Visualizzazione post con etichetta modelli di sviluppo e crescita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modelli di sviluppo e crescita. Mostra tutti i post

giovedì 19 gennaio 2023

 https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02Cg5X7LedT7Stc3RG7YJF81anxFGya5RBD7v1Mf54NuFGFnShmYVbvxSqFn1FYxj5l

giovedì 20 settembre 2018

LE TRE METAFORE CHE NON CI FANNO CAPIRE COME VA IL MONDO

LE TRE METAFORE CHE NON CI FANNO CAPIRE COME VA IL MONDO
Nella maggior parte dei paesi la maggior parte delle persone è povera, in qualche paese la maggior parte delle persone è ricca. Noi ormai sappiamo perché, ce lo ha spiegato Adam Smith. Imparare la sua lezione è importante poiché discendono una serie di doveri morali verso chi ha meno. Ma in molti sembrano minimizzare questo passaggio e insistono nell’affidarsi a 3 metafore sballate per rappresentarsi la situazione e ricavare i nostri doveri.
Metafora della TORTA. Nonna papera ha cucinato una torta che deve distribuire ai suoi 196 nipotini: ne dà l’80% a 20 di loro e il 20% agli altri 176. Che fare?
Metafora dell’ AFFOGATO. Facendo il bagno nel nostro laghetto preferito ci imbattiamo in un bimbo che sta affogando. Che fare?
Metafora dell’ EREDITA’. Nostro padre ci ha lasciato in eredità un gioiello preziosissimo ma noi veniamo successivamente a sapere che è rubato. Che fare?
Il libro presenta metafore più pertinenti dalle quali discende che non esiste un dovere all’aiuto attivo (andare da "loro") ma ne esiste uno all’aiuto passivo (lasciare che vengano da "noi").
AMAZON.IT
The topic of global justice has long been a central concern within political philosophy and political theory, and there is no doubt that it will remain significant given the persistence of poverty on a massive scale and soaring global inequality. Yet, virtually every analysis in the vast literatu...

Global Justice and Misleading Metaphors jason brennan

Global Justice and Misleading Metaphors
Jason Brennan
Citation (APA): Brennan, J. (2018). EconomicsSocial Justice [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia ( giallo) - Posizione 2
EconomicsSocial Justice By Jason Brennan•
Evidenzia ( giallo) - Posizione 5
In most countries, most people are poor. In some countries, most people are rich.
Nota - Posizione 5
IL DATO DI PARTENZA...IL XCHÈ LO HA SPIEGATO ADAM SMITH NELLA INDIFFERENZA DEI FILOSOFI MORALI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 11
animated by about 7 basic thought experiments, which they regard as analogous to the real world.
Nota - Posizione 12
I MORALISTI...E LE LORO ANALOGIE SBALLATE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 14
1. Great Grannie’s Misallocated Pie
Nota - Posizione 14
Tttttttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 14
Great Grannie has placed a humungous pie in front of her 196 great-grandchildren. When she goes to divide up the pie, rather than giving each child an equal slice, she gives 80% of the pie to 20 of the children, leaving only 20% for the other 175.
Nota - Posizione 16
1 LA TORTA DELLA NONNA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 17
it’s not the 20 grandkids’ fault that they got most of the pie.
Nota - Posizione 18
L INTUIZIONE SOTTOSTANTE....DOVERE DI COMPENSARE LE FORTUNE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 19
the rich countries lucked out and happen to have good resources,
Nota - Posizione 19
FUOR DI METAFORA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 21
2. Drowning Child
Nota - Posizione 21
Tttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 22
You are walking along one day, when you see a child drowning in the pool.
Nota - Posizione 22
DI FRONTE ALLA DISGRAZIA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 23
You should save the drowning
Nota - Posizione 24
2 INTUIZIONE SOTTOSTANTE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 25
We the Rich ought to save the poor
Nota - Posizione 25
Ccccccccf
Evidenzia ( giallo) - Posizione 27
3. Stolen Watch
Nota - Posizione 27
Tttttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 28
Upon his death, your racist grandfather bequeathed you his prized watch. However, you happen to know he stole this watch 60 years ago from his African neighbor,
Nota - Posizione 29
3…L EREDITÀ MACCHIATA DI SANGUE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 31
You should “return” the watch
Nota - Posizione 31
INTUIZIONE DEL DOVERE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 32
The rich countries are rich at least in part because they stole from the poor countries.
Nota - Posizione 33
LA METAFORA SOTTOSTANTE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 39
it’s still an empirical question whether such redistribution will work or instead make things worse.
Nota - Posizione 39
CONSEGUENZA DELLE TRE ANALOGIE: AIUTARE...SE FUNZIONA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 41
these three metaphors are misleading.
Nota - Posizione 41
LEGGENDO L ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 43
Wealth has been created, not simply allocated.
Nota - Posizione 43
LA XSCOPERTA DEGLI ECONOMISTI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 44
Stolen Watch gets the facts wrong about the effects of colonialism–
Nota - Posizione 45
UN ERRORE BEN NOTO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 46
Imperialist Queen:
Nota - Posizione 46
ESPERIMENTO ALTERNATIVO ALLO STOLEN WATCH
Evidenzia ( giallo) - Posizione 46
400 years ago, the Queen of Spain sent her armies to murder, enslave, and pillage the Americas. The Queen received a large influx of gold,
Nota - Posizione 47
IL COLONIALISTA DISTRUGGE I CONQUISTATI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 50
At the same time, the Queen taxed her subjects to pay for her wars, and forced many of them to die fighting those wars. The value of the raw materials they received from her empires was less than what they paid in taxes (or other costs). The Queen didn’t care; she was able to ignore her subjects’ interests
Nota - Posizione 52
...MA ALLO STESSO TEMPO DANNEGGIA ANCHE IL SUO POPOLO...ERGO IL COLONIALISMO HA DANNEGGIATO TUTTI

domenica 6 maggio 2018

I TRE FATTORI DI LARRY SUMNER

I TRE FATTORI DI LARRY SUMNER
La crescita economica di un paese dipende da 3 fattori:
1. La capacità di agganciare la globalizzazione internazionale.
2. La capacità di costruire una finanza pubblica sostenibile e una moneta affidabile.
3. La capacità di tutelare proprietà privata ed rsecuzione dei contratti.
AMAZON.IT
In One Economics, Many Recipes, leading economist Dani Rodrik argues that neither globalizers nor antiglobalizers have got it right. While economic globalization can be a boon for countries that are trying to dig out of poverty, success usually requires following policies that are tailored to loc...

martedì 1 maggio 2018

DUE PARADOSSI

DUE PARADOSSI
Primo paradosso della modernità: i paesi ricchi fanno meno figli ed hanno quindi più bisogno di immigrati. Il multiculturalismo rende poi infelici e malinconici.
Secondo paradosso della modernità: per arricchirsi e rimanere tali occorre partecipare alla globalizzazione, ma questo alimenta i movimenti nazionalisti e separatisti.
AMAZON.COM
In this bold history and manifesto, a former White House director of economic policy exposes the economic, political, and cultural cracks that wealthy nations face and makes the case for transforming those same vulnerabilities into sources of strength—and the foundation of a national renewa...

lunedì 5 settembre 2016

Utopia scandinava

https://www.foreignaffairs.com/articles/northern-europe/2016-08-17/misreading-nordic-model

Le istituzioni formali dipendono da quelli informali. X quello che se una cosa funziona da noi nn è detto funzioni nel terzo mondo.

Danes today outlive their American counterparts, but not because Denmark has the highest tax-to-GDP ratio in the developed world. As late as 1960, taxes in Denmark were actually lower than in the United States (25 percent of GDP compared with 27 percent), yet at the time, Danes lived 2.4 years longer than Americans—well before the creation of the Danish welfare state. In Sweden and Norway, too, the gap in life span compared with the United States is smaller today than it was in the mid–twentieth century, when their public sectors were relatively less developed. Child mortality follows a similar trend: when Nordic countries had small welfare states, they were further ahead compared with the rest of the world than they are today.

Esempio svezia: 4 fasi:

1. In the latter half of the nineteenth century, liberal politicians such as Johan August Gripenstedt, minister of finance from 1856 to 1866, introduced reforms designed to secure business freedom, free trade, and strong protections for property rights. From around 1870 to 1936, Sweden pursued pro-market economic policies and was rewarded with an average yearly growth rate of two percent—the highest of any western European nation during the period and twice as high as rates of leading economies such as that of the United Kingdom.

2. In 1936, the Swedish Social Democratic Party was able to form its first majority government. The Social Democrats went on to dominate Swedish political life until 1970, slowly raising taxes and expanding the welfare state while, for the most part, leaving the market-oriented policies of their predecessors in place. During these years, Sweden’s growth rate rose to 2.9 percent. Although higher in absolute terms than before—a product of technological growth and the postwar boom—this was around the western European average. (Austria, for instance, grew by a yearly average of 3.5 percent over the same period

3. Then, between 1970 and 1991, Sweden—unlike other Nordic countries—experimented with third way socialism. The pinnacle of these policies was the introduction of “employer funds,” a system through which ownership of private firms would slowly be transferred to funds run by the labor unions. Sweden’s average growth rate fell to 1.4 percent, the second lowest in western Europe, and many successful businesses and individuals left the country

4. The socialist experiment was followed by an era of renewed focus on market reforms, reduced generosity of welfare programs, and significant tax reductions. The reforms paid off: between 1991 and 2014, Sweden’s growth rate rose to 1.8 percent—placing the country only slightly behind the United Kingdom, which had the highest rate in western Europe during this period.

Uguaglianza in a 2008 study of top incomes in Sweden, the economists Jesper Roine and Daniel Waldenstrom explain that “most of the decrease [in income equality in Sweden] takes place before the expansion of the welfare state and by 1950 Swedish top income shares were already lower than in other countries.” A 2013 study by Anthony Barnes Atkinson and Jakob Egholt Sogaard reached a similar conclusion for Denmark and Norway. As my brother, the economist Tino Sanandaji, explains in another paper from 2012: “American scholars who write about the success of the Scandinavian welfare states in the postwar period tend to be remarkably uninterested in Scandinavia’s history prior to that period.

Cultura non istituzioni. Cultura del lavoroGood social outcomes in the Nordic countries predate the welfare state because what makes Nordic societies unique is related not to policy—large welfare states can also be found in countries such as Belgium, France, and Spain—but to culture. Over 100 years ago, German sociologist Max Weber observed that Protestant countries in northern Europe tended to have higher living standards, better academic institutions, and more well-functioning societies than countries in other parts of Europe. He attributed their success to the “Protestant work ethic.” The welfare states were introduced only once Nordic societies had already become prosperous and equal.

Historically, impoverished people in the Nordic countries were more likely than the rich to sail across the Atlantic to start new lives. Yet despite coming from the poorest rungs of Nordic society, Nordic Americans have become much more affluent than their cousins back in Europe. Today, measured by GDP per capita, Danish Americans’ living standards are 55 percent higher than those of Danes; living standards of Swedish Americans are 53 percent higher than those of Swedes; and Finnish Americans’ living standards are 59 percent higher than the Finns’. Even for Norwegian Americans, who lack the oil wealth of Norway, living standards outpace those of the Norwegians by three percent.




martedì 24 marzo 2015

Banfield

Banfield riteneva che il familismo amorale (pensare sola a sé e alla propria famiglia) fosse la causa del sottosviluppo economico del meridione d' Italia. La famiglia, e l' egoismo sottostante, come causa di tutti i guai. A questa tesi si contrappone quella classica di Smith: "non dalla benevolenza...". Dove si annidano le cause della povertà? Ambiente, genetica, etica o istituzioni. Banfield punta sull' etica, Smith sulle istituzioni. Una cosa è certa, ciascuno di noi puo' puntare su uno dei quattro cavalli ma è solo sul quarto che conviene agire: 1) costa meno 2) interagisce col terzo (se la lungimiranza paga presto si diventerà lungimiranti e la famiglia è da sempre un canale privilegiato di trasmissione dei vcalori).

lunedì 16 febbraio 2015

Istituzioni e crescita





'via Blog this'



Cosa conta?  a) human capital is a more basic source of growth than
are the institutions, b) poor countries get out of poverty through good policies, often pursued by
dictators, and c) subsequently improve their political institutions.

mercoledì 1 giugno 2011

Pessimistic bias

La crisi capita a fagiolo per ripetere che:

that last decade was a decade of unprecedented peace and prosperity across the globe

Complimenti a chi è vissuto accorgendosi della realtà.

mercoledì 16 giugno 2010

Anarco-neo-colonialismo

Mischiando anarchia e neo-colonialismo, l' economista Paul Romer vuole sconfiggere la povertà nel mondo.

La sua idea si chiama charter city, prevede che nei paesi più ricchi si formino delle compagnie private in grado di produrre e applicare leggi. Questi soggetti, appena capita l' ocasione propizia, acquisteranno o prenderanno a nolo delle città-enclave nel Terzo Mondo, quelle che si offriranno a loro, si pensa le più disperate.

Acquistata la "materia prima" cercheranno di farla fruttare riscuotendo la loro commissione e rinnovando, se il caso, il contratto. In fondo governare bene e rendere prospero un territorio è un affare estremamente allettante.

L' idea è già all' opera in Magadascar, vediamo come andrà e cosa bisogna rettificare (qui un primo resoconto).

I problemi sono tanti ma come si puo' non fare il tifo per Paul e per la sua "truly win-win solution"?

lunedì 10 maggio 2010

La carità che uccide

"... In Africa c' è un fabbricante di zanzariere che ne produce circa cinquecento la settimana. Dà lavoro a dieci persone, ognuna delle quali (come in molti Paesi africani) deve mantenere fino a quindici famigliari. Per quanto lavorino sodo, la loro produzione non è sufficiente per combattere gli insetti portatori di malaria. Entra in scena un divo di Hollywood che fa un gran chiasso per mobilitare le masse e incitare i governi occidentali a raccogliere e inviare centomila zanzariere nella regione infestata dalla malattia, al costo di un milione di dollari. Le zanzariere arrivano e vengono distribuite: davvero una «buona azione». Col mercato inondato dalle zanzariere estere, però, il nostro fabbricante viene immediatamente estromesso dal mercato, i suoi dieci operai non possono più mantenere le centocinquanta persone che dipendono da loro (e sono ora costrette ad affidarsi alle elemosine), e, fatto non trascurabile, entro cinque anni al massimo la maggior parte delle zanzariere importate sarà lacera, danneggiata e inutilizzabile. Un intervento efficace a breve termine può involontariamente minare ogni fragile possibilità di sviluppo già esistente..."

MOYO DAMBISA "La carità uccide".

Certi "baci" hollywoodiani assomigliano molto al "bacio della morte".



martedì 16 marzo 2010

La caccia

Pensierini sul terzo Mondo:

1. Esiste un "circolo della povertà": senza una leva esterna non se ne esce.

2. Il colonialismo è la causa ultima della povertà.

3. E la penultima è la sovrapopolazione, vero flagello di Dio.

Ed ora le scoperte che li hanno resi obsoleti trasformando d' incanto tanta sicumera in luogo comune:

1. Nessuno degli attuali Paesi sviluppati ha ricevuto in passato aiuti dall' esterno.

2. Gli Stati ex-colonie stanno meglio degli altri. Chi si è "liberato" dopo sta meglio di chi si è "liberato" prima.

3. E' la condotta degli uomini a creare ricchezza, non il loro numero.

Questi tre righi sono la selvaggina di una caccia durata lo spazio di una vita: quella di Peter Bauer.

Anticlericale e agnostico, chiese funerali cattolici alla sua morte.

Presuntuoso! Bacchettò così l' economista suo collega che usava troppa matematica a sproposito anzichè scendere sul campo. Incompetente! Bacchettò così la Chiesa che varava piani di "assistenza" anzichè spirituali.

Non serve il pesce, non serve molto nemmeno saper pescare: serve saper scambiare il pescato evitando di tenerselo stretto!

Peter Bauer non c' è più e finalmente in Italia esce benemerito un suo libro.

Sul solco da lui tracciato, nel tentativo di arginare la valanga di perniciosi aiuti, oggi lavorano indefessi Dambisa Moyo e Glenn Hubbard, tanto per dirne due.

sabato 12 dicembre 2009

Piccola storia economica dell' uomo

Sempre utile sapere la versione dell' accademia.

  1. Fino al neolitico l' economia dell' uomo è imperniata sulla caccia e la raccolta (C/R).
  2. Nel neolitico scoppia la rivoluzione agricola (A). Dove? Dove le condizioni geografiche e la presenza di animali addomesticabili lo consente (Europa e Asia).
  3. La società R/C è egualitaria. La diseguaglianza predomina invece in A.
  4. A non muta in modo sensibile il tenore di vita dell' uomo. Ad ogni accenno di miglioramento cresce la popolazione e segue un impoverimento (trappola malthusiana).
  5. Con A l' uomo diventa "produttore" e nasce quindi la cultura della "produzione" e del "lavoro".
  6. Le diseguagliane create da A fanno emergere una classe "superiore" che coltiva al meglio taluni valori funzionali alla produzione (razionalità, onestà, pazienza, lavoro...).
  7. A incentiva gli scambi e la concentrazione degli insediamenti (ovvero più malattie e meno igiene).
  8. Le condizioni igieniche dell' Europa sono particolarmente precarie. Siamo i più sporchi al mondo e questo si riflette in alti tassi di mortalità.
  9. In Europa, specie in Gran Bretagna, sono i ricchi a fare i figli, molto più che i poveri. La mobilità sociale è dunque verso il basso e si crea una classe media.
  10. 7-8-9 favoriscono alta rotazione demografica e mobilità verso il basso (anche dei valori).
  11. L' alchimia genetica spiega il perchè del protrarsi della trappola malthusiana, il perchè la rivoluzione industriale scoppi proprio in GB e perchè l' Africa e il Sudamenrica stentino a "convergere" ancora oggi.


E la rivoluzione industriale è tutto:

Per Jared Diamond conta solo 2): geografia e animali addomesticabili sono tutto. E allora perchè la Rivoluzione Industriale non ha rappresentato una liberazione per l' Africa? No Jared, non ci convinci.

Per Douglass North contano solo le istituzioni: proprietà privata + rule of law e il benessere è assicurato. Ma le "istituzioni giuste" c' erano anche altrove - sia nel tempo che nello spazio - e non solo nell' Europa di fine '700. Evidentemente contano anche le teste.

mercoledì 7 ottobre 2009

Psicologia del terzomondismo

Lo si sente dire spesso: è l' ignoranza del "diverso" ad alimentarne la paura e l' odio.

Quanto sia lacunosa una simile posizione lo ricaviamo dal fatto che quella contraria è ancor più vera e più documentata: maggiori informazioni abbiamo dell' "altro" e più lo disprezziamo.

Non solo. La tesi contraria è anche più facilmente spiegabile: amare l' "altro" ci rende più amabili e compensa le nostre insicurezze. Inoltre, finchè l' "altro" se ne sta ben lontano, difficilmente "sfrutterà" il nostro amore imponendoci dei costi.

link

sabato 27 giugno 2009

Saperi oscurati

A dispetto di tante diatribe, in silenzio cresce la conoscenza.

How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology

Senza il "cattivo" nessuna storia puo' essere raccontata.

Chi ama la discussione è inevitabile finisca per discutere sui dissensi. Cio' svia la percezione di chi osserva e impedisce di vedere che dietro lunghe diatribe potrebbe esserci un accordo di fondo tra gli interlocutori.

Prendiamo l' adagio secondo cui "non si trovano due economisti che la pensino nella stessa maniera". Ma questo significa guardare al dibattito attraverso uno specchio deformante. Facendo ordine si scopre che: le loro idee sono molto simili. Non solo: queste idee si differenziano parecchio da quelle dell' uomo della strada. E' una differenza che in questo campo corrobora la conclusione:"The experts are right, the public is wrong".

Altra materia dove ci si accapiglia in continuazione: come favorire lo sviluppo dei paesi poveri. Nella battaglia quotidiana delle idee va perso cio' che ormai sappiamo con certezza - è moltissimo! -, e che passa sotto silenzio facendo sembrare queste questioni eterne quando invece registrano sostanziali progressi:

How about this: growth isn't a mystery. By and large, we know what works and what doesn't. Corruption doesn't work well, property rights do. Globalization is working everywhere it is allowed. Protectionism is a disaster, in the long term and usually before. Democracy, unfortunately, seems insignificant in promoting growth, but free markets are essential. And, as every young American RTS playing teen knows, technology wins. And as almost every great innovator attests, entrepreneurship equals technology