I NOSTRI DATI PERSONALI RUBATI DA BIG TECH
Sembra che molti vivano nel terrore che Google o Facebook 
violino la privacy dei cittadini “rubando” i nostri dati personali.
Non credo che queste paure siano sincere. 
Non ho mai visto questi critici veramente preoccupati per la 
loro privacy. Perché non denunciano chi sparla alle loro spalle? Non è forse 
questa una violazione ben più grave della privacy personale?
Se la privacy non c0entra cosa ci muove? 
Forse si denuncia perché ci piace apparire dei “cuor di leone” 
con nemici potenti (che in realtà nemmeno sanno della nostra esistenza). Oppure 
perché non ci piace non essere in “completo controllo della situazione”. E’ una 
questione di “controllo” più che di “privacy”. Lo stesso (irrazionale) motivo 
per cui sulla nostra auto siamo più tranquilli che su un aereo.
Contro i finti problemi basta una finta soluzione. Contro le 
finte malattie basta un placebo. In questi casi il placebo è una legge meramente 
simbolica che non sposti ma, con la sua sola presenza, tranquillizzi chi sente 
di aver perso il “controllo della situazione”.
https://feedly.com/i/entry/Od/Z0OrlTBzSrJtcae1t5qtueOtvOco3UFNx6gD9Pd4=_1687142d570:2aacb09:b77f238b