Visualizzazione post con etichetta jason brennan mercificazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jason brennan mercificazione. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2018

LA MERCIFICAZIONE NON ESISTE

LA MERCIFICAZIONE NON ESISTE
La tesi del libro: tutto quel che puoi donare, puoi anche venderlo.
Vi vengono in mente esempi che la negano?
Il libro ne tratta solo alcuni, tipo:
1. Prostituzione, utero in affitto… implicherebbero sfruttamento della persona.
2. Pornografia, violenza… implicherebbero una corruzione caratteriale.
3. Mercato degli organi umani (esempio reni)… implicherebbe un simbolismo pericoloso.
4. Bagarinaggio… implicherebbe diseguaglianze.
Risposte: 1: riguarda il “come si mercanteggia” più che il “cosa si mercanteggia”; 2: non sono critiche al mercato ma ad altro; 3: è un problema culturale più che di mercato; 4: per realizzare l’egalitarismo ci sono mezzi più efficienti delle proibizioni.
AMAZON.COM
May you sell your vote? May you sell your kidney? May gay men pay surrogates to bear them children? May spouses pay each other to watch the kids, do the dishes, or have sex? Should we allow the rich to genetically engineer gifted, beautiful children? Should we allow betting markets on terrorist a...
Mi piaceVedi altre reazioni
Commenta
Commenti

giovedì 12 luglio 2018

jason brennan love me for the money HL

jason brennan love me for the money
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2018). jason brennan love me for the money [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia ( giallo) - Posizione 5
Come On, Come On, Love Me for the Money: A Critique of Sparks on Brennan and Jaworski
Evidenzia ( giallo) - Posizione 9
purchasing love indicates one has defective preferences.
Nota - Posizione 9
TESI DA CONTRASTARE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 12
what we call “semiotic objections”
Nota - Posizione 13
L OB DI S
Evidenzia ( giallo) - Posizione 13
buying and selling certain things is wrong because of what such transactions express
Nota - Posizione 14
OB SEMANTICA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 17
if is morally permissible to do something for free, then there is some way to configure the market to make it permissible to buy and sell it.
Nota - Posizione 18
TESI GENERALE BJ
Evidenzia ( giallo) - Posizione 18
love and admiration
Nota - Posizione 18
L ECCEZIONE S.
Evidenzia ( giallo) - Posizione 19
what we can “buy” are defective imitations.
Nota - Posizione 19
SEMPRE S.
Evidenzia ( giallo) - Posizione 20
1. What You Say by What You Buy Into
Nota - Posizione 20
Ttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 21
It’s metaphysically impossible to purchase some good X without thereby expressing a preference for X.
Nota - Posizione 22
LA PREMESSA S.
Evidenzia ( giallo) - Posizione 25
in order to receive gifted-love, I’d need to invest lots of time and effort building a relationship. So if I purchase the purchasable kind of ‘love,’ what I’m really expressing is my preference for purchasable ‘love’
Nota - Posizione 26
NELL ESEMPIO DI S.
Evidenzia ( giallo) - Posizione 27
this case does not quite tell us whether the buyer prefers purchased to gifted love.
Nota - Posizione 28
TUTTAVIA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 30
preferences— he prefers gifted love to purchased love, ceteris paribus.
Nota - Posizione 30
PUÒ DARSI IL CASO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 32
we might ceteris paribus prefer real Rolexes to imitations,
Nota - Posizione 33
ANALOGIA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 38
Archie could pay her $ 1000 to drink a love potion, which will cause her to feel love for him.
Nota - Posizione 39
PER SPOSARE VERONICA POZIONE DA 1000 E. PER SPOSARE BETTY NULLA XCHÈ GIÀ INNAMORATA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 40
if Archie chooses Veronica’s purchased love, he expresses a defective preference.
Nota - Posizione 40
SECONDO S...BISOGNA PRESUMERE CHE...
Evidenzia ( giallo) - Posizione 41
Defective preferences need not be morally wrong.
Nota - Posizione 42
ANCHE SE FOSSE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 46
Even if Archie’s purchase of Veronica’s love is morally problematic, that does not mean that all purchases of love are morally problematic.
Nota - Posizione 46
E POI....LA TESI BJ SOSTOENE CHE ESISTE ALMENO UNA CONFIGURAZIONE LECITA NN CHE QUELLA DELLA POZIONE SIA LECITA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 51
there is some way to sell love that is not objectionable.
Nota - Posizione 51
QS LA REALE TESI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 52
2. What’s So Great about Gifted Love?
Nota - Posizione 52
Tttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 52
freely gifted love is superior to purchased love.
Nota - Posizione 53
TORNIAMO ALLA PREMESSA 1
Evidenzia ( giallo) - Posizione 57
We’ve been dating for weeks, and you are clearly perfect for me in terms of shared values, long-term computability, and sexual attractiveness. But I just don’t feel any sparks.
Nota - Posizione 58
UOMINI E DONNE....DOPO IL DUE DI PICCHE SPUNTA UN NVENTORE DI POZIONI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 61
Well, no worry, drink this potion, and you’ll feel all the dopamine
Nota - Posizione 62
LE PAROLE DELL INVENTORE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 63
We’d expect some of the bachelors and bachelorettes would love to drink the potion.
Nota - Posizione 64
PRESUNZIONE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 64
would it somehow be impermissible to take it for money?
Nota - Posizione 65
COSTO DELLA POZIONE 10000 EURO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 66
It’s weird, but we don’t see it as wrong.
Nota - Posizione 66
SEMBRA LECITO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 67
Sparks thinks freely given love is preferable.
Nota - Posizione 67
S DOVREBBE NEGARE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 71
We want to be loved for the right reasons,
Nota - Posizione 71
NULLA CI GARANTISCE L AMORE AUTENTICO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 73
It is far from clear that freely given love usually arises for the right reasons.
Nota - Posizione 73
Ccccc

sabato 5 settembre 2015

Markets without Symbolic Limits Jason Brennan Peter Jaworski

Jason Brennan sulla relazione tra sacro e mercato
  • Tesi: si accusa il mercato di "mercificare" dando un senso negativo a qs termine. Più corretto ribaltare l'accusa accusando la semiotica di connotare negativamente tutte le mercificazioni, anche quelle socialmente molto utili...
  • Tesi da confutare: alcune cose nn dovrebbero essere negoziabili....
  • Perchè? Alcune delle ragioni comunemente addotte 1) Perchè finiscono x sfruttare i + deboli (es. lavoro) 2) perchè acquicscono le diseguaglianze (es. accesso all'università) 3) perchè inducono cattive scelte (es.alcol) 4) perchè ingenerano pericoli (es. armi) 5) perchè ingenerano disgusto 7) Perchè corrompono il carattere rendendo tutti + egoisti...
  • Ma qui ci concentriamo su un altro punto: non si ritiene semplicemente sconveniente possedere o scambiare X ma solo partecipare a un mercato per X. Tu puoi donare il tuo posto in coda ma nn venderlo...
  • Si ritiene che il mercato abbia poteri simbolici cosicchè in alcuni casi il fatto che intervenga con tutta la sua simbologia guasta l'immaginario collettivo. Questa è la cosiddetta obiezione semiotica. Molto spesso la si ritrova intrecciata con quelle elencate al punto precedente, specie le ultime.
  • Commerciare X pregiudica la dignità dei commercianti di X. Mercanteggiare "comunica" e in alcuni casi comunica una mancanza di rispetto che offende...
  • Spesso l'obiezione semiotica ne parassita altre: insistere sulla "dignità" del lavoratore puo' far riferimento alle diseguaglianze ma resta un rilievo semiotico: salari troppo bassi lanciano segnali socialmente nocivi...
  • Alcuni oggetti incorporano il sacro e la loro compravendita viola innanzitutto il loro significato..
  • Anche se l'obiezione semiotica è onnipresente (frammista alle altre) manca una critica sistematica che la respinga...
  • Tesi degli autori: il significato del denaro è un costrutto sociale. Laddove si riconosce la sua utilità sostanziale ci si adoperi per disinnescare la simbologia negativa
  • Mere comodity objection: commerciare qlcs significa considerare quella cosa un mero strumento...
  • Pensiamo al commercio dei cuccioli. Oppure a quello dell'arte. Chi lo compie vuole meno bene ai cuccioli? Oppure non ama l'arte?
  • La questione è empirica: che attitudine sviluppano i contraenti rispetto a ciò che negoziano...
  • L'obiezione semiotica si mischia con quella della corruzione: che negozia un certo oggetto alla lunga tenderà a vederlo come una mera merce...
  • The wrong signal objection: chi partecipa a certi mercati magari nn ha intenzioni cattive tuttavia comunica in modo sbagliato il significato che dà a ciò in cui commercia. Esempio: introdurre denaro in una relazione amorosa potrebbe comunicare male il senso di quella relazione...
  • Risposta: guarda alla sostanza e sulla base di quella tara la semiotica, non viceversa. Non agire sarebbe a sua volta immorale. Premessa: certi significati sono costrutti sociali. Se conseguenze e semiotica confliggono prevalgono le prime...
  • Corollario: se la revisione è difficile il singolo resta giustificato moralmente a partecipare al mercato riprovevole...
  • Tesi: il significato del denaro è costruito socialmente. Contro c'è la tesi essenzialista: in certi casi introdurre il denaro è segno di un necessario mancato rispetto.
  • Esempio tratto dall'antropologia: guarda il trattamento delle morti nelle varie civiltà. Ciò che in una è offensivo nell'altra è tributo di grandi omaggi. Mentre sembra essenziale mostrare rispetto x il prossimo, anche x il morto, sembrano contingenti i simboli adottati all'uopo...
  • Presso il popolo malgascio dei Merina il dono in denaro è tutt'altro che irrispettoso...
  • Gli studi del sociologo Z. documentano come negli USA stessi tra il 1870 e il 1933 i doni in denaro esprimessero grande rispetto. Sempre presso i Merina la moglie riceve denaro dopo il sesso come segno di rispetto. Solo la donna nn sposata è considerata prostituta...
  • Ma è tutto il lavoro di Viviana Zelizer a mostrare come profano e denaro siano solo all'apparenza legati...
  • Bloch/Parry. Studiano molti negozi ripugnanti che sono tali solo nella ns. civiltà in qs particolare momento...
  • Non mettere un prezzo facilita l'ipocrisia. Soule e Reeves hanno mercificato la loro relazione proprio x renderla + trasparenre...
  • Prefiche. Oggi troviamo offensivo che qlcn venga pagato x piangere un morto ma in passato (e ancora oggi in Cina o Romania) era segno di grande rispetto...
  • Noi nn consideriamo offensivo ordinare la torta di matrimonio o compleanno. In altre culture lo sarebbe...
  • Se la altre culture nn errano ciò significa che la mercificazione non è necessariamente un male basta cambiare paradigma culturale
  • Domanda: dobbiamo rovesciare i simboli "costosi" per la comunità?...
  • Sì. Anche la semiotica adottata va sottoposta ad un'analisi costi/benefici...
  • Esempi: contraccezione, anestesie, assicurazioni sulla vita...
  • Esperimento mentale: ogni volta che dico "ti odio" il SUONO di qs parole ti fa del  bene. Se ti dico "ti amo" ti faccio del male. Come devo parlare? Devo revisionare la mia semiotica? Devo cambiare il senso dei suoni? Sì...
  • Esempio vero. Presso i Fore di Papua so mangiano i propri morti in segno di rispetto. Insorse però un'infezione direttamente collegata con qs pratoca. Abbandonarla divenne doveroso...
  • Altro esempio: la mutilazione dei genitali simboleggia fedeltà maritale. Ebbene, se comporta conseguenze negative nn sarebbe meglio scegliere altri simboli?…
  • IMHO. Gli esempi fatti sono al limite specie se coinvolgono la religione. In qs casi il rito nn è solo simbolico ma un mezzo efficace x la vita eterna e quindi una strategia utilitarista a tutti gli effetti...
  • Ma torniamo al mercato. L'esempio della vendita di organi. Necessità di revisionare la semiotica legata al rispetto x la vita umana...
  • Altro esempio. I prediction market messi a punto dal Pentagono e poi saltati x questioni simboliche...
  • Le femministe accusano la semiotica maschilista. Al di là del merito nelle rivendicazioni, nessuno muove loro le obiezioni che vengono fatte a chi vorrebbe rimuovere i simboli legati alla mercificazione...
  • Altra domanda: se i simboli sono rigidi ma dannosi il singolo può nn aderirvi
  • Due obiezioni: 1) alcuni mercati sono essenzialmente offensivi 2) x una questione di rispetto dobbiamo prima convertire la semiotica e solo dopo inaugurare quei mercati...
  • Essenzialismo. Radin: la prostituzione è essenzialmente offensiva poichè separa sesso e amore. Ma anche il sesso occasionale ha qs effetto. Il mercato nn sembra giocare un ruolo decisivo...
  • L'essenzialista deve proporci casi dove sia il mercato a fare la differenza. Vendere pornografia infantile è infame ma lo è anche regalarla o possederla...
  • Nel meretricio il corpo è un oggetto? Perche allora nn lo è quando acquisto altri servizi?...
  • Altro esempio: alcune multe si trasformano in finanziamento x chi incassa. È necessariamente un male? Certo la relazione intima si guasta ma nn sempre è necessaria. 
  • Il caso dell'asilo ad Haifaxe le penali x il ritiro ritardato dei figli. Più penali più ritardi. Mancata collaborazione? No. Non penale ma offerta di un nuovo servizio
  • Obiezione civica: dobbiamo cmq rispettare le norme del posto, anche se sono contingenti...
  • Risposta: vero le buone maniere contano ma anche i danni che procurano. Occorre un' analisi pragmatica x decidere...
continua

martedì 4 agosto 2015

Market without limits di Jason Brennan - mercificazione obiezione semiotica

Alcuni punti sviluppati da Jason Brennan e Deidre McCloskey per respingere la tesi della "mercificazione".
  • Tesi: si accusa il mercato di "mercificare" dando un senso negativo a qs termine. Più corretto ribaltare l'accusa accusando la semiotica di connotare negativamente le mercificazioni utili...
  • Tesi da confutare: alcune cose nn dovrebbero essere negoziabili....
  • Perchè? 1) Perchè finiscono x sfruttare i + deboli (es. compravendita di organi) 2) perchè acquicscono le diseguaglianze (es. accesso all'università) 3) perchè inducono cattive scelte (es.alcol) 4) perchè ingenerano pericoli (es. armi) 5) perchè ingenerano disgusto 7) Perchè corrompe il carattere rendendo tutti + egoisti...
  • Ma qui ci concentriamo su un altro punto: non si ritiene semplicemente sconveniente possedere o scambiare X ma solo partecipare a un mercato per X. Tu puoi donare il tuo posto in coda ma nn venderlo...
  • Si ritiene che il mercato abbia poteri simbolici cosicchè in alcuni casi il fatto che intervenga il denaro simboli guasta l'immaginario collettivo. Questa è l'obiezione semiotica..
  • Commerciare X pregiudica la dignità dei commercianti di X. Mercanteggiare "comunica" e in alcuni casi comunica una mancanza di rispetto che offende...
  • Spesso l'obiezione semiotica ne parassita altre: insistere sulla "dignità" del lavoratore puo' far riferimento alle diseguaglianze ma resta un rilievo semiotico: salari troppo bassi lanciano segnali socialmente nocivi...
  • Alcuni oggetti incorporano il sacro e la loro compravendita viola innanzitutto il loro significato distorcendolo...
  • Anche se l'obiezione semiotica è onnipresente (frammista alle altre) manca una critica sistematica che la respinga...
  • Tesi degli autori: il significato del denaro è un costrutto sociale. Laddove si riconosce la sua utilità sostanziale ci si adoperi per disinnescare la simbologia negativa... 
  •  Mere commodity objection: commerciare qlcs significa considerare quella cosa un mero strumento...
  • Ma pensiamo al commercio dei cuccioli. Oppure a quello dell'arte. E' proprio così? Eppure questi sono commerci accettati...
  • La questione è empirica: che attitudine hanno i contraenti rispetto a ciò che negoziano...
  • L'obiezione semiotica si mischia con quella della corruzione: che negozia un certo oggetto alla lunga tenderà a vederlo come una mera merce...
  • The wrong signal objection: chi partecipa a certi mercati magari nn ha intenzioni cattive tuttavia comunica in modo sbagliato il significato che dà a ciò in cui commercia. Esempio: introdurre denaro in una relazione amorosa potrebbe comunicare male il senso di quella relazione...
  • Risposta: guarda alla sostanza e sulla base di quella tara poi la semiotica. Non viceversa. Non agire per revisionare la semiotica sarebbe a sua volta immorale. Premessa: certi significati sono costrutti sociali. Se conseguenze e semiotica confliggono prevalgono le prime...
  • Corollario: se la revisione è difficile il singolo resta giustificato moralmente a partecipare al mercato riprovevole...
  • Tesi: il significato del denaro è costruito socialmente. Contro c'è la tesi essenzialista: in certi casi introdurre il denaro è segno di un necessario mancato rispetto...
  • Esempio tratto dall'antropologia: guarda il trattamento dei morti nelle varie civiltà. Ciò che in una è offensivo nell'altra è tributo di grandi omaggi. Mentre sembra essenziale mostrare rispetto x il prossimo, anche x il morto, sembrano contingenti i simboli adottati all'uopo...
  •  Presso il popolo malgascio dei Merina il dono in denaro è tutt'altro che irrispettoso. La moglie riceve una somma in denaro dopo un rapporto sessuale, lo scopo è quella di onorarla, evitare il gesto sarebbe un segno gravemente irrispettoso verso la sua persona. Ciononostante nella società Merina la prostituzione esiste eccome e la prostituta ricopre il gradino più basso nella gerarchia sociale. Anch'essa riceve un compenso in denaro per le stesse prestazioni svolte al di fuori di una relazione formale....
  • Gli studi del sociologo Z. documentano come negli USA stessi tra il 1870 e il 1933 i doni in denaro esprimessero grande rispetto. Sempre presso i Merina la moglie riceve denaro dopo il sesso come segno di rispetto. Solo la donna nn sposata è considerata prostituta...
  • Ma è tutto il lavoro di Viviana Zelizer a mostrare come profano e denaro siano solo all'apparenza legati...
  • Bloch/Parry. Studiano molti negozi ripugnanti che sono tali solo nella ns. civiltà in qs particolare momento...
  • Non mettere un prezzo facilita l'ipocrisiaSoule e Reeves hanno mercificato la loro relazione proprio x renderla + trasparenre...
  • Prefiche. Oggi troviamo offensivo che qlcn venga pagato x piangere un morto ma in passato (e ancora oggi in Cina o Romania) era segno di grande rispetto...
  • Noi nn consideriamo offensivo ordinare la torta di matrimonio o compleanno. In altre culture lo sarebbe...
  • Se la altre culture nn errano ciò significa che la mercificazione non è necessariamente un male basta cambiare paradigma culturale... 
  •  Domanda: dobbiamo rovesciare i simboli "costosi" per la comunità?...
  • Sì. Anche la semiotica adottata va sottoposta ad un'analisi costi/benefici...
  • Esempi: contraccezione, anestesie, assicurazioni sulla vita...
  • Esperimento mentale: ogni volta che dico "ti odio" il SUONO di qs parole ti fa del bene. Se ti dico "ti amo" ti faccio del male. Come devo parlare? Devo revisionare la mia semiotica? Devo cambiare il senso dei suoni? Sì...
  • Esempio vero. Presso i Fore di Papua si mangiano i propri morti in segno di rispetto. Insorse però un'infezione direttamente collegata con qs pratica. Abbandonarla divenne doveroso...
  • Altro esempio: la mutilazione dei genitali simboleggia fedeltà maritale. Ebbene, se comporta conseguenze negative nn sarebbe meglio scegliere altri simboli?…
  • IMHO. Gli esempi fatti sono al limite specie se coinvolgono la religione. In qs casi il rito nn è solo simbolico ma un mezzo efficace x la vita eterna e quindi una strategia utilitarista a tutti gli effetti...
  • Ma torniamo al mercato. L'esempio della vendita di organi. Necessità di revisionare la semiotica legata al rispetto x la vita umana...
  • Altro esempio. I prediction market messi a punto dal Pentagono e poi saltati x questioni simboliche...Le femministe acvusano la semiotica maschilista. Al di là del merito nelle rivendicazioni, nessuno muove loro le obiezioni che vengono fatte a chi vorrebbe rimuovre i simboli legati alla mercificazione...
  • Altra domanda: se i simboli sono rigidi ma dannosi il singolo può nn aderirvi?... 
  •  Due obiezioni: 1) alcuni mercati sono essenzialmente offensivi 2) x una questione di rispetto dobbiamo prima convertire la semiotica e solo dopo inaugurare quei mercati...
  • Essenzialismo. Radin: la prostituzione è essenzialmente offensiva poichè separa sesso e amore. Ma anche il sesso occasionale ha qs effetto. Il mercato nn sembra giocare un ruolo decisivo...
  • L'essenzialista deve proporci casi dove sia il mercato a fare la differenza. Vendere pornografia infantile è infame ma lo è anche regalarla o possederla...
  • Nel meretricio il corpo è un oggetto? Perche allora nn lo è quando acquisto altri servizi?...
  • Altro esempio: alcune multe si trasformano in finanziamento x chi incassa. È necessariamente un male?...
  • Il caso dell'asilo ad Haifa: introdotte penali in denaro x il ritiro ritardato dei figli. Più penali più ritardi. Mancata collaborazione perché il denaro ha guastato il rapporto di fiducia? Non è detto. Prob. la penale è stata interpretata come il prezzo di un nuovo servizio e i genitori l'hanno ritenuto comodo
  • Obiezione civica: dobbiamo cmq rispettare le norme del posto, anche se sono contingenti...
  • Risposta: vero le buone maniere contano ma anche i danni che procurano. Occorre un' analisi pragmatica x decidere...
  • Tesi diffusa: il mercato ci degrada moralmente mercificando tutto. Esempio: meglio vendere i biglietti a gente in coda che organizzare un'asta.
  • Le pseudo virtù della coda: enfasi sul tempo libero anzichè sui soldi. In realtà la coda è un cambio di moneta che realizza solo una redistribuzione contingente. cambiare la moneta con cui si paga non elimina le diseguaglianze anche se al momento puo' realizzare una redistribuzione occasionale. Vuoi la redistribuzione? falla sul denaro e sarai + preciso...
  • La moneta-coda, inoltre è pagata senza compensare il fornitore e nn guida così l'allocazione efficiente delle risorse impoverendo la comunità...
  • I prezzi, x contro, guidano le forze economiche e alla fine migliorano lo qualità della vita ovvero i prezzi in termini di ore lavorate...
  • La moneta-tempo è molto limitata e causa una sottoproduzione
  • Restano gli sprechi di mercato dovuti allo sfoggio dello status. Risposta: chi "compra" status oggi migliora i prodotti di domani. È una specie di esploratore. Lasciamolo lavorare.
  • Tesi Sandel: l' etica deve completare l' economia…
  • Tesi Mc Closkey: giusto ma il libro nn lo fa in modo soddisfacente. L'etica che deve completare l'economia è quella borghese.
  • Le 2 obiezioni di Sandel al mercato: 1) crea sacche di povertà 2) erode il senso del Sacro.
  • Povertà e mercato. Sandel sembra interessato ai poveri americani e trascura il vero problema: i poveri nel mondo. Manca la Big Picture...
  • Sandel commette un errore comune: separa produzione e distribuzione...
  • Sandel nn affronta l' obiezione slippery slope: se è ingiusto prezzare X xchè dovrebbe esserlo prezzare Y?...
  • Il problema "Jordan": alcune randi ricchezze sembrano xfettamente legittime... 
  • cosa obbiettare? Sandel tace...
  • Il capitalismo alla lunga ha superato anche gli standard rawlsiani: ha giovato anche a chi sta peggio...
  • E sulla desacralizzazione realizzata dal mercato? Come misurare il disgusto? un bel problema...
  • Standard proposto da Mc: l'etica comune tra oriente e occidente dal sesto secolo. Ebbene, il mondo capitalistico sembra funzionare benino. C'è anche chi parla di doux commerce per segnalare quanto i popoli che si dedicano ai commerci diventino più civili.
  • Dove ha ragione Sandel: gli incentivi nn sono tutto, andiamoci piano. C'è la necessità di coltivare anche incentivi interiori che vengono spiazzati da quelli esteriori. Ebbene, ma qs esigenza nn è affatto soppressa nel capitalismo, basta analizzare pubblicità e organizzazione d'impresa...
  • Dove ha torto: nel pensare che oggi il mercato s'insinui ovunque. È una storia incompleta: ieri c'erano scambi ben più ripugnanti…
  • L'ostracismo dei commerci nn coincide coi "bei tempi andati" ma col periodo 1933-1968. Un brutto xiodo...
  • I commerci spesso ingentiliscono i popoli che li praticano anche se la cosa è meglio colta a livello globale. Mettere la lente sul singolo enfatizza di più la grettezza...
  • Conclusioni: Sandel nn ha esposto le obiezioni al suo credo e qs è immorale nei cfr dei suoi studenti...
continua