Ricchezza e povertà delle nazioni di David Landes
- La domanda centrale: perchè l occidente davanti a tutti? Più intelligenti? Più spietati? Tesi: una questione di cultura.
 - Cap1 risorse naturali
 - Geografia e razzismo. Harvard abolì il proprio dipartimento. Porta cattive notizie
 - Clima. Siesta e aria condizionata. Insetti acqua
 - Cap2 rispondere alla geografia
 - Europa: piogge uniformi potere distribuito
 - Cina: chi ctrl il fiume ctrl tutto
 - La fortuna dell europa: nn avere piramidi da costruire. La iattura del grande progetto
 - Demografia e militarizzazione in cina. Sposarsi subito e figli a tutta forza lo vuole l imperatore
 - Xiii secolo: cina in testa grazie a numero e coordinamento
 - Cap3 il marchio dell europa
 - La grande fortuna: caduta dell impero romano.
 - Altra fortuna: separazione e competizione tra potere religioso e laico.
 - X secolo: nessuno avrebbe scommesso sull europa. Razzie ovunque e invasione saracena
 - Il motore: il medioevo. Città stato e impero con braccio corto
 - Burke: una legge contro la propr è una legge contro l operosità. Solo in europa esisteva pp
 - Greci e romani: dispotismo in atile orientale
 - Il vaso di soissons. Il te ebreo: a chi ho mai preso il bue e l asino?
 - Cristianesimo: l appello al cielo
 - Competizione istituzionale e liberi comuni. Governo dei mercanti
 - Il conte delle fiandre reclama un servo fuggito nel libero comune di bruges. Picche.
 - Divisioni: un male x l'incertezza che crea un bene x lo spirito umano indomito e autonomo
 - Torre vs campanile: un balsamo
 - Decentramento: il territorio è più diffic da conquistare. Regni vasti regnanti codardi
 - Innovazione tecnologica e produttiva medievale. Vedi stark
 - Il sobborgo. Concorrenza alle gilde.
 - La terziarizzazione verso le campagne. L italia resta indietro
 - Cap4 l invenzione dell invenzione
 - Il medioevo nel suo splendore
 - Ruota idraulica occhiali orologio la stampa polvere da sparo
 - La cultura giudaico cristiana
 - 1 rispetto x il lavoro manuale
 - 2 sottomissione della natura
 - 3 idea di progresso
 - 4 mercato
 - Cap5 grandi scoperte
 - L europa colonizza il mondo. è giustificato il senso di colpa?
 - colonizzatori: una legge di natura: il più potente comanda. prima del 1000 l islam era più forte, dopo più debole
 - gli indigeni avevano un anima? dal buon selvaggio al selvaggio e basta
 - le denunce dei domenicani e dei gesuiti
 - barbarie spagnole: 1 molta marmaglia tra gli equipaggi 2 distanza e marziani 3 un annuncio dell'era moderna e dei suoi massacri 3 legge di natura: il più forte comanda
 - la reazione alle accuse: 1 una leggenda 2 gli anglosassoni sono peggio
 - spagnoli: miravano ai tesori. portoghesi: profitto commerciale
 - perché l' europa e non la cina (più potente). curiosità intraprendenza autonomia iniziativa privata. i cinesi andavano per mare per farsi guardare coi loro navoni poco pratiche e molto addobbate
 - Africa: tra anarchia tribale e impero. L isolamento delle tribù. Xchè la guerra continua: 1 mancato gioco ripetuto 2 irrazionalità e superstizione religiosa.
 - cap7: la sconfitta dei grossiimperi fondati sui tributi: atzechi incas
 - cap8: ci sarebbe stata riv industriale senza colonie?
 - sì: gli elementi cruciali sono indipendenti: sfruttamento del carbone e filatura della lana
 - cap12 perché i protestanti si imposero sui cattolici?
 - non avevano gilde
 - roma controllava troppo: eresie e scienza
 - individualismo protestante e maggiore istruzione
 - cap13: malthus vinto
 - l essenza della riv: la meccanizzazione
 - cap 14: perché in gb perché allora?
 - tre ragioni ragioni: 1 autonomia 2 invenzione dell'invenzione 3 molta domanda dall'impero
 - enclosure. strade private. istituzioni del libero mercato
 - imho: status sociale dell'inventore
 - radici della modernità: l'invidia per albione
 - sudamerica: la dannazione della ricchezza facile. risorse naturali e pigrizia
 - cina: burocrazia infinita. il prototipo del mandarino imperiale. troppa organizzazione
 - giappone: l'arte dell'imitare il modello giusto
 - islam: religione sbagliata? islam e tecnologia. sottomissione e autonomia. il grande califfato e la scarsa autonomia. attitudine a sperimentare. tutto il buono dell'europa proveniva dall'islam qualcosa è andato storto laggiù. il classico dispotismo: impero ottomano. il rifiuto della stampa per motivi religiosi. burocrazia clericale. modernità: la maledizione del petrolio e l economia di rapina. Discriminazione sessuale e implicaz economiche.
 - Un ritorno al passato migliore dell islam? Difficile: 1 oggi standard più alti 2 petrolio
 - Cao25 crollo dell impero
 - Il capitalismo resta intatto. Nn c era legame tra le due cose
 - Cap26 i declini
 - O troppe tasse o troppo sindacato o troppi competitori troppo protezionismo
 - L italia e la maledizione del turismo. È ul ns petrolio malediz incluse
 - Declino della gb: 1 xdita di potere politico 2 declino relativo: gli altri copiano 3 liberismo come fede 4 il vantaggio di chi copia: iniziare da zero ha dei vantaggi sulla riforma
 - Cap28 i vinti
 - Islam: sconfitta e fondamentalismo
 - Sudamerica: troppa voglua di un papà da reperire nella politica
 - Russia: la via sbagliata del marxismo e la maledizione delle risorse
 - Africa: tutte le maledizioni concentrate. Manca un medoevo e le istituzioni nn faranno il miracolo
 - 26 conclusioni
 - Nn neghiamo il primato dell europa
 - Nn neghiamo la radice umana europea: curiosità razionalità e operosita anche avida. Nn capiremo mai
 - A fare la differenza è la cultura. Se poi dietro la cultura c è altro nn lo sappiamo e forse è meglio nn sapere
 
CONTINUA