Visualizzazione post con etichetta #friedman pena equa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #friedman pena equa. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2020

RIGORE O MISERICORDIA?

Sono un fan della lotta contro la cultura dello spreco, e oggi il mio obbiettivo è la giustizia penale.
Non esiste giustizia senza pene eque, e non esistono pene eque che non siano anche efficienti. Non per tutti è così: economisti, filosofi morali e giuristi hanno sguardi diversi, ma solo i primi sono ossessionati dalla lotta agli sprechi, quindi è a loro che devo chiedere consiglio.
Ma come usare la teoria economica per costruire una serie efficiente di sanzioni penali?
Cominciamo col dire che l'economista è disturbato dal crimine in quanto atto inefficiente. Esempio: la volontà di acquistare un televisore dimostra che il compratore lo valuta più del venditore, e dunque è giusto che finisca nelle sue mani: la scambio è efficiente! Il ladro, al contrario, lo valuta meno del proprietario, altrimenti lo avrebbe comprato: il furto è inefficiente. Ne consegue che dobbiamo consentire gli scambi e impedire i furti.
Ma anche la pena deve avere un limite, altrimenti si rischiano di colpire anche i crimini efficienti. In prima approssimazione la pena dovrebbe equivalere al danno causato. In questo modo non è altro che una tassa chiamata a combattere i crimini inefficienti.
Non ha senso punire un crimine efficiente, poiché solo i crimini inefficienti generano spreco. Esempio: se porto al pronto soccorso un infartuato, parcheggio a cuor leggero in divieto di sosta, conto sul fatto che la multa sia fissata in modo da impedire solo le infrazioni inefficienti; nel mio caso si tratta di una questione di vita e di morte, pagherò la multa, non c'è problema. Ecco, le multe "eccessive" generano sprechi proprio perché ostacolano le infrazioni efficienti.
Chi non vede lo spreco potrebbe spaventarsi, ma questa logica resta intatta anche se parliamo di omicidi e stupri. Un economista si chiede: ci saranno troppi omicidi o troppo pochi? Ci saranno troppi stupri o troppo pochi? Ci saranno troppi fallimenti o troppo pochi? Ora capiamo meglio perché.
Ma questo modo di fissare le pene resta naif, ignora altri costi. Esiste infatti un costo anche per catturare e punire un colpevole, non dobbiamo dimenticarcelo. Cosa succede, per esempio, se il criminale non puo' risarcire la vittima? Di solito lo si sbatte in galera ma questo peggiora le cose: dobbiamo mantenere il criminale! Non solo non c'è risarcimento ma addirittura c'è un costo supplementare. Certo, sbattere in galera un criminale costituisce un risarcimento morale verso la vittima e non solo, il nostro senso di giustizia è appagato, tuttavia dobbiamo ammettere che un sistema legale privo di sprechi, in queste condizioni, non perseguirà - oltre ai reati efficienti - anche una quota di reati inefficienti. Non ne vale la pena.
Ma non è finita qui, c'è un importante "costo negativo" da considerare: la punizione, per quanto costosa per la società, potrebbe generare un effetto collaterale di deterrenza che previene altri reati. Mentre il costo per infrazione aumenta con l'aumentare della punizione prevista, il numero di infrazioni complessivo diminuisce dal momento che la punizione attesa più alta scoraggia nuovi reati. Il caso del costo negativo è molto semplice: una punizione, anche più costosa dei danni procurati, potrebbe diminuire i crimini totali da punire generando un risparmio.
Per alcuni reati in cui la deterrenza è efficace puo' essere addirittura conveniente punire anche alcuni reati efficienti! Provate a immaginare una società in cui la pena per il taccheggio sia la morte, con il risultato che non ci sarebbero taccheggiatori da punire: problema risolto a costo zero. Purtroppo, una deterrenza così efficace non esiste ma spero che la logica sia chiara.
Ricapitolando, il livello della pena che minimizza gli sprechi dovrebbe essere pari al danno arrecato da un reato (modello naif) solo se il costo marginale di scoraggiare un altro reato è pari a zero. Se la deterrenza è scarsa si potrebbero tollerare anche reati inefficienti, se la deterrenza è notevole si potrebbero punire anche reati efficienti. Il caso classico è quello dei reati poco sensibili alla differenza, per esempio i crimini passionali (tipo il femminicidio). In casi del genere gli sprechi si minimizzano tollerando una quota di reati inefficienti. In altri termini: inutile investire molte risorse in questo ambito. Conclusione: le punizioni ottimali combinano elementi di due diverse intuizioni: una punizione deve essere commisurata al danno procurato e una punizione dovrebbe servire anche a prevenire il reato. La pena genera dei costi: 1) il costo inflitto al colpevole e 2) il costo di catturare e punire. Ma genera anche dei benefici: 1) risarcimento e 2) prevenzione (costi risparmiati per catturare e punire). Minimizzare gli sprechi significa fissare pene solo se c'è un beneficio sociale e in modo che lo massimizzino.
C'è anche chi ha sostenuto che la tendenza del nostro sistema legale a generare una probabilità di condanna inferiore per gli imputati benestanti (colletti bianchi) è prova della sua efficienza. Un mese in prigione o una settimana in tribunale rappresentano un costo immaggiore per chi ha redditi più elevati: il tempo di chi è più produttivo è più prezioso. Equiparare la lunghezza delle pene, a questo punto, vorrebbe dire far pagare di più i colletti bianchi.
Questo è vero se assumiamo il modello ingenuo della pena efficiente, ma come cambiano le cose con il modello più sofisticato che tiene conto della deterrenza? Le conclusioni sono diverse a seconda del reato. Rubare 100 euro beneficia il ladro ricco quanto quello povero, quindi è giusto infliggere una pena più lunga al povero. Alla stessa conclusione giungiamo se il crimine è impegnativo e richiede tempo di progettazione ed esecuzione: in questi casi produrre deterrenza verso i più ricchi è più semplice e bastano pene inferiori. Ma quando anziché denaro si ruba "tempo", come nel caso della violazione dei limiti di velocità? In questo caso, dal momento che il tempo dell'uomo ricco vale più di quello del povero, al fine di produrre la medesima deterrenza dovremmo dare multe più elevate ai redditi più alti. Altra differenza: il ricco puo' sempre risarcire. Questa è un'ottima notizia perché le pene detentive sono costose e sarebbe così più efficiente riservarle solo ai redditi bassi. Una sanzione è una pena più efficace di una pena detentiva e i trasgressori più ricchi possono pagare multe più elevate.
Finora ho considerato pene diverse in base alle condizioni soggettive dell'imputato. Che dire delle condizioni soggettive della vittima?
Prendiamo un caso estremo: la pena di morte: una decisione corretta, secondo il modello "naif", richiederebbe al giudice di bilanciare il valore della vita della vittima con il valore della vita dell'imputato. Certo, l'esecuzione di un determinato assassino non salverà la vita della sua vittima ma la volontà del giudice di condannare un determinato assassino per aver ucciso un particolare tipo di persona può, tuttavia, influire su quanti omicidi simili si verificheranno in futuro, magari non necessariamente nel rapporto uno a uno. Ricordo alcuni casi in cui la pena di morte è stata comminata solo perché la vittima era una mamma, in questo modo si aumentava la protezione verso le madri con bambini piccoli e alle altre vittime la cui morte imporrà grandi costi ai loro sopravvissuti. In casi del genere è razionale punire più severamente chi uccide una donna con figli rispetto a chi uccide una donna senza figli. Certo che se l'assassino non è nelle condizioni di conoscere in anticipo il valore della vita della sua vittima, la deterrenza non avrà corso: la punizione selettiva è logica solo nei casi dove sia possibile una dissuasione selettiva.
fine
Purtroppo nella somministrazione della giustizia si presenta l'imputato come un essere umano vivente che respira e che ha parenti in apprensione e la vittima della mancata deterrenza come un'ombra oscura in un futuro statistico indeterminato; questo amplifica gli sprechi. E le cose vanno ancora peggio quando un simile bias da difetto diventa virtù misericordiosa.