sono davvero questi – e io li trovo plausibili – le generalizzazioni della Rosenblum, anche se controintuitive, non sono campate in aria. Resta da valutare il fatto se un “interesse morboso” sia meglio di un “interesse simulato” o di un “disinteresse”. Probabilmente lo è solo quando rappresenta una tappa verso ulteriori sviluppi.
Chiudo con due considerazioni, spero non troppo fuori tema, frutto ancora della mia piccola esperienza. In esse rivaluto la partigianeria, ma in ambito culturale più che politico.
A.
Quando leggo un libro trovo utile porsi con un atteggiamento di sfida: “io la penso così, prova a convincermi del contrario se ci riesci”. Sarebbe impossibile lanciare seriamente queste sfide se la faziosità fosse bandita.
B.
E’ buona pratica, dopo essere stati “catechizzati” da chi ne sa più di noi, chiedere: “mi puoi citare un paio di personalità che rispetti e che su questo stesso tema sostengono tesi antitetiche alle tue?”. Conoscere visioni differenti illumina la visione che ci viene propinata e aiuta a giudicarla.
Recentemente ho fatto questa domanda alla psicologa dell’ asilo dopo l’ incontro che abbiamo avuto sui temi educativi. Mi ha sorriso ma non mi ha risposto (forse non era la sede per impelagarsi in certi discorsi). Me lo sono fatto bastare.