Visualizzazione post con etichetta #henderson status. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #henderson status. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2024

status

Cosa motiva le persone?

I soldi!!!

Sono scettico... perché sono cinico: senza dubbio il denaro è un potente incentivo. Ma le persone spesso pagheranno un costo per ottenere qualcosa di ancora più prezioso, qualcosa che esiste solo nella mente di altre persone: lo status. Con quella roba lì ti senti convalidato, stimato, riconosciuto, apprezzato, ammirato, temuto, e importante. In ogni società c'è un'invisibile gerarchia (ordine di beccata) e noi desideriamo scalare di posto. Il cervello che lavora pensa sempre a quella posizione ma il bello è che ci pensa anche quando è "a riposo" e vaga senza concentrazione: giudica gli altri e i giudizi che gli altri hanno su di noi. Ma capire queste dinamiche è difficile poiché non vogliamo pensarci. Ci vergognamo, ci sentiamo cinici. Se dico di volere una promozione lavorativa per lo status, mi sento male. Ma se dico di voler una promozione per essere più rispettato, la cosa suona appropriata anche se il concetto è il medesimo. Nell'esame di coscienza capisco che persino in vacanza in certi luoghi ci vado per coltivare il mio status.

p.s. Questa risposta è in accordo con la psicologia evoluzionistica (vedi canale TouTube di ettore panella), la disciplina che ha spazzato via la psicanalisi: la moneta dell'evoluzione è la riproduzione e lo status è una preoccupazione fondamentale perché ha una rilevanza riproduttiva. In effetti, un tratto che danneggia la sopravvivenza può comunque diffondersi se aiuta la riproduzione. All'evoluzione non interessa molto la sopravvivenza, se non è finalizzata alla riproduzione. Un tratto che danneggia la sopravvivenza, quindi, può comunque diffondersi se aiuta la riproduzione. Lo status, facendoci ottenere risorse, alleati, territorio, compagni e, soprattutto, prole, è la variabile chiave.

.esistono due tipi diversi di status sociale. Il primo è la dominanza. È evolutivamente più antica e più diffusa nel regno animale.è associata al narcisismo, all'aggressività e alla sgradevolezza.lo status si ottiene instillando pauraIl prestigio. È più recente dal punto di vista evolutivo e pervasivo tra gli esseri umani.Stephen Hawking ha ottenuto lo status attraverso il prestigio.Joseph Stalin ha ottenuto lo status attraverso la dominanza.polli hanno notoriamente un ordine di beccata,I dominanti infliggono dei costi.Qual è lo scopo delle gerarchie?riducono l'instabilità.Il rango elevato in una gerarchia di dominanza non è privo di costi. Uno studio del 2021 ha scoperto che gli scimpanzé dominanti, ad esempio, hanno livelli elevati di glucocorticoidi, che sono un biomarcatore dello stress."Le persone dominanti pagano la loro strada meno gentile verso lo status incorrendo nell'antipatia, e persino nell'odio, dei loro compagni di gruppo, e per molti di noi questo prezzo è semplicemente troppo alto; preferiamo essere in basso sul totem piuttosto che essere percepiti come arroganti e dominatori".E il prestigio?Si basa sull'ammirazione piuttosto che sulla sottomissione.In un contesto di prestigio, il rango sociale si basa sulle differenze di abilità in ambiti di valore.È vero che queste società su piccola scala a volte hanno dei leader, o capi, o quelli che a volte vengono definiti "grandi uomini". Questi uomini non sono dominanti. Piuttosto, godono di uno status dovuto al prestigio.Ma questi uomini tendono a fare molta attenzione a non vantarsi o a vantarsi, e spesso regalano molti dei loro beni materiali e tendono a essere molto generosi.

Perché la tribù dei radical chic ci sembra tanto assurda?

Bisogna partire dall'inizio, da quando eravamo appena scesi dagli alberi. La nostra specie è fatta da individui egoisti ed egalitari. Ma come è possibile una cosa del genere? L'egoismo è facile da spiegare: la legge biologica chiede alla vita di eternarsi e i nostri geni tentano di farlo attraverso i nostri corpi. Resta il problema dell'egalitarismo. Perché non siamo litigiosi e gerarchici come i nostri cugini scimpanzé? In primo luogo, per l'invenzione delle armi da caccia, e le armi equalizzano le condizioni, come sapeva bene il Sig. Colt. In secondo luogo, e in modo correlato, dobbiamo il sentimento di uguaglianza all'avvento della caccia alle grandi prede, un'attività che si fa in gruppo e c'è bisogno di tutti. Ma la ragione principale dietro la nostra ossessione per l'egalitarismo, è lo sviluppo del nostro grande cervello e delle capacità cognitive e linguistiche associate. Il linguaggio ha permesso agli esseri umani di "organizzarsi", "coalizzarsi", spettegolare, diffondere voci, formare reti di sussurri, costruire consenso silenzioso per ostracizzare e prendere di mira individui ritenuti "problematici". Ma chi erano i bersagli di questi attacchi organizzati? Per lo più, i bulli. Ovvero chi non era abbastanza umile da parificarsi evitando di spiccare. Torniamo rapidamente all'oggi, i radical chic hanno un problema: spiccano di brutto agli occhi di una massa che non ha certo perso gli istinti primigeni. Ma se spiccano è anche perché sono particolarmente intelligenti (nel mondo moderno l'intelligenza è un motore importante per emergere) e sanno bene che la forma di difesa più appropriata di fronte a questi pericoli consiste nel fare professione di umiltà. Eccoli allora sempre impegnati nel mea culpa, nell'accusare il "sistema" (lo stesso che ha consentito loro di emergere) di essere responsabile di tutti i mali del mondo. In questo odo sperano di impetrare una grazia che consenta loro di preservare i reali privilegi. Sia chiaro che in questi rituali agisce la scimmia che è in noi, cosicché non ha nessun senso chiedere conferma agli interessati, da qualsiasi parte della barricata si trovino.

gli scimpanzé sono da 150 a 550 volte più propensi degli esseri umani a infliggere violenza ai loro simili. Ci siamo addomesticati eliminando i bulli e i maschi dominanti nel corso della nostra storia evolutiva.Rispetto ad altri primati, gli esseri umani sono estremamente gradevoli e cooperativi. Tuttavia, siamo anche l'unica specie che può commettere omicidi su scala orribile.L'aggressione proattiva coalizionale è in contrasto con l'aggressione reattiva coalizionale. L'aggressione reattiva è immediata, impulsiva, non ponderata, istintiva.L'aggressività proattiva, quella che caratterizza gli esseri umani, è diversa. È calcolatrice, deliberata e strategica.Questo è il modo in cui viene condotta la guerra."Le cose gratuite sono un chiaro indicatore di status nel mondo dei VIP. Entrate, bevande e cene gratuite segnalano il riconoscimento del valore sociale di una persona. 'Ho sempre detto che nella vita notturna non è importante quanto si spende, ma quanto si ottiene gratuitamente. Questo è il vero potere". httIl raggiungimento del prestigio le apre porte che non ha chiesto di aprire.Il capoclasse era superiore a tutti gli altri del gruppo (aveva 3 strisce, il resto di noi ne aveva 1 o 2). Aveva potere, perché tecnicamente poteva presentare rapporti ed emettere misure disciplinari. Poteva farci retrocedere o espellere. Ma nessuno di noi lo rispettava. Era un imbranato, non era molto intelligente, non era in buona forma fisica. status. Forsecapoclasse era superiore a tutti gli altri del gruppo (aveva 3 strisce, il resto di noi ne aveva 1 o 2). Aveva potere, perché tecnicamente poteva presentare rapporti ed emettere misure disciplinari. Poteva farci retrocedere o espellere. Ma nessuno di noi lo rispettava. Era un imbranato, non era molto intelligente, non era in buona forma fisica. Aveva potere, ma non status.Un'altra scoperta che aiuta a capire la differenza tra status e potere è che gli uomini vogliono il potere più delle donne, mentre le donne vogliono lo status più degli uomini.le donne non sembrano avere un forte desiderio di potere. Forse perché ottenere il potere comporta il rischio di non essere apprezzati e, a differenza dello status, il potere ha pochi vantaggi sociali.

ps://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_1900c090dc2:6a541:5a854d77