Visualizzazione post con etichetta dimostrazione di dio-riepilogo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dimostrazione di dio-riepilogo. Mostra tutti i post

mercoledì 13 dicembre 2017

Il primo passo

Il primo passo

Forse è vero, forse la ragione non è necessaria per credere. Lo hanno sostenuto molti grandi maestri del passato e sarà anche così.
Sia come sia, la ragione è comunque necessaria per discutere. Tra credenti, deisti, atei e agnostici sussiste un unico terreno per un possibile confronto, quello delle argomentazioni logiche.
Poiché oggi i non credenti sono la maggioranza, forse anche tra chi va in Chiesa, diventa pressoché imprescindibile, per un credente, abbinare la ragione alla fede.
E vado oltre: oggi un credente privo di argomentazioni razionali rinforza e rassicura il non credente, il quale, osservandolo, pensa in questi termini: “la fede è un rifugio per i semplici, beati loro. Ad ogni modo non fa certo per me”.
C’è chi ha sostenuto che la logica rappresenta la principale arma dell’ateismo, o addirittura un’invenzione del demonio per confondere la mente del credente. In realtà le regole logiche rappresentano soltanto un metodo per ragionare correttamente e non stanno né di qua né di là, non sono né pro né contro dio.
Nell’alveo del pensiero occidentale, c’è anche chi ha ritenuto inutile qualsiasi tentativo di provare razionalmente l’esistenza di Dio poiché questi risulterebbe di per sé evidente alla mente umana. L’indirizzo di pensiero che teorizza la percezione immediata dell’assoluto è stato chiamato “ontologismo”. Ma è chiaro che se l’esistenza di dio fosse intuitiva come pretende l’ontologismo, non sarebbe necessario ricorrere a nessun tipo di prova. Tuttavia, ormai è generalmente acquisito che  l’idea di Dio non sorga spontaneamente nella mente di ogni individuo ma viene influenzata dall’ambiente esterno, tanto è vero che muta nello spazio e nel tempo. La presenza degli atei, poi, costituisce la migliore prova di come l’esistenza di un ente supremo sia tutt’altro che chiara.
Detto questo, ci sono molti approcci per coniugare fede e ragione.
Sul mercato delle idee contemporanee, quella teologia che alcuni chiamano “personalistica merita, secondo me, un posto di primo piano. A parità di rigore, la trovo in un certo senso più “fresca” e “comunicativa” rispetto alla Scolastica tradizionale che da sempre domina nel mondo cristiano e cattolico in particolare.
A proposito di cristianesimo, su alcuni punti cederò ad eresie, il principio guida per me qui resta la ragione. Ad ogni modo mi mantengo sulle generali, lo specifico cristiano sarà oggetto di un altro post.
Quel che qui compio è solo il primo passo verso la fede. Si tratta di un atto importante e spesso equivocato. Mi spiego meglio.
Nel discutere con i non credenti a volte sono in imbarazzo. Faccio un esempio, si parla di miracoli e loro trovano la cosa decisamente assurda. Si discute di preghiere e loro trovano le tesi tradizionali campate in aria.
Non mi sorprende: pregare puo’ apparire assurdo se non si è “compiuto il primo passo”.
Guardare con interesse i miracoli puo’ apparire assurdo se non si è compiuto il primo passo.
In generale: è assurdo discutere se il decimo passo sia nella giusta direzione quando non si sa nulla del primo, del secondo e del terzo passo.
Si noti che lo stesso vale per la scienza: l’ipotesi che esistano infiniti universi ci appare assurda. Ma questo solo se non abbiamo compiuto i primi passi nello studio della cosmologia.
Postulare che il comportamento della materia dipenda anche dall’osservatore puo’ apparire assurdo a chi non ha ancora compiuto il primo passo nella fisica quantistica.
Postulare che il tempo possa oggettivamente trascorrere a velocità differenziate sembra assurdo per chi non ha compiuto il primo passo in materia di “relatività”.
Postulare che il corpo umano sia il frutto esclusivo dell’evoluzione biologica puo’ apparirci assurdo se non abbiamo compiuto i primi passi studiando come procede l’evoluzione sulla terra.
Ecco allora che il primo passo – quello che compio qui – diventa cruciale. La “conoscenza di fondo” è tutto quando si parla di miracoli, di tempo, di infiniti universi eccetera. E’ nella conoscenza di fondo che deve risiedere il buon senso, non nella conoscenza finale a cui si giungerà.
Di seguito sosterrò che l’ipotesi teista prevale come spiegazione migliore della realtà globale, almeno se utilizziamo i comuni criteri con cui selezioniamo le ipotesi scientifiche.
Una tesi ardita, mi rendo conto, specie se calata in un mondo accademico che tollera la fede purché non abbia pretese razionali.
Il programmino è all’incirca il seguente.
Dapprima definisco cosa intendo per “Dio”.
Poi difenderò l’ipotesi teista dal punto di vistaepistemologico: è l’ipotesi più semplice.
Poi la difenderò dal punto di vista empirico (una volta si diceva “cosmologico”): è l’ipotesi più probabile.
Poi la difenderò dal punto di vista antropologico: è la più adatta nel dar conto dell’esistenza di una creature libera e cosciente come l’uomo.
Infine la difenderò contro le obiezioni più frequenti: quelle legate alla presenza del male e all’assurdità dei miracoli.
Nella mia difesa razionale accantono gli argomenti logici – che mi sembrano piuttosto sofistici – e anche quelli esistenziali legati al senso della vita e alla morale: penso che anche un ateo possa a suo modo dar senso alla propria vita e riconoscere molti precetti morali fondamentali.
1
Secondo Edoardo Lombardi Vallauri, Dio è un concetto indefinibile e comunque insensato.
Certo, non lo si puo’ definire in modo completo, ma questa lacuna interessa molte realtà concrete che mai liquideremmo come “indefinibili e insensate”.
Se vogliamo definizioni esaustive, allora dobbiamo ripiegare sulla matematica o sulla geometria, ovvero scienze prive di contenuti. Non mi sembra un bell’affare. Per quanto riguarda Dio, la definizione di cui disponiamo è più che sufficiente per condurre ragionamenti sensati.
Innanzitutto, il Dio dei credenti è una persona che possiede poteri infiniti.
Il teismo afferma che Dio è un essere personale. Per persona intendo un individuo con poteri di base legati all’azione intenzionale. Dio ha dei propositi suoi propri e delle se credenze. L’elemento caratterizzante è che Dio possiede questi poteri in misura infinita.
Come si vede una definizione semplice, che anche un bambino puo’ afferrare.
Ma vediamoli questi poteri: Dio innanzitutto è onnipotente.
L’azione divina non è limitata dalle leggi della natura poiché Dio può mutarle e sospendere a suo piacimento. Per usare il termine tecnico, Dio è onnipotente: può fare qualsiasi cosa.
E’ anche  onnisciente.
Dio dovrebbe essere onnisciente, cioè puo’ conoscere tutto. In altre parole, qualunque cosa sia vera, Dio sa che quella cosa è vera.
Dio è perfettamente libero (non condizionato da alcunché nelle sue scelte).
Le persone umane sono influenzate nel formare i loro propositi dai loro desideri, dalle loro inclinazioni intrinseche, dal contesto, eccetera. Siamo liberi in una certa misura di contrastare i nostri desideri e compiere azioni differenti da quelle che loro ci comandano,  ma tutto cio’  richiede uno sforzo non da poco. Gli esseri umani hanno un libero arbitrio limitato. In Dio, per contro, il libero arbitrio è invece assoluto: Dio è perfettamente libero.
Anche queste ultime descrizioni è facilmente afferrabili da un bambino, basta che pensi ad un Supereroe e il più è fatto.
Certo, andrebbe operataa qualche precisazione sull’onnipotenza divina: Dio puo’ fare “tutto quello che si puo’ fare” e, quindi, non puo’ fare “quel che non si puo’ fare”, In questo senso anche l’onnipotenza divina è limitata dalla logica.
Un essere onnipotente può fare qualsiasi cosa. Ma questo significa forse che possa far esistere l’universo e al contempo non farlo esistere? Oppure che possa fare in modo che 2 + 2 sia uguale a 5? Oppure ideare una forma quadrata e rotonda allo stesso tempo? Oppure cambiare il passato? La tradizione religiosa maggioritaria ha affermato che Dio non può fare queste cose; non perché Dio sia debole, ma perché certe locuzioni – per esempio, “ideare una forma quadrata e rotonda allo stesso tempo” – non descrivono nulla che abbia un senso. Dio non può fare ciò che è logicamente impossibile (ciò che potrebbe essere descritto solo con affermazioni insensate). 

Lo stesso deve dirsi della sua onniscienza.
Poiché a Dio non può essere richiesto di fare ciò che è logicamente impossibile da fare, a Dio nemmeno può essere richiesto di sapere cio’ che è logicamente impossibile sapere.
Mi sembra che sia logicamente impossibile sapere (senza possibilità di errore) ciò che qualcuno farà liberamente domani. Almeno se definiamo in modo radicale la libertà. Quindi, nessuno (nemmeno Dio) può sapere oggi (senza possibilità di errore) cosa sceglierò di fare domani. Per questo suggerisco di intendere per onniscienza divina il fatto che Dio sappia in qualsiasi momento tutto ciò che è logicamente possibile sapere in quel momento.
Dio è anche eterno, nel senso che il suo essere non ha né un inizio né una fine.
Dio – persona onnipotente, onnisciente e perfettamente libera – è, secondo il teismo, eterno. Ma ci sono due diversi modi di comprendere questo aggettivo. Possiamo comprenderlo, come chiaramente hanno fatto gli scrittori biblici, come esistente da sempre e per sempre. Io ritengo che questo attributo sia facilmente comprensibile da chiunque, e poiché la comprensibilità è un attributo primario della ragione, direi di imboccare questa via.
Ma c’è un altro modo di intendere “eterno”: possiamo comprendere l’aggettivo “eterno” come “senza tempo”, oppure “fuori dal tempo”.
Dio sarebbe eterno nel senso che esisterebbe al di fuori del tempo. Questo è il modo in cui tutti i grandi teologi e filosofi dal quarto al quattordicesimo secolo dopo Cristo (Agostino, Boezio e San Tommaso d’Aquino, per esempio) hanno compreso l’eternità di Dio.
In questo senso la mia visione si discosta da questa venerabile tradizione. 
Anche se molti insigni teologi hanno abbracciato questo secondo significato, personalmente preferisco accantonarlo, proprio perché difficile se non impossibile da comprendere per la mente umana. E non solo alla mente dei bambini! Come immaginare, infatti, un’azione fuori dal tempo? Impossibile. Un Dio fuori dal tempo è necessariamente impossibile, non riesco ad immaginarmelo come un triangolo. Non riesco a pensare che un triangolo ascolti le mie preghiere. Non posso pensare a Dio come a qualcuno che conosce tutto quanto è accaduto nel 1995 e al contempo pensarlo come un punto o una forma geometrica. Se lo pendo come essere intelligente devo pensarlo nel tempo. Eterno ma nel tempo.

Per esempio, non posso vedere che tutto ciò possa essere inteso dicendo che Dio sa (come accadono) gli eventi del 1995, a meno che non significhi che esiste nel 1995 e sa nel 1995 cosa sta succedendo allora … Quindi preferisco la comprensione di Dio essere eterno come il suo essere eterno piuttosto che il suo essere senza tempo. Esiste in ogni momento di un tempo infinito.
Dio, poi, non ha un corpo.
Dio è supposto senza corpo: la sua esistenza, la sua azione e la sua conoscenza non dipende dalla materia. Dio è puro spirito e pura intelligenza.
Anche questo concetto non presenta problemi per un adulto, e non è poi così difficile nemmeno per un bambino che comunque possiede un’idea di spirito.
Basta pensare all’esperienza di svegliarsi in una stanza buiasenza sentire il proprio corpo – operazione facile anche per un’immaginazione scadente – per comprendere molto bene cosa significa “puro spirito”.
Dio è onnipresente. Un concetto in sè difficile se la presenza è intesa come estensione spaziale. Tuttavia, tutto diviene più semplice se riconduciamo l’onnipresenza all’onnipotenza: Dio puo’ fare tutto, ovunque e in ogni momento.
Concludiamo dicendo che l’esistenza di una simile persona ha delle conseguenze logiche. Una si impone su tutte.
Dio, essendo onnipotente, avrebbe potuto impedire all’universo di esistere, se solo lo avesse voluto. Quindi l’universo esiste solo perché egli lo consente. In questo senso, quindi, Dio è il creatore dell’universo e, essendo – per lo stesso argomento – ugualmente responsabile della sua esistenza continua, è anche il “sostenitore” dell’universo.
Il fatto che Dio oltre a creare l’universo lo sostenga (lo renda esistente in ogni momento) rende superflua persino la teoria del Big Bang come prova che l’universo abbia un inizio e quindi come indizio di presenza divina.
Per il credente l’universo potrebbe aver iniziato un certo numero di anni fa; le attuali prove scientifiche suggeriscono che l’universo abbia iniziato a esistere con il “Big Bang” circa 15.000 milioni di anni fa. Ma per lui l’universo potrebbe essere esistito per sempre. Il teista in quanto tale non è impegnato in una di queste posizioni.
Anche di fronte ad un universo eterno, infatti, noi dovremmo comunque rispondere alla domanda: “perché qualcosa anziché il nulla?”.
Un’altra conseguenza riguarda le leggi di natura.
Dio è responsabile, non solo dell’esistenza di tutti gli oggetti, ma anche delle loro proprietà.
Dio è anche responsabile dell’esistenza degli uomini. Cio’ significa che – non avendo alla nostra origine una radice nella  necessità fisica – la nostra libertà, per quanto minima sia, è molto più facilmente immaginabile.

Dio interviene poi nella sua creazione attraverso dei miracoli. Per esempio, cura un cancro attraverso un intervento miracoloso. Ma perché lo fa? Rinvio la risposta all’ultima sezione, qui mi  interessa dare solo un resoconto dell’azione divina.
Ma perché un Dio del genere sarebbe perfettamente buono?
Bè, un Dio perfettamente libero e che puo’ tutto fa sempre la cosa giusta, ed essere buoni è “giusto”. Il suo essere perfettamente buono deriva dal suo essere perfettamente libero e onnisciente. Una persona perfettamente libera farà inevitabilmente ciò che crede di essere (nel complesso) l’azione migliore.
Quale sarà il rapporto tra Dio e la morale? Bè, se ci sono verità morali – verità su ciò che è moralmente buono e cattivo – una persona onnisciente le conoscerà necessariamente.
Tuttavia, le leggi morali fondamentali possano essere colte anche dalla ragione umana indipendentemente dalle indicazioni divine: è sicuramente sbagliato torturare i bambini per divertimento, e questo indipendentemente dal fatto che esista o meno un Dio.
Cio’ non toglie che Dio ponga alcuni doveri strettamente legati alla RivelazioneDio, per esempio, è un generoso benefattore. Uno degli obblighi umani è (entro certi limiti) compiacere i nostri maggiori benefattori – dare loro qualcosa in cambio rispetto al grande favore che ci hanno fatto. 
Ma perché a volte Dio ci chiede questo surplus di obbedienza? Un’analogia lo spiega bene.
Quando Dio ci chiede di fare certe cose, diventa nostro dovere farle. Proprio come (entro limiti ristretti) diventa nostro dovere fare certe cose se i nostri genitori (quando siamo bambini) ce le chiedono.  Non sarebbe un dovere dedicare la domenica alla sua adorazione se Dio non avesse fatto sentire la sua voce in tal senso.

Ma anche in tema di doveri morali l’onnipotenza di Dio soffrealcuni limiti che oserei definire “logici”. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Abbiamo appena visto che Dio è una fonte di obbligo morale: i suoi comandi creano dei doveri. Ma Dio non può esentarci da doveri che sono chiaramente nostri: non può rendere giusto torturare i bambini per divertimento. E’ sbagliato ordinare cio’ che è sbagliato. Mi rendo conto che alcuni lettori potrebbero essere sorpresi nel constatare che un credente possa affermare una tale indipendenza tra alcune verità morali e la volontà di Dio. Questa è, tuttavia, una questione su cui la tradizione filosofica cristiana è stata divisa proprio a metà; e nel dire quello che ho detto mi schiero che con due grandi menti come San Tommaso d’Aquino e il filosofo scozzese del XIV secolo Duns Scoto. Ma, se ci sono verità morali come “è sbagliato torturare i bambini per divertimento” che reggono indipendentemente dalla volontà di Dio, dobbiamo immaginarci che l’ordine divino “tortura i bambini per divertirti” sia insensato, ovvero suoni come il “realizza una forma quadrata che sia anche rotonda” di cui dicevamo prima.

Ci sono poi alcune azioni particolarmente lodevoli che meritano l’elogio, anche se chi non le compie non merita condanna:
Si tratta di “buone azioni” che eccedono l’obbligo minimo, sono note come azioni supererogatorie. Nessuna colpa ci viene imputata se non riusciamo a compierle, ma siamo da lodare quando lo facciamo. Non ho alcun obbligo gettarmi su una granata che sta per esplodere per salvare la vita di un amico. Ma se lo faccio merito le più alte lodi. Non ho l’obbligo di sposarmi e avere figli; ma, se ho figli, ho l’obbligo di nutrirli ed educarli. Ciò suggerisce un parallelo con la persona divina: anche Dio non ha l’obbligo di creare l’uomo, questo è un suo atto supererogatorio. Detto questo, con cosa viene a coincidere la bontà umana? Lo vedremo meglio parlando di Gesù (l’uomo perfetto), mi limito ad anticipare che una buona ipotesi è questa: compiere tutti gli atti buoni, questo non è logicamente possibile. Presumibilmente nell’ astenesti dalle cattive azioni adempiendo tutti i propri obblighi contornandoli con alcune azioni “eroiche”.
E’ appena il caso di aggiungere che Dio è unico, ma una conseguenza del genere, dopo la descrizione data, si presenta come necessaria.
Queste, dunque, sono le caratteristiche di Dio, non basta sapere che esistano, bisogna pensarle come proprietà necessarie.
2.
Ora che abbiamo visto cos’è “Dio” (anzi, “chi è”), vediamo cosa deve intendersi col termine “spiegazione”.
Una teoria del tutto deve spiegare la realtà nella sua totalità.
Il mondo è formato da oggetti – scrivanie e alberi, stelle e galassie, atomi ed elettroni, animali e esseri umani – che chiamiamo “sostanze” . Le sostanze posseggono delle proprietà: sono quadrate o hanno una certa carica di massa o elettrica; ma hanno soprattutto relazioni con altre sostanze. Gli eventi sono causati dunque dalle sostanze. Esempio: a dinamite ha causato l’esplosione, una certa palla da biliardo ha causato l’allontanamento di un’altra palla da biliardo e il tiratore ha provocato il movimento del grilletto della pistola.
Ebbene, gli esseri umani hanno da sempre cercato le vere spiegazioni di tutti gli eventi in cui si imbatte.
Le spiegazioni disponibili sono di due tipi.
C’è una causalità inanimata, e c’è una causalità intenzionale.
La prima, quella che si presenta in termini di proprietà meccanicistiche legate agli oggetti, è una spiegazione inanimata. La seconda – che tira in ballo credenze e scopi – è “intenzionale”. 
Eventi diversi hanno spiegazioni di natura diversa anche sealcuni filosofi ritengono che le spiegazioni del primo tipo siano sufficienti alla bisogna:
Alcuni pensatori hanno affermato, cioè, che le persone e i loro scopi non facciano realmente differenza per ciò che accade; gli eventi cerebrali causano e sono causati da altri eventi nervosi e provocano movimenti corporei senza che le persone e gli scopi facciano alcuna differenza. Senonché,  è difficile pensare coerentemente in questo modo. Occorrono molte forzature. La spiegazione inanimata puo’ essere riassunta nella formula: condizioni iniziali + leggi di natura = condizioni finali. Le leggi della natura possono essere universali (per esempio ‘tutte le particelle di luce viaggiano con una velocità di 300.000 km / sec . ‘) o statistiche (‘ tutti gli atomi di radio hanno una probabilità di ½ di decadimento entro 1,620 anni ‘) ..
La bontà di un’ ipotesi esplicativa si misura su quattro parametri: (1) accuratezza, (2) semplicità, (3) coerenza con la conoscenza pregressa e (4) inesistenza di un’ipotesi migliore.
Esempio: le tre leggi del moto di Newton e la sua legge di attrazione gravitazionale sono semplici (criterio 2) – almeno in confronto con alternative che potrebbero essere costruite.
La ‘semplicità’ di una teoria scientifica si realizza quando l’ipotesi postula poche sostanze (oggetti), ognuna delle quali si  mette in relazione con le altre in un modo descrivibile da formule matematiche le più semplici possibili.
Nella storia della scienza, tra i vari criteri, è quello della semplicità ad essersi dimostrato decisivo. Questo per il semplice fatto che non c’è nulla di più facile che costruire una teoria “accurata”, ovvero in grado di rendere conto dei fatti. Quel che è difficile è costruirne una semplice. La teoria di Tolomeo corretta dagli epicicli spiega l’universo al pari della teoria galileiana, ma quest’ultima è più semplice. 
Anche per questo il criterio della semplicità merita di essere approfondito:
Alcune teorie postulano “oggetti” che vanno oltre oltre quelli osservabili (come per esempio gli atomi e gli elettroni, o i quark o i quasar), ebbene il criterio della semplicità ci  impone di limitare questi oggetti, di limitare le loro proprietà: meno sono meglio è!
La regola per cui non dovresti mai postulare un numero di oggetti maggiore di quello strettamente necessario per speigare le tue osservazioni è spesso chiamata “rasoio di Ockham”. Ma come questa regola viene applicata dipende da ciò che si intende per “bisogno”. Ora vedremo meglio la questione.
I quattro criteri con cui giudichiamo un’ipotesi valgono anche per le spiegazioni personali.
Nello spiegare alcuni fenomeni causati da persone, cerchiamo un’ipotesi che sia in grado di predire certe situazioni in modo semplice e plausibile (adattabile alla nostra conoscenza pregressa).
I quattro criteri sono sempre al lavoro in ogni impresa conoscitiva nel selezionare la teoria migliore.

3.
Ora vediamo perché l’ipotesi teista è più ragionevole delle concorrenti quando si tratta di fornire una spiegazione ultimativa delle cose.
Cominciamo con l’osservare che a volte, nei nostri resoconti, spiegazioni inanimate e personali si intrecciano.
Le leggi della fisica, per esempio, spiegano perché una palla caduta da una torre a 64 metri da terra impieghi due secondi per raggiungere il suolo. Ma ricorriamo ad una spiegazione personale quando ci viene chiesto perché quel corpo è stato sganciato da una simile altezza.
La spiegazione ultima è quella che conta nel nostro caso.
La ricerca umana è concentrata sulla spiegazione ultimativa di ciò che è osservabile, ovvero quella cosa da cui tutto dipende. Quella cosa che sta in cima alla catena.
Sembrano esserci tre possibili spiegazioni finali disponibili.
La prima è quella materialista: una “spiegazione inanimata” completa.
La seconda è una teoria mista, la chiamerei “umanista”, nella quale si mischiano fattori inanimati e fattori personali.
L’ultima – il teismo – è quella che punta sul fattore personale, dove tra le persone si includono, non solo le persone umane, ma un essere personale di un tipo completamente diverso, Dio.
Questi tre concorrenti dovranno essere valutati sulla base dei criteri forniti nella sezione precedente.
La mia tesi è che il teismo fornisca di gran lunga la spiegazione più semplice disponibile. Il materialismo non è un’ipotesi particolarmente semplice quando si devono spiegare alcune realtà. L’umanesimo, poi, è un’ipotesi ancor più cervellotica del materialismo, qui non la prendo neanche in considerazione.

La spiegazione materialista è estremamente complessa, vediamo meglio il perché.
La grande complessità del materialismo deriva dal numero esorbitante di postulati di cui abbisogna per supportare la sua spiegazione, ovvero dal numero esagerato di oggetti e proprietà da premettere alla spiegazione.
Esempio: esiste un pezzo di rame che ha determinate proprietà, per esempio quella di espandersi se sottoposto a certe temperature. Il materialista descrive bene questo fatto. Ma poi?
Purtroppo per lui, tutti pezzi di rame possiedono quelle stesse proprietà osservate prima, eppure lui non è in grado di dire questa cosa.
Questo fatto crea un problema poiché bisogna spiegare come mai pezzi di rame differenti hanno le medesime proprietà.
Per ogni evento, la spiegazione materialista del perché sia accaduto si trova quindi nelle proprietà degli oggetti particolari coinvolti in quell’evento. Ma se è così la spiegazione finale è un coacervo di innumerevoli spiegazioni con innumerevoli postulati. Un gran casino.
La spiegazione finale della velocità a cui cade dalla torre un certo corpo risiede nelle proprietà di quel corpo e della terra. Un corpo simile si comporterà in modo simile ma necessiterà di una sua spiegazione ad hoc poiché è pur sempre un corpo differente dal primo. La spiegazione finale del perché un certo pezzo di rame si espande se riscaldato si trova solo e unicamente nelle proprietà di quel pezzo di rame specifico.
Il materialismo è costretto nei fatti a dare innumerevoli spiegazioni ad hoc per ogni evento poiché è incapace di generalizzare.
Ecco, il materialismo non puo’ generalizzare (e quindi semplificare): se un pezzo di rame ha le stesse proprietà di un altro pezzo di rame questa è una coincidenza da registrare come tale. La coincidenza di certe proprietà è un “fatto bruto” che la teoria deve postulare e poiché le proprietà coincidenti sono innumerevoli, sono tali anche i postulati necessari. Le cause ultime si moltiplicano in una spiegazione del genere.
Il ragionamento puo’ ripetersi anche nella dimensione temporale: perché mai un pezzo di rame di un secolo fa si comporta come un pezzo di rame a noi contemporaneo?
Il materialista non sa rispondere, si limita a dire che il primo pezzo di rame ha certe proprietà e il secondo – per mera coincidenza – ha proprietà simili.
Le due spiegazioni vengono a coincidere ma restano due spiegazioni differenti con postulati differenti per due realtà differenti.
Facciamo un’analogia: i miei genitori hanno causato la mia venuta al mondo ma se ora esisto la cosa non dipende più da loro: io esisto in virtù di qualcosa che riguarda solo me. Non sono più i miei genitori a “sostenere” la mia esistenza, cosicché esisto in virtù di qualcos’altro.
Il materialista si trova in questo blocco: non puo’ risalire ad un’ unica causa iniziale, ad una “singolarità” nel passato, deve continuamente tornare sull’oggetto specifico di cui gli si chiede conto. Ad ogni secondo che passa l’oggetto che deve “”spiegare è differente, e le spiegazioni si moltiplicano. Per questo la sua rimane un’ipotesi molto arruffata: postulare che le cause complete delle cose deve continuamente rifarsi a innumerevoli oggetti separati. la complessità esplode, la sua ipotesi è così tutt’altro che promettente.
E’ appena il caso di ricordare che una spiegazione è tanto più complessa quanto più numerosi e complicati sono gli assunti che richiede.
Il teismo non ha di questa necessità poiché basta assumere la presenza di Dio per spiegare tutto. Un solo oggetto spiega tutti gli oggetti.
Detto con altre parole: perché un certo atomo ha certe caratteristiche oggi che permangono anche domani? Il materialista risponde “boh, è così punto e basta”, che tradotto significa che “postula” che sia così: questa operazione richiede almeno DUE postulati: uno per le caratteristiche dell’atomo oggi, un altro per le caratteristiche dell’atomo di domani. E il discorso che abbiamo fatto nel tempo possiamo ripeterlo nello spazio: perché questo atomo ha le stesse caratteristiche di quello? Anche qui segue il “boh” materialista e il doppio postulato. Al teista, in un caso del genere, basta invece un unico postulato: Dio. Con quello spiega tutto. Puo’ fare a meno del postulato 1, del postulato 2 e di tutti gli altri. Ora, poiché il numero di premesse incide sulla complessità di una teoria, questa considerazione depone decisamente a favore del teismo.
Certo, il teista, rispetto al materialista, deve postulare l’esistenza di Dio. Ma Dio è un “oggetto” semplicissimo poiché le sue proprietà – come abbiamo visto nella definizione – sono presenti senza limiti (infinito).
La quantità “infinita” ci esonera dal dover descrivere dei limiti, a parte quelli logici visti prima.
La spiegazione teista è semplice perché il concetto di Dio è semplice.
Un esempio concreto illustra bene perché il concetto di “infinito” è più semplice rispetto a quello di “limite”.
La teoria della gravità di Newton postulò che la forza gravitazionale viaggiava con velocità infinita, piuttosto che con una velocità finita molto grande. Era più semplice pensare in questi termini. Allo stesso modo nel Medioevo la gente credeva che la luce viaggiasse con una velocità infinita piuttosto che ad una grande velocità finita.  Solo quando nel diciassettesimo secolo Römer  compì delle osservazioni incompatibili con la teoria della velocità infinita fu accettato che la luce avesse una velocità finita.
È un’ipotesi più semplice postulare una quantità infinita piuttosto che “molto grande”.
Per questo il teismo fornisce il tipo più semplice di spiegazione personale dell’universo.
Del limite vanno descritti i confini, un operazione complessa. Nel caso di quantificazione infinità questa necessità decade.
Possiamo concludere che dal punto di vista epistemologicoil teismo si fa preferire alle spiegazioni rivali. 
4.
E’ abbastanza sorprendente che il nostro mondo sia tanto ordinato. Ma la sorpresa riguarda il materialista più che il teista.
Diamo un’occhiata all’universo e alle straordinarie coincidenze che propone.
Esiste un universo fisico costituito da innumerevoli frammenti variamente articolati tra loro. È già straordinario che debba esistere qualcosa piuttosto che niente.
Sicuramente lo stato di cose più naturale è semplicemente il “niente”: niente universo, niente Dio, niente. Ma c’è qualcosa.
Ma la meraviglia si spinge oltre: ogni oggetto (per esempio il rame), per quanto distante nel tempo e nello spazio, possiede le medesime proprietà. Ma come è possibile? Se cio’ non ha una spiegazione ben precisa, sarebbe una straordinaria coincidenza.
Come dare conto di questa uniformità? Quella che cerchiamo è una Teoria del Tutto.
Supponiamo che esista una teoria del tutto. Ogni atomo e ogni elettrone dell’universo ha le medesimi proprietà. Perché’
Una coincidenza straordinaria per chi si ferma alle spiegazioni scientifiche.
Ma nessun ricercatore razionale accetta “coincidenze straordinarie”.
Se tutte le monete trovate in un sito archeologico hanno gli stessi contrassegni, o tutti i documenti in una stanza sono scritti con la stessa calligrafia, cerchiamo una spiegazione comune che vada al di là della coincidenza straordinaria.
Le apparenti coincidenze richiedono a gran voce una spiegazione: perché mai ogni elettrone con la medesima carica dovrebbe respingere gli elettroni di carica differente?
Perché mai le querce danno tutti ghiande? Perché mai le tigri si comportano come le altre tigri? Perché esistono delle leggi di natura?
Perché tanta inattesa regolarità?
Se gli oggetti materiali si comportassero in modo totalmente erratico, non saremmo in grado di controllare il mondo o le nostre vite in alcun modo. E’ per noi una fortuna che esistano delle regolarità.
Quindi, nel cercare una spiegazione del perché tutti gli oggetti materiali abbiano proprietà comuni, dovremmo cercare un’origine comune che al contempo si coordini con questa nostra “fortuna”.

L’ipotesi teista soddisfa questa condizione.
L’ipotesi teista fa sì che la regolarità nel mondo sia da noi attesa come probabile.
Innanzitutto, Dio, essendo onnipotente, è in grado di produrre un mondo ordinato.
Non solo, ha buone ragioni per scegliere di farlo: un mondo che contiene persone umane, innanzitutto, è buona cosa. Le persone hanno esperienze, pensieri e possono fare delle scelte. Queste scelte possono fare la differenza per sé e per gli altri. E’ un bene che sia così. In altri termini: la libertàdell’uomo è un bene e ci attendiamo che un Dio buono la valorizzi.
In un universo ordinato la nostra libertà ha senso: possiamo sforzarci di capirlo senza che questo sforzo appaia assurdo.
Possiamo imparare come funziona il mondo e così imparare quali azioni avranno gli effetti migliori. Capire il mondo è essenziale per valorizzare la nostra libertà.
Possiamo imparare rapidamente quando è probabile che le rocce cadano, quando i predatori attaccano, in che tempi una pianta cresce…
Come un buon genitore, un Dio generoso dosa la nostra conoscenza (la ricerca è infinita) e pretende da noi uno sforzo per ottenerla. E’ una forma di rispetto per la nostra libertà.
Ma il mondo come teatro ideale dell’azione umana non è l’unica ragione per cui Dio lo fa ordinato. Innanzitutto anche gli animali superiori sono coscienti, imparano e pianificano, e la prevedibilità delle cose consente loro di farlo.
Ma oltre a ciò un mondo ordinato è un mondo meraviglioso. La bellezza consiste in una forma sempre misteriosa di ordine, mai completamente afferrata. Il caos completo è brutto.  Dio ha ragione nel creare un mondo bello poiché la bellezza è una buona cosa. Basta che una sola persona la osservi e il bene che produce ripaga la creazione.
Gli uomini  vedono nella comprensibilità e nella bellezza del mondo come indizio di un creatore buono, e questo li rassicura.
Già Tommaso vedeva nell’ordine del mondo l’innesco delle sua quinta via.
Ma c’è anche un ordine nei nostri corpi. Come darne conto?
Il corpo umano è una macchina molto complicata. Già nel XVIII secolo alcuni pensatori sostenevano che non fosse possibile pensarlo come opera del caso,  l’intervento Divinoera ritenuto da questi autori come una necessità.
Come si può pensare l’esistenza di un cervello umano senza l’esistenza di un creatore? Si tratta di un organo troppo complesso per essere emerso in modo casuale.
L’autore più noto tra coloro che adottarono questo approccio fu William Paley.
Si badi bene, la sua proposta non implicava che la creazione fosse avvenuta in un momento particolare. Il pensiero di Paley rimaneva compatibile con una forma di “evoluzionismo guidato“.
In realtà il darwinismo ha portato un serio attacco a questa concezione.
  Darwin ci ha insegnato un’altra storia e i biologi contemporanei hanno via via colmato  le sue lacune conservando l’essenza della sua ipotesi di fondo.
L’opera di Richard Dawkins, tanto per dire, ripropone la concezione darwiniana ripulita e corretta in tutta la sua radicalità.
La spiegazione darwiniana dell’esistenza di organismi complessi è sicuramente corretta, e con essa il teologo deve fare i conti, purtuttavia non sembra stare in piedi come spiegazione ultima della realtà umana.
Anche ammesso che esistano delle leggi di natura come quelle isolate da Darwin, perché mai dovrebbero esistere? E perché mai proprio quelle?
Il materialista si limita a dire che una spiegazione per questo fatto non esiste. Punto. Trattasi di “fatto bruto“.
Per il teista, d’altro canto, la spiegazione risulterebbe semplice: Dio ha posto queste leggi affinché il mondo e l’uomo potessero venire gradualmente ad esistenza così come sono. Più sopra abbiamo appena visto perché l’esistenza dell’uomo sia un bene e quindi qualcosa di desiderabile per un essere perfettamente buono come Dio.
Consideriamo poi che un “brodo primordiale” differente nella sua composizione chimica rispetto a quello effettivo avrebbe dato esiti differenti.
In realtà possiamo dire molto di più, e cioè che delle condizioni di partenza differenti non avrebbero portato alla nascita della vita. Le condizioni iniziali favorevoli alla vita sono il frutto di una coincidenza.
Le cose, così come le vediamo, derivano da condizioni di partenza affatto particolari.
Se retrocediamo poi di 15 milioni di anni, ovvero all’epoca in cui l’universo comincio a formarsi, ci rendiamo conto che solo condizioni particolarissime spiegano che la nostra esistenza.
Come reagisce il materialista di fronte a questi fatti. Nell’unico modo che conosce: trattasi di coincidenza straordinaria. Punto.
Se le cose stanno in questi termini è sbagliato pensare che Darwin abbia spiegato il mistero dell’uomo, come sembra a pensare ingenuamente il buon Richard Dawkins quando si improvvisa teologo. Questo per il semplice fatto che esistono eventi antecedenti alla vita sulla terra, e sono questi eventi ad incarnare le “condizioni iniziali” per noi rilevanti.
Darwin, per meglio dire, non prende in considerazione questi fatti, il dominio della sua ricerca è molto più limitato, e quindi non spiega affatto come mai le condizioni iniziali del nostro universo fossero tanto particolari da consentire in ultima analisi la venuta ad esistenza dell’uomo.
  Il principio antropico afferma che se noi esistiamo e siamo qui, e che questa realtà è talmente sorprendente da dover essere spiegata.
E’ chiaro come le implicazioni del principio antropico siano favorevoli all’ipotesi teista.
Visto che nessun ricercatore razionale accetta come spiegazione l’esistenza di uno coincidenza tanto straordinaria, l’unica spiegazione che rimane in campo a disposizione dell’uomo di ragione è quella teista.
In realtà c’è un’obiezione ricorrente a questo schema, e suona all’incirca così: “tutti coloro che vincono la lotteria sono oggetto di una sorprendente coincidenza, che però non va spiegata affatto poiché ovvia”.
Senonché, una simile obiezione sembra equivocarel’argomento.
Si obietta nella sostanza che qualora le cose fossero andate diversamente non ci sarebbe stato nessuno a commentarlecome facciamo noi ora qui. Di conseguenza, non c’è nulla di sorprendente se noi ci ritroviamo immersi in un universo ordinato non ne avremmo potuto mai trovare uno diverso.
Un’analogia serve a comprendere come questo ragionamento sia fallace.
Supponete che un uomo malvagio rapisca una vittima, la imbavaglia e la costringe in una stanza dove c’è una macchina che seleziona casualmente delle carte da gioco pescandole 10 mazzi differenti. Il sadico sottopone la sua vittima ad un gioco crudele: la macchina verrà messa in azione e qualora non peschi contemporaneamente 10 assi di cuori innescherà un esplosione letale per il prigioniero.
E’ chiaro che se la probabile conclusione funesta del giochetto si dovesse realizzare, la vittima non potrebbe mai verificarele carte estratte.
Quando si passa all’azione l’imponderabile si verifica, 10 assi di cuori vengono estratti e il sacrificio umano è evitato.
La vittima predestinata è la prima a pensare che un simile ha fatto straordinario debba essere spiegato.
Ma il boia si sorprende di questa esigenza e afferma – pensando di essere rigoroso – che non c’è nulla di sorprendente nel fatto che la macchina abbia selezionato 10 assi di cuori. D’altronde, se fosse andata diversamente, la vittima predestinata non sarebbe sopravvissuta, quindi, perché mai tanta curiosità?
Come si può facilmente constatare è la vittima ad essere dalla parte del buon senso e il sadico a condurre ragionamenti sofistici. La curiosità della prima è più che legittimamente e l’obiezione del secondo campata in aria.
La curiosità del teista non riguarda il fatto che noi percepiamo un ordine piuttosto che un disordine ma il fatto che questo ordine esista.
Può darsi anche che sia banale il fatto che noi percepiamo un ordine, d’altronde possiamo percepire solo quello, ma ciò non rende banale il fatto che questo ordine esista.
Questa ipotesi sostiene che esistono miliardi e miliardi di universi e che il nostro è solo uno dei tanti.
In questa miriade è chiaro che tutte le possibilità si esauriscano, cosicché il fatto che esista un universo come il nostro non sia più una straordinaria coincidenza ma rasenti la necessità.
L’ipotesi ha una sua coerenza interiore, ma francamente non esiste alcun motivo per credere vere le complicate premessesu cui si fonda.
In conclusione possiamo dire che l’ipotesi di Dio è la teoria del tutto più coerente con l’evidenza disponibile.
Si noti che il Dio del teismo di cui sto parlando non ha niente a che  vedere col “dio tappabuchi” di certe fedi.
Il nostro Dio spiega perché la scienza spiega e non spiega ciò che la scienza non spiega.
5.
L’ipotesi teista spiega bene anche il libero arbitrio dell’uomo e la sua coscienza, evidenze che il materialismo, senza alcuna dimostrazione, non puo’ che definire illusorie.
I corpi, infatti, non sono l’unica chiara evidenza che ci sta davanti in questo mondo.
Gli uomini sono esseri coscienti: hanno pensieri e sentimenti. Gli atomi, per contro, non hanno né pensieri né sentimenti.
Il fatto che io abbia dei pensieri per me è ancora più evidente che il fatto di possedere un corpo. Si noti che chi elude le evidenze denuncia un atteggiamento antiscientifico.
Per quanto detto prima, la coscienza non può essere unattributo della materia, deve essere  attributo di qualcosa collegato alla materia.
Questa alterità presente a fianco della materia vorrei chiamarla anima.
La scienza nulla ci dice dell’anima mentre il teismo può spiegare agevolmente della sua presenza.
Il dualismo (esistenza di anima e corpo) sembra la necessaria posizione di partenza per un approccio ragionevole e fedele alle evidenze.
Mentre il corpo possiede una sostanza materiale, l’anima ne possiede una immateriale.
Mentre il corpo esiste in una dimensione pubblica facilmente constatabile da tutti, la mente esiste una dimensione privatafacilmente constatabile in modo diretto solo da noi.
Mente e cervello ci appaiono come entità ben distinte anche se senz’altro collegate.
La differenza è abbastanza facile da cogliere. Io, per esempio, posso studiare il il mio cervello grazie ad un sistema di specchi e microscopi, esattamente come può farlo chiunque altro. Ma ho invece un accesso privilegiato per conoscere il mio dolore, i miei pensieri e tutti gli stati della mia mente. Questo perché li provo in prima persona, e nessun altro può sostituirsi a me in questa esperienza solipsista.
Un neurofisiologo non può osservare come la qualità di un colore che si presenta nel mio campo visivo. Solo io posso farlo, poiché si tratta qualità soggettiva.
L’alternativa è quella di sostenere che l’uomo sia composto solo da materia e che tutto il resto sia illusorio e quindiriconducibile alla materia.
In questo caso le mie rappresentazioni mentali, come per esempio il fatto di provare paura, sarebbero visibili al microscopio da un terzo.
Questo modo di vedere le cose è noto come monismo.
Poiché l’anima definisce la nostra identità, il monismo finisce per identificare la nostra identità con la materia. Ma questa posizione puo’ essere confutata con l’esperimento mentale deitrapianti di cervello.
Il cervello può essere rappresentato dai suoi due emisferi. Ora, c’è una buona evidenza che l’uomo possa vivere ed essere cosciente anche se privo di uno dei due emisferi.
Immaginate allora che qualcuno estragga uno dei miei due emisferi e lo trapianti nella scatola cranica di un’altra persona, per esempio un mio fratello gemello a cui è stato rimosso il suo cervello originale.
Alla fine di questa operazione quale corpo tra i due assume la mia identità? Entrambe le persone in questione pensano e si comportano come me. Entrambe hanno i miei stessi ricordi.
Ne consegue che per la domanda precedente non esiste una risposta certa.
E la cosa può divenire ancora più incerta se complico l’esempio. Se, per esempio, ipotizzo che i miei due emisferi vengano trapiantati in due scatole craniche differenti appartenenti a corpi differenti, chi sarò “io”?
L’impossibilità di rispondere con certezza a questa domanda ci dimostra che identità e corpo materiale sono due cose distinte. Io posso non conoscere l’identità di un soggetto anche se conosco tutto della sua realtà materiale.
Se un chirurgo pazzo – che ha intenzione di dividere in due Il mio cervello e di trapiantare i miei  due emisferi in due corpi differenti – mi dicesse che uno dei due soggetti in questione avrà una vita felice mentre l’altro sarà torturato di continuo, io non saprei come reagire. Questo perché non sono nella posizione per sapere alcunché circa la mia identità futura. 
E’ chiaro che l’imprescindibile concetto di identità richieda di andare oltre la materia dei corpi.
Una riflessione attenta su questo esperimento mentale dimostra che, per quanto sappiamo di quello che è successo al mio cervello – potremmo sapere esattamente cosa è successo a ogni atomo in esso – e ad ogni altra parte materiale di me, non sappiamo necessariamente cosa ha mi è successo. Da ciò segue che nelle questioni legate all’identità rilevano fatti che vanno oltre la costituzione del mio corpo. Questi fati riguardano cio’ che comunemente chiamiamo “anima”.
Conclusione: il dualismo sarà anche una posizione filosofica oggi poco popolate, tuttavia a me sembra che gli argomenti presentati in suo favore siano ineludibili.
Quel che si è detto per l’uomo vale in parte anche per gli animali superiori. Anche questi ultimi possono essere visti come dotati di un’anima. Gli stessi problemi prima affrontati sorgono per uno scimpanzé o un gatto come per un essere umano. Quindi possiamo postulare un’anima felina, che è la parte essenziale del gatto. Solo quando arriviamo a considerare animali senza pensieri o sentimenti non sorge più una domanda del genere, e quindi non è necessario postulare una parte immateriale dell’animale.
Il chiaro collegamento tra corpo e anima rende accettabile anche una posizione immanentista. Non voglio infatti negare che gli eventi cerebrali abbiano un ruolo nel condizionare l’anima.
La storia più credibile: a un certo stadio dell’evoluzione animale, un cervello animale è diventato così complesso che ha fatto emergere un’anima. In questo senso è difficile postulare l’esistenza di un’anima non originata da un corpo.
La posizione che collega l’origine dell’anima ad un corpo è detta appunto  “immanentista”.
Ma quale combinazione materiale fa emergere un’anima? Difficile stabilirlo con esattezza.
La mia opinione è che tutti i vertebrati potrebbero avere una vita mentale, per quanto depotenziata. Questo perché hanno tutti un cervello simile al cervello umano, che, sappiamo, provoca una vita mentale, e anche il loro comportamento è spiegato meglio in termini di  sentimenti e credenze. Ma non vedo alcuna ragione per attribuire una vita mentale a virus e batteri, né alle formiche o agli scarafaggi.
L’irrazionalità del filosofo materialista sta nel negare l’esistenza reale di una cosa che sta davanti a lui, nella speranza un domani di poterlo fare in modo argomentato. Ma questa allergia all’evidenza segnala solo una mentalità anti-scientifica.
I tentativi di studiare il cervello per capire il fenomeno della coscienza hanno ben poche speranze di risolvere il problema: si puo’, al limite, scoprire una grammatica ma non una traduzione, si puo’ scoprire una correlazione ma non un nesso casuale. Le diversità qualitative tra fenomeno fisico e fenomeno mentale sembrano irriducibili tra loro e il tentativo materialista votato al fallimento.
Il neurologo puo’ al più stilare una lista di associazioni mente/cervello.
La lista affermerebbe, per esempio, che gli eventi cerebrali di un certo tipo causano immagini blu, e eventi cerebrali di un tipo diverso causano immagini rosse; eventi cerebrali di un tipo causano la convinzione che 36 × 2 = 72, e gli eventi cerebrali di un altro tipo causino un forte desiderio di bere il tè.
Inoltre, gli scienziati, forse, potrebbero giusto elencare quali cervelli  diano origine alla coscienza.
Il problema rimane quello di spiegare queste liste.
Perché la formazione di un cervello in una certa maniera dà origine alla coscienza?
perché certi eventi cerebrali danno origine a particolari eventi mentali?
Perché un evento cerebrale di questo tipo causa un’immagine blu, e uno di quest’altro tipo causa un’immagine rossa, e non viceversa?
Perché mangiare cioccolato provoca gli eventi cerebrali che causano il gusto che chiamiamo cioccolato?
Una semplice lista di correlazioni sarebbe come un elenco di frasi in una lingua straniera senza però che sia disponibile un dizionario per tradurle correttamente.
La teoria ci permetterebbe di prevedere quali eventi cerebrali di un un certo tipo darebbero origine a eventi mentali di un altro tipo.
La cosa non è molto innovativa. Un legame tra fisico e cervello è persino ovvio. Se do una bastonata in testo a caio è ovvio che proverà qualcosa. Il fatto che tra la bastonata e il dolore si crei qualcosa nel cervello non aggiunge molto alla storia.
Ora, ciò che in passato ha reso possibile ridurre certe teorie nei termini della fisica sta nel fatto che la realtà da spiegare riguardi comunque oggetti materiali dotati di massa, forma, dimensione,e posizione, eccetera. 
Ma le proprietà fisiche degli oggetti materiali sono completamente diverse dalle proprietà mentali del pensieroe del sentimento. Un pensiero non ha “il doppio del significato” di un altro, il desiderio di arrosto non si distingue dal desiderio di cioccolato per avere il “doppio di qualcosa”. Le relazioni tra eventi mentali non sono quantificabili come lo sono gli oggetti. Questa asimmetria rende alquanto dubbio il successo dell’approccio riduzionista.

Ma la scienza non potrebbe sorprenderci? Già in passato abbiamo avuto riduzioni inattese.
Esempio: la termodinamica, che si occupa del calore, è stata ridotta alla meccanica statistica, che si occupa di velocità. L’ottica è stata ridotta all’elettromagnetismo…
Ma c’è una differenza cruciale tra questi casi e il nostro.
Ogni precedente integrazione di scienze che si occupano di entità e proprietà apparentemente qualitativamente molto distinte, è stata raggiunta dicendo che alcune di queste entità e proprietà non erano come sembravano. La riduzione si ottiene, per esempio, separando il calore percepito da quello effettivo e dicendo che quest’ultimo è causato da un certo moto molecolare.
Ogni riduzione precedente separa il fenomeno dal fenomeno percepito al fine di “ridurre” il primo fattore.
Ma quando si arriva ad affrontare il problema degli stessi eventi mentali, non si può fare questa operazione, la storia della scienza mostra che il modo per ottenere l’integrazione delle scienze è ignorare il mentale, un’operazione assurda quando il contenuto diventa il mentale stesso.
Con queste premesse è normale che, per esempio, la spiegazione darwiniana della coscienza sia fallimentare: spiegherebbe altrettanto bene l’evoluzione di robot inanimati.
Al contrario, il teismo è a suo agio nello spiegare simili fenomeni.
Innanzitutto, Dio, essendo onnipotente, è in grado di unire le anime ai corpi.
Ha inoltre buone ragioni per farlo: avere una coscienza e un libero arbitrio è buona cosa. Chi lo negherebbe? Poiché Dio è buono è del tutto naturale aspettarsi da lui che faccia il bene.
Potrebbe anche avere una ragione per unire quest’anima particolare a questo particolare corpo, ma questo lo vedremo meglio nella sezione della teodicea.
La libertà è cosa buona e certamente l’uomo ne puo’ godere, almeno in parte.
Se gli uomini sono liberi, cio’ significa forse che violano le leggi scientifiche deterministiche?
Penso di sì, penso che il cervello in questo senso non sia un oggetto scientifico ordinario e che la nostra libertà cambi il corso delle cose. Non ci sono motivi sufficienti, al momento, per negare questa evidenza.
Alcuni si rifugiano nella fisica quantistica – indeterminata – per dire che in realtà le cose non siano tanto radicali. Il fatto che la realtà sia indeterminata rende ancor meno rilevante l’eresia del libero arbitrio ma questo non significa comunque equiparare la nostra libertà ad un evento casuale.
Possiamo concludere che anche su questo fronte l’ipotesi teista sembra distaccare le sue rivali: l‘esistenza di Dio si coniuga al meglio con i fenomeni discussi, che finiscono quindi per avvalorarla.
6.
Molti non riescono a credere per la presenza del male nel mondo: come puo’ un Dio buono aver creato un mondo con tanto male?
Un Dio onnipotente e buono avrebbe potuto prevenire queste sofferenze.
Evidentemente Dio ha barattato la libertà dell’uomo con la presenza del male. Ha fatto in modo che fossimo corresponsabili di come è il mondo.
La libertà senza responsabilità sarebbe una presa in giro. Ogni buon padre responsabilizza il figlio. La libertà che Dio ci concede è qualcosa di serio, non uno scherzetto.
A questo punto, però, entra in campo la canonica distinzione tra male etico e male naturale.
Nel primo caso il baratto male/libertà è evidente: Dio concede libertà di scelta all’uomo limitando la sua onnipotenza.
Nel secondo molto meno: le vittime di un terremoto a chi possono essere imputate? In molti casi a nessuno. Eppure Dio non previene nemmeno questo tipo di male.
Teniamo presente il fatto che il male non è mai una perdita pura: dal male viene il bene, così come dal bene puo’ venire il male.
La sofferenza sarebbe un male puro solo se il piacere fosse l’unico bene della nostra vita. Proprio perché il mondo moderno tende a pensare in questi termini sente in modo così acuto il problema del male.
Gesù sosteneva che è meglio dare che ricevere, e in questa massima sta la distanza con il mondo moderno.

Il sacrificio ci nobilita, difficile far passare questo concetto in una società ossessionata dal male fisico.
A volte chi puo’ morire per la libertà è un martire che muore felice, e l’alternativa avrebbe potuto essere quella di strascicare una vita mediocre fino a tarda età.
La mia sofferenza nobilita anche il mio persecutore. Il suo atto diventa rilevante  e la sua scelta decisiva: è una persona responsabile e quindi investita di tutta la dignità che hanno le persone chiamate a rispondere.
Chiediamoci quale sia il mondo migliore: quello piacevole ma senza responsabilità o quello pieno di inconvenienti ma con la responsabilità umana?
Ci sono molte probabilità che la seconda ipotesi prevalga, e che quindi la presenza del male abbia un senso. 
Veniamo al male naturale: qual è il suo ruolo?
In genere si presenta come un banco di prova in cui si saggia l’uso che ciascuno di noi fa della propria libertà.
Nel fronteggiare il male compiamo le nostre scelte. Di fronte ad un male fisico posso sopportare con pazienza olamentarmi: che faccio? Ho l’occasione per dimostrare la mia gratitudine a chi mi soccorre, il che non è poco.
Ma non basta il male morale come banco di prova? Perché si aggiunge il male naturale?
Una volta individuata una funzione del male, la quantità ottima di male è difficile da determinare.
Un mondo senza malattie, senza terremoti, senza disgrazie saprebbe produrre abbastanza coraggio, abbastanza eroi, abbastanza magnanimità?
Preferireste vivere una vita felice ma simulata, magari stando attaccati ai cavi di una macchina che agisce sul vostro cervello o una vita reale fatta di gioie e dolori autentici?
Scegliere la seconda opzione significa giustificare il male, anche quello naturale.
Dio, di regola, non sospende le leggi naturali per evitare un male, questo per facilitare la conoscenza umana dell’universo.
Ma perché non renderci edotti a minor prezzo? Imparare non è un pic nic. La conoscenza costoso ci consente di dispiegare la nostra voglia di conoscere.
C’è infine una terza giustificazione del male naturale, e riguarda la nostra radicale diversità.
Se il male naturale costituisce un banco di prova, perché persone diverse hanno “banchi di prova” diversi?
Perché alcuni sono vittime del terremoto e altri no?
Risposta possibile: la causa è la nostra diversità è radicale,che richiede prove su misura per emettere un giudizio.
Da questa osservazione nasce anche il “non giudicare” cristiano: come posso giudicare dall’esito apparente della prova se i punti di partenza sono diversi per ciascuno di noi?
In conclusione: l’onniscienza di Dio non arriva a conoscere l’uomo, la sua libertà è radicale, la sua anima unica. Per questo deve testarlo senza risparmiargli il dolore. Per questo deve approntare banchi di prova differenti per ciascuno di noi.
Tutto cio’ ci nobilita, oltre a farci soffrire. La nobiltà è superiore alla sofferenza, soprattutto se alla nobiltà si unisce un premio ulteriore.
Non dimentichiamo infatti, che esiste il Paradiso, ovvero una ricompensa per chi supera la prova.
Mi sembra abbastanza naturale che un Dio buono e onnipotente voglia premiare la sua creatura. Ma i regali gratuiti che si fanno ai bambini, e non sarebbe dignitoso trattare un uomo alla stregua di un infante.
Per questo un Dio giusto vuole che la sua creatura, per quanto le è possibile, acquisisca dei meriti. Trovo normale e di buon senso attendermi una prova seguita da un giudizio.
Poiché la libertà umana è radicale, l’onniscienza divina è impotente nel giudicare preventivamente, cosicché la vita si trasforma in un banco di prova necessario in vista del premio.
Poiché la diversità umana è radicale, è necessario che ogni uomo affronti una prova differente.
E la sofferenza animale? Esiste una teodicea anche per loro?
Se anche gli animali hanno pensieri, se anche loro soffrono, se anche loro hanno una coscienza – per quanto depotenziata – probabilmente cio’ che ho detto per gli uomini vale – in misura molto minore – anche per alcuni animali.
Ha senso parlare di coraggio nel caso degli animali? Ha senso parlare di magnanimità nel caso degli animali? Ha senso parlare di dignità nel caso degli animali? Lascio a voi la risposta, mi limito a dire che se la cosa ha senso anche solo in parte, una versione anodina della teodicea delineata può valere anche per loro.
Per approfondire la discussione sul male rinvio comunque a questo link.
7.
Come giustificare la presenza in questo mondo dei miracoli, della apparizioni e di altre “esperienze religiose”?
Da un Dio che ama la sua creatura mi aspetto che interagiscacon lei senza occultarsi.
L’amante cerca sempre un contatto con l’amato.
Senonché, un intervento divino nel mondo troppo frequente rischierebbe – attraverso la sospensione delle leggi naturali – di minare la retta formazione della conoscenza umana.
Come potrei mettermi fiducioso alla ricerca delle leggi naturali se la regolarità degli eventi è continuamente turbatadal l’intervento divino?
Il miracolo – magari in risposta ad una preghiera –  è infatti pur sempre una sospensione delle leggi della fisica.
Qualora ci trovassimo di fronte ad un evento apparentemente miracoloso, la conoscenza razionale pregressa si manifesta in due modi
Primo, la conoscenza che abbiamo delle leggi naturali che governano il mondo.
Secondo, l’adesione all’ipotesi teistica, la quale   afferma che il miracolo divino è possibile.
A questo punto un buon investigatore, di fronte ad un eventoall’apparenza miracoloso, comincerebbe a raccogliere elementi e a soppesarli per districare la matassa.
L’osservatore razionale non può trascurare nessun elemento della sua conoscenza di fondo. In questo senso l’approccio di molti storici che intendono dare conto degli eventi miracolosi è scorretto e irrazionale.
Spesso costoro rivendicano la loro obiettività dicendo che si limitano a valutare  le cose a prescindere dalle questioni circa l’esistenza di un Dio.
Ma come è possibile cadere in un simile strafalcione?
Se la credenza è intesa innanzitutto in senso razionale, come la intendiamo qui, che significato può avere l’espressione “a prescindere dalle questioni di fede”?
Nessuno può pensare di avvicinarsi alla verità se prescindendo dalla ragione. Ma è proprio ciò che fanno questi storici maldestri.
Questo comportamento sottende  un altro equivocoricorrente.
Alcuni pensano infatti che presupporre l’esistenza di Dioper capire se l’evento storico della Resurrezione sia reale, e poi utilizzare l’evento miracoloso per supportare l’esistenza di Dio, sia un argomento fallace poiché circolare. Sbagliato.
Un’analogia mette in luce la natura erronea dell’obiezione.
Ammettiamo che un detective stia indagando su un omicidio e raccolga una serie di prove in grado di incastrare Giovanni.
Dopodiché, salta fuori un certo Matteo a dire che ha visto Giovanni in prossimità della scena del delitto.
Il fatto di sapere che Giovanni sia effettivamente il colpevole avvalora la testimonianza di Matteo, su questo non ci piove.
Ma anche il fatto che alle prove precedenti si aggiunga la testimonianza di Matteo rinforza l’ipotesi della colpevolezza di Giovanni.
Il fatto che due tessere del puzzle si incastrano avvalora l’autenticità di entrambe le tessere.
Non ha senso negare questo rinforzo dicendo che, poiché possediamo già delle prove circa la colpevolezza di Giovanni, l’indizio non contribuisca in nessun modo a modificare le nostre convinzioni.
Allo stesso modo, chi testimonia di un miracolo, indirettamente fornisce un indizio circa l’esistenza di Dio, questo a prescindere dal fatto che abbiamo già accumulato molte ragioni per credere e quindi per sapere che in casi eccezionali le leggi di natura possono essere violate.
Ma perché i miracoli?
Prendiamo il caso della preghiera petitoria: perché Dio dovrebbe ascoltarci?
Non ha già predisposto tutto per il meglio? Se è così pregare per chiedere una deviazione dovrebbe essere inutile.
Si può negare questa conclusione obbligata solo rifacendoci ai limiti dell’onniscienza divina: noi restiamo, almeno in parte, un mistero anche per Dio.
La nostra libertà è tanto radicale da renderci in parte imprevedibili. La nostra coscienza è tanto profonda da renderci in parte misteriosi.
Tutto ciò fa sì che una parte di noi si scopra a Dio solo vivendo, per questo la vita non è la recita di un copione ma qualcosa di sostanziale per scoprire chi siamo e farlo scoprire anche al nostro giudice benevolo.
La profondità di un nostro desiderio o la realtà di una nostra sofferenza può manifestarsi a Dio fino in fondo solo nel rapporto intimo della preghiera.
Con queste nuove scoperte Dio può poi decidere di intervenire attraverso un miracolo per cambiare il corso degli eventi.
Una ragione specifica per i miracoli: Dio intende informarcidi qualcosa.
Il caso della Rivelazione rientra in questa categoria.
Noi siamo creature limitate, soggette a bias cognitivi, cosicché un “aiutino” è comprensibile.
Anche il buon genitore che insegna al figlio, ogni tanto, quando si rende conto che è in difficoltà, interviene con alcune facilitazioni.
Ma perché intervenire dopo la creazione?
Anche qui bisogna tornare ai limiti dell’ onniscienza divina. Noi siamo creature libere, la nostra libertà  radicale ci rende imprevedibili.
Persino Dio si accorge solo nel corso della storia della nostra forza e della nostra debolezza. Questa imprevedibilità dell’essere umano fa sì che Dio corregga attraverso i miracoli il suo progetto iniziale: rendendosi conto della nostra debolezza ci viene incontro.
Tutti i grandi monoteismi, del resto, reclamano un intervento divino di stampo informativo.
Come possiamo discernere tra le diverse Rivelazioni?
Gli elementi cruciali sono due: 1) plausibilità dei contenuti dottrinari e 2) “firma” autentica attraverso un miracolo.
Perché la Rivelazione cristiana è da preferire?
Innanzitutto proprio perché è “firmata“, ovvero si fonda su un miracolo storicamente documentato in modo abbastanza serio, o, perlomeno, più serio che in altre religioni.
Anche l‘induismo e le religioni orientali, per esempio, reclamano alcuni interventi divini ma non si preoccupano di documentarli a dovere, non ci sono date da verificare ne luoghi ben precisi ed identificati.
Nella Bibbia ci sono molti interventi divini, specie nel periodo di Mosè e dell’ Esodo dall’Egitto ma si tratta di eventi ricostruiti a grande distanza storica.
Ma le probabilità del miracolo sono influenzate anche dalla plausibilità del messaggio veicolato.
In altri termini, se l’ipotesi teistica è la più razionale nello spiegare il nostro mondo, dobbiamo chiederci in che misura il messaggio cristiano si conforma a tale ipotesi.
Esempio: un Dio che ama la sua creatura (il Dio dell’ipotesi teistica) cerca di stargli vicino, specie nella sofferenza: ecco che la dottrina cristiana dell’Incarnazione ci appare quindi come estremamente plausibile.
E così pure la dottrina del Paradiso.
Un Dio buono vuole beneficare la sua creatura, specie semeritevole. E quale dono  più grande se non quello di una vita oltre la morte, tale vita – proprio per dare dignità alla creatura – sarà conforme ai meriti guadagnati nella vita terrena.
Questa dottrina a me sembra estremamente plausibile e di buon senso, una volta che si ipotizza l’esistenza di un Dio onnipotente,  perfettamente buono e perfettamente giusto.
Alcune persone necessitano di un’ esperienza personale per fortificare la propria fede. In casi del genere, difficile pensare ad un Dio impassibile che non vada incontro a questo bisogno.
Le apparizioni e i vari fenomeni mistici rappresentano un’azione divina in questo senso.
Un’apparizione puo’ essere descritta sia in termini fattualiche in termini fenomenici (percettivi).
Verbi come “sembra” o “appare” possono riferirsi a realtà oggettive come a percezioni soggettive.
Affinché assolva alla sua funzione  basta l’aspetto fenomenico dell’esperienza religiosa.
Del resto, in mancanza di prova contraria, fenomeno e fatto coincidono (principio di credulità).
Ogni apparenza è reale fino a prova contraria. Ma anche quando la prova contraria si presenta, ciò non toglie realtà del fenomeno.
Mentre un oggetto reale è fatto di atomi e sta fuori di me, un oggetto apparente sta dentro di me. È chiaro che Dio può comunicare con noi anche avvalendosi solo della dimensione interiore.
Nel caso delle esperienze religiose, come nel caso di qualsiasi esperienza, le apparenze guidano il giudizio sulla realtà e lo scettico si assume l’onere della prova.
È stato detto che solo le persone religiose hanno esperienze religiose.
A parte il fatto che non è così, in ogni caso la cosa non è sorprendente: solo chi sa cos’è un telefono lo riconosce quando lo vede.
La storia di Samuele nel Tempio è il caso classico di chi vive un’esperienza religiosa senza accorgersene, almeno finché tutto gli viene spiegato.
Secondo me la testimonianza di tanti milioni di persone che occasionalmente hanno avuto un’esperienza religiosa deve, in assenza di confutazione  analitica, essere presa come un ulteriore indizio dell’esistenza di Dio.
Risultati immagini per pinterest god